View Full Version : Progetto Linux Multilingua
Dopo aver chiesto aiuto per la configurazione di una postazione multilingua, grazie ai consigli e l'aiuto di Dane, Malon, Masand e WebWolf (che ovviamente ringrazio tutti), mi è stato suggerito di scrivere una procedura; qualora qualcuno volesse contribuire, sarò ben lieto di accettare nuovi input!
Guida alla creazione di un sistema multilingua con Kubuntu 8.04.
Per la creazione di un sistema multilingua, una distribuzione vale l'altra, ma di persona ho riscontrato diversi problemi con la personalizzazione su Gnome 2.2; per questo motivo la mia scelta è caduta su una distro che utilizza KDE, in particolare Kubuntu 8.04.
Prima di tutto procedere con la normale installazione di kunbuntu; ovviamente durante l'installazione del sistema verrà creato un utente che useremo per amministrare il sistema (nel mio caso maxime).
Creazione degli utenti
Una volta finito di installare, aggiornare e configurare il sistema, procediamo alla creazione degli utenti; ne creeremo uno per ogni lingua che si vuole installare, e per comodità conviene assegnare come nome utente la lingua che verrà configurata su quel determinato utente (ad esempio “chinese” o “cinese” per l'utente con lingua cinese, e così via).
Per fare questo andare in Impostazioni di sistema → Gestione Utenti e cliccare sul pulsante “Modalità amministratore...”; per avere la possibilità di gestire gli utenti verrà chiesto di inserire la password amministrativa.
A questo punto creare un nuovo utente cliccando sul pulsante “Nuovo...”.
http://img75.imageshack.us/img75/8696/creazioneutentihn2.th.png (http://img75.imageshack.us/my.php?image=creazioneutentihn2.png)
Nella creazione dell'utente, assicurasi di concedere i privilegi per poter modificare il sistema (ci servirà per cambiare la lingua e per le impostazioni in generale), utilizzando il menù “privileges and groups” e spuntando la voce “administer the system”; ricordarsi di assegnare una password attraverso il menù “Password e sicurezza”.
http://img411.imageshack.us/img411/4743/privilegikn7.th.png (http://img411.imageshack.us/my.php?image=privilegikn7.png)
Installazione del supporto alle lingue
Una volta creati e configurati gli utenti, bisogna installare sul sistema il supporto alle lingue che andranno utilizzate; per fare questo andare in Impostazioni di sistema → Lingua e localizzazione e cliccare sul pulsante “installa nuova lingua”; verrà aperta una nuova finestra da cui poter scegliere le lingue da installare. N.B.: è possibile installare una sola lingua alla volta, quindi l'operazione andrà ripetuta per ogni lingua che si deve installare.
http://img516.imageshack.us/img516/517/installanuovalinguaqm9.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=installanuovalinguaqm9.png)
Una volta installato il supporto per tutte le lingue da utilizzare, effettuare un riavvio; da questo momento andremo ad assegnare la lingua corrispondente ad ogni utente: per fare ciò dovremo loggarci con l'utente ed impostare la lingua; questa cosa andrà ripetuta per tutti gli utenti.
Prima di effettuare il cambio di lingua però è bene andare ad effettuare quelle modifiche che poi, una volta cambiata lingua, sarebbero difficili da effettuare (a meno di non conoscere la lingua in questione).
Assegnazione di una bandierina per ogni utente
Potrebbe essere utile assegnare ad ogni utente una bandierina che ne identifichi la lingua: sarebbe d'aiuto nel momento in cui si avvia il sistema e si vuole scegliere una lingua.
