PDA

View Full Version : fotopiani: consigli per fare buone foto di base...


lalage74
21-07-2008, 10:19
Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta comunque mando lo stesso questa richiesta abbastanza urgente.
Devo fare dei fotopiani di una chiesa e convento (degli interni e degli esterni) che mi serviranno come base per analizzarne lo stato di degrado...
Volevo qualche consiglio su come organizzarmi sulla realizzazione delle foto che poi elaborerò credo con archis (conosco solo questo programma, in genere non ho problemi) , magari passando prima da photoshop per regolare eventualmente qualcosa.
La mia dotazione è canon eos 450 + 18-55 Is + 70-300 Is + telecomandino + treppiede decente + flash n.g. 42 no canon
Siccome ho tutto da poco tempo e devo fare il lavoro fra un paio di giorni, devo dire che non ho avuto tanto tempo per provare al meglio tutta l'attrezzatura, cioè ho scattato col 18-55 (mi piace!) e fatte foto col tele (incredibile, non credevo che un tele potesse essere così potente... sono rimasta piacevolmente stupita dopo anni di compatta...) che credo userò per fare alcune foto ai punti "irragiungibili" dall'edificio ma visibili da lontano, tipo collina di fronte.
Il mio problema sono le foto degli interni, la chiesa non è molto grande circa 7,5 x 27 metri e 4 cappelle piccole laterali, è illuminata malamente con lampadine "nude" sulle pareti laterali, le finestre sono in alto a circa 9 metri (copertura capriate colmo a circa 12 metri) e sono piccole, l'orientamento dell'edificio è nord-sud con 3 finestre alte lungo i lati est ed ovest e due fineste più grandi (ma non troppo) sulla parte alta del coro e sulla parete d'ingresso (nord e sud). L'interno è intonacato di bianco e abbastanza spoglio (francescani). Le foto fatte con la compatta sono buie, "rumorose" poche sono decenti.
Che accorgimenti mi consigliate per le foto degli interni? Flash o no flash? JPG o RAW? visto che non lo so usare bene, il flash e la macchina in generale... Non vorrei farle in automatico... ma non avrò molto tempo per farle (è molto lontano da casa e devo fare tutto in pochi giorni, e non ho solo foto da fare...) quindi posso fare pochi tentativi, vorrei andare e partire già con qualche dritta in modo da avvantaggiarmi, poi ovviamente le prove le farò e riguardo tutto subito su pc.

Grazie mille.

PS- lo so che il post è lungo e palloso, non ho bisogno di consigli di esperti in fotopiani ma in fotografia in generale... ma se qualche architetto è nei paraggi....:D

Francesco Catalano
21-07-2008, 10:37
se solo sapessi cosa diamine siano dei fotopiani :muro: :muro: :muro:

Francesco Catalano
21-07-2008, 10:39
trovato :read: :read:

Il fotopiano è uno dei sistemi di rilievo più attuali ed utili.
Tramite l'avvento dell'informatica nell'architettura, noi siamo in grado di fornirvi un rilievo fotografico raddrizzato di elevata precisione che permetta di semplificare il vostro lavoro e di diminuire la quantità di sopraluoghi necessari al progettista sul cantiere.
Gli esempi qui riportati vi danno sicuramente modo di capire come sia utile un fotoraddrizzamento che permette di semplificare non solo il rilievo ma anche la mappatura, l'analisi dei degradi ed il calcolo delle superfici per la stesura di computi metrici. Attualmente, disponiamo inoltre di nuovi sistemi come fotocamere digitali che non alterano la qualità della fotografia e permettono di accelerare i tempi di consegna dei rilievi senza nulla perdere della loro qualità.

Francesco Catalano
21-07-2008, 10:45
avendo capito di cosa si tratta provo a darti qualche indicazione (in base alle mie idee poi casomai sono cavolate :rolleyes: )

il problema maggiore è la distorsione, ma la chiesa è piccola quindi sarai spinta ad usare una focale corta ........... la focale corta ti aumenta le distorsioni prospettiche specialmente nelle foto di particolari posti in alto visto che l'inclinazione sull'asse verticale peggiora la cosa

per limitare i danni dovresti usare focali non troppo corte e fare foto in maniera ortogonale rispetto al piano di ripresa (si dice così ?? :confused: )

a livello fotografico è INDISPENSABILE il cavalletto e sconsiglio il flash, avrai tempi lunghi anche molto lunghi ed è meglio se usi il telecomando (se vuoi esagerare presollevamento dello specchio)

attenta al controllo dell'esposizione (usa tranquillamente la modalità automatica se hai poca esperienza) in particolare quando inquadri le vetrate e le finestre, in questi casi devi scegliere bene l'orario in cui fai le foto per evitare di avere la chiesa buia e la luce che ti spara dalle finestre che verrebbero bruciate

se mi viene in mente altro lo aggiungo ........ se hai richieste specifiche fai un fischio :) :)

