View Full Version : WD RE3 WD5002ABYS
MasterJukey
22-07-2008, 17:51
Ciao a tutti,
sarei intenzionato a comprare 2 WD5002ABYS da, appunto, 500GB.
Ne varrà la pena confronto ai già ottimi RE2 ? e soprattutto qualcuno sa quando arriveranno quì da noi ?
Per ora in trovaprezzi salta fuori un solo shop... dal quale non ho mai comperato tralaltro..
che fare dunque?
Sono un po dubbioso :confused:
:help:
MasterJukey
23-07-2008, 08:58
dimenticavo che l'utilizzo sarà un disco dati in raid1 con i 2 dischi in questione...
nessuno che mi dia un parere ? :eek:
TROPPO_silviun
23-07-2008, 14:18
nessuno che mi dia un parere ? :eek:
Sicuramente almeno dalle sue caratteristiche, sembra essere una ottima serie di hard disk, e in più un 20% di prestazioni maggiori rispetto alla re2. Anche io ho visto che la sua reperibilità sul mercato, è problematica, sia su trovaprezzi sia sulla baia; qualche risultato in più esce su google, ma sono sempre negozi dei quali di sa poco e con difficoltà uno sa se fidarsi o no ...
Vedremo se a settembre migliorerà la disponibilità; sinceramente se dovessi cambiare il mio raid, questa sarebbe la serie nella quale farei acquisti (penso 2 da 250gb); diversamente se dovessi abbandonare il raid passerei a un velociraptor ...
MasterJukey
24-07-2008, 09:13
ti ringrazio per il parere :)
si i RE3 andrebbero in RAID1 sul server disco puramente destinato ad archiviazione !
Settembre è un pò lontano, l'unico è tdshop ma non ho feedback su di lui non so come lavora...
magari qulacuno ha gia comprato là...
TROPPO_silviun
24-07-2008, 09:24
ti ringrazio per il parere :) si i RE3 andrebbero in RAID1 sul server disco puramente destinato ad archiviazione !
Settembre è un pò lontano, l'unico è sdshop ma non ho feedback su di lui non so come lavora...
magari qulacuno ha gia comprato là...
Quindi scusami, nella tua configurazione, metteresti 2 re3 da 500gb, affiancati da un hard disk sul quale lo stesso materiale viene copiato per sicurezza (se la mia mente non mi tradisce nel raid1). Il terzo hard disk cosa sarebbe?
Se fai una ricerca con trovaprezzi, almeno a me esce Tdshop come negozio e i giudizi che ha sono quasi ottimi (tipo 4.5 stelle su 5 e dati da 12 compratori, non mi pare cosi malaccio); se non ti permetti ancora di aspettare, io comunque andrei tranquillo con l'acquisto, al massimo verificando prima presso di loro la disponibilità di 2 pezzi .. Byez
MasterJukey
31-08-2008, 16:03
Quindi scusami, nella tua configurazione, metteresti 2 re3 da 500gb, affiancati da un hard disk sul quale lo stesso materiale viene copiato per sicurezza (se la mia mente non mi tradisce nel raid1). Il terzo hard disk cosa sarebbe?
Se fai una ricerca con trovaprezzi, almeno a me esce Tdshop come negozio e i giudizi che ha sono quasi ottimi (tipo 4.5 stelle su 5 e dati da 12 compratori, non mi pare cosi malaccio); se non ti permetti ancora di aspettare, io comunque andrei tranquillo con l'acquisto, al massimo verificando prima presso di loro la disponibilità di 2 pezzi .. Byez
Sul disco 1 c è il sistema operativo (2003server) senza dati sensibili, sul disco2 (raid1 tra i 2 RE3) archivio dati.
Occhio a TDSHOP in questo caso li ho contattati e mi hanno confermato che si tratta di un errore... è in realtà un RE2. i RE3 non gli sono ancora arrivati. :read:
Sempre meglio chiedere prima di comprare hihi :D (di solito la foga mi pervade.. che cul* )
November
16-10-2008, 00:35
Come drive è molto rumoroso? Sono indeciso tra questo e il Caviar Blue da 640 e a quanto pare, da alcuni test, sembrerebbe essere più caldo e casinaro, ma è difficile quantificare. Per questo chiedo se fa sentire la sua presenza a chi lo possiede.
Grazie
Come drive è molto rumoroso? Sono indeciso tra questo e il Caviar Blue da 640 e a quanto pare, da alcuni test, sembrerebbe essere più caldo e casinaro, ma è difficile quantificare. Per questo chiedo se fa sentire la sua presenza a chi lo possiede.
Grazie
per un raid1 ti consiglio i wd6400aaks li setti con l'AAM basso e diventano sileziosi...
November
22-10-2008, 12:16
per un raid1 ti consiglio i wd6400aaks li setti con l'AAM basso e diventano sileziosi...
