PDA

View Full Version : devo licenziarmi!


wettam83
21-07-2008, 12:58
siccome me so' rotto vorrei cambiare lavoro e fare tutto in regola per non regalare manco mezzo euro a quei tirchi dei miei datori di lavoro!
quanto preavviso devo dare? esiste il mio TFR in gestione da loro?
il mio contratto è CCNL COMMERCIO, 5° livello apprendisti e sono part-time 50%, assunto il 25/9/2007 e vorrei essere libero per ottobre...

ho provato a cercare questo famoso contratto nazionale ma non c'ho capito una mazza!

- mi spetta una sorta di liquidazione (magari!)?

l'unica cosa che ho capito (forse) è che il licenziamento va dato entro il primo o il 15 perciò prima scopro queste cose più sono contento!

grazie a tutti!

Gogeta ss4
21-07-2008, 13:08
siccome me so' rotto vorrei cambiare lavoro e fare tutto in regola per non regalare manco mezzo euro a quei tirchi dei miei datori di lavoro!
quanto preavviso devo dare? esiste il mio TFR in gestione da loro?
il mio contratto è CCNL COMMERCIO, 5° livello apprendisti e sono part-time 50%, assunto il 25/9/2007 e vorrei essere libero per ottobre...

ho provato a cercare questo famoso contratto nazionale ma non c'ho capito una mazza!

- mi spetta una sorta di liquidazione (magari!)?

l'unica cosa che ho capito (forse) è che il licenziamento va dato entro il primo o il 15 perciò prima scopro queste cose più sono contento!

grazie a tutti!


Io da apprendista dovevo dare 1 mese di preavviso. La liquidazione ovvio che c'è l'hai, e ti devono pagare anche tutte le ferie e le rol che hai maturato ma non usato.
Per le date io so che non c'è più quel discorso, ovvero il prevviso parte dalla data in cui dai dimissioni. Te lo dico perchè io ho dato dimissioni una settimana fa e chiesi al mio HR e lei mi disse che il preavviso parte, appunto, dalla data in cui consegni le dimissioni.

wettam83
21-07-2008, 13:25
devo mandare una raccomandata? perché a voce e basta non mi fido!

Gogeta ss4
21-07-2008, 13:58
devo mandare una raccomandata? perché a voce e basta non mi fido!

Vai da chi si occupa di queste cose e chiedigli quanto preavviso devi dare per essere sicuro. Poi prepari un bel foglio in duplice copia e te lo fai firmare dal datore di lavoro.

Robbiemast
21-07-2008, 14:20
V del commercio sono 20 gg di calendario di preavviso. E si contano a partire dal 1 o dal 15 di ogni mese.

Le dimissioni con la nuova legge non devi più presentarle all'ufficio del comune.
Puoi consegnare la lettera a un responsabile (di solito a quello che ha messo la firma sulla tua assunzione: direttore HR, A.D., non lo so...).
La consegni in duplice copia, specificando nel testo la data di decorrenza e la fai firmare per accettazione.
Se non hai voglia, mandi una raccomandata e fa fede il timbro postale.


Non varrebbero per il computo del preavviso, i giorni di ferie, quindi te le dovrebbero pagare alla fine.
Tuttavia molti pur di non cacciare soldi, te le fanno detrarre dal preavviso.


Ti spettano quindi, oltre alla paga fino ai giorni effettivi di lavoro, la liquidazione di ferie o permessi accumulati, le quote di 13ma e 14ma in sospeso e l'eventuale quota di tfr detenuta dall'azienda.

wettam83
21-07-2008, 14:46
Non varrebbero per il computo del preavviso, i giorni di ferie, quindi te le dovrebbero pagare alla fine.
Tuttavia molti pur di non cacciare soldi, te le fanno detrarre dal preavviso.


Ti spettano quindi, oltre alla paga fino ai giorni effettivi di lavoro, la liquidazione di ferie o permessi accumulati, le quote di 13ma e 14ma in sospeso e l'eventuale quota di tfr detenuta dall'azienda.

che significa la parte in neretto?

allora: io, in teoria, sto in ferie dal 2 di agosto al 18. ho 11 giorni di ferie e 30 ore di permesso accumulate. alla fine delle ferie mi rimangono solo i permessi.

Gogeta ss4
21-07-2008, 15:43
E si contano a partire dal 1 o dal 15 di ogni mese.


Sei sicuro di questa cosa?

Robbiemast
21-07-2008, 16:27
Sei sicuro di questa cosa?


Sono all'ultima settimana di preavviso, qualcosa ne so :D

Ma poi ragazzi, esiste un contratto collettivo che regola queste cose, dove c'è scritto tutto in dettaglio.
Avete accettato il lavoro, avete firmato il contratto, mi sembra il minimo sindacale sapere cosa si è firmato.

