View Full Version : Preavviso specificato nel contratto, vale nel periodo di prova?
Ciao a tutti, io sono nel periodo di prova dopo avere cambiato società di recente. Nel contratto (che non ho ancora firmato) c'è scritto "in base al
contratto collettivo a Lei applicato" 30 giorni di calendario di preavviso.
Mi chiedevo, questo preavviso vale anche nel periodo di prova? O posso cmq andarmene senza preavviso visto che sono nel periodo di prova?
Il fatto di non avere ancora firmato il contratto cosa comporta? Non è stata aperta una posizione lavorativa presso l'inps oppure la firma non conta più di tanto?
hai iniziato a lavorare senza firmare il contratto?
il periodo di prova in ogni caso vale per entrambe le parti, che possono recedere dal rapporto senza preavviso.
ovviamente nessun preavviso nel periodo di prova... enjoy!:cool:
hai iniziato a lavorare senza firmare il contratto?
il periodo di prova in ogni caso vale per entrambe le parti, che possono recedere dal rapporto senza preavviso.
Si, me l'hanno solo spedito via posta.
Secondo voi come conviene comunicare le dimissioni, email? O raccomandata? E se raccomandata, le dimissioni valgono dalla data di spedizione o da quella di ricezione?
mariorossi36
22-07-2008, 11:35
Se non firmi il contratto il periodo di PROVA è come non apposto!!!!
Prima firma il contratto ed ottieni una copia dello stesso firmata dal datore di lavoro...... poi manda le dimissioni.....
Se le spedisci, fallo con raccomandata con ricevuta di ritorno.......
Chiaramente conta il giorno in cui il datore di lavoro ne è venuto a conoscenza....
Piccola osservazione personale....
Se non è impossibile (km e km), perché spendere 3 euro di raccomandata quando le dimissioni si possono consegnare a mano? Duplice copia firmata da entrambi, una resta all'azienda ed una resta a te per ricevuta......
Si, me l'hanno solo spedito via posta.
Secondo voi come conviene comunicare le dimissioni, email? O raccomandata? E se raccomandata, le dimissioni valgono dalla data di spedizione o da quella di ricezione?
generalmente si usa una raccomandata a mano, ovvero scrivi una lettera in cui dichiari di lasciare il tuo incarico, indicando la data del tuo ultimo giorno in azienda, ne stampi due copie di cui una ti rimane dopo averla fatta datare e firmare dal datore.
Se non firmi il contratto il periodo di PROVA è come non apposto!!!!
Prima firma il contratto ed ottieni una copia dello stesso firmata dal datore di lavoro...... poi manda le dimissioni.....
Se le spedisci, fallo con raccomandata con ricevuta di ritorno.......
Chiaramente conta il giorno in cui il datore di lavoro ne è venuto a conoscenza....
Piccola osservazione personale....
Se non è impossibile (km e km), perché spendere 3 euro di raccomandata quando le dimissioni si possono consegnare a mano? Duplice copia firmata da entrambi, una resta all'azienda ed una resta a te per ricevuta......
Scusami ma se non firmo il contratto e il periodo di prova non è apposto come dici tu allora è come se stessi lavorando in nero. Ma la mia posizione lavorativa è stata "registrata" invece...
Cmq le dimissioni le consegnerei a mano, il problema è che la società sta a milano, c'è una sede qui a roma ma non so se hanno un ufficio del personale.
mariorossi36
22-07-2008, 16:56
Scusami ma se non firmo il contratto e il periodo di prova non è apposto come dici tu allora è come se stessi lavorando in nero. Ma la mia posizione lavorativa è stata "registrata" invece...
Il fatto che non ci sia il periodo di prova non significa che non c'è assunzione!!!!!
Il periodo di prova, per poter essere fatto valere, deve essere apposto per iscritto nel contratto di assunzione......
In fin dei conti un'azienda potrebbe fare anche a meno del periodo di prova......
Ok, ma se cmq sono considerato assunto anche senza avere firmato il contratto, varrà pure quel contratto anche se non firmato. E su quel contratto è specificato il periodo di prova. Non mi spiego come lo stesso contratto possa essere valido per certi aspetti e non valido per altri...
mariorossi36
23-07-2008, 09:00
In teoria, non è necessario che il dipendente firmi il contratto di assunzione, poiché gli elementi basilari che individuano il rapporto di lavoro sono contenuti nella comunicazione che l'azienda invia al Centro per l'Impiego:
-CCNL applicato
-livello
-mansione
Sarebbe sufficiente che il datore di lavoro consegni al dipendente copia della comunicazione inviata, poiché in quei 3 dati è riassunto tutto il rapporto di lavoro!
