PDA

View Full Version : L'auto che va a spazztura


benzodiazepina
21-07-2008, 21:36
IN ARRIVO L'AUTO CHE VA A SPAZZATURA
Presto, forse già tra due anni, ci saranno in circolazione auto "a spazzatura" che inquineranno molto meno di quelle a benzina: una grande azienda chimica britannica, Ineos, ha annunciato la messa a punto di un rivoluzionario procedimento tecnologico che permette la trasformazione della volgare immondizia in bioetanolo utilizzabile come carburante per le vetture. Ineos si dice in grado di ricavare 400 litri di bioetanolo da ogni tonnellata di spazzatura biodegradabile asciutta e conta di poter incominciare la produzione su scala industriale verso la fine del 2010.

Il nuovo procedimento tecnologico consiste sostanzialmente in tre fasi: si cuoce la spazzatura ad altissima temperatura fino a ridurla allo stato gassoso e si danno poi i gas in pasto a speciali batteri naturali che se ne servono come materia prima per generare bioetanolo grezzo. Si purifica il bioetanolo ed è fatta.

L'annuncio ha avuto un'immediata e vasta eco in Gran Bretagna e si capisce: anche qui esiste un grosso problema di smaltimento della spazzatura (non si sa più dove metterla, le discariche sono stracolme) e gli automobilisti sono imbufaliti per la benzina sempre più cara. Per Peter Williams, amministratore delegato di Ineos Bio, la succursale dell'azienda che ha sviluppato il nuovo procedimento, la novità più grossa sta nel fatto che a differenza degli altri biocarburanti - realizzati partendo da prodotti agricoli sottratti alla produzione alimentare e con un impatto negativo sull'ambiente - "non ci sarà più da dover scegliere tra cibo e combustibile".

Il bioetanolo dovrà essere miscelato con la super o con il diesel - non essendoci in Europa e Nord America (a differenza del Brasile) un parco macchine con motori in grado di essere alimentati esclusivamente con quella sostanza - ma a detta di Ineos il suo impiego parziale basterà e avanzerà per ridurre di ben il 90% i nocivi gas 'effetto serra' emessi dalle normali auto a benzina. Ineos è una delle più importanti aziende chimiche del pianeta e con il nuovo procedimento tecnologico di riciclaggio della spazzatura - sviluppato in un laboratorio biochimico di Fayetteville in Arkansas (Usa) a partire dal 1989 e già testato con un esperimento pilota negli ultimi cinque anni - punta a ridurre di circa il 10% il fabbisogno di benzina in Europa e Nord America. La società annuncerà prossimamente dove intende incominciare la produzione commerciale di questo "bioetanolo di seconda generazione". L'intenzione è comunque di andare "ad una rapida espansione su scala mondiale".

cocis
21-07-2008, 21:40
in italia qui quelle auto viaggiano gratis.. a napoli poi :ciapet: :ciapet: :ciapet:

hibone
21-07-2008, 21:40
l'auto che va a spazzatura c'è già...

è l'auto di bassolino... :sofico:

gabi.2437
21-07-2008, 21:47
Uhm..

GRANDE GIOVE cit. :D

a2000.1
21-07-2008, 21:47
http://i194.photobucket.com/albums/z278/lordcima/AutocriticadiBassolino-laRepubbl-1.jpg

cocis
21-07-2008, 21:48
l'auto che va a spazzatura c'è già...

è l'auto di bassolino... :sofico:

quella fra un pò va a calci in culo o a pallattole :ciapet:

_TeRmInEt_
21-07-2008, 21:48
http://jalopnik.com/assets/resources/2008/03/mrfusion.jpg

Già inventata

:sofico:

Ja]{|e
21-07-2008, 21:50
Avranno lo stesso successo di quelle ad idrogeno, cioè ZERO. L'economia mondiale è fondata sul petrolio, ergo fin quando esisterà il petrolio e i petrolieri non prenderà priede per davvero nessun altro tipo di energia.

natural
21-07-2008, 21:50
...E fu così che la camorra divenne la padrona incontrastata del mondo :D ...

GIAMMAkb
21-07-2008, 21:51
qualcosa mi dice ke fara la fine del motore a idrogeno.. :rolleyes:
edit l'avevano gia scritto nn avevo letto..

Gig4hertz
21-07-2008, 21:51
http://jalopnik.com/assets/resources/2008/03/mrfusion.jpg

Già inventata

:sofico:

nooo mi hai fregato sul tempo mi ero fatto rispedire la password per email solo per poterla postare!! :D

Black Dawn
21-07-2008, 21:52
{|e;23419395']Avranno lo stesso successo di quelle ad idrogeno, cioè ZERO. L'economia mondiale è fondata sul petrolio, ergo fin quando esisterà il petrolio e i petrolieri non prenderà priede per davvero nessun altro tipo di energia.

