PDA

View Full Version : ASUS Eee PC 1000H: Intel Atom e display da 10''


Redazione di Hardware Upg
21-07-2008, 17:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2011/asus-eee-pc-1000h-intel-atom-e-display-da-10_index.html

Asus aggiunge alla gamma Eee PC un nuovo prodotto con display da 10 pollici da 1024x600 pixel di risoluzione, processore Atom e sistema operativo Microsoft Windows XP. L'autonomia è ben superiore rispetto ad altri modelli provati ed è disponibile anche la connessione Bluetooth. Il peso sale a 1,5kg

Click sul link per visualizzare l'articolo.

atomo37
21-07-2008, 17:18
secondo me per essere competitivo e non svilire completamente il motivo per cui è nato, dovrebbe costare intorno ai 400 euro, per 500/550 si cominciano a valutare dei portatili completi.

Luca69
21-07-2008, 17:19
Il suo prezzo é 399 euro! Se lo offrono in quella fascia, ne venderanno una vagonata!

puccio1984
21-07-2008, 17:24
Praticamente offre quello che avrebbe dovuto offrire il wind prima che cambiassero la batteria da 6 a 3 celle no?

Praetorian
21-07-2008, 17:26
con un prezzo di listino 500 / 550 € non vanno da nessuna parte

blackshard
21-07-2008, 17:29
Il suo prezzo é 399 euro! Se lo offrono in quella fascia, ne venderanno una vagonata!

Secondo me no. Ci metti 50 euro e ti prendi un subnotebook con un hard disk, un processore, un display e una espandibilità decente. Poi pesa 1,5 kg con una diagonale di 10", mi sembra troppo.

Red Wizard
21-07-2008, 17:30
Praticamente offre quello che avrebbe dovuto offrire il wind prima che cambiassero la batteria da 6 a 3 celle no?

Praticamente sembra un altro Wind dato in licenza dalla MSI...:rolleyes:

AndreaG.
21-07-2008, 17:35
Scusate non ho letto la news che sono di volata.... ma qualcuno ha avuto il coraggio di overcloccare il processore portandolo a 1,7 con bus a 142? :stordita:

MiKeLezZ
21-07-2008, 17:40
Praticamente sembra un altro Wind dato in licenza dalla MSI...:rolleyes:Il Wind è generalmente migliore, più piccolo, meno pesante, meno costoso, più carino esteticamente.
Gli unici due problemi sono il fatto attualmente sia venduto con batteria a 3 celle invece che 6, e che abbia i tasti FN e CTRL spostati.

Io aspetto il Gigabyte M912V ;)

gionnico
21-07-2008, 17:51
blackshard: ma già ci guadagnavano, non è che ci mettono 50€.

a me serve la versione con linux e SSD. la 1000 avrà queste caratteristiche? quando uscirà?

nell'articolo non si parla dell'usabilità della tastiera, avete provato almeno a scrivere qualche testo?


poi il 900 non ha assolutamente 6600mah e non ha intel atom!
mi sembra ci sia parecchia confusione nell'articolo .. tra l'altro non ve l'hanno nemmeno fatto smontare :/

bonzuccio
21-07-2008, 17:52
Boh, sti pc mi danno l'idea di "sapientino"..
la pubblicità tipo quella "clem clem clementoni"
poi boh

ABCcletta
21-07-2008, 18:00
Più si sale con la diagonale e più ci si rende conto di quanto sia sconveniente il prezzo di questi aggeggi. Senza parlare del fatto che il progetto si snatura. Se prima era un portatile pensato per stare sempre dietro, ora gia ci si deve dotare di una borsa apposita.

Del 901 che dovrebbe mantenere le stesse dimensioni del 900 non se ne fa nulla?

elevul
21-07-2008, 18:04
Interessante, ma il WinXP preinstallato e l'hard disk a piatti mi lasciano molto perplesso. Se al primo si può ovviare facilmente, il secondo potrebbe diventare un incubo, in caso ci si debba muovere molto. Sono previste versioni con un SSD?

Altra caratteristica che mi lascia perplesso è il prezzo previsto. A 500€+ entra in competizione con pressemblati con caratteristiche migliori, quindi è probabile che gli utenti normali lo scartino per questi ultimi.

Non sono d'accordo, invece, sulle lamentele relative alla dimensione del display:ci sta perfettamente nella borsa di una donna, o in un piccolo zainetto/borsa a tracolla, quindi lo si può portare ovunque senza sfondarsi la spalla. Certo, con l'incognita dell'HD a piatti che può rompersi in ogni momento...

Tra l'altro, come sono gestite le impostazioni di risparmio energia? Il portatile va in standby quando non viene usato?

P.S: L'autonomia è impressionante! :eek:

ABCcletta
21-07-2008, 18:10
Interessante, ma il WinXP preinstallato e l'hard disk a piatti mi lasciano molto perplesso. Se al primo si può ovviare facilmente, il secondo potrebbe diventare un incubo, in caso ci si debba muovere molto. Sono previste versioni con un SSD?

Altra caratteristica che mi lascia perplesso è il prezzo previsto. A 500€+ entra in competizione con pressemblati con caratteristiche migliori, quindi è probabile che gli utenti normali lo scartino per questi ultimi.

Non sono d'accordo, invece, sulle lamentele relative alla dimensione del display:ci sta perfettamente nella borsa di una donna, o in un piccolo zainetto/borsa a tracolla, quindi lo si può portare ovunque senza sfondarsi la spalla. Certo, con l'incognita dell'HD a piatti che può rompersi in ogni momento...

Tra l'altro, come sono gestite le impostazioni di risparmio energia? Il portatile va in standby quando non viene usato?

P.S: L'autonomia è impressionante! :eek:

Indubbiamente non ti sfondi le spalle. Non me le sfondo neanche io quando mi porto dietro il mio portatile da 3Kg. Piuttosto volevo far risaltare come il concetto del "display grande" oltre a snaturare il progetto lo renda anche più costoso. Poi, ritornando a parlare di praticità, quei centimetri fanno la differenza...

gionnico
21-07-2008, 18:12
a me fa comodissimo un umpc, se costa poco.

internet, mail, posta, musica, film, im, p2p anche: cos'altro vuoi farci?

se sei un grafico, monti video o quant'altro non lo usi a letto o in cucina o ovunque tu vada.

purtroppo non ci giochi, ma è sempre stato così coi portatili in generale.

gionnico
21-07-2008, 18:15
no, da 9'' non va almeno su vecchia scatola perché la tastiera è snaturata e difficile da utilizzare.

Fibo
21-07-2008, 18:21
Secondo me una evoluzione troppo rapida, 6 mesi fa parlavamo di un 7 pollici con un sistema operativo semplificato per fare operazioni semplici molto legato al web.
Ora in pratica siamo di fronte ad un notebook di fascia bassa con uno schermo da 10 pollici.

enrsil1983
21-07-2008, 18:25
Io mi sto convincendo a tenermi il portatile da 12".

Alla fine mi ritrovo un Dual Core, HD a 7200RPM, masterizzatore DVD integrato e un display molto comodo.

