View Full Version : milano 2° eurostar spezzato ..
non c'è 2 senza 3... :stordita:
il nano porta davvero sfiga.. :ciapet:
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/eurostar-spezzato/secondo-eurostar-spezzato/secondo-eurostar-spezzato.html
Milano, si spezza un altro Eurostar
Non c'erano passeggeri a bordo
Un altro treno Eurostar si è spezzato in stazione a Milano, la scorsa notte, a pochi giorni da un episodio (http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/eurostar-spezzato/eurostar-spezzato/eurostar-spezzato.html?ref=search) analogo. Il gancio di un Palermo-Milano arrivato a mezzanotte e 5 minuti, ormai senza passeggeri a bordo e diretto dalla stazione Centrale al deposito Martesana, si è spezzato tra il vagone 9 e il 10 dopo che, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe scattato il freno di emergenza nella locomotiva di coda per cause ancora da accertare. Lo scorso 18 luglio un Eurostar senza passeggeri si era spezzato mentre veniva trasferito dal deposito Martesana alla stazione Centrale.
L'incidente è avvenuto in stazione, dopo che il treno aveva terminato il servizio. Stava per essere trasferito nel deposito della Martesana quando, dopo 2 o 3 metri, è avvenuto lo strappo. Fonti dell'azienda affermano che le cause possibili sono solo due: "il dolo o l'errore umano" e aggiungono che "anche se il treno si dovesse spezzare in corsa, il freno continuo determinerebbe l'istantanea interruzione delle due sezioni del mezzo, e mai l'episodio potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza".
Perplessi i rappresentanti del sindacato Fast Ferrovie che, dopo aver partecipato questa mattina ad un incontro tra i rappresentanti dei lavoratori e Trenitalia, dichiarano: "Prendiamo atto delle informazioni rilasciate dall'azienda, ora attendiamo il materiale tecnico e fotografico per poter fare delle analisi e le nostre valutazioni".
Dure le accuse di un leader storico dei macchinisti, Enzo Gallori: "Non è possibile che in così breve tempo si siano verificati due incidenti potenzialmente così gravi. Le preoccupazioni espresse pochi giorni fa dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza erano evidentemente fondate e le ferrovie dovrebbe prenderle seriamente in considerazione, anzichè minacciare quei lavoratori che, preoccupati per la sicurezza dei viaggiatori e ferrovieri, informano su simili fatti".
(22-07-2008)
che non rompan le OO,
non ci ferga dei morti,
l'importante son i tagli di bilancio e retribuzioni faraoniche deei dirigenti e amministratori.
se muoion 300 cittadini tanto di guadagnato, 300 persone in meno che chiedon soldi all'inps, alle ASL, etcetcetc.
poi diciamocelo, uno che si sposta in trenoè un cittadino si serie B, quindi sacrificabile.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dantes76
22-07-2008, 16:05
che il terzo sia pieno?
se si spero almeno che sopra ci sia qualche parente o familiare di chi sappiamo...
ma ... certa elite il treno lo vede solo al passaggio al livello e neanche
CarloR1t
22-07-2008, 17:36
.................... e aggiungono che "anche se il treno si dovesse spezzare in corsa, il freno continuo determinerebbe l'istantanea interruzione delle due sezioni del mezzo, e mai l'episodio potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza".
......................
A parte l'eurostar, che vuol dire quella frase? I treni pendolari negli orari di punta sono pieni di gente costretta passare tra i vagoni per trovare posto. Se succede un cosa simile, sui qualsiasi treno, la parte anteriore del convoglio rallenta istantaneamente per mantenere la contiguità del passaggio tra i due vagoni dove si è rotto il gancio? Oppure le due sezioni si separano e fanno finire sotto il treno eventuali passeggeri che stavano attraversando il passaggio tra i due vagoni in quell'istante? Non me l'ero mai chiesto finora, spero sia la prima e non solo per l'eurostar.
marcolinuz
22-07-2008, 18:18
S'è magnato tutto la TAV. :cry:
questo no: :cool:
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/treno-cina/1.html
che il terzo sia pieno?
sarà quello che devo prendere io fra tre giorni...
tra l'altro sono capitato nella carrozza 12 :help:
Sawato Onizuka
23-07-2008, 21:27
ricordiamoci che l'ALTRO eurostar era anche il primo che fu prodotto per uso commerciale .... l'età avanza per tutti ;)
Ora.