Tempo 5 anni e di petrolio ne avremo solo un vago ricordo.:doh:

hibone
21-07-2008, 21:55
quella fra un pò va a calci in culo o a pallattole :ciapet:

ma no! si tira a campare... o a campari?!

sono quasi 20 anni che direttamente o indirettamente si occupa lui della spazzatura di napoli e ora che il bubbone esplode la responsabilità è "nostra"
e lui resta al suo posto...

tornando in tema...

l'auto che va a spazzatura è una non notizia...
esistono già molte tecniche per convertire il carbone in gas combustibile...
applicare la stessa tecnica ai rifiuti non è difficile...
il punto interrogativo sta sul bilancio complessivo...

se solo si volesse, sarebbe possibile produrre biometano da biomasse varie, a partire dai liquami degli allevamenti, dallo sfalcio e dal materiale di potatura degli alberi...

come al solito manca la volontà di fare, perchè se una società funziona, e diventa come un orologio, qualsiasi comportamento fuori dagli schemi inceppa il tutto e viene scoperto subito...

se invece non funziona niente si tira a campare...

Ja]{|e
21-07-2008, 21:55
Tempo 5 anni e di petrolio ne avremo solo un vago ricordo.:doh:

Dici? Su cosa basi questa tua affermazione? :confused:

benzodiazepina
21-07-2008, 22:00
{|e;23419455']Dici? Su cosa basi questa tua affermazione? :confused:
lo dicono tutti gli scienziati...

hibone
21-07-2008, 22:03
lo dicono tutti gli scienziati...

dopo quante birre?!

Swisström
21-07-2008, 22:10
Tempo 5 anni e di petrolio ne avremo solo un vago ricordo.:doh:

{|e;23419395']Avranno lo stesso successo di quelle ad idrogeno, cioè ZERO. L'economia mondiale è fondata sul petrolio, ergo fin quando esisterà il petrolio e i petrolieri non prenderà priede per davvero nessun altro tipo di energia.


Ma è la gara a chi fa l'intervento più ridicolo?

Non sono Vanna Marchi, eppure posso dirvi con certezza due cose:
1) La percentuale e il numero di automobili con motori a combustione mossi da benzina/diesel fra 5 anni sarà pressochè la stessa di oggi.
Così come la percentuale di energia elettrica prodotta da centrali a combustibile fossile.

2) L'idrogeno non ha successo perchè è una cazzata inefficente e una pessima soluzione ad un problema reale, non certo per qualche strano GOMBLODDO ad opera dei "petrolieri".


Il futuro è elettrico, la tecnologia in questo campo fa passi da gigante ed è anche la scelta più logica ed efficiente. Or ora restano due problemi da risolvere: il primo riguarda gli accumulatori e presumo verrà facilmente superato a breve termine.
Il secondo invece riguarda l'approvigionamento di energia elettrica, ed è un problema molto più grave e di difficile soluzione. Il nucleare è un ottima scelta a breve-medio termine, mentre per il lungo periodo si dovrà sicuramente puntare sulle energie rinnovabili. Sperando che si trovi il modo di sfruttarle meglio di ora.

Ja]{|e
21-07-2008, 22:11
lo dicono tutti gli scienziati...

Ma "scienziati" inteso a sfottò, come quando io dico a mio fratello che è uno scienziato per dire che è un cretino? :D

Mordicchio83
21-07-2008, 22:12
Ma non tutta la spazzatura potrà essere trattata per produrre bioetanolo, quindi non è che si risolve così il problema dei rifiuti.
Riguardo la dipendenza dal petrolio 5 anni sono troppo pochi. Tutte le case automobilistiche hanno in progetto ancora motori funzionanti a benzina/diesel, senza contare che bisognerà cambiare sistema di distribuzione... in 5 anni non si conclude nulla. Forse tra 15-20

Ja]{|e
21-07-2008, 22:13
Ma è la gara a chi fa l'intervento più ridicolo?

Non sono Vanna Marchi, eppure posso dirvi con certezza due cose:
1) La percentuale e il numero di automobili con motori a combustione mossi da benzina/diesel fra 5 anni sarà pressochè la stessa di oggi.
Così come la percentuale di energia elettrica prodotta da centrali a combustibile fossile.

