View Full Version : fps con trama coinvolgente?
Robertazzo
21-07-2008, 13:35
secondo voi qual'è l'fps con la miglior trama degli ultimi anni?
Io principalmente sono un amante del multyplayer online però vorrei fare qualche eccezione.....insomma vorrei un fps in single che mi coinvolga e abbia una buona IA....
Consigli?
Ziosilvio
21-07-2008, 14:26
secondo voi qual'è l'fps con la miglior trama degli ultimi anni?
Quanto "ultimi"?
Dieci? Cinque? Due?
Io, dovendo scegliere un unico FPS da portare in un'isola deserta, prenderei Jedi Outcast (2002).
Potendo sceglierne un secondo, Aliens vs Predator 2 (2001).
Potendo sceglierne un terzo, Vampire Bloodlines (2004). (OK, questo è anche un po' RPG, ma ha una trama e un'ambientazione GRANDIOSE)
trentemoller
21-07-2008, 14:44
bioshock ha una bella trama, sennò come IA cè F.E.A.R. (anche se l'ambientazione è un pò monotona) che ha anche una bella trama (almeno secondo me)
sommojames
21-07-2008, 14:50
Bioshock.
secondo voi qual'è l'fps con la miglior trama degli ultimi anni?
Io principalmente sono un amante del multyplayer online però vorrei fare qualche eccezione.....insomma vorrei un fps in single che mi coinvolga e abbia una buona IA....
Consigli?
- Bioshock
- F.E.A.R.
Un abisso davanti alla concorrenza.
Robertazzo
21-07-2008, 15:01
a fear ci avevo pensato...ricordo che appena uscito ci giocai ed era ottimizzato coi piedi...avevo anche un pc abb vetusto,ora col pc di adesso dovrei andare piu che tranquillo.
Doom 3 invece? come lo vedete?
Tutta la saga di Half Life?
sommojames
21-07-2008, 15:13
a fear ci avevo pensato...ricordo che appena uscito ci giocai ed era ottimizzato coi piedi...avevo anche un pc abb vetusto,ora col pc di adesso dovrei andare piu che tranquillo.
Doom 3 invece? come lo vedete?
Se cerchi una buona trama lascia stare :sofico:
trentemoller
21-07-2008, 15:15
a fear ci avevo pensato...ricordo che appena uscito ci giocai ed era ottimizzato coi piedi...avevo anche un pc abb vetusto,ora col pc di adesso dovrei andare piu che tranquillo.
Doom 3 invece? come lo vedete?
come ambientazione a me piace, non è ai livelli di avp2 però ogni tanto far saltare dalla sedia :)
Tutta la saga di Half Life?
doh, me ne ero scordato :D
quoto parti da half life :ave: e prosegui fino alla fine
Tutta la saga di Half Life?
*
Paul Freeley
21-07-2008, 15:30
Oh yes:cool:
Anche RTCW è carino:cool:
arxangel
21-07-2008, 15:34
Call of Juarez
Prey
No one lives for ever 2
pagostino
21-07-2008, 15:51
fps con trama coinvolgente? Parli sul serio?
Aviatore_Gilles
21-07-2008, 16:22
a fear ci avevo pensato...ricordo che appena uscito ci giocai ed era ottimizzato coi piedi...avevo anche un pc abb vetusto,ora col pc di adesso dovrei andare piu che tranquillo.
Doom 3 invece? come lo vedete?
F.E.A.R. ottimizzato coi piedi? :mbe:
Io ci sono tutto al max a 1280x1024 con un Athlon 64 3500+ e una 6800GS...Ovviamente niente filtri, ma il tutto gira splendidamente. ;)
fps con trama coinvolgente? Parli sul serio?
Non sono moltissimi, ma ci sono, ed hanno pure una qualità molto elevata.
Bioshock tutta la vita. Capolavoro assoluto e miglior gioco del 2007.
Anche la storia/trama di STALKER non è niente male (sempre se vuoi un VG di cui capisci tutto solo alla fine ... ;) e per il 99 % del tempo ti chiedi: ma che ci faccio qui ? )
A parte Half Life (il 2), quoto i consigli di chi mi ha preceduto.
Per me HL2 è una truffa (così come lo fu Unreal 2), ma sono pareri personali.
Paul Freeley
21-07-2008, 16:56
Neanche a me HL2 è piaciuto tanto, a livello di trama. Tradisce troppo lo spirito dell'originale... Secondo me han voluto fare il passo più lungo della gamba, anche se per il resto non è male.
Lascia perdere i detrattori...
Il miglior fps di sempre è Half Life, seguito a ruota da HL2, che gli è comunque superiore in molte cose. Dal punto di vista della trama, potrebbe sembrare il contrario, ma la saga di Half Life, dal primo a Episode Two, è una delle migliore saghe videoludiche che abbia mai giocato...e se uno ha un minimo di pazienza nel seguire ogni cosa che accade (in tempo reale), allora vedrà "quanto è profonda la tana del bianconiglio" ;)
Altrimenti direi pure io Bioshock e Stalker per i più recenti... se ti interessa la trama, ci metto anche Prey e FEAR va...e a questo punto anche Doom3 (Xilema permettendo :asd:)
Paul Freeley
21-07-2008, 17:14
Il miglior fps di sempre è Half Life, seguito a ruota da HL2, che gli è comunque superiore in molte cose. Dal punto di vista della trama, potrebbe sembrare il contrario, ma la saga di Half Life, dal primo a Episode Two, è una delle migliore saghe videoludiche che abbia mai giocato...e se uno ha un minimo di pazienza nel seguire ogni cosa che accade (in tempo reale), allora vedrà "quanto è profonda la tana del bianconiglio" ;)
Non è che il gioco o la trama siano brutte, solo che secondo me, rispetto al primo... non c'entra una mazza. O meglio: c'era tutto questo bisogno di stravolgere l'atmosfera attuale e diciamo verosimile stile "cospirazione" del primo ed andarcene a buttare un'altra con in mezzo alieni conquistatori di pianeti e altre amenità futuristiche? Poi, beh, sono opinioni personali.
Ripeto, HL2 in se non sto dicendo che sia brutto...
Non ci ho mai giocato a fondo (non ce l'ho), però questa è l'idea che mi sono fatto.
Non posso che quotare i tioli già citati:
La saga di HL
Bioshock
FEAR
Stalker ce l'ho ma ci devo ancora giocare seriamente (l'ho solo iniziato), ma già prevedo di prendermi il seguito che uscirà a breve
A me personalmente è piaciuto molto anche Prey, secondo me gioco molto sottovalutato dalla critica
Non è che il gioco o la trama siano brutte, solo che secondo me, rispetto al primo... non c'entra una mazza. O meglio: c'era tutto questo bisogno di stravolgere l'atmosfera attuale e diciamo verosimile stile "cospirazione" del primo ed andarcene a buttare un'altra con in mezzo alieni conquistatori di pianeti e altre amenità futuristiche? Poi, beh, sono opinioni personali.
Ripeto, HL2 in se non sto dicendo che sia brutto...
Non ci ho mai giocato a fondo (non ce l'ho), però questa è l'idea che mi sono fatto.
A parte che gli alieni c'erano pure in Half Life e alcuni erano anche particolarmente inviperiti con Gordon Freeman, ma la trama che hanno studiato per HL2 e episodi si adatta perfettamente a quello che era Half Life (espansioni escluse, che infatti non vengono tenute in considerazione).
Se poi ti piacciono le "cospirazioni", a parte "il più grande gioco di tutti i tempi"(TM), Deus Ex, anche il G-Man non scherza... nè in HL1, nè soprattutto in HL2 (appare un po' in tutti i monitor, lo si vede dialogare con presunti amici, a volte lo si vede allontnarsi da zone in cui ci si sta muovendo), nè in Episode Two in cui la sua prima apparizione mi ha fatto cascare le mascelle...
Come trama, credo che tu intenda qualcosa di interessante che ti tenga li attaccato, allora ovviamente consiglierei tutta la serie HL.
Consiglierei anche Stalker ovviamente.
Invece, diversamente dagli altri ... sconsiglierei fear, bioshock ... fear è di una ripetitività assoluta, la trama è qualcosa di buttata li, un po cosi ... non ci baderai nemmeno da quanto diventerà palloso fare sempre gli stessi livelli.
Lo stesso vale per bioshock, livelli creati allo stato dell'arte ... dettagliatissimi ... ma ben poco di gameplay. Armi per lo più inutili ( continuerai ad usare sempre le stesse ) e anche tutto il gioco di una gran ripetitività.
Certo, se riesci a farti prendere, va sicuramente meglio di Fear come trama.
Paul Freeley
21-07-2008, 17:32
A parte che gli alieni c'erano pure in Half Life e alcuni erano anche particolarmente inviperiti con Gordon Freeman,
Uhm, in effetti l'ho messa giù male: avrei dovuto dire "ed andarcene a buttare un'altra con in mezzo la terra tenuta in scacco da alieni conquistatori di pianeti che ci controllano in un regime di terrore e altre amenità futuristiche?" :D
la trama che hanno studiato per HL2 e episodi si adatta perfettamente a quello che era Half Life (espansioni escluse, che infatti non vengono tenute in considerazione).
Non lo metto in dubbio...
Però... sarà che preferisco ambientazioni più verosimili, sarà che alle ambientazioni futuristiche preferisco le precedenti...
Comunque come ho detto, it's only personali opinionis :cool:
Se poi ti piacciono le "cospirazioni", a parte "il più grande gioco di tutti i tempi"(TM), Deus Ex, anche il G-Man non scherza... nè in HL1, nè soprattutto in HL2 (appare un po' in tutti i monitor, lo si vede dialogare con presunti amici, a volte lo si vede allontnarsi da zone in cui ci si sta muovendo), nè in Episode Two in cui la sua prima apparizione mi ha fatto cascare le mascelle...
Non è che mi piacciono le cospirazioni, mi piaceva l'atmosfera stile "cospirazione da film anni 90" del primo HL, è una cosa diversa;)
Uhm, in effetti l'ho messa giù male: avrei dovuto dire "ed andarcene a buttare un'altra con in mezzo la terra tenuta in scacco da alieni conquistatori di pianeti che ci controllano in un regime di terrore e altre amenità futuristiche?" :D
Non lo metto in dubbio...
Però... sarà che preferisco ambientazioni più verosimili, sarà che alle ambientazioni futuristiche preferisco le precedenti...
Comunque come ho detto, it's only personali opinionis :cool:
Non è che mi piacciono le cospirazioni, mi piaceva l'atmosfera stile "cospirazione da film anni 90" del primo HL, è una cosa diversa;)
Sì, sì, chiaro... va a gusti, mica può piacere a tutti. Mi sembrava solo strano che considerassi l'ambientazione e la storia di Half Life più verosimili di quelle di HL2... anche perché il secondo è comunque ambientato sulla Terra... e nel primo ci sono tecnologie decisamente futuristiche.
Robertazzo
21-07-2008, 18:43
F.E.A.R. ottimizzato coi piedi? :mbe:
Io ci sono tutto al max a 1280x1024 con un Athlon 64 3500+ e una 6800GS...Ovviamente niente filtri, ma il tutto gira splendidamente. ;)
probabilmente hai installato qualche patch,allo stato liscio appena uscito era strapieno di bug.
cmq quoto per il super ottimizzato prey che ha detto quell'utente di prima,però ormai ci ho già giocato,secondo me è l'fps piu sottovalutato degli ultimi anni.
Comunque alla fine vedo che i pareri sono contrastanti,alla fine vale giocarli tutti questi fps...
cicquetto
21-07-2008, 19:02
half life, il primo, piu lo giochi e piu ti prende, il finale poi roba di un altro livello.
il resto della saga un gradino sotto ma comunque soèra alla concorrenza.
Aviatore_Gilles
22-07-2008, 08:57
La trama di Prey è banalotta e i livelli sono un pò monotoni...Ma alla fine non è niente male come gioco :)
Ah, per chi cerca un ottimo intreccio, una trama calssica ma solida, e colpi di scena... consiglio Tribes vengeance, che oltre a questo offre un gameplay diverso dal solito e a tratti davvero "spazioso" e avvincente.
half life, il primo, piu lo giochi e piu ti prende, il finale poi roba di un altro livello.
il resto della saga un gradino sotto ma comunque soèra alla concorrenza.
:confused: ma...veramente...HL1 è stato un capolavoro epocale (dopo il quale niente è stato più come prima)...
incipit rivoluzionario
AI incredibile (per l'epoca)
trama, ambientazioni e colpi di scena da cardiopalma
ecc. ecc.
.
.
.
ma l'unica caduta di stile era proprio l'ultimo livello :muro: ...
:confused: ma...veramente...HL1 è stato un capolavoro epocale (dopo il quale niente è stato più come prima)...
incipit rivoluzionario
AI incredibile (per l'epoca)
trama, ambientazioni e colpi di scena da cardiopalma
ecc. ecc.
.
.
.
ma l'unica caduta di stile era proprio l'ultimo livello :muro: ...
In realtà, Xen non era male, anzi... differenziava non poco il gameplay rispetto a prima (un assaggino di quello che sarà HL2, il gameplay perfetto). Però, effettivamente, i due scontri finali, Gonarch e Nihilant, sono un po' troppo difficili rispetto al resto del gioco... sembrano più mostri finali da un gioco ID.
E infatti con HL2 hanno corretto pure questa cosa... HL1 resta irripetibile per quello che ha dato nel 1998, ma HL2 è superiore quasi in tutto. Purtroppo, come accade per tutti i seguiti, soffre del confronto "emozionale" col primo capitolo. Come successe anche a Baldur's Gate 2, nettamente superiore al primo, ma non con lo stesso carisma.
In realtà, Xen non era male, anzi... differenziava non poco il gameplay rispetto a prima (un assaggino di quello che sarà HL2, il gameplay perfetto). Però, effettivamente, i due scontri finali, Gonarch e Nihilant, sono un po' troppo difficili rispetto al resto del gioco... sembrano più mostri finali da un gioco ID...
:( non era un problema di difficoltà (in un fps il boss finale è giusto che sia tosto...).
il fatto è che l'ultimissimo livello era proprio bruttino e non all'altezza del resto...mi pare che lo avesse ammesso anche cicciobomba (si erano dovuti affrettare per i troppi ritardi nella pubblicazione).
in effetti, col secondo capitolo si sono emendati :p .
Ricordo che appena arrivati su Xen bisognava darci di "salto pompato" e un botto di gente (che evidentemente non aveva fatto il tutorial) non riusciva a capire cosa fare e continuava a precipitare nel vuoro bestemmiando e maledicendo Freeman :D
29Leonardo
22-07-2008, 11:12
Ricordo che appena arrivati su Xen bisognava darci di "salto pompato" e un botto di gente (che evidentemente non aveva fatto il tutorial) non riusciva a capire cosa fare e continuava a precipitare nel vuoro bestemmiando e maledicendo Freeman :D
:asd: Tutorial a parte, non mi ricordo bene, ma non è che fosse cosi intuitivo capire come fare quel dannato salto :asd:
:( non era un problema di difficoltà (in un fps il boss finale è giusto che sia tosto...).
il fatto è che l'ultimissimo livello era proprio bruttino e non all'altezza del resto...mi pare che lo avesse ammesso anche cicciobomba (si erano dovuti affrettare per i troppi ritardi nella pubblicazione).
in effetti, col secondo capitolo si sono emendati :p .
