Lazza84
21-07-2008, 09:25
21/07/2008
Autore: crazy.cat
http://www.megalab.it/immagini/news/nuovo_ph/pish1.jpg
Dopo un periodo relativamente tranquillo, ritornano i tentativi di phishing. Il marchio preso a prestito è "Poste Italiane".
Ricevo da alcuni giorni numerose false e-mail firmate Poste Italiane, in cui vengo invitato a "verificare i dati del mio conto", bloccato a causa di problemi non meglio definiti.
Nel buon italiano del testo inviato si nota un troppo confidenziale “tuo conto”, che non vorrebbe certo usato in una lettera commerciale.
Ormai i truffatori hanno imparato a scrivere in una forma e in un italiano quasi perfetto rispetto ai messaggi che si ricevevano durante i primi attacchi di phishing.
Cliccando sul link proposto nel messaggio, apparentemente autentico, scattano i primi segnali di pericolo da parte di Firefox
http://www.megalab.it/immagini/news/nuovo_ph/pish2.jpg
Continua su MegaLab... (http://www.megalab.it/news.php?id=2290)
Autore: crazy.cat
http://www.megalab.it/immagini/news/nuovo_ph/pish1.jpg
Dopo un periodo relativamente tranquillo, ritornano i tentativi di phishing. Il marchio preso a prestito è "Poste Italiane".
Ricevo da alcuni giorni numerose false e-mail firmate Poste Italiane, in cui vengo invitato a "verificare i dati del mio conto", bloccato a causa di problemi non meglio definiti.
Nel buon italiano del testo inviato si nota un troppo confidenziale “tuo conto”, che non vorrebbe certo usato in una lettera commerciale.
Ormai i truffatori hanno imparato a scrivere in una forma e in un italiano quasi perfetto rispetto ai messaggi che si ricevevano durante i primi attacchi di phishing.
Cliccando sul link proposto nel messaggio, apparentemente autentico, scattano i primi segnali di pericolo da parte di Firefox
http://www.megalab.it/immagini/news/nuovo_ph/pish2.jpg
Continua su MegaLab... (http://www.megalab.it/news.php?id=2290)