View Full Version : Anche Dell passa a Ubuntu 8.04 Hardy Heron
Redazione di Hardware Upg
22-07-2008, 07:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/anche-dell-passa-a-ubuntu-804-hardy-heron_26048.html
Dopo mesi di testiing, Ubuntu 8.04 sbarca su alcuni sistemi selezionati di Dell
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sempre i soliti sfigati noi italiani!!!
Speriamo che arrivi presto, nn vedo l'ora di cambiare il mio portatile con un bel XPS M1330, la configurazione base sul sito della Dell costa 799 euro, togliendo i 100 euro della licenza microsoft ti porti a casa un portatile Dell a 699 euro!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Sempre i soliti sfigati noi italiani!!!
Speriamo che arrivi presto, nn vedo l'ora di cambiare il mio portatile con un bel XPS M1330, la configurazione base sul sito della Dell costa 799 euro, togliendo i 100 euro della licenza microsoft ti porti a casa un portatile Dell a 699 euro!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Non ci sperare di risparmiare quella cifra...
ekerazha
22-07-2008, 08:13
Non ci sperare di risparmiare quella cifra...
Esatto... agli OEM ogni licenza costerà sui 20-30 euro... sarebbe già tanto risparmiare quelli.
tommy781
22-07-2008, 08:16
calcolando che per quella cifra ti porti già ora a casa un samsung 12" più potente di quel Dell su cui nessuno ti vieta di montare linux...se avrai un risparmio evidente avrà un senso la tua attesa altrimenti è solo una presa per i fondelli quella che riceverai pagando la stessa cifra per avere un hardware meno performante e pure con un os free....
MadMax of Nine
22-07-2008, 08:17
Le licenze oem su questi portatili vanno dai 10€ per una home fino a un max di 20-30 per le Business e in molti casi su offerte molto scontate la differenza è addirittura di pochi euro.
esatto una licenza ai produttori viene sie o no 30-35 €..che in € con il cambio attuale fanno davvero ridere...
E'al singolo utente che MS vuole fare pelo, contropelo e triplopelo....:doh:
SE vendesse una home basic a 30 € o 40€ oem e a TUTTI, ossia non solo per oem ma anche per me utente finale...farebbe una cosa giusta, sia per se che per noi utenti così evitiamo di andare a sbattatere sui torrenti.....
Perchè pensare di usare solo UBUNTU O QUAL SI VOGLIA DELLE 350 DISTRO..( :asd: )....circa, SENZA PRIMA O POI RIPENSARE A WIN, PER MERA PRATICITà D'USO DI CERTI SW E CERTE APPLICAZIONI è ridicolo...:D ;)
Altresì spiace dirlo, ma giusto ubuntu dovevano andare a mettere sti qua di Dell??
Non solo hanno iniziato a installare e castrare i driver audio per non far eseguire alcuni tipi di file audio.. (DRM insomma) ma installano una delle distro più fetenti (non è la notorietà che la rende migliore..anzi) esistenti???
Ubuntu è stra-buggata, senza contare che finchè ADOBE E ALTRE CASE ANCHE HW non si mettano d'impegno per linux...questo rimarrà sempre allocato per una nicchia di appassionati che han tempo e voglia di sperimentare....
bLaCkMeTaL
22-07-2008, 08:32
mi sembra però che il dell monti in opzione il display a led
delysid.it
22-07-2008, 08:41
Ubuntu è stra-buggata
Ferdy78: ma lo sai di che stai parlando? Ubuntu ha senz'altro più bug di Debian del ramo stable, ma di certo non più bug di Windows o MacOS.
esatto una licenza ai produttori viene sie o no 30-35 €..che in € con il cambio attuale fanno davvero ridere...
E'al singolo utente che MS vuole fare pelo, contropelo e triplopelo....:doh:
SE vendesse una home basic a 30 € o 40€ oem e a TUTTI, ossia non solo per oem ma anche per me utente finale...farebbe una cosa giusta, sia per se che per noi utenti così evitiamo di andare a sbattatere sui torrenti.....
Perchè pensare di usare solo UBUNTU O QUAL SI VOGLIA DELLE 350 DISTRO..( :asd: )....circa, SENZA PRIMA O POI RIPENSARE A WIN, PER MERA PRATICITà D'USO DI CERTI SW E CERTE APPLICAZIONI è ridicolo...:D ;)
Altresì spiace dirlo, ma giusto ubuntu dovevano andare a mettere sti qua di Dell??
Non solo hanno iniziato a installare e castrare i driver audio per non far eseguire alcuni tipi di file audio.. (DRM insomma) ma installano una delle distro più fetenti (non è la notorietà che la rende migliore..anzi) esistenti???
Ubuntu è stra-buggata, senza contare che finchè ADOBE E ALTRE CASE ANCHE HW non si mettano d'impegno per linux...questo rimarrà sempre allocato per una nicchia di appassionati che han tempo e voglia di sperimentare....
Se sono 10 € quelli che DELL paga per la licenza a me basta riavere quelli. Tanto la cosa che mi interessa di più è che MS sappia che un utente (io) ha rifiutato di pagarle il suo bel Windows Vista.
Non capisco l'ironia insita nell'avere 350 distro differenti, comunque quello che trovo ridicolo è pensare che tutti abbiano bisogno di Windows. L'unica cosa per cui è praticamente indispensabile è giocare. Io non gioco, di Windows che me ne faccio? Uso Linux (guarda caso una "fetente" Ubuntu) sia in università che a casa. Se tu devi far girare Sandra o altri bench per fare a chi ce l'ha più lungo con il tuo super pc stra overclockato divertiti con Windows e paga pure la licenza. Io francamente chiedo solo di avere un'alternativa.
Chiudo aggiungendo una cosa banale: finché non ci sarà richiesta da parte degli utenti "ADOBE E ALTRE CASE ANCHE HW" non si metteranno sicuramente d'impegno nello sviluppare software e driver per linux.
:doh:
misterxxitalia
22-07-2008, 09:04
ma solo windows è sinonimo di praticità di uso?ti posso assicurare che ubuntu è diventata una distro molto semplice da usare! (provate prima di parlare...)bug di ubuntu?giusto per ricordare ubuntu deriva da debian!una delle distro piu aggiornate e sicure!per quanto riguarda la notizia data mi dispiace che l'italia sia sempre il fanalino di coda...
Non solo hanno iniziato a installare e castrare i driver audio per non far eseguire alcuni tipi di file audio.. (DRM insomma) ma installano una delle distro più fetenti (non è la notorietà che la rende migliore..anzi) esistenti???
Ubuntu è stra-buggata, senza contare che finchè ADOBE E ALTRE CASE ANCHE HW non si mettano d'impegno per linux...questo rimarrà sempre allocato per una nicchia di appassionati che han tempo e voglia di sperimentare....
ma che stai dicendo... DRM su ubuntu? nicchia di appassionati? driver castrati? strabuggata? :confused:
mi sa che non hai le idee molto chiare :mbe:
comunque ubuntu è stata scelta dagli utenti, non da dell
ma solo windows è sinonimo di praticità di uso?ti posso assicurare che ubuntu è diventata una distro molto semplice da usare! (provate prima di parlare...)bug di ubuntu?giusto per ricordare ubuntu deriva da debian!una delle distro piu aggiornate e sicure!per quanto riguarda la notizia data mi dispiace che l'italia sia sempre il fanalino di coda...
NON SI TRATTA DELLA DISTRO IN SE AD ESSERE USABILE, SI tratta del fatto che tutti i siti e gli applicativi sul web girano da far bestemmmiare tre volte su tre:D :D
SE PER VEDERE UN VIDEO IN FORMATO MEDIA PLAYER, DEvO INSTALLARE gt stremaer vari, mplayer e chissà ancora e sperare sempre che il video parta, per non parlare di siti in flash..
Se sotto win sono reattivi, non si può dire che lo siano anche sotto Ubuntu o le altre 350 (niente ironia perchè di queste 350-355 distro se ne valgono 20 ...è già troppo...;) )...poi se volete ancora tenere alto il baluardo dell'anti winaro...accomodatevi...
per framba: prendi il caso asus EEE...
a parità di so costan uguali (parlo della 900) ma chi la prende con linux, se la prende anche in quel posto perchè come storage hai solo 4 gb...e sappiamo bene tutte e due che 4 gb non ci fai niente anche con linux...