Per fare questo, loggarsi con un utente ed andare in Impostazioni di sistema → Informazioni; da qui fare click sul quadrato affianco al nome utente per poter scegliere un'immagine, e poi cliccare sul pulsante “Applica”.
http://img59.imageshack.us/img59/3858/informazioniutentewq1.th.png (http://img59.imageshack.us/my.php?image=informazioniutentewq1.png)
P.S.: un sito da cui poter prendere l'immagine delle bandiere è ad esempio QUESTO (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.markfennell.com/flags/flags.gif&imgrefurl=http://www.markfennell.com/flags/&h=1418&w=629&sz=64&tbnid=-VLwyQOZgs-JzM:&tbnh=150&tbnw=67&prev=/images%3Fq%3Dflags%26um%3D1&start=1&sa=X&oi=images&ct=image&cd=1)[/URL]
Ovviamente questa procedura va effettuata per tutti gli utenti (lingue).
Assegnazione mappatura tastiera
Prima di cambiare lingua agli utenti sarebbe bene personalizzare il layout della tastiera; per fare questo, andare in Impostazioni di sistema → Lingua e localizzazione; poi su “Mappatura della tastiera” e spuntare la voce “Abilita le mappature della tastiera”.
Selezionare la mappatura dalla lista e cliccare su “Aggiungi >>”, dopodiché con le freccie (alto-basso) posizionare la mappatura desiderata in cima alla lista; cliccare su “Applica” per rendere definitivi i cambiamenti.
http://img525.imageshack.us/img525/2700/tastierako7.th.png (http://img525.imageshack.us/my.php?image=tastierako7.png)
A questo punto, oltre alla mappatura della tastiera di default, sarà stata aggiunta a questo utente la mappatura per la lingua selezionata, ed in basso a destra (vicino all'orologio tanto per intenderci), sarà comparsa una bandierina che vi indica la mappatura della tastiera selezionata; facendo un click sulla bandierina sarà possibile selezionare la mappatura da utilizzare.
http://img65.imageshack.us/img65/9213/linguakeyrt4.th.png (http://img65.imageshack.us/my.php?image=linguakeyrt4.png)
Anche questa operazione, come la precedente, va effettuata per tutti gli utenti (lingue).
N.B.: è bene segnalare che esistono etichette adesive che permettono di trasformare le tastiere italiane in tastiere “straniere”; uno store online dove poter acquistare questi adesivi è QUESTO (http://www.4keyboard.com/index.php?main_page=index&cPath=82)
Assegnazione di una lingua ad ogni utente
A questo punto possiamo passare all'operazione che ci permetterà di cambiare lingua all'utente.
Accedere al sistema con uno degli utenti che sono stati creati, ad esempio: chinese; una volta loggati andare in Impostazioni di sistema → Lingua e localizzazione; cliccare quindi sul pulsante “aggiungi lingua” -> “altro” e scegliere “cinese”. Cliccare sul pulsante “Applica” per applicare il cambio della lingua; un box ci avviserà che perché siano effettuati i cambiamenti a tutto il sistema, la sessione dovrà essere riavviata. Terminare quindi la sessione con “Termina la sessione”; una volta che accederemo nuovamente con l'utente “cinese”, tutti i menù saranno stati cambiati in lingua cinese.
Anche questa operazione di cambio lingua va effettuata per tutti gli utenti presenti nel sistema.
Rimozioni previlegi amministrativi
Una volta che il sistema sarà configurato a dovere, è assolutamente consigliato togliere i privilegi amministrativi a tutti gli utenti tranne a quello creato per primo, che potrà essere utilizzato per successive impostazioni del sistema. In questo modo a gli utilizzatori del PC non sarà concesso di modificare (per errore o con volontà) le impostazioni del sistema.
Per fare questo, una volta loggati con l'utente che rimarrà amministratore, andare in Impostazioni di sistema → Gestione Utenti, cliccare sul pulsante “Modalità amministratore...”, cliccare col tasto destro sul primo utente e scegliere “Modifica...”
http://img411.imageshack.us/img411/4743/privilegikn7.th.png (http://img411.imageshack.us/my.php?image=privilegikn7.png)
Andare nella scheda “privileges and groups”, togliere la spunta alla voce “administer the system”, e cliccare su OK; anche in questo caso, l'operazione andrà ripetuta per tutti gli utenti tranne che per quello che dovrà rimanere amministratore.
Nella sezione di Amministrazione dovrebbe esserci un 'language' con la quale cambiare la lingua.