Non devo fare un raid 1 e il rumore di seek non è un problema, è semmai quello in idle ad essere rilevante. Possibile che nessun possessore del RE3 500GB sappia dire se è rumoroso o meno?
Non devo fare un raid 1 e il rumore di seek non è un problema, è semmai quello in idle ad essere rilevante. Possibile che nessun possessore del RE3 500GB sappia dire se è rumoroso o meno?
io ho i 320gb e in idle se c'è anche solo un ventola che va non si sentono...
November
22-10-2008, 12:38
io ho i 320gb e in idle se c'è anche solo un ventola che va non si sentono...
Ottimo. Grazie.
Ottimo. Grazie.
se li compri, posta qualche bench se puoi, che sono sempre graditi...;)
November
22-10-2008, 12:43
se li compri, posta qualche bench se puoi, che sono sempre graditi...;)
Volentieri! Solo che ho pochi soldi e altri acquisti da fare, non so se prenderlo ora o a gennaio, ma intanto volevo... come dire... esprimere una preferenza. Nel caso dovessi prenderlo a breve mi farò vivo ;)
xxfamousxx
22-10-2008, 13:12
e questi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847020
e questi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847020
gli RE3 sono dischi versione server/raid, i caviar black sono destinati al segmento desktop/home user...
dovrebbero essere ottimi dischi...
xxfamousxx
22-10-2008, 13:30
gli RE3 sono dischi versione server/raid, i caviar black sono destinati al segmento desktop/home user...
dovrebbero essere ottimi dischi...
e in cosa si differenziano? gli re sono più performanti?
TROPPO_silviun
22-10-2008, 14:25
e in cosa si differenziano? gli re sono più performanti?
La differenza è che la serie RE - ora siamo alla RE3 - presenta features studiate appositamente per chi pensa di utilizzare queste unità in raid, quindi con più possibilità di perdita di dati rispetto al singolo disco. Dall'altra, la serie RE3, avevo letto che presentava miglioramento di prestazioni rispetto alla precedente serie RE2. Se fosse tua intenzione fare un Raid 0 o altre configurazioni, io prenderei solo questi .. Miglior tranquillità, ad un costo leggermente superiore .. Byez
Se volessi acculturarti meglio, dai un occhiata QUI (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=489&language=it) alla scheda ufficiale del prodotto sul sito WD
xxfamousxx
22-10-2008, 16:34
io rispetto ai re preferivo la serie black perchè hanno 32mb di cache e features interessanti come quella piastra sopra i piatti che li stabilizza...quindi se facessi un raid0 con i black rispetto ai re cosa mi cambierebbe? cioè perderei solo qualcosa in prestazioni?
TROPPO_silviun
22-10-2008, 18:34
io rispetto ai re preferivo la serie black perchè hanno 32mb di cache e features interessanti come quella piastra sopra i piatti che li stabilizza...quindi se facessi un raid0 con i black rispetto ai re cosa mi cambierebbe? cioè perderei solo qualcosa in prestazioni?
I 16Mb che integrano i re3 sono già fin troppi e i 32Mb della serie black non comportano un aumento delle prestazioni rispetto ad averne la metà, discorso diverso se la serie black ha prestazioni proprie migliori. La serie re3 ha dei controlli sui dati e altre interessanti features che sono fatte appositamente per i raid, di conseguenza si ha una sicurezza sui dati migliori. Fossi in te prenderei dei re3 anche di taglio piccolo (250Gb) da mettere in raid; d'altra parte delle maggiori prestazioni in raid se ne avvantaggiano maggiormente le applicazioni; al massimo se fossi stretto in spazio gli affianchi un hard disk serie black o altro anche fino un terabyte; ma almeno io, dovessi ora, cambiare i miei 2 Maxtor da 80Gb che sono da 5 anni in Raid 0, li sostituirei solo con dei RE3... byez
havanalocobandicoot
30-11-2008, 16:10
Se utilizzati singolarmente, quindi non in raid, gli RE3 garantiscono, o comunque promettono, maggiore affidabilità rispetto ai Caviar?
Se utilizzati singolarmente, quindi non in raid, gli RE3 garantiscono, o comunque promettono, maggiore affidabilità rispetto ai Caviar?
teoricamente si...
havanalocobandicoot
30-11-2008, 19:17
teoricamente si...
E invece degli RE2, RE2-GP, AV e AV-GP che mi dici? Quanti modelli! Che confusione!
E invece degli RE2, RE2-GP, AV e AV-GP che mi dici? Quanti modelli! Che confusione!
gli re2 sono la serie vecchia, quindi non considerarla neanche...
le varie sigle re-se indicano i modelli enterprise/server quindi con una maggiore affidabilità, di solito hanno un mtbf di 1.2mln di ore...
havanalocobandicoot
30-11-2008, 19:32
le varie sigle re-se indicano i modelli enterprise/server quindi con una maggiore affidabilità, di solito hanno un mtbf di 1.2mln di ore...
