PDA

View Full Version : Sky e Canone Rai


Alcor_81
20-07-2008, 10:10
Una domanda, ma se pago Sky, il canone Rai lo devo pagare per forza? :rolleyes:

Xile
20-07-2008, 10:31
Eh si, poi in realtà non è più canone Rai ma una "concessione governativa" così ci hanno inculato per bene e a noi tocca pagare :rolleyes:

T-Rex83
20-07-2008, 10:32
Esatto il "canone Rai" ora non è altro che la tassa governativa per il possedimento di apparacchi atti alla ricezione audio/video.

Alcor_81
20-07-2008, 10:50
Esatto il "canone Rai" ora non è altro che la tassa governativa per il possedimento di apparacchi atti alla ricezione audio/video.

Ci stanno massacrando di tasse :muro: :cry:

T-Rex83
20-07-2008, 12:41
A mio avviso il problama principale non è tanto il fatto di pagare le tasse che le reputo giusteperò bisogna chiarire una cosa.
Una tassa è giusta se i soldi provenienti da essa verrano spesi in maniera adeguata, senza sparire misteriosamente chissà dove.
Un tassa la reputo oltresì giusta se me la puoi motivare senza mascherarla.

Perchè si chiama canone Rai e i soldi vengono dati alla Rai? Perchè prende i soldi la Rai se io posseggo una Tv, un Pc, un videofonino, una radio?

Sono queste le cose che mi fanno imbestalire, se mi dicessero paghi la tassa, ma ti diamo un servizio migliore la pagherei più volentieri..

*** Off topic ***
Come l'autobus, a Bologna mi costa 1 € un biglietto per 1 ora. Poi in autobus puntualmente puoi trovare della gente ubriaca che molesta, urla, trovi i sedili che sono talmente sporchi e colorati che ti rifiuti di sederti per paura di prendere chissà cosa.
Se pagassi 1 € e avessi un servizio, non dico ottimo, ma almeno accettabile lo pagherei volentieri..
*** Fine ***

Tasslehoff
20-07-2008, 13:16
Ci stanno massacrando di tasse :muro: :cry:Non facciamoci infinocchiare dai vari strilloni politici che ci vogliono descrivere come sommersi di tasse e ridotti alla canna del gas per pura convenienza politica... :rolleyes:
La pressione fiscale in Italia è ampiamente entro il trend di tutti gli altri paesi dell'UE, con una riduzione prevista per i prossimi anni... piangersi addosso è lo sport nazionale, ma è anche il primo strumento che usano i partiti populisti per montare catastrofi e cavalcare il consenso... :mad:

Tornando in topic, abbonamento a Sky e Canone TV non c'entrano nulla, per quale motivo uno dovrebbe includere l'altro?
Poi ragazzi, se vogliamo essere precisi non si tratta di Canone RAI, ma di Canone TV, il che non è poco dato che solo dal nome si capisce che la Rai non ha alcun ruolo in merito se non quello di riscuotere il canone (tramite lo Sportello Abbonamenti TV) per conto del Ministero delle Finanze, servizio regolamentato da apposita concessione.

The_Fragger
20-07-2008, 15:16
Non facciamoci infinocchiare dai vari strilloni politici che ci vogliono descrivere come sommersi di tasse e ridotti alla canna del gas per pura convenienza politica... :rolleyes:
La pressione fiscale in Italia è ampiamente entro il trend di tutti gli altri paesi dell'UE, con una riduzione prevista per i prossimi anni... piangersi addosso è lo sport nazionale, ma è anche il primo strumento che usano i partiti populisti per montare catastrofi e cavalcare il consenso... :mad:

Tornando in topic, abbonamento a Sky e Canone TV non c'entrano nulla, per quale motivo uno dovrebbe includere l'altro?
Poi ragazzi, se vogliamo essere precisi non si tratta di Canone RAI, ma di Canone TV, il che non è poco dato che solo dal nome si capisce che la Rai non ha alcun ruolo in merito se non quello di riscuotere il canone (tramite lo Sportello Abbonamenti TV) per conto del Ministero delle Finanze, servizio regolamentato da apposita concessione.

in sè è giusto pagare tasse per una tv che offra un servizio e fin qui non posso dire niente.Ma quello che non mi fa piacere è vedere altre aziende private che si mantengono solo con pubblicità(o almeno senza i nostri soldi se non indirettamente...) che offrono un servizio nemmeno paragonabile a quello della RAI.

Alcor_81
20-07-2008, 15:20
Canone Rai nelle bollette della luce?

