PDA

View Full Version : [ELETTRONICA] microcontrollore e SPI


negator136
21-07-2008, 16:14
ciao,
sto programmando un microcontrollore MSP430 per farlo comunicare con una scheda SD e per farlo vorrei usare il protocollo SPI..

ho un grosso problema: sto usando delle librerie trovate in giro su internet per inizializzare i piedini dedicati all'SPI (in particolare vorrei usare la porta USART0) ma il grosso problema che ottengo è che non riesco a impostare il clock.
Ho usato la seguente funzione per inizializzare la porta:

void spi_initialize()
{
P3SEL = 0x00E; // Setup P3 for SPI mode
P3OUT |= 0x010; // Setup P3.4 as the SS signal, active low. So, initialize it high.
P3DIR |= 0x010; // Set up P3.4 as an output
U0CTL = (CHAR | SYNC | MM | SWRST); // 8-bit, SPI, Master
U0TCTL = (SSEL1 | STC | CKPH); // Normal polarity, 3-wire
U0BR0 = 0x002; // SPICLK = SMCLK/2 (2=Minimum divisor)
U0BR1 = 0x000;
U0MCTL = 0x000;
ME1 |= USPIE0; // Module enable
U0CTL &= ~SWRST; // SPI enable
}

e quest'ultima per impostare la frequenza di clock della periferica SPI:

/* Set the baud-rate divisor. The correct value is computed by dividing
the clock rate by the desired baud rate. The minimum divisor allowed
is 2. */
void spi_set_divisor(unsigned int divisor)
{
U0CTL |= SWRST; // Temporarily disable the SPI module
U0BR1 = divisor >> 8;
U0BR0 = divisor;
U0CTL &= ~SWRST; // Re-enable SPI
}

Le funzioni vengono usate all'interno del main in questo modo:

/* Initialize the SPI controller */
spi_initialize();

/* Start out with a slow SPI clock, 400kHz, as required by the SD spec
(for MMC compatibility). */
spi_set_divisor(PERIPH_CLOCKRATE/400000);


In questo modo dovrei avere: PIN 32 e 30 per MISO e SIMO, PIN 29 per SS e PIN 31 (P3.3) con il clock... ma così non è! infatti il piedino 31 non si schioda da massa :(


help! :cry:

ripsk
21-07-2008, 20:58
Forse il PIN 31 (P3.3) rimane settato come ingresso :)

Nella riga:
P3DIR |= 0x010; // Set up P3.4 as an output

Setta solo il pin 4 della porta 3, prova invece a fare P3DIR |= 0x018;

negator136
21-07-2008, 21:19
Forse il PIN 31 (P3.3) rimane settato come ingresso :)

Nella riga:
P3DIR |= 0x010; // Set up P3.4 as an output

Setta solo il pin 4 della porta 3, prova invece a fare P3DIR |= 0x018;

grazie per la dritta, appena posso provo. :)

sai spiegarmi brevemente cosa indica quella codifica?

ok, l'assegnamento tramite "OR"
ok, il fatto che ciascun carattere esadecimale indica 4 bit

ciò che non capisco è perchè ho 3 caratteri (quindi 12 bit, mentre i bit di ogni porta sono molti meno) e da cosa capisco se un pin è settato come input o output.

0x010=0b0000.0001.0000
0x018=0b0000.0001.1000
o sbaglio?

grazie ancora :)

ripsk
21-07-2008, 21:46
Di niente ;)

In effetti i 3 caratteri non hanno un senso vero e proprio :D in genere ci pensa poi il compilatore a settare il valore corretto convertendo la costante numerica in una costante a 8 o 16 bit troncando o aggiungendo il digit mancante in base a come è stato dichiarato il registro.

Non ho davanti il datasheet ma può darsi che i registri siano a 16 bit (Se non erro l'msp430 è un 16 bit), sarebbe in effetti più "pulito" usare 0x18 o 0x0018 in base alle dimensioni del registro, più che altro per la leggibilità :)

Comunque la conversione binaria che hai fatto è corretta ;)

ripsk
21-07-2008, 22:18
Dimenticavo, ogni bit del registro P3DIR (port 3 direction) è associato ad un pin della porta (bit0 --> pin0, bit1 --> pin1 ecc...) se è settato a "0" o a "1" indica se è ingresso (0) o uscita (1) ;)

Poi dipende da microcontrollore a microcontrollore, alcuni usano una logica inversa, con l' 1 per settare gli ingressi e lo "0" le uscite, ovviamente non è il tuo caso :)


Ogni porta ha diversi registri, ad esempio il P3OUT setta i latch delle uscite, i bit che setti ad "1" sollevano il pin corrispondente, invece se lo setti a "0" l'abbassano.
Nel codice che hai postato viene settato anche il P3SEL, dovrebbe attivare le funzioni alternative associate al pin (ad esempio per decidere se usarlo come normale pin o come SPI).

Ti consiglio di dare un'occhiata al datasheet, magari bisogna settare altre cose, tipo impostarlo come push-pull nel caso in cui fosse settato come open-drain mentre il circuito non prevede un pull-up e quindi non è in grado di tenere alto il pin ecc...

negator136
21-07-2008, 22:23
Dimenticavo, ogni bit del registro P3DIR (port 3 direction) è associato ad un pin della porta (bit0 --> pin0, bit1 --> pin1 ecc...) se è settato a "0" o a "1" indica se è ingresso (0) o uscita (1) ;)

Poi dipende da microcontrollore a microcontrollore, alcuni usano una logica inversa, con l' 1 per settare gli ingressi e lo "0" le uscite, ovviamente non è il tuo caso :)


Ogni porta ha diversi registri, ad esempio il P3OUT setta i latch delle uscite, i bit che setti ad "1" sollevano il pin corrispondente, invece se lo setti a "0" l'abbassano.
Nel codice che hai postato viene settato anche il P3SEL, dovrebbe attivare le funzioni alternative associate al pin (ad esempio per decidere se usarlo come normale pin o come SPI).

Ti consiglio di dare un'occhiata al datasheet, magari bisogna settare altre cose, tipo impostarlo come push-pull nel caso in cui fosse settato come open-drain mentre il circuito non prevede un pull-up e quindi non è in grado di tenere alto il pin ecc...

ok, domattina in laboratorio farò faville! :sofico:

grazie per le gentili spiegazioni :)