L'unica accortezza è di scaricare i pacchetti la lingua scelta. <- Mi raccomando questo è importante.
Firefox e derivati non vengono toccati da questo cambiamento in quanto hanno dei file di localizzazione separati. Al max lo lasci in inglese, tanto per capire 'forward', 'back' ecc non credo sia difficoltoso...
Sicuramente con le live risolvi il problema in modo più semplice: esempio Ubuntu all'inizio ti offre la possibilità di scelta di diverse lingue, anche caratteri orientali.
Nella sezione di Amministrazione dovrebbe esserci un 'language' con la quale cambiare la lingua.
L'unica accortezza è di scaricare i pacchetti la lingua scelta. <- Mi raccomando questo è importante.
Ho abilitato da pannello di controllo il supporto alle lingue che mi interessano, ma non riesco poi a capire come switchare da una lingua ad un'altra :muro:
Sicuramente con le live risolvi il problema in modo più semplice: esempio Ubuntu all'inizio ti offre la possibilità di scelta di diverse lingue, anche caratteri orientali.
Le live vorrei evitarle perchè sono lente da caricare e soprattutto perchè ogni volta dovrei riconfigurare le stampanti di rete, aggiornare i software alle ultime versioni, etc..
Se hai installato anche i pacchetti di traduzione, devi riavviare X.
Riavvii il pc, per farla breve.
O ti serve switchare da una lingua all'altra cliccando semplicemente un 'ok' ?
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto: nell'ambito di un progetto scolastico per l'integrazione degli studenti stranieri, dovrei allestire dei PC multilingua con Linux.
Praticamente lo stesso PC dovrebbe essere utilizzato da alunni Italiani, Inglesi, ma anche Cinesi ed Arabi, sto quindi cercando di organizzare il tutto.
Ho visto che Ubuntu 8.04 (ho preso questa distro, ma una vale l'altra..) è installabile in varie lingue, ma non ho capito se è possibile ad esempio fare l'installazione in Italiano e poi cambiare lingua dal sistema operativo. Ovviamente non intendo solo la mappatura della tastiera, ma anche i menù (come se il sistema fosse stato installato in quella lingua insomma).
Per i caratteri della tastiera ho già risolto con degli adesivi che si trovano in internet da applicare sopra le tastiere italiane (ne prenderò diverse USB così da poterle cambiare al volo), ma rimane l'incognita del sistema operativo..
A dire la verità avevo anche pensato, nel caso in cui non si potesse fare quello che voglio, di fare delle installazioni con lingue differenti su pendrive USB, inserendo di volta in volta quella con la lingua interessata..
Che mi dite?
Potresti creare tanti utenti quante sono le lingue che devono essere attive.
Potresti fare l'utente:
Italian
English
Chinese
Arabian
Così ogni sceglie la propria.
A quel punto basterebbe per ogni utente impostare la relativa lingua.
Un saluto a tutti...
masand
Potresti creare tanti utenti quante sono le lingue che devono essere attive.
Potresti fare l'utente:
Italian
English
Chinese
Arabian
Così ogni sceglie la propria.
A quel punto basterebbe per ogni utente impostare la relativa lingua.
Un saluto a tutti...
masand
Si questa è l'opzione migliore. Basta avere l'accortezza di crearli 1 account con privilegi di amministratore per ogni lingua. Poi fai il log-in per ciascun account e imposti la lingua desiderata. Una volta fatto questo revochi i privilegi di amministratore con il tuo account amministratore. Cosi uno utente che fa il boot come utente cinese trova già tutto pronto nella sua lingua.
Per il boot di più utenti secondo me è più adatto kdm perché visualizza gli utenti disponibili. Cioè se un utente vede una lista utenti,tipo, italiano, cinese, arabo, inglese, intuisce come fare il boot nella sua lingua. Invece con gdm devi addestrare tu chr accedere al OS con lingua cinese devi inserire cinese al posto di nome-utente, e cosi anche gli altri utenti.