Nel contratto vengono aggiunte altre clausole che devono risultare per iscritto..... e tra queste c'è il periodo di prova.....
Statisticamente, nel 90% dei casi, il periodo di prova viene utilizzato dall'azienda, ed è per questo che il datore di lavoro si dovrebbe preoccupare di far firmare l'accettazione di tale "periodo di prova" prima che il dipendente inizia a lavorare..... altrimenti se vuol cacciare il dipendente quest'ultimo potrebbe impugnare il licenziamento!!!!!
Rivolta la frittata, e considera dipendente che se ne va senza preavviso durante la prova...... l'azienda potrebbe sostenere che non aveva fissato un periodo di prova (e non c'è niente di firmato) e quindi recupera l'indennità di mancato preavviso....
In teoria, non è necessario che il dipendente firmi il contratto di assunzione, poiché gli elementi basilari che individuano il rapporto di lavoro sono contenuti nella comunicazione che l'azienda invia al Centro per l'Impiego:
-CCNL applicato
-livello
-mansione
Sarebbe sufficiente che il datore di lavoro consegni al dipendente copia della comunicazione inviata, poiché in quei 3 dati è riassunto tutto il rapporto di lavoro!
Nel contratto vengono aggiunte altre clausole che devono risultare per iscritto..... e tra queste c'è il periodo di prova.....
Statisticamente, nel 90% dei casi, il periodo di prova viene utilizzato dall'azienda, ed è per questo che il datore di lavoro si dovrebbe preoccupare di far firmare l'accettazione di tale "periodo di prova" prima che il dipendente inizia a lavorare..... altrimenti se vuol cacciare il dipendente quest'ultimo potrebbe impugnare il licenziamento!!!!!
Rivolta la frittata, e considera dipendente che se ne va senza preavviso durante la prova...... l'azienda potrebbe sostenere che non aveva fissato un periodo di prova (e non c'è niente di firmato) e quindi recupera l'indennità di mancato preavviso....
Chiarissimo, ma non potrebbe cmq fare fede il contratto che mi hanno inviato via posta?
E in caso dell'indennità di mancato preavviso di cui parli, a quanto ammonterebbe? Soprattutto considerando che sono stato assunto il 16 di luglio...
Potrei andare incontro a conseguenze andandomene e provocandogli cmq un danno, dovendomi sostituire dal cliente presso cui sto ora, con tutte le conseguenze del caso?
mariorossi36
23-07-2008, 11:51
Chiarissimo, ma non potrebbe cmq fare fede il contratto che mi hanno inviato via posta?
E in caso dell'indennità di mancato preavviso di cui parli, a quanto ammonterebbe? Soprattutto considerando che sono stato assunto il 16 di luglio...
Sul contratto via posta non saprei dire più di tanto, bisognerebbe sentire un avvocato sul valore legale della mail.... la cosa certa è che non c'è la tua firma per accettazione su un pezzo di carta!!!
Il mancato preavviso è la retribuzione che ti spetta per tutti i giorni di preavviso che non hai lavorato.....
Secondo il mio modesto parere il problema si risolve in quattro e quattr'otto......firma il contratto e rimandalo a loro...... e poi fai la lettera di dimissioni prima della scadenza della prova....
Sul contratto via posta non saprei dire più di tanto, bisognerebbe sentire un avvocato sul valore legale della mail.... la cosa certa è che non c'è la tua firma per accettazione su un pezzo di carta!!!
Il mancato preavviso è la retribuzione che ti spetta per tutti i giorni di preavviso che non hai lavorato.....
Secondo il mio modesto parere il problema si risolve in quattro e quattr'otto......firma il contratto e rimandalo a loro...... e poi fai la lettera di dimissioni prima della scadenza della prova....
Ti ringrazio :)
Questi mi parlano di tempi di rilascio, di 60 giorni di preavviso... ma che voi sappiate non c'è un servizio online, o del comune di roma, che possa fornire consulenza su queste problematiche?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.