View Full Version : {ANGURIE} che passione :-)
Che bello d'estate fare le mega-scorpacciate di anguria :D
Io ne mangio una tonnellata, la mia ragazza peggio di me :)
E voi?
Volevo trovare un anguria gigante da portarle, pensavo una bella anguriona di quelle serie da 25 - 30 kg!
Avete idea di dove posso trovarla? Sono di milano, intherland est...
magari qualche bancarellona di quelle ai lati delle strade, un mercato, un supermercato...voglio un angurione da record :winner:
http://decidiamoinsieme.it/wp-content/uploads/2007/08/anguria_illustratori.jpg
Il peso di un anguria non è direttamente proporzionale al sapore :D..
Cmq nei mercati ortofrutticoli ne trovi.
Mangio pure io troppo cocomero e putroppo subisco anche gli "effetti collaterali".:cry:
<< NeliaM >>
Il peso di un anguria non è direttamente proporzionale al sapore :D..
Cmq ai mercati ortofrutticoli ne trovi.
Mangio pure io troppo cocomero e putroppo subisco anche gli "effetti collaterali".:cry:
<< NeliaM >>
Io d'estate di solito ne mangio una fettazza a colazione, una a metà mattinata, una a pranzo, una merenda e una a cena, ma nei giorni di scirocco riesco a mangiare anche mezza anguria in una botta sola, certo se esco poi è un problema, ma tanto sono una birra-addicted quindi il problema del far tanta plin plin si pone ugualmente :stordita:
oh ecco la discussione che cercavo
bisogna trovare il sistema di prevedere se una è buona o meno dall'esterno, snza aprirla
c'e' uno che conosco che le valuta in base alla risposta al tocco :mbe: :stordita: :fagiano:
ma soprattutto bisogna trovare la temperatura ideale di consrvazione
Ultimamente le angurie sono come le fragole, non sanno di niente e il bello che le paghi anche :rolleyes: Poi qualcuno mi suggerisce che certe persone che le vendono nei baracchini ti danno anche il limone da metterci su per nascondere il fatto che non sa da nulla.
oh ecco la discussione che cercavo
bisogna trovare il sistema di prevedere se una è buona o meno dall'esterno, snza aprirla
c'e' uno che conosco che le valuta in base alla risposta al tocco :mbe: :stordita: :fagiano:
ma soprattutto bisogna trovare la temperatura ideale di consrvazione
Non so come si faccia a capire se è cuccuzza o no, però per quanto riguarda la temperatura per me l'ideale è quella da frigo, la metto in freezer solo se per esempio ho ospiti a cena e devo raffreddarla in maniera celere.
oh ecco la discussione che cercavo
bisogna trovare il sistema di prevedere se una è buona o meno dall'esterno, snza aprirla
c'e' uno che conosco che le valuta in base alla risposta al tocco :mbe: :stordita: :fagiano:
ma soprattutto bisogna trovare la temperatura ideale di consrvazione
io so due trucchi:
1) tamburellando sopra deve suonare "vuoto"
2) il pezzettino di picciolo che resta attaccato deve essere marrone e non verde, meglio se secco. Se il picciolo è marrone e/o secco vuol dire che al momento in cui l'anguria è stata colta era già matura (la pianta stava già facendo morire il picciolo autonomamente). Se invece il picciolo è verde vuol dire che la pianta non aveva finito di far maturare l'anguria quando è stata tagliata, percui ha finito di maturare in cassetta e/o coi gas...naturalmente non è altrettanto buona!
Alcuni tendono a bussare per stabilire se è buona o no ascoltando se emette un rumore sordo ma io non ho mai avuto un riscontro su questo.
oh ecco la discussione che cercavo
bisogna trovare il sistema di prevedere se una è buona o meno dall'esterno, snza aprirla
c'e' uno che conosco che le valuta in base alla risposta al tocco :mbe: :stordita: :fagiano:
ma soprattutto bisogna trovare la temperatura ideale di consrvazione
Due elementi... il tocco e le striature esterne. Basta dare una piccola botta e sentire il ritorno. Non deve essere ne troppo secca (e quindi tornare un tonfo secco, come se dessi un pugno alla cornice di una porta) ne troppo morbida (il che significa che dentro è spugnosa) in questi casi il ritorno è un tonfo pesante lo si percepisce.
Le striature devono essere marcate. Meno sono evidenti, peggio in linea di massima dovrebbe essere.
Non fidarsi mai di chi ve la fa assaggiare (l'anguria...!). Le conosce, e se vede che non le conoscete cerchera di darvi le peggiori per "sbarattarsele".
ManyMusofaga
21-07-2008, 12:26
Buona buona l'anguria, peccato sia difficile trovarne di "saporite" :fagiano:
Due elementi... il tocco e le striature esterne. Basta dare una piccola botta e sentire il ritorno. Non deve essere ne troppo secca (e quindi tornare un tonfo secco, come se dessi un pugno alla cornice di una porta) ne troppo morbida (il che significa che dentro è spugnosa) in questi casi il ritorno è un tonfo pesante lo si percepisce.
Le striature devono essere marcate. Meno sono evidenti, peggio in linea di massima dovrebbe essere.