A me invece non piacciono gli fps in cui il boss finale rasenta l'impossibile... da questo punto di vista il primo Max Payne è stato fantastico. Giustamente lo scontro finale si basava sull'abilità del giocatore, più che sulla forza del nemico.
Se è una cosa che mi richiede troppo, sono capace anche di mollarlo lì... mi è successo con Hordes of the Underdark, in cui nelle scontro finale un compagno passava al nemico e io avevo un PG troppo debole. Dopo 20 volte ho mollato... oppure attivo i trucchi per vedere la fine (Doom 2).
cicquetto
22-07-2008, 12:46
:confused: ma...veramente...HL1 è stato un capolavoro epocale (dopo il quale niente è stato più come prima)...
incipit rivoluzionario
AI incredibile (per l'epoca)
trama, ambientazioni e colpi di scena da cardiopalma
ecc. ecc.
.
.
.
ma l'unica caduta di stile era proprio l'ultimo livello :muro: ...
caduta di stile? azz io dal momento che è iniziato il livello xen veramente sono uscito fuori dai panni, mai provato da allora le stesse emozioni in un vg.
il boss di fine livello per me ci deve stare, butatre giu un gigante alto 10 volte come te non ha prezzo :O
e poi un gioco lo ricordi anche per il mostro della fine, come puoi dimenticare il grande nihiliant dopo tutto il fuoco consumato?
il finale di max payne da soddisfazione in quel momento esatto ma poi lo dimentichi.
un altra alternativa è ul livello corto e durissimo tipo far cry (certo magari un pochino piu facile)
secondo voi qual'è l'fps con la miglior trama degli ultimi anni?
Io principalmente sono un amante del multyplayer online però vorrei fare qualche eccezione.....insomma vorrei un fps in single che mi coinvolga e abbia una buona IA....
Consigli?
"Sono Andrew Ryan e sono qui per porvi una domanda: un uomo non ha diritti sul sudore della sua fronte? No, dice l'uomo di Washington. Appartiene ai poveri. No, dice l'uomo in Vaticano. Appartiene a Dio. No, dice l'uomo di Mosca. Appartiene a tutti. Io rifiuto queste risposte. Piuttosto, scelgo qualcosa di diverso. Scelgo l'impossibile. Scelgo...Rapture."
Non credo si possa aggiungere altro.
:mad: uffa. e io cosa avevo detto?
:( non era un problema di difficoltà (in un fps il boss finale è giusto che sia tosto...).
certo che il boss finale deve essere tosto! (per esempio: il titanetto di quella boiata di TQ si faceva fuori con un ruttino).
il più tosto che ho trovato è stato il demonione di quella meraviglia ingiustamente dimenticata che rispondeva al nome di "severance" :ave: .
chiudo l'OT ribadendo che HL1 resta il capolavoro che è malgrado il finale sottotono.
(:read: rispetto al resto del gioco. magari in uno più modesto, sarebbe stato all'altezza...:read: ).
II ARROWS
22-07-2008, 14:01
:mad: uffa. e io cosa avevo detto?
certo che il boss finale deve essere tosto! (per esempio: il titanetto di quella boiata di TQ si faceva fuori con un ruttino).
il più tosto che ho trovato è stato il demonione di quella meraviglia ingiustamente dimenticata che rispondeva al nome di "severance" :ave: .
chiudo l'OT ribadendo che HL1 resta il capolavoro che è malgrado il finale sottotono.
(:read: rispetto al resto del gioco. magari in uno più modesto, sarebbe stato all'altezza...:read: ).Oddio, io l'ho finito per la prima volta a maggio di quest'anno e mica ci ho messo poco ad ucciderlo... non capivo come segarlo.
Tralaltro, diventa molto più bello una volta che l'hai ucciso con il G-Man! :D
Nome
Gordon Freeman
Stato
Assunto
In attesa della prossima missione.
II ARROWS
22-07-2008, 14:10
fps con trama coinvolgente? Parli sul serio?Guarda che ritengo molto più facile che ti coinvolga un FPS rispetto ad un altro gioco.
Anche oltre Metal Gear che è un video senza gioco, è bella ma non coinvolgente.
Un FPS ti coinvolge perchè sei tu nell'azione, dall'inizio alla fine niente filmati(solitamente), e sei tu dentro al gioco nei momenti di non gioco. Questa è l'immedesimazione, non le scene precalcolate dei vari final fantasy.
Tralaltro il filmato migliore di Final Fantasy è del 6 per SNES, in tempo reale in cui sorvoli tutto il mondo in una manciata di secondi... mamma mia, quella sì che è una scena che non ti scorderai mai più.
Guarda che ritengo molto più facile che ti coinvolga un FPS rispetto ad un altro gioco.
Anche oltre Metal Gear che è un video senza gioco, è bella ma non coinvolgente.
Un FPS ti coinvolge perchè sei tu nell'azione, dall'inizio alla fine niente filmati(solitamente), e sei tu dentro al gioco nei momenti di non gioco. Questa è l'immedesimazione, non le scene precalcolate dei vari final fantasy.
Tralaltro il filmato migliore di Final Fantasy è del 6 per SNES, in tempo reale in cui sorvoli tutto il mondo in una manciata di secondi... mamma mia, quella sì che è una scena che non ti scorderai mai più.
Praticamente stai dicendo che un qualunque fps, per il solo fatto di essere un gioco d'azione è più coinvolgente di MGS??? :rolleyes: Ma non diciamo eresie :O
A parte che comunque è una questione soggettiva, nel senso che se a uno non piacciono per esempio i GDR non si sentirà coinvolto nemmeno dal migliore della categoria a prescindere dai filmati presenti nel gioco, filmati che personalmente ritengo fondamentali, altrimenti torneremmo ai giochi di dieci anni fa dove finito un livello passavi al successivo senza alcun nesso logico...
Jon Irenicus
22-07-2008, 17:43
Quoto Call of Juarez e soprattutto Stalker (giochi in cui la salvezza del mondo non c'è o è accessiora per lo meno!:asd: E chissà perchè sto fatto mi ricorda molto Torment, forse il gioco con la miglior trama in assoluto di sempre...)
Bioschock devo provarlo e penso sarà uno dei prossimi!:)
II ARROWS
22-07-2008, 18:23
Ma non diciamo eresie :OInfatti, non diciamole.
Metal Gear può avere una trama bella, ma non è coinvolgente. Non sei tu nell'azione, è un personaggio fatto e finito in cui non ti puoi immedesimare.
Negli sparatutto invece il protagonista non ha una storia ben definita, lo è la storia, lo sono i personaggi non giocanti... ma tu no.
Il massimo che mi viene in mente adesso è Prey, ti viene dato una base che sei un pellerossa, che hai sempre vissuto nella riserva e che tuo nonno ti ha fracassato le palle con le sue storie e hai una fidanzata. Basta. Non conoscendo altro di lui rimane facile immedesimarsi, credo aiuti ancora il fatto di sentire la voce, per quelli in cui il protagonista parla, venire da te.
Per quelli in cui non parla, come per esempio Half Life di cui sai ancora meno, praticamente nulla, è ancora più facile immedesimarsi. Semplicemente TU SEI Gordon Freeman.
Vi ricordate all'inizio dell'EP1, quando Alyx vi abbraccia ... un attimo, ma anche per un solo nanosecondo ci si dimentica che è un videogioco :D
Beh, state parlando di Half Life.... mica cazzi ;)
gabrieletor
22-07-2008, 20:42
Metal Gear può avere una trama bella, ma non è coinvolgente
ma stiamo scherzando ??? sono passato per sbaglio in questo thread e vedo scriette queste eresie??
per piacere non bestemmiamo a te puo non aver coinvolto per tutta una serie di tuoi problemi personalie in questo caso ci metti un bel "secondo me","dal mio punto di vista","imho" quello che ti pare ma non andare in giro a spiattellare che mgs non coinvolge che poi qualcuno ci crede...
per rimanere in ot
Prey come trama e come cpinvolgimento IMHO piscia in testa a qualsiasi altro fps recente
II ARROWS
22-07-2008, 22:10
quello che ti pare ma non andare in giro a spiattellare che mgs non coinvolge che poi qualcuno ci crede...Metal Gear, e a tutti i coglioni che hanno usato "MGS": Sono solo 6 capitoli di una serie composta da 9. Se volete parlare di una serie, almeno riferitevi a quella correttamente prima di spalare merda a dei messaggi scritti correttamente.
E Metal Gear non coinvolge, l'ho scritto varie volte per varie ragioni. Perchè se proprio vuoi parlarne non prendi quelle ragioni e non me lo dimostri che ho torto?
Metal Gear è un video, non un gioco. In un video puoi appassionarti, ma è solo in un gioco che vieni coinvolto. Metal Gear non coinvolge.
per rimanere in ot
E qua parliamo di FPS, semmai ci sei entrato nel tema...
grey.fox
22-07-2008, 22:46
Beh,a tutti i titoli che hanno già citato io ci caccerei anche Dark Messiah....gioco che per me è stata una piacevole e inaspettata sorpresa.
darkfear
22-07-2008, 23:17
Metal Gear può avere una trama bella, ma non è coinvolgente. Non sei tu nell'azione, è un personaggio fatto e finito in cui non ti puoi immedesimare.
infatti non vedo il bisogno che c'è nell'immedesimarsi a meno che tu non ti immedesimi nel personaggio di un romanzo o di un film.
L'avere una semplice telecamera in prima persona non vuol dire immedesimazione.
Negli sparatutto invece il protagonista non ha una storia ben definita, lo è la storia, lo sono i personaggi non giocanti... ma tu no.
certamente, sono un altro tipo di gioco che tenta di svilupparsi in maniera differente e non a caso gli fps decenti sono molto pochi.
Il massimo che mi viene in mente adesso è Prey, ti viene dato una base che sei un pellerossa, che hai sempre vissuto nella riserva e che tuo nonno ti ha fracassato le palle con le sue storie e hai una fidanzata. Basta. Non conoscendo altro di lui rimane facile immedesimarsi, credo aiuti ancora il fatto di sentire la voce, per quelli in cui il protagonista parla, venire da te.
Per quelli in cui non parla, come per esempio Half Life di cui sai ancora meno, praticamente nulla, è ancora più facile immedesimarsi. Semplicemente TU SEI Gordon Freeman.
Se è per questo c'è anche bioshock, FEAR, AvP 2 (Frosty chi?)... sono tutti così, ma se è per quello sono pochi quelli ben fatti.
Metal Gear, e a tutti i coglioni che hanno usato "MGS": Sono solo 6 capitoli di una serie composta da 9. Se volete parlare di una serie, almeno riferitevi a quella correttamente prima di spalare merda a dei messaggi scritti correttamente.
calmino.
E Metal Gear non coinvolge, l'ho scritto varie volte per varie ragioni. Perchè se proprio vuoi parlarne non prendi quelle ragioni e non me lo dimostri che ho torto?
quindi per te "conivolgimento" esiste solo quando sei tu il personaggio? mai pensato alla trama? al voler vedere come prosegue? all'immedesimarsi nel personaggio mentre si gioca? perchè è possibile farlo anche con un personaggio con un background ben curato, come tu ti ostini a non voler accettare...coinvolgimento NON è immedesimazione.
Coinvolgimento vuol dire entrare a far parte della storia che tale opera cerca di narrare e spinge il fruitore all'assimilare il + possibile ed al cercare di scoprirla pian piano, i vari colpi di scena, i filmati ben doppiati e con un ottimo copione e una sceneggiatura ben curata contribuiscono a ciò.
Ciò che tu chiami coinvolgimento io la chiamo IMMEDESIMAZIONE ed è un'altra cosa.
Metal Gear è un video, non un gioco.
Ma assolutamente falso.
In un video puoi appassionarti, ma è solo in un gioco che vieni coinvolto. Metal Gear non coinvolge.
Falso anche questo.
E qua parliamo di FPS, semmai ci sei entrato nel tema...
mi sembra che sia tu ad aver iniziato a parlare di Metal Gear e Final Fantasy.
certamente, sono un altro tipo di gioco che tenta di svilupparsi in maniera differente e non a caso gli fps decenti sono molto pochi.
Non esageriamo... ;)
Di fps decenti ce n'è una marea e ne escono tanti ogni anno... semmai sembra che ce ne siano meno perché ne escono moltissimi rispetto ad altri generi, ma la percentuale di fps validi è più alta di rpg, rts o action, ad esempio.
darkfear
22-07-2008, 23:28
Non esageriamo... ;)
Di fps decenti ce n'è una marea e ne escono tanti ogni anno... semmai sembra che ce ne siano meno perché ne escono moltissimi rispetto ad altri generi, ma la percentuale di fps validi è più alta di rpg, rts o action, ad esempio.
non esagero, escono col contagocce...e mi sembra ovvio che parlo secondo i miei gusti...
Prey, Stalker, HL2, FEAR, Condemned, Bioshock...e poi?
ps: per "decenti" intendo ottimi se non capolavori.
II ARROWS
22-07-2008, 23:46
quindi per te "conivolgimento" esiste solo quando sei tu il personaggio? mai pensato alla trama? al voler vedere come prosegue? all'immedesimarsi nel personaggio mentre si gioca? perchè è possibile farlo anche con un personaggio con un background ben curatoSi viene coinvolti(vocabolario Coinvolgere: Comprendere, trascinare nella stessa sorte) solo se il personaggio non esprime le proprie idee, come appunto fanno i protagonisti non parlanti(ah, Gordon era un esempio, era scritto... e in questo tipo non ci sono solo FPS). Un protagonista che parla, e parla pure tanto come Snake non coinvolge. Esprime sue frasi, idee... puoi solo condividerle ma non puoi scegliere tu come far pensare il protagonista.
Ciò che tu chiami coinvolgimento io la chiamo IMMEDESIMAZIONE ed è un'altra cosa.Sì, peccato che è l'unico modo per entrare nella storia, essere un personaggio della stessa e quindi farsi COINVOLGERE.
Non ti puoi immedesimare in Snake, a meno che tu non sia un clone e una "spia" che ha combattuto tante battaglie, sai bene cosa è la morte sul campo di battaglia, eccetera...
Ma assolutamente falso.
Falso anche questo.Ma dai, se parli con chiunque giocatore che sappia veramente cosa significa giocare ti dirà che Metal Gear Solid, soprattutto con il picco del 4 è un gioco di merda contornato da un sacco di filmati con una regia impeccabile.
Gli unici Solid che si salvano sono il primo per PSX per via del tempo(Il remake per cubo non vale avendo le meccaniche del secondo), e il terzo nonostante abbia comunque parecchi difetti.
darkfear
22-07-2008, 23:52
Si viene coinvolti(vocabolario Coinvolgere: Comprendere, trascinare nella stessa sorte) solo se il personaggio non esprime le proprie idee, come appunto fanno i protagonisti non parlanti(ah, Gordon era un esempio, era scritto... e in questo tipo non ci sono solo FPS). Un protagonista che parla, e parla pure tanto come Snake non coinvolge. Esprime sue frasi, idee... puoi solo condividerle ma non puoi scegliere tu come far pensare il protagonista.