Ma dall'altra parte con gdm è permesso di scegliere una diversa mappatura della tastiera anche per il log-in, cioè si possono inserire password anche in lingue non basate sull'alfabeto latino (cinese per esempio o arabo).
il commando per cambiarie tipo di log in è
sudo dpkg-reconfigure kdm
Allora.. ho capito che quando si effettua il logon dell'utente si può scegliere la lingua... Io però ho disponibile solo Italiano e Inglese; allora sono entrato nel sistema e da Sistema-> Amministrazione-> Supporto Lingue ho aggiunto il Cinese e l'Arabo. Cliccando su OK mi chiede di inserire la password amministrativa. Lo faccio, ma quando riavvio tra le lingue del sistema trovo sempre solo l'italiano e l'inglese.
Se rivado in Sistema-> Amministrazione-> Supporto Lingue, Arabo e Cinese non risultano installate :mbe:
Qualche idea?!?! :confused:
Allora.. ho capito che quando si effettua il logon dell'utente si può scegliere la lingua...
Si può scegliere la lingua della mappatura della tastiera solo per effettuare il login ossia scrivere nome utente e passwoed. Un altro conto è la lingua del OS ossia lingua di menu e applicazioni.
Se rivado in Sistema-> Amministrazione-> Supporto Lingue, Arabo e Cinese non risultano installate
Me ne sono reso anch'io, ma io uso raramente gnome (ubuntu). Preferisco utilizzare kde (kubuntu) che ho appena provato e si possono installare tutte le lingue che si desiderano.
Un "work around " potrebbe essere installare da sinaptic il pacchetto kdesktop, riavviare con CTRL+Back space e prima di inserire nome utente e password scegliere "kde" come sessione.
Una volta entrato in kde si installano le lingue che si vogliono e poi si riavvia di nuovo e prima di nome utente e password si sceglie "gnome" come sessione. In questo modo avrai a disposizione anche sotto gnome le lingue che hai installato sotto kde.
Allora per installare nuove lingue con kde
Impostazioni di sistema->Lingua e localizzazione -> Installa nuova lingua.
Per la gestione del multilingua ti conviene fare tanti utenti quante le lingue che vuoi utilizzare .
Quindi sotto ubuntu (gnome)
Amministrazione->utenti e gruppi-> sblocca -> aggiungi utente
Come nome utente scegli "cinese" . Dagli un password (che sarà provvisorio nel senso che bisogna cambiarlo al primo boot con quel nome utente) e dagli anche privilegi di amministratore (il motivo lo capirai dopo)..
Poi fai il boot come "cinese" e una volta entrato, cambia la lingua da italiano in cinese. Ritorna nel tuo account cioè con il tuo nome utente.
Sempre da Amministrazione->utenti e gruppi-> sblocca bisogna scegliere l'utente "cinese" e poi proprietà e togliere i suoi privilegi di amministratore (per evitare che faccia casini). [Quindi il motivo per cui hai dato privilegi di amministratore all'utente "cinese" era per avere il permesso di cambiare la lingua]
Poi continui cosi anche per l'utente italiano e cosi via per tutti quanti.
Si può scegliere la lingua della mappatura della tastiera solo per effettuare il login ossia scrivere nome utente e passwoed. Un altro conto è la lingua del OS ossia lingua di menu e applicazioni.
Me ne sono reso anch'io, ma io uso raramente gnome (ubuntu). Preferisco utilizzare kde (kubuntu) che ho appena provato e si possono installare tutte le lingue che si desiderano.
Un "work around " potrebbe essere installare da sinaptic il pacchetto kdesktop, riavviare con CTRL+Back space e prima di inserire nome utente e password scegliere "kde" come sessione.
Una volta entrato in kde si installano le lingue che si vogliono e poi si riavvia di nuovo e prima di nome utente e password si sceglie "gnome" come sessione. In questo modo avrai a disposizione anche sotto gnome le lingue che hai installato sotto kde.
Allora per installare nuove lingue con kde
Impostazioni di sistema->Lingua e localizzazione -> Installa nuova lingua.
