PDA

View Full Version : Noi e la Cina


Pongo13
21-07-2008, 18:20
Ciao a tutti.

Mi trovo per lavoro all'estero, nel nord della Cina, nella città di Shenyang.

Leggo sempre con piacere, quando posso, i thread locali, perchè comunque voglio continuare ad essere informato di quello che succede a casa nostra.

Ho dovuto fare questo viaggio, mio malgrado, perchè dopo sei mesi di tira e molla non potevo più tirarmi indietro, ed ero partito con la solita marea di pregiudizi da «occidentale superiore».

I Cinesi non sono solo quelli che si vedono in Italia: mi è stato detto che i Cinesi in Italia provengono da una regione particolarmente povera ed arretrata della Cina; qui a Shenyang ho visto uno dei 4 mercati specializzati nelle pietre per l'edilizia, e mi sono reso conto -come non avrei potuto a distanza- che tutte le nostre discussioni sono come quele sul sesso degli angeli mentre fuori i Turchi assediavano con le lance alzate.

Direte che lo sviluppo della Cina non è una cosa nuova, ma lo stupore di un viaggiatore professionista come me, dopo 20 anni fra Italia e l'estero, non sono da sottovalutare: non è il fatto che ciascuno di questi quattro mercati possa essere grande come il centro di una media città italiana (sì, si parla di decine di km quadrati!), quanto le proporzioni di quello che ci sta dietro.

Questa enorme crescita è innarrestabile... sto pensando a quante montagne in giro per il mondo saranno sventrate per alimentare l'industria della pietra e dei marmi da edilizia in Cina.

Questi comprano e pagano; sono partito venerdì mattina, arrivato sabato mattina alle 8 sconvolto dal lungo viaggio con sosta a Seoul (a proposito, l'aereoporto della città coreana da 5 giri al migliore dei nostri aereoporti), alle 14 già parlavo con il boss della ditta locale cinese.

La domenica ho lavorato, qui molti lavorano anche la domenica, e sapete perchè? Perchè si fanno buoni affari, molta gente va al mercato a scegliersi le proprie mattonelle di marmo.

Montagne sventrate in tutto il mondo... Iran, Egitto, Brasile, Italia, Turchia, Spagna... tutte bene esposte incasellate come trofei da mostrare al pubblico, non senza naturalmente orgoglio.

Loro sono uno tsunami, anzi sono lo tsunami che travolgerà molte economie; non so come potrò presentare la mia azienda, dopo aver visto un'azienda di macchinari cinesi, nella quale il cambio turno assomigliava ad un cambio di guardia militare.

Loro andranno avanti per la loro strada, e non ci saranno tibetani o musulmani che potranno opporsi, saranno semplicemente cancellati, anche dalla memoria (nessun giovane qui sa cos'è Tien an Men, e nessuno ha in mente di emigrare in America: tutti hanno la percezione che il loro futuro è in Cina).

I miei partners locali sono stati di una gentilezza e di una cortesia inappuntabili: precisione oraria negli appuntamenti (e chiamata in caso di ritardo da traffico), ospitalità, cura di ogni bisogno personale, due hostess che parlano inglese di una disponibilità mai riscontrata altrove, piaceri orientali in una grande sauna, anche questa di dimensioni ... cinesi.

Voglia di emergere e determinazione necessaria per raggiungere gli obiettivi, leggi e punizioni inflessibili, tutte cose che mancano a noi in Occidente, impegnati nella vita "da sballo" alla Lucignolo o alla "Love Parade" di Berlino.

Ed ho visto anche notevoli miglioramenti dal punto di visto della consapevolezza ecologica: nel mio albergo vecchio di 10 anni, hanno cambiato da poco tutte le lampade ed hanno messo quelle a basso consumo, hanno messo il pulsante centrale a tessera porta per ogni camera (quando si toglie la tessera magnetica per uscire, si spegne tutto), e così invece di vedere il cielo pulito dal 17° piano riesco a vederlo già al 10° piano... :D

Negozi di alta moda e numerose berline tedesche di alta cilindrata testimoniano una disponibilità di spesa che da noi non c'è più, e le macchine di lusso vengono vendute ormai all'asta fra ricchi.

Fuori Shenyang, durante la strada verso il terzo mercato, ho visto quartieri hollywoodiani, con giardini e parchi bellissimi, e gente che li cura amorevolmente.

Certo che ci sono tante cose che sono oggettivamente brutte, in Cina, ma loro si stanno dando da fare per migliorare il loro paesi, noi invece pensiamo solo a "tirare a campare".

Appena arrivato a Shenyang il poliziotto mi ha dato un foglio con una lettera di benvenuto ed alcune spiegazioni, e mi ha dato il benvenuto con un sorriso, mentre di solito quando torno a Milano o Roma qualche poliziotto con accento meridionale stanco se va bene neanche mi guarda in faccia.

Quindi, per chiudere questo discorso, mi sto chiedendo se il problema è la Cina o siamo noi che non vogliamo più lavorare (ancora non si trova un mio sostituto, per mia fortuna!), che accampiamo pretese, con una parte del paese che succhia il sangue all'altra, con politici marziani ed istituzioni da travolgere senza rimpianti.

gioy
21-07-2008, 18:32
Ciao a tutti.

Mi trovo per lavoro all'estero, nel nord della Cina, nella città di Shenyang.

Leggo sempre con piacere, quando posso, i thread locali, perchè comunque voglio continuare ad essere informato di quello che succede a casa nostra.

Ho dovuto fare questo viaggio, mio malgrado, perchè dopo sei mesi di tira e molla non potevo più tirarmi indietro, ed ero partito con la solita marea di pregiudizi da «occidentale superiore».

I Cinesi non sono solo quelli che si vedono in Italia: mi è stato detto che i Cinesi in Italia provengono da una regione particolarmente povera ed arretrata della Cina; qui a Shenyang ho visto uno dei 4 mercati specializzati nelle pietre per l'edilizia, e mi sono reso conto -come non avrei potuto a distanza- che tutte le nostre discussioni sono come quele sul sesso degli angeli mentre fuori i Turchi assediavano con le lance alzate.

Direte che lo sviluppo della Cina non è una cosa nuova, ma lo stupore di un viaggiatore professionista come me, dopo 20 anni fra Italia e l'estero, non sono da sottovalutare: non è il fatto che ciascuno di questi quattro mercati possa essere grande come il centro di una media città italiana (sì, si parla di decine di km quadrati!), quanto le proporzioni di quello che ci sta dietro.

Questa enorme crescita è innarrestabile... sto pensando a quante montagne in giro per il mondo saranno sventrate per alimentare l'industria della pietra e dei marmi da edilizia in Cina.

Questi comprano e pagano; sono partito venerdì mattina, arrivato sabato mattina alle 8 sconvolto dal lungo viaggio con sosta a Seoul (a proposito, l'aereoporto della città coreana da 5 giri al migliore dei nostri aereoporti), alle 14 già parlavo con il boss della ditta locale cinese.

La domenica ho lavorato, qui molti lavorano anche la domenica, e sapete perchè? Perchè si fanno buoni affari, molta gente va al mercato a scegliersi le proprie mattonelle di marmo.