Sì, peccato che è l'unico modo per entrare nella storia, essere un personaggio della stessa e quindi farsi COINVOLGERE.
la definizione che hai tirato fuori dal vocabolario stona completamente col resto del tuo messaggio..
"(vocabolario Coinvolgere: Comprendere, trascinare nella stessa sorte)"
ti ripeto che stai confondendo il coinvolgimento con l'immedesimazione...sono cose DIVERSE.
L'immedesimazione è il "diventare" il personaggio...
Coinvolgere è TRASCINARE IL FRUITORE all'interno dello sviluppo dell'intreccio narrativo.
Quando avrai capito la differenza, ti si aprirà un mondo.
DE MAURO:
co|in|vol|gi|mén|to
s.m.
CO il coinvolgere, il farsi coinvolgere e il loro risultato: c. emotivo, c. in uno scandalo
dov'è il personaggio?
...
eccolo.
im|me|de|si|ma|zió|ne
s.f.
CO l’immedesimare, l’immedesimarsi e il loro risultato: una perfetta i. nel personaggio
chiave di ricerca: immedesimazione
Non ti puoi immedesimare in Snake, a meno che tu non sia un clone e una "spia" che ha combattuto tante battaglie, sai bene cosa è la morte sul campo di battaglia, eccetera...
aridaje...
Ma dai, se parli con chiunque giocatore che sappia veramente cosa significa giocare ti dirà che Metal Gear Solid, soprattutto con il picco del 4 è un gioco di merda contornato da un sacco di filmati con una regia impeccabile.
non ho bisogno di andare a parlare con qualcuno che sa veramente giocare...(come se esistesse tale elitè di persone) visto che gioco IO non lui...
per me sto signore può dire quel cazzo che gli passa per la testa, per me Metal Gear Solid resta un gran gioco contornato da una trama di tutto rispetto con una sceneggiatura ed un background curatissimo ed un altissimo grado di coinvolgimento.
Gioco di merda lo riserbo per robe tipo crysis.
Gli unici Solid che si salvano sono il primo per PSX per via del tempo(Il remake per cubo non vale avendo le meccaniche del secondo), e il terzo nonostante abbia comunque parecchi difetti.
tua opinione, che non condivido affatto.
II ARROWS
22-07-2008, 23:57
Allora immagino quanto ti sia divertito a GIOCARE a Shadows of the Colossus :asd:
Ti lascio ai tuoi vaneggiamenti, ai tuoi "aridaje" su frasi scritte una sola volta e ai non giochi di quel genio che ha descritto Far Cry 2, ma anche Animal Crossing dal N64 ad oggi, dicendo che sono cose impossibili da fare con le macchine odierne.
darkfear
23-07-2008, 03:53
Allora immagino quanto ti sia divertito a GIOCARE a Shadows of the Colossus :asd:
Ti lascio ai tuoi vaneggiamenti, ai tuoi "aridaje" su frasi scritte una sola volta e ai non giochi di quel genio che ha descritto Far Cry 2, ma anche Animal Crossing dal N64 ad oggi, dicendo che sono cose impossibili da fare con le macchine odierne.
e io ti lascio alle tue frecciatine quando sei a corto di parole per difendere le tue deboli argomentazioni. :)
ciao genio.
:O alle solite: le inclinazioni particolari scambiate per verità universali.
per me, per esempio, è il contrario: con la prima persona non mi trovo coinvolto né mi immedesimo...e mi viene nausea e claustrofobia se il fov è stretto.
comunque, ho amato lo stesso HL e bioshock e deus ex, ma mi immedesimo di più in giochi come mass effect o the witcher...dove divento gerald o shepard..
questione di diverse sensibilità personali.
non esagero, escono col contagocce...e mi sembra ovvio che parlo secondo i miei gusti...
Prey, Stalker, HL2, FEAR, Condemned, Bioshock...e poi?
ps: per "decenti" intendo ottimi se non capolavori.
Ah beh... se per decenti tu intendi capolavori. Per me ci stanno Deus Ex e Half Life 2, gli altri che hai elencato vanno dal discreto all'ottimo.
Mancano Far Cry, Crysis e i Call of Duty e te lo dice uno che non li ha apprezzati particolarmente (Crysis e CoD4 non li ho ancora giocati però). Se ci metti HL2, vuol dire che parti dal 2004, quindi: Doom 3, Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay, Deus Ex: IW (che non sarà come il primo, ma non è da buttare), Tribes Vengeance, Painkiller, Dark Messiah, i Ghost Recon, i Rainbow Six Vegas, Quake 4, Call of Juarez, Jericho, Timeshift, volendo anche Portal...
Sono tutti abbondantemente sopra la sufficienza... se uno ama il genere, li può provare e pure apprezzare.
non ho bisogno di andare a parlare con qualcuno che sa veramente giocare...(come se esistesse tale elitè di persone) visto che gioco IO non lui...
per me sto signore può dire quel cazzo che gli passa per la testa, per me Metal Gear Solid resta un gran gioco contornato da una trama di tutto rispetto con una sceneggiatura ed un background curatissimo ed un altissimo grado di coinvolgimento.
Gioco di merda lo riserbo per robe tipo crysis.
Non entro nel merito della discussione perche non ho mai giocato a un Metal Gear e solo alla demo di Crysis, ma un gioco è un gran gioco quando giocandolo ci si diverte... che poi ci sia anche una bella trama o dei filmati ben girati di contorno è irrilevante.
Un gioco per me si giudica dalla giocabilità, altrimenti dovremmo paragonare MGS (o qualunque altro gioco) a un qualche libro o a un qualche film... e credo che ne uscirebbe con le ossa rotte.
Per intenderci, Torment ha una grandissima trama, ma se non fosse che il giocatore può scegliere come andare avanti, può scegliere i dialoghi da esporre e può scegliere cosa rivelare e cosa no... sarebbe come un discreto, forse buon, libro... nulla di più.
Necroticism
23-07-2008, 09:10
Va beh, non esageriamo... :asd: Portal è un puzzle game, mica basta la visuale in soggettiva per trasformarlo in sparatutto :D
Per me gli FPS con la migliore trama sono:
- Half Life 2
- Call of Juarez
- S.T.A.L.K.E.R.
Va beh, non esageriamo... :asd: Portal è un puzzle game, mica basta la visuale in soggettiva per trasformarlo in sparatutto :D
Infatti ci ho messo volendo... anche perché volendo, nemmeno Condemned è uno sparatutto.
per me di FPS con trama ce ne sono veramente pochi, e il caso piu' eclatante (ripeto: per me) e' Half Life 2... gran gioco con grande atmosfera, divertente... con degli eventi successi prima (di cui si trovano le "prove" in giro) da libro di fantascienza, ma la "trama giocata" e' secondo me assolutamente inutile...
arriviamo in treno, proviamo a teletrasportarci alla base dei ribelli, non ci riusciamo e dobbiamo farcela a piedi (e in hovercraft), appena arriviamo dobbiamo ritornare indietro??? per fare una cosa che potevamo fare subito?
boh, come trama non mi pare sto gran che... se invece parliamo di atmosfera, allora siamo su un altro pianeta rispetto al 99% degli altri FPS, che non riescono a coinvolgerti (anche se a dire la verita' Episodio 1 mi e' piaciuto solo nei primi15 minuti di gioco, e il resto e' stato noiosissimo... per fortuna che con Episodio 2 si sonotirati su alla grande).
Come detto sopra sono mie considerazioni e assolutamente soggettive.
Ciao
per me di FPS con trama ce ne sono veramente pochi, e il caso piu' eclatante (ripeto: per me) e' Half Life 2... gran gioco con grande atmosfera, divertente... con degli eventi successi prima (di cui si trovano le "prove" in giro) da libro di fantascienza, ma la "trama giocata" e' secondo me assolutamente inutile...
arriviamo in treno, proviamo a teletrasportarci alla base dei ribelli, non ci riusciamo e dobbiamo farcela a piedi (e in hovercraft), appena arriviamo dobbiamo ritornare indietro??? per fare una cosa che potevamo fare subito?
boh, come trama non mi pare sto gran che... se invece parliamo di atmosfera, allora siamo su un altro pianeta rispetto al 99% degli altri FPS, che non riescono a coinvolgerti (anche se a dire la verita' Episodio 1 mi e' piaciuto solo nei primi15 minuti di gioco, e il resto e' stato noiosissimo... per fortuna che con Episodio 2 si sonotirati su alla grande).
Come detto sopra sono mie considerazioni e assolutamente soggettive.
Ciao
In un certo senso approvo quello che hai detto, nel senso che in HL e HL2... più che di trama eccezionale... parlerei di sceneggiatura eccezionale ed innovativa per la specie !
gutz_sgm
23-07-2008, 09:59
Si viene coinvolti(vocabolario Coinvolgere: Comprendere, trascinare nella stessa sorte) solo se il personaggio non esprime le proprie idee, come appunto fanno i protagonisti non parlanti(ah, Gordon era un esempio, era scritto... e in questo tipo non ci sono solo FPS). Un protagonista che parla, e parla pure tanto come Snake non coinvolge. Esprime sue frasi, idee... puoi solo condividerle ma non puoi scegliere tu come far pensare il protagonista.
Sì, peccato che è l'unico modo per entrare nella storia, essere un personaggio della stessa e quindi farsi COINVOLGERE.
Non ti puoi immedesimare in Snake, a meno che tu non sia un clone e una "spia" che ha combattuto tante battaglie, sai bene cosa è la morte sul campo di battaglia, eccetera...
Ma dai, se parli con chiunque giocatore che sappia veramente cosa significa giocare ti dirà che Metal Gear Solid, soprattutto con il picco del 4 è un gioco di merda contornato da un sacco di filmati con una regia impeccabile.
Gli unici Solid che si salvano sono il primo per PSX per via del tempo(Il remake per cubo non vale avendo le meccaniche del secondo), e il terzo nonostante abbia comunque parecchi difetti.
non te la prendere ma chi dice che mgs è un gioco di merda è presuntuoso e non ne capisce molto di giochi:) ...chi ha la capacità di valutare in assoluto un gioco dicendo è bello o è brutto? sono gusti e su questo non ci piove, a te non piace il genere e si è capito ma non puoi dire che fa schifo, fa schifo per te...per altre 10 milioni di perosne è stupendo. detto questo ti dico che io sono un tipo che non critico mai ma tento sempre di provare nuove cose...gli sparatutto mi facevano girare la testa e non mi divertivano per niente, insomma mi facevano "schifo"....ovviamente a me, di certo non andavo a dire che fanno schifo in assoluto...io non giocavo con il pc da 10 anni o più ma ora ho deciso di tornare al pc per giocare e non ho detto gli "fps fanno schifo e quindi non ci gioco" ma ho parlato con un mio amico che li ha giocati tutti i giochi per pc e gli ho chiesto quale fosse il miglior sparatutto secondo lui o per lo meno il primo che mi conveniva provare. lui mi ha risposto di giocare a bioshock ed il risultato è che non solo non mi gira più la testa ma mi piace da impazzire e quindi mi preparo a prendere altri fps tra quelli consigliati da voi....
mi scuso per l'ot però era per far capire che "secondo me" valutare le cose in senso assoluto è sbagliatissimo ed in oltre le convinzioni spesso portano a perdersi tanti capolavori(se io avessi pensato sempre che gli fps fanno schifo a quest'ora mi sarei perso bioshock per es.)....
per finire ti volevo dire che io mi immedesimo o mi lascio coinvolgere, che dir si voglia, da qualsiasi gioco che sia fatto bene! sia questo un fps come bioshock o un mgs(che aggiungerei mi ha coinvolto come pochi):)
detto questo anche se non ho giocato agli altri ti consiglio ugualmente bioshock perchè è senza dubbio un capolavoro e la trama è ottima...
per me di FPS con trama ce ne sono veramente pochi, e il caso piu' eclatante (ripeto: per me) e' Half Life 2... gran gioco con grande atmosfera, divertente... con degli eventi successi prima (di cui si trovano le "prove" in giro) da libro di fantascienza, ma la "trama giocata" e' secondo me assolutamente inutile...
arriviamo in treno, proviamo a teletrasportarci alla base dei ribelli, non ci riusciamo e dobbiamo farcela a piedi (e in hovercraft), appena arriviamo dobbiamo ritornare indietro??? per fare una cosa che potevamo fare subito?
boh, come trama non mi pare sto gran che... se invece parliamo di atmosfera, allora siamo su un altro pianeta rispetto al 99% degli altri FPS, che non riescono a coinvolgerti (anche se a dire la verita' Episodio 1 mi e' piaciuto solo nei primi15 minuti di gioco, e il resto e' stato noiosissimo... per fortuna che con Episodio 2 si sonotirati su alla grande).
Come detto sopra sono mie considerazioni e assolutamente soggettive.
Ciao
Aspetta che te la spiego meglio (occhio che è lunghetto)
Gordon Freeman viene tolto dalla stasi dal G-Man perché è giunto il momento di riportarlo in azione "The right man in the wrong place can make all the difference in the wordl". Il luogo in questione è City 17, la città scelta da Breen come città amministrativa dell'intero impero Combine... non si conoscono le reali intenzioni del G-Man, anche se presumibilmente voglia "deporre" Breen e mettere in crisi i Combine sulla Terra. Freman si trova così in un luogo a lui nuovo e ha i primi contatti con la dominazione dei Combine: I Vortigaunt sono usati come schiavi (ce n'è uno che pulisce), i treni arrivano, ma nessuno parte a meno che non siano diretti a Nova Prospekt, nell'acqua è stato messo un additivo che fa dimenticare e che probabilmente è rimasto in stasi una ventina d'anni, dato che non si vedono nè bambini nè ragazzi.
Per "fortuna" Gordon Freeman viene intercettato dal suo ex amico di Black Mesa Barney Calhoun, che è un ribelle infiltrato nella Protezione Civile Combine, e scopre che il suo vecchio professore, che l'aveva raccomandato per Black Mesa, il Dr. Isaac Kleiner, si è salvato dal disastro del gioco precedente e si è alleato con la resistenza.
Purtroppo rischiano di venire scoperti e Freeman deve fuggire per le strade di City 17, qui viene intercettato dalla protezione civile, che monitorizza continuamente il numero di civili (e Freeman è di troppo) e dopo una fuga viene salvato dalla figlia di un altro scienziato ex Black Mesa: Alyx Vance.
Lei poi lo conduce al laboratorio di Kleeiner dove si sta studiando un teletrasporto particolare. Quello Combine necessita di un passare per forza per Xen, mentre Kleeiner ne sta studiando che non ne ha bisogno. Siccome la resistenza è sulle tracce di un fuggitivo, viene deciso di comune accordo, per evitare che il laboratorio venga scoperto, di teletrasportalo con Alyx a Black Mesa Est, posizionata fuori City 17 e guidata da Eli Vance e Judith Mossman.