E se vi arrivava un'enciclopedia a casa?

mariorossi36
21-07-2008, 16:37
Il PREAVVISO va lavorato, durante il preavviso non si fanno ferie.......

Se durante il preavviso si fanno ferie allora il PREAVVISO si allunga di tanti giorni quanti sono i giorni di ferie fatte!!!!

Perchè questo? Il motivo è semplice.....

Il preavviso dato dal dipendente serve a tutelare il datore di lavoro, poichè se un dipendente se ne va da un giorno dall'altro l'azienda potrebbe trovarsi in difficoltà...... i giorni di preavviso servono all'azienda per cercare un'altra persona o per riorganizzare il lavoro....

Fare tutte ferie durante durante il preavviso sarebbe come andarsene da un giorno all'altro!!!!!

wettam83
21-07-2008, 16:44
Il PREAVVISO va lavorato, durante il preavviso non si fanno ferie.......

Se durante il preavviso si fanno ferie allora il PREAVVISO si allunga di tanti giorni quanti sono i giorni di ferie fatte!!!!

Perchè questo? Il motivo è semplice.....

Il preavviso dato dal dipendente serve a tutelare il datore di lavoro, poichè se un dipendente se ne va da un giorno dall'altro l'azienda potrebbe trovarsi in difficoltà...... i giorni di preavviso servono all'azienda per cercare un'altra persona o per riorganizzare il lavoro....

Fare tutte ferie durante durante il preavviso sarebbe come andarsene da un giorno all'altro!!!!!

allora secondo i miei conti posso dare preavviso a partire dal 16 agosto e lavorerò fino al 16 settembre no?

se mi rivolgo a qualche studio di consulenza per il lavoro devo pagare qualcosa?

Therinai
21-07-2008, 22:47
V del commercio sono 20 gg di calendario di preavviso. E si contano a partire dal 1 o dal 15 di ogni mese.

Le dimissioni con la nuova legge non devi più presentarle all'ufficio del comune.
Puoi consegnare la lettera a un responsabile (di solito a quello che ha messo la firma sulla tua assunzione: direttore HR, A.D., non lo so...).
La consegni in duplice copia, specificando nel testo la data di decorrenza e la fai firmare per accettazione.
Se non hai voglia, mandi una raccomandata e fa fede il timbro postale.

Interessato in quanto massimo entro settembre dovrò dimettermi anche io.

Mi hai fatto sorgere un dubbio atroce :sofico:
Pochi mesi fa una mia collega decise di licenziarsi. Mi spiegò, con precesione, che si era informata bene e che aveva scoperto che:
1) con una nuova legge appena entrata in vigore (parlo di 3/4 mesi fa) le dimissioni deve presentarle il lavoratore al comune, oltre che al datore di lavoro.
2) il preavviso è stabilito sul contratto, non rispettandolo si incorre in sanzioni (moderate, ma non mi disse di quanto, cmq la prese molto alla leggera lei)

Che mi dite quindi? Mi interessa anche l'ipotesi in cui non si possa rispettare il preavviso, sapete a quanto ammonterebbero queste sanzioni?

EDIT: sul dover presentare le dimissioni in comune forse ho capito: http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/News/20080626_DimissioniVolontarie.htm che se non sbaglio significa che non bisogna più andarci in comune...?

Attendo news sulle eventuali penali.

mariorossi36
21-07-2008, 23:43
Per la vecchia legge hai trovato il link, quindi non c'è niente da aggiungere....

Se non rispetti il preavviso il datore di lavoro ti trattiene, dal netto dell'ultima busta, un importo pari alla retribuzione lorda che ti sarebbe spettate per i giorni di preavviso non lavorati.....

Io normalmente la calcolo così......

Retribuzione lorda euro 1000 al mese per 14 mensilità
Fine preavviso 30 agosto
Ultimo giorno di lavoro 10 agosto

Mancato preavviso= 30-10= 20 giorni

Retribuzione lorda annua: 1000 x 14 = 14000

Retribuzione per mancato preavviso: 14000 : 365 x 20 = 767 questo è l'importo che ti tolgo dal netto dell'ultima busta paga

Therinai
21-07-2008, 23:46
Per la vecchia legge hai trovato il link, quindi non c'è niente da aggiungere....

Se non rispetti il preavviso il datore di lavoro ti trattiene, dal netto dell'ultima busta, un importo pari alla retribuzione lorda che ti sarebbe spettate per i giorni di preavviso non lavorati.....

Io normalmente la calcolo così......