Montagne sventrate in tutto il mondo... Iran, Egitto, Brasile, Italia, Turchia, Spagna... tutte bene esposte incasellate come trofei da mostrare al pubblico, non senza naturalmente orgoglio.

Loro sono uno tsunami, anzi sono lo tsunami che travolgerà molte economie; non so come potrò presentare la mia azienda, dopo aver visto un'azienda di macchinari cinesi, nella quale il cambio turno assomigliava ad un cambio di guardia militare.

Loro andranno avanti per la loro strada, e non ci saranno tibetani o musulmani che potranno opporsi, saranno semplicemente cancellati, anche dalla memoria (nessun giovane qui sa cos'è Tien an Men, e nessuno ha in mente di emigrare in America: tutti hanno la percezione che il loro futuro è in Cina).

I miei partners locali sono stati di una gentilezza e di una cortesia inappuntabili: precisione oraria negli appuntamenti (e chiamata in caso di ritardo da traffico), ospitalità, cura di ogni bisogno personale, due hostess che parlano inglese di una disponibilità mai riscontrata altrove, piaceri orientali in una grande sauna, anche questa di dimensioni ... cinesi.

Voglia di emergere e determinazione necessaria per raggiungere gli obiettivi, leggi e punizioni inflessibili, tutte cose che mancano a noi in Occidente, impegnati nella vita "da sballo" alla Lucignolo o alla "Love Parade" di Berlino.

Ed ho visto anche notevoli miglioramenti dal punto di visto della consapevolezza ecologica: nel mio albergo vecchio di 10 anni, hanno cambiato da poco tutte le lampade ed hanno messo quelle a basso consumo, hanno messo il pulsante centrale a tessera porta per ogni camera (quando si toglie la tessera magnetica per uscire, si spegne tutto), e così invece di vedere il cielo pulito dal 17° piano riesco a vederlo già al 10° piano... :D

Negozi di alta moda e numerose berline tedesche di alta cilindrata testimoniano una disponibilità di spesa che da noi non c'è più, e le macchine di lusso vengono vendute ormai all'asta fra ricchi.

Fuori Shenyang, durante la strada verso il terzo mercato, ho visto quartieri hollywoodiani, con giardini e parchi bellissimi, e gente che li cura amorevolmente.

Certo che ci sono tante cose che sono oggettivamente brutte, in Cina, ma loro si stanno dando da fare per migliorare il loro paesi, noi invece pensiamo solo a "tirare a campare".

Appena arrivato a Shenyang il poliziotto mi ha dato un foglio con una lettera di benvenuto ed alcune spiegazioni, e mi ha dato il benvenuto con un sorriso, mentre di solito quando torno a Milano o Roma qualche poliziotto con accento meridionale stanco se va bene neanche mi guarda in faccia.

Quindi, per chiudere questo discorso, mi sto chiedendo se il problema è la Cina o siamo noi che non vogliamo più lavorare (ancora non si trova un mio sostituto, per mia fortuna!), che accampiamo pretese, con una parte del paese che succhia il sangue all'altra, con politici marziani ed istituzioni da travolgere senza rimpianti.

Anche io sono stato in Cina per lavoro (Beijin, Shangai, Shenzen) e confermo tutto cio che dici sulla voglia di emergere dei cinesi. Tuttavia me ne sono tornato in Europa convinto che fosse un paese di grandissime contraddizioni. Un solo esempio: grattaceli altissimi, macchine di lusso, negozi delle principali marche del settore moda, peró di notte, nei parchi, ci sono centinaia (e non é per esagerare) di persone dormendo.

Gio22
21-07-2008, 18:39
Ciao a tutti.
[cut]



innanzitutto grazie x thread ,visto che da sempre sono
un'attento osservatore del fenomeno Cina .

Nn ho mai capito la paura del gigante cinese , specie nella destra italiana
(ma + in generale in tutti gli ambienti politici italiani e anche europei),cosi come nel cittadino comune.

mi hanno colpito questi passaggi,in quanto descrivono una realtà dura da accettare x molti :

Ciao a tutti.
[cut]



Voglia di emergere e determinazione necessaria per raggiungere gli obiettivi, leggi e punizioni inflessibili, tutte cose che mancano a noi in Occidente, impegnati nella vita "da sballo" alla Lucignolo o alla "Love Parade" di Berlino.





Certo che ci sono tante cose che sono oggettivamente brutte, in Cina, ma loro si stanno dando da fare per migliorare il loro paesi, noi invece pensiamo solo a "tirare a campare".



Quindi, per chiudere questo discorso, mi sto chiedendo se il problema è la Cina o siamo noi che non vogliamo più lavorare (ancora non si trova un mio sostituto, per mia fortuna!), che accampiamo pretese, con una parte del paese che succhia il sangue all'altra, con politici marziani ed istituzioni da travolgere senza rimpianti.

sante parole!

noi cittadini della ue siamo entrati in una spirale di nichilismo collettivo,mentre la nostra politica è impegnata a riempirci di beghe burocratiche,l'intellighenzia di sx a creare dei sensi di colpa in chi vuole emergere e fare carriera ,quella di destra a demonizzare le occasioni come la cina e l'india ...altro che crisi americana come in molti scrivono su questo forum.
Qui frà 20 anni noi saremo l'ultima ruota del carro,e per di + saremo cosi pochi da nn comandare neanche a casa nostra.

vien voglia di importare qualche politico cinese qui da noi .

a2000.1
21-07-2008, 18:51
...
ospitalità, cura di ogni bisogno personale, due hostess che parlano inglese di una disponibilità mai riscontrata altrove, piaceri orientali in una grande sauna, ...


ah birbaccione ! :D :oink:

il problema nostro fondamentale è proprio qui anzi lì :
come dice il nostro sborone nazionale, bisogna riformare la patata occidentale "ab-imenis" :sborone:

http://www.clandestinoweb.com/images/stories/AAAAAA/missmondo07_280x200.jpg

anti
21-07-2008, 19:21
Shenyang.... ci ero stato anch'io per lavoro nel 2002 un mesetto mi fermai,quel che dici mi risolleva un pò non avrei scommesso un € mi ricordo solo che in città non si circolava senza mascherina..inquinamento da carbone docet..la gente viveva in periferia in 10 in 20 mq...per non parlare in fabbrica.....gli schiavi romani erano trattati meglio....mi ricordo che scattai un 300 foto poi rinunciai,sviluppate in loco mi accorsi della miseria che si vedeva su quelle foto,gente che mangiava una scodella di riso accucciata in terra,con 0 gradi di temperatura....erano un migliaio di persone intente a demolire una ex fabbrica tutte a scalpellare i pilastri demoliti per recuperare il ferro e recuperare i mattoni che poi mettevano su enormi carri trainati da buoi...son contento che ne son venuti fuori a mio parere ci sarebbero voluti un 20 anni...;)

חוה
21-07-2008, 19:22
però mi chiedo, se anzichè venditore o acquirente internazionale (-----> € o $ ) fossi stato un venditore di minchiate cinesi (tipo quelli sule spiagge italiane), le saune le hostess e il resto di cui narri con che tipo di telescopio li avresti osservati?


ps e se l'agente savesse avuto accento da terrone cinese te ne saresti accorto?

