PDA

View Full Version : AMD: l'avversario di Atom arriva a novembre


Redazione di Hardware Upg
21-07-2008, 09:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-l-avversario-di-atom-arriva-a-novembre_26039.html

Dirk Meyer, nuovo CEO dell'azienda, conferma: la guerra ad Atom partirà dal mese di novembre con l'arrivo di "Bobcat" sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eraser|85
21-07-2008, 09:34
azzo.. 8W per una cpu che a differenza di Atom è OOO, integra controller di memoria, sfrutta tecnologie tipiche delle cpu tradizionali... interessante!

Fray
21-07-2008, 09:38
bhè per allora dovrebbero esserci gli atom dual core, chissà se amd sarà capace di "rivaleggiare"...

Barra
21-07-2008, 09:39
L'ideale sarebbe far produrre questa cpu da TSMC o altri con il processo a 45 o 40nm. AMD ha faticato molto con i 45nm e le sue fab dovranno lavorare x i phenom (che spero arrivino a frequenze e prestazioni di buon livello) quindi non penso che ci sia spazio x una produzione di questo tipo internamente. E' anche vero che le attuali tecnologie a 65nm non le possono certo buttare ma imho l'ideale sarebbe:

- far cassa producendo conto 3i con i 65nm
- usare le fab con i 45nm per i phenom
- questo giocattolo (che tecnicamente è + semplice di phenom) farlo fare esternamente dove si fa produrre le schede video.


L'atom ha un consumo basso ma imho la piattaforma completa consuma + di 8watt (e soprattutto sul mio EEE scalda notevolmente). Il dual core consumerà ben di + IMHO

MiKeLezZ
21-07-2008, 09:53
Va bhe, in teoria è interessante (anche se manca il dato più importante, ovvero il chipset), ma a vedere la piattaforma Puma, che praticamente è come non esistesse...
p.s. Atom è 2,5W di TDP e ha la tecnologia del HyperThreading (Dual-Core Virtuale).

FoxMolte
21-07-2008, 09:55
Penso che non sia altro che un Sempron messo a 1ghz e downvoltato.

Chi ce l'ha già sul muletto sa quanto poco consumino e scaldino...

fpg_87
21-07-2008, 09:58
Atom, ha una potenza di calcolo inferiore a questo piccolo gioiellino... infatti questo non è altro che un Atholn 64 rivisto e rimpicciolito... cache a parte, ovviamente...
nn vedo l'ora di provare questo coso.. mi immagino il mio mid da auto, piccolo e parsimonioso...

Superboy
21-07-2008, 10:14
Avrà pure ht, ma nn è OOO...

ilratman
21-07-2008, 10:19
L'ideale sarebbe far produrre questa cpu da TSMC o altri con il processo a 45 o 40nm. AMD ha faticato molto con i 45nm e le sue fab dovranno lavorare x i phenom (che spero arrivino a frequenze e prestazioni di buon livello) quindi non penso che ci sia spazio x una produzione di questo tipo internamente. E' anche vero che le attuali tecnologie a 65nm non le possono certo buttare ma imho l'ideale sarebbe:

- far cassa producendo conto 3i con i 65nm
- usare le fab con i 45nm per i phenom
- questo giocattolo (che tecnicamente è + semplice di phenom) farlo fare esternamente dove si fa produrre le schede video.


L'atom ha un consumo basso ma imho la piattaforma completa consuma + di 8watt (e soprattutto sul mio EEE scalda notevolmente). Il dual core consumerà ben di + IMHO

Vuoi dire che hai eee con atom???

Ma non deve ancora uscire???

comunque hai ragione il problema di atom è la piattaforma che scalda e consuma tanto, infatti se dai un'occhiata alle prime schede itx con atom hanno il dissi della cpu piccolissimo e passivo e il dissi del chipset enorme e attivo assurdo no?


Va bhe, in teoria è interessante (anche se manca il dato più importante, ovvero il chipset), ma a vedere la piattaforma Puma, che praticamente è come non esistesse...
p.s. Atom è 2,5W di TDP e ha la tecnologia del HyperThreading (Dual-Core Virtuale).

vedi sopra se amd farà 8W+ qualche watt nel chipset atom sarà un ricordo se non fanno chipset a basso consumo visto che la somma è veramente importante.

trovo atom un buon progetto ma male supportato (chipset vecchi e consumosi), non certo al livello di come era centrino dove tutta la piattaforma consumava poco per l'epoca.

manga81
21-07-2008, 10:36
basta mettere un 780g con un sempron 1150 rivisto tecnologicamente e downvoltato a palla ed otteniamo l'avversario amd

ilratman
21-07-2008, 10:50
basta mettere un 780g con un sempron 1150 rivisto tecnologicamente e downvoltato a palla ed otteniamo l'avversario amd

hai ragione ma questi proci sono pensati per chi prende un prodotto già fatto o un subnotebook che stanno esplodendo come vendite.

poi anche chi come noi si fa le cose homemade troverà in questi procci una buona soluzione.

goldorak
21-07-2008, 10:52
Va bhe, in teoria è interessante (anche se manca il dato più importante, ovvero il chipset), ma a vedere la piattaforma Puma, che praticamente è come non esistesse...
p.s. Atom è 2,5W di TDP e ha la tecnologia del HyperThreading (Dual-Core Virtuale).

