View Full Version : Strano comportamento di lm-sensors
DigitalKiller
22-07-2008, 17:30
Ciao a tutti! Di recente ho installato debian lenny su alcuni pc, tutti dotati della stessa configurazione hardware e software. Nonostante questo, però, l'output di sensors differisce da pc a pc.
Vi posto degli esempi:
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.23 V (min = +0.00 V, max = +1.74 V)
+12V: +12.25 V (min = +10.08 V, max = +12.30 V)
AVCC: +3.30 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
3VCC: +3.30 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
in4: +1.59 V (min = +1.34 V, max = +1.91 V)
VSB: +3.30 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
VBAT: +3.26 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
CPU Fan: 1088 RPM (min = 1004 RPM, div = 8)
Sys Temp: +42.0°C (high = +59.0°C, hyst = +42.0°C) sensor = thermistor
CPU Temp: +31.0°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = diode
AUX Temp: +44.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = thermistor
cpu0_vid: +1.588 V
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1,31 V (min = +0,00 V, max = +1,74 V)
+12V: +12,20 V (min = +10,82 V, max = +13,20 V)
AVCC: +3,33 V (min = +3,14 V, max = +3,47 V)
3VCC: +3,33 V (min = +3,14 V, max = +3,47 V)
in4: +1,62 V (min = +1,78 V, max = +0,89 V) ALARM
VSB: +3,33 V (min = +3,14 V, max = +3,47 V)
VBAT: +3,30 V (min = +3,14 V, max = +3,47 V)
CPU Fan: 1068 RPM (min = 1004 RPM, div = 8)
Sys Temp: +49,0°C (high = -10,0°C, hyst = +125,0°C) sensor = thermistor
CPU Temp: +38,5°C (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C) sensor = diode
AUX Temp: +44,5°C (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C) sensor = thermistor
cpu0_vid: +1,313 V
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.22 V (min = +0.00 V, max = +1.74 V)
+12V: +12.20 V (min = +13.46 V, max = +13.04 V) ALARM
AVCC: +3.31 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
3VCC: +3.31 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
in4: +1.62 V (min = +2.04 V, max = +1.98 V) ALARM
VSB: +3.31 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
VBAT: +3.28 V (min = +3.14 V, max = +3.47 V)
CPU Fan: 1140 RPM (min = 1004 RPM, div = 8)
Sys Temp: +43.0°C (high = -3.0°C, hyst = -5.0°C) ALARM sensor = thermistor
CPU Temp: +27.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = diode
AUX Temp: +43.0°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = thermistor
cpu0_vid: +1.475 V
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1,22 V (min = +0,00 V, max = +1,74 V)
+12V: +12,30 V (min = +13,25 V, max = +13,46 V) ALARM
AVCC: +3,33 V (min = +1,01 V, max = +4,08 V)
3VCC: +3,33 V (min = +4,08 V, max = +2,98 V) ALARM
in4: +1,59 V (min = +1,72 V, max = +1,27 V) ALARM
VSB: +3,33 V (min = +4,08 V, max = +4,08 V) ALARM
VBAT: +3,28 V (min = +4,08 V, max = +4,08 V) ALARM
CPU Fan: 1102 RPM (min = 1534 RPM, div = 8) ALARM
Sys Temp: +44,0°C (high = -9,0°C, hyst = -1,0°C) ALARM sensor = thermistor
CPU Temp: +30,5°C (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C) sensor = diode
AUX Temp: +43,0°C (high = +80,0°C, hyst = +75,0°C) sensor = thermistor
cpu0_vid: +1,225 V
Il primo output credo sia quello corretto, anche perchè coincide con quanto riporta il bios. Negli altri alcuni valori, come ad esempio il mim ed il max per +12V o il min ed il max per Sys Temp, differiscono da pc a pc.
Come mai queste differenze nonostante l'hardware e la configurazione di lm-sensors siano uguali? I valori del min e del max non dovrebbero essere coincidere per i pc?
Grazie:)
Gimli[2BV!2B]
22-07-2008, 21:45
I min ed i max sono usualmente calcolati tramite costanti, pari ad un valore di riferimento del sensore moltiplicato per un coefficiente.