2) L'idrogeno non ha successo perchè è una cazzata inefficente e una pessima soluzione ad un problema reale, non certo per qualche strano GOMBLODDO ad opera dei "petrolieri".


Il futuro è elettrico, la tecnologia in questo campo fa passi da gigante ed è anche la scelta più logica ed efficiente. Or ora restano due problemi da risolvere: il primo riguarda gli accumulatori e presumo verrà facilmente superato a breve termine.
Il secondo invece riguarda l'approvigionamento di energia elettrica, ed è un problema molto più grave e di difficile soluzione. Il nucleare è un ottima scelta a breve-medio termine, mentre per il lungo periodo si dovrà sicuramente puntare sulle energie rinnovabili. Sperando che si trovi il modo di sfruttarle meglio di ora.

Forse in sfizzera, perché siete più avanti di noi. Qui tra un po' andiamo ancora a carbone.

Ja]{|e
21-07-2008, 22:14
Ma non tutta la spazzatura potrà essere trattata per produrre bioetanolo, quindi non è che si risolve così il problema dei rifiuti.
Riguardo la dipendenza dal petrolio 5 anni sono troppo pochi. Tutte le case automobilistiche hanno in progetto ancora motori funzionanti a benzina/diesel, senza contare che bisognerà cambiare sistema di distribuzione... in 5 anni non si conclude nulla. Forse tra 15-20

Io sono per il complotto mondiale, secondo me i petrolieri ci lancerebbero un paio di bombe nucleari in testa, se qualche produttore d'auto osasse sostituire completamente la tecnologia.

Swisström
21-07-2008, 22:15
{|e;23419664']Io sono per il complotto mondiale, secondo me i petrolieri ci lancerebbero un paio di bombe nucleari in testa, se qualche produttore d'auto osasse sostituire completamente la tecnologia.

e la marmotta non la consideriamo? Come fa a confezionare la cioccolata senza il petrolio?

Non si potrebbe, per cortesia, rientrare nella decenza? Si sta scadendo nel ridicolo a dir poco...

Ja]{|e
21-07-2008, 22:20
e la marmotta non la consideriamo? Come fa a confezionare la cioccolata senza il petrolio?

Non si potrebbe, per cortesia, rientrare nella decenza? Si sta scadendo nel ridicolo a dir poco...

Non si era capito che nell'ultimo post avevo esagerato apposta? :doh:

hibone
21-07-2008, 22:22
e la marmotta non la consideriamo? Come fa a confezionare la cioccolata senza il petrolio?

Non si potrebbe, per cortesia, rientrare nella decenza? Si sta scadendo nel ridicolo a dir poco...

:asd:

abbi pazienza...
i verdi sono usciti dal parlamento solo da poco...

a2000.1
21-07-2008, 22:22
{|e;23419649']Forse in sfizzera, perché siete più avanti di noi. Qui tra un po' andiamo ancora a carbone.

swizztrom ha ragione. :O

ma nef è frocio ? :confused:

Swisström
21-07-2008, 22:26
ma nef è frocio ? :confused:

non credo :stordita:
Ma sicuramente non va a spazzatura :asd:

a2000.1
21-07-2008, 22:29
ma è dei graubunden allora ? :confused:

gomax
21-07-2008, 22:58
Non ho capito una cosa...
qui si parla di auto che va a "spazzatura". Domanda: ma che genere di spazzatura? la generica spazzatura dei cassonetti, riunita in sacchetti di plastica, compattata e trattata come descrive l'articolo? spazzatura separata meccanicamente per tipo di materiale (biologico, plastica, vetro, etc) che poi subisce successivi stadi di trattamento? (ma a questo punto non è più economica e produttiva la semplice raccolta differenziata?)
E poi:

"Il nuovo procedimento tecnologico consiste sostanzialmente in tre fasi: si cuoce la spazzatura ad altissima temperatura fino a ridurla allo stato gassoso e si danno poi i gas in pasto a speciali batteri naturali che se ne servono come materia prima per generare bioetanolo grezzo. Si purifica il bioetanolo ed è fatta."

Troppi stadi intermedi... ho l'impressione che produrre questo nuovo "carburante" costi più energia di quanta ne produca lo stesso prodotto finale... mi sa tanto di "ho scoperto l'elisir della vita eterna"... pubblicità per gli sponsor...