Non ho capito quello che vuoi dire. La sigla RE-SE non esiste... o forse ti riferivi ai Barracuda ES?
Io avevo chiesto della differenza circa RE3, RE2 (abbiamo detto di non considerarla ok... anche se sarebbe utile sapere in cosa differiscono dato che sono ancora in vendita entrambe le serie), RE2-GP, AV e AV-GP. Capisci che, per ogni capacità, esistono ben 5 modelli senza considerare i modelli desktop, il che rende la scelta molto complicata.
WD serie Enterprise: http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=2
WD serie Consumer Electronics: http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=7
November
30-11-2008, 20:37
Se utilizzati singolarmente, quindi non in raid, gli RE3 garantiscono, o comunque promettono, maggiore affidabilità rispetto ai Caviar?
No, a grandi linee. Considera che i Caviar Black mi sembrano dei RE3 con qualcosina in meno e un firmware diverso, ma la base penso sia la stessa. Poi il discorso affidabilità non ha senso dal momento in cui la ridondanza, che sia hw o software, non si fa con un disco piuttosto che un altro, quindi è una domanda già sbagliata in partenza.
In ogni caso io possiedo da ormai due settimane il caviar black da 640 (sono stato il primo ad acquistarlo qui in Italia) e ne sono molto soddisfatto.
Brevemente: se hai intenzione di creare un RAID vai di RE3, altrimenti di Caviar Black.
My 2 cents.
havanalocobandicoot
30-11-2008, 20:55
Poi il discorso affidabilità non ha senso dal momento in cui la ridondanza, che sia hw o software, non si fa con un disco piuttosto che un altro, quindi è una domanda già sbagliata in partenza.
Potresti approfondire un attimo il discorso della ridondanza? Mi sembra che abbia a che fare con CRC, hash e corruzione dati, e mi interessa molto. Come si fa la ridondanza? Nella pagina degli RE2 ho letto questo che sembra interessante:
Q: Per gli ambienti RAID non è necessaria l'integrità dei dati SCSI?
A: Queste unità dispongono di un controllo degli errori CRC a 32 bit per tutti i bit trasmessi: comandi, dati, stato e controllo degli errori per confrontare i dati letti dal disco rigido rispetto ai dati originariamente scritti sul disco rigido.
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=335
In ogni caso io possiedo da ormai due settimane il caviar black da 640 (sono stato il primo ad acquistarlo qui in Italia) e ne sono molto soddisfatto.
Brevemente: se hai intenzione di creare un RAID vai di RE3, altrimenti di Caviar Black.
Perché mi consigli di prendere gli RE3 solo in caso di RAID?
Potresti dirmi com'è a livello di silenziosità, e magari anche quanto fa di tempo di lettura medio? Si fa con HD Tach e/o HD Tune.
November
30-11-2008, 21:20
Potresti approfondire un attimo il discorso della ridondanza? Mi sembra che abbia a che fare con CRC, hash e corruzione dati, e mi interessa molto.
No, mi riferivo ad altro. La ridondanza hw può essere ottenuta con array RAID di vario tipo (ad eccezione del raid 0), la quale permette di ottenere continuità di servizio (ed eventualmente altre caratteristiche). La ridondanza software, ovvero dei dati contenuti che possono essere immagazzinati su un qualunque tipo di supporto, si ottiene attraverso i backup (e le sue varie possibili strategie). Senza queste due cose si decide, di fatto, che qualunque tipo di ridondanza non è importante o necessaria. Allora non vedo perchè preoccuparsi dell'affidabilità di un disco piuttosto che di un altro, soprattutto quando l'avere un pezzo difettoso è frutto di un processo aleatorio e può succedere con qualsiasi modello.
Come si fa la ridondanza? Nella pagina degli RE2 ho letto questo che sembra interessante:
Q: Per gli ambienti RAID non è necessaria l'integrità dei dati SCSI?
A: Queste unità dispongono di un controllo degli errori CRC a 32 bit per tutti i bit trasmessi: comandi, dati, stato e controllo degli errori per confrontare i dati letti dal disco rigido rispetto ai dati originariamente scritti sul disco rigido.
Questa è un'altra cosa ancora, serve a determinare l'affidabilità delle testine o dei supporti, ma sono features che oggi dovrebbero avere quasi tutte le unità in circolazione, almeno credo.
Perché mi consigli di prendere gli RE3 solo in caso di RAID?
Potresti dirmi com'è a livello di silenziosità, e magari anche quanto fa di tempo di lettura medio? Si fa con HD Tach e/o HD Tune.