Esempio:
...
set in3_min 3.3 * 0.95
set in3_max 3.3 * 1.05
...
Nel tuo caso sembrerebbe che min e max siano calcolati basandosi su di un valore realmente misurato dal sensore. Me questo valore quando è misurato? Nel momento peggiore, durante il guazzabuglio del boot?
Esempio:
...
set in0_min vid*0.95
set in0_max vid*1.05
...
Prova ad imporre il ricalcolo dei valori limite con sensors -s.
Puoi anche andare a vedere come vengono calcolati trovando la sezione relativa al tuo chip in /etc/sensors3.conf (o /etc/sensors.conf, a seconda della versione/distribuzione).
In ogni caso, se non intendi sfruttare gli allarmi messi e disposizione da lm-sensors potresti anche lasciarli in pace...
zephyr83
22-07-2008, 22:23
ma nn sn valori che dipendono anche dall'alimentatore? tutti e 3 i computer hanno lo stesso identico alimentatore? secondo me nn c'è nulla di strano
DigitalKiller
23-07-2008, 08:48
;23433870']I min ed i max sono usualmente calcolati tramite costanti, pari ad un valore di riferimento del sensore moltiplicato per un coefficiente.
Esempio:
...
set in3_min 3.3 * 0.95
set in3_max 3.3 * 1.05
...
Nel tuo caso sembrerebbe che min e max siano calcolati basandosi su di un valore realmente misurato dal sensore. Me questo valore quando è misurato? Nel momento peggiore, durante il guazzabuglio del boot?
Esempio:
...
set in0_min vid*0.95
set in0_max vid*1.05
...
Prova ad imporre il ricalcolo dei valori limite con sensors -s.
Puoi anche andare a vedere come vengono calcolati trovando la sezione relativa al tuo chip in /etc/sensors3.conf (o /etc/sensors.conf, a seconda della versione/distribuzione).
Ho già provato ad imporre il ricalcolo dei valori, ma l'output non cambia su nessun pc.
Questa è la configurazione di lm-sensors presa dal pc con i valori corretti, copiata poi su tutti gli altri:
chip "w83627ehf-*" "w83627dhg-*"
label in0 "VCore"
label in1 "+12V"
label in2 "AVCC"
label in3 "3VCC"
label in6 "+5V"
label in7 "VSB"
label in8 "VBAT"
# +12V is in1 and +5V is in6 as recommended by datasheet
compute in1 @*(1+(56/10)), @/(1+(56/10))
compute in6 @*(1+(22/10)), @/(1+(22/10))
# set in1_min 12.0*0.9
# set in1_max 12.0*1.1
# set in6_min 5.0*0.95
# set in6_max 5.0*1.05
# Set the 3.3V
set in2_min 3.3*0.95
set in2_max 3.3*1.05
set in3_min 3.3*0.95
set in3_max 3.3*1.05
set in7_min 3.3*0.95
set in7_max 3.3*1.05
set in8_min 3.3*0.95
set in8_max 3.3*1.05
ignore in5
ignore in6
ignore in9
# Fans
label fan1 "Case Fan"
label fan2 "CPU Fan"
label fan3 "Aux Fan"
ignore fan1
ignore fan3
ignore fan4
ignore fan5
# set fan1_min 1200
set fan2_min 1000
# Temperatures
label temp1 "Sys Temp"
label temp2 "CPU Temp"
label temp3 "AUX Temp"
# ignore temp3
# set temp1_max 45
# set temp1_max_hyst 40
# set temp2_max 45
# set temp2_max_hyst 40
;23433870']
In ogni caso, se non intendi sfruttare gli allarmi messi e disposizione da lm-sensors potresti anche lasciarli in pace...
Dato che i pc sono installati in sedi diverse e distanti anche parecchi km, pensavo di sfruttare proprio gli allarmi di lm-sensors per arrestare i pc in caso di necessità:D Pensa che in meno di un mese mi hanno già fuso un processore perchè hanno ostruito la presa d'aria della ventola:muro: :muro: :cry:
ma nn sn valori che dipendono anche dall'alimentatore? tutti e 3 i computer hanno lo stesso identico alimentatore? secondo me nn c'è nulla di strano
Si, come ho detto nel primo post si tratta di pc identici dal punto di vista hardware
Gimli[2BV!2B]
23-07-2008, 20:34
Ma, scusa, i limiti delle temperature sono commentati, mentre quelli dei voltaggi sono tutti basati sui 3.3 V o commentati... poi direi che almeno l'ultimo ha dei valori che non collimano con il file che hai postato.