Francesco Catalano
21-07-2008, 10:50
siccome usi il cavalletto puoi tranquillamente tenere ISO bassi in modo da non avere troppo rumore

ricorda che il teleobiettivo ha come effetto collaterale uno schiacciamento dei piani quindi se ti interessa avere tridimensionalità della scena tienine conto

se ti procuri un "cavalletto" di quelli da pittore e ti posizioni più altà è meglio (le assi con quei cavalletti di ferro)

continuiamocosì
21-07-2008, 10:56
quando dici che puoi fare pochi tentativi cosa intendi?
Hai poco tempo a disposizione per stare in chiesa a fotografare?
Perchè se puoi starci quanto tempo vuoi basta un tentativo :)
Ti piazzi col cavalletto e incominci a scattare (in raw così hai maggior possibilità di correzione) prima senza flash (iso minimo e tempi lunghi) e poi col flash con diverse impostazioni (col tuo flash mi sa che devi aumentare gli iso almeno a 400/800 per illuminare tutto con diaframma aperto). Sul monitor della fotocamera ti rivedi le foto e ti rendi conto cosa eventualmente modificare per effettuare quelle successive.

lalage74
21-07-2008, 10:56
cioè fare buone foto di base (il fotoraddrizzamento non fa miracoli e deteriora comunque la qualità della foto originale... quanto meno la altera e peggiora9
cmq visto che stiamo parlando di qualcosa che verrà stampato in scala 1:50 non è necessaria una precisione disumana...ma avere delle buone foto di partenza, evitare il più possibile deformazioni ed avere una buona nitidezza è insispensabile. Mi spaventa la scarsa luminosità che io non so gestire (il flash in questo caso non lo dovrei usare, non voglio riflessi o alterazioni cromatiche irreali)... è importante mantenere il più possibile la fedeltà cromatica...

consigli, consigli, consigli....:cry: :cry:

continuiamocosì
21-07-2008, 11:05
ci sono casi in cui il flash è obbligatorio soprattutto quando le sorgenti luminose creano zone d'ombra in cui il dettaglio si perde. In quelle zone occorre schiarire perchè da quel che ho capito ti occorre tutto il dettaglio dell'interno.
Se osservi che la chiesa ha un'illuminazione tenue ma uniforme allora niente flash.
La fedeltà cromatica non è detto che va a farsi benedire col flash ... e poi visto che devi raddrizzare il tutto con un programma di fotoritocco a questo punto si possono correggere aventuali dominanti.

Il fotoraddrizzamento fa miracoli usando le linee guida e la foto vengono si deteriorate ma non in maniera invasiva.

lalage74
21-07-2008, 11:13
Per le parti basse non dovrei avere troppi problemi....
la chiesa è chiusa al culto quindi nonn ho problemi di orari e intoppi, si posso fare tante prove in effetti.
per le parti poste in alto posso utilizzare una scala o un tele dall'ingresso chiesa per capitelli e stemmi, saltare sul coro (è inaccessibile causa porta sacrestia murata bisogna arrampicarsi a 4-5 metri e saltare parapetto) ma non fare miracoli, dal coro dovrei avere abbastanza frontalmente parete di ingresso... e fare foto di quella porzione...
Bassi iso e lunga esposizione... non mi resta che provare.... non ho mai gestito file RAW ma vedo che è arrivato il momento di farlo... magari scatto sia in raw che jpg e poi scelgo cosa modificare (ma un Raw lo gestisco con il software in dotazione canon??? non ho avuto modo di provare).
Per la resa cromatica fedele? questo mi serve davvero... anche se in automatico mi sembra sia buona, ma qui ho marmi colorati, pietre, è importante la resa cromatica...

lalage74
21-07-2008, 11:13
Per le parti basse non dovrei avere troppi problemi....
la chiesa è chiusa al culto quindi nonn ho problemi di orari e intoppi, si posso fare tante prove in effetti.
per le parti poste in alto posso utilizzare una scala o un tele dall'ingresso chiesa per capitelli e stemmi, saltare sul coro (è inaccessibile causa porta sacrestia murata bisogna arrampicarsi a 4-5 metri e saltare parapetto) ma non fare miracoli, dal coro dovrei avere abbastanza frontalmente parete di ingresso... e fare foto di quella porzione...
Bassi iso e lunga esposizione... non mi resta che provare.... non ho mai gestito file RAW ma vedo che è arrivato il momento di farlo... magari scatto sia in raw che jpg e poi scelgo cosa modificare (ma un Raw lo gestisco con il software in dotazione canon??? non ho avuto modo di provare).
Per la resa cromatica fedele? questo mi serve davvero... anche se in automatico mi sembra sia buona, ma qui ho marmi colorati, pietre, è importante la resa cromatica...

lalage74
21-07-2008, 11:17
siccome usi il cavalletto puoi tranquillamente tenere ISO bassi in modo da non avere troppo rumore

ricorda che il teleobiettivo ha come effetto collaterale uno schiacciamento dei piani quindi se ti interessa avere tridimensionalità della scena tienine conto

se ti procuri un "cavalletto" di quelli da pittore e ti posizioni più altà è meglio (le assi con quei cavalletti di ferro)

tipo "trabatello"...magari ad avercelo... ma non mi è possiblile recuperarne uno nel posto in cui vado... mi hanno assicurato una scla da elettricista :rolleyes:
devo aggiungere che soffro di vertigini...:cry:

AarnMunro
21-07-2008, 11:17
cioè fare buone foto di base (il fotoraddrizzamento non fa miracoli e deteriora comunque la qualità della foto originale... quanto meno la altera e peggiorai....:cry: :cry:

Ed usare obiettivi che non necessitano di raddrizzamenti? I TS canon.

continuiamocosì
21-07-2008, 11:21
i TS sono ideali ma credo che voglia fare con il corredo che ha.

Scatta in raw e lascia perdere il jpeg, così hai più gestione come ad esempio sul bilanciamento del bianco cosa fondamentale per te visto che la foto non è semplice.

Programmi ce ne sono tanti che fanno al caso tuo ... Lightroom, camera raw, ecc...

teod
21-07-2008, 11:41
Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta comunque mando lo stesso questa richiesta abbastanza urgente.
Devo fare dei fotopiani di una chiesa e convento (degli interni e degli esterni) che mi serviranno come base per analizzarne lo stato di degrado...
Volevo qualche consiglio su come organizzarmi sulla realizzazione delle foto che poi elaborerò credo con archis (conosco solo questo programma, in genere non ho problemi) , magari passando prima da photoshop per regolare eventualmente qualcosa.
La mia dotazione è canon eos 450 + 18-55 Is + 70-300 Is + telecomandino + treppiede decente + flash n.g. 42 no canon
Siccome ho tutto da poco tempo e devo fare il lavoro fra un paio di giorni, devo dire che non ho avuto tanto tempo per provare al meglio tutta l'attrezzatura, cioè ho scattato col 18-55 (mi piace!) e fatte foto col tele (incredibile, non credevo che un tele potesse essere così potente... sono rimasta piacevolmente stupita dopo anni di compatta...) che credo userò per fare alcune foto ai punti "irragiungibili" dall'edificio ma visibili da lontano, tipo collina di fronte.
Il mio problema sono le foto degli interni, la chiesa non è molto grande circa 7,5 x 27 metri e 4 cappelle piccole laterali, è illuminata malamente con lampadine "nude" sulle pareti laterali, le finestre sono in alto a circa 9 metri (copertura capriate colmo a circa 12 metri) e sono piccole, l'orientamento dell'edificio è nord-sud con 3 finestre alte lungo i lati est ed ovest e due fineste più grandi (ma non troppo) sulla parte alta del coro e sulla parete d'ingresso (nord e sud). L'interno è intonacato di bianco e abbastanza spoglio (francescani). Le foto fatte con la compatta sono buie, "rumorose" poche sono decenti.
Che accorgimenti mi consigliate per le foto degli interni? Flash o no flash? JPG o RAW? visto che non lo so usare bene, il flash e la macchina in generale... Non vorrei farle in automatico... ma non avrò molto tempo per farle (è molto lontano da casa e devo fare tutto in pochi giorni, e non ho solo foto da fare...) quindi posso fare pochi tentativi, vorrei andare e partire già con qualche dritta in modo da avvantaggiarmi, poi ovviamente le prove le farò e riguardo tutto subito su pc.

Grazie mille.

PS- lo so che il post è lungo e palloso, non ho bisogno di consigli di esperti in fotopiani ma in fotografia in generale... ma se qualche architetto è nei paraggi....:D


Niente flash; bilanciamento del bianco personalizzato (ti porti un foglio bianco e lo fotografi in luce naturale dove andrai a fotografare); treppiede e, quando puoi (nel senso che se devi fotografare un oggetto a 8 metri d'altezza, è impossibile tenere dritta la macchina), macchina perfettamente in bolla... ti serve o una testa con livelli a bolla integrati, oppure una sorta di accrocchio da mettere sulla slitta del flash (io uso questo) con 2 livelli a bolla.
ISO bassi, tanto sei su treppiede, diaframmi medio-chiusi (f7.3, f8, o f11, a seconda della resa dell'ottica e della pdc che necessiti).
Ciao

Francesco Catalano
21-07-2008, 12:49
Ed usare obiettivi che non necessitano di raddrizzamenti? I TS canon.

si potrebbero anche scollare gli affreschi e poi scannerizzarli :rolleyes: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:


chiaro sarebbe la soluzione più corretta visto che è anche per questi lavori che sono stati progettati :)


con la scala la vedo difficile perchè ti serve IL CAVALLETTO non puoi pensare di fare foto a mano libera

se hai un pc portatile usalo collegato alla fotocamera in modo da verificare subito gli scatti. almeno i primi