Canone Rai, dietro l’angolo ci sono una sanatoria e una stangata. Sul tavolo del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, da alcuni giorni è arrivata la proposta di riforma dell’imposta del canone di abbonamento Rai (con allegata proposta di legge in 11 articoli), redatta dal membro del Consiglio di amministrazione della tv pubblica, Angelo Maria Petroni e già discussa dallo stesso Cda.

Il testo prevede sostanzialmente due cose: sarà chiamato a pagare l’imposta chiunque sia titolare di un contratto di energia elettrica, perché appare scontato che per far funzionare il televisore serve la corrente e non solo l’apparecchio tv.

Secondo, l’onere della prova sarà a carico del cittadino e non dell’amministrazione e, nel caso, gli utenti che hanno un contratto di fornitura elettrica ma non un televisore in casa dovranno sostenere con una dichiarazione scritta che non possiedono una Tv. In poche parole, chi paga la bolletta Enel sarà tenuto a pagare anche il canone Rai.

A confermare al Secolo XIX che il progetto è arrivato alla fase finale è lo stesso Petroni. «In Grecia, Paese che ha adottato il presupposto del contratto elettrico per il pagamento del canone, l’evasione viene recuperata integralmente, perché se i controlli sono fatti bene è difficile che qualcuno resti fuori. Lo studio sulla riforma del canone è già stato visionato dal Cda della Rai ed ora aspettiamo che venga vagliato dal ministro dell’Economia».

Nel testo, 70 pagine in tutto, vengono analizzati persino i giudizi della Corte Costituzionale sulla natura e i presupposti che obbligano al pagamento del canone. Quanto al secondo requisito, l’onore della prova a carico dei cittadini e non dell’amministrazione, la dichiarazione sostitutiva dovrebbe garantire “il valore relativo e non assoluto” della stessa presunzione, senza incorrere in rischi di incostituzionalità.

C’è un terzo punto, poi, previsto nella proposta di Petroni, e riguarda il condono per chi non ha pagato il canone e le riduzioni dell’imposta per i soggetti disagiati. Sul primo la riforma indica due capisaldi: «a) Prevedere la possibilità di regolarizzare, con l’applicazione di ridotte sanzioni pecuniarie, i mancati versamenti del passato. b) Prevedere per il futuro, un inasprimento delle sanzioni per il mancato pagamento dell’imposta» una volta chiuso il condono.
Ma quanto costerà mettersi in regola, per chi non ha pagato il canone negli anni scorsi? All’articolo 8 del progetto di legge è scritto: «Con il pagamento dell’imposta per il servizio pubblico generale radiotelevisivo per l’anno 2009 e con il versamento della somma di 20 euro per ogni annualità del canone non corrisposta dall’anno 1999, viene estinta ogni violazione».

Facendo un calcolo, dieci anni di arretrati costerebbero duecento euro. Non poco, ma molto meno di quanto hanno pagato gli abbonati Rai più fedeli. Anche per questo nella proposta di Petroni si spiega che non si tratta di un’offerta a favore degli evasori.

«La disposizione che a prima vista sembra rispondere ai tratti tipici del condono ha in realtà tutto altro intento e cioè quello di fare in modo che tutti gli evasori o la maggior parte di essi, motivati dall’applicazione di una sanzione di lieve entità per le passate inadempienze, provvedano alla regolarizzazione dell’imposta entro il primo anno di vigenza della nuova norma».

Il condono, infatti, va letto in parallelo alle sanzioni amministrative, elencate nell’articolo 7, con l’inasprimento delle ammende. «In caso di mancato pagamento dell’imposta a decorrere dal 1° gennaio 2009, è comminata una sanzione amministrativa in aggiunta all’imposta dovuta e agli interessi di mora compresa tra 500 e 2.000 euro per ciascuna annualità dell’imposta ordinaria evasa, e tra 2 mila e 8 mila euro per ciascuna annualità dell’imposta speciale evasa».

Pugno di ferro per chi non paga, insomma, visto che le sanzioni previste vanno da un minimo di 103,29 euro a un massimo di 516,45 euro, senza differenza tra i privati e gli esercizi pubblici. Per quel che concerne, invece, le esenzioni per i disagiati “si tratta di pensionati e invalidi che fruiscono di trattamenti pensionistici bassi (559,91 euro mensili nel 2007), nei cui confronti si intende rafforzare il vincolo di solidarietà sociale destinato alla riduzione dell’imposta ordinaria”, applicabile grazie al maggior gettito previsto. In tutto le famiglie beneficiarie della riduzione d’imposta dovrebbero essere un milione e mezzo.