Perché non c'è motivo di prendere qualcosa per un uso diverso da quello per cui è stato concepito. Da un punto di vista prestazionale le due linee si equivalgono. Quanto ai benckmark ne ho fatto uno tempo fa ma ora il disco è in uso quindi avrebbe poco senso farne. In ogni caso le prestazioni sono uguali a quelle del RE3, il che è una conferma del fatto che il RE3 non è altro che un Black con qualche "optional" in più e un firmware ad hoc. Tra l'altro 5 anni di garanzia per entrambi. E un'ultima cosa: per i RE3 WD dichiara che i dischi vengono sottoposti a qualche prova termica prima di venderli. Per quanto mi riguarda posso dire che il disco che ho ricevuto (ovviamente perfettamente sigillato) alla prima accensione presentava già pochi altri cicli di power-on (cosa che non mi è successa quando ho preso il Green da 750GB), il che lascerebbe pensare che anche i Black siano testati prima di essere venduti, al pari dei RE3.
Poi, vedi tu, queste sono solo le mie impressioni e opinioni.
havanalocobandicoot
30-11-2008, 21:41
No, mi riferivo ad altro. La ridondanza hw può essere ottenuta con array RAID di vario tipo (ad eccezione del raid 0), la quale permette di ottenere continuità di servizio (ed eventualmente altre caratteristiche). La ridondanza software, ovvero dei dati contenuti che possono essere immagazzinati su un qualunque tipo di supporto, si ottiene attraverso i backup (e le sue varie possibili strategie). Senza queste due cose si decide, di fatto, che qualunque tipo di ridondanza non è importante o necessaria. Allora non vedo perchè preoccuparsi dell'affidabilità di un disco piuttosto che di un altro, soprattutto quando l'avere un pezzo difettoso è frutto di un processo aleatorio e può succedere con qualsiasi modello.
Sinceramente ci sono diverse cose che non ho capito, per esempio la continuità di servizio, e il fatto che si decide (chi decide?) che qualunque tipo di ridondanza non è importante o necessaria.
Questa è un'altra cosa ancora, serve a determinare l'affidabilità delle testine o dei supporti, ma sono features che oggi dovrebbero avere quasi tutte le unità in circolazione, almeno credo.
Eppure nelle pagine dei modelli desktop non è indicato.
Dopo tutto, se costano di più dovrebbero essere in qualche modo migliori, e non ho capito ancora bene in quale modo lo sono. Per fare l'esempio della Seagate, oggi questa ditta produce sia i Barracuda che i Maxtor, ed è noto che i primi sono migliori dei secondi. Quindi, se in casa Seagate esistono dischi "di serie A" e dischi "di serie B", è lecito pensare che sia così anche in casa "WD". Altrimenti non mi spiego la produzione differenziata Maxtor/Seagate.
Perché non c'è motivo di prendere qualcosa per un uso diverso da quello per cui è stato concepito.
Potresti spiegarmi in che modo gli RE3 sono migliori per il RAID? Magari ci capisco qualcosa.
Quanto ai benckmark ne ho fatto uno tempo fa ma ora il disco è in uso quindi avrebbe poco senso farne.
Secondo me un HD Tach a disco pieno non è molto differente da un HD Tach a disco vuoto, ad esempio.
xxfamousxx
30-11-2008, 22:30
anche io sono indeciso fra quale acqustare fra i due..del caviar black mi attraevano le performance mentre dell're le molteplici features per la protezione dei dati..
ma il caviar black e l're3 internamente sono uguali? cioè l're3 ha quella specie di placca stabilizzatrice in metallo che ha il black?
Potresti spiegarmi in che modo gli RE3 sono migliori per il RAID? Magari ci capisco qualcosa.
gli re3 sono dischi creati per girare 24/7 quindi con una meccanica in grado di sopportare tale "sforzo", ergo dovrebbero garantire una maggiore affidabilità che è richiesta in ambienti server...
November
30-11-2008, 23:34
Sinceramente ci sono diverse cose che non ho capito, per esempio la continuità di servizio, e il fatto che si decide (chi decide?) che qualunque tipo di ridondanza non è importante o necessaria.
Ognuno deciderà in base alla proprie necessità, no? Se tu hai bisogno di ridondanza, di un qualche tipo, ti adopererai per averla (facendo, per esempio, anche una valutazione semmai tra varie tipologie di RAID), altrimenti vuol dire che per te quell'aspetto non è importante. A maggior ragione che senso ha chiedersi se un disco è più affidabile quando l'affidabilità non viene ritenuta importante? In ogni caso tutti i dischi possono rompersi, quindi il discorso non si pone in ogni caso. Scusa ma penso di essere stato abbastanza chiaro ;)
Eppure nelle pagine dei modelli desktop non è indicato.
Dopo tutto, se costano di più dovrebbero essere in qualche modo migliori, e non ho capito ancora bene in quale modo lo sono.
Secondo me un HD Tach a disco pieno non è molto differente da un HD Tach a disco vuoto, ad esempio.
Non è indicato perchè non viene confuso con qualcos'altro ;)
Quanto alle features in più ci sono, RAFF, firmware diverso, sensori, maggior robustezza... vai sul sito e le leggi.