Atom senza il chipset non ha senso parlare. D'altronde il chipset che viene utilizzato con Atom consuma molto dippiu' dei 2.5W del processore. :rolleyes:
In confronti vanno fatti mele con mele e pere con pere.
Si confronta il consumo energetico di TUTTA la piattaforma (cpu+chipset) per avere qualcosa di significativo e di confrontabile.
Inoltre l'Atom anche con l'hyperthreading ha prestazioni ridicoli a confronto di un malmenato celeron M (tanto per restare in casa Intel). :asd:
Insomma dare per morta AMD nel segmento umpc solo perche' il suo processore consuma 8W (e non sappiamo quanto consuma col chipset) e' molto affrettato. :)

MiKeLezZ
21-07-2008, 11:01
vedi sopra se amd farà 8W+ qualche watt nel chipset atom sarà un ricordo se non fanno chipset a basso consumo visto che la somma è veramente importante.

trovo atom un buon progetto ma male supportato (chipset vecchi e consumosi), non certo al livello di come era centrino dove tutta la piattaforma consumava poco per l'epoca.Il VERO progetto ATOM CENTRINO vede l'utilizzo del chipset di I/O denominato Poulsbo (ingegnerizzato ad-hoc) e del chipset VGA PowerVR SGX/VXD (incidentalmente, quello utilizzato in iPhone 3G), avente inoltre accelerazione MPEG-4.

Il tutto con un consumo complessivo (CPU+Chipset+VGA) pari a (MAX) 4,5W (il che equivale alla metà del corrispettivo -solo CPU- AMD).

Il prossimo anno si vedrà il passaggio (forse addirittura a 32nm) a un SoC (System on Chip) con praticamente un dimezzamento dei consumi.

Non confondiamo i nettop (una derivazione opportunistica low-cost che utilizza Atom e chipset in esubero dai magazzini) con quello che davvero vuole essere il progetto Atom.

MiKeLezZ
21-07-2008, 11:04
Atom senza il chipset non ha senso parlare. D'altronde il chipset che viene utilizzato con Atom consuma molto dippiu' dei 2.5W del processore. :rolleyes:
In confronti vanno fatti mele con mele e pere con pere.
Si confronta il consumo energetico di TUTTA la piattaforma (cpu+chipset) per avere qualcosa di significativo e di confrontabile.
Inoltre l'Atom anche con l'hyperthreading ha prestazioni ridicoli a confronto di un malmenato celeron M (tanto per restare in casa Intel). :asd:
Insomma dare per morta AMD nel segmento umpc solo perche' il suo processore consuma 8W (e non sappiamo quanto consuma col chipset) e' molto affrettato. :)Vedi sopra: 4,5W.

La soluzione AMD, se utilizzasse il 780G, andrebbe a 8W+12W+3W=23W (CPU+NB+SB) di TDP.

Inoltre Atom va dal 0% al 30% in più di un Celeron-M 900, con in più indubbi benefici (es. SpeedStep, 64-bit, mm^2, TDP). Prestazioni ridicole, un corno!

manga81
21-07-2008, 11:06
hai ragione ma questi proci sono pensati per chi prende un prodotto già fatto o un subnotebook che stanno esplodendo come vendite.

poi anche chi come noi si fa le cose homemade troverà in questi procci una buona soluzione.

Atom senza il chipset non ha senso parlare. D'altronde il chipset che viene utilizzato con Atom consuma molto dippiu' dei 2.5W del processore. :rolleyes:
In confronti vanno fatti mele con mele e pere con pere.
Si confronta il consumo energetico di TUTTA la piattaforma (cpu+chipset) per avere qualcosa di significativo e di confrontabile.
Inoltre l'Atom anche con l'hyperthreading ha prestazioni ridicoli a confronto di un malmenato celeron M (tanto per restare in casa Intel). :asd:
Insomma dare per morta AMD nel segmento umpc solo perche' il suo processore consuma 8W (e non sappiamo quanto consuma col chipset) e' molto affrettato. :)

un 4050e (pagato 42euro) in idle sta a 7w e 29w in full...
amd potrebbe fare un monocore di 1.2-1.6ghz dai bassi consumi.
per me si potrebbe arrivare sui 2-3w in idle e 10w in full

naturalmente ci vuole anche un buon chipset amd :D

legno
21-07-2008, 11:13
Atom senza il chipset non ha senso parlare. D'altronde il chipset che viene utilizzato con Atom consuma molto dippiu' dei 2.5W del processore. :rolleyes:
In confronti vanno fatti mele con mele e pere con pere.
Si confronta il consumo energetico di TUTTA la piattaforma (cpu+chipset) per avere qualcosa di significativo e di confrontabile.
Inoltre l'Atom anche con l'hyperthreading ha prestazioni ridicoli a confronto di un malmenato celeron M (tanto per restare in casa Intel). :asd:
Insomma dare per morta AMD nel segmento umpc solo perche' il suo processore consuma 8W (e non sappiamo quanto consuma col chipset) e' molto affrettato. :)