La pensavo anch'io come te...solo per il gioco, ma a conti fatti, ti rendi conto che ancora NON è così...;)
Super pc...nsomma ho un pc di due anni...e a parità di macchina vista gira meglio...:stordita: (niente ironia)
Bench...mai fatti, ti assicuro che non sono il tipo.;)
Ora usciaranno le 901 e altre...ma la differenza non cambiaerà granchè.
ma che stai dicendo... DRM su ubuntu? nicchia di appassionati? driver castrati? strabuggata? :confused:
mi sa che non hai le idee molto chiare :mbe:
comunque ubuntu è stata scelta dagli utenti, non da dell
No drm sulle schede audio dei pc dell;) :D
c'era una notizia su pi qualche gg addietro;)
ma che stai dicendo... DRM su ubuntu? nicchia di appassionati? driver castrati? strabuggata? :confused:
mi sa che non hai le idee molto chiare :mbe:
comunque ubuntu è stata scelta dagli utenti, non da dell
E dimmi, quanti di questi l'hanno scelta per tendendenza e passaparola-moda
e quanti per una reale voglia di linux
;)
NB non sono un troll, sono uno che a 30 annetti (quasi) ha smesso di giocare-cazzeggiare e cerca la maggiore praticità e funzionalità d'uso, per non parlare della COMPATIBILITa'.
A breve prenderò un notebook perchè mi trasferirò (molto probabilmente)...e di certo NON posso permettermi il lusso DI NON avere windows;) CHE PER QUANTO UNO POSSAC CRITICARE...è ancora il più pratico da usare...
daboss87
22-07-2008, 09:25
"Tanto la cosa che mi interessa di più è che MS sappia che un utente (io) ha rifiutato di pagarle il suo bel Windows Vista."
Non credo che alla Microzzozz, con tutte le migliaia di vendite GIORNALIERE che ha, gli interessi che qualche utente, solo x "sfizio", gli dica NO...
"Tanto la cosa che mi interessa di più è che MS sappia che un utente (io) ha rifiutato di pagarle il suo bel Windows Vista."
Non credo che alla Microzzozz, con tutte le migliaia di vendite GIORNALIERE che ha, gli interessi che qualche utente, solo x "sfizio", gli dica NO...
No più che altro sa benissimo che PRIMA O POI SE LO SCARICA...:D
SE NON ERA PER MS NOI I pc LI AVREMMO ANCORA VISTI IN STANZONI...inutile nascondersi dietro un dito...
Se dal 2000 ad oggi i pc sono arrivati quasi ovunque ....non mi sembra che il merito sia di linux....che quando lo provai la prima volta 4 anni fa...mi sentii male:D
per framba: prendi il caso asus EEE...
a parità di so costan uguali (parlo della 900) ma chi la prende con linux, se la prende anche in quel posto perchè come storage hai solo 4 gb...e sappiamo bene tutte e due che 4 gb non ci fai niente anche con linux...
Qui hai toppato di brutto.
Il 900 con Linux ha 20GB di storage, mentre quella con XP ne ha 12GB, a parità di prezzo.
Per cui nessuno se la prende in quel posto.
E comunque, io sui 4GB del mio 701 ci ho fatto stare Mandriva 2008.1 con KDE e TUTTI gli applicativi che puoi sognarti... e, pensa un po', me ne sono avanzati pure 2GB.
daboss87
22-07-2008, 09:34
"Se dal 2000 ad oggi i pc sono arrivati quasi ovunque ....non mi sembra che il merito sia di linux....che quando lo provai la prima volta 4 anni fa...mi sentii male"
Beh, questa cosa non c'entra molto eh (ti do ragione su TUTTO il resto, la penso nel tuo stesso IDENTICO modo!), magari ci sarebbe stata apple apposto di microzzoz, o magari linux sarebbe diventato il solo e unico s.o. e QUINDI, essendo l'avidità intrinseca nel genere umano, non sarebbe stato più open source... chi lo sa.. io non odio microzzoz, anzi, xò dargli il merito per aver fatto sì che oggigiorno tutti possano avere un pc non me la sento.. piuttosto la do ad emule, ai torrent ed ai masterizzatori!! Per non parlare delle crew di crackers (non quelli da mangiare!) :D
Qui hai toppato di brutto.
Il 900 con Linux ha 20GB di storage, mentre quella con XP ne ha 12GB, a parità di prezzo.
Per cui nessuno se la prende in quel posto.
E comunque, io sui 4GB del mio 701 ci ho fatto stare Mandriva 2008.1 con KDE e TUTTI gli applicativi che puoi sognarti... e, pensa un po', me ne sono avanzati pure 2GB.
mmm pc prof dice l'opposto, boh si saranno confusi.
mi 2 gb:eek: quanta roba in due gb:D
Ma non è questa la questione.
Se ti riferisci agli applicativi inerenti la grafica, sappi che non MI INTERESSANO PER NULLA:D
Poi fra KDe e Gnome...chissà perchè tutti preferiscono kde (installandosi naturalmente Kubuntu)...sarà il blue e l'effetto tanto windowsiano??....asd:
figurati che uso vista con il tema del 2000;)
"Se dal 2000 ad oggi i pc sono arrivati quasi ovunque ....non mi sembra che il merito sia di linux....che quando lo provai la prima volta 4 anni fa...mi sentii male"
Beh, questa cosa non c'entra molto eh (ti do ragione su TUTTO il resto, la penso nel tuo stesso IDENTICO modo!), magari ci sarebbe stata apple apposto di microzzoz, o magari linux sarebbe diventato il solo e unico s.o. e QUINDI, essendo l'avidità intrinseca nel genere umano, non sarebbe stato più open source... chi lo sa.. io non odio microzzoz, anzi, xò dargli il merito per aver fatto sì che oggigiorno tutti possano avere un pc non me la sento.. piuttosto la do ad emule, ai torrent ed ai masterizzatori!! Per non parlare delle crew di crackers (non quelli da mangiare!) :D
e secondo te internet, il masterizzatore etc...se non fosse stato per Gates e le sue operazioni di marketing, sarebbero come oggi, fruibili???
Fino a 8 anni fa...vedere un pc era ancora una RARITà....;)
quando presi il primo masterizzatore ...lo pagai l'equivalente oggi di circa 250€...tanto quanto una stampante inkjet...e tanto quanto ancora un monitor 17 crt....
E non mi dire che l'evoluzione da qui ad oggi è merito di Linux e dell'open...:asd:
Mark Shuttleworth, SEONDO TE perchè adesso sta impacchettando e vendendo Ubuntu a 20$???
;) :D
mmm pc prof dice l'opposto, boh si saranno confusi.
mi 2 gb:eek: quanta roba in due gb:D
Ma non è questa la questione.
Se ti riferisci agli applicativi inerenti la grafica, sappi che non MI INTERESSANO PER NULLA:D
Poi fra KDe e Gnome...chissà perchè tutti preferiscono kde (installandosi naturalmente Kubuntu)...sarà il blue e l'effetto tanto windowsiano??....asd:
figurati che uso vista con il tema del 2000;)
Chissà perchè la cosiddetta moda di ubuntu ha portato quasi tutti ad installarsi ubuntu che usa gnome!!! ;) Kubuntu è meno utilizzata (e per fortuna, essend sempre la sorella minore e sfigata di ubuntu....non so se con l'ultima release qualcosa è migliorato).
Kde simile graficamente a windows: non la capirò mai questa. Blu? Si può cambiare il colore. :D
[/B]
e secondo te internet, il masterizzatore etc...se non fosse stato per Gates e le sue operazioni di marketing, sarebbero come oggi, fruibili???
Fino a 8 anni fa...vedere un pc era ancora una RARITà....;)
quando presi il primo masterizzatore ...lo pagai l'equivalente oggi di circa 250€...tanto quanto una stampante inkjet...e tanto quanto ancora un monitor 17 crt....