Per la gestione del multilingua ti conviene fare tanti utenti quante le lingue che vuoi utilizzare .
Quindi sotto ubuntu (gnome)
Amministrazione->utenti e gruppi-> sblocca -> aggiungi utente
Come nome utente scegli "cinese" . Dagli un password (che sarà provvisorio nel senso che bisogna cambiarlo al primo boot con quel nome utente) e dagli anche privilegi di amministratore (il motivo lo capirai dopo)..
Poi fai il boot come "cinese" e una volta entrato, cambia la lingua da italiano in cinese. Ritorna nel tuo account cioè con il tuo nome utente.
Sempre da Amministrazione->utenti e gruppi-> sblocca bisogna scegliere l'utente "cinese" e poi proprietà e togliere i suoi privilegi di amministratore (per evitare che faccia casini). [Quindi il motivo per cui hai dato privilegi di amministratore all'utente "cinese" era per avere il permesso di cambiare la lingua]
Poi continui cosi anche per l'utente italiano e cosi via per tutti quanti.
Grazie! Domani proverò il tutto.. non ho capito una cosa però: una volta che avrò un utente per ogni lingua, se farò il login con utente "cinese" il sistema sarà automaticamente in cinese, o dovrò cambiarlo di volta in volta?
Cioè il sistema operativo è in grado di memorizzare per ogni utente una lingua differente?
Non l'ho mai fatto, ma immagino che si possa fare come hai detto: devi fare un utente cinese che avrà la localizzazione in cinese, ecc ecc.
non so se si possa fare per gruppi...(non conosco un granchè bene i sistemi *nix)
puoi impostare la localizzazione utente per utente o per l'intero sistema.
io avevo usato questa guida tempo fa: http://www.gentoo.org/doc/it/guide-localization.xml
spero che ti possa dare qualche idea in merito....
Grazie! Domani proverò il tutto.. non ho capito una cosa però: una volta che avrò un utente per ogni lingua, se farò il login con utente "cinese" il sistema sarà automaticamente in cinese, o dovrò cambiarlo di volta in volta?
Cioè il sistema operativo è in grado di memorizzare per ogni utente una lingua differente?
Si sarà in cinese per sempre e neanche l'utente "cinese" potrà cambiarlo visto che gli avrai revocato i privilegi di amministratore. Se un ragazzo cinese vuole il SO in italiano dovrà fare il login come "italiano".
Per installare kde con sinaptic (interfaccia grafica) non ti so dare molti dettagli su tutti i pacchetti da installare e non so se sinaptic risolve le dipendenze.Io ho sempre installato di base kubuntu e poi installato con adept (l'analogo di sinaptic sotto kde) il pacchetto ubuntu-desktop per avere anche gnome.
Comunque se con sinaptic con ce la fai a installare kde, lo puoi fare da konsole (terminale), il commando per installare kde è :
sudo apt-get install kubuntu-desktop
(su questo non ci piove). Spero che sai cose il terminale. Comunque sia non c'è da spaventarsi fai coppia-icolla del commando e sei a posto.
gurutech
22-07-2008, 10:38
hai provato a vedere nelle opzioni di login di gnome. Ti fa scegliere che lingua usare! Senza essere amministratore, senza riavviare.
Devi solo preventivamente installare il supporto a quella lingua
hai provato a vedere nelle opzioni di login di gnome. Ti fa scegliere che lingua usare! Senza essere amministratore, senza riavviare.
Devi solo preventivamente installare il supporto a quella lingua
Già visto e già segnalato che è solo la configurazione della tastiera..
...
Un "work around " potrebbe essere installare da sinaptic il pacchetto kdesktop, riavviare con CTRL+Back space e prima di inserire nome utente e password scegliere "kde" come sessione.
Una volta entrato in kde si installano le lingue che si vogliono e poi si riavvia di nuovo e prima di nome utente e password si sceglie "gnome" come sessione. In questo modo avrai a disposizione anche sotto gnome le lingue che hai installato sotto kde.