L’ultima, importante novità, riguarda la riscossione: dovrebbe essere affidata ad Enel o ad altri fornitori di energia elettrica, che si occuperanno anche di individuare i soggetti di imposta, assicurare la regolarità del gettito e inviare a casa i bollettini di pagamento. Il bollettino sarà inviato all’inizio di ogni anno, insieme alla bolletta enel del bimestre precedente.

In Grecia il sistema ha funzionato. In Italia (dove si registra il 27% di evasione del canone, il più alto d’Europa, con quasi 6 milioni e mezzo di italiani al nero e un mancato gettito di 678 milioni di euro), assicura Petroni, “funzionerà”.

Massimiliano Lenzi per "Il Secolo XIX"

Fonte: Digital Sat news del 20/07/2008

Futura12
20-07-2008, 15:21
Il canone rai è obbligatorio,Sky o meno basta avere un televisore in casa.
Tempo fa hanno mandato la lettera pure a me e mio fratello,che stiamo ancora a casa dai miei.....non hanno limiti che facce da culo.

Tasslehoff
20-07-2008, 15:38
in sè è giusto pagare tasse per una tv che offra un servizio e fin qui non posso dire niente.Ma quello che non mi fa piacere è vedere altre aziende private che si mantengono solo con pubblicità(o almeno senza i nostri soldi se non indirettamente...) che offrono un servizio nemmeno paragonabile a quello della RAI.Beh non scendiamo nella valutazione del palinsesto che per molti aspetti è soggettiva. Io ad es valuto il palinsesto RAI di gran lunga migliore di quello mediaset, ci sono inchieste, documentari, programmi storici, cultura etc etc... certamente ci sono anche cazzate ma se vado a vedere il palinsesto mediaset ho i soliti comici volgari, trasmissioni di un livello culturale rasente lo zero assoluto (vedi le varie trasmissioni del "marito" di Costanzo...), poi calcio, televendite, calcio, pubblicità, calcio, trasmissioni di informazione pilotatissime, calcio e cos'altro? Oltretutto la gran parte delle trasmissioni di mediaset sono assolutamente autoreferenziali, condotte spesso da personaggi che sono nati in altre trasmissioni dello stesso gruppo (vedi ad es concorrenti del Grande Fratello o decerebrati di Amici che vengono riproposti in mille salse...).

Detto questo, francamente non capisco che differenza faccia che si mantengano con i tuoi soldi direttamente (tramite canone o abbonamento) o indirettamente. Oltre a questo ci sono le concessioni ombra (ad es far passare le televendite fuori dal monte ore pubblicitario), i contributi per il DVB, il martellamento pubblicitario fuori dal panorama televisivo (che volente o nolente ti tocca ciucciare anche solo camminando per strada...), la famosa questione delle frequenze tv, etc etc...

Alla fine ci si accanisce sul canone TV perchè è chiaro e visibile a tutti, e sulla RAI perchè fa schifo a priori senza analizzare le trasmissioni, la qualità delle tv private invece non si mette in dubbio perchè tanto è "gratis" e le modalità con cui si finanziano sono ignote perchè semplicemente nascoste dietro le quinte, se però confrontassimo le cifre in campo ci accorgeremmo che i soldi del canone sono poca cosa rispetto a quelli mossi dalle altre forme di finanziamente (più o meno lecite) delle tv private.. :mad:

MaxRob
20-07-2008, 15:40
conosco persone che non lo pagano da 20 anni, dopo si stancano di mandar gente a suonar campanello ;)

Senza Fili
20-07-2008, 17:20
conosco persone che non lo pagano da 20 anni, dopo si stancano di mandar gente a suonar campanello ;)

*

Tasslehoff
20-07-2008, 17:30
conosco persone che non lo pagano da 20 anni, dopo si stancano di mandar gente a suonar campanello ;)Io invece lo pago da 30 anno e mi ritengo una persona onesta, lo stesso non posso dire di questi tuoi conoscenti...:rolleyes:
Poi se il paese va a rotoli è sempre e cmq colpa degli altri... mah... :mad:

DjFlexo
20-07-2008, 18:40
Io invece lo pago da 30 anno e mi ritengo una persona onesta, lo stesso non posso dire di questi tuoi conoscenti...:rolleyes:
Poi se il paese va a rotoli è sempre e cmq colpa degli altri... mah... :mad:

si ma che discorsi sono...le tv private i tuoi soldi li prendono se lo vuoi tu...quelle pubbliche devi pagare il canone (tassa)