Retribuzione lorda euro 1000 al mese per 14 mensilità
Fine preavviso 30 agosto
Ultimo giorno di lavoro 10 agosto

Mancato preavviso= 30-10= 20 giorni

Retribuzione lorda annua: 1000 x 14 = 14000

Retribuzione per mancato preavviso: 14000 : 365 x 20 = 767 questo è l'importo che ti tolgo dal netto dell'ultima busta paga

ok grazie del chiarimento, nel frattempo ho letto altre discussioni ed altri siti ed in effetti è così... beh non sono mica ruscoletti, meglio darlo il preavviso :D
Ma sulla storia dei giorni lavorativi o meno si è fatta chiarezza? Magari per sicurezza le dò 20 giorni prima e non se ne parla più (ho 15 giorni di preavviso per contratto)

recoil
21-07-2008, 23:50
Sei sicuro di questa cosa?

sì, è così
ad esempio se decidi di dimetterti il 2 del mese, il preavviso scatta dal 15

in ogni caso tenete presente che il preavviso è sempre negoziabile. tenere un lavoratore in uscita va contro gli interessi dell'azienda quindi se non c'è un passaggio di consegne lungo da fare può anche darsi che il preavviso diventi brevissimo
nel mio caso ad esempio sono andato a parlare con il responsabile il 6 novembre, abbiamo concordato la data di uscita mi pare uno o due giorni dopo e il 19 ero già nella nuova società... manco 10 giorni di preavviso ;)

Therinai
21-07-2008, 23:55
sì, è così
ad esempio se decidi di dimetterti il 2 del mese, il preavviso scatta dal 15

in ogni caso tenete presente che il preavviso è sempre negoziabile. tenere un lavoratore in uscita va contro gli interessi dell'azienda quindi se non c'è un passaggio di consegne lungo da fare può anche darsi che il preavviso diventi brevissimo
nel mio caso ad esempio sono andato a parlare con il responsabile il 6 novembre, abbiamo concordato la data di uscita mi pare uno o due giorni dopo e il 19 ero già nella nuova società... manco 10 giorni di preavviso ;)

credo che per evitare problemi sia meglio concordare le dimissioni col datore di lavoro/responsabile. Io farò così, poi sempre meglio rimanere in buoni rapporti :)

recoil
22-07-2008, 08:47
credo che per evitare problemi sia meglio concordare le dimissioni col datore di lavoro/responsabile. Io farò così, poi sempre meglio rimanere in buoni rapporti :)

eh certo, però mi raccomando fatevi sempre firmare le dimissioni che le cose dette a voce...

Gogeta ss4
22-07-2008, 10:02
sì, è così
ad esempio se decidi di dimetterti il 2 del mese, il preavviso scatta dal 15

in ogni caso tenete presente che il preavviso è sempre negoziabile. tenere un lavoratore in uscita va contro gli interessi dell'azienda quindi se non c'è un passaggio di consegne lungo da fare può anche darsi che il preavviso diventi brevissimo
nel mio caso ad esempio sono andato a parlare con il responsabile il 6 novembre, abbiamo concordato la data di uscita mi pare uno o due giorni dopo e il 19 ero già nella nuova società... manco 10 giorni di preavviso ;)

Questo lo sapevo anche io fino a 2 settimana fa quando ho dato le dimissioni. Il mio HR mi ha detto che con la nuova normativa non c'è più bisogno e il preavviso parte dal giorno in cui si consegna la lettera di dimissioni.

recoil
22-07-2008, 10:27
Questo lo sapevo anche io fino a 2 settimana fa quando ho dato le dimissioni. Il mio HR mi ha detto che con la nuova normativa non c'è più bisogno e il preavviso parte dal giorno in cui si consegna la lettera di dimissioni.

ma la nuova normativa (quella con le dimissioni da presentare al caf) non l'hanno già ritirata?

mariorossi36
22-07-2008, 11:45
Una cosa è importante.....

Se vi accordate con il datore di lavoro per ridurre il preavviso, fatevi firmare una lettera con la quale il datore di lavoro si impegna a rinunciare al preavviso e si impegna a rinunciare all'indennità di MANCATO PREAVVISO per i giorni di preavviso non prestati......

Non sarebbe il primo che a voce vi dice che va tutto bene se ve ne andate e prima...... e quando arriva l'ultima busta paga c'è la sorpresina.....

FIDARSI E' BENE...... MA.....

Gogeta ss4
22-07-2008, 15:56
ma la nuova normativa (quella con le dimissioni da presentare al caf) non l'hanno già ritirata?

Sì, il foglio da compilare e spedire online sì. Per il resto, boh :stordita:

wettam83
28-07-2008, 11:43
scusate ma ho ancora un'ultimo dubbio, se mi rivolgo a qualche ufficio di consulenza per quantificare quello che mi devono e fare tutto con precisione devo pagare qualcosa?

mariorossi36
28-07-2008, 14:04
scusate ma ho ancora un'ultimo dubbio, se mi rivolgo a qualche ufficio di consulenza per quantificare quello che mi devono e fare tutto con precisione devo pagare qualcosa?

Chiama il consulente della tua azienda no?