E non mi dire che l'evoluzione da qui ad oggi è merito di Linux e dell'open...:asd:
Mark Shuttleworth, SEONDO TE perchè adesso sta impacchettando e vendendo Ubuntu a 20$???
;) :D
Il merito della diffusione dei pc è semplicemente dovuto al fatto che man mano la tecnologia serviva sempre di più in ambiti sempre più ampi, i prezzi hw sono scesi moltissimo e windows era il più semplice da procurarsi. ;)
Non è questione di gates (è stato un gran furbone, bisogna ammetterlo) nè di apple oppure ora di shuttlewoth........
"Tanto la cosa che mi interessa di più è che MS sappia che un utente (io) ha rifiutato di pagarle il suo bel Windows Vista."
Non credo che alla Microzzozz, con tutte le migliaia di vendite GIORNALIERE che ha, gli interessi che qualche utente, solo x "sfizio", gli dica NO...
Visto che alla MS non interessa non capisco perché la facciano difficile se chiedi il rimborso della licenza. In ogni caso, che lo sappiano o no, io non voglio essere costretto a pagare qualcosa che non desidero: al contrario di molti pecoroni (e non mi riferisco a qualcuno del forum ma alla maggioranza dei consumatori) io so che ho il coltello (i miei soldi) dalla parte del manico. Se un prodotto non mi convince non lo compro.
E dimmi, quanti di questi l'hanno scelta per tendendenza e passaparola-moda
e quanti per una reale voglia di linux
;)
NB non sono un troll, sono uno che a 30 annetti (quasi) ha smesso di giocare-cazzeggiare e cerca la maggiore praticità e funzionalità d'uso, per non parlare della COMPATIBILITa'.
A breve prenderò un notebook perchè mi trasferirò (molto probabilmente)...e di certo NON posso permettermi il lusso DI NON avere windows;) CHE PER QUANTO UNO POSSAC CRITICARE...è ancora il più pratico da usare...
io uso linux stabilmente da 4 anni e penso che ubuntu è la più adatta allo scopo, infatti sul mio portatile ho installato felicemente kubuntu.
per il DRM non lo so.. però PI non mi sembra questa grande fonte di notizie, hai il link? in ogni caso ubuntu non ha più bug delle altre distro
No più che altro sa benissimo che PRIMA O POI SE LO SCARICA...:D
Per cominciare questo commento lo ritengo offensivo.
Aggiungo che, al contrario, la MS ha fatto la sua fortuna sulle copie pirata di Windows: ce l'hanno tutti, così tutti lo chiedono o lo comprano anche sul lavoro perché è l'unica cosa che sanno usare. Adesso che hanno una base installata vastissima possono permettersi di cominciare programmi come il WGA e simili. Prima le protezioni erano ridicole anche perché gli faceva comodo.
NON SI TRATTA DELLA DISTRO IN SE AD ESSERE USABILE, SI tratta del fatto che tutti i siti e gli applicativi sul web girano da far bestemmmiare tre volte su tre:D :D
Ma parli per sentito dire o cosa? Guarda che sei rimasto parecchio indietro. Comunque se un sito non va sotto linux basta guardare com'è fatto: al 99% è generato con FrontPage, cioè fuori dagli standard dettati dal W3C. E poi ci si domanda perché con IE funziona e con FireFox no. Fa proprio schifo 'sta roba open. :doh:
SE PER VEDERE UN VIDEO IN FORMATO MEDIA PLAYER, DEvO INSTALLARE gt stremaer vari, mplayer e chissà ancora e sperare sempre che il video parta, per non parlare di siti in flash..
Allora, se la MS crea dal nulla un formato inutile e lo integra nel suo onnipresente OS non puoi pretendere che qualcuno inventi (senza le specifiche) dei codec open che girano divinamente. Il problema dei wmv ecc. è la MS stessa. E l'utente che non si lamenta della cosa. Gli standard non si impongono dal nulla. MS ha la forza di crearli, ma noi possiamo rigettarli. Basta capire cos'hai davanti e renderti conto che (come dicevo in un post sopra) siamo noi a poter scegliere.
Inoltre sotto Ubuntu è sufficiente installare medibuntu. Che distro sfigata... :muro:
Se sotto win sono reattivi, non si può dire che lo siano anche sotto Ubuntu o le altre 350 (niente ironia perchè di queste 350-355 distro se ne valgono 20 ...è già troppo...;) )...poi se volete ancora tenere alto il baluardo dell'anti winaro...accomodatevi...
Per te solo 20 possono valere qualcosa, ma se qualcuno si sbatte per crearne di altre evidentemente non tutti la pensano come te. Linux ti garantisce la possibilità di scegliere qualcosa di più che lo sfondo del desktop.
per framba: prendi il caso asus EEE...
a parità di so costan uguali (parlo della 900) ma chi la prende con linux, se la prende anche in quel posto perchè come storage hai solo 4 gb...e sappiamo bene tutte e due che 4 gb non ci fai niente anche con linux...
Come ti hanno già risposto il prezzo è uguale, ma con l'OS cambia la dimensione del disco. E comunque ho un amico con l'eeepc 701: ci ho giocato un po' e ti assicuro che in 4 GB puoi fare parecchio e ci sta anche la partizione di ripristino. :read:
pabloski
22-07-2008, 10:35
scusa tanto Ferdy78 però di castronerie ne hai dette parecchie, niente di personale per carità ma alcune affermazioni sono surreali
Non solo hanno iniziato a installare e castrare i driver audio per non far eseguire alcuni tipi di file audio.. (DRM insomma) ma installano una delle distro più fetenti (non è la notorietà che la rende migliore..anzi) esistenti???
ok per il DRM, ma Ubuntu la più fetente? mai provato Fedora? ti va il mouse a scatti
Ubuntu è stra-buggata, senza contare che finchè ADOBE E ALTRE CASE ANCHE HW non si mettano d'impegno per linux...questo rimarrà sempre allocato per una nicchia di appassionati che han tempo e voglia di sperimentare....
ubuntu stra-buggata? di che bug parli? se ci sono bug tipo buffer overflow, ecc... beh quelli ci sono in tutti i software, e MS ne sa qualcosa, ma mi pare che non ci sia giorno che non vengono proposti aggiornamenti
per il resto di che bug stiamo parlando? Ubuntu non va mai in crash, non si blocca, è veloce, performante, non so magari Vista fosse così
NON SI TRATTA DELLA DISTRO IN SE AD ESSERE USABILE, SI tratta del fatto che tutti i siti e gli applicativi sul web girano da far bestemmmiare tre volte su tre
anche qui bisogna capire quali applicativi....io ho riscontrato problemi con Linux solo con siti che contengono molti filmati flash e il problema è dovuto molto probabilmente al flash player di adobe perchè con gnash funzionano benissimo
SE PER VEDERE UN VIDEO IN FORMATO MEDIA PLAYER, DEvO INSTALLARE gt stremaer vari, mplayer e chissà ancora e sperare sempre che il video parta, per non parlare di siti in flash..
ok ma sei rimasto indietro, Ubuntu 8.04 identifica il tipo di file e visualizza una finestrella dove ti chiede se vuoi installare i player/codec/ecc... ma già in passato c'era Automatix che con un click installava tutto quanto, non c'è bisogno di riti voodoo
Se sotto win sono reattivi, non si può dire che lo siano anche sotto Ubuntu o le altre 350
se sono reattivi sotto win perchè non dovrebbero esserlo sotto linux? francamente trovo ubuntu in particolare molto più reattivo di XP, Vista è da escludere visto che di tanto in tanto si "ferma a pensare"
A breve prenderò un notebook perchè mi trasferirò (molto probabilmente)...e di certo NON posso permettermi il lusso DI NON avere windows CHE PER QUANTO UNO POSSAC CRITICARE...è ancora il più pratico da usare...
se sei abituato a Windows è un conto, ma non dire che Ubuntu fa pena solo perchè non lo sai usare
SE NON ERA PER MS NOI I pc LI AVREMMO ANCORA VISTI IN STANZONI...inutile nascondersi dietro un dito...
ecco qui ti sfugge parecchia roba....hai presente Apple? bene l'Apple I è stato il primo personal computer della storia, insieme al KIM-1 della MOS....poi sono venuti gli home computer Commodore, Atari e compagnia....