Aspetterò le prossime generazioni di nettop prima di cimentarmi in un nuovo acquisto

leptone
21-07-2008, 18:30
a me interessa la serie 900 con display da8,9", x me il netbook è una macchina complementare da usare in casi in cui non si può(o è molto scomodo/difficile) usare un notebook tradizionale.
IMHO il display da 10" pollici fa aumentare la dimensione di molto, ma ad alcuni potrebbe far comodo una diagonale maggiore e una tastira + grande, ma appunto dipende dall'utilizzo.
A me interessa aver un netbook il più trasportabile e piccolo possibile, ma x me lo schermo a 72 del 700 è troppo piccolo. inoltre IMHO non è importante il peso quanto le dimensioni.
Comunque è ottimo x noi consumatori9 il fatto che ci siano tanti modelli, in modo che tutti abbiano scelta in base al loro utilizzo.
Per coloro che dicono che si sovrappone di prezzi ad altri prodotti chiedo di linkare un notebook da 10 pollici sotto i 600 euro con autonomia maggiore di 3 ore effettive... siete allucinanti anche perchè la cosa è stata spiegata tante volte e invece di esere umili e imparare continuate a fare i saccenti facendo anche brutte figure

ABCcletta
21-07-2008, 18:37
Secondo me una evoluzione troppo rapida, 6 mesi fa parlavamo di un 7 pollici con un sistema operativo semplificato per fare operazioni semplici molto legato al web.
Ora in pratica siamo di fronte ad un notebook di fascia bassa con uno schermo da 10 pollici.

Esattamente quello che intendo. A mio avviso è piuttosto un'involuzione dato che ci si sta spostando verso un settore gia affermato, ovvero quello dei 12''.

ZiP!
21-07-2008, 19:13
Perchè involuzione?
Questo è esattamente quello che cerco, io come molti altri utenti nelle mie stesse condizioni che necessitano di un portatile piccolo, comodo, ma soprattutto con una tastiera di dimensioni decenti.
Certo che se il prezzo finale fosse davvero quello rischia di essere travolto dalla concorrenza.
Al momento il mio preferito resta il wind (se mai arriverà la versione a 6 celle), in ogni caso la concorrenza è ben gradita, soprattutto se porterà ad un ribasso dei prezzi.

danyroma80
21-07-2008, 19:16
l'MSI Wind ne esce vincitore:

1) stessa dimensione dello schermo 10", ma il case è più piccolo (circa un cm in meno per dimensione) e pesa 100 grammi di meno (con la batteria a 6 celle) .

2) costa 150 dollari in meno

http://www.3sulblog.com/2008/07/03/asus-eee-pc-1000h-contro-msi-wind/

killercode
21-07-2008, 19:58
450 euro al massimo, di più è troppo

MiKeLezZ
21-07-2008, 19:58
Esattamente quello che intendo. A mio avviso è piuttosto un'involuzione dato che ci si sta spostando verso un settore gia affermato, ovvero quello dei 12''.Un'involuzione da leccarsi i baffi, datosi che portatili da 9"/10"/12" con questi prezzi (e hardware poi neanche tanto superiore) fino a poco fa viaggiano sugli oltre 1000 euro...
Si risparmia la metà, si ha una batteria nuova, e 2 anni di garanzia... Già questo!

goldorak
21-07-2008, 20:16
Un'involuzione da leccarsi i baffi, datosi che portatili da 9"/10"/12" con questi prezzi (e hardware poi neanche tanto superiore) fino a poco fa viaggiano sugli oltre 1000 euro...
Si risparmia la metà, si ha una batteria nuova, e 2 anni di garanzia... Già questo!


Scusa ma un portatile entry level (lasciamo stare i top di gamma e gli umpc dal costo di migliaia di €) hanno un processore che ci gira allegramente intondo all'Atom e ti consente di LAVORARE per ore cosa che eeepc non consente in nessuna delle sue versioni. Dove e' il lettore cdrom/dvdrom nel eeepc ?
Ah si dimentico te lo devi portare dietro perche' non e' incluso nel pc :muro:
Stanno sbagliando nel spingere il prezzo verso l'alto e avvicinarla alla fascia dei portatile entry level perche' verra' massacrato sul versante della potenza, dell'ergonomicita' e dell'espandibilita'.
Il vero eeepc rimane quello con lo schermo da 9'' e form factor del 7''.
E ha un senso per una tipologia particolare di lavori.
Il 10 pollici per il prezzo che ha e la non espandibilita' non e' ne carne ne pesce.
Troppo grande rispetto al modello con lo schermo da 9'' e troppo limitato rispetto ad un portatile entry level.
Fallimento assicurato al prezzo proposto.

Start77
21-07-2008, 20:37
portatili con hardware molto migliore di questo, con un processore molto superiore, con unita masterizzatore dvd montata a bordo, wi-fi ecc. si trovano a circa 500 / 600 euro... e a quel punto hai anche uno schermo maggiore da 12 pollici.... ed è un computer che ci fai praticamente tutto...

secondo me con questo 10 pollici la l'asus sta uscendo fuori dalla famiglia dell' eee ... almeno per come era anata all'inizio...

Non c'è più l'economicità del prodotto, e ultraportabilità dello stesso...

Buffus
21-07-2008, 20:42
che strafighi sti gingilli :)
a me che son studente e salgo su e giù dai treni farebbe comodo un cosetto come questo!
Una cosa sola: sento parlare da parte vostra dell'MSI wind e mi son un po' interessato...ho visto che il prezzo è molto inferiore rispetto questo ma...l'hard disk è a stato solido o a piatti?

grazie ;)

ZiP!
21-07-2008, 21:10
Il wind ha un disco a piatti da 80 gb.
L'unica cosa che mi ferma dall'acquisto è che purtroppo al momento è disponibile solo con la batteria da 3 celle, la versione a 6 celle dovrebbe arrivare su mercato a settembre

CoolBits
21-07-2008, 21:45
Il wind ha un disco a piatti da 80 gb.
L'unica cosa che mi ferma dall'acquisto è che purtroppo al momento è disponibile solo con la batteria da 3 celle, la versione a 6 celle dovrebbe arrivare su mercato a settembre

quoto...il Wind con bateria a 6 celle è il migliore...aspetterò anchio quello.

ghiltanas
21-07-2008, 22:09
stanno perdendo un pò di vista il target di questo prodotto...
500/550 sono troppi

chaosbringer
21-07-2008, 22:30
Lo venderanno anche senza spero...
Questo ha pure il logo con la bandierina sul tasto tra ctrl e alt, gli altri eee non l'avevano.
Brutto segno?

ABCcletta
21-07-2008, 23:06
Un'involuzione da leccarsi i baffi, datosi che portatili da 9"/10"/12" con questi prezzi (e hardware poi neanche tanto superiore) fino a poco fa viaggiano sugli oltre 1000 euro...
Si risparmia la metà, si ha una batteria nuova, e 2 anni di garanzia... Già questo!

Beh l'Atom è una CPU coi cazzi se guardi al risparmio energetico ma in quanto a prestazioni è soltanto discreta. Poi si fa presto a notare la mancanza di drive ottici, express card e altre caratteristiche simili.

Ad ogni modo ci tengo a precisare che non voglio criticare questo specifico prodotto, ma il trend che sta seguendo Asus. Se si parte dal concetto che questi aggeggi sono stati creati con propositi di economicità, portabilità, dimensioni ridotte e semplicità/velocità di utilizzo, non si può negare che l'avvicinarsi ai normali laptop è un segno di involuzione.

gionnico
21-07-2008, 23:10
Lo venderanno anche senza spero...
Questo ha pure il logo con la bandierina sul tasto tra ctrl e alt, gli altri eee non l'avevano.
Brutto segno?
Basta che ti guardi il sito ufficiale asus.

La H sta per XP, la versione 1000 avrà linux, e spero disco SSD visto che costerà meno la licenza. Se così fosse, lo prenderei - con un disco magnetico invece no, è troppo fragile per usarlo a 45° (sulle gambe) e per spostarlo sempre.

prete01
21-07-2008, 23:47
Basta che ti guardi il sito ufficiale asus.