Io già odio il treno.
Questa estate devo prendere il treno per andare a Rimini.
Successivamente da Rimini devo andare a Trieste (5h di treno con 2 cambi, uno a Bologna e uno a Mestre).
Va bene che non prenderò manco un eurostar.
Va bene tutto.
Ma io ho paura:cry:
Phoenix68
24-07-2008, 07:40
Il problema è su due piani, il primo dicono che è umano (anche se il terzo in pochi giorni :confused: ) , il secondo è sull'ancoraggio dei vagoni che avrebbe dovuto reggere ben di più di quanto invece ha retto.
dave4mame
24-07-2008, 08:28
a me puzza di sabotaggio...
non che il matariale non faccia cagare i maiali stitici (ho visto una porta di un eurostar sigillata CON IL NASTRO AMERICANO); ma cose del genere, specialmente se il convoglio è vuoto, puzzano assai...
S'è magnato tutto la TAV. :cry:ma quando mai, il fatto è che trenitalia è una società dipendente dallo stato e siccome lo stato è una merda, trenitalia si adegua al livello
markus_81
24-07-2008, 10:35
Ora.
Io già odio il treno.
Questa estate devo prendere il treno per andare a Rimini.
Successivamente da Rimini devo andare a Trieste (5h di treno con 2 cambi, uno a Bologna e uno a Mestre).
Va bene che non prenderò manco un eurostar.
Va bene tutto.
Ma io ho paura:cry:
mettessero sul forum tutti gli incidenti di macchina, anche quelli senza vittime e feriti avresti ancora più paura ad andare in auto :D :read:
mettessero sul forum tutti gli incidenti di macchina, anche quelli senza vittime e feriti avresti ancora più paura ad andare in auto :D :read:
Nono, lo so.
Solo che io ho una paura fottuta del treno. Tutto qui. Quel traballare non mi da sicurezza :stordita:
Sono andata anche in aereo, con tanto di turbolenze. Mi ha dato molto meno fastidio. :stordita:
Sawato Onizuka
24-07-2008, 22:35
Io già odio il treno.
non si chiama TrenitaGliafobia ? :sofico:
DB ist besser :asd:
Domani devo chiedere a mio padre che succede in caso di un incidente come questo e se devo attrezzarmi col paracadute per quando attraverso i vagoni:fagiano:
CarloR1t
25-07-2008, 00:22
Domani devo chiedere a mio padre che succede in caso di un incidente come questo e se devo attrezzarmi col paracadute per quando attraverso i vagoni:fagiano:
basta un ponte tibetano portatile e, molto importante, estensibile... :fagiano:
CarloR1t
25-07-2008, 00:29
Il problema è su due piani, il primo dicono che è umano (anche se il terzo in pochi giorni :confused: ) , il secondo è sull'ancoraggio dei vagoni che avrebbe dovuto reggere ben di più di quanto invece ha retto.
a me puzza di sabotaggio...
non che il matariale non faccia cagare i maiali stitici (ho visto una porta di un eurostar sigillata CON IL NASTRO AMERICANO); ma cose del genere, specialmente se il convoglio è vuoto, puzzano assai...
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200807articoli/35062girata.asp
Lo strano caso dell'Eurostar
che si spezza
Una chiavetta dimenticata lo fa rompere in due: «Basterebbe una spia luminosa, ma costa troppo»
FABIO POLETTI
Se sotto non ci fossero le rotaie sembrerebbe un aereo. Un siluro argento di venti e metri e passa, profilato di rosso. Più grande di un Tir solo la motrice, come un Jumbo contando le carrozze che si tira dietro. Sarebbe il massimo, se non fosse così fragile. «E’ successo tutto perchè non hanno girato questa chiavetta», dice Adriano Coscia, segretario regionale dell’Orsa, il sindacato ferrovieri, in una settimana due volte giù dal letto per questa chiavetta nera legata a una catenina, che deve essere infilata in una valigetta gialla nascosta in un armadietto di metallo alle spalle del macchinista che già deve guardare un paio di computer, il doppio cruscotto che sembra un’astronave per non parlare della segnaletica che fila a 300 all’ora lungo i binari.