all'epoca esisteva un'azienda europea di processori che offriva processori potenti e piccoli su cui furono costruiti alcuni minicomputer, i processori Transputer....
quindi non venirmi a dire che Gates ha inventato il PC e nemmeno IBM che entrò in gioco molto tardi
se proprio vuoi onorare qualcuno onora Apple che il PC l'ha inventato
Se dal 2000 ad oggi i pc sono arrivati quasi ovunque ....non mi sembra che il merito sia di linux....che quando lo provai la prima volta 4 anni fa...mi sentii male
ma nemmeno di Windows, visto che di sistemi operativi più avanzati ce n'erano in quantità...senza voler scomodare BeOS, c'erano QNX già negli anni '80, CP/M, sempre di MS c'era Xenix che fu creato perchè Gates era cosciente che DOS faceva ridere, ovviamente c'era MacOS dal quale, rubacchiando, fu creato Windows
e secondo te internet, il masterizzatore etc...se non fosse stato per Gates e le sue operazioni di marketing, sarebbero come oggi, fruibili???
ecco ci siamo, Gates ha inventato Internet....poi il masterizzatore? quello è hardware ha un suo ciclo di vita....tra poco dirai che Intel è arrivato ai Penryn perchè c'è Windows altrimenti non sarebbe mai riuscita a crearli?
e non si può nemmeno dire che MS ha standardizzato il settore, perchè lo stiamo vedendo adesso con Linux, MacOS, ecc... nonostante siano OS differenti se si appoggiano a formati dati interoperabili non ci sono problemi...quindi non c'è motivo di avere un monopolio per avere standardizzazione....
quando presi il primo masterizzatore ...lo pagai l'equivalente oggi di circa 250€...tanto quanto una stampante inkjet...e tanto quanto ancora un monitor 17 crt....
E non mi dire che l'evoluzione da qui ad oggi è merito di Linux e dell'open...
ma nemmeno di Windows come ho già detto....che c'entrano i prezzi e le tecnologie hardware con Windows?
misterxxitalia
22-07-2008, 10:42
NON SI TRATTA DELLA DISTRO IN SE AD ESSERE USABILE, SI tratta del fatto che tutti i siti e gli applicativi sul web girano da far bestemmmiare tre volte su tre:D :D
SE PER VEDERE UN VIDEO IN FORMATO MEDIA PLAYER, DEvO INSTALLARE gt stremaer vari, mplayer e chissà ancora e sperare sempre che il video parta, per non parlare di siti in flash..
Se sotto win sono reattivi, non si può dire che lo siano anche sotto Ubuntu o le altre 350 (niente ironia perchè di queste 350-355 distro se ne valgono 20 ...è già troppo...;) )...poi se volete ancora tenere alto il baluardo dell'anti winaro...accomodatevi...
per framba: prendi il caso asus EEE...
a parità di so costan uguali (parlo della 900) ma chi la prende con linux, se la prende anche in quel posto perchè come storage hai solo 4 gb...e sappiamo bene tutte e due che 4 gb non ci fai niente anche con linux...
La pensavo anch'io come te...solo per il gioco, ma a conti fatti, ti rendi conto che ancora NON è così...;)
Super pc...nsomma ho un pc di due anni...e a parità di macchina vista gira meglio...:stordita: (niente ironia)
Bench...mai fatti, ti assicuro che non sono il tipo.;)
Ora usciaranno le 901 e altre...ma la differenza non cambiaerà granchè.
mi dispiace ma nn hai le idee chiare...per installare tutti i codec video audio ecc viene fatto in automatico basta installare ubuntu restricted extras poi 4 gb non ci fai nulla con linux?lo sai che ci sono distro complete che occupano al di sotto di 100 mb??
riva.dani
22-07-2008, 10:58
Giusto per rispondere pure io a due o tre cosette quà e là:
1) Chi dice che il PC si è diffuso ed evoluto grazie a Bill Gates farebbe molto meglio a ripassare la storia dell'informatica per capire come sono andate VERAMENTE le cose. Senza nulla togliere ad un grande uomo e genio dell'informatica quale è stato ed è Bill.
2) Mai trovato un sito che non funzioni con Firefox su Linux.
3) Quando su una Ubuntu appena installata fai doppio click su un DivX compare un messaggio: "Servono i codec per vedere 'sto filmato. Se vuoi te li scarico e installo io da sola. Dimmi tu cosa fare: [Scarica//Annulla]". Quando su XP appena installato fai doppio click su un DivX si avvia WMP: a sinistra dove dovrebbe esserci il video è tutto nero, a destra dove c'è l'elenco di riproduzione c'è una scritta rossa tipo "Impossibile riprodurre il flusso video. Non è stato trovato alcun decompressore adatto. (Errore=80040255)"... Ah, l'immensa usabilità di Windows... E' davvero troppo intuitivo rispetto ad Ubuntu :muro:
4) 350 distro significa libertà di scelta, quello per cui chiunque creda nella causa del software libero si batte da anni, che poi è quello che i fan boy MS ci negano perchè "tanto all'utente medio non interessa". Ma, come dice qualcuno, IO sono in grado di intendere e volere la libertà, e mi batterò per averla. Senza contare che ormai anche di Windows esistono 6 o 7 versioni, senza che l'utente medio abbia la benchè minima idea delle differenze che passano tra Vista Basic e Vista Ultimate.
5) Quella del'EeePC mi sembra una cannonata: scegliendo la versione Linux si ha allo stesso prezzo lo stesso PC con un SSD (il componente più costoso del sistema) ben più capiente. Inoltre si ha un SO nuovo di pacca, stabile, sicuro, personalizzato e perfettamente adatto all'hardware che deve far funzionare, anzichè avere un SO di 6 anni fa per il quale la MS è stata costretta a non tagliare completamente il supporto (come avrebbe invece voluto fare) solo perchè il loro mastodontico SO Vista è troppo pesante. Senza contare che poi la gente che compra l'EeePC con XP probabilmente ci installerà anche Norton, il quale consumerà il 99,9% delle (poche) risorse disponibili.
Guardate cmq che ferdy78 ha usato (usa ancora???boh) linux per parecchio tempo: non so se ubuntu, debian o fedora.....
Quindi le cose le sa (che poi noi/voi siate d'accordo o meno con quello che dice è un'altra storia)..semplicemente ha cambiato idea ed ora preferisce usare win. A torto o a ragione l'importante è che si trovi meglio lui!! ;)
Giusto per rispondere pure io a due o tre cosette quà e là:
1) Chi dice che il PC si è diffuso ed evoluto grazie a Bill Gates farebbe molto meglio a ripassare la storia dell'informatica per capire come sono andate VERAMENTE le cose. Senza nulla togliere ad un grande uomo e genio dell'informatica quale è stato ed è Bill.
Concordo, l'avevo scritto in modo più semplice poco sopra.
3) Quando su una Ubuntu appena installata fai doppio click su un DivX compare un messaggio: "Servono i codec per vedere 'sto filmato. Se vuoi te li scarico e installo io da sola. Dimmi tu cosa fare: [Scarica//Annulla]". Quando su XP appena installato fai doppio click su un DivX si avvia WMP: a sinistra dove dovrebbe esserci il video è tutto nero, a destra dove c'è l'elenco di riproduzione c'è una scritta rossa tipo "Impossibile riprodurre il flusso video. Non è stato trovato alcun decompressore adatto. (Errore=80040255)"... Ah, l'immensa usabilità di Windows... E' davvero troppo intuitivo rispetto ad Ubuntu :muro:
La volevo scrivere io quella dei codec su win, ma mi pareva di sparare sulla croce rossa!! :D (non so se su vista qualcosa è cambiato, l'ho usato poco e non per il multimedia)
io ho 20 anni e sono sempre stato un fedele MS Windows user da quando avevo 4 anni fino ad un anno fa. devo dire che mi sono sempre trovato molto bene(poi è uscito vista). da 1 anno circa ho iniziato ad usare linux,ho provato molte distro e devo dire che quella più user friendly è sicuramente ubuntu. ma a parte ciò, ho iniziato ad usare ubuntu perchè sul portatile di mio padre, che ora uso io, c'era XP che andava davvero lentissimo(non andava più di una applicazione alla volta), in più per problemi di spazio non potevo installare su HD un'altro sistema operativo. ora pensate che uso da più di un anno su questo IBM X40(1,2ghz,1GB ram,scheda video integrata) ubuntu installato su una chiavetta usb con gli effetti di compiz al massimo e riesco a far girare un sacco di applicazioni, è molto reattivo e nella navigazione in internet l'unico problema che ho rilevato è quando ci sono siti strapieni di flash applications.
mi trovo benissimo e appena potrò lo installerò direttamente su HD e finalmente non sarò più schiavo di windows.
perciò w linux!!!
ekerazha
22-07-2008, 11:36
SE PER VEDERE UN VIDEO IN FORMATO MEDIA PLAYER, DEvO INSTALLARE gt stremaer vari, mplayer e chissà ancora e sperare sempre che il video parta, per non parlare di siti in flash..