La H sta per XP, la versione 1000 avrà linux, e spero disco SSD visto che costerà meno la licenza. Se così fosse, lo prenderei - con un disco magnetico invece no, è troppo fragile per usarlo a 45° (sulle gambe) e per spostarlo sempre.

Non vorrei rovinarti la festa ma H sta per hard-disk, perchè probabilmente ci sara' una versione con SSD. Perl Windows o Linux vedremo...

frankie
22-07-2008, 00:02
Un'involuzione da leccarsi i baffi, datosi che portatili da 9"/10"/12" con questi prezzi (e hardware poi neanche tanto superiore) fino a poco fa viaggiano sugli oltre 1000 euro...
Si risparmia la metà, si ha una batteria nuova, e 2 anni di garanzia... Già questo!

Già, a 12", e non 9 o 10 c'è poca roba da spender poco, un acer2920 e poco altro. però sono già al doppio di peso.

Perchè involuzione?
Questo è esattamente quello che cerco, io come molti altri utenti nelle mie stesse condizioni che necessitano di un portatile piccolo, comodo, ma soprattutto con una tastiera di dimensioni decenti.
Certo che se il prezzo finale fosse davvero quello rischia di essere travolto dalla concorrenza.
Al momento il mio preferito resta il wind (se mai arriverà la versione a 6 celle), in ogni caso la concorrenza è ben gradita, soprattutto se porterà ad un ribasso dei prezzi.
Anche se va al pari di un entry level da 15" quì si han vantaggi di peso portabilità e durata. nel cardenzone 15" no.

Lo venderanno anche senza spero...
Questo ha pure il logo con la bandierina sul tasto tra ctrl e alt, gli altri eee non l'avevano.
Brutto segno?

Certo, da tabelle sembra di si

Basta che ti guardi il sito ufficiale asus.

La H sta per XP, la versione 1000 avrà linux, e spero disco SSD visto che costerà meno la licenza. Se così fosse, lo prenderei - con un disco magnetico invece no, è troppo fragile per usarlo a 45° (sulle gambe) e per spostarlo sempre.

H sta per HD, poi dovrebbero essere previste sia versioni XP che Xandros, o meglio solo xandros per SSD:

Link e tabella comparativa:
http://www.eeepc.it/tutti-i-modelli-di-eeepc/

Io son comunque x il 900

WOPR@Norad
22-07-2008, 00:07
Io credo sia vergognoso che vendano un modello con hard disk tradizionale, display piu' grande e una maggiore autonomia rispetto ai fratelli minori...

Da consumatore mi sento un po' preso per i fondelli: a me servirebbe un modello piu' piccolo di questo, tipo il 700 o il 900, ma con almeno la stessa autonomia.

Fibo
22-07-2008, 00:17
Già, a 12", e non 9 o 10 c'è poca roba da spender poco, un acer2920 e poco altro. però sono già al doppio di peso.
Il Samsung Q45 è un buon 12 pollici ad un prezzo inferiore ai 1000€ e probabilmente di poco superiore a questo eee da 10".

Naveg
22-07-2008, 00:25
Ma possibile che non si possano sapere le dimesioni ( Altezza,larghezza,spessore) di questo computer? Ho cercato dappertutto in rete, e non sono riportate da nessuna parte le misure. Qualcuno le conosce?

Fibo
22-07-2008, 00:47
Le sue misure sono 26,5 cm x 19,5 ce x 3,8 cm e pesa 1,5 Kg.

elevul
22-07-2008, 00:52
EDIT: sbagliato topic... :stordita:

Buffus
22-07-2008, 00:58
ma se uno prende un cosino di questi con linux installato, può poi installarsi un altro sistema operativo?? la mia ragione mi dice di si....:stordita: o no?

mika480
22-07-2008, 01:17
A 400 euro ci sono fior di computer in offerta....
ritiratelo!!!

Fibo
22-07-2008, 01:19
A 400 euro ci sono fior di computer in offerta....
ritiratelo!!!
Si ci sono inciampato anche io ieri.

invernomuto01
22-07-2008, 01:34
se costa 500 euro allora tanto vale prendersi l'msi wind

gionnico
22-07-2008, 01:57
Non vorrei rovinarti la festa ma H sta per hard-disk, perchè probabilmente ci sara' una versione con SSD. Perl Windows o Linux vedremo...

Mi sembra più logico, si.

Ma una visita al sito asus non te la sei neanche fatta:
http://eeepc.asus.com/global/1000.htm

SSD e GNU/Linux ;)
Ed è più leggero.

Goofy Goober
22-07-2008, 07:47
stanno diventando troppo grossi sti pc...

il concetto originale lo stanno perdendo. bah vabbè

lorystorm90
22-07-2008, 08:46
Secondo me a furia di aumentare prestazioni e display stanno praticamente vendendo notebook a basso costo, mentre fin dall' inizio avevano detto che questa doveva essere una categoria a sè di netbook.

Effettivamente se come prezzo sta sotto i 450€ sembrerebbe un affare, alla fine hai un "notebook" non eccezionale come prestazioni ma sicuramente con parecchia autonomia e portabilità.
Anche se, secondo me i prezzi lieviteranno, facendo conto che vendono il 900 a 399 questo a meno di 450(499) non lo si vedrà (IMHO).

A questo punto sarei anche io molto tentato dall' MSI WIND ;)
Aspetto fiducioso in quello di DELL di cui si sa ancora poco.

fsintu
22-07-2008, 08:53
Per giustificare prezzo/grandezza dovrebbe avere almeno 9 ore di autonomia, che senso ha altrimenti la portabilità se mi devo portare dietro il caricabatterie.
Fortunatamente quello del 900 è molto piccolo e sta comodamente nella borsa...sta storia mi ricorda la pubblicità che facevano un po' di tempo fa a proposito del l'AIR (quella che lo screditava ovviamente)!!!

danielelippi
22-07-2008, 08:53
Anche per me e' troppo grande, con questo "ibrido" si perde la comodita' di poterlo portare tra libri e quaderni!

Certo l'autonomia e' cosa buona, ma dall'articolo non si capisce se l'autore crede che il 900 abbia la batteria da 6600 o se intendeva dire che la nuova batteria del 1000H sara' compatibile anche con il 900.

ulk
22-07-2008, 09:27
Il migliore è il 901.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14831

Con Xp non con quella chiavica di Linux.

danielelippi
22-07-2008, 09:31
Il migliore è il 901.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14831

Con Xp non con quella chiavica di Linux.

Il 901 ancora qui non c'e'... parlare di "migliore" per i prodotti futuri nell'hardware e' un po' difficile... :D

dave4mame
22-07-2008, 09:57
imho si sta perdendo la filosofia alla base del prodotto (Peso contenuto/basso costo/piccole dimensioni)

per 400 euro io ho preso un dual core con 2 gira di ram e 120 gb di disco..

Al3xG
22-07-2008, 10:20
Sul sito Asus riporta che è prevista per fine luglio la commercializzazione del 1000h e del 901.

Secondo me, comunque, il più equilibrato sarà il 901 (quando i prezzi saranno + bassi sarà il sostituto del mio 701 :D ).

digicIII
22-07-2008, 10:39
Volevo segnalare un errore: nella schermata di CPU-Z, compare la scritta Atom N230, mentre nelle specification la scritta N270. Da altre news su altri siti, è appurato che tutti gli eeepc in prossima uscita monteranno un Atom N270. Ciao

schwalbe
22-07-2008, 11:08
ma se uno prende un cosino di questi con linux installato, può poi installarsi un altro sistema operativo?? la mia ragione mi dice di si....:stordita: o no?

Conosco uno che l'ha già fatto... :D
Con un po' di sbattimento, ma ce l'ha fatta.