Quanto ai benchmark, non ho parlato di disco pieno o vuoto, ho parlato di disco in uso. Comunque ripeto, risultavano prestazioni sostanzialmente identiche ai RE3 da 500 GB.
ma il caviar black e l're3 internamente sono uguali? cioè l're3 ha quella specie di placca stabilizzatrice in metallo che ha il black?
Penso che il fine della placca sia puramente aerodinamico. Comunque è probabile.
havanalocobandicoot
01-12-2008, 00:15
Ognuno deciderà in base alla proprie necessità, no? Se tu hai bisogno di ridondanza, di un qualche tipo, ti adopererai per averla (facendo, per esempio, anche una valutazione semmai tra varie tipologie di RAID), altrimenti vuol dire che per te quell'aspetto non è importante. A maggior ragione che senso ha chiedersi se un disco è più affidabile quando l'affidabilità non viene ritenuta importante? In ogni caso tutti i dischi possono rompersi, quindi il discorso non si pone in ogni caso. Scusa ma penso di essere stato abbastanza chiaro ;)
Ok, ho capito cosa intendevi per quanto riguarda la ridondanza.
L'espressione "continuità di servizio" mi continua ad essere poco chiara.
Non è indicato perchè non viene confuso con qualcos'altro ;)
Ma perché scrivi sempre in codice? :D
Che vuoi dire?
In ogni caso, ti andrebbe di spiegarmi il significato di quella FAQ circa gli errori CRC? Partiamo dal presupposto che so cosa sono, ma non capisco cosa intendono loro.
Quanto alle features in più ci sono, RAFF, firmware diverso, sensori, maggior robustezza... vai sul sito e le leggi.
Ce ne sono di poco chiare, come ad esempio il "Ripristino delle errori limitato nel tempo specifico per RAID (TLER)". C'è scritto che "Previene il blocco dell'unità provocato dai complessi procedimenti di recupero degli errori del disco rigido, comuni nelle unità per desktop.".
Non conoscendo in cosa consiste il recupero degli errori da parte delle unità per desktop, non so di che parla.
focuswrc
04-12-2008, 13:05
Ciao a tutti,
sarei intenzionato a comprare 2 WD5002ABYS da, appunto, 500GB.
Ne varrà la pena confronto ai già ottimi RE2 ? e soprattutto qualcuno sa quando arriveranno quì da noi ?
Per ora in trovaprezzi salta fuori un solo shop... dal quale non ho mai comperato tralaltro..
che fare dunque?
Sono un po dubbioso :confused:
:help:
dato che questo hd interesserebbe anche a me (premetto che non lo usero in raid), ti chiedo: alla fine l'hai preso? ho visto che costa sui 90 €
Enigmisth
21-12-2008, 01:37
Ma alla fine qualcuno li ha comprati questi RE3??
Io ora mi trovo nella stessa vostra situazione...sto cercando di decidere degli Hdd.. uno per il SO, che penso prenderò un velociraptor da 150gb da partizionare in due (Windows / Linux).
E minimo altri due.. nn so se 500 o 750 di RE3 da mettere in Raid 1...
Le controparti Samsung,Seagate nn mi pare siano altrettanto promettenti in confronto a prestazioni....si costano 30/50 euro in meno ma mi pare siano meno efficienti...
Che ne pensate voi ?!
Ma alla fine qualcuno li ha comprati questi RE3??
Io ora mi trovo nella stessa vostra situazione...sto cercando di decidere degli Hdd.. uno per il SO, che penso prenderò un velociraptor da 150gb da partizionare in due (Windows / Linux).
E minimo altri due.. nn so se 500 o 750 di RE3 da mettere in Raid 1...
Le controparti Samsung,Seagate nn mi pare siano altrettanto promettenti in confronto a prestazioni....si costano 30/50 euro in meno ma mi pare siano meno efficienti...
Che ne pensate voi ?!
per un raid1, che già ti garantisce sicurezza, potresti andare sui black 640gb...;)
per scegliere gli RE3 tra 500 e 750 dovresti fare qualche ricerca per sapere quanti e che piatti montano, prova a dare un occhio su hardforum.com...
Enigmisth
21-12-2008, 18:24
per un raid1, che già ti garantisce sicurezza, potresti andare sui black 640gb...;)
per scegliere gli RE3 tra 500 e 750 dovresti fare qualche ricerca per sapere quanti e che piatti montano, prova a dare un occhio su hardforum.com...
Ma credo siano uguali solo che i 500 hanno 16mb cache e i 750/1T hanno 32mb !
Andavo sugli RE3 per affidabilità e prestazioni.
Ma credo siano uguali solo che i 500 hanno 16mb cache e i 750/1T hanno 32mb !
Andavo sugli RE3 per affidabilità e prestazioni.
come prestazioni ti posso dire che i black 640gb sono ottimi dischi...
per gli re3 bisogna vedere se montano piatti da 250gb o da 320gb e quanti ne montano...