a2000.1
21-07-2008, 19:23
Shenyang.... ci ero stato anch'io per lavoro nel 2002 un mesetto mi fermai,quel che dici mi risolleva un pò non avrei scommesso un € mi ricordo solo che in città non si circolava senza mascherina..inquinamento da carbone docet..la gente viveva in periferia in 10 in 20 mq...per non parlare in fabbrica.....gli schiavi romani erano trattati meglio....mi ricordo che scattai un 300 foto poi rinunciai,sviluppate in loco mi accorsi della miseria che si vedeva su quelle foto,gente che mangiava una scodella di riso accucciata in terra,con 0 gradi di temperatura....erano un migliaio di persone intente a demolire una ex fabbrica tutte a scalpellare i pilastri demoliti per recuperare il ferro e recuperare i mattoni che poi mettevano su enormi carri trainati da buoi...son contento che ne son venuti fuori a mio parere ci sarebbero voluti un 20 anni...;)

e invece, alla faccia tua ... :ciapet:

[IMG+]http://www.farnorth.govt.nz/misc/images/shenyangnight.jpg[/IMG+]

Senza Fili
21-07-2008, 19:32
I cinesi che conosco io la pensano differentemente...e come loro le migliaia di cinesi che sono scappati dal loro paese per venire in Italia...se stavano bene a casa loro, secondo te, sarebbero venuti via? ;)

Senza Fili
21-07-2008, 19:36
e invece, alla faccia tua ... :ciapet:

[IMG]http://www.farnorth.govt.nz/misc/images/shenyangnight.jpg[/*IMG]



si si, poi appena giri l'angolo vedi lo miseria e la disperazione ;)


p.s. anche a Nairobi ci sono grattacieli bellissimi, peccato che appena giri l'angolo ci siano baraccopoli enormi

a2000.1
21-07-2008, 19:42
consolatevi con l'aglietto ... ;)

http://files.splinder.com/49c717942f38eff0678c9b8a5a248ee6.jpeg

Gio22
21-07-2008, 19:44
si si, poi appena giri l'angolo vedi lo miseria e la disperazione ;)


p.s. anche a Nairobi ci sono grattacieli bellissimi, peccato che appena giri l'angolo ci siano baraccopoli enormi

eh ma fai le proporzioni

questi qui sono 1.3 miliardi di persone

adesso il capitalismo(chè è il loro sistema economico) nn è certo l'emblema dell'equità e della redistribuzione della ricchezza.

quindi,come fanno a nn avere poveri? è fisiologico.

se consideriamo l'enorme popolazione e il tempo in cui
hanno portato una parte di essa fuori dalla fame

nn ricordo nella storia del pianeta ,nazioni e popoli in grado di fare altrettanto.

Senza Fili
21-07-2008, 19:47
eh ma fai le proporzioni

questi qui sono 1.3 miliardi di persone

adesso il capitalismo nn è certo l'emblema dell'equità

quindi,come fanno a nn avere poveri? è fisiologico.

se consideriamo l'enorme popolazione e il tempo in cui
hanno portato una parte di essa fuori dalla fame

nn ricordo nazioni nella storia del pianeta ,in grado di fare altrettanto.



Poveri ve ne sono ovunque, anche in Europa e negli Usa.
Il punto è che là essere poveri è la condizione più diffusa, quindi postare certi scorci per far passare il messaggio che quella è la condizione media in Cina è falso e tendenzioso.

a2000.1
21-07-2008, 19:51
il problema è che vi "prude" ;)

ande' a laura' barbun ! :mad:
anzi balbun :D

Scalor
21-07-2008, 20:20
pure io sono andato in cina, ci sono stato 3 mesi, impressionante, li ci sono 2 mondi quelli che stanno bene e quelli che stanno male anzi malissimo, però hanno la speranza e l'opportunità di migliorare la propria condizione. certo i diritti sono quello che sono per la popolazione locale.

quello che sono rimasto molto impressionato sono le dimensioni e la varietà di prodotti che si trovano, sono andato a vedere una fabbrica, impressionante, era un mezzo paese ! nuova, col giardinetto, la fontana perfettamente curati, senza una cartaccia\bottiglia di plastica, gomma da masticare in giro per la strada, si trovava di tutto, a prezzi nemmeno lontanamente paragonabili a quelli europei e il fatto preoccupante è che stanno aumentando la qualità dei loro prodotti; per non parlare dei macchinari Made in italy, ci sono numerose fabbriche specialmente tessili, meccaniche che sono state " attrezzate " proprio da imprese italiane che spedivano giù in cina coi container i macchinari e fornivano le linee di produzione "chiavi in mano" con tanto di tecnico italiano che andava a insegnare ai cinesi ...e..... poi si lamentano della concorrenza cinese ! :D quello della puntualità poi è un aspetto che anche io ho notato, sono molto precisi negli appuntamenti, nei pagamenti, nelle consegne, anzi se paragoniamo con qui in Italia ! perdiamo di brutto., ti vengono a prendere all'aeroporto, ti portano a fare il giro turistico, e c'era l'interprete ( che tra l'altro era pure molto carina e simpatica e la cosa non guasta anzi ) anche perchè senza interprete è dura solo che traduceva dal cinese all'inglese,e non dal cinese all'italiano, e quindi c'era uno spettacolo a comunicare visto che non eravamo molto preparati in inglese.

le cose che piu mi hanno impressionato era il riciclaggio di prodotti informatici, in pratica c'erano delle montagne di schede pc vecchi tv, ma montagne nel vero senso della parole, penso che arrivino da mezzo mondo, e una marea di cinesi che le smontavano letteralmente, fondevano lo stagno dividevano la plastiche, rame ecc, impressionante, diciamo che non mi pare avessero protezioni personali, un altra cosa curiosa, sono i ponteggi, ho visto che alcuni li fanno di canne di bambù ma vanno su anche di 15 metri , alla faccia della sicurezza del lavoro !

e poi anche il divario tra la città e le zone rurali, dove si vive ancora alla vecchia maniera di agricoltura, mentre nelle città, beh sono un po caotiche forse un po troppo per i miei gusti.

Gio22
21-07-2008, 20:22
Il punto è che là essere poveri è la condizione più diffusa,quindi postare certi scorci per far passare il messaggio che quella è la condizione media in Cina è falso e tendenzioso.

io nn ho avuto questa impressione

o meglio ho avuto l'impressione che in cina
ci sia oggi una società che nn si fà molti
patemi d'animo a migliorare ,ad arricchirsi,
e a chi rimane indietro nn vengono riconosciute attenuanti.

forse brutale come concetto,...ma siamo sicuri noi europei
con il nostro pietismo/buonismo imperante ,di poter
giudicare loro?

a2000.1
21-07-2008, 21:05
ma sono sburoni o no !!! :D :sborone:
http://www.365.com.mk/images/stories/storii/bojan/hangzhou_bay_bridge.jpg http://wadias.in/site/arzan/blog/wp-photos/thumb.20060618-111154-6.jpg

qui non si stava male :sborone:
http://farm3.static.flickr.com/2097/2268733506_39c45ec459.jpg?v=0

Fil9998
21-07-2008, 21:20
hi, tempo tre anni e la III guerra metterò tutto a posto.