Ciao

a2000.1
21-07-2008, 23:49
L'alimentazione a gasogeno sugli autobus dell'ATAG dal 1934 al 1944

http://digilander.libero.it/autobusroma/images/archivio/00782.jpg
http://digilander.libero.it/autobusroma/add/gasogeno/index_gas.htm

http://www.gengas.nu/byggbes/pics/x_1.jpg
http://www.gengas.nu/byggbes/index.shtml

Chevelle
22-07-2008, 07:33
Hanno riscoperto l' acqua calda, come sempre :D

Black Dawn
22-07-2008, 08:31
{|e;23419455']Dici? Su cosa basi questa tua affermazione? :confused:

Basta farsi due conti in base alla domanda di greggio della Cina e dell'India...

Con questo trend, tra 5 anni non ci sarà petrolio per tutti.

alarico75
22-07-2008, 08:40
Il futuro immediato,guardando quello che fanno le case automobilistiche,e' proporre modelli ibridi a doppia alimentazione dalla fabbrica benzina-GPL o benzina-metano,il GPL e' abbastanza diffuso in tutto il paese,il metano molto meno e ci vorrebbero incentivi per diffonderlo.

La strada di utilizzare un motore elettrico per ridurre i consumi stile Prius e' fattibile ma ancora piuttosto onerosa in termini economici (non recupererete mai le spese iniziali).

Le alternative economiche non ci sono,il bioetanolo citato non e' fornibile nella quantita' che servono a una produzione di massa,i nostri campi sono gia' pieni di altre colture,in Brasile avendo enormi spazi la cosa e' fattibile.

L'idrogeno,visto che viene prodotto dall'elettrolisi dell'acqua ha un rendimento energetico del ciclo ridicolo,e forti problemi di sicurezza nello stoccaggio e nel trasporto,non e' un'alternativa accettabile con la tecnologia attuale.

Ja]{|e
22-07-2008, 09:00
Basta farsi due conti in base alla domanda di greggio della Cina e dell'India...

Con questo trend, tra 5 anni non ci sarà petrolio per tutti.

Grazie per questa tua spiegazione scientifica supportata da questa documentazione molto chiara :)

Ja]{|e
22-07-2008, 09:01
Il futuro immediato,guardando quello che fanno le case automobilistiche,e' proporre modelli ibridi a doppia alimentazione dalla fabbrica benzina-GPL o benzina-metano,il GPL e' abbastanza diffuso in tutto il paese,il metano molto meno e ci vorrebbero incentivi per diffonderlo.

La strada di utilizzare un motore elettrico per ridurre i consumi stile Prius e' fattibile ma ancora piuttosto onerosa in termini economici (non recupererete mai le spese iniziali).

Le alternative economiche non ci sono,il bioetanolo citato non e' fornibile nella quantita' che servono a una produzione di massa,i nostri campi sono gia' pieni di altre colture,in Brasile avendo enormi spazi la cosa e' fattibile.

L'idrogeno,visto che viene prodotto dall'elettrolisi dell'acqua ha un rendimento energetico del ciclo ridicolo,e forti problemi di sicurezza nello stoccaggio e nel trasporto,non e' un'alternativa accettabile con la tecnologia attuale.

Quindi in conclusione se tra cinque anni finisce il petrolio saremo tutti a piedi? La fine del commercio? La fine del mondo?

Black Dawn
22-07-2008, 09:21
{|e;23422098']Quindi in conclusione se tra cinque anni finisce il petrolio saremo tutti a piedi? La fine del commercio? La fine del mondo?

Purtroppo non andrà cosi drasticamente...

Però ci spero sempre.:O

gabi.2437
22-07-2008, 11:49
Nota: l'idrogeno non è che fa energia eh...

stbarlet
22-07-2008, 12:22
E' l'articolo ad essere scritto male. Produrre etanolo/metano da scarti vari è cosa diffusa, il fatto è che gli impianti odierni non sono molto vantaggiosi. Si migliorano sempre di più e questo è u buon modo per recuperare dell'energia di "buona qualità".


Quoto inoltre Swisstrom per quanto rigurada le auto elettriche. A parte quando dice che il problema accumulatori verrà risolto a breve.

alarico75
22-07-2008, 12:58
{|e;23422098']Quindi in conclusione se tra cinque anni finisce il petrolio saremo tutti a piedi? La fine del commercio? La fine del mondo?

Di petrolio ce n'e' per 70 anni con i consumi abituali,con gli scisti bituminosi le riserve raddoppiano, quindi dovremmo arrivare alla fusione nucleare senza grossi problemi.
Il costo di estrazione del petrolio rispetto al costo di produzione sara' col passare del tempo sempre maggiore, e questo incidera' sul costo totale della materia prima.
Quello che non sappiamo e' quanto aumenteranno i consumi mondiali ora che un miliardo e mezzo di persone vogliono avere un tenore di vita simile al nostro.

