PDA

View Full Version : Aiuto voltmod asrock 939nf6g-vsta


donajuno
23-07-2008, 08:49
Ciao a tutti
ho aperto questo topic x kiedere se qualcuno riesce a trovarmi il voltmod della sk madre asrock939nf6g ! ho girato parekkio su google, su siti specializzati in questi overclock, ma nulla...:confused: sembrava fosse simile al voltmod della 939Dual-SATA2, ma poi vista ad okkio nudo la mia sk madre cambiano le disposizioni dei circuiti.
Ringrazio in anticipo ki riesce a trovarmelo:D

donajuno
24-07-2008, 12:09
bè nessuno riesce a trovare nulla ??:help:

Tolt
25-07-2008, 18:19
prova a fare una ricerca con il nome del chip di controllo del VRM. :)

donajuno
25-07-2008, 20:31
grazie x una prima risposta tolt, ma cos'è il vrm ??
se parli di quel chip posto sopra il processore regolatore delle tensioni,è lo stesso della 939dualsata2, ma la disposizioni dei punti di contatto e resistenze è diverso rispetto la mia...

Tolt
25-07-2008, 21:50
hmm... non sono sicuro d'aver capito esattamente cosa cerchi:

1. hai il bios della scheda madre che non ti fa modificare il VCore: puoi sempre fare il wiretrick nel socket del processore; ti linko ad uno schemino dei contatti da unire:
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/am2pinmod/amd_socket_am2_pinmod.html


2. vuoi andare oltre il massimo della scheda madre: qui ci vuole un po' di pratica :) cmq linkami a ciò che hai trovato finora.


p.s. VRM -> Voltage Regulation Module

donajuno
25-07-2008, 23:36
scusa come vmod intendo l'unire dei punti di contatto mediante saldatore o grafite al fine di incrementare il voltaggio della cpu o delle ram... magari nn mi ero spiegato bene nel primo posto.
ho un amd 3500+ socket939, se ci fosse qualke altro metodo di overclock oltre questo sono sempre aperto a nuovi studi:D , visto ke la sk madre asrock nn mi permette di alzare il vcore nel bios...
poi non ho capito cos'è quel wiretrick, o quel possibile metodo come hai detto tu x "spingere oltre i limiti", ti spiacerebbe spiegare ??
poi pago in assegno l'aiuto:D

Tolt
26-07-2008, 03:52
wiretrick: tanti anni fa si è scoperto che si possono cambiare parametri come VCore e moltiplicatore non solo tramite dip-switch (miniinterruttori saldati sulla mobo) e tramite bios (la prima senza jumper mi pare fu ASUS col sistema "JumperFree"): usando delle frazioni di filo elettrico attorcigliate tra i pin del processore, oppure inserite nei fori del socket, si potevano unire a massa o a VCC (termine degli schemi ufficiali dei processori che identifica il VCore) alcuni pin per modificare gli stessi parametri sopracitati.
Questa tecnica era molto semplice nella sua realizzazione, tant'è che la si usa ancor'oggi per le modifiche senza alterare il bios originale, modificare l'hardware e diminuendo anche molto il rischio.

mod del vcore: in questo caso ti faccio un semplice esempio.
Nella mia firma trovi uno screenshot - è un processore molto vecchio che sta lavorando terribilmente oltre il normale. Se noti il VCore è a 2.40V; il processore ha un VCore nelle specifiche di 1.500V ed al tempo le schede madri arrivavano a supplire al massimo a 1.85V da BIOS... volendo andare oltre si è studiato il funzionamento dei VRM (Voltage Regulation Module) e si è scoperto che quasi sempre la modifica coinsiste nel mandare a massa (tramite una piccola restistenza, anche variabile) una parte del segnale che informa il chip di regolazione (l'oscillatore) il voltaggio attuale per il "trim" (un valore di stabilizzazione); di conseguenza il trim alza il VCore aumentando l'ampiezza delle creste (di questo ne parliamo un'altra volta :D ).
Così facendo si può avere ad esempio un VCore impostato da BIOS di 1.850V che risulta in realtà essere 1.950V misurati esternamente e/o dal misuratore della scheda madre.
La "VCore mod" ha letteralmente sollevato il limite di sovravoltaggio della scheda madre.