Purtroppo, per via della headcrab posseduta da Kleeiner, il teletrasporto non va a buon fine, anzi, porta Freeman per un attimo davanti a Breen e a un Advisor Combine, rivelandolo e mettendo in allarme tutta la Protezione Civile... che come primo obbiettivo avrà quello di catturarlo.
A questo punto Freeman, non potendo più usare il teletrasporto, deve fuggire (sempre per evitare che il laboratorio venga scoperto) e decide di seguire il pericoloso percorso, di cui parla Alyx all'inzio, che proprio grazie al teletrasporto cercano di far evitare ai vari ribelli che vogliono fuggire da City 17.
Comunque Gordon inizia il suo viaggio, prima tra i canali, poi via hovercraft fino a Black Mesa Est. Durante questo viaggio viene a conoscenza che i Vortigaunt si sono alleati con la ribellione e che lo considerano un eroe visto che gli ha liberati sia dalla schiavitù di Nihilant che da quella dei Combine.
Arrivato a Black Mesa Est, Gordon va la conoscenza di Eli, Judith e Dog, ma soprattutto della Gravity Gun... purtroppo la base viene attaccata dai Combine che Gordon si porta appresso e Eli, nel tentativo di salvare sui figlia, li consiglia di fuggire verso una base ribelle situata poco distante, ma per arrivarci di non passare assolutamente per Ravenholm... siccome crolla tutto, Gordon viene diviso da Alyx che lo invita a muoversi verso la base ribelle "passando" per Ravenholm...
Bon, Gordon si fa strada, grazie anche a Padre Grigori, per la città infestata e arriva alla base ribelle, appena assaltata dai Combine... qui riceve una comunicazione di Alyx che lo informa che suo padre è stato rapito dai Combine e deportato a Nova Prospekt. Alyx si sta già dirigendo là e Gordon non può certo lasciarla sola... i ribelli così lo forniscono di una auto e gli spiegano, mediante mappa, il percorso da effettuare per arrivare a Nova Prospekt.
Dopo una serie di avventure, Gordon arriva fino alle spiagge sotto Nova Prospekt e, grazie a un Vortigaunt che gli fornisce dei feromoni, è pronto ad assaltare la prigione con un esercito di formica-leone...
Dentro la prigione si riunisce con Alyx e insieme liberano sia Eli Vance che Juditth Mossman, quest'ultima però si rivela una doppiogiochista e sfrutta il teletrasporto per portare Eli Vance direttamente da Breen.... così Gordon e Alyx decidono di seguirli, ma un guasto al teletrasporto li porta aventi nel tempo di una settimana. In quella settimana, il loro attacco a Nova Prospekt, è visto dalla ribellione come il segno di iniziare il contrattacco. Ecco che quindi si trovano in uan City 17 in guerra, con le forze Combine impegnate a repingere gli attacchi dei ribelli.
Alyx è però sempre decisa a liberare suo padre e vendicarsi di Judith MOssman, quindi, spinge Gordon nella guerriglia verso la base operativa dei Combine e di Breen, la Cittadella. Grazie anche Barney e a un manipolo di ribelli, i nostri eroi riescono a entrare nella cittadella e a farsi strada fino alla cima... qui però Gordon è costretto a entrare dentro un "contenitore" per raggiungere Breen. Davanti all'amministratore ritrova sia Alyx che Eli, suoi prigionieri, ma anche Judith Mossman. Quest'ultima resosi conto dei veri scopi dei Combine, decide di liberarli. Breen così fugge fino alla cima estrema della Cittadella in modo da sfruttare un super-portale che lo faccia fuggire dalla Terra... Gordon lo insegue e, dopo aver visto uno scorcio del mondo natale dei Combine attraverso il portale, riesce a impedire a Brenne di fuggire, causando però un enorme esplosione.
A questo punto il G-Man interviene fermando il tempo e, soddisfatto del lavoro di Freeman, si prepare a riportarlo in stasi fino al prossimo incarico... infischiandosi del destino di Alyx, anch'essa investita dall'esplosione.
;)
II ARROWS
23-07-2008, 10:26
per me, per esempio, è il contrario: con la prima persona non mi trovo coinvolto né mi immedesimo
[...]
comunque, ho amato lo stesso HL e bioshock e deus ex, ma mi immedesimo di più in giochi come mass effect o the witcher...dove divento gerald o shepard..Ma io infatti ho scritto più volte che non deve essere sparatutto... ho scritto espressamente anche altri generi, in quel momento Mass Effect lo pensavo. Pensavo anche a Link.
Aspetta che te la spiego meglio (occhio che è lunghetto)
;)
Beh, che dire...un ottimo Bignami di HL2 :)
II ARROWS
23-07-2008, 10:34
Grazie del riassunto gaxel! :D
non te la prendere ma chi dice che mgs è un gioco di merda è presuntuoso e non ne capisce molto di giochi:) ...chi ha la capacità di valutare in assoluto un gioco dicendo è bello o è brutto?Bene, elencami i punti di forza di Metal Gear Solid. Cosa ha come gioco?
Ah, e qua non si parla di bellezza, si parla di gioco che sebbene possa piacere o meno ci sono dei punti tecnici valutabili.
Beh, che dire...un ottimo Bignami di HL2 :)
Grazie :D
Mancano alcune cose, ma in linea di massima quella è la trama principale, che dovrebbe risolvere i dubbi di HexDEF6...
Grazie del riassunto gaxel! :D
Grazie, ma ho dimenticato una cosa :doh:
Ho scritto che non ci sono bambini o ragazzi perché sono passati 20 anni, cosa che non vuol dire niente :D
E' stato attivato un campo di forza che impedisce la riproduzione umana... per quello, dopo 20 anni che non nasce più nessuno, non ci sono bambini e ragazzi.
gutz_sgm
23-07-2008, 10:46
Grazie del riassunto gaxel! :D
Bene, elencami i punti di forza di Metal Gear Solid. Cosa ha come gioco?
Ah, e qua non si parla di bellezza, si parla di gioco che sebbene possa piacere o meno ci sono dei punti tecnici valutabili.
intendevo bellezza in generale. comunque te li elenco tranquillamente:
1 trama coinvolgente, ispirata ed intrigata....
2 gameplay vario: infiltrazione, parti in prima persona, lotte corpo a corpo, ecc..
3 realismo: ottima intelligenza artificiale, devi curare il personaggio, molte azioni le puoi eseguire in modo diverso grazie anche ai molti oggetti a disposizione...e alle molte armi....
4 atmosfera da film (che ti dà molto coinvolgimento)
5 personaggi ottimamente caratterizzati e carismatici....
6 ti fa divertire e vorresti che non finisse...
mi sembrano sufficienti ma cmq quando me ne vengono altri te li scrivo...
Grazie, ma ho dimenticato una cosa :doh:
Ho scritto che non ci sono bambini o ragazzi perché sono passati 20 anni, cosa che non vuol dire niente :D
E' stato attivato un campo di forza che impedisce la riproduzione umana... per quello, dopo 20 anni che non nasce più nessuno, non ci sono bambini e ragazzi.
e per non avere problemi con la censura
II ARROWS
23-07-2008, 10:52
Infatti è spettacolare in Episodio 1!
"È il momento adatto per pensare alla procreazione"
- Ma... sta davvero dicendo di darci dentro?
A quel punto speravo che ti guardasse e ti dicesse che dovevamo seguire il suo consiglio :oink:
1 trama coinvolgente, ispirata ed intrigata....Sei partito male, non vedo perchè leggermi gli altri...
e per non avere problemi con la censura
A me come idea è piaciuta, in fondo è l'unico modo che hanno i Combine per eliminare velocemente gli umani, però non vedo perché la censura avrebbe avuto da ridire... bastava aggiungere qualche ragazza o bambino nelle case dei cittadini, come molti altri giochi fanno.
Infatti è spettacolare in Episodio 1!
"È il momento adatto per pensare alla procreazione"
- Ma... sta davvero dicendo di darci dentro?
A quel punto speravo che ti guardasse e ti dicesse che dovevamo seguire il suo consiglio :oink:
Vero... poi anche Eli Vance ogni tanto fa qualche battutina. Sembra non si veda l'ora che Alyx e Gordon inizino a darci dentro :D
Sei partito male, non vedo perchè leggermi gli
altri...
Però al secondo punto si era già ripreso, sei cattivello :asd:
gutz_sgm
23-07-2008, 10:57
Infatti è spettacolare in Episodio 1!
"È il momento adatto per pensare alla procreazione"
- Ma... sta davvero dicendo di darci dentro?
A quel punto speravo che ti guardasse e ti dicesse che dovevamo seguire il suo consiglio :oink:
Sei partito male, non vedo perchè leggermi gli altri...
siamo sempre là sono gusti:O ...per me la trama è così soprattutto nei primi due:) ...e comunque gli altri punti li hai letti di sicuro e solo che non sai come dirmi che non è vero quello che ho scritto:D
siamo sempre là sono gusti:O ...per me la trama è così soprattutto nei primi due:) ...e comunque gli altri punti li hai letti di sicuro e solo che non sai come dirmi che non è vero quello che ho scritto:D
Non ho mai giocato a un MGS, ma dei punti che hai elencato, quelli che sono adatti a giudicare oggettivamente un videogioco sono:
2 gameplay vario: infiltrazione, parti in prima persona, lotte corpo a corpo, ecc..
3 realismo: ottima intelligenza artificiale, devi curare il personaggio, molte azioni le puoi eseguire in modo diverso grazie anche ai molti oggetti a disposizione...e alle molte armi....
Gli altri sono tutti soggettivi e non sono importanti per decretare il successo di un "videogioco", altrimenti The Sims non avrebbe dovuto vendere nulla :asd:
EDIT: Che poi se il gameplay è così... quasi, quasi ci faccio un pensierino.
Piccolo OT: Mi sembra esista un MGS per PC... è valido? E convertito decentemente? Perché non ho la PS3 e di soldi a Sony gliene ho già dati troppi con la PSP....
"voto" anche io per Bioshock.
ma hai già scelto ? :stordita:
gutz_sgm
23-07-2008, 11:06
Non ho mai giocato a un MGS, ma dei punti che hai elencato, quelli che sono adatti a giudicare oggettivamente un videogioco sono:
2 gameplay vario: infiltrazione, parti in prima persona, lotte corpo a corpo, ecc..
3 realismo: ottima intelligenza artificiale, devi curare il personaggio, molte azioni le puoi eseguire in modo diverso grazie anche ai molti oggetti a disposizione...e alle molte armi....
Gli altri sono tutti soggettivi e non sono importanti per decretare il successo di un "videogioco", altrimenti The Sims non avrebbe dovuto vendere nulla :asd:
EDIT: Che poi se il gameplay è così... quasi, quasi ci faccio un pensierino.
Piccolo OT: Mi sembra esista un MGS per PC... è valido? E convertito decentemente? Perché non ho la PS3 e di soldi a Sony gliene ho già dati troppi con la PSP....
hai ragione, infatti ho elencato tutti i punti di forza che ha secondo me. del resto come ho anche ribadito io stesso la componente soggettiva è sempre molto importante....per dirne una al mio amico non piace il 3 perchè ti dovevi curare:doh: ...praticamente una delle cose più divertenti, come novità....
Warlock72
23-07-2008, 11:25
La trama è importante fino ad un certo punto, è fondamentale "come" il tutto è raccontato. Esempio di Max Payne, trama banale, clichè a piene mani, prevedibile e scontata...eppure aveva un taglio cinematografico che la rendeva cmq affascinante.
Idem per HL, se ci pensate l'esperimento andato a male e l'invasione aliena sono dei classici, ancor più il governo che interviene a spazzare tutto e tutti per mettere a tacere la cosa pur sacrificando vite umane. Però, cavoli se HL non era curato sotto tutti i punti, cavoli se non riusciva a catturare l'utente e a renderlo partecipe; poi la storia si è evoluta ed è effettivamente diventata bella complessa e profonda.
Bioshock? Attinge a piene mani dai racconti di Verne, però la cura maniacale per i dettagli, la particolare palette grafica, le musiche avvolgenti lo rendono quasi un quadro riprodotto su un monitor di un pc.
Alla fin fine però quello che mi affascina di più a livello di trama e coivolgimento è sicuramente Stalker; la Zona è ispirata a quella ben più famosa del film omonimo ma non vi è dubbio che sia l'atmosfera che la pur apparentemente semplice trama, sono perfette.
Questo se seguite il mio metodo di valutazione e se credete che è più importante il modo con cui si racconta qualcosa che non il racconto stesso; altrimenti anche io ripiegherei su qualcosa di diverso, tipo Jedi Knight (si ok, così come lo stupendo Riddick, attinge ad un universo o una storia preesistente, ma ciò non toglie che sia davvero ben trasposta) o, meglio, Bioshock.
La trama è importante fino ad un certo punto, è fondamentale "come" il tutto è raccontato. Esempio di Max Payne, trama banale, clichè a piene mani, prevedibile e scontata...eppure aveva un taglio cinematografico che la rendeva cmq affascinante...
Questo se seguite il mio metodo di valutazione e se credete che è più importante il modo con cui si racconta qualcosa che non il racconto stesso; altrimenti anche io ripiegherei su qualcosa di diverso, tipo Jedi Knight (si ok, così come lo stupendo Riddick, attinge ad un universo o una storia preesistente, ma ciò non toglie che sia davvero ben trasposta) o, meglio, Bioshock.
è solo un punto di vista.
:read: e dipende dal genere.
per me, per esempio, la trama è fondamentale.
e ho apprezzato anche giochi mediocri tecnicamente e con un gameplay imperfetto ma con un grande "vogliovederecosasuccededopo"
è solo un punto di vista.
:read: e dipende dal genere.
per me, per esempio, la trama è fondamentale.
e ho apprezzato anche giochi mediocri tecnicamente e con un gameplay imperfetto ma con un grande "vogliovederecosasuccededopo"
Dipende sempre da come è sceneggiata, comunque se si vuole giudicare un videogioco, la trama (intesa come soggetto) non è fondamentale. Estremizzando, pure in un film la trama non è fondamentale, tant'è che moltissimi film si basano su libri (ma anche qui dipende da come è scritto).
In un film è importantela sceneggiatura (che èuna cosa diversa dalla trama/soggetto), è importante la regia, la fotografia, la recitazione, volendo gli effetti speciali, ecc... Un film può essere un capolavoro con una trama semi-ridicola, oppure può essere una schifezza anche con una trama presa da un best-seller.Idem per i videogiochi.
Un film deve essere ben girato e ben recitato, un videogioco deve avere un gameplay vario e divertente... se c'hanno anche una bella trama (e anche ben sceneggiata) ben vengano, ma non è importante per quel tipo di media...
darkfear
23-07-2008, 13:23
Ah beh... se per decenti tu intendi capolavori. Per me ci stanno Deus Ex e Half Life 2, gli altri che hai elencato vanno dal discreto all'ottimo.
Mancano Far Cry, Crysis e i Call of Duty e te lo dice uno che non li ha apprezzati particolarmente (Crysis e CoD4 non li ho ancora giocati però). Se ci metti HL2, vuol dire che parti dal 2004, quindi: Doom 3, Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay, Deus Ex: IW (che non sarà come il primo, ma non è da buttare), Tribes Vengeance, Painkiller, Dark Messiah, i Ghost Recon, i Rainbow Six Vegas, Quake 4, Call of Juarez, Jericho, Timeshift, volendo anche Portal...