Ti quoto e aggiungo che il chipset e' molto piu' importante della CPU come consumo. In questi gg mi sto divertendo con una MB INTEL DG945GCLF che monta una CPU INTEL ATOM N230 1.6GHZ FSB533 (quindi quello "veloce" credo ), il tutto assemblato in un case delle dimensioni di una risma di carta da 500 fogli. La cpu e' effettivamente fredda ma il chipset (i945 ) scalda moltissimo. Ho provato a rallentare la ventola di cui e' dotato ( che di IMHO e' rumorosa e di notte da fastidio ) il dissi del chipset ma cosi' facendo diventa rovente e surriscalda anche la cpu ( che mi arriva a 60-61° senza eseguire programmi ! ! !). Quindi se amd affianchera' alla sua CPU un chipset , tipo 780g, magari ancora + ottimizzato nei consumi avra' a disposizione una piattaforma migliore di quella intel sotto tutti i punti di vista!! ( consumi, prestazioni di cpu e gpu ecc ) ciao ciao

goldorak
21-07-2008, 11:13
Vedi sopra: 4,5W.
La soluzione AMD, se utilizzasse il 780G, andrebbe a 8W+12W+3W=23W (CPU+NB+SB) di TDP.
Inoltre Atom va dal 0% al 30% in più di un Celeron-M 900, con in più indubbi benefici (es. SpeedStep, 64-bit, mm^2).


Ma ti prego, l'Atom come e' proposto oggi non e' per niente competitivo per via del chipset utilizzato. Tu parli al futuro, io parlo al presente. Tanto e' vero che tutti i netbook di prossima uscita sul mercato useranno atom+chipset obsoleto (che consuma molto dippiu' del processore). Questi sono i fatti. Se poi tra 1 anno uscira' una piattaforma Atom veramente competitiva nei consumi, la rivaluteremo tra 1 anno, confrontandola con la soluzione di AMD proposta per allora.
Che Atom vada un 30% in piu' di un celeron M a 900Mhz l'hai visto solo nei tuoi sogni scusa ma e' cosi'. Un Atom non e' assolutamente alla pari di un celeron M. I 64 bit lasciano il tempo che trovano su un netbook, vuoi prima di tutto per la quantita' di memoria irrisoria. Quando vedro' netbook con 4+GB di ram potrai dire che i 64bit sono un vantaggio.

MiKeLezZ
21-07-2008, 11:16
Per inciso, non sto dicendo che sia meglio. Io sarei contentissimo di una soluzione custom e low-cost con questo AMD (che poi non è molto diverso da un Sempron adeguatamente settato) su M/B mini-ITX con in più 780G e SB750 (e almeno 4 SATA), anche consumasse il doppio di Atom.
Il problema, come in Puma, sono i rivenditori e la visibilità sugli scaffali.

Barra
21-07-2008, 11:17
Vuoi dire che hai eee con atom???

Sono fuori di testa! Il mio eee (701) monta un celeron 900 (che tra l'altro è castrato di fabbrica a 600mhz. CMQ ho letto in giro che gli EEE con Atom scaldano cmq abbastanza.

comunque hai ragione il problema di atom è la piattaforma che scalda e consuma tanto, infatti se dai un'occhiata alle prime schede itx con atom hanno il dissi della cpu piccolissimo e passivo e il dissi del chipset enorme e attivo assurdo no?


Il pc di spaziominimo in effetti scalda abbastanza.

vedi sopra se amd farà 8W+ qualche watt nel chipset atom sarà un ricordo se non fanno chipset a basso consumo visto che la somma è veramente importante.

Stando a quanto si dice qui (http://www.tomshw.it/articles/20080617/AMD_1GHz_single-core_CPU_c.png) dovrebbe consumare max 8watt TUTTO IL SISTEMA

trovo atom un buon progetto ma male supportato (chipset vecchi e consumosi), non certo al livello di come era centrino dove tutta la piattaforma consumava poco per l'epoca.

Atom è un p3 con qualche cavolata in + :mad: (HT non è mai servito a nulla in passato perchè dovrebbe cambiare qualcosa ora?) Vedremo con le future evoluzioni. CMQ è vero che avessero messo un sempron downcloccato + 780g sull'eee sarebbe andato il doppio consumanto quanto il sistema attuale.