ll fin fine è guerra per l'accapparramento delle materie prime,

alla fin fine euro e dollaro e loro economie son morenti,

l'unica vera soluzione è una WWIII con relative miliardate di morti da ambo le parti,



per chi resta vivo c'è il businness della ricostruzione da spartire fra pochi, gli altri

son stati utili.
il pianeta ringrazia perchè non poteva sopportare sei miliardi di cavallette, ma magari due ce la fa.

a2000.1
21-07-2008, 21:20
Scienze
Dal primo gennaio il treno-missile corre con servizio regolare

Alta velocità, in Cina si viaggia a 430 chilometri orari

Non è fantascienza, ma realtà, nella terra di Mao. Intanto, il Giappone si prepara a lanciare la sua versione, ancora in fase sperimentale, dopo il record stabilito a dicembre: 581 chilometri all'ora. Un traguardo ancora lontano per l'Occidente http://www.rai.it/Contents/news/33600/maglev_art_070104.jpg

a2000.1
21-07-2008, 21:23
hi, tempo tre anni e la III guerra metterò tutto a posto.

ll fin fine è guerra per l'accapparramento delle materie prime,

alla fin fine euro e dollaro e loro economie son morenti,

l'unica vera soluzione è una WWIII con relative miliardate di morti da ambo le parti,



per chi resta vivo c'è il businness della ricostruzione da spartire fra pochi, gli altri

son stati utili.
il pianeta ringrazia perchè non poteva sopportare sei miliardi di cavallette, ma magari due ce la fa.

bonooo .... :O
http://scirocco.amisnet.org/files/2007/10/247.jpg

-kurgan-
21-07-2008, 21:27
io nn ho avuto questa impressione

o meglio ho avuto l'impressione che in cina
ci sia oggi una società che nn si fà molti
patemi d'animo a migliorare ,ad arricchirsi,
e a chi rimane indietro nn vengono riconosciute attenuanti.

forse brutale come concetto,...ma siamo sicuri noi europei
con il nostro pietismo/buonismo imperante ,di poter
giudicare loro?

visti i morti sul lavoro in fabbrica, direi proprio di si.. io me la sento parecchio di giudicare loro.

a2000.1
21-07-2008, 21:34
i loro morti sul lavoro sono al "valore civile". i nostri no.

scorpionkkk
21-07-2008, 22:14
nn ricordo nella storia del pianeta ,nazioni e popoli in grado di fare altrettanto.

signori non diciamo eresie...i romani hanno fatto di meglio con una tecnologia inferiore e una estensione maggiore con 120 milioni di persone al suo massimo su 300 milioni di tutto il pianeta. Condizioni di vita primitive ma non tanto dissimili da wuelle riscontrabili per la maggior parte della popolazione cinese che si sta trasferendo negli agglomerati urbani solo dagli ultimi 10 anni con tanta voglia di fare ma anche tanta povertà.

Non sono certo 1,5 mld di persone ma in ogni caso bisogna vedere se sull'autobus "pianeta terra" riusciranno in breve tempo ad entrare tutti..

scorpionkkk
21-07-2008, 22:19
io nn ho avuto questa impressione

o meglio ho avuto l'impressione che in cina
ci sia oggi una società che nn si fà molti
patemi d'animo a migliorare ,ad arricchirsi,
e a chi rimane indietro nn vengono riconosciute attenuanti.

forse brutale come concetto,...ma siamo sicuri noi europei
con il nostro pietismo/buonismo imperante ,di poter
giudicare loro?

io difendo a spada tratta l'obsoleta cultura europea, non quella americana, non quella orientale, non quella africana ma quella europea.
Soprattutto se non si spinge nella trappola della "vita per il lavoro" che tanti americani abbracciano volontariamente e che tanti cinesi stanno abbracciando attualmente loro malgrado.

Il commitment, l'impegno quelli si, l'invidio, l'aver fame non tanto con la pancia ma col cervello anche favoriti da un governo famelico di scienza e tecnologia. L'invidia però finisce qui e si tramuta in speranza che la Cina, nuovo motore del millennio, si tramuti in motore di innovazione di nuove idee che nascono dalla povertà e dalla freschezza e non nell'ennesimo gigante succhiarisorse obsolete..in quest'ultimo caso imploderà presto per ovvi motivi e con esso anche il vecchio mondo oramai incapace di rinnovarsi.

E forse sarà un bene..oppure no.

igiolo
21-07-2008, 22:28
sarà...
http://blog.libero.it/Nanjing/

a2000.1
21-07-2008, 22:33
ingoio non ti fare influenzare da blob di dubbia provenienza. :O

igiolo
21-07-2008, 22:43
ingoio non ti fare influenzare da blob di dubbia provenienza. :O

se lo dici tu..:mbe:
e cmq la cina tira,si certo,tira,ma xkè?
E non dimentichiamoci che sono TANTI,ma TANTI,e in alcune situazioni,davvero,carne da cannone.
E non concepisco davvero come NON rispettino l'ambiente (pure noi certo,ma ripeto,sono TANTI,e non brillano x lungimiranza).
Cmq x lavoro ci andrò a fine anno,vi farò sapere (dipende davvero tanto anche da dove capiti come zona,ci sono situazioni davvero differenti da città a città).


ps: ingoio?Mi sa che è meglio che vai a fare un giro dalla morosa..:asd:

a2000.1
21-07-2008, 23:43
anche noi tiriamo ... :O
http://i18.ebayimg.com/03/s/000/77/3d/52fc_2.JPG

Guren
22-07-2008, 04:18
considerazioni personali random (vivo in Cina - Dongguan City prov. Guang Dong a metà strada tra SheZhen e Guangzhou/Canton - da qualche mese e dovrei rimanere per i prossimi 2 anni almeno... anche se credo che la mia esperienza sarà più breve :fagiano: ) su questo strano paese (più o meno inerenti al resto del thread :mc: )


la nostra fortuna è che ai cinesi al momento interessa sempre di più il mercato interno e sono sempre meno interessati al mercato estero... e considerando che i cinesi appena possono te lo mettono in quel posto (poi mascherano tutto molto bene con sorrisi, inchini, finta ospitalità etc) se avessero davvero la volontà di invadere il mercato mondiale a quest'ora l'europa era a gambe all'aria.

Iniziano ad avere soldi e vogliono spenderli (saranno anche comunisti, verranno da una dittatura, ci sarà la censura ... ma il nostro modello di vita capitalista è passato senza problemi :stordita: )

Hanno passato 20 anni a produrre cose che non potevano permettersi e vedevano partire in container per destinazioni lontanissime... ora vogliono mettersi in pari.

