PDA

View Full Version : Scheda PCI 2.2 su PCI 2.1


sunat5
20-07-2008, 21:07
Salve vorrei installare questa (http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/fa311.pdf) scheda che è PCI 2.2 su una Asus p2bf che dovrebbe avere lo standard PCI 2.1, la domanda ci possono essere problemi di incompatibilità di qualche tipo?

Lo standard PCI 2.2 è retro compatibile con il PCI 2.1?

Ho dovrei cercare una scheda di rete dove è scritto che è compatibile con il PCI 2.1?

grazie :)

OUTATIME
20-07-2008, 21:53
Salve vorrei installare questa (http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/fa311.pdf) scheda che è PCI 2.2 su una Asus p2bf che dovrebbe avere lo standard PCI 2.1, la domanda ci possono essere problemi di incompatibilità di qualche tipo?

Lo standard PCI 2.2 è retro compatibile con il PCI 2.1?

Ho dovrei cercare una scheda di rete dove è scritto che è compatibile con il PCI 2.1?

grazie :)
Che sappia io gli standard sono solo PCI e PCIX....

sunat5
20-07-2008, 22:31
la scheda madre è quella dei Pentium III, ho letto il manuale e ho letto PCI 2.1, questo è preso dal manuale :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080720233035_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080720233035_Immagine.JPG), ho capito male io?

OUTATIME
21-07-2008, 07:40
la scheda madre è quella dei Pentium III, ho letto il manuale e ho letto PCI 2.1, questo è preso dal manuale :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080720233035_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080720233035_Immagine.JPG), ho capito male io?
Si... ma è come le USB... è cambiato lo standard, ma il connettore (e di conseguenza la compatibilità) sono rimaste le stesse....

Comunque questo è un elenco completo delle interfacce PCI:
http://en.wikipedia.org/wiki/Peripheral_Component_Interconnect

Te le riassumo io in:

PCI: quella tradizionale
PCI-X: scheda ad uso esclusivo dei sistemi server
PCIE: il nuovo standard PCI express

sunat5
21-07-2008, 08:43
si ho letto, è come pensavo ci sono diverse versioni dalla 1.0 alla 2.2, è sembrano compatibili tra di loro.

sunat5
03-08-2008, 22:36
funziona perfettamente, nessun problema.

cyberjunkie
23-11-2008, 04:03
Problema risolto.
Ma se qualcuno capita in questa pagina forse meglio fare un po' di chiarezza!
Il PCI 2.2 altro non è che l'evoluzione del PCI 2.1 con una sostanziale differenza, va a 66Mhz invece che a 33Mhz.
E se inserito in uno slot che supporta tale standard avrà esattamente il doppio della banda disponibile.
Utile in caso di schede raid con configurazioni complesse, ad esempio.
Ci sono anche le schede PCI a 64-bit/66Mhz, che hanno quattro volte la banda disponibile rispetto ad una comune scheda PCI 2.1.
Ovviamente dovranno essere inserite in uno slot compatibile, ad esempio uno slot PCI-X. Che a sua volta si trova nelle incarnazioni da 100Mhz e 133Mhz, anche se sono previste versioni con ancora più banda, ma a dire il vero non le ho mai viste.
Più ha banda più lo slot è "lungo", con un maggior numero di connettori.
Ci sono anche implementazioni proprietarie, come lo slot SXB (prima chiamato VXB se non sbaglio) della SuperMicro, che è uno "slottone" bello lungo che permette di trasmettere i segnali a ben tre schede PCI o PCI-X attraverso una scheda riser attiva proprietaria.
Ce l'ho su una scheda dal Xeon SuperMicro da case rack, ed ho scoperto a mie spese che una riser universale "corta" a tre slot veicolava solo i segnali PCI 2.1 allo slot inferiore, e che gli altri erano morti.
Con una scheda riser "lunga", a 64-bit, lo slot utilizzabile è sempre uno,
ma almeno supporta a banda piena anche le schede PCI a 64-bit/66Mhz.
Anche tali schede hanno il problema di essere state prodotte con due alimentazioni diverse, 5V e 3.3V. Se si infilano dovrebbero essere compatibili, ma come nel caso delle AGP è meglio farsi una bella ricerca su Google, può capitare di bruciare la scheda!

Adesso che c'è il PCI-E, e che la banda offerta da questo standard è molto più abbondante, anche le schede da server lo utilizzano, salvo avere praticamente sempre un paio di slot PCI-X per compatibilità con hardware precedente.
A poterselo permettere ci sono schede raid che vanno su slot PCI-E 4x o addirittura 8x, e la banda non è più un problema. E chi ha l'esigenza di farsi un raid 5 con una scheda madre "normale" può farsi i suoi bei 5 dischi da 500GB (per un totale di 2 Terabyte di spazio disponibile) con investimenti, e consumi elettrici, non più mostruosi.
Se si vogliono volumi oltre i due tera ci si deve rivolgere ai controller SAS, perchè a quel che so sia SATA che SCSI non gesticono volumi raid oltre questa dimensione.
Coi dischi singoli è tutto un altro discorso, le capacità dei dischi SATA attualmente disponibili erano impensabili fino a poco tempo fa: su Ebay con poco più di 200 euro ci si fanno due HD Samsung da 1TB l'uno!

Fine delle divagazioni
spero di aver portato un minimo di chiarezza in + sull'argomento,
dopotutto può capitare a chiunque di farsi venire la voglia di una scheda server usata, visto che si trovano a prezzi invitanti, magari per riuscire finalmente a fare delle prove con le macchine virtuali sotto Vmware ESX.
Ed in questo caso fa comodo avere le idee un minimo chiare prima dell'acquisto, visto che la presenza di slot PCI divesi da solito 2.1 è da darsi praticamente per scontata.

have fun

CJ

Benjamin Reilly
08-02-2012, 15:23
interessantissimo thread, pensavo che anche gli slot pci 2.2 avessero banda 33mhz se impostati elettronicamente....


c'è un modo per conoscere la versione del proprio slot, quando non è specificato dal manuale della scheda?


grazie

sunat5
08-02-2012, 15:58
interessantissimo thread, pensavo che anche gli slot pci 2.2 avessero banda 33mhz se impostati elettronicamente....


c'è un modo per conoscere la versione del proprio slot, quando non è specificato dal manuale della scheda?


grazie

certo, guarda questo pdf (http://www.digi.com/pdf/prd_msc_pcitech.pdf) a pagine 7 è spiegato come riconoscerli a vista