Grazie al :D
Windows Media è un formato proprietario Microsoft, se domani IO mi invento un mio formato proprietario, secondo te su Windows lo riproduci di default? :D
Per riprodurre un filmato XviD/DivX ad esempio, non devi installare i codec anche su Windows, no eh? ;)
Se sotto win sono reattivi, non si può dire che lo siano anche sotto Ubuntu o le altre 350 (niente ironia perchè di queste 350-355 distro se ne valgono 20 ...è già troppo...;) )...poi se volete ancora tenere alto il baluardo dell'anti winaro...accomodatevi...
Che espressioni da bar :doh: (o meglio, da "Punto Informatico")
Sì... Windows è molto reattivo le prime due settimane che lo usi :D
Io quando uso il PC di mio padre con Windows installato, per la pesantezza e scarsa reattività del sistema (nonostante il poco software installato e la continua manutenzione) ho spesso istinti di distruzione fisica del PC :D
ekerazha
22-07-2008, 11:38
Fino a 8 anni fa...vedere un pc era ancora una RARITà....;)
Rarità nel 2000? :rotfl: ma dove abiti?
Oh sono arrivati i saputelli....:)
allora per rispondere a un pò di saccenti.
1) quando dico codec, non parlo di dvix o xvd o flv. se su win basta installare un MEGA codec pack, per linux esistono i gt steramer, poi l' mplayer e via andando...ma il problema sorge per i contenuti multimediali sul web.
Flash,mediaplayer, formati quick, real, java....sotto linux personalmente li ho trovati PENOSI, se poi volete ancora sostenere il contrario liberi di farlo, ma prima di dire che sparo stronzate...
2) l'ho usato linux fino ad un mese fa (per un anno in dual boot solo versioni con Gnome giacchè kde+i plasmoidi, le icone plasticose... lo lascio ai bimbi che adorano il blue...), dopodichè l'ho mandato a quel paese...sia perchè oggettivamente per l'uso che ne faccio windows va + che bene, sia perchè a conti fatti per fare le stesse cose ci metti più tempo...
Finchè mi dite OO (che uso assieme a svariati altri sw free-open) assolutamente si...ma sotto win...
usare win+open è fattibilissimo...un pò meno TUTTO OPEN...io la vedo così e arlo perchè le cose le ho provate. E ho provato pure quelle distro (rinomate per carità...sai com'è) che manco ti vedono la partizione d'archivio FAT32....
ANZI PIù CHE ANDARE AVANTI A ME è SEMBRATO CON UBUNTU, CON MANDRIVA,SUSE...
e qualche altra che ad ogni rilascio si vada indietro...
3) sono tutte fetenti grazie ai driver penosi, suona meglio???
ditemi a cosa servono 350 distro che poi ruotano sui tre desk manager, con applicativi identici o similari......che usano versioni di kenerl estratte a sorte...
4)ho perso il conto....
ah si caro
ekerazha, nel 2000 c'erano I PII-PIII slot A...e a meno di non essere figlio di papi, figlio viziato, figlio di chi usava il personal pc per lavoro, averlo in casa era una rarità....non come oggi che è divenuto mero oggetto di intrattenimento casalingo... anche perchè non costavano 4 lire come oggi...
ah per chi vuol negare che nelle case oggi il pc non ci sia entrato grazie a Gates e alla sua furbizia vi ricordo che prima di impestare le case della massa, ha impestato i posti di lavoro, le istituzioni, le scuole...poi da qui il passo verso il pc domestico è venuto da se.
ah non guardatevi in continuazione i ragazzi di Sun valley...:asd:
gentoomeo
22-07-2008, 12:01
Perché ogni volta che si parla di linux si ripropone la solita storia di chi dice che linux fa schifo e chi dice che Win fa schifo?
Ma piantiamola... Nessuno dei due fa schifo, OK?
La Dell ha fatto una cosa saggia... i portatili XPS sono tra le prime scelte di chi lavora nell'università. Se non avessi un Macbook Pro (geee....) me lo comprerei al volo :)
Io che il portatile lo uso più che altro per lavoro andrei di lusso con con un XPS e Ubuntu. Non ha problemi di driver (che alla fine sono l'UNICA cosa che ogni tanto mi crea problemi con linux), e il sistema base di linux ha tutto ciò che serve all'utente medio pecora (vedi DVD, grafica con Gimp, suite Openoffice, Firefox, ecc...) più molto di più se vuoi programmare seriamente.
Per chi vuole giocare o ha bisogno di usare Photoshop per lavoro non va bene. OK, meglio Windows. E' un buon sistema operativo, ha spinto l'innovazione nel campo dei PC da vent'anni e più, ma costa. Hai assistenza tecnica e tutti i frizzi e lazzi, ma costa tutto. Perché non è tanto il sistema operativo che paghi, quanto ciò che ci installi. Tutti parlano di Windows come se ci fosse Photoshop preinstallato. Non è così, mi dispiace. In teoria, anche se tutti se lo installano aggratis, Photoshop si paga sacchi di euro. Gimp è gratis, e i lavori di grafica che un non professionista ci può fare sono praticamente infiniti. Se vuoi Photoshop, pagalo.
Mi pare che il saputello e saccente lo stai facendo tu!! ;)
1) mega code pack: verissimo, ma il classico utonto non sa nemmeno che esiste, quindi siamo sempre lì....su linux io installo w32codec, libxine1 e h264 e vivo bene. real^ quicktime? brrrrr :)
Flash player in effetti è un problema, speriamo che adobe si svegli
2) opinioni tue
3) a cosa ti riferisci?
4) lo perdi facilmente.... :)
Vorrei aver visto se tutti i s.o. dell'epoca fossero stati così facilmente piratabili e recuperabili da chiunque ne avesse voglia se ora ci sarebbe win nel 99% dei pc o chissà cos'altro (attenzione, non dico certo linux). Libero di credere quello che vuoi :asd:
P.S.: mai visto e non so cosa sia! :D
Perché ogni volta che si parla di linux si ripropone la solita storia di chi dice che linux fa schifo e chi dice che Win fa schifo?
Ma piantiamola... Nessuno dei due fa schifo, OK?
Pensa che sto postando da win mce e quindi non è che mi faccia schifo l'uno o l'altro!! ;) E' che non mi piace quando un utente (sia linux che windows o mac) vuol vedere solo i pro di quello che usa e i contro di quello che non vuole usare!! ;)
E poi oggi ho molto tempo libero!! :sofico:
Guardatevi "I pirati della Sylicon Valley" e "Revolution OS", capirete molte cose...
Mi pare che il saputello e saccente lo stai facendo tu!! ;)
1) mega code pack: verissimo, ma il classico utonto non sa nemmeno che esiste, quindi siamo sempre lì....su linux io installo w32codec, libxine1 e h264 e vivo bene. real^ quicktime? brrrrr :)
Flash player in effetti è un problema, speriamo che adobe si svegli
2) opinioni tue
3) a cosa ti riferisci?