Sono tutti abbondantemente sopra la sufficienza... se uno ama il genere, li può provare e pure apprezzare.
troppo comodo...quì si parla di FPS degli ultimi anni...altrimenti ti citerei wolfnstein 3d...
i 6 che ho elencato sono stati gli ultimi fps migliori per me negli ultimi 3 anni...e sono solo 6, per quanto riguarda la lista che hai fatto...sai bene come la penso su Far Cry, Crysis, Jericho, Timeshift, Quake 4 e Painkiller.
Per i miei gusti sono tutti giochi meno che mediocri.
Tral'altro non ritengo dark messiah uno shooter quanto + un action in prima persona.
Non entro nel merito della discussione perche non ho mai giocato a un Metal Gear e solo alla demo di Crysis, ma un gioco è un gran gioco quando giocandolo ci si diverte... che poi ci sia anche una bella trama o dei filmati ben girati di contorno è irrilevante.
Un gioco per me si giudica dalla giocabilità, altrimenti dovremmo paragonare MGS (o qualunque altro gioco) a un qualche libro o a un qualche film... e credo che ne uscirebbe con le ossa rotte.
Per intenderci, Torment ha una grandissima trama, ma se non fosse che il giocatore può scegliere come andare avanti, può scegliere i dialoghi da esporre e può scegliere cosa rivelare e cosa no... sarebbe come un discreto, forse buon, libro... nulla di più.
non sono d'accordo, la trama è una cosa + che rilevante.
Un gioco non è un GRAN gioco quando diverte, altrimenti resta solo un passatempo qualunque.
Io differenzio un gran gioco da uno mediocre per la cura riposta nella sua sceneggiatura e nel gameplay, e per me entrambe le cose sono imprescindibili.
Per quel che mi riguarda MGS è sicuramente superiore alla miriade di film odiosi degli ultimi anni...se ne salvano pochi (non sono un cinefilo).
E di certo è un opera divrsa da un libro, quindi il paragone non si pone (poi v'è libro e libro)
Per quanto riguarda Torment, se non avesse avuto la trama e i dialoghi che ha avuto...poteva avere pure il gameplay + bello di questo mondo...per me sarebbe stato un gioco mediocre e nulla +.
Trama E Gameplay, non trama O Gameplay.
Half Life 2 o FEAR non hanno certamente il gameplay + vario del mondo (e per gameplay parlo di sistema di gioco...non di varietà di nemici o ambientazione) tra i minipuzzle e la gravity gun, ma hanno (sopratutto il primo) IMHO una delle migliori sceneggiature e cura della stessa (e quà ci vuole)ed il primo nel far immedesimare il personaggio in Gordon Freeman...e questo per me li rende capolavori al di sopra di altri giochi.
Sia chiaro che parlo per gusti personali.
troppo comodo...quì si parla di FPS degli ultimi anni...altrimenti ti citerei wolfnstein 3d...
i 6 che ho elencato sono stati gli ultimi fps migliori per me negli ultimi 3 anni...e sono solo 6, per quanto riguarda la lista che hai fatto...sai bene come la penso su Far Cry, Crysis, Jericho, Timeshift, Quake 4 e Painkiller.
Per i miei gusti sono tutti giochi meno che mediocri.
Tral'altro non ritengo dark messiah uno shooter quanto + un action in prima persona.
Ci hai messo HL2 che è del 2004, ho elencato quelli usciti dal 2004 a oggi...
Far Cry, Crysis, Jericho, Timeshift, Quake 4 e Painkiller io manco li ho finiti, ma non vuol dire nulla... sono comunque fps più che validi, tecnicamente parlando. Tu hai detto che ne escono pochi di fps validi, per me quelli, che non considero grandi giochi e che neppure ho finito, sono ottimi fps.
non sono d'accordo, la trama è una cosa + che rilevante.
Un gioco non è un GRAN gioco quando diverte, altrimenti resta solo un passatempo qualunque.
Appunto...
Ma qui si torna a vecchi discorsi, in cui c'è chi considera il videogioco un passatempo e chi lo considera qualcosa di più. Personalmente, mi piacciono i giochi che danno qualcosa in più, ma trama, dialoghi, personaggi, musica e tutto quello che sta di contorno, sono irrilevanti se il gameplay non è valido. Al contrario, se il gameplay diverte, si può anche sorvolare su mancanza in altri settori. Ad esempio di FEAR non ho capito una sega perché neanche a metà gioco mi aveva talmente tanto annoiato il gameplay, che sono andato avanti a testa bassa nella speranza di finirlo in fretta. Poi tutti mi dicono che ha una bella trama, ma io non me ne sono accorto per la ripetitività del gameplay e del level design.
Io differenzio un gran gioco da uno mediocre per la cura riposta nella sua sceneggiatura e nel gameplay, e per me entrambe le cose sono imprescindibili.
Per te... ma non puoi considerare un videogioco per la sua sceneggiatura, altrimenti i giochi sportivi, capolavori come Alpha Centauri o Civilization, Sim City, Popoulos, The Sims, ecc.. sarebbero tutti tagliati fuori. E invece sono proprio quelli che vendono di più.
Per quel che mi riguarda MGS è sicuramente superiore alla miriade di film odiosi degli ultimi anni...se ne salvano pochi (non sono un cinefilo).
E di certo è un opera divrsa da un libro, quindi il paragone non si pone (poi v'è libro e libro)
Per quanto riguarda Torment, se non avesse avuto la trama e i dialoghi che ha avuto...poteva avere pure il gameplay + bello di questo mondo...per me sarebbe stato un gioco mediocre e nulla +.
Se mi giudichi la trama in un videogioco, io la paragono con film e libri. E il paragone ci sta tutto, soprattutto in giochi come Torment in cui non si fa altro che leggere o in giochi come MGS in cui ci sono moltissime cut-scene.
Comunque se adori trama e dialoghi, cosa ti cambia tra giocare e leggere un buon libro (e ce ne sono a centinaia di valid quanto, se non di più, di Torment)?
Trama E Gameplay, non trama O Gameplay.
Hai appena detto che Torment poteva avere il gameplay più bello del mondo, ma sarebbe stato mediocre senza quella trama e quei dialoghi... quindi il gameplay a te non interessa, o no?
Half Life 2 o FEAR non hanno certamente il gameplay + vario del mondo (e per gameplay parlo di sistema di gioco...non di varietà di nemici o ambientazione) tra i minipuzzle e la gravity gun, ma hanno (sopratutto il primo) IMHO una delle migliori sceneggiature e cura della stessa (e quà ci vuole)ed il primo nel far immedesimare il personaggio in Gordon Freeman...e questo per me li rende capolavori al di sopra di altri giochi.
Di FEAR ho già parlato, mentre pensa che per me HL2 ha il gameplay perfetto... e mi piace proprio per quello. Mi piace giocarlo e rigiocarlo perché è divertente, perché non si fa mai la stessa cosa... che poi abbia anche una bella trama e ben sceneggiata è un vantaggio, ma non è per quello che mi è piaciuto così tanto.
Sia chiaro che parlo per gusti personali.
Chiaro.
...non sono d'accordo, la trama è una cosa + che rilevante.
straiperquoto. però ammetto che, a volte, la maestria dello sviluppo è tale che le carenze (o la scarsa originalità) narrative non si percepiscono immediatamente. (ma il citato max payne non era affatto scarso come trama...forse come impianto generale non era il massimo dell'originalità, ma per trama si dovrebbe intendere anche episodi, colpi di scena, punti focali).
Un gioco non è un GRAN gioco quando diverte, altrimenti resta solo un passatempo qualunque.
ma può essere un gran passatempo :D
Io differenzio un gran gioco da uno mediocre per la cura riposta nella sua sceneggiatura e nel gameplay, e per me entrambe le cose sono imprescindibili.
si
Per quanto riguarda Torment, se non avesse avuto la trama e i dialoghi che ha avuto...poteva avere pure il gameplay + bello di questo mondo...per me sarebbe stato un gioco mediocre e nulla +.
:ave: vai a tirare in ballo il capolavoro: che non ha punti deboli (a parte il labirinto casuale...piccola caduta di stile tra le meraviglie).
Trama E Gameplay, non trama O Gameplay.
Sia chiaro che parlo per gusti personali.
concordo.
e vorrei ricordare anche "mafia": gran vg per trama e sceneggiatura (talmente sublimi che hanno fatto quasi dimenticare, perfino a me :eek: , l'orrido sistema di salvataggio).
concordo.
e vorrei ricordare anche "mafia": gran vg per trama e sceneggiatura (talmente sublimi che hanno fatto quasi dimenticare, perfino a me :eek: , l'orrido sistema di salvataggio).
Purtroppo è un gioco che non ho mai finito, nonostante la trama mi piacesse, per carenze di gameplay... certe missioni ci voleva troppo a rifarle e il sistema di controllo non era perfetto.
Come ho già detto, per me contano altre cose in un videogioco, più che la trama... per quella ne ho già abbastanza con 24, Heroes, Gossip Girl, Smallville, Primeval, Californication, House, Lost, Prison Break, ecc.. :asd:
Necroticism
23-07-2008, 13:52
Per te... ma non puoi considerare un videogioco per la sua sceneggiatura, altrimenti i giochi sportivi, capolavori come Alpha Centauri o Civilization, Sim City, Popoulos, The Sims, ecc.. sarebbero tutti tagliati fuori. E invece sono proprio quelli che vendono di più.
Tra parentesi, volendo allargare il paragone, gli scacchi (e il go!) sono in giro da 4000 anni circa, non hanno nessun tipo di trama o background e sono tra i giochi più complessi e profondi mai ideati dall'uomo.
Warlock72
23-07-2008, 13:59
è solo un punto di vista.
:read: e dipende dal genere.
per me, per esempio, la trama è fondamentale.
e ho apprezzato anche giochi mediocri tecnicamente e con un gameplay imperfetto ma con un grande "vogliovederecosasuccededopo"
Ovvio sia solo un punto di vista ma, per spiegare meglio il mio concetto, mi limito ad un paio di esempi...Call of Juarez e CoD4, 2 titoli che non brillano assolutamente per trama o, diciamo, ne hanno una non propriamente ricercata; dall'altra parte prendiamo un, chessò, Diakatana (lo ricordi? Cmq aveva una storia molto articolata e affascinante e narrava di un maestro giapponese dei secoli addietro che viene a conoscenza di una spada capace di distorcere lo spazio temporale caduta in mani sbagliate; queste "mani" avevano modificato la realtà che questo maestro stava vivendo e governava il mondo attraverso una corporazione.
Si scoprirà che il maestro è imparentato con il cattivo di turno e dovrà viaggiare tra le varie e poche per risalire al nemico. Oltre a questo interverranno diversi altri fattori, nemici, ecc.ecc. che renderanno la trama una cosa abbastanza complessa per essere un fps).
Domanda, davvero preferiresti il secondo in virtù di una gameplay scialbo e scelte sbagliate piuttosto che i "più piatti" CoJ o CoD4 prima elencati? Davvero non noti come essi abbiano una trama quasi assente ma il racconto è sceneggiato in modo tale da non farcene sentire la mancanza o da esaltarne le "poche" caratteristiche positive della storia?
Ok, il caso è limite ed è il primo che mi è venuto in mente ma se estendiamo il tutto anche a generi più "adulti" tipo i gdr o le avventure, questa cosa si fa sentire ancor di più.
Parere mio, sia chiaro.
Purtroppo è un gioco che non ho mai finito, nonostante la trama mi piacesse, per carenze di gameplay... certe missioni ci voleva troppo a rifarle e il sistema di controllo non era perfetto.
:read: riprendilo e resisti :read:
capirai cos'è l'unione di gran soggetto e gran sceneggiatura.
e prepara il fazzoletto :asd:
Come ho già detto, per me contano altre cose in un videogioco, più che la trama... per quella ne ho già abbastanza con 24, Heroes, Gossip Girl, Smallville, Primeval, Californication, House, Lost, Prison Break, ecc.. :asd:
per le trame ti consiglio anche "novella 2000" e i dossiers telecom :asd:
Ovvio sia solo un punto di vista ma, per spiegare meglio il mio concetto, mi limito ad un paio di esempi...Call of Juarez e CoD4, 2 titoli che non brillano assolutamente per trama o, diciamo, ne hanno una non propriamente ricercata; dall'altra parte prendiamo un, chessò, Diakatana (lo ricordi? Cmq aveva una storia molto articolata e affascinante e narrava di un maestro giapponese dei secoli addietro che viene a conoscenza di una spada capace di distorcere lo spazio temporale caduta in mani sbagliate; queste "mani" avevano modificato la realtà che questo maestro stava vivendo e governava il mondo attraverso una corporazione.
Si scoprirà che il maestro è imparentato con il cattivo di turno e dovrà viaggiare tra le varie e poche per risalire al nemico. Oltre a questo interverranno diversi altri fattori, nemici, ecc.ecc. che renderanno la trama una cosa abbastanza complessa per essere un fps).
Domanda, davvero preferiresti il secondo in virtù di una gameplay scialbo e scelte sbagliate piuttosto che i "più piatti" CoJ o CoD4 prima elencati? Davvero non noti come essi abbiano una trama quasi assente ma il racconto è sceneggiato in modo tale da non farcene sentire la mancanza o da esaltarne le "poche" caratteristiche positive della storia?
Ok, il caso è limite ed è il primo che mi è venuto in mente ma se estendiamo il tutto anche a generi più "adulti" tipo i gdr o le avventure, questa cosa si fa sentire ancor di più.
Parere mio, sia chiaro.
Ottimo esempio quello di Daikatana...
Carmack puntava tutto sul gameplay, Romero sulla trama. Il primo è ancora qui e nessuno lo tocca, il secondo dopo Daikatana è scomparso... e purtroppo con lui ha tirato giù tutta la Ion Storm che aveva partorito un ottimo gioco come Anachronox e, soprattutto, "il miglior gioco di tutti i tempi"(TM) Deus Ex.
darkfear
23-07-2008, 14:05
Ci hai messo HL2 che è del 2004, ho elencato quelli usciti dal 2004 a oggi...
Far Cry, Crysis, Jericho, Timeshift, Quake 4 e Painkiller io manco li ho finiti, ma non vuol dire nulla... sono comunque fps più che validi, tecnicamente parlando. Tu hai detto che ne escono pochi di fps validi, per me quelli, che non considero grandi giochi e che neppure ho finito, sono ottimi fps.
ed infatti nel mio post ho scritto che per "validi" intendevo CAPOLAVORI od ottimi giochi, secondo i miei gusti. :D
Appunto...