Enigmisth
21-12-2008, 18:31
eheheh entri troppo nel dettaglio :D
i Black quali sarebbero?
eheheh entri troppo nel dettaglio :D
i Black quali sarebbero?
WD Caviar Black...
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=551
MasterJukey
23-12-2008, 16:43
raga io ho i RE3 : sono silenziosissimi, sia in idle sia in seek. Se metti su un RAID1 non hai la priorità delle prestazioni, ma della sicurezza sui dati, quindi i 16MB contro i 32MB di cache non considerateli... che poi non è che si percepisca sto gap.
Inoltre se non erro i RE3 garantiscono una migliore affidabilità (in breve implementano migliorie architetturali affinchè il degrado meccanico e magnetico sia inferiore e garantiscono un monte ore di vita maggiore rispetto agli altri modelli)
Mi pare siano usciti da poco anche le versioni RE3 con 32MB.
Direi che non ci devono essere dubbi. :)
xxfamousxx
23-12-2008, 17:08
raga io ho i RE3 : sono silenziosissimi, sia in idle sia in seek. Se metti su un RAID1 non hai la priorità delle prestazioni, ma della sicurezza sui dati, quindi i 16MB contro i 32MB di cache non considerateli... che poi non è che si percepisca sto gap.
Inoltre se non erro i RE3 garantiscono una migliore affidabilità (in breve implementano migliorie architetturali affinchè il degrado meccanico e magnetico sia inferiore e garantiscono un monte ore di vita maggiore rispetto agli altri modelli)
Mi pare siano usciti da poco anche le versioni RE3 con 32MB.
Direi che non ci devono essere dubbi. :)
ma il mio dubbio è:
paragonando un black e un RE3 della stessa identica capienza le differenze sostanziali sono che nel black sono state privilegiate le performance a discapito dell'affidabilità (anche se anche questi ne hanno di protezioni) mentre gli RE3 è stata privilegiata l'affidabilità a discapito delle performance??
ecco, questoè quello che mi chiedo..
Grazie
ma il mio dubbio è:
paragonando un black e un RE3 della stessa identica capienza le differenze sostanziali sono che nel black sono state privilegiate le performance a discapito dell'affidabilità (anche se anche questi ne hanno di protezioni) mentre gli RE3 è stata privilegiata l'affidabilità a discapito delle performance??
ecco, questoè quello che mi chiedo..
Grazie
non è proprio così...
diciamo che:
RE3: Performance + Affidabilità (ambito server)
Black: Performance (ambito desktop)
con questo non sto assolutamente insinuando che i black non siano affidabili, anzi...
xxfamousxx
23-12-2008, 18:13
quindi fra un black e un RE3 a livello di performance sono identici?
quindi fra un black e un RE3 a livello di performance sono identici?
quelli che montano piatti da 320gb hanno performance quasi identiche...
Enigmisth
23-12-2008, 18:43
E i 500 / 750?
E i 500 / 750?
purtroppo non so...
è per quello che ho comprato i 320gb...;)
prova a vedere su hardforum.com se c'è qualche 3d a riguardo...
Enigmisth
23-12-2008, 19:07
Ho guardato sul sito della WD e ho confrontato i due.. tra il 500 e il 320 RE3 non cè nessuna differenza se non la dimenzione in GB...
Mentre tra il blocco dal 500, in giù, e il 720 / 1 Tera non viene segnata nessuna differenza in prestazioni ma solo in Dimensioni, rumorosità e consumo
Ho guardato sul sito della WD e ho confrontato i due.. tra il 500 e il 320 RE3 non cè nessuna differenza se non la dimenzione in GB...
Mentre tra il blocco dal 500, in giù, e il 720 / 1 Tera non viene segnata nessuna differenza in prestazioni ma solo in Dimensioni, rumorosità e consumo
si, peccato che wd non dichiari che piatti montano gli hd...
havanalocobandicoot
23-12-2008, 20:58
Mentre tra il blocco dal 500, in giù, e il 720 / 1 Tera non viene segnata nessuna differenza in prestazioni...
Quale produttore dichiara le prestazioni effettive dei suoi hard disk? (Domanda retorica più che altro)
Enigmisth
24-12-2008, 00:54
Eh si nessuno è attendibile.. ma o ti trovo il test che soddisfi proprio quello che vuoi sapere o ti puoi basare solo su ciò che dicela casa produttrice... no?!
havanalocobandicoot
24-12-2008, 01:41
Eh si nessuno è attendibile.. ma o ti trovo il test che soddisfi proprio quello che vuoi sapere o ti puoi basare solo su ciò che dicela casa produttrice... no?!