Ginger79
22-07-2008, 11:08
Non vedo tutto questo vantaggio dell'MSI Wind se non nel prezzo di poco inferiore. I 2 portatili sono IDENTICI sotto tutti i punti di vista con l'unica differenza che questo Asus è dotato di un miglior pannello LCD ed una migliore qualità dell'audio.

http://www.3sulblog.com/wp-content/uploads/2008/06/2.jpg

Dalla foto si nota che le dimesioni sono le stesse (il fatto che il Wind abbia lo schermo più basso è dato semplicemente da una diversa disposizione della batteria).

Fatto sta che entrambe i modelli non dovrebbero superare i 350€ in quanto destinati ad essere PC portatili estremamente economici. Si spera che la versione Linux (sulla quale poi monterò XP) abbia un prezzo di partenza di 350€.

Edit: Ecco il modello con Lixux, SSD e peso/prezzo più contenuto.

Specification

Operating System: GNU Linux
Display: 10"
Intel CPU & Chipset: Intel Atom
Wireless Data Network: WLAN: 802.11 n
Bluetooth: YES
Memory: 1GB (DDR2)
S.S.D. Storage (Solid-State Drive): SSD 40GB
Camera: 1.3M Pixel
Audio: Hi-definition Audio
Stereo speaker
Digital Array Mic
Battery: 6 Cells, 4.2 ~ 8 hrs*
Weight: 1.33 kg
Infusion: Red, Green, Black, Peony White, Pearl White and Fine Ebony

Buffus
22-07-2008, 11:12
Conosco uno che l'ha già fatto... :D
Con un po' di sbattimento, ma ce l'ha fatta.

eh allora tanto vale prender la versione a meno prezzo e metter su xp, se si vuole xp

EDIT: chestoria :D (http://eeepc4g.com/forum/so-driver-sezione-windows/449-guida-installare-windows-xp-asus-eee-pc-tramite-penna-usb.html)

Ginger79
22-07-2008, 11:34
Questa è la tabella di tutti i modelli (tranne il 1000 con Linux). Dall'analisi si evince che il modello migliore è il 901 che è identico al 1000 ma ha dimesioni più ridotte e autonomia che si dice sfiori le 7 ore.

http://i38.tinypic.com/qrlmib.jpg

Haran Banjo
22-07-2008, 11:38
Hey tra un po' arriva anche l'Eee Box, presentato ieri a Milano
http://notebookitalia.it/asus-eee-box-in-italia-2887.html

MesserWolf
22-07-2008, 11:40
ma quand'è che vedremo i primi con la cpu Via nano ?

mika480
22-07-2008, 11:47
Utile come un 4x4 nella pianura padana

Delio^
22-07-2008, 11:54
Io appena esce prenderò il 901 con Linux Xandros e ci monterò Ubuntu Notebook Remix, distro fatta apposta per questi subnotebook.

elevul
22-07-2008, 11:57
Utile come un 4x4 nella pianura padana

Peccato che nella pianura padana almeno metà delle macchine sono suv 4x4... :sbonk: :sbonk:

permaloso
22-07-2008, 12:30
PER LA REDAZIONE
Asus ha annunciato il nuovo Eee PC 1000H dotato di display da 10 pollici e cpu Intel Atom N270
Modello
Asus Eee PC 1000H
Processore
Intel Atom N230

MONTA IL 270 o il 230?


detto questo... in cosa si differenzia dall'msi u100 visto che quest'ultimo si trova in offerta in italia a 400 euri iva compresa?

ice.man
22-07-2008, 12:41
nella recensione ci sono alcune informazioni tecniche in contraddizione:
si parla di una risoluzione 1024x768 sugli eeepc 900...non mi risulta
il test sulla cpu pirima la chiama atom 230, poi la identifica come intel atom N270, mentre voi nella recensione parlate di N230......
potreste correggere l'articolo

ice.man
22-07-2008, 12:45
e di questo 50% oltre la metà sono pachidermici SUV (audiQ7, RangeRover) adatti a sfrecciare tra le dune degli emirati arabi

questo non significa che la pianura padana sia piena di sabbia......forse piuttosto di gente che vuole ostentare la ricchezza di un emiro......
mentre il petrolio schizza alle stelle come i dati sugli inquinanti nelle città padane....

marcy1987
22-07-2008, 13:17
curiosità: l'immagine di CPU-Z senga 1,7ghz mentre l'Atom ha come clock 1,6ghz.. c'è una sorta di overclock automatico?? anche il bus è leggermente maggiorato!

Buffus
22-07-2008, 13:40
curiosità: l'immagine di CPU-Z senga 1,7ghz mentre l'Atom ha come clock 1,6ghz.. c'è una sorta di overclock automatico?? anche il bus è leggermente maggiorato!

ci sono 3 regolazioni se non erro...un leggero underclock e un leggero overclock, oltre che alla configurazione di default

Fox78
22-07-2008, 14:07
Se uno vuole un notebook per giocare e fare girare qualsiasi applicativo non guarderà neppure l'eeepc. Se uno vuole avere un computer con cui scrivere/leggere la posta, usare office e skype l'eeepc 701/900 vanno benissimo.

Io ho un 900 e le dimensioni dello schermo sono più che buone e la risoluzione max è la stessa del 1000 e alla tastiera ci si abitua facilmente.

Sono daccordo con chi dice che asus dovrebbe tenersi su prezzi bassi e dico che invece di fare modelli più grandi dovrebbe migliorare i prodotti, come ha fatto con il 901, aggiungendo caratteristiche man mano che i costi produttivi diminuiscono in modo da offrire di più mantenendo il prezzo intorno ai 400 euro.

Credo che Asus stia seguendo le orme di Apple con l'ipod. Ha creato un nuovo mercato e ora vuole sfruttarlo non lasciando spazio alla concorrenza: peccato che sembra stia perdendo d'occhio proprio l'idea che ha fatto il successo dell'eeepc: grande portabilità ad un prezzo contenuto; la portabilità sta diminuendo e il prezzo sta crescendo.

ziovax
22-07-2008, 15:40
MONTA IL 270 o il 230?

Monta l' N270. "intel Atom 230" è come lo riconosce CPUz, ma se guardi più in basso lo stesso CPUz dà l'esatta dicitura del processore.


detto questo... in cosa si differenzia dall'msi u100 visto che quest'ultimo si trova in offerta in italia a 400 euri iva compresa?

L' MSI U100 che si trova in Italia a 400 euro ha la batteria da 3 celle anziché da 6, la durata dichiarata è di circa 3 ore, quella reale intorno alle 2 ore e mezza.

Naveg
22-07-2008, 16:35
Scusate il mio OT ma avrei una domanda per lo Staff:
Ma come fate a ricevere i sample dei vari prodotti? Li richiedete voi o ve li inviano direttamente le case produttrici? Bisogna avere qualche requisito?
È da tempo che mi faccio questa domanda, visto che ormai ho notato che anche siti piccoli riescono ad ottenerli.

gionnico
22-07-2008, 16:43
Scusate il mio OT ma avrei una domanda per lo Staff:
Ma come fate a ricevere i sample dei vari prodotti? Li richiedete voi o ve li inviano direttamente le case produttrici? Bisogna avere qualche requisito?
È da tempo che mi faccio questa domanda, visto che ormai ho notato che anche siti piccoli riescono ad ottenerli.

Se hai un piccolo sito, penso che faresti meglio a scrivere alla asus e parlarci. ;)

Naveg
22-07-2008, 17:36
Se hai un piccolo sito, penso che faresti meglio a scrivere alla asus e parlarci. ;)

Sinceramente, non ho un sito, però, vedendo che siti piccoli, senza essere neppure una società ricevono i sample, mi chiedevo quale fosse la procedura da eseguire, tipo telefonarli, inviargli un email, quali fossero i requisiti ecc...

Buffus
22-07-2008, 22:01
Se uno vuole un notebook per giocare e fare girare qualsiasi applicativo non guarderà neppure l'eeepc. Se uno vuole avere un computer con cui scrivere/leggere la posta, usare office e skype l'eeepc 701/900 vanno benissimo.

Io ho un 900 e le dimensioni dello schermo sono più che buone e la risoluzione max è la stessa del 1000 e alla tastiera ci si abitua facilmente.

Sono daccordo con chi dice che asus dovrebbe tenersi su prezzi bassi e dico che invece di fare modelli più grandi dovrebbe migliorare i prodotti, come ha fatto con il 901, aggiungendo caratteristiche man mano che i costi produttivi diminuiscono in modo da offrire di più mantenendo il prezzo intorno ai 400 euro.

Credo che Asus stia seguendo le orme di Apple con l'ipod. Ha creato un nuovo mercato e ora vuole sfruttarlo non lasciando spazio alla concorrenza: peccato che sembra stia perdendo d'occhio proprio l'idea che ha fatto il successo dell'eeepc: grande portabilità ad un prezzo contenuto; la portabilità sta diminuendo e il prezzo sta crescendo.

sono daccordo....comunque secondo me anche 400€ sono un po' troppi, la fascia di prezzo da coprire sarebbe quella che va dai 250 ai 350€...dopo i 400e già si trovano buoni portatili

danielelippi
22-07-2008, 22:13
Credo che Asus stia seguendo le orme di Apple con l'ipod. Ha creato un nuovo mercato e ora vuole sfruttarlo non lasciando spazio alla concorrenza: peccato che sembra stia perdendo d'occhio proprio l'idea che ha fatto il successo dell'eeepc: grande portabilità ad un prezzo contenuto; la portabilità sta diminuendo e il prezzo sta crescendo.

Forse Asus sta cercando di incrementare le vendite di notebook di fascia bassa sfruttando il brand "eeePC"...

CaFFeiNe
23-07-2008, 00:20
mah ma io non vi capisco.... un paio d'anni fa c'erano portatili con dischi rotanti che superavano test di caduta da una scrivania, sul pavimento... e si parla di dischi da 2,5 pollici....

e ora tutti "si ma con l'hd a piatti non posso portarmelo dietro etc"
mah questa è la prova di come il marketing cambi la testa delle persone... o quelli che lo dicono sono veramente ignoranti... boh

ho un portatile toshiba da 15 pollici, trattato veramente male, buttato sui letti acceso, poggiato qualche volta senza alcun riguardo sul tavolo (tipo caduta di qualche centimetro), sempre acceso. spostato, messo in auto, e da spento poi, praticamente lo lancio in giro... eppure in 2 anni non ho mai avuto un problema di hard disk...

quelli da 1,8 pollici poi sono ancora piu' resistenti... basti pensare agli ipod...

mi spiegato come mai ora tutti all'improvviso "no ma se non ha sd si rompe subito, se non ha ssd non lo puoi portare da nessuna parte..."
bah

ricordo un benchmark di rottura dei portatili dove li facevano cadere da 1 metro 2 portatili su 5 sopravviveva proprio l'hard disk... e un toshiba caricava anche windows, poi si bloccava dopo 1 po.... e si parla di 1 metro di caduta di un aggeggio di 3 kg....



avrebbe molto piu' senso

"l'ssd è molto piu' veloce"... questo avrebbe molto piu' senso....

se permettete a parita' di affidabilita' (sono quasi sicuro che due asuss eee uno con hard disk standard da 1,8 e uno con ssd, cadono da 1 metro, o funzionano tutti e due, o nessuno dei due, e sono sicuro che nesusno dei due ha problemi a essere sbattutto a destra e manca tra letti etc, come gia faccio con il mio 15 pollici) preferisco 40gb in piu' che se vado in vacanza e voglio vedermi qualche film, non devo scomodare il portatile piu' grande....

infatti se avessero capienze e video decenti li prenderei
invece prendo un xps m1330 proprio per queste mancanze.... e quelli da 12 decenti costano troppo

elevul
23-07-2008, 00:24
mah ma io non vi capisco.... un paio d'anni fa c'erano portatili con dischi rotanti che superavano test di caduta da una scrivania, sul pavimento... e si parla di dischi da 2,5 pollici....

e ora tutti "si ma con l'hd a piatti non posso portarmelo dietro etc"
mah questa è la prova di come il marketing cambi la testa delle persone... o quelli che lo dicono sono veramente ignoranti... boh

ho un portatile toshiba da 15 pollici, trattato veramente male, buttato sui letti acceso, poggiato qualche volta senza alcun riguardo sul tavolo (tipo caduta di qualche centimetro), sempre acceso. spostato, messo in auto, e da spento poi, praticamente lo lancio in giro... eppure in 2 anni non ho mai avuto un problema di hard disk...

quelli da 1,8 pollici poi sono ancora piu' resistenti... basti pensare agli ipod...

mi spiegato come mai ora tutti all'improvviso "no ma se non ha sd si rompe subito, se non ha ssd non lo puoi portare da nessuna parte..."
bah

ricordo un benchmark di rottura dei portatili dove li facevano cadere da 1 metro 2 portatili su 5 sopravviveva proprio l'hard disk... e un toshiba caricava anche windows, poi si bloccava dopo 1 po.... e si parla di 1 metro di caduta di un aggeggio di 3 kg....



avrebbe molto piu' senso

"l'ssd è molto piu' veloce"... questo avrebbe molto piu' senso....

Il problema è che il disco a piatti è più fragile per sua stessa concezione, per il fatto stesso che ha parti in movimento. L'SSD, invece, è un solido blocco d'acciaio e silicio. Puoi farlo cadere anche da 20M e non si fa 'na mazza. Prova a far cadere un disco a piatti da 20M e vediamo che succede... :rolleyes:

Buffus
23-07-2008, 00:49
Il problema è che il disco a piatti è più fragile per sua stessa concezione, per il fatto stesso che ha parti in movimento. L'SSD, invece, è un solido blocco d'acciaio e silicio. Puoi farlo cadere anche da 20M e non si fa 'na mazza. Prova a far cadere un disco a piatti da 20M e vediamo che succede... :rolleyes:

beh, onestamente, un pc non lo faccio cadere da 20 m :asd:

Fibo
23-07-2008, 08:30
Il problema è che il disco a piatti è più fragile per sua stessa concezione, per il fatto stesso che ha parti in movimento. L'SSD, invece, è un solido blocco d'acciaio e silicio. Puoi farlo cadere anche da 20M e non si fa 'na mazza. Prova a far cadere un disco a piatti da 20M e vediamo che succede... :rolleyes:
Risposta bellissima.
20 righe di risposta per dire che gli hd non sono posi così fragili e che fino a poco tempo fa nessuno ci faceva caso e subito una risposta di 2 righe per ribadire il solito concetto.

Diciamo che per la fascia di prodotto è più utile un ssd da 12gb che un hd da 80, ma per il resto molta psicosi.

MiKeLezZ
23-07-2008, 08:42
Il migliore è il 901.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14831

Con Xp non con quella chiavica di Linux.Il 901 è ottimo, ma il fatto del doppio SSD dallo spazio ridicolo e dalle prestazioni non esaltanti scaccia via molti utenti...
Scusa ma un portatile entry level (lasciamo stare i top di gamma e gli umpc dal costo di migliaia di €) hanno un processore che ci gira allegramente intondo all'Atom e ti consente di LAVORARE per ore cosa che eeepc non consente in nessuna delle sue versioni. Dove e' il lettore cdrom/dvdrom nel eeepc ?
Ah si dimentico te lo devi portare dietro perche' non e' incluso nel pc :muro:Francamente io non uso il lettore DVD, soprattutto al lavoro (e non ti dico i CD, preistoria!). Anche avendo un lettore integrato, è certamente più comodo utilizzare connessioni Wi-Fi, LAN, oppure periferiche di scambio USB (pennine, dischi portatili).

Anche il tuo concetto del "mi consente di lavorare" è piuttosto vago; andiamo da chi chi il portatile gli serve da portare in cantiere per usarci due programmini testuali e di calcolo (quando non foglietti excel), al rappresentante o libero professionista che ci ha caricato il listino e ci fa i preventivi, al relatore che deve mandare un paio di slide in powerpoint, a quello che con l'adattatore COM ci programma un paio di controllori..

Generalmente quindi lavori che si facevano già anni e anni fa con hardware ridicolo, e non vedo per quale motivo oggi debba servire (se non a Intel per battere meglio cassa) un Core 2 Duo a 2,66 GHz per portarli a termine.

p.s. Gli UMPC da "migliaia di euro" che mi citi non hanno il lettore, e hanno hardware ancora più scarso (Index Score di Vista: 1), percui...
Non vedo tutto questo vantaggio dell'MSI Wind se non nel prezzo di poco inferiore. I 2 portatili sono IDENTICI sotto tutti i punti di vista con l'unica differenza che questo Asus è dotato di un miglior pannello LCD ed una migliore qualità dell'audio.

http://www.3sulblog.com/wp-content/uploads/2008/06/2.jpg

Dalla foto si nota che le dimesioni sono le stesse (il fatto che il Wind abbia lo schermo più basso è dato semplicemente da una diversa disposizione della batteria).
Le dimensioni non sono le stesse perchè l'Asus 1000H è:
26,5 x 19,5 x 3,8 cm , 1,45 kg

Mentre il MSI Wind (con batteria da 6 celle) è:
26 x 18 x 3,1 cm , 1,2 kg

Il MSI ha 0,5 cm in meno di lunghezza, 1,5 cm in meno di altezza, e 0,7 cm in meno di spessore. La differenza è elevata, e si vede in tutte le videorecensioni. Una foto di 320x120 pixel non può dare l'idea.

Abbiamo quindi 1964 cm^3 per Asus e 1450 cm^3 per MSI, ovvero Asus è il 35% più grande, e pesa il 21% in più.

adf_01
23-07-2008, 12:39
dite che ce la fa a mantenere google earth?

Fibo
23-07-2008, 12:50
dite che ce la fa a mantenere google earth?
Certo.

Guren
23-07-2008, 13:52
Il 901 ancora qui non c'e'... parlare di "migliore" per i prodotti futuri nell'hardware e' un po' difficile... :D

lo ha comprato ieri un mio collega (ma a HK non in Italia) per circa 350€
il 901 nero lucido con linux (così ha 20gb di hd e non i 12 che ti danno con win xp)

molto molto carino e non troppo grande... credo che presto mi farò un bel regalino :stordita:

Nico79
23-07-2008, 15:13
Inutile via di mezzo.
Troppo costoso e pesante per essere un subnotebook, troppo "vecchio","lento" e "limitato" per essere un notebook.
Con quel prezzo e quel peso rimarrà nel limbo e farà parecchio scaffale.
Il successo del 701 come del One e sta nel prezzo rapportato alle qualità.
Qui è l'esatto contrario!!

Ginger79
23-07-2008, 15:17
Sono d'accordo con voi... il 901 è il top perchè ha le stesse caratteristiche di questo nuovo modello ma pesa ed occupa molto meno spazio.

Per chi continua ad ostinarsi con quel benedetto MSI Wind ripeto per l'ultima volta che le dimensioni a portatile chiuso sono le STESSE di questo 1000H (5 o 7 millimetri di differenza non contano niente in pratica) ma ha lo svantaggio di avere un monitor peggiore (leggere le recensioni in rete!!), un sonoro inferiore e il bluetooth opzionale.

L'Asus eeePC 901 vince su tutti i fronti contro tutti i concorrenti in quanto è il terminale più completo da 9". Di sicuro se scende sui 300€ lo prendo al volo... non c'è paragone.

andros10
23-07-2008, 17:21
Per chi continua ad ostinarsi con quel benedetto MSI Wind ripeto per l'ultima volta che le dimensioni a portatile chiuso sono le STESSE di questo 1000H (5 o 7 millimetri di differenza non contano niente in pratica) ma ha lo svantaggio di avere un monitor peggiore (leggere le recensioni in rete!!), un sonoro inferiore e il bluetooth opzionale.

L'Asus eeePC 901 vince su tutti i fronti contro tutti i concorrenti in quanto è il terminale più completo da 9". Di sicuro se scende sui 300€ lo prendo al volo... non c'è paragone.

Ciao a Tutti,

Comparativa tra Msi Wind (non è vero che ha il "Bluetooth opzionale", ce l'ha di serie) e EeePc 1000H:

http://www.laptopmag.com/review/laptops/eeepc-wind-faceoff.aspx

Comparativa tra EeePc 901 vs Acer Aspire One vs HP Mini-Note vs MSI Wind:

http://www.techradar.com/news/computing/pc/eee-pc-supertest-which-next-gen-subnotebook-is-best--426555

In entrambe le comparative, l'MSI Wind ha la meglio.

gionnico
23-07-2008, 17:26
Sono d'accordo con voi... il 901 è il top perchè ha le stesse caratteristiche di questo nuovo modello ma pesa ed occupa molto meno spazio.

Per chi continua ad ostinarsi con quel benedetto MSI Wind ripeto per l'ultima volta che le dimensioni a portatile chiuso sono le STESSE di questo 1000H (5 o 7 millimetri di differenza non contano niente in pratica) ma ha lo svantaggio di avere un monitor peggiore (leggere le recensioni in rete!!), un sonoro inferiore e il bluetooth opzionale.

L'Asus eeePC 901 vince su tutti i fronti contro tutti i concorrenti in quanto è il terminale più completo da 9". Di sicuro se scende sui 300€ lo prendo al volo... non c'è paragone.

E con i tasti come la mettiamo? Sono gli stessi di 900 e 701: inutilizzabili oggettivamente (e non ho le manone).

goldorak
23-07-2008, 17:32
E con i tasti come la mettiamo? Sono gli stessi di 900 e 701: inutilizzabili oggettivamente (e non ho le manone).

Inutilizzabili per scrivere una tesi certamente.
Per prendere qualche appunto, o scrivere qualche email no. Vanno benissimo.

Fibo
23-07-2008, 18:54
il 901 nero lucido con linux (così ha 20gb di hd e non i 12 che ti danno con win xp)
L'hd, o meglio l'ssd è la stessa...

MiKeLezZ
23-07-2008, 21:17
E con i tasti come la mettiamo? Sono gli stessi di 900 e 701: inutilizzabili oggettivamente (e non ho le manone).Sicuramente la tastiera del MSI Wind doppia con sgommata ed impennata quella del Asus 901...
Infatti il MSI Wind è al momento il nettop "top" per quanto riguarda il "general purpouse", mentre il 901 è la scelta ideale per la determinata nicchia (quindi "nicchia della nicchia") di mobilità estrema.
1000H/900/904 sono inutili.

thecatman
23-07-2008, 22:08
ma prendersi l'acer 2920 da 12" a 599€ no? poi lo trovi in offerta in questo periodo visto che fra poco esce il 2930.

gionnico
24-07-2008, 00:19
Sicuramente la tastiera del MSI Wind doppia con sgommata ed impennata quella del Asus 901...
Infatti il MSI Wind è al momento il nettop "top" per quanto riguarda il "general purpouse", mentre il 901 è la scelta ideale per la determinata nicchia (quindi "nicchia della nicchia") di mobilità estrema.
1000H/900/904 sono inutili.
1000H daccordo.

Ma il prossimo 1000 con SSD (20GB?) e Linux passa in top rispetto all'MSI Wind.

solaris
24-07-2008, 12:58
Uhm...500€ mi sembrano un po' troppi! Anzi un'esagerazione! Se nn lo vendono a 399, prezzo max e congruo, nn penso ASUS vada da qualche parte!

Nessuno '85
24-07-2008, 19:15
io sinceramente lo preferivo spartano l'eepc, sti angoli smussati mon mi piacciono, preferivo il primo come design sto computer piccolo leggere e che pareva indistruttibile (almeno al tatto sembra robustissimo e compatto poi non ho provato a lanciarlo a terra ero in un negozio) ora con pure i materiali lucidi sta diventando troppo.

La cpu 1.6 sicuramente cambia tutto il 900 era un computerino per internet ora con l'1.6 è un perfetto portatile per uomo d'affari, è un ottima alternativa rispetto a prendere un sony da 2500€ che offre inutile potenza in più, mi riferisco al genere di persone che usa word exel e power point per proiettare una presentazione e che viaggia molto.

Io sono ancora dell'idea di prendermi il 900, sperando che esca con la cpu 1.6 e un ssd da almeno 30 gb, perchè con l'ssd lo tratti come un cellulare (io lo tratto molto bene) con l'hd lo devi trattare da pc quindi con le dovute buone maniere.
PS: sapete a cosa mi serve l'eepc? bhè niente, ma volevo togliermi lo sfizio del portatilino magari usato tipo 10-12" poi è ucito eepc... e il suo prezzo competitivo è molto interessante

Nessuno '85
24-07-2008, 19:26
E con i tasti come la mettiamo? Sono gli stessi di 900 e 701: inutilizzabili oggettivamente (e non ho le manone).

Bhà io ho provato il primo modello penso sichiami 700 bhè il touch pad era pietoso e inutilizzabile ma la tastiera era comoda e considera che io sono abituato ad una logithec da scrivania ma basta guardarla un sec e scrivi, certo che se non guardi la tastiera non azzecchi i tasti ma è normale. poi ho provato il 900 e li il touch pad è utilizzabile molto più grande e la tastiera penso sia la stessa ed è sempre comoda, io un pc così lo userei soprattutto per scrivere o messaggiare, quando non ho viglia di usare il pc fisso o il portatile (che è un 15" ed è scomodo sul letto, poi scalda e ha bisogno della corrente perchè dura 1 ora la batteria) prendo quello, senza cavi ne niente si connette al mio wifi e navigo e scrivo, comodo forse non è ma di sicuro non è inutilizzabile

Buffus
25-07-2008, 09:23
ma prendersi l'acer 2920 da 12" a 599€ no? poi lo trovi in offerta in questo periodo visto che fra poco esce il 2930.

che figo sto portatile, non lo conoscevo O__O

gionnico
25-07-2008, 12:48
Bhà io ho provato il primo modello penso sichiami 700 bhè il touch pad era pietoso e inutilizzabile ma la tastiera era comoda e considera che io sono abituato ad una logithec da scrivania ma basta guardarla un sec e scrivi, certo che se non guardi la tastiera non azzecchi i tasti ma è normale. poi ho provato il 900 e li il touch pad è utilizzabile molto più grande e la tastiera penso sia la stessa ed è sempre comoda, io un pc così lo userei soprattutto per scrivere o messaggiare, quando non ho viglia di usare il pc fisso o il portatile (che è un 15" ed è scomodo sul letto, poi scalda e ha bisogno della corrente perchè dura 1 ora la batteria) prendo quello, senza cavi ne niente si connette al mio wifi e navigo e scrivo, comodo forse non è ma di sicuro non è inutilizzabile

E' naturale che io sono abituato a scrivere su tastiera normale con 10 dita e dunque non guardo i tasti perché mi rallenterebbe.

Ora sto scrivendo con eeePC e nonostante siano alcuni giorni che mi trovo ad usarlo, continuo a sbagliare diversi tasti. Più che la dimensione pura il problema è la disposizione diversa.
Ad esempio i tasti di controllo sulla sinistra, in particolare il caps lock e il tab sono troppo corti e sballano tutta la fila superiore e centrale, per cui becco sempre tutto spostato di una lettera e devo correggere. Ho sentito che l'HP 2133 ha una tastiera eccezionalmente comfortevole!

migro
28-07-2008, 11:02
Chissà a quanto lo metteranno di listino. Ormai iniziano a costare troppo questi eepc...

invernomuto01
01-08-2008, 00:16
Quando ho sentito parlare dei problemi della tastiera eeepc mi sono messo a ridere: che un aspetto importante e di facile gestione come quello della digitazione sia stato trascurato così è assurdo e offensivo nei confronti del pubblico degli acquirenti. Addirittura sul blog degli eee pc hanno avuto la faccia tosta di suggerire di risolvere la cosa mettendo del nastro adesivo sotto i tasti, le cose dei pazzi. Comunque ho deciso di aspettare finchè non avrò modo di acquistare un prodotto onesto e di qualità, per cui lascerò perdere sia le prese in giro della MSi sia quelle dell'ASUS.

Fibo
01-08-2008, 02:47
La tastiera non è un problema di facile gestione.
Non lo è nel mondo desktop figuriamoci nel mondo degli ultra portatili dove la tastiera è pochi millimetri in tutto.
I Thinkpad hanno basato mezza "carriera" sulla tastiera....

invernomuto01
01-08-2008, 13:26
si vabbè, siamo nell'era delle tastiere logitec perfette a 10 euro, mica nel 1960

Fibo
01-08-2008, 14:57
Siamo nell'era in cui le tastiere logitec perfette da 10€(poi da vedere quanto perfette) sono più alte del portatile in oggetto.

Nessuno '85
02-08-2008, 15:19
Quando ho sentito parlare dei problemi della tastiera eeepc mi sono messo a ridere: che un aspetto importante e di facile gestione come quello della digitazione sia stato trascurato così è assurdo e offensivo nei confronti del pubblico degli acquirenti. Addirittura sul blog degli eee pc hanno avuto la faccia tosta di suggerire di risolvere la cosa mettendo del nastro adesivo sotto i tasti, le cose dei pazzi. Comunque ho deciso di aspettare finchè non avrò modo di acquistare un prodotto onesto e di qualità, per cui lascerò perdere sia le prese in giro della MSi sia quelle dell'ASUS.

grazie al c*** che non è perfetto gli eeepc costano poco!

gionnico
05-08-2008, 14:02
Ti ha appena parlato di tastiere da 10€ (ma anche 7€).

E tu argomenti col basso costo dell'eeePC?




Il 1000 arriverà ad ottobre (http://punto-informatico.it/2369376/PI/News/recensione-eee-pc-1000-senza-veli.aspx), costerà sì 500€ (troppo), ma almeno sarà un prodotto decente.
Linux (xandros.. speriamo che si passerà a debian come dicono rumors), SSD 40GB, tastiera e schermo di dimensioni ottime (tastiera al 95% del normale).

LuisCifer
09-08-2008, 08:19
Materiale di scarto reciclato per poter vendere....bella li

islandofjava
12-09-2008, 20:59
Secondo me una evoluzione troppo rapida, 6 mesi fa parlavamo di un 7 pollici con un sistema operativo semplificato per fare operazioni semplici molto legato al web.
Ora in pratica siamo di fronte ad un notebook di fascia bassa con uno schermo da 10 pollici.

C'è scritto che non sostituirà i prodotti precedenti, che ovviamente continueranno ad essere venduti, ma che amplierà la gamma.

Dov'è il problema se la scelta aumenta?
Semmai è un vantaggio per noi consumatori ed è più probabile che i prezzi calino dato che non possono coesistere 3-4 UMPC della stessa azienda in 100 Euro di differenza di prezzo.

islandofjava
12-09-2008, 21:09
Il Wind è generalmente migliore, più piccolo, meno pesante, meno costoso, più carino esteticamente.
Gli unici due problemi sono il fatto attualmente sia venduto con batteria a 3 celle invece che 6, e che abbia i tasti FN e CTRL spostati.

Io aspetto il Gigabyte M912V ;)

Il Gigabyte si posiziona in tutt'altro segmento di mercato, sia per la tipologia sia per il costo (700$ da noi saranno i classici 650-700 Euro).
Alla fine mi viene da ridere se penso a chi si lamenta perché ci si affatica la vista. Questo sarà un 8.9" con risoluzione 1280x768. Ci vorrà il binocolo.

Nemmeno i Flybook il prodotto che tenta di imitare la Gigabyte ha una risolizione così alta; utilizzano infatti una 1024 x 600 per quella medesima diagonale.
Ed è quella giusta.

Alla fine è una sorta proprio di Flybook a basso costo, carino perché propone il touchscreen (fatto patti saldi di vedere com'è) a un prezzo contenuto.

Nessuno '85
12-09-2008, 22:05
Il Gigabyte si posiziona in tutt'altro segmento di mercato, sia per la tipologia sia per il costo (700$ da noi saranno i classici 650-700 Euro).
Alla fine mi viene da ridere se penso a chi si lamenta perché ci si affatica la vista. Questo sarà un 8.9" con risoluzione 1280x768. Ci vorrà il binocolo.

Nemmeno i Flybook il prodotto che tenta di imitare la Gigabyte ha una risolizione così alta; utilizzano infatti una 1024 x 600 per quella medesima diagonale.
Ed è quella giusta.

Alla fine è una sorta proprio di Flybook a basso costo, carino perché propone il touchscreen (fatto patti saldi di vedere com'è) a un prezzo contenuto.

1280x768 sul 8.9 pollici? Mio dio fighissimo!!! peccato per il prezzo.
CMQ possa morire nel suo sterco chi dice che se il monitor ha risoluzione più alta ci si cava gli occhi! Si cambia dimensione ai caratteri e diventano 10 volte più leggibili a parità di dimensione dei caratteri se la risoluzione è maggiore la leggibilità è maggiore!!! Es il mio nokia E51 risoluzione 320x240 in meno di 2 pollici... risultato? leggibilità dei caratteri oltre ogni limite!
Se prendessi un 15" portatile oggi non avrebbe risoluzione diversa da 1920x1200 solo perchè superiore non c'è!

PS:1280x768 non è ne 4:3 ne 16:10 che cacchio di rapporto è? sarà mica 16:9?

islandofjava
13-09-2008, 12:45
1280x768 sul 8.9 pollici? Mio dio fighissimo!!! peccato per il prezzo.

Eccone un altro :asd:


CMQ possa morire nel suo sterco chi dice che se il monitor ha risoluzione più alta ci si cava gli occhi!

sei di una finezza e di una educazione...


Si cambia dimensione ai caratteri e diventano 10 volte più leggibili a parità di dimensione dei caratteri se la risoluzione è maggiore la leggibilità è maggiore!!! Es il mio nokia E51 risoluzione 320x240 in meno di 2 pollici... risultato? leggibilità dei caratteri oltre ogni limite!
Se prendessi un 15" portatile oggi non avrebbe risoluzione diversa da 1920x1200 solo perchè superiore non c'è!


Come no :)
Ingrandendo le varie dimensioni non fai altro che snaturare l'interfaccia per come è stata progettata, dando luogo a problemi di varia natura, come il fatto che quando i nomi dei file o cartelle diventano di una certa lunghezza si finisce per leggerlo solo parzialmente perché viene abbreviato dal sistema.

Senza contare che XP, che occupa la quasi totalità dei netbook/notebook low cost è stato progettato ben prima dell'arrivo di WPF (quindi niente grafica vettoriale), per cui con qualsiasi cambio di risoluzione da quella nativa provoca sgranature da fare impallidire.


Se poi tu ti trovi bene è un altro discorso, ma ogni dimensione di monitor ha la sua giusta risoluzione e le sue giuste proporzioni.


PS:1280x768 non è ne 4:3 ne 16:10 che cacchio di rapporto è? sarà mica 16:9?

16:9.6 o 5:3 a seconda della notazione che vuoi usare.

Nessuno '85
13-09-2008, 13:55
A già XP che sistema operativo arretrato, io facevo parte della folta schieda di sostenitori di XP poi una volta provato Vista 64 su un pc decente (il mio) bhè ho capito che xp non è altro che l'ennesimo sistema operativo sorpassato, è stato grande ma ora è morto. Infatti microsfot farà uscire (così si mormora) entro il 2009 Windows Vista alleggerito proprio per i netbook!

leoneazzurro
13-09-2008, 20:24
1280x768 sul 8.9 pollici? Mio dio fighissimo!!! peccato per il prezzo.
CMQ possa morire nel suo sterco chi dice che se il monitor ha risoluzione più alta ci si cava gli occhi! Si cambia dimensione ai caratteri e diventano 10 volte più leggibili a parità di dimensione dei caratteri se la risoluzione è maggiore la leggibilità è maggiore!!! Es il mio nokia E51 risoluzione 320x240 in meno di 2 pollici... risultato? leggibilità dei caratteri oltre ogni limite!
Se prendessi un 15" portatile oggi non avrebbe risoluzione diversa da 1920x1200 solo perchè superiore non c'è!

PS:1280x768 non è ne 4:3 ne 16:10 che cacchio di rapporto è? sarà mica 16:9?

Una bella ammonizione per la finezza!

ld50
14-09-2008, 18:41
sinceramente io per l'uni stavo pensando di comprarmi quello di msi 300 euro e per quello che devo farci è ottimo...

Stello00
15-09-2008, 19:46
se trovi il wind a 300 euro...dimmi subito dove!!! :D

l.fugaro
30-10-2008, 14:50
@redazione
Riporto:
Microsoft Windows XP non è più disponibile per il mercato OEM, ma la casa di Redmond intende commercializzare tale sistema operativo proprio su soluzioni simili all' Eee PC; questa scelta pare dettata dai buoni risultati di vendita e dal fatto che Windows XP è al momento la soluzione Microsoft più adatta a questo genere di portatili.

Bip, bip, bip, biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip!!!!!!!!!!!

Ecco cosa e' successo:
- Microsoft ha imposto sui nuovi picci Windows Vista;
- Microsoft ha notato che tutti rivolevano Xp e la clientela chiedeva il famoso downgrade da Vista a XP;
- Microsoft ha visto che senza XP avrebbe lasciato campo libero a Linux sui netbook;
- Microsoft ha visto rosso e ha concesso XP per i netbook...

Windows XP va benissimo sui picci di qualche anno fa e sugli ultimi!!!

Quindi non fatene una vicenda software, ma commerciale!!!

Nicola24
12-02-2009, 17:39
Qualcuno può dirmi se il display del 1000H è retroilluminato a LED?

Matrixbob
22-05-2009, 14:09
Il suo prezzo é 399 euro! Se lo offrono in quella fascia, ne venderanno una vagonata!

Sottoscrivo!