Per non sbagliare, gli ETR500 sono dotati di un sistema di ripetizione automatica del segnale in macchina che si chiama Scmt. Appunto la chiavetta da infilare nella valigetta gialla. «Se non è inserita, il treno si blocca. Se è inserita solo nella motrice principale e non in quella all’altro capo del treno, il convoglio si spezza. Come è successo due volte in una settimana», racconta Carlo Pallini, macchinista da quarant’anni, davanti a questo ETR500 pronto a filare fino a Bari, i pantografi che fanno su e giù al binario 16 della Stazione centrale. «E’ come voler partire con uno scooter che ha la catena alla ruota», spiega questa cosa che sembra semplice, una macchina perfetta che va come un orologio e si sono dimenticati di mettere uno straccio di spia luminosa - una in più o in meno tra cinquanta e passa non farebbe la differenza - sul cruscotto della motrice dove sta il macchinista. O di usare una chiavetta sola per la motrice principale che si chiama «Master» e per quella che sta in coda e si chiama «Slave». Che vorrebbe dire «schiavo» e si sa come va a finire con gli schiavi, se non li prendi per il verso giusto. «Trenitalia ha aperto un’inchiesta. Gli abbiamo detto che basterebbe dotare i treni e le linee di un comando elettronico simultaneo tra le due motrici, ma ci hanno risposto che la cosa costerebbe 37 milioni di euro», spiega il sindacalista dell’Orsa.
L’azienda spiega che la causa dell’incidente è il mancato «dialogo» tra le due motrici e che ha intenzione di chiedere ai produttori del treno una apposita modifica. «Gli incidenti non vanno strumentalizzati né minimizzati - prosegue il sindacalista - ma treni a così alta tecnologia non possono avere simili difetti», giura lui di fronte al comunicato delle Ferrovie dello Stato dove si ipotizzano comportamenti «dolosi», si nega che c’entrino carenze di manutenzione e alla fine è sempre colpa dei macchinisti che non hanno girato la chiavetta giusta al momento giusto. Fatte le debite proporzioni, sarebbe come dire che è colpa dei piloti dello shuttle vaporizzati nel nulla qualche anno fa, se c’era un difetto strutturale in un paio di viti. Nel deposito Martesana, in fondo a viale Monza da dove erano partiti i treni che si sono guastati, cinque ETR500 sono spiaggiati come balene su binari morti. In via Triboniano, tra il campo nomadi e il cimitero, dietro a un invalicabile muro di cemento che nasconde l’Impianto formazione treno Fiorenza, altri ETR500 di ultimissima generazione sonnecchiano prima di entrare in servizio sulle tratte veloci, in attesa che diventino velocissime. Se si guastano, li trainano fino a Voghera, provincia di Pavia, tra risaie e zanzare. Se è solo per un gancio come quello che si è spezzato due volte in una settimana su due treni ugualmente moderni, si fa sul posto. «Però la manutenzione sui ganci si fa a vista», giura Carlo Pallini, il macchinista che in quarant’anni ha visto i treni filare sempre più veloci, mentre gli investimenti rallentavano. «Oramai sul 78% dei treni c’è il macchinista unico, affiancato da un capotreno che un treno non lo sa nemmeno guidare. Sugli ETR500 continuano ad essere in due, ma chissà dove andremo a finire».
Andremo a finire che gli ETR500 prima o poi andranno al massimo. Oggi fanno i 250 all’ora, in qualche tratta i 300, prima o poi arriveranno a 350. Tanto per fare paragoni il treno sperimentale giapponese Jr-Maglev MEXO1 fila a 581 all’ora. Gli investimenti programmati sono per 8,8 miliardi di euro in 5 anni, 2,4 solo per l’Alta velocità e gli Eurostar. Con gran soddisfazione dei passeggeri che crescono sempre di più, erano 412 milioni nel 2001, sono diventati 472 milioni l’anno scorso. Puntuali nel pagare una delle cento tipologie di biglietto in vigore. Nella speranza che un treno non si fermi in deposito prima di arrivare in stazione perché si è rotto un gancio, si sono dimenticati di girare una chiavetta e di inventare una lampadina che avvisi che la chiavetta è stata girata.
gabi.2437
25-07-2008, 09:00
Ora.
Io già odio il treno.