...
Purtroppo non funziona: sinaptic installa tutto, ma quando riavvio la macchina, nelle opzioni di log la sessione con kde non c'è...
Ora sto scaricando kubuntu, vediamo se con questo riesco ad installare più lingue...
EDIT:
...
Comunque se con sinaptic con ce la fai a installare kde, lo puoi fare da konsole (terminale), il commando per installare kde è :
sudo apt-get install kubuntu-desktop
...
Che rinco'... questo non l'avevo visto! Sto provando, vi tengo aggiornati..
:rolleyes: Ma la lingua non doveva essere "legata" all'utente?!?!
Dopo aver installato le varie lingue, e creato i vari utenti, mi sono loggato con l'utente "cinese" ed ho impostato la lingua cinese; riavviata la sessione.. et voilà: il sistema è in cinese!
Peccato però che tutti gli utenti hanno acquisito la lingua cinese ed ora mi risulta impossibile rimettere l'italiano! :doh:
Certo che se nella scelta delle lingue avessero messo anche delle bandierine... :stordita:
Insomma mi pare che quello che voglio fare non si possa fare... :(
Problemi di gnome, ci ho provato anche io e hai ragione.
Con kde si può fare tranquillamente, ti assicuro che ho impostato un pc di un amico con kubuntu 7.10, nel seguente modo, un utente in lingua inglese, 1 in francese e 1 in italiano, Tutti e tre utenti hanno ognuno la propria lingua in tutte le applicazione openoffice compreso salvo firefox.
O rinunci a gnome o al progetto multilingue.
Problemi di gnome, ci ho provato anche io e hai ragione.
Con kde si può fare tranquillamente, ti assicuro che ho impostato un pc di un amico con kubuntu 7.10, nel seguente modo, un utente in lingua inglese, 1 in francese e 1 in italiano, Tutti e tre utenti hanno ognuno la propria lingua in tutte le applicazione openoffice compreso salvo firefox.
O rinunci a gnome o al progetto multilingue.
Veramente sono passato a KDE, proprio tramite il comando da prompt che mi hai dato tu! :mbe:
Mi conviene provare installando direttamente Kubuntu?
Veramente sono passato a KDE, proprio tramite il comando da prompt che mi hai dato tu! :mbe:
Mi conviene provare installando direttamente Kubuntu?
Fammi capire. Il problema che hai descritto prima, cioè il cambio lingua di un utente che influenza anche la lingua degli altri utenti succede sotto kde?
Io prima ho fatto delle prove con la mia kubuntu 8.04 x386 del portatile a cui ho installato anche gnome, e ho notato il problema da te descritto solo sotto gnome, appena cambiavo in kde ogni utente faceva il log-in con la sua lingua senza che ciò si interferisce sulla lingua dell'altro.
Nell pc fisso ho la kubuntu 8.04 x64 senza gnome (solo kde) e posso tranquillamente fare il multilingue senza problema (ho appena verificato).
A meno che io non abbaia 2 copie miracolate, sotto kubuntu 8.04 e kde ( si intende) nessun problema con più utenti di diversa lingua.
P.S
In kubuntu accanto al nome utente, in fase di log-in, c'è il posto per una foto o icona.Sarebbe carino trovare delle icone delle bandierine dei paesi e personalizzare le icone con le rispettive bandierine, cosi anche senza sapere leggere si può scegliere il paese giusto. In questo caso puoi configurare kde affinchè non chieda il password agli utenti che vuoi tu. Insomma si sceglie la bandierina si schiaccia invio e si entra nel SO nella propria lingua, più facile di cosi.
Dcromato
22-07-2008, 17:49
scusate l'ot, ma integrazione non sarebbe studiare l'italiano ?:rolleyes:
Fammi capire. Il problema che hai descritto prima, cioè il cambio lingua di un utente che influenza anche la lingua degli altri utenti succede sotto kde?