Ma qui si torna a vecchi discorsi, in cui c'è chi considera il videogioco un passatempo e chi lo considera qualcosa di più. Personalmente, mi piacciono i giochi che danno qualcosa in più, ma trama, dialoghi, personaggi, musica e tutto quello che sta di contorno, sono irrilevanti se il gameplay non è valido. Al contrario, se il gameplay diverte, si può anche sorvolare su mancanza in altri settori. Ad esempio di FEAR non ho capito una sega perché neanche a metà gioco mi aveva talmente tanto annoiato il gameplay, che sono andato avanti a testa bassa nella speranza di finirlo in fretta. Poi tutti mi dicono che ha una bella trama, ma io non me ne sono accorto per la ripetitività del gameplay e del level design.
io invece fremevo nell'ascoltare i messaggi di ogni singola segreteria telefonica ...:stordita:
Per te... ma non puoi considerare un videogioco per la sua sceneggiatura, altrimenti i giochi sportivi, capolavori come Alpha Centauri o Civilization, Sim City, Popoulos, The Sims, ecc.. sarebbero tutti tagliati fuori. E invece sono proprio quelli che vendono di più.
ed infatti tra tutti quelli che hai citato, non me ne piace neanche uno. :D
E a me va bene così, che il mercato vada avanti, ma io i giochi li pago...e posso permettermi di spendere soldi solo su ciò che reputo valido ed io non sono ovviamente il padre eterno, come molti sbaglio e non cerco di convincere qualcuno delle mie idee.
Se mi giudichi la trama in un videogioco, io la paragono con film e libri. E il paragone ci sta tutto, soprattutto in giochi come Torment in cui non si fa altro che leggere o in giochi come MGS in cui ci sono moltissime cut-scene.
in Torment si legge tantissimo, si dialoga tantissimo...si vive un avventura dal punto di vista di un personaggio con varie scelte ed eventi tutti insieme ed il tutto con un immagine visiva e una colonna sonora.
Questo in un libro non lo trovi, semplicemente perché il videogame è multimediale...un contenitore (e parlo di ogni singolo videogame)...un libro e diverso e non li accomuna il semplice fatto di avere una trama...altrimenti ti racconto un mio sogno erotico e te mi dici che lo paragoni ad un libro perché ha una trama? :D
Stesso dicasi per MGS che ha tantissime cutscene (sopratutto il 2 dove il gioco giocato è poco...mentre nel 4° è molto + bilanciato) ma anche un ottimo gameplay...non me lo puoi paragonare ad un film...per lo stesso discorso di cui sopra, altrimenti un video qualsiasi fatto da me può essere paragonato ad un film perché ha una trama?
I film si paragonano con altri film, così i videogiochi ed i libri.
Comunque se adori trama e dialoghi, cosa ti cambia tra giocare e leggere un buon libro (e ce ne sono a centinaia di valid quanto, se non di più, di Torment)?
il gameplay, il guidare un personaggio in questo mondo ricreato ad arte, il poter ammirare la cura riposta nelle ambientazioni ed il poter VIVERE l'avventura (nel caso di torment) che si plasma in base alle mie scelte...di poter ascoltare delle voci, sentire la colonna sonora
Non a caso ho scritto trama E gameplay.
Per me la trama NON è un contorno e lo stesso il gameplay...o ci sono entrambi o per me il gioco non è un capolavoro, punto.
Un libro mi porta in un mondo già fatto dove la mia interattività è 0...certamente apprezzo un buon libro, ma ti ripeto che il videogioco è un'altra cosa...non me li puoi paragonare.
EDIT: forse sono stato sintetico, per gameplay intendo quindi il sistema di scelte, i parametri che influenzano quest'ultime ed altri eventi, il sistema di controllo e l'esplorazione, ovviamente entra in gioco anche il sistema di combattimento ma in Planescape torment, quella PARTE di gameplay diventa + che secondaria, imho.
Hai appena detto che Torment poteva avere il gameplay più bello del mondo, ma sarebbe stato mediocre senza quella trama e quei dialoghi... quindi il gameplay a te non interessa, o no?
certamente! :D l'ho scritto...ma deve ASSOLUTAMENTE essere accompagnato da una trama di spessore SE VUOLE essere un capolavoro.
Se invece interessa solo essere un buon passatempo divertente...a me va + che bene, ci gioco lo stesso e mi ci diverto anche...ma non lo metto allo stesso livello di un capolavoro e dovendo spendere soldi...a sto punto tiro sul capolavoro.
Timeshift e Painkiller (e Serious Sam :ave:) sono ottimi passatempi divertenti.
La saga di Half Life e Torment sono capolavori che stanno su un altro piano...NON necessariamente superiore :)
Di FEAR ho già parlato, mentre pensa che per me HL2 ha il gameplay perfetto... e mi piace proprio per quello. Mi piace giocarlo e rigiocarlo perché è divertente, perché non si fa mai la stessa cosa... che poi abbia anche una bella trama e ben sceneggiata è un vantaggio, ma non è per quello che mi è piaciuto così tanto.
allora abbiamo gusti differenti. :)
:read: riprendilo e resisti :read:
capirai cos'è l'unione di gran soggetto e gran sceneggiatura.
e prepara il fazzoletto :asd:
Ho i tre cd proprio di fianco al pc...
per le trame ti consiglio anche "novella 2000" e i dossiers telecom :asd:
Le trame dei videogiochi sono mediamente irrilevanti rispetto alle trame delle serie tv americane, che arrivano da noi martoriate da traduzioni e doppiaggi pessimi. Buffy, sì proprio Buffy, ha alcune delle migliori puntate mai viste in una serie, con dialoghi eccezionali, soprattutto nelle ultime stagioni... e le traduzioni cambiano spesso il senso delle frasi. Storica la famose frase di Spike alla Slayer : "Death is your art" tradotta con "La morte è un'opera d'arte"... :rolleyes:
Ho elencato anche seriucce, tipo Gossip Girl o Smallville, ma 24 è la miglior produzione umana a livello televisivo degli ultimi anni e non ha nulla da invidiare ai migliori film usciti al cinema nell'ultimo periodo. Lost in confronto è una "cazzata"... e questo punto è oggettivo, solo che Lost (o House) in Italia hanno avuto molta più pubblicità. 24 è la serie di punta FOX (e avrei già detto tutto), 44 milioni di dollari a Keifer Sutherland per confermarlo altre tre stagioni, film in arrivo e la mandano in seconda serata, tre puntate di fila, su Rete 4. :rolleyes:
Warlock72
23-07-2008, 14:19
Ottimo esempio quello di Daikatana...
Carmack puntava tutto sul gameplay, Romero sulla trama. Il primo è ancora qui e nessuno lo tocca, il secondo dopo Daikatana è scomparso... e purtroppo con lui ha tirato giù tutta la Ion Storm che aveva partorito un ottimo gioco come Anachronox e, soprattutto, "il miglior gioco di tutti i tempi"(TM) Deus Ex.
E' vero, ma a differenza di molti io non riesco ad odiare ROmero per questo; peso i pro e i contro della sua carriera e penso al fatto che fu l'artefice del successo di Carmack (lo scoprì lui) e di giochi come Doom, Wolfenstein, Quake oltre allo "zampino" che mise negli splendidi Heretic e Hexen (che giochi...).
Poi ha fatto flop, mi spiace per questa cosa.
io invece fremevo nell'ascoltare i messaggi di ogni singola segreteria telefonica ...:stordita:
io dopo un po' ho smesso :asd:
Invece le registrazioni di Doom 3 mi sono piaciute di più, perché il gameplay mi è sembrato migliore. Il massimo comunque sono quelle di Bioshock...
ed infatti tra tutti quelli che hai citato, non me ne piace neanche uno. :D
E a me va bene così, che il mercato vada avanti, ma io i giochi li pago...e posso permettermi di spendere soldi solo su ciò che reputo valido ed io non sono ovviamente il padre eterno, come molti sbaglio e non cerco di convincere qualcuno delle mie idee.
Beh, di quelli che ho elencato solo Alpha Centauri l'ho giocato moltissimo... però ci sono giochi che non hanno una vera trama, ma sono comunque eccezionali, come Syndicate che è uno dei più grandi giochi di tutti i tempi
in Torment si legge tantissimo, si dialoga tantissimo...si vive un avventura dal punto di vista di un personaggio con varie scelte ed eventi tutti insieme ed il tutto con un immagine visiva e una colonna sonora.
Questo in un libro non lo trovi, semplicemente perché il videogame è multimediale...un contenitore (e parlo di ogni singolo videogame)...un libro e diverso e non li accomuna il semplice fatto di avere una trama...altrimenti ti racconto un mio sogno erotico e te mi dici che lo paragoni ad un libro perché ha una trama? :D
Stesso dicasi per MGS che ha tantissime cutscene (sopratutto il 2 dove il gioco giocato è poco...mentre nel 4° è molto + bilanciato) ma anche un ottimo gameplay...non me lo puoi paragonare ad un film...per lo stesso discorso di cui sopra, altrimenti un video qualsiasi fatto da me può essere paragonato ad un film perché ha una trama?
I film si paragonano con altri film, così i videogiochi ed i libri.
Come la regia di certi videogiochi la paragono alla regia di certi film, così la trama o i dialoghi di certi videogiochi, li paragono con quelli di altri media che reputo eccezionali, altrimenti non ci vorrebbe nulla a produrre un capolavoro come videogioco. Basterebbe fare una regia come quella dei primi film e scrivere delle trame scontatissime, tanto se devo paragonarle a quelle precedenti dei videogiochi, c'ho ben poco di più valido di Pac Man...
il gameplay, il guidare un personaggio in questo mondo ricreato ad arte, il poter ammirare la cura riposta nelle ambientazioni ed il poter VIVERE l'avventura (nel caso di torment) che si plasma in base alle mie scelte...di poter ascoltare delle voci, sentire la colonna sonora
Non a caso ho scritto trama E gameplay.
Per me la trama NON è un contorno e lo stesso il gameplay...o ci sono entrambi o per me il gioco non è un capolavoro, punto.
Ma infatti lo è anche per me, ma in un videogioco non è fondamentale quanto il gameplay... poi tu hai i tuoi gusti e preferisci leggerti una bella trama in un videogioco, anche se questo ha un impianto tecnico e di gameplay pessimo e mi sta bene. Però se si chiama videogioco, per forza di cose il gameplay è l'aspetto fondamentale.
Un libro mi porta in un mondo già fatto dove la mia interattività è 0...certamente apprezzo un buon libro, ma ti ripeto che il videogioco è un'altra cosa...non me li puoi paragonare.
Io paragono trame e dialoghi... chiaro che il videogioco è più immersivo, dato che hai il controllo del protagonista, ma a livelli di trame e dialoghi lo si può benissimo paragonare anche alla Divina Commedia...
EDIT: forse sono stato sintetico, per gameplay intendo quindi il sistema di scelte, i parametri che influenzano quest'ultime ed altri eventi, il sistema di controllo e l'esplorazione, ovviamente entra in gioco anche il sistema di combattimento ma in Planescape torment, quella PARTE di gameplay diventa + che secondaria, imho.
Sì, ma se non ci fosse tutta la parte di gameplay... o se questa fosse noiosa , ripetitiva e anche difficile da giocare, Torment ti sarebbe piaciuto lo stesso?
certamente! :D l'ho scritto...ma deve ASSOLUTAMENTE essere accompagnato da una trama di spessore SE VUOLE essere un capolavoro.
Per te è così, ma un videogioco secondo me si giudica dal gameplay e Syndicate, come ho detto sopra, è uno dei migliori giochi di tutti i tempi, un capolavoro assoluto, ma non ha praticamente trama.
allora abbiamo gusti differenti. :)
E' il bello del mondo... ;)
Ormai io con le trame ci ho dato a mucchio, non ci sono mai stati videogiochi che mi abbiano impressionato per la sceneggiatura o che mi abbiano spinto a giocarli perché la trama era interessante, semmai perché volevo vedere la fine. Mentre libri, cinema e tv me ne forniscono di appassionanti continuamente.... Anche Mafia e Torment hanno trame normali se paragonate ad altri media, quindi l'unica cosa importante sarà sempre il gameplay per me.
A meno che non si creino autentiche saghe, con personaggi, luoghi, background, storia, ecc.. originali e ben pensati, come Half Life e Mass Effect o volendo anche Halo e Gears of War, ad esempio, che allora mi prendono anche per questo, non solo per il gameplay.
...Le trame dei videogiochi sono mediamente irrilevanti rispetto alle trame delle serie tv americane..-
:Prrr: beccato in plateale contraddizione :Prrr:
:rolleyes: ma proprio tu dichiari questa relativa noncuranza per la trama :eek: ?
ma non sei un fan di ME, HL e deus ex: tutti giochi con impianto narrativo di eccellenza?
(senza il quale sarebbero assai meno memorabili...)
ricordo, in particolare, che deus ex era, già all'uscita, tecnicamente modestino, disegnato maluccio (con npc legnosi e bruttini, scenografie altalenanti...), e come fps erano più bravi all'ID: eppure solo a nominarlo vengono ancora i brividi...mentre molti giochi produttivamente impeccabili sono presto finiti nel dimenticatoio...
darkfear
23-07-2008, 14:51
Ma infatti lo è anche per me, ma in un videogioco non è fondamentale quanto il gameplay... poi tu hai i tuoi gusti e preferisci leggerti una bella trama in un videogioco, anche se questo ha un impianto tecnico e di gameplay pessimo e mi sta bene. Però se si chiama videogioco, per forza di cose il gameplay è l'aspetto fondamentale.
allora continuo, :D
scusa, dove hai letto che a me piace l'impianto tecnico e il gameplay pessimo?
non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Mi sono costantemente ripetuto dicendo che per me in un videogioco contano sia trama che gameplay e che devono essere entrambi di ottimo livello...e ora mi scrivi questo? :mc:
sei tu che parli dell'importanza assoluta del solo gameplay. :D
rileggiti il post :fagiano:
Io paragono trame e dialoghi... chiaro che il videogioco è più immersivo, dato che hai il controllo del protagonista, ma a livelli di trame e dialoghi lo si può benissimo paragonare anche alla Divina Commedia...
non sono d'accordo, visto che sono due opere di caratura differente realizzate in tempi differenti.
Mi spiace ma questo paragone non c'entra proprio. :D
Sì, ma se non ci fosse tutta la parte di gameplay... o se questa fosse noiosa , ripetitiva e anche difficile da giocare, Torment ti sarebbe piaciuto lo stesso?
mi sembra ovvio di no, visto che togliendo le scelte, l'esplorazione, la possibilità del personaggio.
DISTRUGGI l'intera essenza di planescape torment.
Non ha molto senso sta domanda :stordita:
Per te è così, ma un videogioco secondo me si giudica dal gameplay e Syndicate, come ho detto sopra, è uno dei migliori giochi di tutti i tempi, un capolavoro assoluto, ma non ha praticamente trama.
e io continuo a ripeterti che è una tua opinione, io la discussione l'ho chiusa da un pezzo :stordita:
non ho intenzione di cambiare idea. :)
cut, pena post infinito :D.
ok, queste sono le tue esperienze e c'ho che tu apprezzi nei videogiochi. :)
riguardo questa parte:
Come la regia di certi videogiochi la paragono alla regia di certi film, così la trama o i dialoghi di certi videogiochi, li paragono con quelli di altri media che reputo eccezionali, altrimenti non ci vorrebbe nulla a produrre un capolavoro come videogioco. Basterebbe fare una regia come quella dei primi film e scrivere delle trame scontatissime, tanto se devo paragonarle a quelle precedenti dei videogiochi, c'ho ben poco di più valido di Pac Man...
