PDA

View Full Version : Come creare un fumetto - consigli?


Giant Lizard
21-07-2008, 01:08
Come da titolo :D

mi servirebbero consigli sia dal punto di vista artistico (magari se esistono delle linee guida, delle basi adottate da tutti gli artisti) sia per quanto riguarda la storyboard (anche qui, se esistono linee guida, qualche consiglio, trucchetto...boh).

Le idee ce le ho, ma voglio capire come trascriverle e in seguito svilupparle.

Per quanto riguarda la storyboard, secondo voi è consigliabile scriverla come una sceneggiatura.

E una volta finita? Se io non sapessi disegnare cosa potrei fare? Qualcuno addirittura mi aveva detto che proponendomi alle grosse case di fumetti, avrebbero disegnato loro le mie storie...ma è possibile? :confused:


grazie anticipatamente!

JKT
21-07-2008, 19:45
Inanzitutto: vuoi disegnare un manga o un fumetto?

Ora, non per smontarti, ma a meno che tu non abbia enormi trovate mai viste e gia una storia ben delineata è difficile che il tuo lavoro venga accettato da una casa editrice :) Se intendi farlo seriamente ti conviene ripiegare prima su riviste specializzate in far emergere nuovi autori, o per lo meno partecipare a qualche concorso per vedere se il tuo lavoro convince abbastanza persone.

Io personalmente ho disegnato e scritto un paio di robe, non piu di una decina di tavole ciascuna, per mio diletto; Pero devo dirti che sono specializzato solo in manga, se intendi seguire la via dell'occidente non so aiutarti piu di tanto :D

Giant Lizard
21-07-2008, 20:25
un manga :)

non ho pretese, però voglio almeno provarci. Conosco altri appassionati di manga e quando racconto loro le storie che ho scritto sembra che le trovino interessanti, questo mi fa piacere :D poi ovviamente ci sono altre mille variabili, quindi può essere una porcheria. Ma voglio almeno capire qualche sistema per scrivere e disegnare.

Per disegnare in realtà non ho intenzione di farlo io. A disegnare sono un'autentica capra e non ho neanche perfettamente in mente le caratteristiche fisiche dei personaggi, so solo come devono essere "all'incirca".

JKT
21-07-2008, 20:39
un manga :)

non ho pretese, però voglio almeno provarci. Conosco altri appassionati di manga e quando racconto loro le storie che ho scritto sembra che le trovino interessanti, questo mi fa piacere :D poi ovviamente ci sono altre mille variabili, quindi può essere una porcheria. Ma voglio almeno capire qualche sistema per scrivere e disegnare.

Per disegnare in realtà non ho intenzione di farlo io. A disegnare sono un'autentica capra e non ho neanche perfettamente in mente le caratteristiche fisiche dei personaggi, so solo come devono essere "all'incirca".

Ok allora a te non interessa il disegno ma solo come si struttura una buona storia? Stai cercando di mettere giu qualcosa di ben fatto e farlo vedere a qualche disegnatore? In tal caso ti conviene scrivere o una sceneggiatura vera e propria, o una specie di romanzo, mi spiego: siccome da quel ke ho capito col disegno non te la cavi bene, qndi fare una storyboard è sconsigliato, forse (dipende dalle tue capacita di scrittore, valuta tu :D ) puoi adottare il sistema racconto tuo -> manga in cooperazione con esterno; tu scrivi la storia, ambientazioni e personaggi (come un vero e proprio libro) e, sotto la tua guida, un disegnatore le mette in forma grafica. Manga ispirati a romanzi ce ne sono molti, in primis mi viene il recente Ragnarok o The Twelve Kingodms (sebbene questo sia un solo un anime).
Se invece pensi di fare un bel lavoro con una sceneggiatura vera e propria che dovrebbe sostiruire quasi una storyboard allora è il modo piu sicuro per far si che le tue idee vengano rese al meglio :) Con il primo metodo è vero che tu puoi stare col fiato sul collo del disegnatore dicendo "no questo me lo immagino così e questo cosà" però potresti ugualmente non rendere appieno le tue idee.

Ho la tendenza a scrivere di getto, come mi vengono in mente le cose (io preferisco disegnare al posto che scrivere come fai tu :asd:) qndi spero che tu abbia capito :D

Il_Grigio
21-07-2008, 21:11
le linee guida dipendono molto dal tipo di fumetto.
a cosa sei interessato?
fumetto o strisce comiche?
un'unica trama lunga e continua, una sequenza di episodi indipendenti tra loro o racconti brevi e autoconclusivi?
e anche il genere influenza non poco...

per ora mi tengo sul generico...

mi servirebbero consigli sia dal punto di vista artistico (magari se esistono delle linee guida, delle basi adottate da tutti gli artisti)

per imparare a disegnare devi anzitutto imparare a copiare. e copiare nel modo più spudorato possibile. :p
parti dagli autori che ti piacciono e imita il loro stile.
se cerchi un disegno realistico, allora imita anche la realtà.

molti mangaka usano tenere un archivio di fotografie, ritagli e immagini varie. in particolare, le foto sono utili per realizzare gli sfondi in modo preciso, ma anche per studiare pose ed espressioni umane.
accumulare questo materiale è semplicissimo. io ad esempio conservo le pubblicità dei negozi di abbigliamento: ci trovo modelli/e in varie pose, nonchè un buon assortimento di vestiti per i miei personaggi.
sono utili anche per imparare a disegnare gli abiti in modo realistico.

imitare la realtà ti permette poi di disegnare in modo indipendente.
insomma, cominci copiando un soggetto e arrivi a "copiare" quello che hai in mente.

un "trucchetto" utile per disegnare una figura complessa è... non disegnarla.
detto in altre parole, devi riuscire a realizzare un soggetto senza pensare a quello che ritrai, ma ragionando in termini di linee, angoli e forme.
il nostro cervello tende, per sua natura, a reinterpretare le figure: il risultato è che le singole parti sono comprensibili... ma la loro composizione (la figura intera) diviene un pastrocchio.
per evitare questo (e avere ongi singola parte nella giusta dimensione e prospettiva) devi lavorare "al contrario".
per esempio: non disegnare i rami di un albero, ma piuttosto il cielo che si vede tra di essi. in questo modo avrai gli esatti contorni dei rami e il tuo cervello non interverrà a pasticciarli.

insomma, la strategia migliore per disegnere un soggetto, consiste nel "distrarre" il cervello dalla figura, fare in modo che si accorga solo di linee e forme.
un esperimento di questo tipo consiste nel copiare una figura capovolta. il nostro cervello si rifiuta di analizzare un paesaggio, una persona o un volto rovesciato... quindi il risultato è molto migliore che non con un0immagine dritta. :D


sia per quanto riguarda la storyboard (anche qui, se esistono linee guida, qualche consiglio, trucchetto...boh).

Le idee ce le ho, ma voglio capire come trascriverle e in seguito svilupparle.

Per quanto riguarda la storyboard, secondo voi è consigliabile scriverla come una sceneggiatura.


certo, puoi metterla per iscritto (obbligatorio se cooperi con qualcuno, che realizza i disegni per te), ma il principio di base deve comunque essere un'immagine nella tua testa.

tieni poi conto che la storyboard del fumetto è diversa da quella del cinema.
nel cinema hai una sequenza di singole inquadrature, mentre nel fumetto devi considerare pure l'impaginazione... il modo in cui diverse vignette si contendono la pagina.
qui vi sono mille stili diversi.
nei fumetti bonelli e in alcuni disney hai vignette regolari, separate nettamente da spazi bianchi.
nei manga si usa più spesso la sovrapposizione di vignette diverse (i personaggi escono dai bordi ecc).
la marvel alterna vignette "regolari" (in genere per i dialoghi) ad impaginazioni particolarmente dinamiche.
quindi ci sono autori che usano impaginazioni eclettiche, insolite ... ma qui davvero ci vuole stile.

una buona impaginazione è fondamentale per la leggibilità del fumetto. può anche essere utile per per dare enfasi alla trama.


Se io non sapessi disegnare cosa potrei fare? Qualcuno addirittura mi aveva detto che proponendomi alle grosse case di fumetti, avrebbero disegnato loro le mie storie...ma è possibile? :confused:


i casi sono tre:
1) sei un autore con le contropalle e qualche lavoro di successo alle spalle. poi pensare che ti venga pubblicato qualcosa di tuo.
2) sei uno schiavo dell'editore. fai quello che dice lui, nel modo in cui lui lo vuole fatto, altrimenti nisba. :D
3) ti autofinanzi la pubblicazione, con tutti i rischi e le difficoltà del caso.:stordita:

Il_Grigio
21-07-2008, 21:12
vedo che la discussione è proseguita mentre scrivevo... mi rimetto al passo :p

costel
22-07-2008, 21:34
Come da titolo :D

mi servirebbero consigli sia dal punto di vista artistico (magari se esistono delle linee guida, delle basi adottate da tutti gli artisti) sia per quanto riguarda la storyboard (anche qui, se esistono linee guida, qualche consiglio, trucchetto...boh).

Le idee ce le ho, ma voglio capire come trascriverle e in seguito svilupparle.

Per quanto riguarda la storyboard, secondo voi è consigliabile scriverla come una sceneggiatura.

E una volta finita? Se io non sapessi disegnare cosa potrei fare? Qualcuno addirittura mi aveva detto che proponendomi alle grosse case di fumetti, avrebbero disegnato loro le mie storie...ma è possibile? :confused:


grazie anticipatamente!


ti hanno detto male, conosco un pò l'ambiente del fumetto ti posso assicurare che in Italia è una tragedia proporsi e poter realizzare qualcosa di decente.


procurati questo lo puoi chiedere nelle fumetterie oppure direttamente

http://www.inkonline.info

Manuale Tecnico del Fumetto

Ai giovani che desiderano intraprendere la carriera di fumettista bisogna chiarire alcune cose che spesso l'entusiasmo fa perdere di vista: questo lavoro, contrariamente a ciò che si pensa, non è poi così divertente.
Realizzare fumetti non significa che una volta "imparato il mestiere" dobbiate restare relegati in questo settore. I fumetti sono stati il punto di partenza di tanti professionisti che hanno scelto poi di lavorare in altri campi, come l'illustrazione, la pubblicità e il cinema.

Questo manuale è stato realizzato con la collaborazione di professionisti che operano da molti anni nel settore del fumetto, dell'illustrazione e della pubblicità. Le loro esperienze individuali sono quindi messe a disposizione del lettore. Ovviamente però, terminato lo studio del nostro manuale non sarete certamente dei professionisti, ma avrete senz'altro accorciato di molto la strada che porta alle case editrici.


http://www.inkonline.info/manuale.jpg

Giant Lizard
23-07-2008, 01:30
Mi state demoralizzando :(

quindi delle storie che ho fatto io posso tranquillamente tenermele sul pc per potermele leggere da solo...e basta?

Il_Grigio
23-07-2008, 09:26
ci sono anche riviste che pubblicano esordienti...
certo non ti stamapano interi volumi...:sofico:
ma anche poche pagine possono essere utili per ottenere un pò di visibilità.

altrimenti puoi aprire un sito internet o un blog con tutte le tue opere. ;)
molti esordienti usano questo metodo ora... alcuni hanno anche ottenuto un discreto successo...
imho è un buon modo per raggiungere il pubblico senza passare dall'editoria...:asd:
e, se sei davvero bravo, può essere che qualche editore si interessi al tuo lavoro a partire dal sito...
che questo accada oppure no, comunque, tu un pubblico l'avresti già.

se non possiedi fumetti completi, ma solo sceneggiature, puoi cercare la collaborazione di qualche disegnatore (senza quindi rivolgersi ad una casa editrice).

comunque, tu come sei messo a disegno?
prima hai scritto così:
Per disegnare in realtà non ho intenzione di farlo io. A disegnare sono un'autentica capra e non ho neanche perfettamente in mente le caratteristiche fisiche dei personaggi, so solo come devono essere "all'incirca".
le carateristiche fisiche dei personaggi devi averle in mente anche se sei solo uno sceneggiatore. :p

guarda, ho imparato per esperienza che nessuno è una capra a disegnare. per quanto possa sembrarti incredibile, chiunque può ottenere buoni risultati se applica il giusto metodo di disegno (e fa un pò di pratica).
io non ci credevo, però... :stordita:

considera poi che lo stile grafico del fumetto non deve essere per forza complesso, bellissimo, inimitabile ecc.
guarda,questo è uno dei miei fumetti preferiti:
http://entertainment.aol.co.jp/books/manga/matsumoto/images/int2_p1.gif
l'autore, Leiji Matsumoto, disegna donne alte magre, ma anche uomini bassi, brutti, deformi con la faccia da tubero.
quel mostro che vedi è il protagonista.:D

osserva poi il glorioso deviman:
http://www.onemanga.com/Devilman/1.1/03/
non è uno stile particolarmente raffinato, ti pare?

e c'è anche lui:
http://xoomer.alice.it/dashkappei/immagini/kappei41.jpg
:asd:

quindi non demoralizzarti troppo se il tuo stile non è il massimo. :D

Setzuko
23-07-2008, 11:54
Ragazzi non per smontare Giant ma.....è proprio una capra nel disegno :D
Lui puntava su di me perchè dipingo, so disegnare e frequento l'Accademia di Belle Arti...ma il mio stile non è adatto ad un fumetto, sono troppo perfezionista, ci abbiamo provato ma faccio i personaggi troppo realistici e poco fumettosi.
Per fare un intero fumetto immagino che il disegno debba essere più semplice, veloce....io per un solo personaggio sto li a disegnare per ore... :stordita:

Il_Grigio
23-07-2008, 13:58
Per fare un intero fumetto immagino che il disegno debba essere più semplice, veloce....

ma no, non è vero! :stordita:

il fumetto è arte... ognuno è libero di disegnare come vuole, non ci sono limiti allo stile.
oddio, se si cerca solo il successo, ci si può anche conformare... ma in genere l'originalità è apprezzata

il livello di realismo varia da cose così (http://img410.imageshack.us/img410/4084/lineajk7.jpg) fino a cose così (http://img339.imageshack.us/img339/6540/04dc8.jpg) (guardatelo in piena risoluzione... questa è una sola vigetta).
dello stesso autore abbiamo:
http://student.agh.edu.pl/~smarcz/berserk04.jpg
http://mirror1.homeunix.com/onlinereading/Berserk/Volume%20016-020/volume%20016/v16_ep01_p020.jpg
inutile evidenziare come la pittura europea l'abbia influenzato.

anche Ken il guerriero non scherza:
http://www.hokutonoken.it/360gradi/mangaj/v16/07.jpg

il grande mangaka Katsuhiro Ōtomo nasce come architetto ed a questa sua formazione deve la cura dei dettagli
http://suspiration.org/tomes/akira/Volume_01/tn/Akira_1_p010.jpg.html
http://suspiration.org/tomes/akira/Volume_01/Akira_1_p034.jpg

se queste immagini vi sembrano troppo tecniche, quasi fotografiche, posso avvicinarmi di più al disegno artistico...
ricordiamo moebius, che ha insergnato il surrealismo a noi fumettari... e lo ha fatto con un tratto inconfondibile:
http://www.artdetails.com/moebius%203.htm
http://artdetails.com/moebius.htm

accanto a questo autore, non posso che mettere Enki Bilal:
http://lh5.ggpht.com/_SMNXWmOFKKo/SGfSi6_-fuI/AAAAAAAAALA/IG36Q9y0HPQ/Enki+Bilal+-+Os+Imortais.jpg

essendo in un forum, non riporto nulla di Milo Manara... ma sono sicuro che Giant gradirebbe :asd:

insomma, non si può certo dire che nel fumetto manchino i disegni complessi, il realismo o la cura maniacale per dettagli.
di fatto, qualunque stile di disegno/colorazione trova applicazione anche nel fumetto
tutto dipende dal tempo che hai a disposizione per realizzare un'opera.
alcuni ci impiegano una vita, ma non per questo il risultato è meno apprezzato, anzi...

Setzuko
23-07-2008, 14:10
A parte l'immagine di Ken, gli altri mi sembrano comunque ancora "fumettosi" per il mio modo di disegnare.
Quando parlo di realismo, mi riferisco al realismo di un ritrattista tanto per intenderci.....per fare una storia di 10 pagine ci metterei mesi e mesi :stordita:

L'unica cosa a cui riesco ad avvicinarmi vagamente sono i manga, lo stile giapponese, anche se spesso pure lì per indole tendo poi a perfezionare il tutto per renderlo quanto più realistico possibile.
Forse seguire un corso di fumetto protrebbe aiutare? Dei libri?

:stordita:

Il_Grigio
23-07-2008, 15:29
L'unica cosa a cui riesco ad avvicinarmi vagamente sono i manga, lo stile giapponese, anche se spesso pure lì per indole tendo poi a perfezionare il tutto per renderlo quanto più realistico possibile.

è questo che mi semba strano... i manga sono mediamente più stilizzati dei fumetti europei. e sono notevolmente più "spigolosi". sopra ho preso mangaka che costituiscono clamorose eccezioni... ma è il nostro fumetto quello che si avvicina di più al realismo o al disegno artistico.
per ottenere effetti realistici, di solito i jap copiano/ricalcano delle fotografie. :p
oltretutto, loro usano colorare (quasi) solo in scala di grigio, tramite retini... le tecniche per sfumare sono diversissime dalle nostre...
anzi, a volte la sfumature non ci sono proprio... :sofico:

mi dispiace di non poter riportare alcuni disegni di manara... :asd:
ora rispolvero un pò il mio archivio... forse trovo qualche autore utile...


Forse seguire un corso di fumetto protrebbe aiutare? Dei libri?
:stordita:

i corsi... mha, io aspetterei prima di aprire il portafoglio.
in fondo, tu sai già disegnare... è un pò inutile che qualcuno ti spieghi anche i fondamentali.
avendo già predisposizione, forse un libro è la scelta migliore. giusto per familiarizzare con altri stili di disegno, colorazione ecc
la novità vera dovrebbe essere l'impaginazione.

se senti che lo stile dei giapponesi si avvicina al tuo, potresti provare ad utilizzare i loro strumenti. la china si usa abitualmente anche da noi, ma loro hanno anche penne e pennini particolari.
inoltre ci sono i retini... imho sono solo una scocciatura... e costano pure tanto... ma qualcuno li preferisce agli altri tipi di colorazione.

costel
23-07-2008, 17:16
A parte l'immagine di Ken, gli altri mi sembrano comunque ancora "fumettosi" per il mio modo di disegnare.
Quando parlo di realismo, mi riferisco al realismo di un ritrattista tanto per intenderci.....per fare una storia di 10 pagine ci metterei mesi e mesi :stordita:

L'unica cosa a cui riesco ad avvicinarmi vagamente sono i manga, lo stile giapponese, anche se spesso pure lì per indole tendo poi a perfezionare il tutto per renderlo quanto più realistico possibile.
Forse seguire un corso di fumetto protrebbe aiutare? Dei libri?

:stordita:


Alex Ross disegna cosi


http://www.comicnerd.com/wp-content/images/rosscover.jpg


x completare un fumetto tipo Natan Never ci vuole 1 anno, i fumetti sono più complicati di quello che sembra.