Io prima ho fatto delle prove con la mia kubuntu 8.04 x386 del portatile a cui ho installato anche gnome, e ho notato il problema da te descritto solo sotto gnome, appena cambiavo in kde ogni utente faceva il log-in con la sua lingua senza che ciò si interferisce sulla lingua dell'altro.
Nell pc fisso ho la kubuntu 8.04 x64 senza gnome (solo kde) e posso tranquillamente fare il multilingue senza problema (ho appena verificato).
A meno che io non abbaia 2 copie miracolate, sotto kubuntu 8.04 e kde ( si intende) nessun problema con più utenti di diversa lingua.
P.S
In kubuntu accanto al nome utente, in fase di log-in, c'è il posto per una foto o icona.Sarebbe carino trovare delle icone delle bandierine dei paesi e personalizzare le icone con le rispettive bandierine, cosi anche senza sapere leggere si può scegliere il paese giusto. In questo caso puoi configurare kde affinchè non chieda il password agli utenti che vuoi tu. Insomma si sceglie la bandierina si schiaccia invio e si entra nel SO nella propria lingua, più facile di cosi.
Proprio così, il problema me lo da sotto kde! Domani proverò ad installare direttamente Kubuntu, vediamo come va...
OK ragassuoli! Installato direttamente Kubuntu finalmente il multilingua funziona!!
Grazie a tutti per la mano! :)
Figurati, se si tratta di aiutare i bambini un pò di tempo lo si può racimolare.
Figurati, se si tratta di aiutare i bambini un pò di tempo lo si può racimolare.
Infatti :)
Un saluto a tutti...
masand
Giusto una segnalazione, se può servire a chi si occupa di progetti multilingua: per cambiare lingua al volo, basta cambiare la variabile d'ambiente LANG. In bash,
export LANG=it_IT.UTF-8 per avere l'italiano, oppure
export LANG=ja_JP.UTF-8 per avere il giapponese e così via.
UTF-8 è la codifica scelta per i caratteri, la si può cambiare se si vuole ma in tutti i sistemi moderni (finalmente) si usa l'UTF-8 che dovrebbe andare bene per tutte le lingue.
Il cambio di lingua influenzerà solo i nuovi processi avviati da quando si è cambiato il valore della variabile. Naturalmente prima devono essere stati installati i pacchetti di supporto per il locale richiesto. Buon divertimento!
massi_it
26-07-2008, 23:45
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto: nell'ambito di un progetto scolastico per l'integrazione degli studenti stranieri, dovrei allestire dei PC multilingua con Linux.
Per i caratteri della tastiera ho già risolto con degli adesivi che si trovano in internet da applicare sopra le tastiere italiane (ne prenderò diverse USB così da poterle cambiare al volo), ma rimane l'incognita del sistema operativo..
bel 3ad non c'è che dire....
siccome potrebbe servire anche a me.....dove hai trovato sti adesivi? :D
bel 3ad non c'è che dire....
siccome potrebbe servire anche a me.....dove hai trovato sti adesivi? :D
Quelli che hanno il miglior prezzo li ho trovati QUI (http://www.4keyboard.com/index.php?main_page=index&cPath=82).. inutile dire che in Italia nemmeno l'ombra! Anzi, se qualcuno li trovasse in Italia, me lo fate sapere?!? Thanks!!
Maxime,
perché in prima pagina non fai una bella guida passo passo di come hai fatto il tutto? :)
Magari potrebbe tornare utile ad altri utenti con le stesse problematiche.
Potresti mettere il sistema, il DE, i pacchetti utilizzati, piccoli suggerimenti (tipo il discorso degli adesivi e dovre trovarli)... ecc.
Che ne pensi?
Un saluto a tutti...
masand
massi_it
28-07-2008, 10:47
Quelli che hanno il miglior prezzo li ho trovati QUI (http://www.4keyboard.com/index.php?main_page=index&cPath=82).. inutile dire che in Italia nemmeno l'ombra! Anzi, se qualcuno li trovasse in Italia, me lo fate sapere?!? Thanks!!
Grazie!:mano:
Maxime,
perché in prima pagina non fai una bella guida passo passo di come hai fatto il tutto? :)
Magari potrebbe tornare utile ad altri utenti con le stesse problematiche.