Non sono d'accordo, tu puoi paragonare la trama di un film ad un altro per le citazioni, le emozioni che ti da e la sua cura.
La trama di un videogioco non la puoi paragonare a quella di un film per il semplice significato che attribuiamo al termine "paragone", come puoi paragonare due trame?
E' una cosa assolutamente Soggettiva ed imparagonabile...non esiste una trama migliore di un altra e pretendere di saperlo è pura presunzione...
due trame puoi paragonarle in quanto fruitore per le emozioni che ti danno e per come reputi la cura riposta in esse (blanda, profonda...).
Non perché siano uguali.
Fermorestando che un videogioco con la stessa trama di un film non lo vedrai mai, per il semplice fatto che è un business.
Se crei un videgioco con la regia dei primi film e trama scontatissima stai sicuro che sarà un gioco mediocre, per il semplice fatto che è scontato e quasi sicuramente poco curato.
Paragonare la trama di un videogioco a quella di un film è una cosa inutile da fare in quanto sono trame studiate per essere integrate all'interattività che un film non ha, la trama ACCOMPAGNA il gameplay E VICEVERSA.. e se non sono entrambe di ottimo livello (come lo sono in planescape torment e come IMHO non lo sono in Jericho, Quake 4, FAr Cry, Crysis...ecc...) non saranno mai capolavori a MIO modo di vedere. :)
Non è che sia molto chiaro cosa cerchi di dire.
Spiegati meglio, scritto così non ha molto senso. :D
:Prrr: beccato in plateale contraddizione :Prrr:
Sarebbe?
:rolleyes: ma proprio tu dichiari questa relativa noncuranza per la trama :eek: ?
ma non sei un fan di ME, HL e deus ex: tutti giochi con impianto narrativo di eccellenza?
(senza il quale sarebbero assai meno memorabili...)
ricordo, in particolare, che deus ex era, già all'uscita, tecnicamente modestino, disegnato maluccio (con npc legnosi e bruttini, scenografie altalenanti...), e come fps erano più bravi all'ID: eppure solo a nominarlo vengono ancora i brividi...mentre molti giochi produttivamente impeccabili sono presto finiti nel dimenticatoio...
Assieme ai Baldur's Gate, sono i miei giochi preferiti, sì... e comunque non ho mai detto che l'impianto narrativo sia irrilevante o conti poco. Ho semplicemente detto che se non supportato da un gameplay valido, anche il miglior impianto narrativo non può farmi apprezzare un gioco, mentre è vero il contrario.
Negli esempi che hai fatto poi, la trama non è mai superiore a tutti gli altri aspetti. Come ho detto HL2 ha il gameplay perfetto, Mass Effect l'ho apprezzato più per la profondità del beckground e dell'universo, che per la trama. Infine Deus Ex, di cui mi citi limiti tecnici irrilevanti, era straordinario perché permetteva di essere giocato in qualunque maniera e forniva svariate soluzioni allo stesso problema...
darkfear
23-07-2008, 15:04
Infine Deus Ex, di cui mi citi limiti tecnici irrilevanti, era straordinario perché permetteva di essere giocato in qualunque maniera e forniva svariate soluzioni allo stesso problema...
mica solo per quello... ;)
fermorestando che già ciò che hai citato fa parte dell'impianto narrativo...
allora continuo, :D
scusa, dove hai letto che a me piace l'impianto tecnico e il gameplay pessimo?
non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Mi sono costantemente ripetuto dicendo che per me in un videogioco contano sia trama che gameplay e che devono essere entrambi di ottimo livello...e ora mi scrivi questo? :mc:
sei tu che parli dell'importanza assoluta del solo gameplay. :D
rileggiti il post :fagiano:
Mi chiedevo solo se, Torment con un gameplay pessimo ti sarebbe ppiaciuto lo stesso, ma mi confermi che per te sono importanti sia l'uno che l'altro, quindi, presumo che Torment con un gameplay pessimo non ti sarebbe piaciuto.
non sono d'accordo, visto che sono due opere di caratura differente realizzate in tempi differenti.
Mi spiace ma questo paragone non c'entra proprio. :D
Se parliamo di trama e dialoghi, per me sono paragonabilissimi... così come lo è qualunque produzione narrativa umana.
mi sembra ovvio di no, visto che togliendo le scelte, l'esplorazione, la possibilità del personaggio.
DISTRUGGI l'intera essenza di planescape torment.
Non ha molto senso sta domanda :stordita:
Sì, quello che volevo intendere è se era più importante gameplay o trama, tu mi hai detto che lo sono allo stesso modo, quindi, non c'è problema... Torment "deve" essere così com'è.
e io continuo a ripeterti che è una tua opinione, io la discussione l'ho chiusa da un pezzo :stordita:
non ho intenzione di cambiare idea. :)
E chi te la vuole far cambiare?
Volevo solo capire... e adesso ho capito. Per te è importante la trama quanto il gameplay, peccato, perché ti perdi grandissimi giochi ;)
Non sono d'accordo, tu puoi paragonare la trama di un film ad un altro per le citazioni, le emozioni che ti da e la sua cura.
La trama di un videogioco non la puoi paragonare a quella di un film per il semplice significato che attribuiamo al termine "paragone", come puoi paragonare due trame?
E' una cosa assolutamente Soggettiva ed imparagonabile...non esiste una trama migliore di un altra e pretendere di saperlo è pura presunzione...
due trame puoi paragonarle in quanto fruitore per le emozioni che ti danno e per come reputi la cura riposta in esse (blanda, profonda...).
Non perché siano uguali.
Fermorestando che un videogioco con la stessa trama di un film non lo vedrai mai, per il semplice fatto che è un business.
Se crei un videgioco con la regia dei primi film e trama scontatissima stai sicuro che sarà un gioco mediocre, per il semplice fatto che è scontato e quasi sicuramente poco curato.
Paragonare la trama di un videogioco a quella di un film è una cosa inutile da fare in quanto sono trame studiate per essere integrate all'interattività che un film non ha, la trama ACCOMPAGNA il gameplay E VICEVERSA.. e se non sono entrambe di ottimo livello (come lo sono in planescape torment e come IMHO non lo sono in Jericho, Quake 4, FAr Cry, Crysis...ecc...) non saranno mai capolavori a MIO modo di vedere. :)
Non è che sia molto chiaro cosa cerchi di dire.
Spiegati meglio, scritto così non ha molto senso. :D
La trama è benissimo paragonabile, non è una cosa soggettiva per molti versi, il come è raccontata, l'originalità, ecc.
Per il resto mi riferivo più alla regia delle cutscene, visto che l'esempio era partito da MGS... la maggior parte dei giochi che ho giocato sono irrilevanti dal punto di vista della trama, non ti rimane nulla, della regia e dei dialoghi (roba che in una puntata di Gossip Girl trovi dialoghi più profondi).
E mi riferivo anche al fatto che si deve per forza paragonare la regia con un media più maturo come l cinema e i dialoghi e la trama con media più maturi come i libri, altrimeti ci sarebbe ben poco da paragonare... i videogiochi ci sono da 25 anni, praticamente
mica solo per quello... ;)
fermorestando che già ciò che hai citato fa parte dell'impianto narrativo...
Ma anche no...
Quello che ho citato fa parte del gameplay.
Adesso non confondiamo trama con gameplay, level design, interfaccia, sistema di controllo, IA, fisica, ecc...
darkfear
23-07-2008, 15:33
E chi te la vuole far cambiare?
Volevo solo capire... e adesso ho capito. Per te è importante la trama quanto il gameplay, peccato, perché ti perdi grandissimi giochi ;)
tranquillo, se posso non me li perdo...gioco quello che mi pare con un attenzione particolare ai giochi scritti sopra. ;)
Non mi faccio limiti, però qualcosa che preferisco lo trovo. :D
E mi riferivo anche al fatto che si deve per forza paragonare la regia con un media più maturo come l cinema e i dialoghi e la trama con media più maturi come i libri, altrimeti ci sarebbe ben poco da paragonare... i videogiochi ci sono da 25 anni, praticamente
bè certo, li paragoni in quanto a cura nei dialoghi (e questo include maturità e logica degli stessi) ed altro, però è anche vero che il contesto, l'insieme ed il fruitore sono in un certo senso "diversi". :)
ora però basta che le dita mi vanno a fuoco :asd:
darkfear
23-07-2008, 15:34
Ma anche no...
Quello che ho citato fa parte del gameplay.
Adesso non confondiamo trama con gameplay, level design, interfaccia, sistema di controllo, IA, fisica, ecc...
scusa, se ti trovi davanti una quest ed hai la possibilità di terminarla in modo differente (perché la trama ti mette di fronte una scelta e una possibilità) e far ciò modifica la conclusione della quest, un determinato dialogo e magari l'intera main quest...bè, per me ciò fa parte dell'impianto narrativo.
E' una scelta che fa parte dell'intreccio e provoca modifiche all'intreccio stesso NEL QUALE il gameplay si articola. :)
edit: sia chiaro...fa parte ANCHE del gameplay ma non tanto per la scelta in se ma quanto per il POTER fare una scelta...
ma la scelta stessa e le sue conseguenze fanno parte dell'impianto narrativo, imho.
scusa, se ti trovi davanti una quest ed hai la possibilità di terminarla in modo differente (perché la trama ti mette di fronte una scelta e una possibilità) e far ciò modifica la conclusione della quest, un determinato dialogo e magari l'intera main quest...bè, per me ciò fa parte dell'impianto narrativo.
E' una scelta che fa parte dell'intreccio e provoca modifiche all'intreccio stesso NEL QUALE il gameplay si articola. :)
edit: sia chiaro...fa parte ANCHE del gameplay ma non tanto per la scelta in se ma quanto per il POTER fare una scelta...
ma la scelta stessa e le sue conseguenze fanno parte dell'impianto narrativo, imho.
Non era quello che intendevo per l'esempio di Deus Ex, ma del fatto che la struttura dei livelli è fatta in maniera tale da permettere diverse soluzioni.
Comunque, se il giocatore può scegliere come terminare la quest, fa parte del gameplay, i due dialoghi differenti in base a quello che ha scelto l'utente, fanno parte dell'impianto narrativo. In sintesi, tutto quello che l'utente "fa" è gameplay, tutto quello che ascolta, legge o vede legato alla trama è impianto narrativo. Per me...
...
Fermorestando che un videogioco con la stessa trama di un film non lo vedrai mai, per il semplice fatto che è un business....
no.
per il semplice fatto che sono due media paralleli ma diversi.
la trama di un film la subisci passivamente.
nei migliori vg addirittura la influenzi :yeah: (vedi sotto)
... e comunque non ho mai detto che l'impianto narrativo sia irrilevante o conti poco. Ho semplicemente detto che se non supportato da un gameplay valido, anche il miglior impianto narrativo non può farmi apprezzare un gioco, mentre è vero il contrario.
ah. ecco.
va a gusti. dipende da quello che cerchi.
[arteriosclerosi on] io ho adorato "hard to be a god" per la trama, che mi ha fatto totalmente dimenticare le carenze tecniche e di gameplay...(che non sono poi così disastrose come dicono, solo non adeguate agli standards attuali...)[arteriosclerosi off]
altri (legittimamente) si divertono di più con i corridoi in cui si spara e basta...
Negli esempi che hai fatto poi, la trama non è mai superiore a tutti gli altri aspetti. Come ho detto HL2 ha il gameplay perfetto, Mass Effect l'ho apprezzato più per la profondità del beckground e dell'universo, che per la trama.
HL ha anche il gameply perfetto. ma senza quella trama (che ti faceva agognare il luogo mitico della salvezza) non sarebbe così indimenticabile. un buon fps...
per quanto riguarda ME: puoi fare tutti i background che vuoi, ma se sono sterilmente fini a se stessi (e non influenzano la storia) restano un orpello sterile. (e una critica che gli si può muovere è proprio questa. si spera che, nei seguiti, sfruttino le informazioni del codex inutilizzate in questo primo capitolo).
i limiti tecnici di deus ex diventano irrilevanti solo perchè c'è un impianto narrativo delamadona (e, incidentalmente anche un buon gameplay) con stupenda :read: trama non da film ma da vg:
modificabile a seconda del giocatore: il massimo (come in TW). piena di deliziose e intriganti ambiguità.
HL ha anche il gameply perfetto. ma senza quella trama (che ti faceva agognare il luogo mitico della salvezza) non sarebbe così indimenticabile. un buon fps...
per quanto riguarda ME: puoi fare tutti i background che vuoi, ma se sono sterilmente fini a se stessi (e non influenzano la storia) restano un orpello sterile. (e una critica che gli si può muovere è proprio questa. si spera che, nei seguiti, sfruttino le informazioni del codex inutilizzate in questo primo capitolo).
i limiti tecnici di deus ex diventano irrilevanti solo perchè c'è un impianto narrativo delamadona (e, incidentalmente anche un buon gameplay) con stupenda :read: trama non da film ma da vg:
modificabile a seconda del giocatore: il massimo (come in TW). piena di deliziose e intriganti ambiguità.
Ripeto.
HL2 per me ha il miglior gameplay che abbia mai trovato in un fps, ma ha anche un'ottima trama (e per me tutta la saga è a livelli eccezionali di narrazione, regia, personaggi e dialoghi)... dico solo che se la trama fosse irrilevante, sarebbe sempre e comunque il miglior fps al quale abbia mai giocato. In ogni caso la caratterstica principale degli Half Life è il gameplay, tant'è che in Valve hanno più volte detto che prima pensano a cosa potrebbe essere divertente da giocare, poi ci costruiscono la storia intorno.
Mass Effect mi è piaciuto per il Codex, per il sistema di combattimento e per il modo in cui i dialoghi erano posti. Per il resto ha una trama che viene retta solo dai Razziatori, appena scoperto cosa sono e cosa vogliono l'interesse scema... comunque è una buona trama, ma se si prendono romanzi di fantascienza si trova di meglio. Ad esempio Prey, parlando semplicemente di trama, mi ha colpito di più.
Deus Ex è un discorso a parte... diciamo che se non avesse avuto quella trama, quelle cospirazioni, quei personaggi, ecc. forse non sarebbe così bello, ma serebbe comunque il miglior videogioco al quale abbia mai giocato. Di Deus Ex ricordo soprattutto i momenti di gioco, della trama sinceramente ormai inizio a perdere pezzi...
i limiti tecnici di deus ex diventano irrilevanti solo perchè c'è un impianto narrativo delamadona (e, incidentalmente anche un buon gameplay) con stupenda :read: trama non da film ma da vg:
modificabile a seconda del giocatore: il massimo (come in TW). piena di deliziose e intriganti ambiguità.
Vorrei aggiungere che "incidentalmente" non è che un impianto narrativo della madonna ti fa un gameplay della madonna... sono due cose che non c'entrano niente. Tant'è che Torment ha lo stesso gameplay di Icewind Dale, ma un impianto narrativo ben diverso.