Io la penserei così (stando a valori comuni e non troppo maniacali):
chip "w83627ehf-*" "w83627dhg-*"
label in0 "VCore"
label in1 "+12V"
label in2 "AVCC"
label in3 "3VCC"
# in4 potrebbe essere la tensione di riferimento
label in4 "Vtt"
label in6 "+5V"
label in7 "VSB"
label in8 "VBAT"
# +12V is in1 and +5V is in6 as recommended by datasheet
compute in1 @*(1+(56/10)), @/(1+(56/10))
compute in6 @*(1+(22/10)), @/(1+(22/10))
set in1_min 12.0*0.9
set in1_max 12.0*1.1
set in2_min 3.3*0.95
set in2_max 3.3*1.05
set in3_min 3.3*0.95
set in3_max 3.3*1.05
set in4_min 1.6*0.95
set in4_max 1.6*1.05
set in6_min 5.0*0.95
set in6_max 5.0*1.05
set in7_min 3.3*0.95
set in7_max 3.3*1.05
set in8_min 3.3*0.95
set in8_max 3.3*1.05
ignore in5
ignore in6
ignore in9
# Fans
label fan1 "Case Fan"
label fan2 "CPU Fan"
label fan3 "Aux Fan"
ignore fan1
ignore fan3
ignore fan4
ignore fan5
# set fan1_min 1200
set fan2_min 900
# Temperatures
label temp1 "Sys Temp"
label temp2 "CPU Temp"
label temp3 "AUX Temp"
# ignore temp3
set temp1_max 65
set temp1_max_hyst 60
set temp2_max 70
set temp2_max_hyst 60
set temp2_max 65
set temp2_max_hyst 60
Se i valori limite cominciano ad essere congruenti revisiona i valori che ti ho proposto adattandoli a ciò che viene misurato in varie condizioni di carico.
DigitalKiller
24-07-2008, 08:53
;23447503']Ma, scusa, i limiti delle temperature sono commentati, mentre quelli dei voltaggi sono tutti basati sui 3.3 V o commentati... poi direi che almeno l'ultimo ha dei valori che non collimano con il file che hai postato.
Io la penserei così (stando a valori comuni e non troppo maniacali):
chip "w83627ehf-*" "w83627dhg-*"
label in0 "VCore"
label in1 "+12V"
label in2 "AVCC"
label in3 "3VCC"
# in4 potrebbe essere la tensione di riferimento
label in4 "Vtt"
label in6 "+5V"
label in7 "VSB"
label in8 "VBAT"
# +12V is in1 and +5V is in6 as recommended by datasheet
compute in1 @*(1+(56/10)), @/(1+(56/10))
compute in6 @*(1+(22/10)), @/(1+(22/10))
set in1_min 12.0*0.9
set in1_max 12.0*1.1
set in2_min 3.3*0.95
set in2_max 3.3*1.05
set in3_min 3.3*0.95
set in3_max 3.3*1.05
set in4_min 1.6*0.95
set in4_max 1.6*1.05
set in6_min 5.0*0.95
set in6_max 5.0*1.05
set in7_min 3.3*0.95
set in7_max 3.3*1.05
set in8_min 3.3*0.95
set in8_max 3.3*1.05
ignore in5
ignore in6
ignore in9
# Fans
label fan1 "Case Fan"
label fan2 "CPU Fan"
label fan3 "Aux Fan"
ignore fan1
ignore fan3
ignore fan4
ignore fan5
# set fan1_min 1200
set fan2_min 900
# Temperatures
label temp1 "Sys Temp"
label temp2 "CPU Temp"
label temp3 "AUX Temp"
# ignore temp3
set temp1_max 65
set temp1_max_hyst 60
set temp2_max 70
set temp2_max_hyst 60
set temp2_max 65
set temp2_max_hyst 60
Se i valori limite cominciano ad essere congruenti revisiona i valori che ti ho proposto adattandoli a ciò che viene misurato in varie condizioni di carico.