MiKeLezZ
21-07-2008, 11:19
Ma ti prego, l'Atom come e' proposto oggi non e' per niente competitivo per via del chipset utilizzato. Tu parli al futuro, io parlo al presente. Tanto e' vero che tutti i netbook di prossima uscita sul mercato useranno atom+chipset obsoleto (che consuma molto dippiu' del processore). Questi sono i fatti. Se poi tra 1 anno uscira' una piattaforma Atom veramente competitiva nei consumi, la rivaluteremo tra 1 anno, confrontandola con la soluzione di AMD proposta per allora.
Che Atom vada un 30% in piu' di un celeron M a 900Mhz l'hai visto solo nei tuoi sogni scusa ma e' cosi'. Un Atom non e' assolutamente alla pari di un celeron M. I 64 bit lasciano il tempo che trovano su un netbook, vuoi prima di tutto per la quantita' di memoria irrisoria. Quando vedro' netbook con 4+GB di ram potrai dire che i 64bit sono un vantaggio.La colpa non è di Intel, ma dei system integrators, e più in generale del mercato.

Comunque, ecco "un sogno":

http://notebookitalia.it/recensione-msi-wind-7.html

Saluti.

Europa
21-07-2008, 11:25
A me sembra comunque che AMD stia entrando molto molto in ritardo in questo segmento di mercato...
Ero un grande sostenitore di AMD in passato ma ultimamente ha perso la sua leadership di mercato che aveva fino a qualche anno fa, quando ci fu il periodo di splaendore con gli XP/AMD64... e infatti parlando di trimestri in rosso, chiusura di fabbriche e tagli al personale...
Non capisco perchè quando sei leader di mercato non ti impegni per investire nella ricerca. Intel ha atteso in quel periodo e si è rialzata in grande stile.
E dire che anche l'acquisizione di NVidia doveva introdurre grosso morale all'intera azienda, invece nemmeno quello si è rivelato positivo.
Che tristezza vedere arrancare questa azienda... addirittura anticipando di 4 mesi l'uscita di un processore simile all'Atom, che però già è presente da 2-3 mesi nel mercato...

goldorak
21-07-2008, 11:27
La colpa non è di Intel, ma dei system integrators, e più in generale del mercato.

Comunque, ecco "un sogno":

http://notebookitalia.it/recensione-msi-wind-7.html

Saluti.


Hai visto che Atom scalda molto piu' del Celeron M sotto sforzo ?
Inoltre toh guarda questo bench (super-pi) :

http://laptoping.com/intel_atom_benchmark.gif

20 secondi piu' lento rispetto al gia' lento Celeron M a 900Mhz.
Si le prestazioni migliorano un po' con l'hyperthreading ma complessivamente non regge il confronto con un celeron M.

Albacube
21-07-2008, 11:30
Ma l'Atom non utilizza istruzioni in order? ... mi pare sia una tecnologia palesemente obsoleta ... ovviamente applicata con processi produttivi dignitosi può anche dare qualche risultato ma è come pretendere che le locomotive a vapore (sia pure aggiornate) stiano dietro ai TGV.

MiKeLezZ
21-07-2008, 11:36
Hai visto che Atom scalda molto piu' del Celeron M sotto sforzo ?
Inoltre toh guarda questo bench (super-pi) :

http://laptoping.com/intel_atom_benchmark.gif

20 secondi piu' lento rispetto al gia' lento Celeron M a 900Mhz.
Si le prestazioni migliorano un po' con l'hyperthreading ma complessivamente non regge il confronto con un celeron M.Questo non è un test, bensì una indiscrezione di 6 mesi fa, quando ancora Atom esisteva solo sulla carta. Infatti è stata una prova fatta al volo a una fiera dell'elettronica su di un UMPC (di pre-produzione) con delle strozzature architetturali evidenti.

I test SERI te li ho linkati sopra e mostrano agilmente come Atom vada meglio o uguale a un Celeron M da 900MHz.

Per chi non avesse seguito il discorso, i test sono questi:
http://notebookitalia.it/recensione-msi-wind-7.html

E sono confrontabili con quelli di mille altri siti.
Come ad esempio:
http://my.ocworkbench.com/2008/msi/msi-wind-notebook/g4.htm



Il tuo comportamento mi lascia di stucco.

viger
21-07-2008, 11:39
Ma l'Atom non utilizza istruzioni in order? ... mi pare sia una tecnologia palesemente obsoleta ...

Si,
inoltre è sbagliata l' informazione che Atom al momento abbia il supporto ai 64bit , la versione odierna di atom per netbook non supporta estensioni a 64bit, è quindi impossibile farci girare versioni di OS diverse da quelle X86 a 32bit.

Le prestazioni dell' Atom 1600mhz sono molto vicine al Celeron M ULV a 900mhz.

goldorak
21-07-2008, 11:48
E sono confrontabili con quelli di mille altri siti.


Il tuo comportamento mi lascia di stucco.

Ok : http://www.pcpro.co.uk/reviews/202845/intel-atom.html

Ti sottolineo i passaggi notevoli :


We ran tests in Vista on the latter, the 1.6GHz desktop Atom 230 with 2GB of RAM, and as anticipated despite the hysterical hype, performance isn't going to set the world alight.