Che poi nella Rai facciano programmi migliori o con contenuti diversi, è molto soggettiva come affermazione

Tasslehoff
20-07-2008, 19:41
si ma che discorsi sono...le tv private i tuoi soldi li prendono se lo vuoi tu...quelle pubbliche devi pagare il canone (tassa)Ah dici che se voglio posso far sparire le pubblicità per strada, in autobus o in metropolitana? :rolleyes:
Dici che se voglio posso chiedere indietro la % delle mie tasse utilizzate per finanziare quello scempio sui decoder DVB e di conseguenza finanziare praticamente solo mediaset? :rolleyes:
Quella del canone TV è una tassa, di conseguenza è un provvedimento impositivo emanato dallo Stato nell'interesse della collettività, le imposizioni della televisione privata sulla nostra vita di tutti i giorni invece le paghiamo ogni volta che andiamo a fare la spesa, ogni volta che passeggiamo per strada, praticamente ogni volta che incontriamo una pubblicità, e questo nell'interesse di una persona, non certo della collettività... :mad:

Alcor_81
20-07-2008, 20:10
Io invece lo pago da 30 anno e mi ritengo una persona onesta, lo stesso non posso dire di questi tuoi conoscenti...:rolleyes:
Poi se il paese va a rotoli è sempre e cmq colpa degli altri... mah... :mad:

Dipende le tasche di ogni famiglia, qui lo stipendio minimo è di 400 euro un marito che prende di stipendio circa 700 euro, tra affitto, luce, gas, telefono, acqua, assicurazione auto, bollo auto ecc ecc, mi dici come fà a campare? Chi sta al governo deve capire che l'andazzo delle famiglie medio basse non è la stessa delle famiglie medio alte! :rolleyes:

Pεrveяsivo
20-07-2008, 20:21
Non facciamoci infinocchiare dai vari strilloni politici che ci vogliono descrivere come sommersi di tasse e ridotti alla canna del gas per pura convenienza politica... :rolleyes:
La pressione fiscale in Italia è ampiamente entro il trend di tutti gli altri paesi dell'UE, con una riduzione prevista per i prossimi anni... piangersi addosso è lo sport nazionale, ma è anche il primo strumento che usano i partiti populisti per montare catastrofi e cavalcare il consenso... :mad:......

Peccato che non sia lo stesso per gli stipendi....

Tasslehoff
20-07-2008, 20:59
Peccato che non sia lo stesso per gli stipendi....Benissimo, su questo hai perfettamente ragione, però ciò non toglie che la pressione fiscale sia ampiamente entro limiti di "normalità" per un Paese come il nostro.

Dipende le tasche di ogni famiglia, qui lo stipendio minimo è di 400 euro un marito che prende di stipendio circa 700 euro, tra affitto, luce, gas, telefono, acqua, assicurazione auto, bollo auto ecc ecc, mi dici come fà a campare? Chi sta al governo deve capire che l'andazzo delle famiglie medio basse non è la stessa delle famiglie medio alte! :rolleyes:Certamente, e sono d'accordo con te, ma qui stiamo parlando di tutt'altra faccenda...
E' chiaro e normale che chi campa con quelle cifre abbia difficoltà a pagare il canone, anch'io se dovessi scegliere tra canone o cibo è ovvio che manderei al diavolo il canone TV.
La faccenda però è un'altra, c'è gente (e ce n'è tanta...) che piange miseria, che si rifiuta di pagare il canone e poi si piglia l'abbonamento a Sky (ovviamente non mi riferisco certo al tuo post iniziale, sia chiaro, il mio è solo un esempio di un servizio superfluo :D), o esce a mangiare al ristorante tutti i sabati sera, oppure perchè deve andare in vacanza... insomma per le cose superflue.
E questo francamente mi fa incazzare come una bestia, benissimo il darsi al superfluo se uno se lo può permettere... altrimenti si attacca al tram e urla in curva, prima paga il canone, e se gli avanza qualcosa va in vacanza :mad:

CARVASIN
20-07-2008, 21:36
Esatto il "canone Rai" ora non è altro che la tassa governativa per il possedimento di apparacchi atti alla ricezione audio/video.
E' sempre stato cosi veramente...

E' una tassa sul possesso di apparecchiature radiotelevisive.

Basta essere possessori di una tv/radio (che la si utilizzi o meno non ha la minima importanza) e la si deve pagare (addirittura anche se si è residenti all'estero :rolleyes: ).