Hanno puntato moltissimo sulle infrastrutture (senza nessun tipo di scrupolo verso la natura che viene plasmata e piegata alle esigenze... se una collina e una nuova autostrada si incrociano non si devia l'autostrada ma si spiana la collina) perchè hanno capito che sono quelle che fanno la differenza (ora come ora la Cina non è più conveniente rispetto ad altre realtà come india o altri paesi del sud est asiatico perchè il costo dei lavoratori inizia ad aumentare - la mia segretaria si lamenta perchè prende 3000 rmb al mese, probabilmente 10 anni fa lo avrebbe considerato uno stipendio faraonico - solo che in india non ci sono le strade :stordita: )

Per quanto riguarda la coscienza ecologica secondo me non ne hanno per niente... ma almeno vedono nell'ecologia un business e quindi riciclano a più non posso (non si vede spazzatura per strada in compenso ogni giorno nel tragitto hotel-fabbrica incrocio camion strapieni di ecoballe di lattine, bottigliette di plastica, cartone, etc etc)

Il risparmio energetico è dettato dalla cronica mancanza di energia o, meglio, da una domanda in perenne crescita che le centrali elettriche non riescono a soddisfare (in periodi di crisi tolgono corrente ad interi quartieri per una mezza giornata a settimana) quindi gli alberghi si adeguano perchè se io una sera torno dall'ufficio e mi ritrovo in una camera d'albergo senza aria condizionata e corrente elettrica mi :ncomment: (considerate che siccome le finestre sono sigillate e non è possibile aprirle senza aria condizionata con 35° e 90% di umidità, anche di sera/notte, non si vive :fagiano: ) e me ne vado nell'albergo che riducendo i consumi riesce a non farsi tagliare la corrente... almeno per il momento.

La burocrazia è asfissiante (ma sopratutto arbitraria... non è strano andare in ufficio per un permesso, farsi dire quali documenti preparare, tornare qualche giorno dopo e vedersi negare il permesso perchè l'impiegato non è lo stesso e questo ti dice che quei documenti non servono e/o non sono sufficienti e/o sono errati .... ma ovviamente se chiedi che ti mettano per iscritto la lista dei documenti da preparare ti sei inimicato a vita tutto il bureau e quel documento non lo avrai mai più e probabilmente nemmeno i tuoi figli riusciranno ad averlo :muro: ) e ne consegue una corruzione dilagante e nemmeno troppo celata.

La polizia è ovunque.

Non appena ci si sposta dalle strade principali (tipicamente quando ci si perde... e ci si perde spesso :help: ) e si esce dai quartieri di facciata creati per noi occidentali coglionazzi il degrado aumenta esponenzialmente e si vedono condizioni di vita inaccettabili.

I cinesi sono sporchi, maleducati, superstiziosi e, imho, ci sopportano a malapena... di certo non ci ammirano.

La cucina cinese è pessima (e io al cinese in italia ci vado spesso) e oramai mangio solo riso in bianco, qualche gamberetto e una fetta di cocomero giallo... hanno combinazioni di gusti non compatibili con noi (su di una torta ho trovato spicchi di pomodori come guarnizione :help: ), ma sopratutto le condizioni igieniche in cui cucinano sono inammissibili (un giorno sono andato a mangiare in una specie di ristorante dove vanno gli operai ... quando ho visto che tagliavano la carne con una mannaia arrugginita ho deciso che avrei mangiato solo riso a pranzo :cry: )

a2000.1
22-07-2008, 07:56
torna a casa lassie. :D


al paesello tuo devi stare. nella bassa col nebbione e le zanzare. :oink:
fatti raccontare dal nonno ... ;)

gioy
22-07-2008, 08:49
La cucina cinese è pessima (e io al cinese in italia ci vado spesso) e oramai mangio solo riso in bianco, qualche gamberetto e una fetta di cocomero giallo... hanno combinazioni di gusti non compatibili con noi (su di una torta ho trovato spicchi di pomodori come guarnizione :help: ), ma sopratutto le condizioni igieniche in cui cucinano sono inammissibili (un giorno sono andato a mangiare in una specie di ristorante dove vanno gli operai ... quando ho visto che tagliavano la carne con una mannaia arrugginita ho deciso che avrei mangiato solo riso a pranzo :cry: )

Se mbra la mia storia, io pure per un mese ho mangiato riso e cocomero, é stata un ottima dieta, 6 kg in 30 giorni.

Senza Fili
22-07-2008, 09:23
Non appena ci si sposta dalle strade principali (tipicamente quando ci si perde... e ci si perde spesso :help: ) e si esce dai quartieri di facciata creati per noi occidentali coglionazzi il degrado aumenta esponenzialmente e si vedono condizioni di vita inaccettabili.



ovvero quello che ho detto ad inizio thread, fatto confermatomi anche dai cinesi che conosco: non fatevi ingannare da 4 grattacieli in centro, la realtà in cui vive la maggior parte della popolazione è purtroppo è all'opposto

igiolo
22-07-2008, 09:42
La cucina cinese è pessima (e io al cinese in italia ci vado spesso) e oramai mangio solo riso in bianco, qualche gamberetto e una fetta di cocomero giallo... hanno combinazioni di gusti non compatibili con noi (su di una torta ho trovato spicchi di pomodori come guarnizione :help: ), ma sopratutto le condizioni igieniche in cui cucinano sono inammissibili (un giorno sono andato a mangiare in una specie di ristorante dove vanno gli operai ... quando ho visto che tagliavano la carne con una mannaia arrugginita ho deciso che avrei mangiato solo riso a pranzo :cry: )

mi ricorderò a vita quel "BUDINO CON CREM CARAMEL GUSTO VONGOLE".
:asd:

Scalor
22-07-2008, 09:50
ovvero quello che ho detto ad inizio thread, fatto confermatomi anche dai cinesi che conosco: non fatevi ingannare da 4 grattacieli in centro, la realtà in cui vive la maggior parte della popolazione è purtroppo è all'opposto

si, ma la cosa piu importante non è quello, ma il trend di crescita, in un paese in via di sviluppo è inevitabile che fuori dalle grandi città ci siano condizioni difficili, anche perchè non si possono cambiare condizioni di vita a tutto il paese immediatamente, quello che importa e che ogni anno moltissime persone aumentano il proprio tenore di vita , quando la maggioranza delle persone staranno un po meglio sarà finita l'epoca della manodopera a bassissimo costo perchè anche loro entreranno nella società consumistica come la nostra.

Senza Fili
22-07-2008, 09:56
si, ma la cosa piu importante non è quello, ma il trend di crescita, in un paese in via di sviluppo è inevitabile che fuori dalle grandi città ci siano condizioni difficili, anche perchè non si possono cambiare condizioni di vita a tutto il paese immediatamente, quello che importa e che ogni anno moltissime persone aumentano il proprio tenore di vita , quando la maggioranza delle persone staranno un po meglio sarà finita l'epoca della manodopera a bassissimo costo perchè anche loro entreranno nella società consumistica come la nostra.

Si ma non parlo delle condizioni di vita nelle campagne, stavo parlando degli specchietti per allodole di facciata: centro della city ultramoderno, e, a soli 4 km, il degrado totale.

Scalor
22-07-2008, 10:03
Si ma non parlo delle condizioni di vita nelle campagne, stavo parlando degli specchietti per allodole di facciata: centro della city ultramoderno, e, a soli 4 km, il degrado totale.

appunto, in una grande città alle periferie è invevitabile che vi siano condizioni penose, quelle persone li sono persone che arrivano da zone rurali a lavorare in città e vengono accampati in periferia, quando avranno guadagnato sicuramente miglioreanno la propria condizione di vita, ma non si puo immediatamete migliorare la condizione di vita di tutti i cinesi. i cinesi che possono permetterselo copiano la società occidentale, ma gli altri è inevitabile che non riescano .

bluelake
22-07-2008, 10:15
vien voglia di importare qualche politico cinese qui da noi .
io della dittatura e del non rispetto dei diritti umani ne faccio molto volentieri a meno.