Quindi la ricerca di un alternativa al petrolio e' fondamentale,nel campo automobilistico e non.
Di alternative disponibili immediatamente per la produzione di massa abbiamo metano e GPL con una rete di distribuzione gia' esistente,vedremo sempre piu' macchine con il doppio serbatoio.

Black Dawn
22-07-2008, 13:03
Quello che non sappiamo e' quanto aumenteranno i consumi mondiali ora che un miliardo e mezzo di persone vogliono avere un tenore di vita simile al nostro.


Io dico che chi lo deve sapere lo sà già...Si tratterà solo di vedere se l'occidente avrà la voglia di abbassare il proprio tenore di vita...

La Cina non lo farà di sicuro.:fagiano:

dantes76
22-07-2008, 13:10
Ma è la gara a chi fa l'intervento più ridicolo?

Non sono Vanna Marchi, eppure posso dirvi con certezza due cose:
1) La percentuale e il numero di automobili con motori a combustione mossi da benzina/diesel fra 5 anni sarà pressochè la stessa di oggi.
Così come la percentuale di energia elettrica prodotta da centrali a combustibile fossile.




parli per il mercato italiano? svizzero? europeo, o mondiale...

xenom
22-07-2008, 13:11
Tempo 5 anni e di petrolio ne avremo solo un vago ricordo.:doh:


wtf? Ne rimane ancora per almeno altri 25-30 anni, ma considerando i giacimenti non ancora scoperti si arriverà tranquillamente a 40 anni

dantes76
22-07-2008, 13:13
wtf? Ne rimane ancora per almeno altri 25-30 anni, ma considerando i giacimenti non ancora scoperti si arriverà tranquillamente a 40 anni

a 500$ al barile...

xenom
22-07-2008, 13:14
Basta farsi due conti in base alla domanda di greggio della Cina e dell'India...

Con questo trend, tra 5 anni non ci sarà petrolio per tutti.

Forse costerà un macello, ma questo non significa che finirà. Per come la vedo io, il costo aumenterà sempre più e saranno cazzi, perché finché il petrolio non finirà completamente, le nuove tecnologie non potranno mai prendere piede... primo perché non esiste attualmente tecnologia più economica (nel complesso) del petrolio, a parità di energia potenziale, secondo perché gli interessi economici sono troppo alti.
Questo IMHO.

tdi150cv
22-07-2008, 13:16
Tempo 5 anni e di petrolio ne avremo solo un vago ricordo.:doh:

:eek: :eek: :eek:

:rotfl: :rotfl:

tdi150cv
22-07-2008, 13:35
wtf? Ne rimane ancora per almeno altri 25-30 anni, ma considerando i giacimenti non ancora scoperti si arriverà tranquillamente a 40 anni

allunga ... allunga ...

io non so se questo post possa essere attendibile o meno http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=942959 , ma inutile cercare di far credere alla gente che il petrolio sta per esaurirsi ...

dai su ... cominciamo a pensare che far credere ai creduloni tale questione non fa altro che elevare il prezzo ... e a molti fa comodo ...

Black Dawn
22-07-2008, 13:53
wtf? Ne rimane ancora per almeno altri 25-30 anni, ma considerando i giacimenti non ancora scoperti si arriverà tranquillamente a 40 anni

Ti ha risposto dantes76....

Se a te starà bene pagare la broda 5€ a litro allora hai ragione te. :asd:

cocis
22-07-2008, 13:59
wtf? Ne rimane ancora per almeno altri 25-30 anni, ma considerando i giacimenti non ancora scoperti si arriverà tranquillamente a 40 anni


si certo ... anche se fra 1 anno forse saremo tutti disoccupati travolti dalla crisi economica.. :stordita:

Chevelle
22-07-2008, 13:59
Il petrolio non finirà nei prossimi 5 anni, non diciamo corbellerie! Il petrolio è indubbiamente in via di esaurimento, ma tra 40-50 anni! Non c'è alcun interesse nel produrre autovetture ibride su larga scala o alimentate con altri combustibili. L' auto elettrica è un progetto che ha alle spalle oltre 160 anni, non lo sapevate? L' elettricità per auto trazione ebbe luogo nei primi decenni dellì 1800 motorizzando una carrozza...

xenom
22-07-2008, 14:03
Ti ha risposto dantes76....

Se a te starà bene pagare la broda 5€ a litro allora hai ragione te. :asd:

Lo so anch'io che costerà tantissimo. Come ho già detto, questo non significa che finisca... finché il petrolio c'è, gli altri vettori energetici non prenderanno mai piede.
Dato il mio pessimismo, non mi stupirei se il costante aumento del prezzo del petrolio favorisse crisi economiche e relative guerre, magari anche una terza guerra mondiale :O

Ja]{|e
22-07-2008, 14:18
Lo so anch'io che costerà tantissimo. Come ho già detto, questo non significa che finisca... finché il petrolio c'è, gli altri vettori energetici non prenderanno mai piede.
Dato il mio pessimismo, non mi stupirei se il costante aumento del prezzo del petrolio favorisse crisi economiche e relative guerre, magari anche una terza guerra mondiale :O

io pocanzi sono stata presa per pazza visionaria :stordita:

tdi150cv
22-07-2008, 14:29
Il petrolio non finirà nei prossimi 5 anni, non diciamo corbellerie! Il petrolio è indubbiamente in via di esaurimento, ma tra 40-50 anni! Non c'è alcun interesse nel produrre autovetture ibride su larga scala o alimentate con altri combustibili. L' auto elettrica è un progetto che ha alle spalle oltre 160 anni, non lo sapevate? L' elettricità per auto trazione ebbe luogo nei primi decenni dellì 1800 motorizzando una carrozza...

ma chi lo ha detto che e' in esaurimento ?
a parte la gente che ha tutta la convenienza a fartelo credere ?

stbarlet
22-07-2008, 14:35
ma chi lo ha detto che e' in esaurimento ?
a parte la gente che ha tutta la convenienza a fartelo credere ?

Se la metti così potrei rispondertiche c'è anche tanta gente che ha tutta la convenienza a farti credere il contrario, gente pronta a farti credere che qualcuno voglia farti credere.. e via così :asd:

xenom
22-07-2008, 14:37
ma chi lo ha detto che e' in esaurimento ?
a parte la gente che ha tutta la convenienza a fartelo credere ?

Siamo esattamente a metà. Abbiamo consumato circa la metà del petrolio accumulato in tutti questi milioni e milioni d'anni...
Lo avevo letto su Le Scienze, per cui fonte attendibile.

Ovvio che se si continua così, il petrolio finirà entro qualche decina d'anni, ma considerando l'aumento demografico, la richiesta energetica sempre più crescente... Se non si fa qualcosa potrebbe finire anche prima.

Ja]{|e
22-07-2008, 14:41
ma chi lo ha detto che e' in esaurimento ?
a parte la gente che ha tutta la convenienza a fartelo credere ?

lo scienziato:

Tempo 5 anni e di petrolio ne avremo solo un vago ricordo.:doh:

Black Dawn
22-07-2008, 14:54
{|e;23427903']lo scienziato:

A parte che dire "resterà un vago ricordo" non significa che finirà a livello materiale...ma solo economico...nel senso che non ce lo potremo più permettere!

Anzi, paradossalmente non finirà mai il petrolio perchè ne lasceremo parecchio sottoterra per via degli altissimi costi di estrazione.

Black Dawn
22-07-2008, 14:56
Ovvio che se si continua così, il petrolio finirà entro qualche decina d'anni, ma considerando l'aumento demografico, la richiesta energetica sempre più crescente... Se non si fa qualcosa potrebbe finire anche prima.


No non dire cosi sennò togli il sonno a jakie :asd:

rip82
22-07-2008, 15:03
Tornando alla notizia: quanta roba e di che natura bisogna bruciare per vaporizzare il pattume? Metano? Gasolio? Benzina? Alcool, magari lo stesso prodotto dall'impianto, e nel caso quanto ne andrebbe bruciato per produrne una determinata quantita'?
E' un po' come per metano ed idrogeno, il problema non e' produrli, ma farlo a costi accettabili.

dantes76
22-07-2008, 15:05
ma chi lo ha detto che e' in esaurimento ?
a parte la gente che ha tutta la convenienza a fartelo credere ?

non ti preoccupare, puoi sempre cambiare nik

dantes76
22-07-2008, 15:07
allunga ... allunga ...

io non so se questo post possa essere attendibile o meno http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=942959 , ma inutile cercare di far credere alla gente che il petrolio sta per esaurirsi ...



si.... allora?

Swisström
22-07-2008, 17:20
parli per il mercato italiano? svizzero? europeo, o mondiale...

mondiale. Italiano. Svizzero. Europeo.

Swisström
22-07-2008, 17:22
Quoto inoltre Swisstrom per quanto rigurada le auto elettriche. A parte quando dice che il problema accumulatori verrà risolto a breve.