Non fidarsi mai di chi ve la fa assaggiare (l'anguria...!). Le conosce, e se vede che non le conoscete cerchera di darvi le peggiori per "sbarattarsele".
non c'e' pericolo
ma devo ancora individuare il posto buono
se vai allla coop ti tocca di fare esercizio di pesistica (potrebbero allegare i manubri omaggio)
al conad le migliori le vendono tagliate a prezzo maggiorato e le tengono nel retrobottega
bisogna avere gli agganci giusti
Jeegsephirot
21-07-2008, 13:27
non so voi ma quest estate è cominciata particolarmente bene in termini di angurie. Ho cominciato con delle mini angurie perfettamente rotonde che trovavo al mercato veramente dolcissime (del tipo che una me la mangiavo da solo senza problemi). Finite quelle saran due o tre settimane che ne prendiamo di quelle grosse e fino ad ora abbiamo beccato quelle buone (roba del tipo che una intera metà la mangiavo da solo senza problemi).
Complimenti per l autore del thread, accostare passione alle angurie è proprio il mio caso (quasi quanto il gelato) :O
dasdsasderterowaa
21-07-2008, 13:28
{|e;23410776']Io d'estate di solito ne mangio una fettazza a colazione, una a metà mattinata, una a pranzo, una merenda e una a cena, ma nei giorni di scirocco riesco a mangiare anche mezza anguria in una botta sola
*
d'estate non ne potrei fare a meno! :D
Una curiosità: quanto costano le angurie nel Nord Italia? qui da noi, in profonda terronia, si trovano a 0.15/0.20 centesimi/KG
non meno di 35
cmq per forza con tutta l'acqua che è venuta in giugno se non escono buone....
*
d'estate non ne potrei fare a meno! :D
Una curiosità: quanto costano le angurie nel Nord Italia? qui da noi, in profonda terronia, si trovano a 0.15/0.20 centesimi/KG
veramente 0.15 anche in terronia fanno un po' schifo
0.25 nei mercati grossi di palermo
in paese e nei fruttivendoli comuni per strada (ma anche i camioncini posteggiati che hano solo angurie e meloni) per ora stanno a 0.30, 0.40 quelle buone, i fruttivendoli più ladri le vendono anche a 0.50; ad agosto invece scendono ai prezzi che dici tu :)
non meno di 35
cmq per forza con tutta l'acqua che è venuta in giugno se non escono buone....
però anche quelle "buone" a me sembrano molto ma molto meno saporite di quelle che mangiavo da piccola, ogni anni mi sembrano sempre più insipide e molto più acquose :(
bisogna trovare il sistema di prevedere se una è buona o meno dall'esterno, snza aprirla
c'e' uno che conosco che le valuta in base alla risposta al tocco :mbe: :stordita: :fagiano:
Eccomi..
al supermercato mi faccio certe suonate di cocomero....
:D
dasdsasderterowaa
21-07-2008, 13:44
{|e;23412425']veramente 0.15 anche in terronia fanno un po' schifo
0.25 nei mercati grossi di palermo
in paese e nei fruttivendoli comuni per strada (ma anche i camioncini posteggiati che hano solo angurie e meloni) per ora stanno a 0.30, 0.40 quelle buone, i fruttivendoli più ladri le vendono anche a 0.50; ad agosto invece scendono ai prezzi che dici tu :)
Beh, dipende. Nelle casse ci sono angurie buone e quelle sfatte: basta saper scegliere.
0.15 cents/KG è il prezzo praticato da qualche settimana da Ipercoop e Auchan della mia città (in Puglia), e ti assicuro che sono ottime.
Le bancarelle in mezzo alla strada le vendono invece intorno ai 0.30/0.40 cents/KG e spesso sono di pessima qualità, perché restano per giorni e giorni esposte al sole sul camion, e quindi si maturano eccessivamente.
In Agosto, poi, il prezzo cala anche nelle bancarelle, come hai giustamente osservato.
Comunque, per rispondere ad una domanda del thread, io consiglio di non prenderle mai troppo grandi, perché altrimenti è più probabile che capitino troppo mature e spaccate internamente.
La dimensione perfetta è secondo me tra gli 8 e i 12 KG. Anche perché sono pure più pratiche da gestire e da conservare in frigo.
Beh, dipende. Nelle casse ci sono angurie buone e quelle sfatte: basta saper scegliere.
0.15 cents/KG è il prezzo praticato da qualche settimana da Ipercoop e Auchan della mia città (in Puglia), e ti assicuro che sono ottime.
Le bancarelle in mezzo alla strada le vendono invece intorno ai 0.30/0.40 cents/KG e spesso sono di pessima qualità, perché restano per giorni e giorni esposte al sole sul camion, e quindi si maturano eccessivamente.
In Agosto, poi, il prezzo cala anche nelle bancarelle, come hai giustamente osservato.
Comunque, per rispondere ad una domanda del thread, io consiglio di non prenderle mai troppo grandi, perché altrimenti è più probabile che capitino troppo mature e spaccate internamente.
La dimensione perfetta è secondo me tra gli 8 e i 12 KG. Anche perché sono pure più pratiche da gestire e da conservare in frigo.
Non ho mai comprato l'anguria al super, solo l'altro giorno mia madre ne ha presa mezza al supermercato Sisa perché le sembrava avesse un bel colore, ma come sapore non abbiamo notato differenze con quelle che prendiamo di solito dal fruttivendolo :confused:
Per quanto riguarda la dimensione, hai ragione, noi ne compriamo una ogni due giorni (io e i miei genitori ne mangiamo una fettona dopo pranzo e una dopo cena, mio fratello una fettina ogni tanto), ne teniamo mezza in frigo, l'altra mezza nel frigo in garage, ma sono frigoriferi piccoli :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.