Feric Jaggar
22-07-2008, 10:31
/MODE PROFEZIA ON

La WWIII sarà a carattere esclusivamente razziale

/MODE PROFEZIA OFF



Chi mi conosce, sa che non spreco le cartucce :read:

Guren
22-07-2008, 10:35
torna a casa lassie. :D


al paesello tuo devi stare. nella bassa col nebbione e le zanzare. :oink:
fatti raccontare dal nonno ... ;)


ma io sto benissimo qua.

il fatto che critichi la Cina non significa che la reputi peggiore dell'Italia o il posto più brutto del mondo :stordita:

semplicemente vedo in questa terra una serie di difetti e contraddizioni che probabilmente sono anche inevitabili dato il ritmo elevatissimo con cui stanno progredendo.

facendo un paragone con l'Italia diciamo che è come se noi fossimo passati dal primo dopoguerra direttamente agli anni 80 in 5 anni e non 30.

Hanno saltato una generazione in pratica (e visto quello che ha fatto la generazione dei sessantottini in Italia forse non è nemmeno un male :stordita: )

cometa18
22-07-2008, 10:45
considerazioni personali random (vivo in Cina - Dongguan City prov. Guang Dong a metà strada tra SheZhen e Guangzhou/Canton - da qualche mese e dovrei rimanere per i prossimi 2 anni almeno... anche se credo che la mia esperienza sarà più breve :fagiano: ) su questo strano paese (più o meno inerenti al resto del thread :mc: )


la nostra fortuna è che ai cinesi al momento interessa sempre di più il mercato interno e sono sempre meno interessati al mercato estero... e considerando che i cinesi appena possono te lo mettono in quel posto (poi mascherano tutto molto bene con sorrisi, inchini, finta ospitalità etc) se avessero davvero la volontà di invadere il mercato mondiale a quest'ora l'europa era a gambe all'aria.

Iniziano ad avere soldi e vogliono spenderli (saranno anche comunisti, verranno da una dittatura, ci sarà la censura ... ma il nostro modello di vita capitalista è passato senza problemi :stordita: )

Hanno passato 20 anni a produrre cose che non potevano permettersi e vedevano partire in container per destinazioni lontanissime... ora vogliono mettersi in pari.

Hanno puntato moltissimo sulle infrastrutture (senza nessun tipo di scrupolo verso la natura che viene plasmata e piegata alle esigenze... se una collina e una nuova autostrada si incrociano non si devia l'autostrada ma si spiana la collina) perchè hanno capito che sono quelle che fanno la differenza (ora come ora la Cina non è più conveniente rispetto ad altre realtà come india o altri paesi del sud est asiatico perchè il costo dei lavoratori inizia ad aumentare - la mia segretaria si lamenta perchè prende 3000 rmb al mese, probabilmente 10 anni fa lo avrebbe considerato uno stipendio faraonico - solo che in india non ci sono le strade :stordita: )

Per quanto riguarda la coscienza ecologica secondo me non ne hanno per niente... ma almeno vedono nell'ecologia un business e quindi riciclano a più non posso (non si vede spazzatura per strada in compenso ogni giorno nel tragitto hotel-fabbrica incrocio camion strapieni di ecoballe di lattine, bottigliette di plastica, cartone, etc etc)

Il risparmio energetico è dettato dalla cronica mancanza di energia o, meglio, da una domanda in perenne crescita che le centrali elettriche non riescono a soddisfare (in periodi di crisi tolgono corrente ad interi quartieri per una mezza giornata a settimana) quindi gli alberghi si adeguano perchè se io una sera torno dall'ufficio e mi ritrovo in una camera d'albergo senza aria condizionata e corrente elettrica mi :ncomment: (considerate che siccome le finestre sono sigillate e non è possibile aprirle senza aria condizionata con 35° e 90% di umidità, anche di sera/notte, non si vive :fagiano: ) e me ne vado nell'albergo che riducendo i consumi riesce a non farsi tagliare la corrente... almeno per il momento.

La burocrazia è asfissiante (ma sopratutto arbitraria... non è strano andare in ufficio per un permesso, farsi dire quali documenti preparare, tornare qualche giorno dopo e vedersi negare il permesso perchè l'impiegato non è lo stesso e questo ti dice che quei documenti non servono e/o non sono sufficienti e/o sono errati .... ma ovviamente se chiedi che ti mettano per iscritto la lista dei documenti da preparare ti sei inimicato a vita tutto il bureau e quel documento non lo avrai mai più e probabilmente nemmeno i tuoi figli riusciranno ad averlo :muro: ) e ne consegue una corruzione dilagante e nemmeno troppo celata.

La polizia è ovunque.

Non appena ci si sposta dalle strade principali (tipicamente quando ci si perde... e ci si perde spesso :help: ) e si esce dai quartieri di facciata creati per noi occidentali coglionazzi il degrado aumenta esponenzialmente e si vedono condizioni di vita inaccettabili.

I cinesi sono sporchi, maleducati, superstiziosi e, imho, ci sopportano a malapena... di certo non ci ammirano.

La cucina cinese è pessima (e io al cinese in italia ci vado spesso) e oramai mangio solo riso in bianco, qualche gamberetto e una fetta di cocomero giallo... hanno combinazioni di gusti non compatibili con noi (su di una torta ho trovato spicchi di pomodori come guarnizione :help: ), ma sopratutto le condizioni igieniche in cui cucinano sono inammissibili (un giorno sono andato a mangiare in una specie di ristorante dove vanno gli operai ... quando ho visto che tagliavano la carne con una mannaia arrugginita ho deciso che avrei mangiato solo riso a pranzo :cry: )

Quoto praticamente interamente Guren.
Premetto che vivo a Shanghai da circa 3 anni, ma per lavoro mi sposto parecchio, soprattutto Shandong e Guangdong.
Aggiungo che la politica del figlio unico ha creato una generazione di egoisti, arrivisti e menefreghisti senza scrupoli (sempre generalizzando, eh?), che alla minima critica prendon su e se ne vanno (letteralmente, mollano il lavoro e tornano a casa).
Coscienza ecologica è un concetto inesistente; io ho provato a spiegarlo a mia moglie (che è di Wuhan), ma poi ho ripiegato sul fatto che i vuoti di bottiglia li poteva rivendere facendoci su qualche spicciolo, e ho avuto risultati migliori.
Gli appartamenti o sono bellissimi (circa 4000 USD al mese d'affitto), oppure sono rifiniti in un modo che fa gridare vendetta; gli appartamenti e le case in cui vivono il 90% di loro noi li chiamiamo tuguri, provare ad andare in città come Jining, Dalian, Zhanjagang e in genrale tutto quel che si trova a ovest, lontano dalla costa).

Li salvano i numeri, impressionanti, che hanno dalla loro, e l'enorme bacino di risorsa ancora non sfruttata che muore quasi di fame nelle campagne.

L'arricchimento delle città costiere, come Shanghai, Shenzhen, e tutto il Guandong, Qingdao ecc ha creato una borghesia di ricchissimi, che hanno soldi per mantenere letteralmente interi villaggi rurali, c'è una disparità mostruosa; gente che vive con 10 Yuan al giorno nelle campagne (meno di un EURO) e gente nella classifica dei ricconi mondiali.