Tolt
26-07-2008, 04:22
l'ironia della sorte: scrivi in google "L6711 asrock" senza virgolette e premi "Mi sento fortunato" :D

donajuno
26-07-2008, 12:40
l'ironia della sorte: scrivi in google "L6711 asrock" senza virgolette e premi "Mi sento fortunato" :D

eh lo so, ho trovato ank'io sta roba, solo che,come ho detto, i contatti attorno quel chip sulla mia sk madre sono diversi... mi fa impazzire sta cosa!

Tolt
26-07-2008, 19:32
:eek:

quindi tu non hai i contatti fatti così?
http://img215.imageshack.us/my.php?image=l6711on939nf4g0mdeh0bk1.jpg

e come? :eek:

donajuno
27-07-2008, 09:14
:eek:

quindi tu non hai i contatti fatti così?
http://img215.imageshack.us/my.php?image=l6711on939nf4g0mdeh0bk1.jpg

e come? :eek:

già... nn sono posizionati come vedi attorno il chip, ma più sparsi nelle vicinanze, poi i punti su cui fare la saldatura io ne ho 3/4 mentre in foto sono 6/7...sebbene il chip sia lo stesso
bello eh ??:D penso tu abbia capito il xkè di questo topic adesso...:muro:

Tolt
27-07-2008, 13:36
:( scusa.

cmq partecipo allo :muro: :muro: :muro: e mi metto a cercare con te... ma sarebbe bello avere una foto dettagliata della tua zona VRM e se fai un'accurata ricerca sulla scheda madre per vedere se c'è il numero di revision (v1.0, v1.4 et simili...)

donajuno
27-07-2008, 18:54
foto... ne ho fatta una ma è venuta troppo male, purtroppo col cellulare sto...
tutto quel ke posso dirti è ke il chip è uguale alla asrock 939dualsata2, il L6711
se riesci a trovare qualcosa ti beatifico:D , altrimenti grazie lo stesso x la pazienza

questa è la foto, x quanto inutile possa essere:muro:
http://img172.imageshack.us/img172/8724/27072008160aw0.jpg

Tolt
27-07-2008, 19:56
sai che ti dico? ti sfido. :D

http://www.datasheetcatalog.org/datasheet2/a/0a680fd7q0xpcgzdh1d4ejlrtk7y.pdf

questo è il link al datasheet del chippino maledetto... devi munirti di SUPERSANTAPAZIENZA e con un multimetro cerchi cerchi cerchi cerchi cerchi cerchi finchè non TI INVENTI la mod.

E' l'unica; se fossi a casa tua ti aiuterei di più.






















e intanto..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

DAI MODDA! :)

donajuno
28-07-2008, 08:12
sti cazzi un po incasinato:stordita:
vedrò di capirlo bene, allora devo impostare, secondo quel manuale, i vid da 0 a 4 tutti a 0 (nessuna resistenza simboleggia giusto?) x ottenere la tensione massima 1.550 o 1.575 x l'hammer dac +25mV, qual'è il mio ??
nel bios posso impostare fino a 1.450 x il mio A64 3500, quindi il vid 2 devo impostarlo su 0, ovvero unire i punti. tutto qui ok ?
cosa più difficile, come li trovo questi punti ? dovrebbero darmi qualke tensione particolare ?
dai tanto se brucio tutto è l'occasione di cambiarla:D

Tolt
28-07-2008, 09:29
sto riscaricando il pdf (dannato 56k :mad: ).

cmq perchè non forzi 1.550VCore con il wiretrick?