4) lo perdi facilmente.... :)
Vorrei aver visto se tutti i s.o. dell'epoca fossero stati così facilmente piratabili e recuperabili da chiunque ne avesse voglia se ora ci sarebbe win nel 99% dei pc o chissà cos'altro (attenzione, non dico certo linux). Libero di credere quello che vuoi :asd:
P.S.: mai visto e non so cosa sia! :D
Pensa che sto postando da win mce e quindi non è che mi faccia schifo l'uno o l'altro!! ;) E' che non mi piace quando un utente (sia linux che windows o mac) vuol vedere solo i pro di quello che usa e i contro di quello che non vuole usare!! ;)
oK CAMBIO IL TIRO: non dirò più che fa...(ma poi io non l'ho detto riferito al sistema in sè...) diciamo che ancora non è del tutto affidabile...suona meglio.
Flashplayer un problema???
E' un problemone... un problemone che su win però NON si presenta, con tutti e tre i browser....;)
E chiediti il perchè non si presenta... (io me lo sono chiesto...e ho trovato anche la risposta)...;)
driver video, in primis, senza contare poi driver della stampante, dell'audio (magari qualche chipset non va), eventuali periferiche esterne (HD, mast, celluluari, schede....chiavette internet...) e via andando...
Sicuramente il vantaggio di win è stato quello...anzi senza alcun dubbio...ma se tu consideri che nei posti di lavoro ESISTE ncora in larga misura solo quello....;)
ekerazha
22-07-2008, 12:26
Oh sono arrivati i saputelli....:)
allora per rispondere a un pò di saccenti.
1) quando dico codec, non parlo di dvix o xvd o flv. se su win basta installare un MEGA codec pack, per linux esistono i gt steramer, poi l' mplayer e via andando...ma il problema sorge per i contenuti multimediali sul web.
I pacchetti relativi a "gstreamer" di cui parli, contengono appunto librerie/codec. Come i tuoi "mega pack" su Windows.
Per i "contenuti multimediali sul web", la gran parte dei principali player (Totem ad esempio) mettono a disposizione plugin per il browser.
Flas,mediaplayer, formati quick, real....sotto linux personalmente li ho trovati PENOSI, se poi volete ancora sostenere il contrario liberi di farlo, ma prima di dire che sparo stronzate...
Flash funziona tanto quanto su Windows.
RealPlayer (bleah) c'è anche per Linux.
Windows Media come già detto è un formato proprietario Microsoft ed i relativi codec vengono rilasciati per Windows... discorso simile per QuickTime (che è rilasciato per Windows e Mac). E' possibile tentare di aggirare la situazione appoggiandosi ai codec per Windows o con qualche tentativo di reimplementazione, ma sicuramente è un po' problematico (ma neanche più di tanto). Comunque non per colpa delle distribuzioni Linux: se io domani mi invento un codec proprietario Linux only, poi voglio vedere come lo si gestisce su Windows ;)
ah si caro
ekerazha, nel 2000 c'erano I PII-PIII slot A...e a meno di non essere figlio di papi, figlio viziato, figlio di chi usava il personal pc per lavoro, averlo in casa era una rarità....non come oggi che è divenuto mero oggetto di intrattenimento casalingo... anche perchè non costavano 4 lire come oggi...
Innanzitutto lo Slot A era per gli AMD Athlon, i Pentium III dal Coppermine in poi utilizzavano il Socket 370 ed i Pentium II/P III Katmai utilizzavano lo Slot 1.
Non è questione di essere viziati, è questione di avere passione, di essere lungimiranti e di poterselo permettere. Io ho avuto il mio primo computer nel '90/'91, sicuramente fino al '96-'97 non erano diffusissimi... ma nel 2000 direi che il 95% delle persone che conosco lo avevano già.
Se poi nella tua zona la tecnologia è arrivata dopo amen, ma non dovresti generalizzare.
ah per chi vuol negare che nelle case oggi il pc non ci sia entrato grazie a Gates e alla sua furbizia vi ricordo che prima di impestare le case della massa, ha impestato i posti di lavoro, le istituzioni, le scuole...poi da qui il passo verso il pc domestico è venuto da se.
Se non ci fosse stato Windows ci sarebbe stato qualcos'altro (Apple? IBM?), niente e nessuno è indispensabile.
Io usavo linux anni fa, principalmente in università ma per un breve periodo anche a casa.
Lo mollai perchè mi accorsi che il computer non lo usavo più per sfruttare le sue risorse ma per cercare di migliorare lo sfruttamento.
Passavo le giornate a compilare librerie, cercare di migliorare il kernel, cercare di far funzionare decentemente un particolare hardware. Il problema era che non essendo molto esperto ad ogni difficoltà dovevo cercare e testare soluzioni su internet.
In pratica il sistema operativo non era più un mezzo ma un fine.
La settimana scorsa è mezzo morto il southbridge della scheda madre impedendomi di fatto di accedere ai dischi sata.
Ho messo su un cd live di ubuntu (7.04) che ha riconosciuto quasi tutto da solo, sono andato online e ho ordinato una nuova mobo, mi sono scaricato il live di ubuntu 8.04 e l'ho masterizzato, dopo il riavvio sono anche riuscito ad installare i driver nvidia non dovendo riavviare tutto ma solo X.
Da 4 giorni sono su sto cd live e devo dire che non ho ancora trovato una cosa che prima facevo con windows e adesso non posso fare nello stesso modo, anzi nonostante sia un live Cd viaggia meglio di xp e con i driver della scheda video visivamente è spettacolare.
A me non sembra proprio che le distro facciano passi indietro, anzi è diventato tutto estramente facile, anche su una live per vedere tutti i filmati del mondo bastano 2 click per installare vlc, lo STESSO programma che già usavo su windows...
Flashplayer un problema???
E' un problemone... un problemone che su win però NON si presenta, con tutti e tre i browser....;)
E chiediti il perchè non si presenta... (io me lo sono chiesto...e ho trovato anche la risposta)...;)
Già, perché il problema si presenta sotto Linux? Perche Adobe non ha voglia di fare il lavoro di sviluppo, non perché Linux c'è in 350 distribuzioni diverse o perché puoi scegliere il desktop manager (sono ben più di 3, per la cronaca) o altro.
Se posso dire la mia... ho 20 anni (bhe, 21 quasi), girano pc in casa mia da quando ne avevo 5 o 6 (386 33mhz originale dell'IBM... quell'affarino è indistruttibile: ce l'ho ancora, funzionante, in garage :D) e, esclusa qualche esperienza antecedente con ubuntu sul desktop, mi sono trovato ad avvicinarmi veramente al mondo linux con l'acquisto del portatile in firma, prima per curiosità, poi per gioco forza, per via di un esame universitario.
Cominciamo con la mia esperienza con Windows:
Ora, mi ritengo un utente abbastanza smaliziato, sono uno di quelli che prende XP, lo sventra, toglie tutto quello che non serve e lo usa così.. è leggerissimo, è vero. D'altra parte è un sistema operativo di 7-8 anni fa, sarebbe strano il contrario no? Il problema è che inevitabilmente al sistema operativo devi aggiungere un antivirus (via risorse), e poi qualche spyware non te lo becchi? Installa roba e cancellala e il sistema si sporca... morale della storia: per come uso il pc io tempo 6 mesi e la reattività del sistema cala del 50%
Al momento è quasi un anno che non formatto windows e, ammetto, non l'ho trattato benissimo: il sistema ci mette circa 45 secondi ad avviarsi da pc spento ma prima di essere realmente utilizzabile passa almeno un minuto e mezzo, Explorer ogni tanto si pianta, così come diversi programmi (ma li non posso sapere se la colpa è del sistema operativo o del programma, quindi amen).
Con linux ho cominciato, come molti, usando ubuntu. Non mi trovavo male: sistema stabile, carino, semplice da usare... ma niente, troppo lento per me, non è concepibile che su un c2d con 2gb di ram ci fossero tempi di reazione avvertibili tra il click su un qualcosa e l'apertura della finestra, così mi sono rimboccato le maniche e ho provato diverse distro: Debian (bella, leggera, ma troppo poco aggiornata il che dava un pò di sbattimenti per la compatibilità hardware) Gentoo (indubbiamente ottima, ma per fare le cose per bene è richiesta una conoscenza che al tempo, e forse nemmeno oggi, avevo), poi ho visto la luce... Arch Linux.
Sarò strano, ok? però la trovo una distro più semplice di Ubuntu. Si, lo so che non è così, ma è molto più ordinata e se qualcosa non va so subito dove mettere le mani invece che perdermi tra 10'000 piccoli file di configurazione spersi per mezzo disco fisso. E' ottimizzata per architetture recenti (a differenza di buona parte delle distro linux e di qualsiasi versione di windows che si portano dietro il fardello della compatibilità completa x86... che me ne frega che giri su un 386 se tanto mangia 1gb di ram il sistema operativo?), è aggiornata (molto, MOLTO aggiornata) ed è abbastanza stabile ed quasi del tutto libera da bug. Risultato?
Ci mette circa un minuto ad avviarsi ed è usabile da subito, ha tutto quello che serve (il pacman è un ottimo gestore di pacchetti e i repo sono ben forniti, se non bastasse c'è l'AUR che è a dir poco geniale ed estende in maniera impressionante la quantità di software disponibile), dopo 36 ore di utilizzo è ancora veloce come all'avvio; dopo mesi in cui è installata è ancora veloce come il primo giorno (anzi, forse anche un filino più reattiva a dire il vero. L'installazione non è totalmente automatica, ma se si sa dove mettere le mani nell'arco di un ora e mezzo, connessione permettendo, si ha il sistema completo, perfettamente funzionante. Qualcuno si lamentava sulla difficoltà di far funzionare i contenuti multimediali: "pacman -Sy alsa-utils codecs flashplayer" e funziona tutto senza troppi sbattimenti, adesso come adesso mi apre più (e meglio) filmati di quanto non faccia windows con i klight installati. Adesso windows lo uso solo per quando devo giocherellare con il 3ds o photoshop, il che, fra l'altro, mi consente di tenere un sistema minimale e pulito.
Questa è la mia esperienza, mi rendo conto che l'utente medio non avrà voglia di andare a modificare file a mano per far caricare demoni e moduli o cose analoghe, e quindi una distro del genere non può essere buona per tutti, ma da qui a dire che in senso assoluto linux è meno prestante e reattivo di windows e che non ci si fa niente ce ne passa.
p.s. Personalmente trovo gli ambienti grafici in uso su linux (gnome nello specifico, ma è vero anche per XFCE, con KDE non ho molta dimestichezza quindi non saprei) molto più intuitivo di quello windows, solo che la gente è talmente abituata al solito pulsantino start in basso a sinistra e il pannello di controllo creato apposta per essere caotico che se si trova qualcosa di diverso va in crisi.
oK CAMBIO IL TIRO: non dirò più che fa...(ma poi io non l'ho detto riferito al sistema in sè...) diciamo che ancora non è del tutto affidabile...suona meglio.
Flashplayer un problema???
E' un problemone... un problemone che su win però NON si presenta, con tutti e tre i browser....;)
E chiediti il perchè non si presenta... (io me lo sono chiesto...e ho trovato anche la risposta)...;)
driver video, in primis, senza contare poi driver della stampante, dell'audio (magari qualche chipset non va), eventuali periferiche esterne (HD, mast, celluluari, schede....chiavette internet...) e via andando...
Sicuramente il vantaggio di win è stato quello...anzi senza alcun dubbio...ma se tu consideri che nei posti di lavoro ESISTE ncora in larga misura solo quello....;)
E' un problema certo, ma è adobe che deve svegliarsi....e spero che lo faccia in fretta....c'è anche silverlight (si chiama così?) che mi pare cerchi di soppiantare flash (non seguo molto 'ste cose)
Con nvidia non ho problemi, però non gioco. driver in generale è una situazione altalenante, dipende dalle marche e dalle periferiche. Situazione non nuova ma che lentamente sta migliorando. Problemi con hd? masterizzatori? Mai avuti. Il mio cell sony vine riconosciuto correttamente via usb e via bluetooth ma non uso programmi di gestione particolare tramite pc.
Nei posti di lavoro esiste win perchè è il default da quanto, dai tempi di win95? E' difficile cambiare, soprattutto quando la maggior parte di chi usa il pc sa fare quelle tre cose e se gli sposti un'icona o gli aggiorni il sw non si ritrova più. Per cambiare bisognerebbe che ms windows non venisse più il prodotto e forse, solo dopo vari anni, nei posti di lavoro si vedrebbe qualcosa di alternativo.
L'inerzia e la poco voglia di imparare è quello che blocca sempre il cambiamento. Guarda solo anche la storia di vista (ha i suoi pro ed i suoi contro, driver all'inizio non funzionanti perfetamente, sw non compatibili, richiede risorse hw maggiori che tante azienduccie non sono disposte a stanziare) e molti utenti giudicano peggiore semplicemente perchè diverso. Ma del resto, a chi fa l'impiegato non interessa saper usare perfettamente il s.o., gli interessa poter lavorare e del resto se ne frega (a parte mail, chat, solitario, filmatini e presentazioni xxx e non :D).
Il discorso è lungo e articolato.
EDIT: ho letto solo dopo i cambiamenti al tuo post di prima. Non ti riconosce fat32????? Ma lol. questa è veramente mitica. Devi essere proprio sfigato. E' dal 2003 che uso linux e col fat32 non ho mai avuto problemi. Di riconoscimento poi: ho vari hd interni, hd esterni usb e chiavette. Mai un problema, e tanto meno con ntfs prima e dopo l'avvento di ntfs-3g.
Anch'io non sono un fautore delle 1000mila distro, ma un po' di varietà non fa male. Ubuntu non mi è mai piaciuta, mandriva va benissimo ma non mi convince e ora (da più di un anno) uso pclos che è una sua derivata e che ha tutto quello che mi serve, non si inchioda, non ha problemi, è relativamente aggiornata e riconosce tutto quello che ho alla perfezione. L'ho installata tempo fa sul portatile collegato in rete col wireless al router e pc fisso con la stampante accesa. Senza saperlo mi son trovato installato tutto e potevo stampare dal portatile sulla canon da qualsiasi posto in casa mia col portatile. E non avevo fatto nulla. E questo è solo un esempio.
Su win anch'io l'unica cosa di proprietario che ho è il s.o. e i driver. Il resto è open/free. Questo perchè per le mie esigenze basta e avanza ad esempio ooffice, al contrario di molta gente che se non ha l'ultima versione di office per scrivere (forse ogni tanto) due righe di lettera non è contenta.
Giusto per ricapitolare, altrimenti qui finiamo completamente off topic: ottima la notizia che Dell ha aggiornato la linea di computer con Linux installato, significa che continuano a crederci. Inoltre così c'è un motivo in più per le aziende per sviluppare i driver anche per Linux.
Se a qualcuno non interessa amen, io sarei felice di avere questa possibilità. Anzi, direi che sarebbe il caso di farsi sentire dalla Dell.
Per quel che riguarda la distro direi che va bene così: è stata scelta dalla comunità tramite votazione ed è una distribuzione semplice e funzionale, difficilmente farà scappare qualcuno che prova ad avvicinarsi al mondo open.
sono arrivato solo al commento 27
vi dico una cosa io con debian testing, non ho problemi ne con i siti flash(anche con PC vecchi di 6 anni), ne con il filmati wmv li vedo tranquillamente a parte quelli criptati(che li vedo con ie6 o ie7 via wine). Il plug-in flash è un po' lento ma va benissimo anche con un athlon 1000 su siti tipo my-space dove alcuni combinano accozzaglie di flash, e vedo tutti i filmato o all'interno del browser o in un player esterno a mio piacere e non ho dovuto nemmeno fare cose particolari, ho solo installato i win32codec e un player per browser tipo kaffeine-mozilla, totem-mozzilla, mplayer-mozzilla e chi + ne ha + ne metta,
QUINDI FINITELA DI DIRE COSE CHE ERANO VERE 6 ANNI FA, PERCHÈ DA 5 IO NON HO + PROBLEMI CON QUESTE COSE
mi da fastidio chi dice ha provato linux per 1 o 2 anni.
Un sistema non lo devi provare lo devi imparare/studiare, e poi voi siete quelli che dicono che chi ha avuto bollette salate da 3 è un utonto perchè non si è informato, non ha sviscerato il contratto, non si è letto tutto il sito di 3, non ha letto in internet tutti gli articoli sul GPRS/UMTS/ecc e non sa la differenza tra upload e download.