Durante le prove di ieri, anche decommentando alcuni valori della configurazione, l'output stranamente non cambiava:confused: :rolleyes: Sicuramente, forse sbagliavo qualcosa.:muro:
Riguardo ai voltaggi, sono quelli impostati nel file di configurazione originario; li avevo appunto decommentati per le prove, dimenticandomene.
Proverò con la tua configurazione e poi confronterò i valori con il bios.
Ti ringrazio:)
DigitalKiller
24-07-2008, 10:45
Ho modificato la configurazione in base a quella che hai postato ed ho confrontato l'output con i valori letti dal bios. Tutti i valori sembrano essere corretti, tranne quello dei +5V che è sempre in stato ALARM. Il bios segnala un valore intorno ai 5,10V mentre sensors segnala un valore intorno a 0,30V.
Immagino che dovrei cambiare la formula relativa ad in6, ma come? Hai suggerimenti?
Grazie ancora
Gimli[2BV!2B]
24-07-2008, 20:04
Stando ai valori che hai riportato direi:
@*(1+(22/10)) = 0.3 -> @ = 30/32
30/32*(1+(x/10)) = 5.1 -> x = (5,1*(32/30)-1)*10 = ~44
Quindi:
compute in6 @*(1+(44/10)), @/(1+(44/10))
Scusate l'intrusione :stordita:
A quale temperatura si riferisce?
w83697hf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.33 V (min = +0.10 V, max = +0.13 V) ALARM
+3.3V: +3.28 V (min = +3.87 V, max = +0.03 V) ALARM
+5V: +5.00 V (min = +4.33 V, max = +0.48 V) ALARM
+12V: +11.92 V (min = +8.03 V, max = +5.65 V) ALARM
-12V: -12.11 V (min = -3.40 V, max = -14.75 V) ALARM
-5V: -5.30 V (min = -0.07 V, max = -7.41 V) ALARM
V5SB: +5.54 V (min = +4.35 V, max = +6.45 V)
VBat: +3.07 V (min = +3.07 V, max = +0.45 V) ALARM
fan1: 3245 RPM (min = 5625 RPM, div = 8) ALARM
fan2: 0 RPM (min = 843 RPM, div = 8) ALARM
temp1: +50.0°C (high = +68.0°C, hyst = +29.0°C) sensor = diode
temp2: +33.0°C (high = +100.0°C, hyst = +95.0°C) sensor = thermistor
beep_enable:enabled
temp1: +50.0°C (high = +68.0°C, hyst = +29.0°C) sensor = diode
:fagiano:
Gimli[2BV!2B]
24-07-2008, 21:43
Ciao Kernele!
Stando alla logica direi che la temp1 è la CPU: ( solo due sensori ) + ( temperatura più alta dei due ) + ( sensor = diode ).
Anche la tua configurazione è molto frammentaria: non hai un solo limite di tensione/temperatura impostato, inoltre il fan2 è staccato e potresti ignorarlo.
Puoi fare un test velocissimo. Prova a variare il carico della CPU tenendo d'occhio i valori con questo comando
watch sensors
(Ctrl c per terminare)
La temp1 dovrebbe rimanere la più alta e variare più velocemente in relazione al carico.
Hai visto bene, temp1 è la cpu. Io pensavo fosse la scheda madre :fagiano:
temp2 cosa è?
Non mi sono mai preoccupato delle temperature.
Gimli[2BV!2B]
24-07-2008, 22:08
Se ce ne sono solo due, di solito la seconda è definita Sys Temp ed è misurata in un punto non ben precisato della scheda madre.
Usualmente dovrebbe essere misurata sul/vicino al Northbridge, che è l'altro componente chiave che tende a scaldarsi.
;23462761']Se ce ne sono solo due, di solito la seconda è definita Sys Temp ed è misurata in un punto non ben precisato della scheda madre.
Usualmente dovrebbe essere misurata sul/vicino al Northbridge, che è l'altro componente chiave che tende a scaldarsi.
Hai ragione, tanto che ha anche lui un piccolo dissipatore.
lo segnalo come scheda madre, giusto per fare gazzosa con superkaramba :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.