Finchè i poveri vedono comunque migliorare le proprie condizioni di vita quasi medievali il sistema reggerà, poi vedremo.

Chi ha detto che la cucina cinese è una delle migliori tre al mondo, con l'italiana e la francese, semplicvemente non aveva mai provato la cucina italiana e francese, e forse neppure la cinese.

Bisogna considerare che stanno passando dalla condizione della Corea del nord alla Thailandia (più o meno) in una-due generazioni, è un enorme esperimento condotto dinanzi ai nostri occhi.

Dell'Italia non palrlo, 3 città loro sono un mercato maggiore...

Guren
22-07-2008, 10:46
mi ricorderò a vita quel "BUDINO CON CREM CARAMEL GUSTO VONGOLE".
:asd:

io a quelle cose non sono mai arrivato (anche perchè per fortuna è quasi impossibile debba cenare con clienti)

la sera ceno sempre in albergo e nel buffet c'è sempre qualcosa di occidentale (nel senso che provano a cucinare qualcosa vagamente europeo, certo non ci si deve formalizzare troppo sul grado di cottura della pasta) ma sopratutto vige la regola non scritta che tutti portano cibo dall'Italia quando rientrano dalle ferie, quindi la sera è la sagra degli affettati/parmigiano/olio d'oliva :sofico: (che per fortuna compensano il riso in bianco del pranzo :sofico: )


p.s. ho visto che è addirittura uscito il libro tratto dal blog, al prossimo rientro quasi quasi lo compro :fagiano:

-kurgan-
22-07-2008, 10:59
ma.. curiosità.. visto che siete lì per lavoro, invece di stare in albergo e mangiare schifezze non potete farvi dare un appartamento in affitto? almeno vi cucinate quello che volete da soli.. ok, qualche ingrediente non si troverà, ma un risotto coi funghi ad esempio si può fare in quasi ogni angolo del mondo :D

Guren
22-07-2008, 11:13
gli appartamenti e le case in cui vivono il 90% di loro noi li chiamiamo tuguri

su questo hai proprio ragione.

Cercavo una stanza in un dormitorio per i miei operai e ho visto cose che per noi sarebbero inaccettabili anche per il nostro cane :muro:

p.s. aneddoto del giorno circa la burocrazia: accompagno la mia segretaria in banca per autorizzare un prelievo, stranamente ci mettiamo pochissimo e quindi la segretaria mi chiede se possiamo approfittarne per passare anche all'ufficio delle tasse ed ovviamente le dico che non c'è problema.

Dopo un po' di fila tocca a noi e parte il solito "rituale" di scambio di documenti, timbri, discussioni incomprensibili tra la mia segretaria e l'impiegata.

Dopo un po' vedo che il tono della discussione si alza e noto che la mia segretaria inizia ad agitarsi... poi si volta verso di me e mi dice che purtroppo dobbiamo tornare in fabbrica perchè deve fare una fotocopia.

Le chiedo come mai non ha fatto questa fotocopia prima di partire e mi spiega che... il modulo che deve fotocopiare le è appena stato dato, solo che va consegnato in duplice copia ma l'impiegata ha istruzioni di consegnarne una sola copia e quindi noi dobbiamo fotocopiarcela per i fatti nostri :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :mc: :mc: :mc: :help:

Guren
22-07-2008, 11:18
ma.. curiosità.. visto che siete lì per lavoro, invece di stare in albergo e mangiare schifezze non potete farvi dare un appartamento in affitto? almeno vi cucinate quello che volete da soli.. ok, qualche ingrediente non si troverà, ma un risotto coi funghi ad esempio si può fare in quasi ogni angolo del mondo :D

ma sei matto? e dopo chi mi aprirebbe la porta quando entro/esco, chi mi chiama l'ascensore, chi mi versa l'acqua nel bicchiere quando è vuoto?

non vorrai mica che faccia io queste cose :confused: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Seriamente per l'azienda è molto più comodo farmi vivere in un albergo in modo che tutte le spese finiscono in un unico conto da saldare a fine mese... e sinceramente anche io preferisco (oltre che abitudinario sono anche mooooolto pigro ) ... mi sento come homer Simpsons nella puntata in cui va a vivere a sbafo nel ricovero del padre :sofico: :sofico: :sofico: (ti trattano come all'asilo ma sei abbastanza adulto per godertelo)

cometa18
22-07-2008, 11:21
su questo hai proprio ragione.

Cercavo una stanza in un dormitorio per i miei operai e ho visto cose che per noi sarebbero inaccettabili anche per il nostro cane :muro:

p.s. aneddoto del giorno circa la burocrazia: accompagno la mia segretaria in banca per autorizzare un prelievo, stranamente ci mettiamo pochissimo e quindi la segretaria mi chiede se possiamo approfittarne per passare anche all'ufficio delle tasse ed ovviamente le dico che non c'è problema.

Dopo un po' di fila tocca a noi e parte il solito "rituale" di scambio di documenti, timbri, discussioni incomprensibili tra la mia segretaria e l'impiegata.

Dopo un po' vedo che il tono della discussione si alza e noto che la mia segretaria inizia ad agitarsi... poi si volta verso di me e mi dice che purtroppo dobbiamo tornare in fabbrica perchè deve fare una fotocopia.

Le chiedo come mai non ha fatto questa fotocopia prima di partire e mi spiega che... il modulo che deve fotocopiare le è appena stato dato, solo che va consegnato in duplice copia ma l'impiegata ha istruzioni di consegnarne una sola copia e quindi noi dobbiamo fotocopiarcela per i fatti nostri :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :mc: :mc: :mc: :help:

Per alcune cose sono grandissimi: due anni fa, appena arrivato, mi presento al gate per tornare da Qingdao a Shanghai Hongqiao, io con China eastern, nel gate accanto imbarcavano China Southern, stessa destinazione.
Il cinese davanti a me, carta d'imbarco in mano, riconosce un amico nell'altra fila, si stacca dalla nostra e incomincia a parlare: grandi pacche sulle spalle risate ecc.

Così facendo, arrivano al banco dove la ragazza prende la carta d'imbarco , la controlla e la restituisce per l'imbarco, e lì si blocca tutto.

Io guardo e capisco che il tizio che mi era davanti sta cercando di convincere la ragazza di lasciarlo imbarcare con l'amico: tanto vanno tutti e due a shanghai, che differenza può fare un aereo o l'altro? :D

-kurgan-
22-07-2008, 11:36
ma sei matto? e dopo chi mi aprirebbe la porta quando entro/esco, chi mi chiama l'ascensore, chi mi versa l'acqua nel bicchiere quando è vuoto?