Questa estate devo prendere il treno per andare a Rimini.
Successivamente da Rimini devo andare a Trieste (5h di treno con 2 cambi, uno a Bologna e uno a Mestre).
Va bene che non prenderò manco un eurostar.
Va bene tutto.
Ma io ho paura:cry:
Certo certo, molto meglio la macchina no? Guidi te e tutte ste cose lì... guarda le statistiche va...
Certo certo, molto meglio la macchina no? Guidi te e tutte ste cose lì... guarda le statistiche va...
:rolleyes:
Avere la sensibilità di un elefante zoppo in un negozio di cristalli aiuta a vivere meglio?
Conosco le statistiche, mai sentito parlare di fobie?:doh:
trallallero
25-07-2008, 11:34
Nono, lo so.
Solo che io ho una paura fottuta del treno. Tutto qui. Quel traballare non mi da sicurezza :stordita:
Sono andata anche in aereo, con tanto di turbolenze. Mi ha dato molto meno fastidio. :stordita:
gestita da italiani io ho paura anche della carrozza a muli :asd:
basta un ponte tibetano portatile e, molto importante, estensibile... :fagiano:
dici che quello che usano gli scalatori per superare i crepacci va bene?:fagiano:
http://img67.imageshack.us/img67/3853/04085143fa0.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=04085143fa0.jpg)
Sawato Onizuka
26-07-2008, 00:42
quella della chiave è una storia vecchia, son anni che il personale si lamenta della cosa :O
gestita da italiani io ho paura anche della carrozza a muli
metti il conto alla rovescia in sign per notificarci tra quanto avrai la cittadinanza teutonica :asd: :Prrr:
CarloR1t
26-07-2008, 00:48
dici che quello che usano gli scalatori per superare i crepacci va bene?:fagiano:
http://img67.imageshack.us/img67/3853/04085143fa0.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=04085143fa0.jpg)
Troppo ingombrante, d'ora in avanti quando si passa tra i vagoni meglio spiccare un salto... :fagiano:
wolfnyght
26-07-2008, 07:30
ed io devo prendere giusto a breve un eurostar:muro:
che cul@
ed io devo prendere giusto a breve un eurostar:muro:
che cul@
rimani nella carrozza e non te ne andare a spasso :asd:
ah, io comunque sono sopravvissuto :D
trallallero
26-07-2008, 18:12
metti il conto alla rovescia in sign per notificarci tra quanto avrai la cittadinanza teutonica :asd: :Prrr:
Tu scherzi ma quì anche gli autobus locali hanno le cinture, oltre alla lucetta per leggere, aria condizionata, radio ... sembra di stare su un aereo :D
E, a proposito di cinture, visto che sono obbligatorie in macchina, perchè non lo sono anche in autobus e treno ?
Non ho chiesto, ma non mi stupirei se quì ci sono proprio per questo motivo ...
Ho avuto la conferma,se il treno si spezza,chiunque in quel momento stia attraversando le carrozze finisce di sotto.
Tra le 2 carrozze c'è un cavo,se si spezza il treno si dovrebbe fermare,ciò non toglie che cadi di sotto uguale
Bene io da oggi piazzo prima il ponticello e poi attraverso non voglio sapere niente:O
Da quel che so, se il treno si spezza, il circuito frenante si depressurizza e entrambi i pezzi si fermano, l'unico problema è se nei passaggi ci sono delle persone. Scandaloso comunque che un treno nuovo, e non parlo di altri convogli di età media di almeno 30 anni, non abbia un minimo di protezione da un problema cosi banale, voglio dire, nelle vetture è possibile riprogrammare tutta l'elettronica da computer a piacimento, in un treno 1000 volte più sofisticato tocca spendere 37 milioni di €????
dave4mame
27-07-2008, 15:25
ah, io comunque sono sopravvissuto :D
anche tu? ah, ma allora c'è speranza... :)
Sawato Onizuka
27-07-2008, 16:53
E, a proposito di cinture, visto che sono obbligatorie in macchina, perchè non lo sono anche in autobus e treno ?
credo sia affermativo (in Scandinavia è così) .... poi sul discorso "mettiamocele tutti assieme" è un altro paio di maniche :asd:
unica certezza: in caso di incidente sarà meglio che le abbiate indossate :Perfido: :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.