Il problema è che (da quel che so io) le case produttrici dichiarano mai i valori reali, ad esempio, del transfer rate o dei tempi di accesso; quindi basarsi su quei valori ha poco senso, anche se, come dici, in mancanza d'altro sono gli unici dati disponibili, e si deve sperare che sia quanto più prossimi a quelli reali.
Enigmisth
24-12-2008, 12:58
Il problema è che (da quel che so io) le case produttrici dichiarano mai i valori reali, ad esempio, del transfer rate o dei tempi di accesso; quindi basarsi su quei valori ha poco senso, anche se, come dici, in mancanza d'altro sono gli unici dati disponibili, e si deve sperare che sia quanto più prossimi a quelli reali.
Esatto ! Ma le ocmunity esistono anche per attutire a questi prob :P
Da quel che leggo gli RE3 sono molto buoni... e i Velociraptor sono molto piu veloci ma peccano col fatto che fanno piu rumore
ciao a tutti
ho trovato un wd re3 500gb ,anno di produzione 11 luglio 2008, a 70€ comprese ss, solo che nell'insezione c'è scritto che la garanzia è valida fino al 2010...:confused:
la garanzia di 5 anni è data solo dalla casa o anche dal venditore?
Enigmisth
15-01-2009, 15:54
ciao a tutti
ho trovato un wd re3 500gb ,anno di produzione 11 luglio 2008, a 70€ comprese ss, solo che nell'insezione c'è scritto che la garanzia è valida fino al 2010...:confused:
la garanzia di 5 anni è data solo dalla casa o anche dal venditore?
Un venditore se vuole la può dare la garanzia.. ma chi glielo fa fare? :D
Non è che sono usati?
focuswrc
15-01-2009, 17:49
ciao a tutti
ho trovato un wd re3 500gb ,anno di produzione 11 luglio 2008, a 70€ comprese ss, solo che nell'insezione c'è scritto che la garanzia è valida fino al 2010...:confused:
la garanzia di 5 anni è data solo dalla casa o anche dal venditore?
deve essere usato..comunque considera che con circa 80 euro+spedizione lo prendi nuovo :)
Non è che sono usati?
a detta del venditore no, nella foto è imballato...
cmq alla mia domanda mi ha risposto "forse perche' il prodotto e stato messo in commercio qualche anno prima ho puodarsi che questo modello per l'italia ha solo 2 anni di garanzia ! " :mbe:
Enigmisth
16-01-2009, 07:40
Bhà mi puzza...
transazione annullata :D
piccolo quesito :fiufiu:
dovendo fare un raid 0 (in attesa che calino i prezzi degli ssd) conviene prendere i 320gb o i 500gb (circa 13€ in +)?
inizialmente pensavo di prendere 2x250 per poi affiancare un WD10EADS, poi leggo che sono migliori i 320...a sto punto pensavo di prendere direttamente 2x500 in modo da creare un volume da 100gb in raid0 per os ed il resto per immagazzinare dati magari facendo un raid1
che mi rispondete :angel:
TROPPO_silviun
18-01-2009, 09:30
transazione annullata :D
piccolo quesito :fiufiu:
dovendo fare un raid 0 (in attesa che calino i prezzi degli ssd) conviene prendere i 320gb o i 500gb (circa 13€ in +)?
inizialmente pensavo di prendere 2x250 per poi affiancare un WD10EADS, poi leggo che sono migliori i 320...a sto punto pensavo di prendere direttamente 2x500 in modo da creare un volume da 100gb in raid0 per os ed il resto per immagazzinare dati magari facendo un raid1
che mi rispondete :angel:
La soluzione di 2x500Gb con un volume in raid 0 per il sistema e il resto in raid1 per i dati importanti e per i quali un po' più di sicurezza è auspicabile, sinceramente è molto allettante. A livello di prestazioni pero' non lo conosco, come funziona la copia speculare con il raid1 e quando la faccia, sono particolari che non conosco. Io opterei per questa soluzione, vista anche la poca differenza di prezzo fra un 320 e un 500gb. Byez
MasterJukey
18-01-2009, 10:59
transazione annullata :D
piccolo quesito :fiufiu:
dovendo fare un raid 0 (in attesa che calino i prezzi degli ssd) conviene prendere i 320gb o i 500gb (circa 13€ in +)?
inizialmente pensavo di prendere 2x250 per poi affiancare un WD10EADS, poi leggo che sono migliori i 320...a sto punto pensavo di prendere direttamente 2x500 in modo da creare un volume da 100gb in raid0 per os ed il resto per immagazzinare dati magari facendo un raid1
che mi rispondete :angel:
Se vuoi fare un raid 0 prenditi 2 raptor da 150GB per un totale di 300 GB... e li si che senti la differenza... sicuri e non sono rumorosi, in idle non li senti nemmeno, l'unico momento in cui si fanno sentire è durante una deframmentazione con i dati molto frammentati.