Tolt
28-07-2008, 09:59
uhm... potresti provare anche a imbrogliare il loop affinatura/compensazione:

al pin numero 11 (FBR) dovresti col multimetro trovare in teoria il voltaggio VCore; al capitolo 7 del datasheet si riporta:

The device embeds a Remote Sense Buffer to sense remotely the regulated voltage without any additional external components. In this way, the output voltage programmed is regulated between the remote buffer inputs compensating motherboard or connector losses. The very low-offset amplifier senses the output voltage remotely through the pins FBR and FBG and reports this voltage internally at VSEN pin with unity gain eliminating the errors.

in pratica sembra una specie ci amplificatore operazionale.

io proverei così: prendi un trimmer multigiro da 10kOhm e piazzalo tra il pin 11 e massa. Se fai fatica a mettere il filo sul pin (molto probabile :) ) cercati una piazzola nelle vicinanze collegate direttamente, la massa puoi scegliere come preferisci.

Il funzionamento sfrutta la legge di ohm (bla bla bla bla partitore di tensione) per imbrogliare il sensore di fine-tuning del regolatore di tensione.
E' possibile che l'OVP (over voltage protection) ti spenga tutto, cmq ci dovrebbe essere una tolleranza verso l'alto del 10-20%. Il circuito dell'OVP si imbroglia alla stessa maniera.

NOTA BENE:

1. se spacchi tutto non è colpa mia :D
2. io prego per te cmq :D
3. controlla col multimetro il pin 11 per verificare che ci sia VERAMENTE il VCore... io mi baso su supposizioni e attenzione a non sbagliare mira col puntale e NON COLLEGARE PIN ADIACENTI... io ho già bruciato una scheda madre così.
4. assicurati prima di accendere che la resistenza sia AL MASSIMO per non causare un corto verso massa e non sognarti neanche di arrivare al minimo mentre fai delle prove per la stessa ragione.

donajuno
28-07-2008, 11:27
magari potessi fare il wiretrick, sono andato al link ke mi hai dato ma x il socket 939 ed il mio 3500+ nn sembra esserci nulla... se vuoi vedere tu x sicurezza...
minkia sta cosa sulla sk madre si sta rivelando un po incasinata,nn sono espertissimo in elettronica ma ogni tanto giokikkio quà e la...

allora fammi capire bene, nn si sa mai ! sul pin11 del chip ormai famoso dovrebbe esserci il vcore, devo misurarlo col multimetro x sicurezza. fosse così devo collegarlo alla massa mettendoci in mezzo questo trimmer, ma cos'è sto trimmer e a ke serve di preciso ?:D
se invece collegassi il pin26, ovvero il vid2 a nn so qualcos'altro, nn sarebbe come se avessi collegato i contatti dello stesso vid2 ke dovrebbe essere attorno il chip ? così x la tabella del datasheet da 1.450v con vid2 impostato su 1, otterrei 1.550v impostandolo a 0. nn so come, 6 tu l'esperto:stordita:

Tolt
28-07-2008, 15:31
allora fammi capire bene, nn si sa mai ! sul pin11 del chip ormai famoso dovrebbe esserci il vcore, devo misurarlo col multimetro x sicurezza. fosse così devo collegarlo alla massa mettendoci in mezzo questo trimmer, ma cos'è sto trimmer e a ke serve di preciso ?:D
il trimmer è una resistenza della quale si regolano gli OHM tramite un cacciavite :D
non so come si chiama in italiano :)

se invece collegassi il pin26, ovvero il vid2 a nn so qualcos'altro, nn sarebbe come se avessi collegato i contatti dello stesso vid2 ke dovrebbe essere attorno il chip ? così x la tabella del datasheet da 1.450v con vid2 impostato su 1, otterrei 1.550v impostandolo a 0. nn so come, 6 tu l'esperto:stordita:
non dovrebbe ma E' li intorno! A parte che non c'ho capito tanto di come funziona il VID, se tu col multimetro cerchi (come dicevo prima cerchi... cerchi...) magari scopri che il VID2 "sbuca" in una piazzola simile a quella delle altre mod e li non hai che da provare a collegare alla cieca (io farei così :D ) oppure chiedi che cos'è L'ALTRO pin a chi ha fatto per primo la mod sullo stramaledettissimo L6711 (l'origine del male hahahahahaha).

