PDA

View Full Version : [SHOPPING IN JAPAN]Cosa comprare???


plut0ne
20-07-2008, 19:58
Ciao a tutti,
come alcuni sanno (da quanto li ho stressati :asd: ) andrò in giappone per circa 3 settimane....ci sono cose particolari che vale la pena di COMPRARE???

Non penso di comprare nulla di tecnologico al max un paio di penne usb strane (tipo quella sushi-style :asd: ) , io volevo più che altro cazzatine jap con cui riempirmi la valigia.
HO già visto che si possono comprare ai distributori tutte le miniature degli anime :asd: ovvio che mi devo comprare quelle di DORAEMON :ave: :asd:

Ci sono altre cose che VOI comprereste se foste in giappone?? Anche abbigliamento particolare ad esempio (che ne3 so...la marca A bathing ape è difficile da trovare almeno da me..mi sa che na magliettina me la prendo)...o anche robottoni :asd:

scatenatevi :O :D

plut0ne
21-07-2008, 00:00
nessuno ha una idea??

upppppppppppp:cry: :cry: :cry:

Jed
21-07-2008, 08:24
Beh ma dipende principalmente dai tuoi gusti..personalmente mi sono pentito di non aver comprato un piccolo Tanuki..se vai nei templi (come immagino) compra qualcosa dai monaci, avrai un bel ricordo e farai una bella azione allo stesso tempo. Fossi in te spenderei la maggior parte dei soldi per mangiare in posti caratteristici, sembra uno spreco ma ne vale la pena, eccome, anche se in molti di questi ti diranno che non c'è posto, a meno che tu non venga accompagnato da un giapponese; in questo caso si, troverai sempre posto:D . Considerando poi che le spese "importanti" le devi fare gli ultimi giorni (dato che non puoi portarti dietro una valigia sempre più pesante e fragile), e visto che li passi a Tokyo, un paio di consigli veloci: se cerchi qualche abito "alla moda" a prezzi abbordabili puoi dirigere le tue ricerche a Shibuya, se ne cerchi a prezzi inabbordabili vai a Ginza. Se preferisci vestiti più..come dire...diciamo vicini al mondo della musica giapponese, allora vai a Shinjuku e ad Harajuku.
Se sei appassionato di anime, manga, videogames, action figures, elettronica et simili vai ad Akihabara. Ah, non dimenticare di visitare Nakano Broadway e il mercato di Ueno. Se, come il sottoscritto, ami dal profondo lo Studio Ghibli non perderti il museo ad esso dedicato (anche se è abbastanza fuori mano) e il suo negozio interno.
Mi raccomando non esagerare con la tecnologia (non è vero che conviene sempre e comunque), al tuo rientro in Italia rischi di essere fermato per un controllo in dogana e prenderti un multa salatissima.
Comunque sia girando un pò troverai da solo quello che ti interessa ^ ^
Se invece ci dici i tuoi gusti personali forse possiamo indirizzarti meglio!

Adric
21-07-2008, 14:42
Per prodotti standard in tutto il mondo come hardware informatico o componenti hi-fi, a parte il discorso del differente voltaggio (110 Volt anzichè 220 Volt) e frequenza di rete (60 Hz anzichè 50 Hz), problema in genere risolvibile con adattatori o trasformatori (meglio comunque assicurarsi al momento dell'acquisto se un apparecchio ha il doppio voltaggio 110V-220V) , altri problemi di funzionamento non ce ne sono.
Problemi di funzionamento ci sono invece in Europa per apparecchi destinati all'Asia di tipo radio, tv, video e telefonici, dovuti alle differenti caratteristiche delle bande di frequenza e alle diverse tecniche trasmissive usate.

Esiste invece un problema burocratico da non trascurare: non tutti gli apparecchi previsti per i soli mercati asiatici possiedono la marcatura "CE". Se in una qualsiasi dogana europea controllano la presenza di questa marcatura sul prodotto proveniente da un paese extra-europeo (USA, Canada, Messico, Brasile, Giappone, Corea, Taiwan, Cina, Australia ecc) e non la trovano, non c'e' niente da fare: quel prodotto NON PUO' ESSERE IMPORTATO IN EUROPA, come imposto dai decreti legislativi europei 89/336/EEC, 92/31/EEC, 93/68/EEC ed integrativi. A quel punto l'apparecchio rimane bloccato in dogana, fino a quando il destinatario non riesce a dimostrare che e' effettivamente a norme CE, ma per un disguido od un errore, il relativo marchio non è stato applicato sul prodotto.

Link sulla marcatura CE:
www.safetal.com/ddr_marcatura_ce.asp
www.tesaf.unipd.it/Sicurezza/il_marchio_ce.htm
http://www.pie.camcom.it/C/ES/Page/t...w_html?idp=161
www.to.camcom.it/Page/t14/view_html?idp=5226
http://www.to.camcom.it/Page/t10/view_html?idp=10212
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcatura_CE

Pertanto, al momento dell'acquisto di un apparecchio assicurarsi se questo riporta sulla confezione della scatola o al suo interno il marchio CE.
Attenzione in particolare ai prodotti di fabbricazione cinese che possono avere il marchio CE assente o falsificato, o dove CE può indicare China Export anzichè Conformità Europea.