It didn't do too badly in the individual tests, far outperforming the Eee in graphical applications, for example (0.34 to the Eee's 0.28). But it's clear that multitasking stretches the single-core Atom too far - our multiapps test took a whopping 38 minutes to complete, compared to an already painful 26 on the Eee.



Similarly, our Office test - which opens Word, Excel, Access and PowerPoint simultaneously - took the Atom more than 20 minutes, despite its HyperThreading; even the VIA C7-D-based MSI Titan 700 managed that in less than 13 minutes. It's worth remembering, though, that the Eee and MSI had XP installed, while our Atom tests were run in Vista, which usually performs 5-10% slower.




But that comparison with the Eee is an important one, as that system's ultra-low-voltage Celeron M has a TDP of 5W, compared to just 2-4W for the Atom, and can't begin to match the 30mW idle power consumption.


Insomma il quadro non e' poi molto positivo eh ?
Testato dal vero questa volta o vuoi confutare anche questo test on the road perche' non dipinge l'Atom come il miglior processore umpc ? :rolleyes:

MiKeLezZ
21-07-2008, 11:55
Si,
inoltre è sbagliata l' informazione che Atom al momento abbia il supporto ai 64bit , la versione odierna di atom per netbook non supporta estensioni a 64bit, è quindi impossibile farci girare versioni di OS diverse da quelle X86 a 32bit.

Le prestazioni dell' Atom 1600mhz sono molto vicine al Celeron M ULV a 900mhz.NON E' SBAGLIATA: ATOM -HA- il supporto a 64-bit.

Nelle versione mobile il flag ad esso correlato è disabilitato, ma nessun problema con le versioni desktop, come ad esempio quello montato sulla INTEL D945GCLF (Z530 secondo CPU-Z).

Grazie.

MiKeLezZ
21-07-2008, 11:58
Ok : http://www.pcpro.co.uk/reviews/202845/intel-atom.html

Ti sottolineo i passaggi notevoli :

Insomma il quadro non e' poi molto positivo eh ?
Testato dal vero questa volta o vuoi confutare anche questo test on the road perche' non dipinge l'Atom come il miglior processore umpc ? :rolleyes:Non capisco quale è il tuo punto.

Atom non va veloce come Core 2 Duo?
Mi sembra sia una cosa già da prima ovvia a tutti (me in primis).

Va però veloce uguale o poco più rispetto al Celeron-M 900MHz, percui uno si faccia l'idea.

Saluti.
(?)

viger
21-07-2008, 12:04
NON E' SBAGLIATA: ATOM -HA- il supporto a 64-bit.

Nelle versione mobile il flag ad esso correlato è disabilitato, ma nessun problema con le versioni desktop, come ad esempio quello montato sulla INTEL D945GCLF (Z530 secondo CPU-Z).

Grazie.

ok scusa ma chi se ne frega se la versione desktop ha supporto a 64bit , pensi che ci sia qualcuno sulla terra che comprerà un Atom desktop quando ci sono gli Intel E2160 a 30 euro che vanno 3 volte di più e puoi pure downvoltarli e usarli con dissipatori passivi?

Atom è interessante solo per terminali ultramobile e in questo caso NON HA supporto 64bit. Quindi niente OS 64bit.

Inoltre Atom non è in grado di riprodurre flussi Full HD per scarsità di potenza quindi prima dell' avvento della sua variante dual-core solo un folle lo metterebbe in un mediacenter in salotto.

goldorak
21-07-2008, 12:06
Non capisco quale è il tuo punto.

Atom non va veloce come Core 2 Duo?
Mi sembra sia una cosa già da prima ovvia a tutti (me in primis).

Va però veloce uguale o poco più rispetto al Celeron-M 900MHz, percui uno si faccia l'idea.

Saluti.
(?)


Ma chi ha mai parlato di C2D ? :mbe:
Celeron M, Celeron M, Celeron M il confronto l'ho fatto con il Celeron M. :muro: :muro: :muro:

Non va uguale, come puoi dire una cosa del genere quando per aprire 4 applicazioni l'Atom ci mette piu' di 20 minuti e il Celeron M ne impiega 13 di minuti. Lo dice anche il test che l'hyperthreading non aiuto piu' di tanto quindi se tanto mi da tanto il Celeron M e' un cpu migliore del Atom.

Dai MiKeLezZ in questo frangente stai facendo :mc:

ilratman
21-07-2008, 12:13
Il VERO progetto ATOM CENTRINO vede l'utilizzo del chipset di I/O denominato Poulsbo (ingegnerizzato ad-hoc) e del chipset VGA PowerVR SGX/VXD (incidentalmente, quello utilizzato in iPhone 3G), avente inoltre accelerazione MPEG-4.

Il tutto con un consumo complessivo (CPU+Chipset+VGA) pari a (MAX) 4,5W (il che equivale alla metà del corrispettivo -solo CPU- AMD).

Il prossimo anno si vedrà il passaggio (forse addirittura a 32nm) a un SoC (System on Chip) con praticamente un dimezzamento dei consumi.

Non confondiamo i nettop (una derivazione opportunistica low-cost che utilizza Atom e chipset in esubero dai magazzini) con quello che davvero vuole essere il progetto Atom.

Questo ha già più senso!

Allora aspettiamo di vedere il vero confronto intel-amd a fine anno o all'inizio del prossimo.

iva
21-07-2008, 12:15
C'e' un sacco di confusione su questo forum!

Fatemi chiarire le cose che posso e che so, parlo a titolo personale e non in modo ufficiale per la Intel:

- l'hyperthreading del Silverthorne (Atom) e del Pentium4 sono simili solo nel nome. Quello del P4 era sinceramente una cosa riuscita male imho, visto quanto si e' spinto sulla pubblicita' (tanto) e quanto si guadagnava in media in prestazioni (poco). L'hyperthreading su Atom funziona veramente e incrementi nell'ordine del 30%/40% sono possibilissimi per applicazioni threaded.

- il chipset Poulsbo contiene pure la scheda video e consuma molto poco, non capisco e, nonostante abbia chiesto molto qui in giro non ho mai ottenuto risposta, perche' cavolo si ostinano ad abbinare l'Atom al chipset 945 :( :( :( probabilmente si vuole spingere per Poulsbo solo per i MID e non per i nettops... che sfiga, io voglio il mio eeePC senza ventola per dinci!

- il superPI e' un benchmark single threaded, quindi comparare Celeron e Atom utilizzando il superPI e' come comparare un Porsche ed una Ferrari andando sullo sterrato... e non mi venite a dire "ma se non ci sono applicazioni che usano il multithreading", perche' non e' affatto vero nel 2008, l'industria si sta muovendo sempre di piu' in massa sulla programmazione parallela, e' un destino inevitabile

- Continuo a sentire "si ma il Celeron e' OOO mentre Atom e' in-order". Si, va bene, ma chi produce il codice puo' ottimizzare per l'in-order execution al momento della compilazione, non e' fantascienza!
E Intel ha un prodotto gratuito per Atom che contiene anche un compilatore, guarda caso, che include ottimizzazioni per in-order execution:
http://www3.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/386925.htm

- Atom e Poulsbo consumano cosi' poco che sono sulla mia scrivania da mesi ormai, girando 24/7, SENZA nemmeno il dissipatore! Ci si puo' mettere il dito sopra, sono solo leggermente tiepidi.
I TDP dichiarati dai Doc pubblici ufficiali:
Chipset US15W (Poulsbo) 2.3W TDP
http://www.intel.com/design/chipsets/embedded/SCHUS15W/index.htm
Atom Z500
Atom tra 0.65W e 2.64W TDP a seconda della frequenza del modello e dell'attivazione o meno dell'hyperthreading
http://download.intel.com/design/chipsets/embedded/datashts/319535.pdf

Buon chiarimento a tutti!

MiKeLezZ
21-07-2008, 12:26
ok scusa ma chi se ne frega se la versione desktop ha supporto a 64bit , pensi che ci sia qualcuno sulla terra che comprerà un Atom desktop quando ci sono gli Intel E2160 a 30 euro che vanno 3 volte di più e puoi pure downvoltarli e usarli con dissipatori passivi?

Atom è interessante solo per terminali ultramobile e in questo caso NON HA supporto 64bit. Quindi niente OS 64bit.

Inoltre Atom non è in grado di riprodurre flussi Full HD per scarsità di potenza quindi prima dell' avvento della sua variante dual-core solo un folle lo metterebbe in un mediacenter in salotto.L'atom desktop costa 50 euro compresa CPU, ed è un mini-ITX: ci sono molti "folli" che a quanto pare l'hanno comprato e lo utilizzano con soddisfazione (anche con OS a 64-bit), fai pure una ricerca con Google.
Non sarò di certo io a dire se fanno bene o sbagliano, la tua mi sembra però solo polemica.
Ma chi ha mai parlato di C2D ? :mbe:
Celeron M, Celeron M, Celeron M il confronto l'ho fatto con il Celeron M. :muro: :muro: :muro:

Non va uguale, come puoi dire una cosa del genere quando per aprire 4 applicazioni l'Atom ci mette piu' di 20 minuti e il Celeron M ne impiega 13 di minuti. Lo dice anche il test che l'hyperthreading non aiuto piu' di tanto quindi se tanto mi da tanto il Celeron M e' un cpu migliore del Atom.

Dai MiKeLezZ in questo frangente stai facendo :mc:Vuoi avere ragione a tutti i costi, eh?
Atom da 1,6GHz va meglio, o comunque non peggio, del Celeron-M da 900MHz, mi spiace, ma è la dura verità, i benchmark esistono proprio per evitare ragionamenti del tipo "ma a me sembra più veloce", "mio cugino ha detto che gira meglio", quindi dovrai cercare di convincertene.

viger
21-07-2008, 12:30
L'atom desktop costa 50 euro compresa CPU, ed è un mini-ITX: ci sono molti "folli" che a quanto pare l'hanno comprato e lo utilizzano con soddisfazione (anche con OS a 64-bit), fai pure una ricerca con Google.
Non sarò di certo io a dire se fanno bene o sbagliano, la tua mi sembra però solo polemica.
...

mah se pensi che siano polemici i miei interventi tieniti pure la convinzione che Atom sia la panacea a tutti i mali.

Atom non è in grado di gestire i moderni contenuti HD su questo spero sarai daccordo. Se voglio solo navigare davanti alla tv mi compro il Wii e con 5 euro prendo il suo navigatore internet sul Wii Store.

saluti

killercode
21-07-2008, 12:31
Interessante questo prodotto amd, però aspetterei la recensione prima di dire come va

bongo74
21-07-2008, 12:37
non ho ancora capito se sti robi sono utilizzabili o non tirano nulla....

Cioe' rispetto ad un athlon64 3000+ skt754, o ad un Sempron LE 2GHz, a che livello sono +o- ?

cioe' non vorrei spendere 65 euro per una roba che va come p3@1000

Europa
21-07-2008, 12:56
Io sono possessore di una Intel 945GCLF e la uso come desktop con GROSSISSIMA soddisfazione!
Sopra ci ho messo Suse, Elive e Mac Os X Leopard e gira perfettamente.
Sono inoltre possessore di un Asus EeePC 701 con il famoso celeron e prestazionalmente non c'è paragone... ma nemmeno lontanamente! L'Atom spacca in due il celeron.
Ecco il /proc/cpuinfo (metto solo una cpu in quanto il multithread ne vede 2):

processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 28
model name : Intel(R) Atom(TM) CPU 230 @ 1.60GHz
stepping : 2
cpu MHz : 1596.093
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni monitor ds_cpl tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 3194.01
clflush size : 64

JC_RainbowSix
21-07-2008, 12:58
Penso che non sia altro che un Sempron messo a 1ghz e downvoltato.

Chi ce l'ha già sul muletto sa quanto poco consumino e scaldino...

eh ehm... un sempron su muletto non consuma proprio poco poco, di sicuro non gli 8 Watt di Bobcat ;)
ne avevo preso uno anch'io tempo fa dopo aver letto un test di Tom'sHW, pensando chissà cosa, poi alla fine nonostante il downvolt forzato, non consumava tanto meno di un Venice 939 downvoltato, poi non so se magari fosse la mia scheda che non downvoltava oltre un certo limite....

cmq sono architetture diverse e soprattutto tecnologie diverse, se fosse stato un sempron downvoltato l'avrebbero sparato fuori prima, anche per non perdere mercato

pingalep
21-07-2008, 13:25
io mi sono preso già una bella mobo con atom....e gma 950...in tutto siamo sui 20-25 al max. credo che amd abbia le carte in regola per fare mooolto meglio di intel in questo target di prezzo e TDP.

poi arriverà tegra di nvdia e farà terra bruciata!

GT82
21-07-2008, 14:20
eh ehm... un sempron su muletto non consuma proprio poco poco, di sicuro non gli 8 Watt di Bobcat ;)
ne avevo preso uno anch'io tempo fa dopo aver letto un test di Tom'sHW, pensando chissà cosa, poi alla fine nonostante il downvolt forzato, non consumava tanto meno di un Venice 939 downvoltato

Non metto parola sui vecchi 939 (Palermo ecc.) ma i nuovi Sempron 65 nm sono ghiacciati!!

Tieni conto che un 4x50e dual core a 1 Ghz può scendere a 0.775/0.8 Volt con un consumo di 5 watt o anche qualcosa meno, figuriamoci un Sempron single quanto consuma con tutti quei transistor in meno

e parlo di cpu desktop, se AMD ci lavorasse ulteriormente sopra si potrebbe limare ancora penso

JC_RainbowSix
21-07-2008, 14:29
Non metto parola sui vecchi 939 (Palermo ecc.) ma i nuovi Sempron 65 nm sono ghiacciati!!

Tieni conto che un 4x50e dual core a 1 Ghz può scendere a 0.775/0.8 Volt con un consumo di 5 watt o anche qualcosa meno, figuriamoci un Sempron single quanto consuma con tutti quei transistor in meno

e parlo di cpu desktop, se AMD ci lavorasse ulteriormente sopra si potrebbe limare ancora penso

ma parli dei sempron LE nuovi? Io quelli non li ho provati, mi riferivo ai sempron Am2, tipo 3400/3600, non mi pareva scendessero così bene come reclamizzato in alcuni siti. Mi ero dimenticato cmq che si chiamano sempron anche quelli nuovi :) :doh:

GT82
21-07-2008, 14:40
Sì parlo dei nuovi..


Riguardo il discorso Atom 1.6 vs Celeron-M 0.9 nelle applicazioni in virgola mobile fa test il SuperPi, i cui tempi dicono che le prestazioni più o meno si equivalgono (con una eventuale piccola superiorità del Celeron)
la causa principale è la debole FPU dell'Atom

se può essere utile metto un altro dato: i 94 s dell'Atom (test qui su HWup) sono gli stessi di un Athlon XP Thoroughbred a 1.2 Ghz (133x9) con DDR266

nei calcoli interi e/o in ambiti dove viene sfruttato l'HT non metto in dubbio che le cose si possano ribaltare

dato che sono in procinto di prendere una D201GLY2 o una D945GCLF vorrei capire meglio però quanto incida l'architettura In-Order dell'Atom (abbandonata a partire dal Pentium 2) nelle prestazioni dato che la programmazione è influenzata chiaramente dal fatto che la maggior parte delle cpu del mondo sono Out-Of-Order :mbe:

floc
21-07-2008, 15:34
un out of order se lo mangia atom... o gli atom dual core saranno rivoluzionari oppure amd se mantiene le promesse fa il botto. speriamo in una guerra snaguinosa anche questa volta :)

gionnico
21-07-2008, 15:34
ma ci daranno un southbridge decente?? o ricicleranno uno vecchio come ha fatto intel che consumerà comunque moltissimo?


stavolta hanno le carte per fare un processore migliore: non deve battere la intel in prestazioni.
l'unico svantaggio è che non producono a 45nm.

GT82
21-07-2008, 15:43
Bhe un K8 a 1 Ghz ha le prestazioni di un ipotetico Atom a 1.8/1.9 quindi quasi il doppio...
se Intel però sfornerà a fine anno l'Atom 1.87 Ghz dual core con TDP da 7.5 watt AMD dovrà inventarsi qualcosa (e alla svelta)

MiKeLezZ
21-07-2008, 16:20
mah se pensi che siano polemici i miei interventi tieniti pure la convinzione che Atom sia la panacea a tutti i mali.

Atom non è in grado di gestire i moderni contenuti HD su questo spero sarai daccordo. Se voglio solo navigare davanti alla tv mi compro il Wii e con 5 euro prendo il suo navigatore internet sul Wii Store.

salutiNavigare alla TV con Wii una soluzione migliore? Spero sia una battuta.
Comunque questo Atom fino ai 720p ci arriva.
Accoppiato al PowerVR, invece che l'attuale GMA950, farebbe senza i problemi i 1080p, con potenza libera anche per altri task.

maxsona
21-07-2008, 17:45
Come chipset potrebbero usare M780G? com'è come consumo? ...

MAGNO
21-07-2008, 19:20
fa senza problemi il 720p??? e dove lo hai letto scusa, con quella fetida scheda video? se fai partire un 720p su un monitor 800*480 e la potenza viene scalata, bella sega lo fa pure il mio eepc. ma attacca un monitor esterno e mettilo in 1280 e vedi quanto scatta.

http://www.pctuner.net/news/9158/Intel-Atom-in-difficolta-con-l-alta-risoluzione-720P/

manga81
21-07-2008, 20:14
Non metto parola sui vecchi 939 (Palermo ecc.) ma i nuovi Sempron 65 nm sono ghiacciati!!

Tieni conto che un 4x50e dual core a 1 Ghz può scendere a 0.775/0.8 Volt con un consumo di 5 watt o anche qualcosa meno, figuriamoci un Sempron single quanto consuma con tutti quei transistor in meno

e parlo di cpu desktop, se AMD ci lavorasse ulteriormente sopra si potrebbe limare ancora penso

la penso come te :D

da premettere che a giorni escono per desktop gli intel e5200 a 45n a 80dollari circa 60euro in italia che sono dei mostri per potenza e consumi ridotti :D

GT82
21-07-2008, 21:15
fa senza problemi il 720p??? e dove lo hai letto scusa, con quella fetida scheda video? se fai partire un 720p su un monitor 800*480 e la potenza viene scalata, bella sega lo fa pure il mio eepc. ma attacca un monitor esterno e mettilo in 1280 e vedi quanto scatta.

http://www.pctuner.net/news/9158/Intel-Atom-in-difficolta-con-l-alta-risoluzione-720P/

Quello che determina la quantità di risorse hardware utilizzate non è la risoluzione dello schermo ma il bitrate, in pratica mandarlo a 800x480 o a risoluzione piena non cambia nulla dal punto di vista del processore
e visto che la GMA950 non può fare alcun offload per i contenuti HD....

Navigare alla TV con Wii una soluzione migliore? Spero sia una battuta.
Comunque questo Atom fino ai 720p ci arriva.
Accoppiato al PowerVR, invece che l'attuale GMA950, farebbe senza i problemi i 1080p, con potenza libera anche per altri task.

Per uso mediacenter/HTPC c'è di meglio, e tanto... la qualità video del GMA950... :cry:
se solo Intel facesse chipset come il Nvidia 8200 o l'AMD 780g sia dal punto di vista qualitativo che di consumo