Senza Fili
20-07-2008, 22:20
Io invece lo pago da 30 anno e mi ritengo una persona onesta, lo stesso non posso dire di questi tuoi conoscenti...:rolleyes:
Poi se il paese va a rotoli è sempre e cmq colpa degli altri... mah... :mad:

E' onesto chi ti impone di pagare un abbonamento per servizi che fanno schifo, e che magari nemmeno usi (io ad esempio non guardo la tv)?

Dalla serie "appecorati e fieri di esserlo" :doh:

CARVASIN
20-07-2008, 22:28
E' onesto chi ti impone di pagare un abbonamento per servizi che fanno schifo, e che magari nemmeno usi (io ad esempio non guardo la tv)?

Dalla serie "appecorati e fieri di esserlo" :doh:

Premetto che io la trovo una tassa assurda...

Comunque cosi ci si nasconde dietro la storia del "canone rai".

Lo ridico visto che non è chiaro: è una tassa sul POSSESSO di apparecchiature radio/televisive. Ne hai una? Paghi. Non la usi? Cazzi tuoi! :muro:

E' un po' come il bollo per la macchina. Lo paghi a prescindere (secondo me non dovrebbe essere cosi). Non per questo non lo pago (in realtà non ho la macchina :fagiano: ).

microcip
20-07-2008, 23:13
e pensare che a noi va ancora bene in .uk si paga per ogni televisore presente in ogni stanza della casa.............

Tasslehoff
20-07-2008, 23:18
E' onesto chi ti impone di pagare un abbonamento per servizi che fanno schifo, e che magari nemmeno usi (io ad esempio non guardo la tv)?Quoto totalmente quanto detto da CARVASIN.

In base a cosa ritieni che i servizi fanno schifo? Io conosco un sacco di gente che dice che la rai fa schifo per partito preso, e alla prova dei fatti non hanno la più pallida idea di cosa trasmettano... :rolleyes:
Per tua stessa ammissioni dici di guardare poco la tv, come fai quindi a dire che il servizio fa schifo?

Senza Fili
20-07-2008, 23:44
Quoto totalmente quanto detto da CARVASIN.

In base a cosa ritieni che i servizi fanno schifo? Io conosco un sacco di gente che dice che la rai fa schifo per partito preso, e alla prova dei fatti non hanno la più pallida idea di cosa trasmettano... :rolleyes:
Per tua stessa ammissioni dici di guardare poco la tv, come fai quindi a dire che il servizio fa schifo?

Ho smesso di guardare la tv da diversi anni (non la rai, proprio la tv in generale) perchè i programmi mi facevano cacare, sia della tv di stato che di mediaset (anzi, talvolta quelli di mediaset erano pure un pò meno peggio).
Meglio, molto meglio, passare le serate su internet, leggendo, o ancor meglio uscendo a fare un giro.
Ma torniamo a noi: ti sembra giusto dover pagare per un servizio non richiesto, che non interessa, e del quale non si usufruisce?
E non fate i ragazzini dicendo "eh ma la regola dice che..."... il Mondo è pieno di regole ingiuste e di leggi di merda, il fatto grave è che ci sia gente che nemmeno riesce più ad accorgersi di ciò, tanto è abituata alla vessazione e abiutata a stare a 90°.

danidj
21-07-2008, 08:47
idem... anche io da anni che nn guardo tv. solo qualche minuto di tg e basta. adesso ho mandato la disdetta per sky. è assurdo che mese dopo mese continui a salire il costo dell'abbonamento. ci stanno bombardando sti schifosi....

Ja]{|e
21-07-2008, 09:20
idem... anche io da anni che nn guardo tv. solo qualche minuto di tg e basta. adesso ho mandato la disdetta per sky. è assurdo che mese dopo mese continui a salire il costo dell'abbonamento. ci stanno bombardando sti schifosi....

e soprattutto aumenta la pubblicità, facendo zapping tra i mille canali trovo sempre uno spot, non ci sono solo durante i film su skycinema

TonyManero
21-07-2008, 10:02
Ho smesso di guardare la tv da diversi anni (non la rai, proprio la tv in generale) perchè i programmi mi facevano cacare, sia della tv di stato che di mediaset (anzi, talvolta quelli di mediaset erano pure un pò meno peggio).
Meglio, molto meglio, passare le serate su internet, leggendo, o ancor meglio uscendo a fare un giro.
Ma torniamo a noi: ti sembra giusto dover pagare per un servizio non richiesto, che non interessa, e del quale non si usufruisce?
E non fate i ragazzini dicendo "eh ma la regola dice che..."... il Mondo è pieno di regole ingiuste e di leggi di merda, il fatto grave è che ci sia gente che nemmeno riesce più ad accorgersi di ciò, tanto è abituata alla vessazione e abiutata a stare a 90°.