Hardware informatico
Vale la pena di acquistare in Giappone prettamente alcuni prodotti hardware informatici delle marche giapponesi che non sono distribuiti o importati in Europa o negli USA (ad esempio determinate schede audio di Yamaha, Onkyo o Tascam ecc).
Tutta da verificare la convenienza rispetto all'Europa dei prodotti hardware informatici di Taiwan, Corea e Hong Kong.
I portatili in particolare sono quasi sempre venduti con garanzia di tipo internazionale, pertanto riconosciuta in diverse nazioni, ma quelli delle marche non giapponesi in genere sono più convenienti da acquistare in NordAmerica e in Europa.
Da verificare comunque caso per caso (considerando anche dogana e dazio) anche la convenienza dei portatili di marche giapponesi come la serie Vaio di Sony e la linea Toughbook di Panasonic (N.B: la Matsushita in Giappone vende i prodotti Panasonic col marchio National; i prodotti della JVC sono invece venduti col marchio Victor).

Per le schede video, le schede sat o le schede di acquisizione video, va tenuto conto del diverso standard televisivo usato in Giappone, Corea e Taiwan (NTSC) rispetto ad Europa, Australia e India; non sempre i prodotti venduti in Giappone e negli altri paesi asiatici sono multistandard o supportano il nostro PAL o il Secam francese o dei paesi ex-URSS.

Stereo/Hi-fi/Strumenti musicali
Per i componenti stereo (hi-fi) e gli strumenti musicali vale la pena comprare soprattutto quegli apparecchi che non sono importati in Europa di marche giapponesi oppure oggetti piccoli e più costosi meno facili da reperire in Europa come le testine per giradischi e i microfoni (di marche nipponiche come Audio Technica, Denon, Dynavector, Sumiko), le cuffie (Audio Technica, Stax, Technics), i microfoni, le tastiere, i campionatori e vari accessori.
Tuttavia i componenti hi-fi di marche giapponesi come lettori cd, giradischi, amplificatori integrati, sintoampli, pre, finali, equalizzatori e casse, sebbene possano risultare convenienti rispetto all'Europa come prezzi anche aggiungendo le spese di dogana e di spedizione, potrebbero essere difficili da riparare se si guastano in Europa, specie in caso di rifiuto a ripararli da parte dei centri assistenza ufficiali (che possono essere privi di documentazione tecnica e ricambi), che può essere imposto loro da parte degli importatori dei marchi; pertanto verificare al momento dell'acquisto se i prodotti sono in versione modello per l'esportazione, forniti di garanzia con validità internazionale e di istruzioni in inglese.

Radio
Per le radio (portatili, sintonizzatori da tavolo, walkman, autoradio, schede radio per pc ecc), la banda FM giapponese (che va da 76 a 90 MHz) differisce da quella di ogni altro paese del mondo (87.5-108 MHz). E' per questo motivo che gli apparecchi radio giapponesi spesso (ma non sempre) hanno la banda FM che va da 76 a 108 MHz.
Diverse stazioni radio commerciali giapponesi trasmettono sulla banda AM.

Tv e video
In generale le prese Scart sono presenti solo sugli apparecchi destinati al mercato europeo ed assenti su tutti gli apparecchi destinati agli altri continenti (Asia, Americhe, Africa)
Per gli apparecchi video va tenuto conto che in Giappone, Sud Corea, in tutto il NordAmerica e in buona parte del Centro e del Sud America si usa il sistema di trasmissione NTSC e non il PAL.
Per un approfondimento sugli standard di trasmissione rimando comunque al thread seguente:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=818731
In generale sconsigliabile l'acquisto di televisori, videoproiettori e videoregistratori (non sempre mutistandard e canali delle bande di frequenza differenti, a meno che non siano apparecchi in versione per l'esportazione dotati di garanzia internazionale e istruzioni in inglese).
I ricevitori sat conviene acquistarli in Germania sia per il discorso prezzo, che per il grande assortimento (il maggiore in Europa) e le caratteristiche tecniche video identiche a buona parte dell'Europa occidentale (sistema di trasmissione - il Pal è nato in Germania - e canali delle bande di frequenza).
Per i lettori DVD; quelli previsti per il mercato nordamericano sono regione 1, quelli per i mercati europeo e giapponese sono regione 2; ma quasi tutti i lettori si possono rendere facilmente region free.
Per le videocamere dipende; se si trova un modello almeno bistandard PAL/NTSC, l'importante è comprarlo con connettori analogici (AV o S-VHS) o/e digitali (DV) abilitati sia in IN che in OUT. Molte marche di videocamere sono giapponesi, quindi potrebbe esserci un risparmio ad acquistarle piuttosto che in Europa o negli USA.

