PDA

View Full Version : brevettare un invenzione ho inventato l'acqua caldo con l'aria fredda...


coges
20-07-2008, 15:50
salve tutti ragazzi...
sono un giovane idraulico in verità faccio assistenza a refrigeratori da 5 anni
e credo che mettendo insieme le due cose acqua e gas refrigeranti si possa fare un bel po di cose.... cose che ovviamente credo che non esistono in commercio ne ancora se ne parla....

infatti ho fatto una buona ricerca su internet e di quello che o intenzione di fare io ancora nessuno ne fa parlato.... neanche alla fiera di milano dello scorso marzo c'erano cose del genere...

io vorrei progettare e mettere in opera e poi commercializzare questo apparecchio....

solo che vorrei sapere se un brevetto di questa cosa che sto pensando io è gia stato fatto o cose del genere...
e se per fortuna non è ancora stato inventato quale sarebbe la procedura??

speriamo bene... ma poco ci credo...
se mai lo faccio solo per casa mia.... che mi interessa....


ciao a tutti

Crux_MM
20-07-2008, 16:03
Ehm..che fa quest'apparecchio?:)

coges
20-07-2008, 16:12
ha l'acqua calda.... e fa pure l'aria fredda.... dovrebbe essere una macchina che fa due cose in uno....
più o meno...

ma credo che l'acqua calda di sta macchina non potra mai superare i 45 gradi...

bjt2
20-07-2008, 16:44
Praticamente prendi un condizionatore e con il radiatore caldo ci riscaldi l'acqua? Il pinguino de longhi che va ad acqua fa una cosa simile... ;) Ma l'acqua la fa evaporare... Non la conserva per altri usi...

SlimSh@dy
20-07-2008, 17:03
Come direbbe DOc: GRANDE GIOVE!!!!!

http://peebucket.com/images/doc_brown.jpg

coges
20-07-2008, 17:49
Praticamente prendi un condizionatore e con il radiatore caldo ci riscaldi l'acqua? Il pinguino de longhi che va ad acqua fa una cosa simile... ;) Ma l'acqua la fa evaporare... Non la conserva per altri usi...

il concetto è questo... ma la cosa bella è che facendo una ricerca sul sito italiano dei brevetti (http://www.uibm.gov.it/uibmdev/) non esiste niente che faccia una cosa simile...

Possibile???

fabio80
20-07-2008, 18:25
il concetto è questo... ma la cosa bella è che facendo una ricerca sul sito italiano dei brevetti (http://www.uibm.gov.it/uibmdev/) non esiste niente che faccia una cosa simile...

Possibile???


vuoi reinventare la cogenerazione?

se ho ben inteso quel che proponi :fagiano:

coges
20-07-2008, 18:40
vuoi reinventare la cogenerazione?

se ho ben inteso quel che proponi :fagiano:

infatti recuperare gli scarti dei climatizzatori....

fabio80
20-07-2008, 18:44
infatti recuperare gli scarti dei climatizzatori....

beh, ma è una pratica comunissima, non hai speranza di brevettabilità

non col pinguino de longhi, ma già un impianto domestico ben dimensionato potrebbe prevederlo

nei cicli del freddo industriali, poi, è prassi

xenom
20-07-2008, 18:57
beh, ma è una pratica comunissima, non hai speranza di brevettabilità

non col pinguino de longhi, ma già un impianto domestico ben dimensionato potrebbe prevederlo

nei cicli del freddo industriali, poi, è prassi

Già, nelle industrie qualsiasi cosa calda di scarto viene utilizzata per recuperare energia utile...

Però non è una cattiva idea implementare un sistema per scaldare l'acqua sfruttando il calore sottratto dalla casa... ma ne risulterebbe un sistema un po' complesso.

coges
20-07-2008, 19:03
non del tutto complesso.
so che a livello industriale esiste già tutto il sistema di recupero di calore e cose varie...
ma in effetti a livello civile la cosa si fa molto più semplice....

facciamo caso che la cosa sia fattibile...
visto che io non sono più un ingegnere(causa lavoro) non ho la possibilità di presentare un brevetto o mi sbaglio??

mi sa che non dovevo lasciare gli studi....:stordita: :stordita:

GUSTAV]<
20-07-2008, 19:20
prima cerca fra i brevetti esistenti, poi magari disegna qualcosa di tuo.
Spesso si puo brevettare un applicazione specifica di un sistema gia conosciuto.

Magari la cogenerazione si fa da moltissimi anni nelle industrie, ma ancora
nessuno ha inventato un dispositivo compatto da utilizzare in casa.. :D

fabio80
20-07-2008, 19:21
non del tutto complesso.
so che a livello industriale esiste già tutto il sistema di recupero di calore e cose varie...
ma in effetti a livello civile la cosa si fa molto più semplice....

facciamo caso che la cosa sia fattibile...
visto che io non sono più un ingegnere(causa lavoro) non ho la possibilità di presentare un brevetto o mi sbaglio??

mi sa che non dovevo lasciare gli studi....:stordita: :stordita:

i brevetti li possono depositare tutti

il problema nel tuo caso è la brevettablità

insomma, non ti brevettano la ruota. e se ho capito bene, la tua idea è ampiamente già diffusa. se ho capito male, tentare non nuoce

nel caso cercati qualcosa sulla cogenerazione in rete per vedere se parliamo della medesima cosa

*sasha ITALIA*
20-07-2008, 19:22
da quel che so i brevetti sono nazionali, continentali ed internazionali. Il costo del brevetto sale a seconda dell'applicazione vasta sul campo. E' inutile dire che l'unico brevetto efficace è quello internazionale, di un costo medio di 400.000 euro.

fabio80
20-07-2008, 19:22
<;23403464']prima cerca fra i brevetti esistenti, poi magari disegna qualcosa di tuo.
Spesso si puo brevettare un applicazione specifica di un sistema gia conosciuto.

Magari la cogenerazione si fa da moltissimi anni nelle industrie, ma ancora
nessuno ha inventato un dispositivo compatto da utilizzare in casa.. :D

come no, bsta prendere un chiller condensato ad acqua e hai già tutto :D

solo che la T è talmente bassa che te ne faresti ben poco

GUSTAV]<
20-07-2008, 20:15
come no, bsta prendere un chiller condensato ad acqua e hai già tutto :D

solo che la T è talmente bassa che te ne faresti ben poco
Io vorrei brevettare il termosifone ad acqua fredda :D
al posto del climatizzatore (che soffia aria) mi sembra più vantaggioso :D

fabio80
20-07-2008, 20:18
<;23404094']Io vorrei brevettare il termosifone ad acqua fredda :D
al posto del climatizzatore (che soffia aria) mi sembra più vantaggioso :D

al contrario è meno efficiente

e se stai pensando al condizionamento coi capillari annegati nel pavimento, han già pensato anche a quello

e anche a fare il freddo col caldo, c'è il ciclo ad adsorbimento :D

tra parentesi quest'ultima tecnologia associata ai pannelli solari potrebbe diventare molto promettenete per condizionare casa a costo zero

GUSTAV]<
20-07-2008, 20:27
al contrario è meno efficiente

e se stai pensando al condizionamento coi capillari annegati nel pavimento, han già pensato anche a quello

e anche a fare il freddo col caldo, c'è il ciclo ad adsorbimento :D

tra parentesi quest'ultima tecnologia associata ai pannelli solari potrebbe diventare molto promettenete per condizionare casa a costo zero
Efficenza intesa come rapporto mq/kcal ? ebbè non c'è il ventilatore.. :D
però è un idea interessante, basterebbe creare dei radiatori d'alluminio apposta,
e riempire di liquido anticongelante il circuito.
Il problema più grosso è il congelamento superficiale, per cui si ha bisogno
di un ampia superfice.

Nel pavimento sicuramente no, xchè poi la condensa crea acqua perterra,
che è difficilmente eliminabile..

magari un radiatore liscio a parete, di 2/3 mq :D

fabio80
20-07-2008, 20:43
<;23404248']Efficenza intesa come rapporto mq/kcal ? ebbè non c'è il ventilatore.. :D
però è un idea interessante, basterebbe creare dei radiatori d'alluminio apposta,
e riempire di liquido anticongelante il circuito.
Il problema più grosso è il congelamento superficiale, per cui si ha bisogno
di un ampia superfice.

Nel pavimento sicuramente no, xchè poi la condensa crea acqua perterra,
che è difficilmente eliminabile..

magari un radiatore liscio a parete, di 2/3 mq :D

efficienza dello scambiatore acqua/aria

anche con un sistema a espansione diretta non vai molto lontano

e se vuoi una grande superficie radiante allora come ho detto ci son i sistemi a pavimento. richiedonoperò di essere abinati a un sistema che abbassi l'umidità dell'aria o troveresi le pozzanghere per terra

GUSTAV]<
20-07-2008, 21:27
efficienza dello scambiatore acqua/aria
si ok allora avevo capito bene :D
scusami, io intendevo dire, vantaggioso dal punto di vista della praticità,
sia xchè si può fare tutto centralizzato, sia xchè comunque l'impianto per il
riscaldamento deve essere presente, e quindi si sfrutta qualcosa di già installato.
Eppoi non ci sarebbe bisogno di filtri dell' aria...

anche con un sistema a espansione diretta non vai molto lontano
e se vuoi una grande superficie radiante allora come ho detto ci son i sistemi a pavimento. richiedonoperò di essere abinati a un sistema che abbassi l'umidità dell'aria o troveresi le pozzanghere per terra
Quello è il problema del pavimento, invece una superfice radiante liscia a parete,
potrebbe raccogliere la condensa con una piccola canalina.
come hai detto giustamente, il problema è che per la superfice passiva, c'è
bisogno di più area.
Tanto per fare due conti abbastanza folli, se il termosifone caldo ha un salto
termico ambiente-acqua di circa 70°C questo significa che d'estate il termosifone
dovrebbe scendere fino a -50°C, cosa abbastanza problematica per via del ghiaccio.

fabio80
20-07-2008, 21:34
<;23404956']si ok allora avevo capito bene :D
scusami, io intendevo dire, vantaggioso dal punto di vista della praticità,
sia xchè si può fare tutto centralizzato, sia xchè comunque l'impianto per il
riscaldamento deve essere presente, e quindi si sfrutta qualcosa di già installato.
Eppoi non ci sarebbe bisogno di filtri dell' aria...




ma lo puoi fare egualmente, al posto del calorifero monti un fancoil, una valvola a quattro vie per scambiare tra caldaia e chiller e sei a posto

xenom
21-07-2008, 00:04
Ma visto che di là si parla di stirling... abbinare uno stirling per la produzione di energia meccanica ad uno stirling cooler?

solare a concentrazione ---> stirling --> energia meccanica ---> stirling --> produzione di freddo

il caldo prodotto dal secondo stirling viene disperso all'esterno

ma ora che ci penso dubito che uno stirling cooler riesca a raggiungere potenze alte... :asd:

fabio80
21-07-2008, 18:48
Ma visto che di là si parla di stirling... abbinare uno stirling per la produzione di energia meccanica ad uno stirling cooler?

solare a concentrazione ---> stirling --> energia meccanica ---> stirling --> produzione di freddo

il caldo prodotto dal secondo stirling viene disperso all'esterno

ma ora che ci penso dubito che uno stirling cooler riesca a raggiungere potenze alte... :asd:

come sei complicato :fagiano:

cerca solar cooling che fai prima :fagiano:

xenom
21-07-2008, 19:33
come sei complicato :fagiano:

cerca solar cooling che fai prima :fagiano:

Ora che mi fai venire in mente... i frigoriferi da camper se non erro sono ad ammoniaca e invece di sfruttare la pressione per il cambiamento di stato del fluido, usano il calore (temperatura quindi).
Se io uso come fonte di calore il sole... :eek:

per qualche caxxo di motivo non si trovano in commercio ste cose? :asd:

fabio80
21-07-2008, 19:40
Ora che mi fai venire in mente... i frigoriferi da camper se non erro sono ad ammoniaca e invece di sfruttare la pressione per il cambiamento di stato del fluido, usano il calore (temperatura quindi).
Se io uso come fonte di calore il sole... :eek:

per qualche caxxo di motivo non si trovano in commercio ste cose? :asd:

veramente ci sono, solo che nessuno se li fila :fagiano:

*nicola*
21-07-2008, 19:45
Per un elenco (non molto aggiornato dei brevetti USA) suggerisco www.google.com/patents

xenom
21-07-2008, 20:21
veramente ci sono, solo che nessuno se li fila :fagiano:

probabile :asd:

bisogna anche vedere il costo in effetti.
Cazzo giuro che se avrò una casa mia e i soldi mi farò TUTTO che va a solare...
solare a concentrazione + stirling + alternatore + condizionatore stirling + boiler acqua = elettricità, acqua calda e condizionamento gratis :oink:

orgasmo :oink:

fabio80
21-07-2008, 20:26
probabile :asd:

bisogna anche vedere il costo in effetti.
Cazzo giuro che se avrò una casa mia e i soldi mi farò TUTTO che va a solare...
solare a concentrazione + stirling + alternatore + condizionatore stirling + boiler acqua = elettricità, acqua calda e condizionamento gratis :oink:

orgasmo :oink:

sì, e spendi duecentomila euro per la casa e altrettanti per il resto :sofico:

ci sono tecnologie interessanti che però restano sulla carta perchè antieconomiche

detto questo il solar cooling invece mi pare sia promettente anche dal punto di vista economico

ho un paio di pdf salvati ma non so dove li ho presi, non trovo più il link...

xenom
21-07-2008, 20:54
sì, e spendi duecentomila euro per la casa e altrettanti per il resto :sofico:

ci sono tecnologie interessanti che però restano sulla carta perchè antieconomiche

detto questo il solar cooling invece mi pare sia promettente anche dal punto di vista economico

ho un paio di pdf salvati ma non so dove li ho presi, non trovo più il link...

zippa tutto, quanti mega sono? :sofico:

coges
21-07-2008, 20:54
allora visto che si è andati un pò del tutto off-topic... direi di ritornare al titolo....

oggi mi sono informato un po tramite ing che conosco io...
meta dicono di provare l'altra di lasciare....

io vorrei provare solo a fare un bozza di questo progetto e brevettarlo senza realizzarlo...

che costi andrei incontro??

a2000.1
21-07-2008, 21:44
boh, prova a chiedere a questo
http://www.nls.uk/scientists/images/results/watt.gif

sider
22-07-2008, 13:03
allora visto che si è andati un pò del tutto off-topic... direi di ritornare al titolo....

oggi mi sono informato un po tramite ing che conosco io...
meta dicono di provare l'altra di lasciare....

io vorrei provare solo a fare un bozza di questo progetto e brevettarlo senza realizzarlo...

che costi andrei incontro??

Ho letto che esiste già la possibilità di recuperare il calore sottratto alla casa dal condizionatore per fare acqua calda con prodotti commerciali.
Inoltre il mio vicino di casa ha uno scaldabagno tedesco da 200 litri che funziona con la pompa di calore.
Non capisco la tua invenzione di cosa diffferisce.

http://cgi.ebay.it/AIR-SOURCE-HEAT-PUMP-10kw-GREEN-REPLACEMENT-for-BOILER_W0QQitemZ310062386569QQihZ021QQcategoryZ42234QQcmdZViewItem

coges
22-07-2008, 17:34
forse non mi sono fatto capire....
allora quanti di voi dormono col condizionatore acceso di notte???

ovviamente se è un inverter altrimenti niente....

sono due giorni che penso a questa cosa e man mano vengon gli inconvenienti....

con lo stesso climatizzatore non si potrebbe fare aria calda altrimenti l'acqua del bollitore congelerebbe...

fabio80
22-07-2008, 19:36
forse non mi sono fatto capire....
allora quanti di voi dormono col condizionatore acceso di notte???

ovviamente se è un inverter altrimenti niente....

sono due giorni che penso a questa cosa e man mano vengon gli inconvenienti....

con lo stesso climatizzatore non si potrebbe fare aria calda altrimenti l'acqua del bollitore congelerebbe...

:confused:

Wing_Zero
23-07-2008, 09:29
fammi capire:
In pratica vuoi RE-inventare il modo piu' lento e dispendioso di energie pre creare dell'acqua calda?
:doh:
ragazzi ma di chestate discutendo, del sesso degli angeli? :doh: OMG.

Fra290
23-07-2008, 10:14
Mah a me non sembra male l’idea.
indistrialmete si fara' anche ma non l'ho mai visto nelle case.

Il condizionatore non fa altro che spostare il calore da una parte all’altra, normalmente “butta via” aria calda all’esterno.
Perche’ non recuperare il calore generato dal condizionatore, se la temperatura non basta che importa?
Basta scaldarla ulteriormente con la caldaia, lavartice, lavastovigle, etc.
per esempio se carico la lavatrice con acqua gia’ a 30/40 gradi piuttosto che 15/20gradi, per portarla in temperatura consumenra’ meno. Stessa cosa per la caldaia dell’acqua sanitaria.

Ma torniamo alla domanda originale.
Per brevettare in pratica ci sono 2 sistemi:
Presentare una richiesta di brevetto all’ufficio brevetti o rivolgersi a un studio di avvocati che fanno queste cose per lavoro.
Nel primo caso, soprattutto se e’ la prima volta che lo fai e’ quasi impossibile fare tutto giusto. Ti assicuro che e’ una cosa da pazzi, si devono seguire delle regole e scrivere i documenti in un certo modo seno’ ti rimbalzano la richiesta.
Nel secondo caso ti costa 2, 3000 euro minimo per il brevetto italiano. Ma fanno loro per bene tutto quanto.

Non devi essere ingegnere ne aver realizzato l’oggetto e in pratica puoi anche presentare una richiesta di brevetto per una cosa gia brevettata.

Successivamente sara’ l’ufficio brevetti a fare ricerche e decidere se concederti il brevetto o no.
Comunque le procedure sono piuttosto complesse (ho semplificando molto).

Ip problema vero e’ poi riuscire a sviluppare la cosa e commercializzarla, puoi faro tu e guadagnare con le royalty o vendere il brevetto.
E’ questa sicuramente la cosa piu' difficile.

MArco

Wing_Zero
23-07-2008, 10:18
Mah a me non sembra male l’idea.
indistrialmete si fara' anche ma non l'ho mai visto nelle case.

Il condizionatore non fa altro che spostare il calore da una parte all’altra, normalmente “butta via” aria calda all’esterno.
Perche’ non recuperare il calore generato dal condizionatore, se la temperatura non basta che importa?
Basta scaldarla ulteriormente con la caldaia, lavartice, lavastovigle, etc.
per esempio se carico la lavatrice con acqua gia’ a 30/40 gradi piuttosto che 15/20gradi, per portarla in temperatura consumenra’ meno. Stessa cosa per la caldaia dell’acqua sanitaria.

Ma torniamo alla domanda originale.
Per brevettare in pratica ci sono 2 sistemi:
Presentare una richiesta di brevetto all’ufficio brevetti o rivolgersi a un studio di avvocati che fanno queste cose per lavoro.
Nel primo caso, soprattutto se e’ la prima volta che lo fai e’ quasi impossibile fare tutto giusto. Ti assicuro che e’ una cosa da pazzi, si devono seguire delle regole e scrivere i documenti in un certo modo seno’ ti rimbalzano la richiesta.
Nel secondo caso ti costa 2, 3000 euro minimo per il brevetto italiano. Ma fanno loro per bene tutto quanto.

Non devi essere ingegnere ne aver realizzato l’oggetto e in pratica puoi anche presentare una richiesta di brevetto per una cosa gia brevettata.

Successivamente sara’ l’ufficio brevetti a fare ricerche e decidere se concederti il brevetto o no.
Comunque le procedure sono piuttosto complesse (ho semplificando molto).

Ip problema vero e’ poi riuscire a sviluppare la cosa e commercializzarla, puoi faro tu e guadagnare con le royalty o vendere il brevetto.
E’ questa sicuramente la cosa piu' difficile.

MArco

1) sai quanta acqua butta fuori il condizionatore? quantita' irrosoria.
2) Sai quanto consuma un condizionatore? tanto.
3) Xke' mai uno dovrebbe tenere acceso un condizionatore per scaldare l'acuqa?:rolleyes:
4) Si..tutto quanti si conprano un condizionatore da centinaia di euro per scaldare l'acqua...

Bah...colpa mia che perdo tempo pure a replicare.
Vi lascio. Buon brevetto
:doh: :doh:

Fra290
23-07-2008, 10:31
1) sai quanta acqua butta fuori il condizionatore? quantita' irrosoria.

non stiamo parloadno di acqua ma di calore (non temperatura), secondo me molto.


2) Sai quanto consuma un condizionatore? tanto.

Certo "sposta" il calore e perde energia in atriti etc., non ho idea dell'efficienza ma non sara' bassissima. consuma tanto perche' sposta tanto calore.


3) Xke' mai uno dovrebbe tenere acceso un condizionatore per scaldare l'acuqa?:rolleyes:

non deve tenere acceso il condizionatore per scaldare l'acqua , non hai capito..


4) Si..tutto quanti si conprano un condizionatore da centinaia di euro per scaldare l'acqua...

no! per aiutare (quando acceso) a scaldare l'acqua. meglio che buttarlo via il calore no?


Bah...colpa mia che perdo tempo pure a replicare.
Vi lascio. Buon brevetto
:doh: :doh:

beh si... certo!

MArco

Wing_Zero
23-07-2008, 10:52
non stiamo parloadno di acqua ma di calore (non temperatura), secondo me molto.


Certo "sposta" il calore e perde energia in atriti etc., non ho idea dell'efficienza ma non sara' bassissima. consuma tanto perche' sposta tanto calore.


non deve tenere acceso il condizionatore per scaldare l'acqua , non hai capito..


no! per aiutare (quando acceso) a scaldare l'acqua. meglio che buttarlo via il calore no?



beh si... certo!

MArco
No pero' e' divertente sta cosa :)
Ed il bello e' che nn vi redente conto :)
Lo sai quanto calore butta fuori un condizionatore? E' ovvio che no, altrimenti la discussione nn sarebbe nemmeno posta.

Ti sei chiesto se sia conveniente collegare l'erogazione dell'aria calda del condizionatore alla "cisterna della caldaia" ??? bah...

A sto punto colleghiamo anche il retro di un pc, di un forno, di un frigo...ahh quanta bella aria calda che si ottiene e'?

Non vedo l'ora di vedere il brevetto ;)
Ciao
Wing
P.S.:
spostare sto thread nella sezione umorismo no e'? :P

xenom
23-07-2008, 11:48
1) sai quanta acqua butta fuori il condizionatore? quantita' irrosoria.
2) Sai quanto consuma un condizionatore? tanto.
3) Xke' mai uno dovrebbe tenere acceso un condizionatore per scaldare l'acuqa?:rolleyes:
4) Si..tutto quanti si conprano un condizionatore da centinaia di euro per scaldare l'acqua...

Bah...colpa mia che perdo tempo pure a replicare.
Vi lascio. Buon brevetto
:doh: :doh:


Cosa c'entra l'acqua? Stiamo parlando del calore :D
un condizionatore rilascia una quantità discutibile di calore, sui 4-5 kW se non erro... o anche più.
Tutto quel calore in effetti potrebbe essere ottimo per preriscaldare l'acqua prima di entrare nella caldaia. In questo modo l'efficienza aumenta e i consumi di gas si riducono...

xenom
23-07-2008, 11:52
No pero' e' divertente sta cosa :)
Ed il bello e' che nn vi redente conto :)
Lo sai quanto calore butta fuori un condizionatore? E' ovvio che no, altrimenti la discussione nn sarebbe nemmeno posta.

Ti sei chiesto se sia conveniente collegare l'erogazione dell'aria calda del condizionatore alla "cisterna della caldaia" ??? bah...

A sto punto colleghiamo anche il retro di un pc, di un forno, di un frigo...ahh quanta bella aria calda che si ottiene e'?

Non vedo l'ora di vedere il brevetto ;)
Ciao
Wing
P.S.:
spostare sto thread nella sezione umorismo no e'? :P

Scusa wing ma forse sei tu che non ti rendi proprio conto :asd:
un pc dissipa al massimo 400-500W in quelli più potenti, un condizionatore può arrivare anche a 5000W di calore. Se al posto dell'aria ci fai passare l'acqua, nel radiatore, intanto elimini la ventola, quindi riduci l'assorbimento totale del condizionatore, poi riduci anche l'ingombro, perché come si sa lo scambio termico tra solido-liquido è più veloce di quello tra solido-aria.
Inoltre oltre al vantaggio di ridurre le dimensioni e i consumi dell'unità dissipante, ottieni un preriscaldamento dell'acqua sanitaria. Certo non è che alzi la temperatura di decine di gradi, ma comunque è un recupero utile (se si utilizzano tubi adiabatici).


Comunque una simile applicazione in ambito domestico è un po' eccessiva forse... Bisognerebbe modificare le tubazioni, è quello il problema IMHO.

edit: c'è un altro problema a cui non avevo pensato però: Servirebbe un accumulatore d'acqua, perché se l'acqua viene scaldata ma poi non viene utilizzata... La temperatura aumenta sempre più fino a sfavorire termodinamicamente il ciclo del condizionatore

Fra290
23-07-2008, 11:54
Lo sai quanto calore butta fuori un condizionatore? E' ovvio che no, altrimenti la discussione nn sarebbe nemmeno posta.


Considerando che:

Un condizionatore casalingo raffredda per 14.000 btu/h
Una caldaia murale per un delta T di 30gradi consuma 24 kW
Uno scaldabagno ad accumulo 8,5 kW
Uno scaldabagno istantaneo a gas 19kW
Una lavatrice consuma circa 1.500W (quando scalda)
1 wat è approssimativamente pari a 3,4 BTU/h


Proviamo a capire quanto calore potrebbe produrre un condizionatore:

14.000/3.4= 4117W
consideriamo di poter estrarre solo il 50% del calore prodotto....
4117/2=2058W ovvero circa 2kW/h.


si effettivamente non e’ molto ma e’ sempre:

8.33% di una caldaia murale
23.53% di uno scaldabagno ad accumulo
10.53% di uno scaldabagno a gas
133.33% di una lavatrice.


Certo il condizionatore magari va quando non serve il calore, magari e’ difficile da accumulare, magari estrarre il 50% di calore dall’aria di scarico del condiz. e’ impossibile, con molta probabilita’ (se la casa e’ ben coibentata) non scalda cosi’ tanto, magari e’ antieconomico, magari non si puo’ fare…

oppure , magari ho sbagliato i calcoli...

Comunque IMHO i numeri ci sono. Il calore che esce da un condizionatore non e’ “poco”.
Quello dei forni, dei pc e dei frigoriferi… si quello e’ sicuramente poco.

MArco




P.S.:
spostare sto thread nella sezione umorismo no e'? :P
bella idea Wing_zero...

MArco

xenom
23-07-2008, 12:02
No ma è inutile scusate il passaggio radiatore --> aria --> radiatore --> acqua... :doh:

l'acqua bisognerebbe farla passare sul radiatore stesso, opportunamente modificato.
L'assorbimento del calore da parte dell'acqua sarebbe prossimo al 100%...

Il principio stesso è alla base del liquid cooling, un processore con waterblock rimane a 20°C, uno con dissipatore rimane intorno ai 50°C o poco meno...

La cosa interessante sarebbe che verrebbe ridotto enormemente lo spazio occupato dal radiatore.

il problema è accumulare l'acqua calda prodotta. come dicevo se non si utilizza è totalmente inutile, penso sia questa la limitazione fondamentale: mentre in un'industria l'acqua calda è sempre utilizzata, in casa no.

sider
23-07-2008, 12:28
Cosa c'entra l'acqua? Stiamo parlando del calore :D
un condizionatore rilascia una quantità discutibile di calore, sui 4-5 kW se non erro... o anche più.
Tutto quel calore in effetti potrebbe essere ottimo per preriscaldare l'acqua prima di entrare nella caldaia. In questo modo l'efficienza aumenta e i consumi di gas si riducono...


Un sistema del genere esiste già in commercio, è questo il punto.

Wing_Zero
23-07-2008, 13:49
Considerando che:

Un condizionatore casalingo raffredda per 14.000 btu/h
Una caldaia murale per un delta T di 30gradi consuma 24 kW
Uno scaldabagno ad accumulo 8,5 kW
Uno scaldabagno istantaneo a gas 19kW
Una lavatrice consuma circa 1.500W (quando scalda)
1 wat è approssimativamente pari a 3,4 BTU/h


Proviamo a capire quanto calore potrebbe produrre un condizionatore:

14.000/3.4= 4117W
consideriamo di poter estrarre solo il 50% del calore prodotto....
4117/2=2058W ovvero circa 2kW/h.


si effettivamente non e’ molto ma e’ sempre:

8.33% di una caldaia murale
23.53% di uno scaldabagno ad accumulo
10.53% di uno scaldabagno a gas
133.33% di una lavatrice.


Certo il condizionatore magari va quando non serve il calore, magari e’ difficile da accumulare, magari estrarre il 50% di calore dall’aria di scarico del condiz. e’ impossibile, con molta probabilita’ (se la casa e’ ben coibentata) non scalda cosi’ tanto, magari e’ antieconomico, magari non si puo’ fare…

oppure , magari ho sbagliato i calcoli...

Comunque IMHO i numeri ci sono. Il calore che esce da un condizionatore non e’ “poco”.
Quello dei forni, dei pc e dei frigoriferi… si quello e’ sicuramente poco.

MArco




bella idea Wing_zero...

MArco

mamma mia che calcoli:doh:
Bon...
buon divertimento.
Ciao
Wing

xenom
23-07-2008, 14:30
mamma mia che calcoli:doh:
Bon...
buon divertimento.
Ciao
Wing

Scusa ma è un dato di fatto che il condizionatore dissipa circa 4 kW :rolleyes:
4 kW di calore a casa mia non sono pochi, poi oh... ognuno crede a quello che vuole :asd:
Ti dico solo che con una resistenza da 1 kW porti a ebollizione un litro d'acqua a temp ambiente in 5 minuti (sperando di aver fatto bene i conti :asd: ).

Wing_Zero
23-07-2008, 14:55
Scusa ma è un dato di fatto che il condizionatore dissipa circa 4 kW :rolleyes:
4 kW di calore a casa mia non sono pochi, poi oh... ognuno crede a quello che vuole :asd:
Ti dico solo che con una resistenza da 1 kW porti a ebollizione un litro d'acqua a temp ambiente in 5 minuti (sperando di aver fatto bene i conti :asd: ).

Giusto :)
Si vede che hai capito il punto del discorso ;)

Ciao
Wing

coges
23-07-2008, 16:59
No pero' e' divertente sta cosa :)
Ed il bello e' che nn vi redente conto :)
Lo sai quanto calore butta fuori un condizionatore? E' ovvio che no, altrimenti la discussione nn sarebbe nemmeno posta.

Ti sei chiesto se sia conveniente collegare l'erogazione dell'aria calda del condizionatore alla "cisterna della caldaia" ??? bah...

A sto punto colleghiamo anche il retro di un pc, di un forno, di un frigo...ahh quanta bella aria calda che si ottiene e'?

Non vedo l'ora di vedere il brevetto ;)
Ciao
Wing
P.S.:
spostare sto thread nella sezione umorismo no e'? :P

credo che tu abbia capito male come debba funzionare e di come fa a scaldare l'acqua...

coges
23-07-2008, 17:07
vi spiego meglio...

un sistema di pompa di calore che sia è fatto da 4 unita...

condensatore(unita calda)
compressore
capillare
evaporatore(unita fredda)


se andiamo a sostituire il radiatore del cindensatore con uno scambiatore tubiero...

il sistema è fatto...


chi copia questa bozza verrà citato... sto brevetto è mio....

xenom
23-07-2008, 19:43
Giusto :)
Si vede che hai capito il punto del discorso ;)

Ciao
Wing

Illuminami tu allora :asd: .

sider
24-07-2008, 07:37
vi spiego meglio...

un sistema di pompa di calore che sia è fatto da 4 unita...

condensatore(unita calda)
compressore
capillare
evaporatore(unita fredda)


se andiamo a sostituire il radiatore del cindensatore con uno scambiatore tubiero...

il sistema è fatto...


chi copia questa bozza verrà citato... sto brevetto è mio....

Come ho detto sopra....esiste già.
Devi cambiare il titolo del thread in

brevettare un invenzione ho inventato l'acqua calda e basta :asd:

coges
24-07-2008, 17:34
Come ho detto sopra....esiste già.
Devi cambiare il titolo del thread in

brevettare un invenzione ho inventato l'acqua calda e basta :asd:

ok ho capito chiudiamo qua...

fabio80
24-07-2008, 18:39
vi spiego meglio...

un sistema di pompa di calore che sia è fatto da 4 unita...

condensatore(unita calda)
compressore
capillare
evaporatore(unita fredda)


se andiamo a sostituire il radiatore del cindensatore con uno scambiatore tubiero...

il sistema è fatto...


chi copia questa bozza verrà citato... sto brevetto è mio....

esistono i chiller condensati ad acqua...


edit: un link a caso pescato da google, li hanno tutti i produttori

http://www.euroklimat.it/rakw_it.html

quindi basta collegare in serie un serbatoio a stratificazione

unica nota dolente: l'acqua che ne è esce è a bassa entalpia

ironmanu
24-07-2008, 21:27
vi spiego meglio...

un sistema di pompa di calore che sia è fatto da 4 unita...

condensatore(unita calda)
compressore
capillare
evaporatore(unita fredda)


se andiamo a sostituire il radiatore del cindensatore con uno scambiatore tubiero...

il sistema è fatto...


chi copia questa bozza verrà citato... sto brevetto è mio....

dico pure io la mia, in generale la brevettabilità richiede i seguenti requisiti:
- novità (non deve essere citato da nessuna parte, libri, articoli ecc..)
- innovazione (deve essere fuori della portata del cosiddetto "tecnico medio di settore")

nel tuo caso non vedo nulla di tutto ciò purtroppo.
il brevetto italiano costa poco perchè non viene fatta alcuna ricerca a riguardo, se il brevetto è attaccabile ci pensano i concorretnti a distruggerti...

il brevetto internazionale invece è costoso perchè in un certo senso vengono fatte delle ricerche a riguardo.

Infine va detto che la forza di un brevetto consiste nel come sono scritte le rivendicazioni altrimenti anche una cosa da nobel è attaccabile.

Wing_Zero
24-07-2008, 22:37
Illuminami tu allora :asd: .

http://www.geronimo.it/images/articoli/big/tr020.jpg

xenom
24-07-2008, 23:18
http://www.geronimo.it/images/articoli/big/tr020.jpg

Molto spiritoso, ma così fai :mc: però :asd: :O

Wing_Zero
25-07-2008, 11:24
Molto spiritoso, ma così fai :mc: però :asd: :O

tanto te risolvi tutto con questa faccina :asd:
ed io mi attesto al tuo livello...mi pare legittimo no? XD

Cmq se per te, il punto principale in un discorso del genere è quanto calore produce il condizionatore, vuol dire che la discussione tra me e te non ha motivo nemmeno di sussistere.

Ciao
Wing

xenom
25-07-2008, 13:03
tanto te risolvi tutto con questa faccina :asd:
ed io mi attesto al tuo livello...mi pare legittimo no? XD

Cmq se per te, il punto principale in un discorso del genere è quanto calore produce il condizionatore, vuol dire che la discussione tra me e te non ha motivo nemmeno di sussistere.

Ciao
Wing

Olè... siamo al punto di partenza :asd:
e io ti chiedo: PERCHE' non ha movito di sussistere? :rolleyes:

Non vedo dove sia il problema sinceramente, almeno in ambito industriale (dove la cogenerazione è una cosa normalissima).

4 kW di calore rilasciati dal condizionatore --> 4 kW di calore assorbiti dall'acqua --> aumento della temperatura dell'acqua --> immagazzinamento dell'acqua calda.

In ambito civile sarebbe utile come preriscaldamento per la caldaia o gli elettrodomestici (lavatrice e lavastoviglie).
Al limite quando l'acqua calda non viene utilizzata, un radiatore provvede a dissipare il calore in modo convenzionale.


Esponi le tue idee o continuo a pensare che stai facendo mirror climbing.

*sasha ITALIA*
25-07-2008, 14:22
chi copia questa bozza verrà citato... sto brevetto è mio....

:asd:

Anche se fosse una cosa nuova e te lo brevettassero ti costerebbe qualche centinaia di migliaia di euro :D

sider
25-07-2008, 14:25
Giusto :)
Si vede che hai capito il punto del discorso ;)

Ciao
Wing

Guarda che il ragionamento di xenom è corretto. basta pensare poi ai condizionatori che funzionano da pompe di calore, se ti sfugge il concetto.

Quello che non volete sentire, piuttosto, è che non è nessuna novità.

demonbl@ck
26-07-2008, 10:48
fammi capire:
In pratica vuoi RE-inventare il modo piu' lento e dispendioso di energie pre creare dell'acqua calda?
:doh:
ragazzi ma di chestate discutendo, del sesso degli angeli? :doh: OMG.
No. Non si tratta di accendere il condizionatore per scaldare l'acqua. Si tratta di scaldare l'acqua mentre è acceso il condizionatore.
Per fare un paragone: BOINC.

In teoria il principio non sarebbe di accendere il pc per far andare boinc.(anche se molti io compreso lo fanno). Il principio sarebbe far andare boinc quando il pc è già acceso, completamente diverso.

1) sai quanta acqua butta fuori il condizionatore? quantita' irrosoria.
2) Sai quanto consuma un condizionatore? tanto.
3) Xke' mai uno dovrebbe tenere acceso un condizionatore per scaldare l'acuqa?:rolleyes:
4) Si..tutto quanti si conprano un condizionatore da centinaia di euro per scaldare l'acqua...

Bah...colpa mia che perdo tempo pure a replicare.
Vi lascio. Buon brevetto
:doh: :doh:
1)E tutto ciò cosa centra? noi parliamo del calore, non dell'acqua.
2)Su questo hai anche ragione, ma dato che il condizionatore lo useresti lo stesso qual è il problema?
3)Ti ho risposto sopra.
4)Vedi 3.

No pero' e' divertente sta cosa :)
Ed il bello e' che nn vi redente conto :)
Lo sai quanto calore butta fuori un condizionatore? E' ovvio che no, altrimenti la discussione nn sarebbe nemmeno posta.

Ti sei chiesto se sia conveniente collegare l'erogazione dell'aria calda del condizionatore alla "cisterna della caldaia" ??? bah...

A sto punto colleghiamo anche il retro di un pc, di un forno, di un frigo...ahh quanta bella aria calda che si ottiene e'?

Non vedo l'ora di vedere il brevetto ;)
Ciao
Wing
P.S.:
spostare sto thread nella sezione umorismo no e'? :P
No sei tu che non ti rendi conto.
4kW a casa mia sono tanti.
4kW vuol dire il consumo del boiler elettrico per quasi 3 ore. Il tempo di scaldare 50 litri d'acqua a 55°. Mi ci faccio tranquillamente una doccia lunga(o un bagno non fuoco-vaporoso :asd:).

mamma mia che calcoli:doh:
Bon...
buon divertimento.
Ciao
Wing
Mamma mia che calcoli de che? Ha preso il calore medio disperso da un condizionatore e ha calcolato quanto contribuirebbe alle varie utenze,riuscendo ad averne solo il 50%.
Nulla di stratosferico da giustificare questa tua uscita.:rolleyes: (ho notato che i rolleyes ti piacciono molto quindi usiamoli :D )
Giusto :)
Si vede che hai capito il punto del discorso ;)

Ciao
Wing

Illuminami tu allora :asd: .

[IMG]http://www.geronimo.it/images/articoli/big/tr020.jpg[/-IMG]
No Comment.:rolleyes:
tanto te risolvi tutto con questa faccina :asd:
ed io mi attesto al tuo livello...mi pare legittimo no? XD

Cmq se per te, il punto principale in un discorso del genere è quanto calore produce il condizionatore, vuol dire che la discussione tra me e te non ha motivo nemmeno di sussistere.

Ciao
Wing
Non hai un capito un cactus della discussione allora. ;)


Se ho mal'inteso qualche tuo post...

Illuminami tu allora :asd: .
:)

demonbl@ck
26-07-2008, 10:56
Dato che adesso cambierò un po argomento, mettiamo due bei tag

:D

Mi scuso da subito con coges per questo OT.



Dunque, io nella prossima casa dovrei avere:

N°1 Master Server (in pratica le funzioni di comando della casa: luci,riscaldamento,tutto.)

N°1 File Server (contenente tutti gli HD sia di mio fratello che miei, circa 4TB in totale)

N°5 PC (2 miei, 2 di mio fratello, 1 di mio padre)

N°5 IPPC (Internet Point PC: i PC dell'internet poi che si troverà subito sotto casa)

N°2 PCGN (PC Gestione Negozio: in pratica 2 pc alle due casse, quella del bar e quella del minimarket, in cui verranno annotate (si spera, ma mia madre è alquanto impedita coi pc :doh: ) le merci che entrano e quelle che escono, i soldi e tutto.

In totale sono 15PC (certo non tutti sempre accesi).

Ora consideriamo:

il MS e il FS saranno probabilmente due E2140/E2160 (se trovo il 40 il 40, se no il 60): TDP di 65W , sono 130W che entrano.

I 5 pc sono così disposti:

I pc di mio fratello 2: uno sarà probabilmente un Quad Q6600, TDP 95W (ma non sto considerando la scheda video), l'altro sarà l'HTPC e sarà moooolto probabilmente un E2140 (65W): sono altri 160W che entrano.

I miei pc sempre 2: un Quad q9450 o superiore (dipende se quando lo prenderò gli altri saranno scesi di prezzo), sempre 95W. e l'altro di nuovo un HTPC E2140 da 65W, in totale altri 160W.

Il PC di mio padre è un precotto 3.4GHz da 130W di tdp (a momenti fa 130W pure in idle, si sente la ventola che gira come una turbina da 747 :asd:), aktri 130W che entrano

I PC dell' IP saranno un altra volta dei E2140, 5*65= 325W

i 2 PC di gestione saranno un altra volta E2140, altri 130W.


Quindi in totale: 905W in full load :sbav:

Se riuscissi ad installare un semplice waterblock fatto in casa su ogni pc, calcolando di prendere solo l'80% del calore alla fine del ciclo sarebbero (905/100)*80 = 724 arrotondiamo sono 700 W termici.

e ora giungiamo alla domanda finale che mi farà decidere se la cosa è conveniente o no:

applicando 700W termici a una massa d'acqua di 50l quant'è l'incremento di temperatura orario?




EDITOSO EDIT: 65*5 non fa 3250 ma 325, devo rifare tutti i calcoli :stordita:

RIEDIT: fatto. Diciamo che passare da 3.8kW da 700W mi ha fatto crollare tutto il castello di carta :mc:

xenom
26-07-2008, 12:28
ma quanti caxxo di pc...? :eek:


:eek:

demonbl@ck
26-07-2008, 12:39
ma quanti caxxo di pc...? :eek:


:eek:

Ma che cazzo di risposta è?

Io da te mi aspettavo un'analisi termodinamica completa del flusso di calore dai PC all'acqua. :O


:asd:

fabio80
26-07-2008, 12:41
io continuo a dire che state facendo voli pindarici senza il deltaT....

demonbl@ck
26-07-2008, 12:45
io continuo a dire che state facendo voli pindarici senza il deltaT....

il deltaT dipende da quanto l'acqua raffredda
se intendi tra l'acqua e il waterblock diventa presto di pochi gradi. (7-10°C)

dario2
27-07-2008, 15:10
Mah secondo me prima di valutare "numericamente la questione", bisognerebbe pensare a chi interessa spendere una certa cifra da aggiungere al condizionatore per predisporre il tutto (che poi ci vuole un "bel" condizionatore, non di certo quello per una stanzetta, per poter sfruttare un'aliquota decente di energia e non perderla "per strada") per avere acqua calda d'estate :stordita: o acqua fredda d'inverno :stordita: (e cmq non mi sembra conveniente usare un condizionatore anche inverter per riscaldare un ambiente, in considerazione del fatto che noi abbiamo contratti da 3kw e ogni volta che si sfora si paga salato o salta la corrente con tutte le rogne del caso)...il problema è tutto qui secondo me....non è che chi li costruisce son fessi oppure non ci hanno pensato....oramai di cose "convenzionali" da inventare e che sarebbero vendibili non è che ci sia rimasto granchè...

demonbl@ck
27-07-2008, 15:17
ma lo volete capire che si tratta di usare il calore MENTRE IL CONDIZIONATORE E' GIA' ACCESO PER ALTRI SCOPI??? :muro: :muro: :muro: :muro:

dario2
27-07-2008, 16:13
ma lo volete capire che si tratta di usare il calore MENTRE IL CONDIZIONATORE E' GIA' ACCESO PER ALTRI SCOPI??? :muro: :muro: :muro: :muro:

Guarda che è chiaro a tutti, quello che TU NON HAI CAPITO, e che su ti mi dicessi, vuoi modificare il tuo impianto per far passare dei tubi all'unità esterna del condizionatore (dovendolo anche modificare cambiando radiatore con uno che permetta il passaggio dell'acqua oltre che del gas, e magari per una questione di spazi all'unita esterna non ci puoi arrivare facilmente) per RISCALDARE L'ACQUA IN ESTATE :mc: E RAFFREDDARLA IN INVERNO:mc: PER QUELLE VOLTE CHE RITTERAI NECESSARIO ACCENDERLO:stordita: , spendendo soldi e cmq rompendo più di quanto sarebbe necessario, io ti direi no, non me ne frega nulla, è chiaro o serve un disegnino?
Se nessuno lo fa evidentemente la maggioranza la pensa diversamente da te, di sicuro in altri ambiti è più che utilizzato come detto da altri, ma in ambito domestico mi sembra un complicarsi la vita inutilmente visto che le poche ore di ipotetico sfruttamento, la necessità di ulteriori lavori, ulteriori soldi, ulteriori sbattimenti se qualcosa non va per il verso giusto, senza contare che in stanze piccole non si usano condizionatori da 12k-14k btu che non siano ciofeche almeno, ergo fai un casino per nulla, IMHO


E' logico è energia persa, ma allora sai quanta ne perdi ogni giorno in auto stando fermi, o anche per il solo funzionamento di un MCI?

Wing_Zero
27-07-2008, 19:01
Non hai un capito un cactus della discussione allora. ;)


Se ho mal'inteso qualche tuo post...


:)
:rolleyes:

Essi' non ho capito un cactus.
Per fortuna che mi hai illuminato te. :rolleyes:

Spe spe...quanto calore butta fuori

Bah, continuate pure a discutere sul calore generato dal condizionatore, senza capire un ciufolo e senza pensare minimamente ai sistemi ed alle apparecchiature necessarie per realizzare una cosa del genere.
In ambito industriale sono decenni che esiste, in ambito casalingo è semplicemente ridicolo ipotizzarlo.
Cmq buona discussione.

Ciao

Wing

P.S.:
@Xenom: sisi sto facendo mirror climbing. poi quando sono arrivato in cima allo specchio ti tiro una corda, visto che te non riesci a salire.

sider
27-07-2008, 20:15
:rolleyes:

Essi' non ho capito un cactus.
Per fortuna che mi hai illuminato te. :rolleyes:

Spe spe...quanto calore butta fuori

Bah, continuate pure a discutere sul calore generato dal condizionatore, senza capire un ciufolo e senza pensare minimamente ai sistemi ed alle apparecchiature necessarie per realizzare una cosa del genere.
In ambito industriale sono decenni che esiste, in ambito casalingo è semplicemente ridicolo ipotizzarlo.
Cmq buona discussione.

Ciao

Wing

P.S.:
@Xenom: sisi sto facendo mirror climbing. poi quando sono arrivato in cima allo specchio ti tiro una corda, visto che te non riesci a salire.

La frase in grassetto evidenzia che non hai capito nulla.
Il condizionatore genera un pò di calore (compressore, poca roba ) ma evidentemente si sta parlando del calore che asporta dalla casa grazie al ciclo frigorifero, che è ben maggiore.
Hai postato senza dire nulla, in pratica. Se devi confutare quanto detto, specifica,altrimenti è fuffa.

hakermatik
27-07-2008, 20:31
in considerazione del fatto che noi abbiamo contratti da 3kw e ogni volta che si sfora si paga salato

quando assorbi più di 3kw paghi sempre lo stesso....

xenom
27-07-2008, 22:46
:rolleyes:

Essi' non ho capito un cactus.
Per fortuna che mi hai illuminato te. :rolleyes:

Spe spe...quanto calore butta fuori

Bah, continuate pure a discutere sul calore generato dal condizionatore, senza capire un ciufolo e senza pensare minimamente ai sistemi ed alle apparecchiature necessarie per realizzare una cosa del genere.
In ambito industriale sono decenni che esiste, in ambito casalingo è semplicemente ridicolo ipotizzarlo.
Cmq buona discussione.

Ciao

Wing

P.S.:
@Xenom: sisi sto facendo mirror climbing. poi quando sono arrivato in cima allo specchio ti tiro una corda, visto che te non riesci a salire.


I sistemi e le apparecchiature si fanno senza difficoltà, l'unico problema è il costo...
Non stiamo discutendo sull'assurdità di fare un sistema simile, a sugli eventuali benefici che potrebbe dare.

E' ovvio che non è conveniente per l'italiano medio un sistema di cogenerazione che scaldi l'acqua usando il calore dissipato dal ciclo termico del condizionatore... Più che altro per il costo e per le modifiche da apportare all'abitazione.
Tuttavia se uno è ricco o per grossi edifici non sarebbe così assurdo un sistema del genere...

Wing_Zero
28-07-2008, 01:50
La frase in grassetto evidenzia che non hai capito nulla.
Il condizionatore genera un pò di calore (compressore, poca roba ) ma evidentemente si sta parlando del calore che asporta dalla casa grazie al ciclo frigorifero, che è ben maggiore.
Hai postato senza dire nulla, in pratica. Se devi confutare quanto detto, specifica,altrimenti è fuffa.

Stai discutendo di semantica. io di contenuti.

Wing_Zero
28-07-2008, 01:53
I sistemi e le apparecchiature si fanno senza difficoltà, l'unico problema è il costo...
Non stiamo discutendo sull'assurdità di fare un sistema simile, a sugli eventuali benefici che potrebbe dare.

E' ovvio che non è conveniente per l'italiano medio un sistema di cogenerazione che scaldi l'acqua usando il calore dissipato dal ciclo termico del condizionatore... Più che altro per il costo e per le modifiche da apportare all'abitazione.
Tuttavia se uno è ricco o per grossi edifici non sarebbe così assurdo un sistema del genere...

1) Certo...il costo...problema trascurabile no... Si potrebbe anche utilizzare una macchina a benzina come dinamo per alimentare tutta la casa...Anche li l'unico problema sarebbe il costo della benzina... trascurabile no?

2) Certo perche' se uno e' ricco si preoccupa di accumulare quel po' di acqua scaldata dal condizionatore vero?:rolleyes:

:mc: :mc:

hakermatik
28-07-2008, 02:01
tempo fa era impensabile mettere i pannelli solari sul tetto..ora è una realtà.

bisogna essere un pò lungimiranti...

sider
28-07-2008, 07:24
Stai discutendo di semantica. io di contenuti.

Di contenuti , da parte tua, non ho ancora letto niente, solo critiche senza specificare mai nulla di tecnico.
Comunque non è semantica, di tratta di dire le cose come stanno. Non è calore generato dal condizionatore (poco) ma il calore "spostato" dall'interno della casa all'esterno (molto) grazie al ciclo frigorifero. Sbagliare su una roba del genere vuol dire non aver capito nulla.
Impianti del genere per uso domestico esistono già e sono pure economici e facili da realizzare, non ci vuole nulla. Si posssono fare anche in casa, se uno vuole.
Il resto è "quaraquaquaggine" :D

sider
28-07-2008, 07:27
2) Certo perche' se uno e' ricco si preoccupa di accumulare quel po' di acqua scaldata dal condizionatore vero?:rolleyes:

:mc: :mc:

Se per te 4- 7 KW sono pochi.....:rotfl:

dario2
28-07-2008, 09:35
quando assorbi più di 3kw paghi sempre lo stesso....

Che io sappia quando sfori paghi di più (e cmq puoi sforare fino a 3,6kw mi sembra) e puoi sforare per un tempo ridotto (poche decine di minuti) perchè poi "salta", i contatori elettronici fessi non li fai....


Cmq nessuno mi ha risposto su chi sarebbe interessato ad avere, pagando costose modifiche, rompendo molto più del necessario, e presupponendo di avere condiizonatori di una certa potenza, e non sapendo nemmeno quanto tempo uno lo terrà acceso, ACQUA CALDA D'ESTATE E ACQUA FREDDA D'INVERNO, cioè è come se uno volesse vendere un condizionatore solo freddo a un eschimese:sofico:

Wing_Zero
28-07-2008, 10:10
Se per te 4- 7 KW sono pochi.....:rotfl:

Ohi, scusa se ho detto "calore generato dal condizionatore" invece di dire "calore espulso dalla casa dal condizionatore tramite l'impianto di refregerazione". Come l'ho detto io ERA TOTALMENTE DIVERSO, e NON SI CAPIVA PER NULLA :rolleyes:
Stai ancora continuando a discutere di semantica. i tuoi interventi costruttivi sono pari a zero.

seconda cosa, non sparare numeri a caso, se ti va bene sono 3 KW, e non 4-7 come dici te.
Poi sai quanti sono 4 "kw" di calore? abbastanza trascurabili se paragonati ai 25-30 di una caldaia domestica.
E cmq il discorso e' sempre quello: tutte le spese accessorie necessarie per una cosa del genere sono semplicemente ridicole.
Ripeto: fate la stessa cosa con un forno allora... tanto siamo li no?

INOLTRE: sara' sicuramente utilissimo avere 3KW di l'acqua CALDA d'estate e di acqua FREDDA D'inverno. :mc:

Ciao continua pure a scrivere, che mi diverto a leggerti, uno spesso sto thread:Prrr: :D :D :sofico:

Auron99
28-07-2008, 10:17
Che io sappia quando sfori paghi di più (e cmq puoi sforare fino a 3,6kw mi sembra) e puoi sforare per un tempo ridotto (poche decine di minuti) perchè poi "salta", i contatori elettronici fessi non li fai....


Cmq nessuno mi ha risposto su chi sarebbe interessato ad avere, pagando costose modifiche, rompendo molto più del necessario, e presupponendo di avere condiizonatori di una certa potenza, e non sapendo nemmeno quanto tempo uno lo terrà acceso, ACQUA CALDA D'ESTATE E ACQUA FREDDA D'INVERNO, cioè è come se uno volesse vendere un condizionatore solo freddo a un eschimese:sofico:

non so te, ma io la doccia d'estate non la faccia a 10 gradi sotto zero...
comunque un po calda l'acqua deve essere

xenom
28-07-2008, 10:48
1) Certo...il costo...problema trascurabile no... Si potrebbe anche utilizzare una macchina a benzina come dinamo per alimentare tutta la casa...Anche li l'unico problema sarebbe il costo della benzina... trascurabile no?

2) Certo perche' se uno e' ricco si preoccupa di accumulare quel po' di acqua scaldata dal condizionatore vero?:rolleyes:

:mc: :mc:

Ma allora vedi che non capisci. Ritorniamo sul discorso del calore. Poi non ti lamentare "non hai capito il punto della questione" :rolleyes:
Innanzitutto c'è da valutare il fatto che se uno è ricco avrà una casa molto grande, magari una villa, con un impianto di condizionamento enorme...
già 4 kW sono tanti, se consideri il calore rilasciato da un impianto di condizionamento di una villa, stiamo parlando di almeno 10-15 kW, praticamente quanto una caldaia di piccole-medie dimensioni, non so se rendo...

dario2
28-07-2008, 10:50
non so te, ma io la doccia d'estate non la faccia a 10 gradi sotto zero...
comunque un po calda l'acqua deve essere

si ma con la modifica all'impianto e la modifica al condizionatore, sai quante doccie bollenti ti fai?:stordita:
Senza considerare che non è una soluzione continuativa, dato che è evidente che un condizionatore non lo terrai mai sempre acceso d'estate, tranen se uno non sta in sicilia o giù di li...(e in tal caso l'acqua ti esce calda senza dover far nulla :asd: )


E' molto più furbo fare ciò con un camino in ambito domestico, non a caso è una soluzione ampiamente praticata....(soprattutto se la casa è in fase di ristrutturazione, ma in tal caso il riscaldamento è realmente efficace, e soprattutto UTILE, oltre al fatto che non ci si mangia una buona quota di potenza elettrica, e credo che con 12-14k btu, se ne ve quasi 1kw dai 3kw che da l'enel)

sider
28-07-2008, 12:16
Ohi, scusa se ho detto "calore generato dal condizionatore" invece di dire "calore espulso dalla casa dal condizionatore tramite l'impianto di refregerazione". Come l'ho detto io ERA TOTALMENTE DIVERSO, e NON SI CAPIVA PER NULLA :rolleyes:
Stai ancora continuando a discutere di semantica. i tuoi interventi costruttivi sono pari a zero.

seconda cosa, non sparare numeri a caso, se ti va bene sono 3 KW, e non 4-7 come dici te.
Poi sai quanti sono 4 "kw" di calore? abbastanza trascurabili se paragonati ai 25-30 di una caldaia domestica.
E cmq il discorso e' sempre quello: tutte le spese accessorie necessarie per una cosa del genere sono semplicemente ridicole.
Ripeto: fate la stessa cosa con un forno allora... tanto siamo li no?

INOLTRE: sara' sicuramente utilissimo avere 3KW di l'acqua CALDA d'estate e di acqua FREDDA D'inverno. :mc:

Ciao continua pure a scrivere, che mi diverto a leggerti, uno spesso sto thread:Prrr: :D :D :sofico:

Non ti servono 30KW per scaldare l'acqua, ti servono per scaldare una casa intera. Spari cifre a caso.
Dove abito io l'acqua esce dalla montagna ed ha circa 10-12 gradi d'estate ed anche meno d'inverno.
Dato che d'estate la caldaia principale è ferma, devo farmi l'acqua calda con lo scaldabagno da 2KW (sufficiente per 100 litri di acqua calda) , con pesanti ricarichi sulla bolletta. Per cui stavo proprio pensando di utilizzare il calore espulso dal condizionatore per riscaldarmi GRATIS l'acqua. Acqua che comunque puoi utilizzare anche nella lavastoviglie e lavatrice , con ulteriore risparmio. Non so se lo sai, ma anche d'estate la lavatrice usa l'acqua calda.
Gli esempi che fai tu non stanno in piedi, infatti si tratta di RECUPERO di calore che andrebbe altrimenti perso. Basta uno semplicissimo scambiatore di calore, una specie di "radiatore all'incontrario".
Ma si vede che non sei nel campo, io nella termodinamica ci lavoro.
Solo che se insisti continui a fare figuracce, vedi te. Anche se recuperi il 50% del calore espulso da un condizionatore standard vale la pena.
Poi in impianti grandi , come diceva xenom, il calore recuperato comincia ad essere di discreta quantità.
In inverno, d'altro canto, molti usano le pompe di calore per scaldarsi. Quelli piccoli, a fronte di un consumo di 1, 1.2 KW elettrici "rendono" 4Kw pompando all'interno dell'abitazione il calore esterno. Questo lo ignori, immagino.

hakermatik
28-07-2008, 20:03
Che io sappia quando sfori paghi di più (e cmq puoi sforare fino a 3,6kw mi sembra) e puoi sforare per un tempo ridotto (poche decine di minuti) perchè poi "salta", i contatori elettronici fessi non li fai....


Cmq nessuno mi ha risposto su chi sarebbe interessato ad avere, pagando costose modifiche, rompendo molto più del necessario, e presupponendo di avere condiizonatori di una certa potenza, e non sapendo nemmeno quanto tempo uno lo terrà acceso, ACQUA CALDA D'ESTATE E ACQUA FREDDA D'INVERNO, cioè è come se uno volesse vendere un condizionatore solo freddo a un eschimese:sofico:

il prezzo al Kwh è sempre lo stesso.

demonbl@ck
28-07-2008, 21:14
Dario ma chi te l'ha detto che d'inverno raffreddi l'acqua= :confused:

D'inverno il condizionatore sta fermo di conseguenza basta un semplice bypass del tubo che arriva al radiatore dell'unità esterna e l'acqua non si raffredda di una virgola... :read:

Poi non è che sia così traumatica come dici te la cosa, basta mettere l'unità esterna accanto al bagno e fare due buchi in un muro :doh:

E poi scusa, tu d'estate la lavatrice e la lavastoviglie le fai andare con l'acqua presa in Siberia? Io no... :mbe:

Wing, a te ormai non rispondo più, tanto non hai capito e continuerai a non capire, perchè NON VUOI capire. :rolleyes:

Wing_Zero
28-07-2008, 21:38
bah.
Calore totale trascurabile. Costose modifiche all'impianto di casa. Acqua calda d'estate e fredda (!!!) d'inverno. Spesa corrispondente con una caldaia abb ridicola.

Ma tanto qui siete tutti ingegneri meccanici specializzati in termodinamica vero?:rolleyes:

@xenom

Innanzitutto c'è da valutare il fatto che se uno è ricco avrà una casa molto grande, magari una villa, con un impianto di condizionamento enorme...
già 4 kW sono tanti, se consideri il calore rilasciato da un impianto di condizionamento di una villa, stiamo parlando di almeno 10-15 kW,

Non so dai, se vuoi aggiungere qualche altra ipotesi per cercare di dimostrare la tua tesi, fai pure!Mettiamoci magari che ci sono persone che hanno 10 condizionatori in 90 mq di casa...cosi' nn gli serve per nulla la caldaia no?
Cosi' facendo non fai altro che rendere meno generale, e di conseguenza non valida la tua tesi.


Io mi disiscrivo. tanto e' inutile discutere con voi.

Signori, buona discussione.


Wing

demonbl@ck
28-07-2008, 22:35
bah.
Calore totale trascurabile. Costose modifiche all'impianto di casa. Acqua calda d'estate e fredda (!!!) d'inverno. Spesa corrispondente con una caldaia abb ridicola.

Ma tanto qui siete tutti ingegneri meccanici specializzati in termodinamica vero?:rolleyes:

@xenom


Non so dai, se vuoi aggiungere qualche altra ipotesi per cercare di dimostrare la tua tesi, fai pure!Mettiamoci magari che ci sono persone che hanno 10 condizionatori in 90 mq di casa...cosi' nn gli serve per nulla la caldaia no?
Cosi' facendo non fai altro che rendere meno generale, e di conseguenza non valida la tua tesi.


Io mi disiscrivo. tanto e' inutile discutere con voi.

Signori, buona discussione.


Wing

Poi siamo noi che non sappiamo discutere.

SONO 35 post che ribadisci sto fatto dell'acqua calda d'estate (manco ti facessi la doccia e facessi andare lavatrice e lavastoviglie con l'acqua a -32°C) e fredda d'inverno (che ho CHIARAMENTE DETTO sopra che non è vero, anche perchè chi cazzo è che usa il condizionatore d'inverno? e se mi rispondi un condizionatore con pompa di calore, basta che fai un bypass del circuito :muro: )

Questo dimostra molto chiaramente che scrivi tanto per scrivere e senza leggere i post altrui. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

xenom
28-07-2008, 22:42
bah.
Calore totale trascurabile. Costose modifiche all'impianto di casa. Acqua calda d'estate e fredda (!!!) d'inverno. Spesa corrispondente con una caldaia abb ridicola.

Ma tanto qui siete tutti ingegneri meccanici specializzati in termodinamica vero?:rolleyes:

@xenom


Non so dai, se vuoi aggiungere qualche altra ipotesi per cercare di dimostrare la tua tesi, fai pure!Mettiamoci magari che ci sono persone che hanno 10 condizionatori in 90 mq di casa...cosi' nn gli serve per nulla la caldaia no?
Cosi' facendo non fai altro che rendere meno generale, e di conseguenza non valida la tua tesi.


Io mi disiscrivo. tanto e' inutile discutere con voi.

Signori, buona discussione.


Wing

acqua calda d'estate e fredda d'inverno?
Allora:
1) non so tu, ma io l'acqua calda la uso anche d'estate. Ti fai la doccia con l'acqua fredda tu? :rolleyes:
2) per il problema dell'acqua fredda d'inverno basta una semplice VALVOLA che invece di convogliare l'acqua del radiatore del condizionatore alla caldaia, la manda all'acqua fredda. Così hai acqua fredda ancora più fredda, non penso sia un problema anche se siamo in inverno. Se ti serve l'acqua calda usi il calore della caldaia convenzionale.

Costose modifiche? Può essere, non ho mai detto che questo eventuale sistema sia economico, anzi. Ma come ho già detto, se uno ha i soldi può prendere in considerazione l'idea.

Ti è anche già stato detto che questi sistemi esistono anche per gli edifici civili, quindi vuol dire che qualcuno li compra.

fabio80
28-07-2008, 22:44
il deltaT dipende da quanto l'acqua raffredda
se intendi tra l'acqua e il waterblock diventa presto di pochi gradi. (7-10°C)

il delta T del condensatore. avresti comunque acqua a bassa entalpia e potresti scaldarci, che so, un accumulatore a stratificazione facendo acqua tipieda, prevedendo però in ogni caso un bypass verso una torre di evaporazione nel momento in cui la T dell'accumulatore si avvicina a quella di uscita del condensatore pena fare lavorare il compressore in una zona non prevista (ergo lo mandi in trip sul circuito di alta pressione)

fattibile lo è, economicamente non so quanto convenga.

ha un suo senso in applicazioni industriali

demonbl@ck
28-07-2008, 23:08
il delta T del condensatore. avresti comunque acqua a bassa entalpia e potresti scaldarci, che so, un accumulatore a stratificazione facendo acqua tipieda, prevedendo però in ogni caso un bypass verso una torre di evaporazione nel momento in cui la T dell'accumulatore si avvicina a quella di uscita del condensatore pena fare lavorare il compressore in una zona non prevista (ergo lo mandi in trip sul circuito di alta pressione)

fattibile lo è, economicamente non so quanto convenga.

ha un suo senso in applicazioni industriali

Nonono non hai capito XD

Io non parlavo di un condizionatore, ma di una serie di PC.

In totale sono 700W senza considerare le VGA, che non mi sembrano pochi :D

Praticamente si tratterebbe di fare un'accumulatore da 10-30 litri (un boiler praticamente) e usarlo come vaschetta comune di tutti gli impianti a liquido dei pc... sono pazzo?(Non accetto risposte da wing a questa domanda :ciapet: ) :stordita:

Quindi non ci sarebbe nessun condensatore: solo un accumulatore con all'interno la serpentina di un altro accumulatore ancora (quello sanitario), non mi fiderei a farmi la pasta con l'acqua che è passata dentro il waterblock di un pc :mbe:

fabio80
28-07-2008, 23:11
Nonono non hai capito XD

Io non parlavo di un condizionatore, ma di una serie di PC.

In totale sono 700W senza considerare le VGA, che non mi sembrano pochi :D

Praticamente si tratterebbe di fare un'accumulatore da 10-30 litri (un boiler praticamente) e usarlo come vaschetta comune di tutti gli impianti a liquido dei pc... sono pazzo?(Non accetto risposte da wing a questa domanda :ciapet: ) :stordita:

Quindi non ci sarebbe nessun condensatore: solo un accumulatore con all'interno la serpentina di un altro accumulatore ancora (quello sanitario), non mi fiderei a farmi la pasta con l'acqua che è passata dentro il waterblock di un pc :mbe:

ci faresti dell'acqua tiepida :fagiano:

dario2
28-07-2008, 23:14
Personalmente a me d'estate basta e avanza la temperatura del rubinetto per il 98% delle cose.
D'inverno non ha senso fare acqua fredda, ne accenderei il condizionatore per riscaldarmi.

D'inverno se accendo il condizionatore fai acqua fredda, se poi vuoi utilizzarlo solo d'estate che cazzo lo fate a fare tutto sto casino?
Mica stiamo nel sahara che uno il condizionatore lo tiene acceso 24h/24 e allora voi per pochi giorni fate tutto sto casino?!

L'impianto, se si considera che l'unita esterna non la puoi mettere tirando i dadi, la disposizione non può essere fatta in funzione dell'impianto preesistente, ergo è l'impianto che dovrà adattarsi o se hai culo, sfascerai un pò di muri e poco altro.

Considerando le spese di manodopera, che sono tutto tranne che trscurabili, per adattamento impianto e condizionatore, imho è largamente antieconomico, poi se voi non avete una casa ma una villa zeppa di condizionatori e magari da ristrutturare dove ci potete fare quel che vi pare, beh sbizzarritevi, io alle condizioni di sopra lo giudico una perdita di tempo e soldi, e credo anche le aziende che li producono visto che in ambito extra-domestico viene fatto...

Questa è la mia idea, ciao. :)

xenom
29-07-2008, 00:00
Non dovete vedere il sistema nell'ottica "ci scaldo l'acqua" ma "ci riduco la bolletta". Il sistema funzionerebbe come preriscaldatore per la caldaia e/o gli elettrodomestici, diminuendo i consumi.
Ovviamente come ha detto dario2 non è economico, e sarebbe veramente utile solo per grandi edifici. IMHO in una villa già comincia ad essere utile un sistema del genere...

sider
29-07-2008, 08:57
Non dovete vedere il sistema nell'ottica "ci scaldo l'acqua" ma "ci riduco la bolletta". Il sistema funzionerebbe come preriscaldatore per la caldaia e/o gli elettrodomestici, diminuendo i consumi.
Ovviamente come ha detto dario2 non è economico, e sarebbe veramente utile solo per grandi edifici. IMHO in una villa già comincia ad essere utile un sistema del genere...


Ma non è vero, anche in un appartamento sarebbe utile.
Ma poi dove vedete tutto sto costo? Un boiler ricircolato da acqua scaldata dal calore espulso dal condizionatore. SI può fare in casa anche recuperando, volendo, un radiatore di automobile ed una pompetta di circolazione.

sider
29-07-2008, 09:03
Personalmente a me d'estate basta e avanza la temperatura del rubinetto per il 98% delle cose.


Abiti in una zona dove l'acqua d'estate è tiepida, ma l'Italia è grande......

Poi trascuri lavatrice e lavastovglie.


D'inverno non ha senso fare acqua fredda, ne accenderei il condizionatore per riscaldarmi.


Basta una valvola per non avere acqua ancora più fredda.
Poi è un errore non utilizzare il condizionatore come pompa di calore per scaldarsi, dopo la caldaia a legna o pellets è la forma più economica di riscaldamento.



D'inverno se accendo il condizionatore fai acqua fredda, se poi vuoi utilizzarlo solo d'estate che cazzo lo fate a fare tutto sto casino?
Mica stiamo nel sahara che uno il condizionatore lo tiene acceso 24h/24 e allora voi per pochi giorni fate tutto sto casino?!

Bastano 3-4 ore al giorno di accensione per scaldarti un boiler da 200 litri, che puoi utilizzare nell'arco della giornata quando vuoi. Ricordati degli elettrodomestici.


L'impianto, se si considera che l'unita esterna non la puoi mettere tirando i dadi, la disposizione non può essere fatta in funzione dell'impianto preesistente, ergo è l'impianto che dovrà adattarsi o se hai culo, sfascerai un pò di muri e poco altro.

Considerando le spese di manodopera, che sono tutto tranne che trscurabili, per adattamento impianto e condizionatore, imho è largamente antieconomico, poi se voi non avete una casa ma una villa zeppa di condizionatori e magari da ristrutturare dove ci potete fare quel che vi pare, beh sbizzarritevi, io alle condizioni di sopra lo giudico una perdita di tempo e soldi, e credo anche le aziende che li producono visto che in ambito extra-domestico viene fatto...

Questa è la mia idea, ciao. :)

Ovvio che non va bene per tutti casi...

xenom
29-07-2008, 09:42
Ma non è vero, anche in un appartamento sarebbe utile.
Ma poi dove vedete tutto sto costo? Un boiler ricircolato da acqua scaldata dal calore espulso dal condizionatore. SI può fare in casa anche recuperando, volendo, un radiatore di automobile ed una pompetta di circolazione.

Il problema è la modifica all'impianto idraulico

xenom
29-07-2008, 09:44
Poi è un errore non utilizzare il condizionatore come pompa di calore per scaldarsi, dopo la caldaia a legna o pellets è la forma più economica di riscaldamento.


Su questo non sono d'accordo :D
Ha un buon rendimento la pompa di calore, ma con il costo attuale dell'energia elettrica è molto più conveniente la caldaia a gas e relativi termosifoni...

sider
29-07-2008, 12:04
Su questo non sono d'accordo :D
Ha un buon rendimento la pompa di calore, ma con il costo attuale dell'energia elettrica è molto più conveniente la caldaia a gas e relativi termosifoni...

NO. Mettendo tutto in conto (Costi iniziali, manutenzione....) è più conveniente la pompa di calore. In ogni caso direi che i costi sono equiparabili.

Ciao!

coges
29-07-2008, 12:44
O mio dio che casi no che state combinando tutti quanti....

ma non mi sono fatto capire....

nessuna modifica all'impianto...
io sto pensando ad un nuovo apparecchio... che recuperi quel calore e basta...
niente di più complesso.....

state facendo un bordello...

xenom
29-07-2008, 12:57
NO. Mettendo tutto in conto (Costi iniziali, manutenzione....) è più conveniente la pompa di calore. In ogni caso direi che i costi sono equiparabili.

Ciao!

Costi iniziali?
considera che la maggior parte delle case hanno già i termosifoni, la caldaia non costa tantissimo (meno di un condizionatore di sicuro) e la manutenzione è poca...


Considera anche che mentre i termosifoni sono in ogni stanza, il condizionatore è solo uno (o due al limite) e prima che venga scaldata l'aria in tutti i locali ci vuole di più...

dario2
29-07-2008, 13:03
Abiti in una zona dove l'acqua d'estate è tiepida, ma l'Italia è grande......
Poi trascuri lavatrice e lavastovglie.

Dubito riuscirai ad ottenere acqua calda a sufficienza per tali elementi...

Basta una valvola per non avere acqua ancora più fredda.
Poi è un errore non utilizzare il condizionatore come pompa di calore per scaldarsi, dopo la caldaia a legna o pellets è la forma più economica di riscaldamento.

Semplicemente avere 1kw di base assorbito (perchè parliamo di almeno 12k-14k btu) può far "saltare" il contatore, oltre al fatto che con il costo dell'elettricità in italia non saprei...


Bastano 3-4 ore al giorno di accensione per scaldarti un boiler da 200 litri, che puoi utilizzare nell'arco della giornata quando vuoi. Ricordati degli elettrodomestici.

Mah il problema è che cmq l'acqua "veramente" calda di sicuro non la fai (non so di preciso la temp. dell'aria che emette un condizionatore ma non credo sia molto sopra quella ambiente, poi addirittura vorresti fargli rimanere una temperatura da definire l'acqua calda per una giornata intera con 3-4h di funzionamento al giorno...



Ovvio che non va bene per tutti casi...


Appunto nessuno si mette a commercializzare qualcosa che probabilmente nessuno vorrà pagare con un sovraprezzo...

sider
29-07-2008, 15:03
Leggete questo articolo

Risparmio energetico – Boiler a termopompa

Tutti noi abbiamo uno scaldabagno elettrico della potenza di circa 1,2 kW, una lavatrice la cui resistenza elettrica è di pari potenza e una lavastoviglie, che impiega una resistenza elettrica di circa 1,5 kW per riscaldare l’acqua più rapidamente ed a temperature solitamente elevate.

Per raffrescare la casa abbiamo installato uno o più condizionatori, che hanno una potenza elettrica di circa 1 kW ciascuno nei modelli tradizionali.

Il compressore esterno che è accoppiato alla nostra unità interna di raffreddamento è una meravigliosa fonte di calore: l’aria ambiente esterna relativamente calda viene utilizzata per raffreddare il gas refrigerante che raggiunge temperature prossime ai 70°-80°, con uno scambiatore liquido refrigerante – aria normalmente alettato.

Ora immaginiamo di usare uno scambiatore di calore liquido refrigerante – acqua, abbiamo fatto la scoperta dell’acqua calda ovvero stiamo usando un condizionatore solo freddo raffreddato ad acqua o meglio un boiler a termopompa.
Se poi questa acqua calda la facciamo circolare in una serpentina in rame interna ad uno scaldabagno da 80-100 litri con resistenza elettrica, del costo di circa € 200, possiamo tranquillamente staccare la spina del boiler ed avere una riserva d’acqua calda a 50°C. sempre disponibile.
Se poi abbiamo predisposto l’impianto idrico per inviare questa acqua calda alla lavastoviglie ed alla lavatrice (utilizzando una lavatrice Rex Sunny Intuition una delle poche che disponga di attacco acqua fredda e calda separati venduta in Italia), risparmiamo un bel po’ di energia elettrica e di soldi e facciamo funzionare il condizionatore solo freddo raffreddato ad acqua più a lungo.

E sì perché se non siamo in casa e non usiamo acqua calda, il condizionatore una volta che nello scaldabagno si raggiungono 52°C. si spegne.

Si arriva all’estremo che più acqua calda si usa e più ci si raffresca.


http://www.evanet.it/casa_attiva/