eclissi83
23-07-2008, 14:45
Ciao gente, vedo che piano piano aumentano i thread su asterisk ed io ne apro un altro, che ha uno scopo ben preciso.
Attualmente in azienda usiamo un server Windows 2003 Server con il server Voispeed (http://www.voispeed.com) abbinato ad una scheda Primux (una di quelle supportate dal software che usiamo). Attualmente usiamo Eutelia (vecchio skypho) come provider VoIP, mentre il provider DSL e' Fastweb (4Mbit HDSL con 1 ip pubblico) + Tiscali 20Mbit come linea di backup.
Considerato che vogliamo ridurre le macchine Windows in azienda (almeno per i server ci sto riuscendo [al momento abbiamo passato tutta la parte di sviluppo per i siti web da IIS+PHP a LAMP], sebbene vogliano continuare ad utilizzare un dominio AD etc etc), mi hanno chiesto se fosse possibile effettuare un centralino VoIP con GNU/Linux. Ovviamente io ho detto di si (con riserva perche' non ho mai affrontato l'argomento), ho anche installato Trixbox in una macchina virtuale per cercare di capire come configurarla, ma mi sorgono un bel po' di dubbi.
Il primo dubbio, fondamentale, e' se posso utilizzare la scheda ISDN che abbiamo tutt'ora (se non funziona e non troviamo un altro modo credo che si debba continuare ad usare il voispeed).
Un altro dubbio e' sul client da usare per le telefonate (non abbiamo telefoni VoIP perche' utilizziamo il client che fornisce voispeed, ovviamente su macchine Windows XP, ma non credo sia una spesa esorbitante considerato il numero esiguo - 5,6 - di postazioni telefoniche).
Dopo aver dato uno sguardo al pannello web di Trixbox per la configurazione, devo dire che mi sono perso un'attimino: ci sono tantissime impostazioni di cui non sapevo nemmeno l'esistenza (Voispeed e' molto semplice da questo punto di vista, con 3 clic hai fatto tutto) e che quindi non so nemmeno come configurare.
Insomma, mi vedo un attimo preso dal panico... avete idee in proposito? howto da segnalarmi? non mi va di dire al mio capo che non possiamo fare il centralino con asterisk :p
grazie infinite in anticipo.
eclissi
Attualmente in azienda usiamo un server Windows 2003 Server con il server Voispeed (http://www.voispeed.com) abbinato ad una scheda Primux (una di quelle supportate dal software che usiamo). Attualmente usiamo Eutelia (vecchio skypho) come provider VoIP, mentre il provider DSL e' Fastweb (4Mbit HDSL con 1 ip pubblico) + Tiscali 20Mbit come linea di backup.
Considerato che vogliamo ridurre le macchine Windows in azienda (almeno per i server ci sto riuscendo [al momento abbiamo passato tutta la parte di sviluppo per i siti web da IIS+PHP a LAMP], sebbene vogliano continuare ad utilizzare un dominio AD etc etc), mi hanno chiesto se fosse possibile effettuare un centralino VoIP con GNU/Linux. Ovviamente io ho detto di si (con riserva perche' non ho mai affrontato l'argomento), ho anche installato Trixbox in una macchina virtuale per cercare di capire come configurarla, ma mi sorgono un bel po' di dubbi.
Il primo dubbio, fondamentale, e' se posso utilizzare la scheda ISDN che abbiamo tutt'ora (se non funziona e non troviamo un altro modo credo che si debba continuare ad usare il voispeed).
Un altro dubbio e' sul client da usare per le telefonate (non abbiamo telefoni VoIP perche' utilizziamo il client che fornisce voispeed, ovviamente su macchine Windows XP, ma non credo sia una spesa esorbitante considerato il numero esiguo - 5,6 - di postazioni telefoniche).
Dopo aver dato uno sguardo al pannello web di Trixbox per la configurazione, devo dire che mi sono perso un'attimino: ci sono tantissime impostazioni di cui non sapevo nemmeno l'esistenza (Voispeed e' molto semplice da questo punto di vista, con 3 clic hai fatto tutto) e che quindi non so nemmeno come configurare.
Insomma, mi vedo un attimo preso dal panico... avete idee in proposito? howto da segnalarmi? non mi va di dire al mio capo che non possiamo fare il centralino con asterisk :p
grazie infinite in anticipo.
eclissi