Adric
21-07-2008, 14:43
Miniguida allo shopping a Tokyo

La maggioranza dei grandi magazzini e molti negozi di elettronica di Akihabara sono duty-free, cioè applicano agli stranieri che ne fanno richiesta e che ne hanno diritto il rimborso della tassa locale (solo per determinate merci, per un importo minimo di 10.000 Yen, previa esibizione del passaporto con un periodo di permanenza in Giappone inferiore ai 6 mesi) presso i loro appositi sportelli.

Grandi magazzini
Tobu (il più esteso del Giappone) a Ikebukuro Ovest; Seibu a Ikebukuro Est; Wako (il più esclusivo), Takashimaya, Matsuya e Matsuzakaya a Ginza; la sede principale di Mitsukoshi a Nihonbashi; Isetan, Odakyu, Takashimaya, My City e Kejo a Shinjuku, Tokyu Honten a Shibuya
Molti di questi hanno più di sei piani o includono più edifici.

Elettronica
Ci sono circa 600 negozi nella zona di Akihabara (la più vasta concentrazione di prodotti elettronici ed elettrici al mondo) prevalentemente verso Chuo Dori.
I negozi di elettronica sono di due tipi; quelli duty free (i più noti sono Laox ed Akky), che offrono le novità di mercato e i prodotti di esportazione, e quelli con con prezzi scontati, che vendono prodotti nazionali o/e non più in produzione, di solito a prezi più bassi rispetto ai negozi duty free. Da visitare anche il Tokyo Radio Depato

Fotografia
Molti negozi di apparecchiature usate sono nelle strade secondarie di Shinjuku nei pressi dello Studio Alta.
Yodobashi Camera afferma di essere il più grande negozio di macchine fotografiche al mondo. Molto conosciuti sono anche Sakuraya, Bic Camera e Doi Camera. Shimizu Camera a Ginza è più orientato verso i fotografi professionisti

Ci sono diversi negozi di elettronica e di fotografia anche nella zona di Higashi-Ikebukuro

Dischi
Tokyo e Los Angeles sono i luoghi col maggior numero di negozi di dischi al mondo. A Tokyo ci sono molti negozi specializzati; grandi catene, sia estere (Tower, HMV e Virgin), sia giapponesi (Recordfan, Disk Union e Wave) hanno due o più negozi in città, molti negozi di dischi (anche di vinile) sono a Shibuya (i più noti sono Tower Records - il maggior megastore della città - Cisco, Recofan e Dance Music Record), in particolare nell'area chiamata Udagawa-Cho vicino al grande magazzino Tokyu Hands, e nella zona di Shinjuku (il Virgin più grande e Disk Union), specialmente verso Nishi-Shinjuku e nelle strade a nord-ovest della stazione di Shinjuku, ma fuori dal centro ci sono parecchi negozi indipendenti nelle zone di Shimo-Kitazawa e Kichijoji.
Parecchi titoli in cd e dvd musicali di artisti occidentali di pop, rock e di jazz sono usciti solo in Giappone.

Librerie
molte sono nella zona di Kanda-Jimbocho.
Le più importanti sono Kinokuniya a Shinjuku e Maruzen a Nihombashi
per libri e riviste in lingua inglese il Tower Records a Shibuya, Caravan Books a Ikebukuru e Good Day Books.

Articoli sportivi
molti negozi verso Yasukumi Dori vicino alla stazione di Ochanomizu

Arredamento, casalinghi e articoli per giardino
molti negozi sono nella zona di Jiyogauka. L'enorme (otto piani) Tokyu Hands a Shibuya è il maggiore negozio di articoli per la casa di Tokyo.

Artigianato e souvenir
ci sono molti negozi nella zona di Asakusa. Bingo-Ya a Shinjuku ha sei piani di prodotti artigianali; Oriental Bazaar a Shibuya è il più noto negozio per articoli di regalo della città.

plut0ne
21-07-2008, 16:01
:eek: :eek: :eek:

:ave: :ave: grazie :D :D :D

kobezzz
21-07-2008, 16:23
Vestiti: io comprerei a bathing ape (solo tee)
-Visvim: qualsiasi cosa (scarpe,tee,borse)
-Head porter:se vuoi qualche borsa
-NUMBER (N)INE: jeans,tee
-Original Fake: Tee,miniature
-Sophnet: vedi visvim (sopratutto collaborazioni sophXvisvim)
-Levi's x FRAGMENTDESIGN : jeans
-comme des garcons: tee,polo linea play
-Supreme:marchio americano che ha lo shop(a tokyo Harajuku,daikanyama,osaka)solo per questa tee http://blog.bombinmagazine.com/wp-content/uploads/2008/03/rtemagicc_supreme_kermit_tee.jpg (ammesso che tu riesca a trovarla---a milano da slam jam sold out in 3 minuti)

plut0ne
21-07-2008, 19:09
:asd: :asd: ma che marche sono? oltre a BAPE non conosco nulla :asd:

vestiti vedrò la...anche se la moda jap non è che mi ispiri molto


ps: la maglietta che hai linkato non la metterei neanche se uscisse nel DIXAN :asd: