PDA

View Full Version : Ricordi : come funzionano ?


cangia
21-07-2008, 21:47
L'altro giorno a lavoro non mi passava un caxx :D e mi son messo a pensare a una lan fatta con gli amici mesi fa ,e mi son messo a pensare a una scena accaduta ... ma poi mi son fermato a riflettere : come ricordiamo le cose avvenute, i fatti, i volti ecc ecc ? Un pc salva i dati magneticamente su un hard disk .. ma il cervello ? E sopratutto .. quando si pensa a qualcosa lo si visualizza ma tipo, sovrapposto a quello che stiamo vedendo in quel momento ( ho espresso da cani il concetto :stordita: .. tipo stiamo guardando la tv , pensiamo a una F360 modena vista il giorno prima .. e in qualche modo , per un brevissimo istante, visualizziamo l'immagine della ferrari ) .. la scienza che spiegazione fornisce ?

gigio2005
21-07-2008, 23:08
L'altro giorno a lavoro non mi passava un caxx :D e mi son messo a pensare a una lan fatta con gli amici mesi fa ,e mi son messo a pensare a una scena accaduta ... ma poi mi son fermato a riflettere : come ricordiamo le cose avvenute, i fatti, i volti ecc ecc ? Un pc salva i dati magneticamente su un hard disk .. ma il cervello ? E sopratutto .. quando si pensa a qualcosa lo si visualizza ma tipo, sovrapposto a quello che stiamo vedendo in quel momento ( ho espresso da cani il concetto :stordita: .. tipo stiamo guardando la tv , pensiamo a una F360 modena vista il giorno prima .. e in qualche modo , per un brevissimo istante, visualizziamo l'immagine della ferrari ) .. la scienza che spiegazione fornisce ?

azz! hai chiesto una roba semplice :D

non credo la scienza abbia spiegato tutto al riguardo

...comunque materia affascinante ma dannatamente complessa

midian
21-07-2008, 23:44
perchè diciamo che il cervello scatta delle foto, e quelle si collegano alla memoria...:stordita:

cangia
21-07-2008, 23:47
perchè diciamo che il cervello scatta delle foto, e quelle si collegano alla memoria...:stordita:

ehm .. fin qua ok .. ma come funziona sto procedimento ? :stordita:

Trokji
21-07-2008, 23:58
Semplicemente a livello biochimico, si va dalla semplice sensibilizzazione o desensibilizzazione di un recettore fino alle modificazione anatomico funzionali (formazione di nuove sinapsi) che consentono principalmente la memoria a lungo termine.
Principalmente poi man mano che si ripercorre una via questa si consolida (anche a livello delle sinapsi), ad esempio se uno ricorda sempre una cosa o se ripete un argomento o roba simile :stordita:
Comunque dipende anche dalle aree del cervello coinvolte, che variano a seconda del tipo di informazione e della funzione ovviamente.
Nella memoria a lungo termine è coinvolto l'ippocampo in maniera importante, ma anche altre aree, mentre nei ricordi di significato emozionale entrano in gioco altre aree, addirittura l'amigdala, eccetra..
alla fine sono discorsi abbastanza superficiali però e credo ci sia ancora molto da capire (sia da parte mia, che mi ricordo ed ho studiato solo alcune cose :D , sia da parte della scienza)
Direi che il cervello funziona per associazioni, e spesso aspetti apparentemente diversi si influenzano a vicenda (ad esempio una situazione altamente emotiva facilita la formazione dellla memoria..), quindi è molto diverso da un hard disk