View Full Version : Lodo Alfano: secondo voi verrà giudicato incostituzionale dalla Consulta?
Come da subject.
Sembrerebbe una domanda scontata, ma non so quanto lo sia, dato che la firma da Napolitano è arrivata al primo tentativo.
Come da subject.
Sembrerebbe una domanda scontata, ma non so quanto lo sia, dato che la firma da Napolitano è arrivata al primo tentativo.
Dovrebbe, ma alla fine passerà nell'indifferenza dei servi.
no .. siamo in italia .. va tutto bene,,
...e secondo voi quale spiegazione potrebbero fornire a riguardo? Che questi 4 cittadini sono più uguali degli altri di fronte alla legge?
WhiteWolf42
23-07-2008, 14:39
In teoria la risposta è SI, in quanto il testo è uguale alla precedente norma abolita, ma il fatto che l'abbiano riproposta in modo identico mi fa sospettare che ci sia sotto qualcosa ... per questo ho votato "Non saprei"
...e secondo voi quale spiegazione potrebbero fornire a riguardo? Che questi 4 cittadini sono più uguali degli altri di fronte alla legge?
Una qualunque andrà bene, tanto al popolino che gli frega finchè avrà partite e reality.
manca la risposta:
"si, ma tanto cosa cambia?" .... <---- voto questa
Una qualunque andrà bene, tanto al popolino che gli frega finchè avrà partite e reality.
ma tanto il popolino è sicuro che ci sarete tu e gli altri intellettualoni a pensare per tutti!
dantes76
23-07-2008, 14:45
ma tanto il popolino è sicuro che ci sarete tu e gli altri intellettualoni a pensare per tutti!
per adesso va bene cosi'...
Ho come l'impressione che la bocciatura sarà inevitabile, ma intanto il processo a Berlusconi verrebbe bloccato quel tanto che basta a mandarlo in prescrizione.
Spero, quindi, che il responso degli "uguali di fronte alla legge" sia veloce.
-kurgan-
23-07-2008, 14:50
figuriamoci, fanno quello che gli pare, la legge vale per tutti tranne per chi comanda.
di questo passo godiamoci la libertà di parola finchè dura.
Phoenix68
23-07-2008, 16:18
Da Micromega , qui servirebbe LucaTortuga :O
"I costituzionalisti: lodo Alfano incostituzionale
Lorenza Carlassare, Leopoldo Elia, Enrico Grosso, Valerio Onida, Alessandro Pace - firmatari dell'appello dei "cento costituzionalisti" contro il lodo Alfano e l'emendamento blocca-processi - ribadiscono in maniera esplicita e inequivocabile che il "lodo Alfano", approvato alla Camera, viola l'articolo 3 della Costituzione e non supera affatto i rilievi opposti dalla Corte Costituzionale al lodo "Schifani".
Ascolta le dichiarazioni:
- Lorenza Carlassare
- Leopoldo Elia
- Enrico Grosso
- Valerio Onida
- Alessandro Pace
Come funziona ora, quando verrà studiato (e mi auguro anche bocciato) dalla Corte Costituzionale?
sid_yanar
23-07-2008, 16:58
In teoria la risposta è SI, in quanto il testo è uguale alla precedente norma abolita, ma il fatto che l'abbiano riproposta in modo identico mi fa sospettare che ci sia sotto qualcosa ... per questo ho votato "Non saprei"
pure io temo siano arrivati oramai fino a quel livello. Da considerare poi che in ogni caso il processo mills verrà immediatamente bloccato per l'imputato berlusconi: anche questa volta lo ha messo nel posteriore agli italiani, indipendentemente dall'eventuale bocciatura da parte della consulta.
wildsliver
23-07-2008, 17:22
di norma andrebbe bocciato
Si, è identico al precedente se non per le cariche coinvolte, ma la sostanza è quella. Non era costituzionale allora, non lo sarà adesso.
Se fosse, vuol dire che la "longa manus" è diventata ancora più longa negli ultimi 4 anni.
claudioborghi
23-07-2008, 17:26
Dubito assai che la Corte Costituzionale potra' mai dichiarare incostituzionale questa legge:
La recente sentenza della Corte sul Lodo Maccanico / Schifani lo bocciava sulla base di argomenti ben precisi:
1) L'automatismo della sospensione (che potrebbe essere visto in accezione negativa qualora uno invece volesse tifendersi a tutti i costi, ex art. 51 cost.)
2) La potenziale durata perpetua della sospensione qualora uno "saltasse" da una carica protetta ad un'altra, ledendo fra le altre cose il principio di ragionevole durata del processo (art. 111)
3) Il presidente della Corte cost. (che era incluso nel lodo maccanico) e' legislativamente uguale agli altri componenti, quindi non ha senso diversificarlo.
Tutti questi tre punti sono stati accolti, infatti la sospensione e' rinunciabile, dura solo per un mandato e non si applica al presidente della corte cost.
Inoltre non pregiudica la parte civile.
La Corte era stata anche chiara specificando che una simile norma non viola di principio l'articolo 3 - uguaglianza dinnanzi alla legge - fatte salve le obiezioni sopra ricordate perche':
...La constatazione di tale differenziazione non conduce di per sé all’affermazione del contrasto della norma con l’art. 3 della Costituzione. Il principio di eguaglianza comporta infatti che, se situazioni eguali esigono eguale disciplina, situazioni diverse possono implicare differenti normative...
E poi dice che il principio e' ragionevole perche':
...la misura in esame vuol tutelare deve essere ravvisato nell’assicurazione del sereno svolgimento delle rilevanti funzioni che ineriscono a quelle cariche.
Si tratta di un interesse apprezzabile che può essere tutelato in armonia con i principi fondamentali dello Stato di diritto, rispetto al cui migliore assetto la protezione è strumentale.
E’ un modo diverso, ma non opposto, di concepire i presupposti e gli scopi della norma la tesi secondo la quale il legislatore, considerando che l’interesse pubblico allo svolgimento delle attività connesse alle alte cariche comporti nel contempo un legittimo impedimento a comparire, abbia voluto stabilire una presunzione assoluta di legittimo impedimento...
Quindi in sostanza la corte ha riconosciuto che l'interesse a far si che i governanti governino e non bazzichino per tribunali e' legittimo, che non viola l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge perche' le sospensive dei processi gia' esistono per altri motivi ad. es. le ricusazioni o le pregiudiziali.
Tutto questo posto che la sospensione sia temporanea e rinunciabile.
Quindi non vedo come la corte possa bocciare il lodo senza smentire se stessa.
:read: :read: :read: :stordita:
Napolitano: Lodo Alfano non viola Costituzione.
Nessun ostacolo di natura costituzionale impedisce la promulgazione del Lodo Alfano, spiega il comunicato del Quirinale che annuncia la decisione del presidente Napolitano.
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/politica/giustizia-9/commento-mancino/commento-mancino.html
sid_yanar
23-07-2008, 17:39
:read: :read: :read: :stordita:
Napolitano: Lodo Alfano non viola Costituzione.
Nessun ostacolo di natura costituzionale impedisce la promulgazione del Lodo Alfano, spiega il comunicato del Quirinale che annuncia la decisione del presidente Napolitano.
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/politica/giustizia-9/commento-mancino/commento-mancino.html
bene...posso solo prendere atto che il nostro presidente, per quanto mi riguarda, non svolge il compito a lui assegnato. Beninteso la cosa non mi stupisce, siamo in una condizione nella quale è certamente difficile alzare la testa ed opporsi all'attacco alla democrazia voluto dal nano, ed è in queste situazioni che gli uomini fanno la differenza.
whistler
23-07-2008, 17:43
possiamo dire tranquillamente che il pdr ha disatteso il suo compito di custodire la COSTITUZIONE.,. quindi che si fà? a già siamo in italia.. vado a guardare una replica di lucignolo..:mad:
ora che ho modificato la gif nn credo proprio che lo giudicheranno incostituzionale :O
http://img410.imageshack.us/img410/9273/lodoki7.gif
-kurgan-
23-07-2008, 18:06
Tutto questo posto che la sospensione sia temporanea e rinunciabile.
condizione che in italia NON ESISTE, e lo sappiamo perfettamente tutti quanti.. altro che temporanea. Scommettiamo che silvietto diventerà presidente della repubblica?
claudioborghi
23-07-2008, 18:08
condizione che in italia NON ESISTE, e lo sappiamo perfettamente tutti quanti.. altro che temporanea. Scommettiamo che silvietto diventerà presidente della repubblica?
Anche se lo diventasse la sospensione cesserebbe.
E' scritto espressamente...
-kurgan-
23-07-2008, 18:13
Anche se lo diventasse la sospensione cesserebbe.
E' scritto espressamente...
adesso è così, vedremo tra 5 anni.
adesso è così, vedremo tra 5 anni.
magari tra cinque anni una bella proroga di altri cinque per legge ordinaria, sempre se il lodo non dovesse essere bocciato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.