non vorrai mica che faccia io queste cose :confused: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Seriamente per l'azienda è molto più comodo farmi vivere in un albergo in modo che tutte le spese finiscono in un unico conto da saldare a fine mese... e sinceramente anche io preferisco (oltre che abitudinario sono anche mooooolto pigro ) ... mi sento come homer Simpsons nella puntata in cui va a vivere a sbafo nel ricovero del padre :sofico: :sofico: :sofico: (ti trattano come all'asilo ma sei abbastanza adulto per godertelo)

ho qualche amico che gira parecchio per lavoro (canada, inghilterra, ecc) e si son sempre fatti dare un rimborso trasferta molto più alto, con cui pagare affitto e spese.. son scelte, certo loro mangiano meglio di te anche se hanno meno servizi e tempo libero :)

a2000.1
22-07-2008, 18:26
quante chiacchiere senza senso.
siete solo dei provincialotti con i paraocchi :huh:

tel chi invidiosi: :D

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/treno-cina/1.html
Il treno più veloce del mondo. Lo hanno realizzato in Cina per collegare le due principali sedi dei Giochi Olimpici, Pechino e Tianjin. Interni spaziosi e design d'avanguardia, con un servizio di assistenza a bordo paragonabile a quello offerto sulla prima classe di un aereo, a 350 chilometri l'ora. Il nuovo treno, che ridurrà i tempi di percorrenza di almeno un'ora, inaugurerà il servizio il 25 luglio. Intanto alla stazione di Pechino si fanno le prove generali e si lavora per mettere a punto gli ultimi dettagli

marcolinuz
22-07-2008, 18:57
quante chiacchiere senza senso.
siete solo dei provincialotti con i paraocchi :huh:

tel chi invidiosi: :D

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/treno-cina/1.html
Il treno più veloce del mondo. Lo hanno realizzato in Cina per collegare le due principali sedi dei Giochi Olimpici, Pechino e Tianjin. Interni spaziosi e design d'avanguardia, con un servizio di assistenza a bordo paragonabile a quello offerto sulla prima classe di un aereo, a 350 chilometri l'ora. Il nuovo treno, che ridurrà i tempi di percorrenza di almeno un'ora, inaugurerà il servizio il 25 luglio. Intanto alla stazione di Pechino si fanno le prove generali e si lavora per mettere a punto gli ultimi dettagli

Prima o poi si schiantano anche loro. Sviluppo economico troppo rapido, pieno di contraddizioni, quasi senza diritti umani. Prima o poi pagheranno dazio.

a2000.1
22-07-2008, 19:07
a chi ? a noi ? :rotfl:

Milano, si "spezza" un altro Eurostar
il treno era vuoto, l'incidente in stazione

Il convoglio era un Palermo-Milano appena arrivato in stazione. Secondo le denunce dei ferrovieri si sarebbe rotto il gancio tra due vagoni. Pochi giorni fa le polemiche per un episodio analogo

-kurgan-
22-07-2008, 19:09
quante chiacchiere senza senso.
siete solo dei provincialotti con i paraocchi :huh:


ci son due persone che stanno postando dalla cina.. tu da dove scrivi, da caronno pertusella?

a2000.1
22-07-2008, 19:32
il problema è di nascita, la provincia ti(vi) segna karo ... :D

poi a pechino ti consiglio questo:
http://images.hotel-rates.com/hotels/PEK_CHIN-exter-1.jpg

a2000.1
22-07-2008, 19:38
a mumbai invece questo è OK :cool:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8b/Mumbai_TajMahalHotel.jpg/800px-Mumbai_TajMahalHotel.jpg

-kurgan-
22-07-2008, 20:01
sei stato ancora al baretto?

Pongo13
23-07-2008, 04:14
la nostra fortuna è che ai cinesi al momento interessa sempre di più il mercato interno e sono sempre meno interessati al mercato estero... e considerando che i cinesi appena possono te lo mettono in quel posto ...

Iniziano ad avere soldi e vogliono spenderli ...

Hanno passato 20 anni a produrre cose che non potevano permettersi e vedevano partire in container per destinazioni lontanissime... ora vogliono mettersi in pari.

Hanno puntato moltissimo sulle infrastrutture ...

Per quanto riguarda la coscienza ecologica secondo me non ne hanno per niente... ma almeno vedono nell'ecologia un business e quindi riciclano a più non posso ....

Il risparmio energetico è dettato dalla cronica mancanza di energia....

La burocrazia è asfissiante ...

La polizia è ovunque.

Non appena ci si sposta dalle strade principali ... si vedono condizioni di vita inaccettabili.

I cinesi sono sporchi, maleducati, superstiziosi e, imho, ci sopportano a malapena... di certo non ci ammirano.

La cucina cinese è pessima....

Condividio la maggior parte delle tue note e considerazioni, che ho vissuto e sto vivendo in prima persona.
Tuttavia non puoi vedere tutto nero, è un paese certamente pieno di contraddizioni, in forte via di sviluppo, dove antiche arretratezze convivono con la ultramodernità.
Guarda, per esempio le infrastrutture:

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/treno-cina/1.html

Da noi ci vogliono un sacco di legislature e scontri fra comitati di paese per piantare una nuova linea di binari.

Converrai con me che è comunque una realtà con cui dovremo fare i conti, anzi io e te li stiamo già facendo adesso visto che il lavoro ci porta in Cina.

Prima poi di criticare gli altri, i Cinesi, o chiunque sia, fatti un giro a Napoli o in altre regioni della Calabria e del Casertano come ho fatto io negli ultimi tempi, e ti passerà la voglia di criticare i Cinesi.

Superato lo scoglio linguistico, mi rendo conto che davvero tutto il mondo è paese; noi Italiani poi non brilliamo affatto nella considerazione internazionale, e men che meno nella business community internazionale.

Certo che dove sei tu, a Guanzou, "the factory of the world", non è proprio un giardino svizzero, quindi in bocca al lupo, e se posso darti un consiglio da amico, cerca di tirarci fuori qualcosa di buono per TE e la TUA FAMIGLIA oltre lo stipendio della ditta.

Cordiali saluti e in bocca al lupo!

Pongo13
23-07-2008, 04:21
ma.. curiosità.. visto che siete lì per lavoro, invece di stare in albergo e mangiare schifezze non potete farvi dare un appartamento in affitto? almeno vi cucinate quello che volete da soli.. ok, qualche ingrediente non si troverà, ma un risotto coi funghi ad esempio si può fare in quasi ogni angolo del mondo :D

Guarda, sono vent'anni esatti che giro per il mondo e mi sono adattato ai più diversi tipi di cucina, non senza danno per la mia salute...:cry:

Comunque andare in un appartamento significa doversi registrarsi da soli (o con l'aiuto di amici) alla stazione di polizia competente territorialmente, ed in certi posti questo non è raccomandabile.

Una volta a Mosca stavamo in appartamento e di notte abbiamo avuto tentativi di intrusione.... ci siamo caXXXX sotto dalla paura, e abbiamo avuto il ragionevole sospetto che quelli che di giorno registravano gli stranieri di notte andavano a "visitarli".. capito??? :eek:

Quindi hotel, e basta; il segreto è nel passaparola fra colleghi e/o amici, e guardare su internet se proprio non ci sono fonti attendibili....

Adesso sono a Seul, in Corea... altro bel posto, sicuramente molto più .... "civilizzato"... della Cina... spero solo di non dover mangiare la carne di cane...

Preferirei di non dover fare anche questa esperienza...

Saluti,
Danilo

Guren
23-07-2008, 07:31
Preferirei di non dover fare anche questa esperienza...

almeno in Cina per ora c'è il divieto di servire carne di cane... almeno fino alla fine delle Olimpiadi :stordita: (in effetti una volta credo di averlo visto nel buffet dell'albergo, contrariamente agli altri piatti il nome della pietanza era solo in cinese e le ossa erano piuttosto "strane" :help: )