Beh allora voi avete fatto lo stesso con linux, vi siete limitati a provarlo e a cliccare qualke icona a caso utilizzandolo come se fosse windows, ovvero lo avete provato e usato come degli utonti(parola che in genere non uso mai) o al massimo avete letto qualche howto, avete ricompilati il kernel e vi sentite di aver PROVATO un sistema. PErsonalmente no mi sono mai sognato di provare qualcosa, ho solo imparato qualcosa, chi siete voi per giudicare tra l'altro molto erroneamente una cosa per averla provata avendo una'altra forma mentis. Se provatea fare qualsiasi cosa con + umiltà vederte che arriverete lonatano.
IMHO X FARSI UN GIUDIZIO RIGUARDO IL PARAGONE TRA WIN E LINUX SI DOVREBBE AVER SPESO LO STESSO TEMPO E/O AVER FATTO LE STESSE ESPERIENZE CON ENTRAMBI I SISTEMI, NO HA SENSO AVER USATO WIN X 8 ANNI E AVER PROVATO UBUNTU X 1 E DIRE GNU/LINUX FA SCHIFO
Io con linux vedo bene anche i quicktime o qualsiasi altra cosa. L'unica cosa che non vedo sono i wmv criptati che vedo con IE con wine.
basta installare i codec,, eper quelli che non ci sono nativi bastano i wrapper+win-nativi
BASTA CON LE STORIE DI 6 ANNI FA IL TEMPO PASSA
@ KINO87 PROVA ANCHE: 1) DEBIAN TESTING o SID (non la stable che è per i server, la testing super agiornata,+ di ubuntu, supporta tantissimo hardware, e ha tantissime chicche ), 2)CENTOS (anche se è piu adatta x i sercer)
IMHO x come sei sembri un tipo da DEBIAN testing o sid o da ARCH che anche secondo me è ottima
killercode
22-07-2008, 16:12
grande notizia, speriamo che vendano più degli altri così magari qualche altra casa segue la dell
CaFFeiNe
22-07-2008, 16:49
madmax of nine, mi indichi il portatile in questione della samsuing?
perchè io con 750 euro della dell porto a casa un xps m1330
core2duo 2ghz
2gb
nvidia 8400
webcam da 2mpx
hd da 250gb
leoneazzurro
22-07-2008, 21:22
Oh sono arrivati i saputelli....:)
allora per rispondere a un pò di saccenti.
1) quando dico codec, non parlo di dvix o xvd o flv. se su win basta installare un MEGA codec pack, per linux esistono i gt steramer, poi l' mplayer e via andando...ma il problema sorge per i contenuti multimediali sul web.
Flash,mediaplayer, formati quick, real, java....sotto linux personalmente li ho trovati PENOSI, se poi volete ancora sostenere il contrario liberi di farlo, ma prima di dire che sparo stronzate...
2) l'ho usato linux fino ad un mese fa (per un anno in dual boot solo versioni con Gnome giacchè kde+i plasmoidi, le icone plasticose... lo lascio ai bimbi che adorano il blue...), dopodichè l'ho mandato a quel paese...sia perchè oggettivamente per l'uso che ne faccio windows va + che bene, sia perchè a conti fatti per fare le stesse cose ci metti più tempo...
Finchè mi dite OO (che uso assieme a svariati altri sw free-open) assolutamente si...ma sotto win...
usare win+open è fattibilissimo...un pò meno TUTTO OPEN...io la vedo così e arlo perchè le cose le ho provate. E ho provato pure quelle distro (rinomate per carità...sai com'è) che manco ti vedono la partizione d'archivio FAT32....
ANZI PIù CHE ANDARE AVANTI A ME è SEMBRATO CON UBUNTU, CON MANDRIVA,SUSE...
e qualche altra che ad ogni rilascio si vada indietro...
3) sono tutte fetenti grazie ai driver penosi, suona meglio???
ditemi a cosa servono 350 distro che poi ruotano sui tre desk manager, con applicativi identici o similari......che usano versioni di kenerl estratte a sorte...
4)ho perso il conto....
ah si caro
ekerazha, nel 2000 c'erano I PII-PIII slot A...e a meno di non essere figlio di papi, figlio viziato, figlio di chi usava il personal pc per lavoro, averlo in casa era una rarità....non come oggi che è divenuto mero oggetto di intrattenimento casalingo... anche perchè non costavano 4 lire come oggi...
ah per chi vuol negare che nelle case oggi il pc non ci sia entrato grazie a Gates e alla sua furbizia vi ricordo che prima di impestare le case della massa, ha impestato i posti di lavoro, le istituzioni, le scuole...poi da qui il passo verso il pc domestico è venuto da se.
ah non guardatevi in continuazione i ragazzi di Sun valley...:asd:
Ferdy78, stop con le polemiche e soprattutto chiamare gli altri "saputelli". Atteggiamento che porta solo al flame.
80amnesia
23-07-2008, 01:51
see va beh... non ci vedo nulla di innovativo, comunque vadano le cose ci guadana solo Dell a non installate windows, è chiaro le variazioni dei prezzi con o senza windows non e' che al consumatore finale cambi molto. Dell stà semplicemte ed ovviamente tentando di fare la mossa da gitano e vedere se ci sono abbastanza ubuntu fan per poi cercare di pagare meno microsoft, cmq sia, un vero Geek come tutti i qui presenti non hanno di certo bisogni che si Dell a farci scoprire Linux, e non saranno di certo i 60 euro in piu' per un pc con XP/VISTA a cambiarci la vita, xchè altrimenti ragazzi siamo proprio messi male. Morale della favola tutto fumo ma niente arrosto. Testineeee :-)
Tortellone
23-07-2008, 07:37
Ricordo a chi ha un contratto da precario che è possibile usufruire di 200€ di sconto sull'acquisto di un portatile :P
see va beh... non ci vedo nulla di innovativo, comunque vadano le cose ci guadana solo Dell a non installate windows, è chiaro le variazioni dei prezzi con o senza windows non e' che al consumatore finale cambi molto. Dell stà semplicemte ed ovviamente tentando di fare la mossa da gitano e vedere se ci sono abbastanza ubuntu fan per poi cercare di pagare meno microsoft, cmq sia, un vero Geek come tutti i qui presenti non hanno di certo bisogni che si Dell a farci scoprire Linux, e non saranno di certo i 60 euro in piu' per un pc con XP/VISTA a cambiarci la vita, xchè altrimenti ragazzi siamo proprio messi male. Morale della favola tutto fumo ma niente arrosto. Testineeee :-)
non sono daccordo. se permetti è abbastanza diverso avere il supporto ufficiale per un dato sistema operativo, significa hardware funzionante al 100% e assistenza tecnica.
ekerazha
23-07-2008, 09:39
e non saranno di certo i 60 euro in piu' per un pc con XP/VISTA a cambiarci la vita, xchè altrimenti ragazzi siamo proprio messi male. Morale della favola tutto fumo ma niente arrosto. Testineeee :-)
Probabilmente non cambiano la vita, ma non vedo perchè buttarli. Se per te non cambia nulla, fammi un bonifico di 60 euro in giornata :-)))
OregonBeryl
23-07-2008, 18:52
MADÒÒÒÒÒÒ ancora con queste storielle ce ne usciamo????
Ma come pretendete di conoscere Linux se lo provicchiate una volta ogni tanto? Siete indietro di secoli signori miei, nel mondo dell'open i miglioramenti non arrivano nell'ordine degli anni o dei mesi (come Win) ma addirittura dei giorni!
IO sul mio c2d con 2gb di Ram ho una ubuntu 8.04 che in quanto a velocità e prestazioni e facilità d'uso se ne impipa altamente sia di XP che di Vista (li uso tutti e tre).
E' ottima per chi deve cominciare sotto Linux, quindi Dell non poteva che scegliere questa distro per i suoi prodotti. Poi se a qualcuno non piace perché A LUI VA LENTA per chissà quale problema, non significa necessariamente che vada lenta o da schifo a tutti gli altri. Infine, i gusti sono gusti, e scegliere è la vera libertà.
WINDOWS È VECCHIO!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.