A breve breve no, ma sicuramente prima del problema di approvigionamento energetico, a meno di scoperte rivoluzionarie :fagiano:

Non sono esperto nel campo, ma mi pare che in quanto ad accumulatori la tecnologia stia avanzando abbastanza velocemente ora (dopo anni di stallo o quasi).

stbarlet
22-07-2008, 18:17
Sicuramente la ricerca sta dando grandi frutti nel campo degli accumualtori. Il problema come sempre è il costo..

a2000.1
22-07-2008, 18:17
mondiale. Italiano. Svizzero. Europeo.

visto foto. confermo: è ghe. :O

ma è pure dei graubunden ? :D

a2000.1
22-07-2008, 18:42
tat voja ad bruse' : :D


Deposits of oil shale are located around the world, including major deposits in the United States of America. Global deposits are estimated as equivalent to 2.8 trillion to 3.3 trillion barrels (450e9 to 520e9 m3) of recoverable oil
http://en.wikipedia.org/wiki/Oil_shale

Il Dipartimento per l'Energia degli Stati Uniti stima le riserve nazionali di carbone in 1.081.279 milioni di tonnellate, corrispondenti a circa 4.786 BBOE (barili di petrolio equivalenti) ([5]). La quantità di carbone bruciata nel corso del 2001 ammonta a 2,337 GTOE (gigatonnellate equivalenti di petrolio), corrispondenti a 46 MBOED (milioni di barili di petrolio equivalenti giornalieri). ([6]). Con questo andamento, le riserve dureranno 285 anni. In confronto, nel corso del 2001, il gas naturale fornì 51 MBOED, e il petrolio 76 MBD (milioni di barili al giorno).

GassificazioneIn passato, il carbone veniva convertito in gas, poi distribuito per mezzo di tubature ai clienti, per poter esser bruciato per illuminazione, riscaldamento e cucina. Oggi vengono usati gas naturali, come il metano, perché più sicuri. La gassificazione rimane comunque una possibilità per un utilizzo futuro del carbone, visto che in genere brucia a temperature più alte ed è più pulito del carbone convenzionale.


Liquefazione
Il carbone può essere convertito anche in combustibili liquidi come benzina o gasolio, attraverso svariati procedimenti.


http://it.wikipedia.org/wiki/Carbone_%28minerale%29

xenom
22-07-2008, 18:55
Liquefazione
Il carbone può essere convertito anche in combustibili liquidi come benzina o gasolio, attraverso svariati procedimenti.[/I]


http://it.wikipedia.org/wiki/Carbone_%28minerale%29

peccato che questi procedimenti sono sicuramente molto molto dispendiosi dal punto di vista energetico.. Quindi il gioco non vale la candela :asd:

se però il costo del petrolio continua a crescere di questo passo mi sa che anche le auto fotovoltaiche saranno più economiche... :asd:

Black Dawn
22-07-2008, 19:00
peccato che questi procedimenti sono sicuramente molto molto dispendiosi dal punto di vista energetico.. Quindi il gioco non vale la candela :asd:

se però il costo del petrolio continua a crescere di questo passo mi sa che anche le auto fotovoltaiche saranno più economiche... :asd:

*


Pensate che nella prima stagione del famoso telefilm "SUPERCAR" c'era una puntata in cui si faceva la competizione tra auto con alimentazione "alternativa"...

Una di queste era proprio una vettura tappezzata di pannelli fotovoltaici, e vi stò parlando di un telefilm del 1982... :asd:

a2000.1
22-07-2008, 19:19
peccato che questi procedimenti sono sicuramente molto molto dispendiosi dal punto di vista energetico.. Quindi il gioco non vale la candela


peccato che tu non sappia un c++ :D

per esempio:

Sasol's GTL Plant in Qatar to Produce Full Capacity in '08
11-02-2007

South African fuels company Sasol will reach full capacity at its Qatar super-clean fuels plant in 2008 after over a year of delays due to technical problems, a company executive said.

"We will reach full capacity in calendar year 2008," said Chris Turner, manager of Sasol's Oryx gas-to-liquids plant in Qatar.

He declined to give details of current output or shipments to date. A company source said the plant had shipped three cargoes of diesel and a cargo of naphtha, but declined to say how many barrels were shipped on each cargo.

The plant had been scheduled to start selling fuel last year but problems with a super heater caused delays. Sasol said the cost of resolving problems with the plant would be $50 million.Oryx is the world's first commercial-scale gas-to-liquids (GTL) plant. The plant will produce 34,000 barrels per day of liquid fuels from natural gas.It is operated in partnership with Qatar Petroleum, while oil major Chevron will do most of the marketing in Europe and North America under the joint Sasol Chevron brand.