Tolt
28-07-2008, 16:27
http://img70.imageshack.us/img70/4921/200807281047162hn4.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=200807281047162hn4.jpg)
Questo è quello che ho fatto sulla scheda madre in firma (come vedi non ho commentato la tua foto perchè sono preso male pure io hehe).
Ah quel computer sta ancora andando, mi fa da serverino/muletto

vedi? una volta era più facile perchè si saldava il filo direttamente sul pin.

Sono 2 fili con una resistenza ciascuno che vanno poi a massa, il rosso imbroglia lo stesso sensore che ti ho consigliato (PIN 11 in teoria) e quello giallo invece l'OVP (il vrm originale staccava a 1.95V mi pare di ricordare, qui è alzato a 2.41V).

donajuno
28-07-2008, 20:32
domani mattina vedrò di smanettare un po..
ma nn ho capito una cosa, a cosa servirebbe collegare a massa il pin11 mettendo in mezzo una resistenza? nn si dovrebbe toccare invece il pin del vid2 in modo da levare anke quella resistenza(l'1 della tabella) ottenendo tutti i vid 0 cioè la tensione massima ke può erogare quel chip ?

se volessi capire meglio quella tabella, ti rimando a questo sito dove sta la modifica di una asrock col medesimo chip http://www.techpowerup.com/articles//overclocking/voltmods/130/2

donajuno
28-07-2008, 20:40
in effetti xò, come dice di fare techpowerup, sarebbe meglio mettere mani sul vid4, così avrei anke la possibilità di giocare con i valori nel bios e scegliere quello ke voglio. a capire come trovarlo sto vid4:confused:

Tolt
29-07-2008, 01:57
mi sa che ci siamo quasi:

Voltage IDentification pins.
Internally pulled-up to 3V, connect to SGND to program a ‘0’ while leave floating to program a ‘1’.
They are used to program the output voltage as specified in Table 5 and Table 6 together with
VID_SEL and to set the OVP/UVP protection thresholds accordingly.
See relevant section for details about DAC selection.

quindi: a te serve vid2 connesso a VID_SEL = SGND (sono fisicamente la stessa cosa MA intesa diversamente... che perversi!).
Si devono unire tra di loro i pin 26 e 29.

Ora devi solo tracciare col multimetro dove sbucano questi pin intorno al chip e poi mano allo stagnatore; nota bene che per quanto ne sai potrebbero essere vicini visti gli altri layout!
Potresti fare anche la stessa cosa tra 23 e 29 così hai altri 0.025V in più.

poi da bios non c'è niente da fare, quel bit rimarrà sempre LOW quindi devi scordarti certi voltaggi - sicuramente tutti quelli indicati nella tabella con VID2=1 che viene resettato a 0 dalla mod.

A questo punto non c'è nessun mistero mi sa, pensaci anche tu col pdf in a vista, poi cerca, infine modda. :D

donajuno
29-07-2008, 08:29
Si ottima idea connettere anke il vid5 x avere quel 25mV in più !
xò nn ci sono ancora su una cosa... come trovo i punti di contatto sulla mb ??
dai ke ci siamoo !!:sofico:

donajuno
29-07-2008, 08:39
aspetto xò il datasheet mi sembra dica di connettere i vid al SGDN x programmarli a 0 e non al vid-sel ?? così mi sembra di capire

Tolt
29-07-2008, 10:59
Si ottima idea connettere anke il vid5 x avere quel 25mV in più !
xò nn ci sono ancora su una cosa... come trovo i punti di contatto sulla mb ??
dai ke ci siamoo !!:sofico:
col multimetro! a computer spento lo metti a misurare resistenza oppure come faccio io il "provadiodi" che suona quando la restistenza è bassissima - il simbolo sul multimetro è questo:
http://www.electronicszone.it/symbols/diode.gif

punti sul pin del chip e con l'altro puntale cerchi dove sbuca fuori là intorno.

aspetto xò il datasheet mi sembra dica di connettere i vid al SGDN x programmarli a 0 e non al vid-sel ?? così mi sembra di capire
sulla tabella dei VID in alto c'è scritto "VID_SEL = SGND"

donajuno
29-07-2008, 12:55
sulla tabella dei VID in alto c'è scritto "VID_SEL = SGND"

quindi se lo metto ad uno o all'altro sarebbe uguale ?? mi fiderei più a metterlo sul sgnd come da manuale, 50 euro x una nuova sk madre nn li ho, oggi se ne vanno 140 euri di HD da 1 tb:sofico:

allora nn mi rimane ke trovare la posizione dei punti di contatti dei vid attorno quel chip e collegarli al pin sgnd del chip stesso... un gioco da ragazzi insomma:D
minkia se collego tutti i vid al sgnd a qualsiasi tensione impostata lo terrei sempre sparato al massimo:sofico: nn mi conviene xò, meglio lasciare l'impostazione "normale"

ti ringrazio di tutto tolt, probabilmente nn avrei mai fatto tutto questo senza il tuo aiuto,avessi bisogno di qualcos'altro te lo comunico:D

donajuno
29-07-2008, 14:51
un'ultima cosa.. ke differenza c'è tra la tabella 5 e 6 rispettivamente a pagina 9 e 10 ??
so ke ci "affidiamo" alla tabella 6, ma nn ho capito il xkè, nella prima tabella sembra si raggiunga una tensione leggermente maggiore

Tolt
29-07-2008, 21:04
ALLA FACCIA AVEVI RAGIONE TU! che idiota che sono... va collegato al pin 31 (SGND) il vid2!!!!!!!!

donajuno
29-07-2008, 21:34
asd me l'hai scritto proprio piccolo piccolo !:sofico:
meno male ke mi incaponisco quando nn sono sicuro di qualcosa, ho salvato 50 euro di sto skifo di sk madre:D
cmq riesci a capire il fatto delle tabelle ? cosa è la tabella 5 e xkè usiamo come riferimento la 6 ? semplice curiosità.. magari si riescono ad impostare i valori della tabella 5 e guadagno quel 0.02volt x 7 mhz in più !:sofico:

Tolt
29-07-2008, 22:03
ci penso su. intanto fai sto vid2!

donajuno
29-07-2008, 22:46
ci penso su. intanto fai sto vid2!

mi manca un po di materiale, tipo una punta buona x il saldatore:D attualmente ho una punta da cacciavite piatto, ottima x zappare sulla sk madre:doh:
cmq ti prometto ke lo farò, e il più presto possibile xkè sto in troppo in fermento:D poi dai ti devo almeno l'immagine del il mio athlon64 3500 ke diventa qualcosa tipo un 4200,spero anke più:sofico:

Tolt
30-07-2008, 02:17
ti consiglio uno di quelli con 2 intensità tipo 20-40Watt o anche 15-30Watt (chiedi secondo loro cosa va meglio per te) per lavori del genere, hanno un pulsantino che quando lo premi passa all'alta temperatura. Io ho un 40Watt e fa fatica solo a sciogliere lo stagno dai cavi di rame degli induttori che sono spessi più di 1mm :asd:

volendo ce ne sono anche a temperatura regolabile che costano poco... infine le stazioni di saldatura che però costano anche 200 euro ma che vuoi che ti dica... io non ce l'ho... ;)

lo stagno lo prendi una volta e ti dura una vita: qui forse spendere 6 euro invece che 3 la differenza la senti quando ci lavori.

Tolt
05-08-2008, 03:53
non rispondi da un po', temo il peggio ma preferisco pensare che sei in ferie a Miami. :)