In aggiunta ti fai un raid 1 con 2 RE3 che sono performance + affidabilità pro server...
xxfamousxx
18-01-2009, 11:05
Se vuoi fare un raid 0 prenditi 2 raptor da 150GB per un totale di 300 GB... e li si che senti la differenza... sicuri e non sono rumorosi, in idle non li senti nemmeno, l'unico momento in cui si fanno sentire è durante una deframmentazione con i dati molto frammentati.
In aggiunta ti fai un raid 1 con 2 RE3 che sono performance + affidabilità pro server...
anche io pensavo di fare o un raid0 con due velociRaptor o con due RE3 (o Black)..
per quanto riguardava i velociRaptor mi fermava il fatto che io avendo il pc in camera necessito del massimo silenzio (non per niente ho tutto a liquido) ed in noltre le prestazioni di due velociRaptor in raid0 non sarebbero "castrate" dall'interfaccia sata che andrebbe a saturarsi e quindi sprecando le performance dei due dischi?
Enigmisth
18-01-2009, 20:56
Se devo essere sincero io nn ho ancora capito se sti velociraptor fanno veramente cosi rumore!
c'è chi dice di si... c'è chi dice di no... Bhooooo
MasterJukey
18-01-2009, 21:16
In idle, quindi di notte, NON SI SENTONO !
(presuppongo che il buon senso non ti dica di far girare il p2p sul raid0 di raptor :D )
castrate dall'interfaccia SATA ? io con ICH9 non ho castrazioni ... di che stai parlando ?:confused:
Enigmisth
18-01-2009, 21:29
In idle, quindi di notte, NON SI SENTONO !
(presuppongo che il buon senso non ti dica di far girare il p2p sul raid0 di raptor :D )
castrate dall'interfaccia SATA ? io con ICH9 non ho castrazioni ... di che stai parlando ?:confused:
Bhè io volevo mettere il Velociraptor come disco primario per il sistema operativo... quindi li sentirò sempre :D
Tranne se nn lo isolo con un box montato all'interno.. ma ho paura che la temperatura dopo salga alle stelle.
xxfamousxx
18-01-2009, 21:35
(presuppongo che il buon senso non ti dica di far girare il p2p sul raid0 di raptor :D )
in che senso??
a me serve il silenzio perchè a volte voglio tenere il pc acceso anche di notte..
MasterJukey
19-01-2009, 10:13
si, presupponevo che il tener acceso il pc la notte volesse intendere lasciarlo a scaricare...se è questo il caso, dato che il p2p stressa sempre i dischi e impone alla testina un continuo movimento, se scarichi molto veloce, sei in condizioni simili a quando fai un defrag. Quindi potresti sentire il raid0 di raptor durante la notte.
Ma dato che un raid0 non è pensato per gestire il p2p casalingo (al p2p non serve la prestazione di un raid0 raptor, e non trovo il massimo stressare quel raid0 con il p2p, ma con ben altro), ti consiglio di andar tranquillo sul raid0 con raptor (che rimarranno in idle) e di usare un disco a sè, o un raid1 di RE3, su cui farci girare il p2p...
questo se si parla di p2p notturno...
se di notte lasci il pc a rippare, swappare o che altro allora dimmi... :)
xxfamousxx
19-01-2009, 12:54
infatti pensavo di fare un raid0 con due velociraptor da 150 per so e programmi ed affiancarci un black per l'archivio di dati..
quindi se usassi il il disco singolo non sentirei il rumore del raid0 durante la notte..ottimo :D
ma fra un velociraptor da 150 e quello da 300 ci sono differenze prestazionali?
inoltre mi confermi che con due di quei raptor in raid0 non saturerei la banda dell'interfaccia sata ovvero da 300m\s
MasterJukey
19-01-2009, 15:09
mi pare che i raptor arrivino fino a 150 GB, i velociraptor invece 300gb e hanno migliorie architetturali e prestazionali (al momento non ricordo le percentuali)
saturare la banda ? non credo proprio. . .
xxfamousxx
19-01-2009, 15:14
mi pare che i raptor arrivino fino a 150 GB, i velociraptor invece 300gb e hanno migliorie architetturali e prestazionali (al momento non ricordo le percentuali)
saturare la banda ? non credo proprio. . .
no intendevo differenze prestazionali fra i due velociraptor da 150 e da 300..i vecchi raptor non li prendo in considerazione perchè come prezzo del 15o gb siamo li..
Enigmisth
19-01-2009, 15:54
no intendevo differenze prestazionali fra i due velociraptor da 150 e da 300..i vecchi raptor non li prendo in considerazione perchè come prezzo del 15o gb siamo li..
Credo manco li producano più i vecchi raptor... sul sito WD nn ci sono.
MasterJukey
19-01-2009, 22:51
no intendevo differenze prestazionali fra i due velociraptor da 150 e da 300..i vecchi raptor non li prendo in considerazione perchè come prezzo del 15o gb siamo li..
in tal caso credo abbiano stessa architettura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.