Qatar wants to develop GTL as a way to get its vast gas reserves to market, alongside sales of liquefied natural gas (LNG) and pipeline gas.

Royal Dutch Shell is developing what will be the world's biggest GTL project, also in Qatar, which is expected to start around the end of the decade.

a2000.1
22-07-2008, 19:25
d'altra parte: :rolleyes:

Scuola, più promossi e più "100 e lode"
Ma per quasi la metà debito in matematica

I dati ufficiali del ministro Gelmini: emergenza per le materie scientifiche e per le lingue (30% con debito in inglese). Il record dei bocciati in Veneto e Friuli. La maggiore concentrazione di ragazzi promossi si trova in Calabria. La "palma" delle bocciature la detengono invece il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. :rotfl:

xenom
22-07-2008, 19:45
peccato che tu non sappia un c++ :D

per esempio:

Sasol's GTL Plant in Qatar to Produce Full Capacity in '08
11-02-2007

South African fuels company Sasol will reach full capacity at its Qatar super-clean fuels plant in 2008 after over a year of delays due to technical problems, a company executive said.

"We will reach full capacity in calendar year 2008," said Chris Turner, manager of Sasol's Oryx gas-to-liquids plant in Qatar.

He declined to give details of current output or shipments to date. A company source said the plant had shipped three cargoes of diesel and a cargo of naphtha, but declined to say how many barrels were shipped on each cargo.

The plant had been scheduled to start selling fuel last year but problems with a super heater caused delays. Sasol said the cost of resolving problems with the plant would be $50 million.Oryx is the world's first commercial-scale gas-to-liquids (GTL) plant. The plant will produce 34,000 barrels per day of liquid fuels from natural gas.It is operated in partnership with Qatar Petroleum, while oil major Chevron will do most of the marketing in Europe and North America under the joint Sasol Chevron brand.

Qatar wants to develop GTL as a way to get its vast gas reserves to market, alongside sales of liquefied natural gas (LNG) and pipeline gas.

Royal Dutch Shell is developing what will be the world's biggest GTL project, also in Qatar, which is expected to start around the end of the decade.


Tutto molto bello, ma per gassificare il carbone e produrre syngas serve calore, tanto calore (le temperature sono superiori agli 800°C)... E da dove pensi di prenderlo quel calore?
Penso proprio che sia un processo meno economico del cracking del petrolio...

Questo è il processo di liquefazione, preso dallo stesso articolo di wiki che hai citato:
Il carbone veniva gassificato in modo da produrre syngas (una mistura purificata e bilanciata di CO e H2), che veniva poi fatto condensare utilizzando un catalizzatore Fischer-Tropsch per produrre idrocarburi leggeri, poi trasformati in benzina e gasolio.

alla voce gasssificazione:
La gassificazione è un processo chimico che permette di convertire materiale ricco in carbonio, quale il carbone, il petrolio, o le biomasse, in monossido di carbonio, idrogeno e altri composti gassosi. Il processo di degradazione termica avivene a temperature elevate (superiori a 700-800°C), in presenza di una percentuale sotto-stechiometrica di un agente ossidante: tipicamente aria (ossigeno) o vapore

Quindi è un dato di fatto che ottenere idrocarburi dal carbone è più costoso che ottenerli dal petrolio :rolleyes:

a2000.1
22-07-2008, 19:48
Tutto molto bello, ma per gassificare il carbone e produrre syngas serve calore, tanto calore (le temperature sono superiori agli 800°C)... E da dove pensi di prenderlo quel calore?


confermo: non sai un c++ (a cominciare dalla differenza tra T e Q) :D

noi comunque lo facciamo :sborone:

P.S. studia :O
scopriresti che tutto l'azoto del tuo corpo è fatto via gassificazione :eek:

a2000.1
22-07-2008, 19:54
che fiche ! :eek:

xenom
22-07-2008, 20:11
confermo: non sai un c++ (a cominciare dalla differenza tra T e Q) :D

noi comunque lo facciamo :sborone:

P.S. studia :O
scopriresti che tutto l'azoto del tuo corpo è fatto via gassificazione :eek:

La conosco la differenza tra T e Q grazie... Comunque in genere temperature più alte significa più energia, quindi fai poco il pignolo :asd:

Se lo fate buon per voi, la maggior parte degli idrocarburi vengono prodotti dalla rettifica frazionata e cracking del petrolio...
Hai idea di quanto aumenterebbe il prezzo degli idrocarburi se venissero sintetizzati solamente a partire dal carbone? :doh:

La storia dell'azoto me la devi spiegare :asd: