View Full Version : ASUS EEE PC e programmazione
Salve a tutti,
sono alla ricerca di un portatile piccolo piccolo stile appunto ASUS EEE PC perchè inizio a muovermi molto per lavoro e la baracca che ho mi crea un po' troppi problemi.
Dato che mi serve per programmare (niente spinte grafiche, solo programmazione - specialmente lato server), mi chiedevo se qualcuno di voi utilizza già l'EEE PC per questo genere di lavori (o usa altro di simili anche per i costi) e se potrebbe darmi qualche dritta :).
(La batteria non è un problema, non credo di stare staccato da una presa per più di 2/3 ore - treni con presa della corrente ftw!).
Grazie!
Ziosilvio
21-07-2008, 15:04
Da quando ho Jago, faccio quasi tutte le cose di lavoro (sono un matematico) con lui, e tengo Farquaad a casa.
Uso Ubuntu su scheda Secure Digital, ma ho configurato la Xandros preinstallata affinché usi anche i repository di Debian, per cui non ho avuto problemi a prendere gcc, Maxima, ecc.
Direi che il difetto più grande è senz'altro la tastiera: piccolina com'è, è facile premere i tasti sbagliati, inoltre la barra spaziatrice risponde bene solo se colpita vicino al centro.
Se devi prendere un UMPC, assicurati che la risoluzione orizzontale sia di almeno 1024 pixel, e il processore sia di ultima generazione (Atom anziché Celeron) in modo da avere una migliore gestione del multitasking.
Se poi ti accorgi che non ti serve un SSD, allora suggerisco l'MSI Wind al posto dell'Asus EEE.
Quindi..se ho capito bene.. non sarebbe un cattivo acquisto.
Magari poi personalizzando un po' la versione..dici che montando una distro stile EEE-Ubuntu me la caverei egregiamente?
Direi che lo utilizzerei spesso per applicativi web (quindi PHP, Ajax, MySQL..ma anche Oracle, senza pretese però..). Non butterei via soldi? :)
Grazie ancora Ziosilvio :)
fossi in te mi cercherei un bel thinkpad della serie x ,almeno un x31 con pentium m o anche un bel x41 (costano anche meno del 900). se poi hai un po' di tempo e ci vuoi mettere qualche soldino in più sulla baia si trovano degli x60 ed x61 usati a prezzi da urlo (più di un eeepc ma non di molto). pesano tra 1,2 e 1,6 kg a seconda delle batterie e dei modelli, si trovano usati con ancora in garanzia (sui thinkpad serie x e t è 3 anni, e non c'è bisogno dello scontrino, verificano loro dal numero di serie).
è un po' più grande per via dello schermo da 12 (che ,se ci lavori tante ore, secondo me è il minimo) ma è più sottile.
la differenza tra le tastiere è abissale...
hanno il telaio in magnesio e puoi usarli tranquillamente per piantare chiodi dentro gli eeepc ;)
infine, vuoi mettere il presentarsi a lavoro con un dozzinale e plasticoso (non me ne vogliano i possessori, mi sto lasciando trasportare:sofico: ) eeepc o sfoderare un thinkpad serie x :read: :stordita: ?
fossi in te mi cercherei un bel thinkpad della serie x ,almeno un x31 con pentium m o anche un bel x41 (costano anche meno del 900). se poi hai un po' di tempo e ci vuoi mettere qualche soldino in più sulla baia si trovano degli x60 ed x61 usati a prezzi da urlo (più di un eeepc ma non di molto). pesano tra 1,2 e 1,6 kg a seconda delle batterie e dei modelli, si trovano usati con ancora in garanzia (sui thinkpad serie x e t è 3 anni, e non c'è bisogno dello scontrino, verificano loro dal numero di serie).
è un po' più grande per via dello schermo da 12 (che ,se ci lavori tante ore, secondo me è il minimo) ma è più sottile.
la differenza tra le tastiere è abissale...
hanno il telaio in magnesio e puoi usarli tranquillamente per piantare chiodi dentro gli eeepc ;)
E' una storia abbastanza commovente..se qualcuno mi conferma tutto questo, sarebbe abbastanza interessante la cosa.. :)
(sugli EEEPc, che ormai comunque ho scartato, ho molti conoscenti..poi ho provato un 701..me lo mangio, troppo piccolo..)
aggiungo 2 cose:
1) la serie x4* ha un "problemino": monta un hard disk da 1.8 con formato proprietario ibm quindi l'upgrade dell'hard disk è mooooolto problematico. per questa ragione molti preferiscono prendersi un x32 (la serie precedente alla x4* ma che ha pesi simili e sempre un pentium m) oppure passare alla serie x6* (che, come la serie x3*, monta dei comuni dischi da 2.5 pollici).
2) a settembre esce l'x200 che è il successore dell'x61 e se hai un po' di pazienza, troverai x61 nuovi in saldo (è già successo con gli x60 quando è uscito l'x61) e non mancheranno naturalmente i possessori di x60/x61 che vorranno vendere il proprio gioiellino per comprarsi l'ultimo modello (quindi ci sarà del movimento anche sul mercato dell'usato)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.