Potresti mettere il sistema, il DE, i pacchetti utilizzati, piccoli suggerimenti (tipo il discorso degli adesivi e dovre trovarli)... ecc.
Che ne pensi?
Un saluto a tutti...
masand
quoto in pieno... e dico pure che una guida tale vada obbligatoriamente stikkata ....appunto tra le guide ufficiali
OK, vada per la guida... ;)
Maxime,
perché in prima pagina non fai una bella guida passo passo di come hai fatto il tutto? :)
Magari potrebbe tornare utile ad altri utenti con le stesse problematiche.
Potresti mettere il sistema, il DE, i pacchetti utilizzati, piccoli suggerimenti (tipo il discorso degli adesivi e dovre trovarli)... ecc.
Che ne pensi?
Un saluto a tutti...
masand
Grazie!:mano:
quoto in pieno... e dico pure che una guida tale vada obbligatoriamente stikkata ....appunto tra le guide ufficiali
OK, vada per la guida... ;)
Grazie!!! :) :) :) :)
:mano: :mano: :cincin: :cincin:
Un saluto a tutti...
masand
massi_it
28-07-2008, 14:36
OK, vada per la guida... ;)
grande! poi uppa & facci sapere :D
Grazie!!! :) :) :) :)
:mano: :mano: :cincin: :cincin:
Un saluto a tutti...
masand
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
Ciao!!
Aggiunta guida nel primo post ;)
Aggiunta guida nel primo post ;)
Molto bella... complimenti... :)
Ora sarebbe carino che un mod la potesse mettere in evidenza o in alternativa in un elenco di guide...
Un saluto a tutti...
masand
massi_it
29-07-2008, 14:08
davvero fatta bene, secondo me ci voleva una guida del genere.
... adesso non resta che cambiare il titolo e stikkarla....
ma come si procede?
davvero fatta bene... adesso non resta che cambiare il titolo e stikkarla....
ma come si procede?
Se riterranno che sia il caso, saranno i moderatori a fare tutto... Non so se decideranno di metterla in risalto, ma quantomeno potrebbero comunque metterla tra le guide ufficiali...
Un saluto a tutti...
masand
massi_it
29-07-2008, 14:15
Se riterranno che sia il caso, saranno i moderatori a fare tutto... Non so se decideranno di metterla in risalto, ma quantomeno potrebbero comunque metterla tra le guide ufficiali...
Un saluto a tutti...
masand
non si "segnala" come topic interessante? :)
:) Grazie ragazzi! Ovviamente se avete suggerimenti, integrazioni, etc, ben vengano.
Non ho idea della procedura per mettere in evidenza le guide...
Infatti, non sono gli utenti a mettere in evidenza qualcosa...
Bisognerebbe chiedera a ilsensine o a VICIUS di mettere la guida negli HOWTO della sottosezione newbies...
Edit: Messaggi inviati ai due moderatori di cui sopra...
Un saluto a tutti...
masand
La guida è stata aggiunta gentilmente da VICIUS qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3756737&postcount=1
Edit: Anche ilsensine è d'accordo... e ha, secondo me, delle idee per migliorare/integrare la guida... Magari provo e si può inserire il tutto anche per GNOME (sempre che abbia un po' di tempo però)... se siete d'accordo.
Un saluto a tutti...
masand
massi_it
29-07-2008, 19:06
:winner:
edit: be... il capo è maxime :D
ma chiaramente aggiungere anche la possibilità di usare gnome è di certo un'ottima cosa :)
La guida è stata aggiunta gentilmente da VICIUS qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3756737&postcount=1
Edit: Anche ilsensine è d'accordo... e ha, secondo me, delle idee per migliorare/integrare la guida... Magari provo e si può inserire il tutto anche per GNOME (sempre che abbia un po' di tempo però)... se siete d'accordo.
Un saluto a tutti...
masand
Si si, come no! Quando ci sono cose da integrare basta che fate un fischio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.