Poi non ho capito cosa intendi con "trama da videogioco"... una trama è una trama. Cioè, c'è un soggetto, che può anche avere più ramificazioni e, quindi, più finali, che viene sceneggiato in una determinata maniera, ma alla fine è semrpe qualcosa che viene scritto e poi trasportato nel gioco. Una volta c'erano i libro-game che permettevano di operare scelte diverse e raggiungere finali differenti... e, comunque, un videogioco ha sempre un impianto narrativo chiuso. Anche se ti permette di arrivare a diverse ramificazioni della trama... quelle sono, mica ne crea delle nuove.
Warlock72
23-07-2008, 16:08
HL ha anche il gameply perfetto. ma senza quella trama (che ti faceva agognare il luogo mitico della salvezza) non sarebbe così indimenticabile. un buon fps...
Scusami ma mi ripeto; HL poteva avere qualsiasi trama ma il vero merito è di chi ha sceneggiato la storia portante in modo egregio.
Riallacciandomi al prima citato Daikatana forse pochi sanno che per la stesura della trama fu ingaggiato un tizio proveniente nientedimeno che da Hollywood; alla fine però fu tutto un flop perchè mancava CHI "portava" quella storia su PC.
HL, in poche parole, non ha una trama eccelsa, ha una realizzazione della trama ecclesa.
Scusami ma mi ripeto; HL poteva avere qualsiasi trama ma il vero merito è di chi ha sceneggiato la storia portante in modo egregio.
Riallacciandomi al prima citato Daikatana forse pochi sanno che per la stesura della trama fu ingaggiato un tizio proveniente nientedimeno che da Hollywood; alla fine però fu tutto un flop perchè mancava CHI "portava" quella storia su PC.
HL, in poche parole, non ha una trama eccelsa, ha una realizzazione della trama ecclesa.
Ah, vorrei precisare che io parlo di HL2...
Il primo è un gradino sotto come gameplay, poi è chiaro che nel 1998 era avanti 5 anni alla concorrenza.
Poi pr me la trama del secondo (e degli episodi) è superiore, anche per come è raccontata.
...Poi non ho capito cosa intendi con "trama da videogioco"... una trama è una trama.
perché si facevano parallelismi col cinema. dove la trama la subisci e bon.
in alcuni vg è anche così, nei migliori (per fortuna) gli orizzonti si allargano e sfumano e cambiano.
Una volta c'erano i libro-game che permettevano di operare scelte diverse e raggiungere finali differenti...
i veri papà dei vg.
ed è ovvio che è tutto scriptato: sono trame...
quante pippe mentali...ma queste discussioni in cui, in fondo, si ribadiscono le stesse cose e si fa finta di non essere d'accodo sono abbastanza divertenti :asd:
Warlock72
23-07-2008, 16:17
Ah, vorrei precisare che io parlo di HL2...
Il primo è un gradino sotto come gameplay, poi è chiaro che nel 1998 era avanti 5 anni alla concorrenza.
Poi pr me la trama del secondo (e degli episodi) è superiore, anche per come è raccontata.
Io considero il primo HL molto superiore al seguito (perdonami ma io non riesco a paragonare giochi usciti a 5-6 anni di distanza sotto certi profili) ma è anche vero che HL2 ha reso più complessa e articolata la trama (e questo è un bene) e mentre il primo abusava di clichè e situazioni già viste, al secondo va perlomeno il merito di aver riproposto le ben più adulte tematiche Orwelliane.
paolo.guidx
23-07-2008, 16:17
La mia top-five?
1-HL2 (a me sinceramente il primo non è piaciuto troppo, era, diciamo, carino ed innovativo ma niente più)
2-Bioshock
3-Gears of War
4-Crysis
5-AvsP2
A me Gears è piaciuto veramente 1 casino, anche se tecnicamente è penoso e buggato. Spesso però la trama fa la differenza, e per questo motivo GOW merita la sua posizione.
quante pippe mentali...ma queste discussioni in cui, in fondo, si ribadiscono le stesse cose e si fa finta di non essere d'accodo sono abbastanza divertenti :asd:
Vero!
:asd:
Io considero il primo HL molto superiore al seguito (perdonami ma io non riesco a paragonare giochi usciti a 5-6 anni di distanza sotto certi profili) ma è anche vero che HL2 ha reso più complessa e articolata la trama (e questo è un bene) e mentre il primo abusava di clichè e situazioni già viste, al secondo va perlomeno il merito di aver riproposto le ben più adulte tematiche Orwelliane.
Mah, è una questione dibattuta (tra me e il mio io :asd:), ma alla fine reputo migliore Half Life 2 per tutte quelle aggiunte che nel 1998 non erano (forse) possibili e che rendono il gameplay più vario, ma anche l'impianto narrativo superiore... e non venitemi a dire "va bé, HL2 è venuto dopo..." perché anche Deus Ex:IW è venuto dopo Deus Ex o Unreal 2 è venuto dopo Unreal o Bioshock, seppure straordinario, è venuto dopo System Shock 2...
Certo è che nel 1998 HL è stato qualcosa di unico, ancor di più di quanto lo sia stato il seguito nel 2004.
La mia top-five?
1-HL2 (a me sinceramente il primo non è piaciuto troppo, era, diciamo, carino ed innovativo ma niente più)
2-Bioshock
3-Gears of War
4-Crysis
5-AvsP2
A me Gears è piaciuto veramente 1 casino, anche se tecnicamente è penoso e buggato. Spesso però la trama fa la differenza, e per questo motivo GOW merita la sua posizione.
Gears of War ha un background potenzialmente straordinario... purtroppo la trama del primo non era eccezionale e il gameplay troppo ripetitivo, ma se in Epic correggono il tiro, come sembra, col seguito ci salta fuori un giocono. Non a caso è l'unico gioco only console che attendo da qui a fine anno, come per PC attendo Far Cry 2, Fallout 3, Mirrors' Edge e Tomb Raider: Underworld (Legend e Anniversary sono stati spettacolari).
paolo.guidx
23-07-2008, 16:33
Gears of War ha un background potenzialmente straordinario... purtroppo la trama del primo non era eccezionale e il gameplay troppo ripetitivo, ma se in Epic correggono il tiro, come sembra, col seguito ci salta fuori un giocono. Non a caso è l'unico gioco only console che attendo da qui a fine anno, come per PC attendo Far Cry 2, Fallout 3, Mirrors' Edge e Tomb Raider: Underworld (Legend e Anniversary sono stati spettacolari).
Veramente GOW2 dovrebbe uscire in contemporanea per PC x console.;)
Solo che sarà molto limitato tecnicamente come il primo dalla potenza della X360, che non è una scheggia....
paolo.guidx
23-07-2008, 16:34
Vero!
:asd:
:O
Veramente GOW2 dovrebbe uscire in contemporanea per PC x console.;)
Solo che sarà molto limitato tecnicamente come il primo dalla potenza della X360, che non è una scheggia....
Ah sì...?
Comunque le limitazioni tecniche, che sono principalmente di memoria (Crysis escluso che richiede anche un hardware che ancora non esiste, mi sembra), ci sono per tutti i giochi che ho citato... visto che escono tutti anche per console.
Semmai è da vedere se girano tranquillamente... perché se devo cambiare hardware o sbattermi per trovare la giusta configurazione, vado di versione Xbox360 a manetta, soprattutto per Underworld e Mirror's Edge. Fallout 3 e FC2 mi piacerebbe più giocarli su pc, con mouse e tastiera....
Vero!
:asd:
te e darkfear consumate la tastiera in questo genere di discussioni
:sofico:
ti rubo un attimo il topic per chiedere se esiste qualche fps, ambientato in basi spaziali, tipo(non so se ricordate o conoscete) la seconda campagna di duke nukem 3d; con ottima grafica ovviamente, niente roba millenaria quindi...
grazie
ti rubo un attimo il topic per chiedere se esiste qualche fps, ambientato in basi spaziali, tipo(non so se ricordate o conoscete) la seconda campagna di duke nukem 3d; con ottima grafica ovviamente, niente roba millenaria quindi...
grazie
io avevo giocato a QUESTO (http://it.nzone.com/object/nzone_republiccommando_home_it.html), se poi ti piace l'universo SW è un valore aggiunto.
ah sw... non ne vado matto, c'è qualcosa con "mostri" invece di uomini? praticamente un qualcosa di molto simile alla campagna del duca(che mi è piaciuta davvero tanto)
II ARROWS
23-07-2008, 17:42
Oh, ma uno vi lascia un pomeriggio e fate due pagine di discussione?
Ah, dal punto due in poi non li ho letti davvero perchè se ti chiedo i punti forti del gioco e mi citi come primo la trama allora non hai capito un cazzo di quello di cui sto parlando. Non vedo il motivo di continuare una discussione con qualcuno che non legge i miei messaggi.
Niente di personale, alla prossima discussione basta che li leggi per intavolarla.
MesserWolf
23-07-2008, 18:15
è solo un punto di vista.
:read: e dipende dal genere.
per me, per esempio, la trama è fondamentale.
e ho apprezzato anche giochi mediocri tecnicamente e con un gameplay imperfetto ma con un grande "vogliovederecosasuccededopo"
:cincin: :cincin:
Mi chiedo solo come tu abbia fatto ad amare Oblivion allora :wtf: :Prrr:
(se eri tu ... non ricordo bene ora :D )
darkfear
23-07-2008, 22:42
Gears of War ha un background potenzialmente straordinario... purtroppo la trama del primo non era eccezionale e il gameplay troppo ripetitivo, ma se in Epic correggono il tiro, come sembra, col seguito ci salta fuori un giocono. Non a caso è l'unico gioco only console che attendo da qui a fine anno, come per PC attendo Far Cry 2, Fallout 3, Mirrors' Edge e Tomb Raider: Underworld (Legend e Anniversary sono stati spettacolari).
*
vedi che abbiamo gli stessi gusti? :D
per quanto riguarda il discorso GOW2...ci sono un bel pò di filmati HD di gameplay, dateci un occhiata e vedere se la "limitazione" è sopportabile o no :fagiano:
a me personalmente sembra la solita solfa del primo...ed è un peccato...però alla fine è solo un filmatino...chissà :O
@MesserWolf
si, era lui :asd:
credimi non me lo spiego neanche io :D
ps: @Gaxel
Oblivion ad esempio è uno di quei titoli che ho finito per mollare a causa del gameplay... (sebbene anche la trama non mi ispirasse tantissimo...)
gabrieletor
24-07-2008, 00:34
Si viene coinvolti(vocabolario Coinvolgere: Comprendere, trascinare nella stessa sorte) solo se il personaggio non esprime le proprie idee, come appunto fanno i protagonisti non parlanti(ah, Gordon era un esempio, era scritto... e in questo tipo non ci sono solo FPS). Un protagonista che parla, e parla pure tanto come Snake non coinvolge. Esprime sue frasi, idee... puoi solo condividerle ma non puoi scegliere tu come far pensare il protagonista.
Sì, peccato che è l'unico modo per entrare nella storia, essere un personaggio della stessa e quindi farsi COINVOLGERE.
Non ti puoi immedesimare in Snake, a meno che tu non sia un clone e una "spia" che ha combattuto tante battaglie, sai bene cosa è la morte sul campo di battaglia, eccetera...
Ma dai, se parli con chiunque giocatore che sappia veramente cosa significa giocare ti dirà che Metal Gear Solid, soprattutto con il picco del 4 è un gioco di merda contornato da un sacco di filmati con una regia impeccabile.
Gli unici Solid che si salvano sono il primo per PSX per via del tempo(Il remake per cubo non vale avendo le meccaniche del secondo), e il terzo nonostante abbia comunque parecchi difetti.
io il 4 ancora nn lo giocato ma tutti i mgs che ho giocato sia il prmo che quelli su nsx tutti bellissimi per finire con il capolavoro del 3 che giocato come cristo comanda puo essere definito senza problemi uno dei giochi piu belli di tutti i tempi e io di giochi ne ho giocati parecchi ma parecchi parecchi,cmq datti una calmata che tanto non sei nessuno per fare affermazioni di un certo genere
:cincin: :cincin:
Mi chiedo solo come tu abbia fatto ad amare Oblivion allora :wtf: :Prrr:
(se eri tu ... non ricordo bene ora :D )
:Prrr: ero io.
oblivion ha una carrata di difetti...ma non di trama o, meglio, di trame.
checché ne dicano i detrattori, oltre al lato tecnico, ha l'enorme pregio di contenere molte decine di storie (:mad: guidate e brevi ma) robuste, piene di colpi di scena, originali o ricche di divertenti citazioni (lovecraft, agatha christie, il noir cinematografico, il surrealismo ecc.).
e la quest principale, nel suo insieme, non sarà il massimo, si è visto di molto meglio...ma è piena di trovate e spunti narrativi eccellenti.
ma, :ave: , per favore, non attacchiamo anche qui una "bethesda war" :read: !
;) se vuoi la guerra, cerchiamo la discussione giusta...:D
Oh, ma uno vi lascia un pomeriggio e fate due pagine di discussione?
Ah, dal punto due in poi non li ho letti davvero perchè se ti chiedo i punti forti del gioco e mi citi come primo la trama allora non hai capito un cazzo di quello di cui sto parlando. Non vedo il motivo di continuare una discussione con qualcuno che non legge i miei messaggi.
Niente di personale, alla prossima discussione basta che li leggi per intavolarla.
Caro II Arrows, Ti consiglio di star calmo e anche di essere un pò meno preso di te stesso, perchè, quando si fanno affermazioni di questo genere, specialmente riguardo una serie molto amata come Metal Gear,un bel IMHO ci sta sempre, e da come vedo, tu non hai avuto l'umiltà di metterlo.:doh:
darkfear
25-07-2008, 18:45
Caro II Arrows, Ti consiglio di star calmo e anche di essere un pò meno preso di te stesso, perchè, quando si fanno affermazioni di questo genere, specialmente riguardo una serie molto amata come Metal Gear,un bel IMHO ci sta sempre, e da come vedo, tu non hai avuto l'umiltà di metterlo.:doh:
ma c'è davvero bisogno di andare a ripescare i post perché ci si sente indignati che c'offendono il giochino? :doh:
ma chettefrega...manco fosse il messia..
tral'altro i post di un utente sospeso che non può difendersi...
:Prrr: ero io.
oblivion ha una carrata di difetti...ma non di trama o, meglio, di trame.
checché ne dicano i detrattori, oltre al lato tecnico, ha l'enorme pregio di contenere molte decine di storie (:mad: guidate e brevi ma) robuste, piene di colpi di scena, originali o ricche di divertenti citazioni (lovecraft, agatha christie, il noir cinematografico, il surrealismo ecc.).
e la quest principale, nel suo insieme, non sarà il massimo, si è visto di molto meglio...ma è piena di trovate e spunti narrativi eccellenti.
ma, :ave: , per favore, non attacchiamo anche qui una "bethesda war" :read: !
;) se vuoi la guerra, cerchiamo la discussione giusta...:D
anche a me è piaciuto molto :cool:
ma c'è davvero bisogno di andare a ripescare i post perché ci si sente indignati che c'offendono il giochino? :doh:
ma chettefrega...manco fosse il messia..
tral'altro i post di un utente sospeso che non può difendersi...
è stato più forte di me :D ho amato tanto mgs.
ps: non avevo visto la sospensione :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.