Ma ti rendi conto di quello che scrivi? :muro:

Hai un poster con una A dentro un cerchio nella tua cameretta? :rolleyes:

Tasslehoff
21-07-2008, 10:12
Ma torniamo a noi: ti sembra giusto dover pagare per un servizio non richiesto, che non interessa, e del quale non si usufruisce?
E non fate i ragazzini dicendo "eh ma la regola dice che..."... il Mondo è pieno di regole ingiuste e di leggi di merda, il fatto grave è che ci sia gente che nemmeno riesce più ad accorgersi di ciò, tanto è abituata alla vessazione e abiutata a stare a 90°.Fermo un secondo, il fatto che uno paghi il canone non significa certo che sia d'accordo, semplicemente per onestà e senso civico uno lo paga, punto e basta.
Il tuo ragionamento... semplicemente non è un ragionamento... è uno sfogo incazzato puro e semplice, almeno io lo prendo come tale perchè non posso pensare che una persona civile e onesta possa ragionare in questo modo.
Tu le tasse le paghi "se ti va"? :rolleyes:
Quando vai dal benzinaio parti a tavoletta con la pistola della pompa ancora infilata nel bocchettono del serbatoio per non pagare? :rolleyes:
Quello che a te può sembrare giusto pagare per un altro può sembrare non giusto... quindi tu paghi e lui no? :rolleyes:

Se vuoi vivere in una società civile le regole sono queste :O

Lello_75
21-07-2008, 10:16
Forse bisognerebbe spostare il punto della questione.
Il problema centrale è che i soldi del "canone RAI" o "tassa di possesso su apparecchi radio tv" è sempre è solo un finanziamento per la RAI nata per lo sviluppo della stessa. In questo momento la RAI si è evoluta e potrebbe vivere solo con introiti pubblicitari di due sole reti ma, esendo un baraccone pieno gente "imbucata" perchè amica di politici e compagnia bella, perchè dobbiamo sostenere noi i costi di questa cattiva gestione?
Vogliamo parlare dei cachet milionari di alcuni conduttori oppure ospiti "illustri" spesi dalla rai?
Sono favorevole ad un "aiuto" al sistema televisivo nazionale, ma lo spreco non lo tollero :mad:

Lello

CARVASIN
21-07-2008, 11:42
{|e;23408349']e soprattutto aumenta la pubblicità, facendo zapping tra i mille canali trovo sempre uno spot, non ci sono solo durante i film su skycinema

Vero...non vedi i film e vuoi fare un giro su mondi e culture? Eoni di pubblicità...

Vuoi vederti un film? Non bere!! :asd:

Project_Z
21-07-2008, 12:19
Visto il discorso stipendi e difficoltà di tirare avanti per molte famiglie che c'è di questi ultimi tempi, secondo il mio punto di vista con tutta la pubblicità che fanno anche in rai potrebbero pure toglierlo il canone, non penso proprio gli manchino quei soldi, oppure in alternativa almeno calcolarlo in base al reddito di una persona, io che prendo magari 1000 euro al mese delle quali me ne vanno via già 600 di mutuo e il resto per bollette, auto, cibo ecc, devo pagare sempre lo stesso canone di uno che magari prende 2500 euro e non ha mutui sul groppone? :mbe:

boxforum
21-07-2008, 12:57
fosse vero che mettono il canone in bolletta: almeno lo pagherebbero tutti!

mi girano un po' le balle che gente non lo paghi, indipendentemente dal fatto che sia o meno una tassa giusta (a proposito, ci sono tasse giuste? :confused: ).

detto questo, la tassa non dovrebbe essere uguale per tutti, bensì in base al redditto famigliare :O

saluz

Futura12
21-07-2008, 13:21
idem... anche io da anni che nn guardo tv. solo qualche minuto di tg e basta. adesso ho mandato la disdetta per sky. è assurdo che mese dopo mese continui a salire il costo dell'abbonamento. ci stanno bombardando sti schifosi....

Quotone,pure io ho mandato la disdetta,se non mi scontano una cifra esigua lascio Sky hanno rotto.

Senza Fili
21-07-2008, 13:32
Ma ti rendi conto di quello che scrivi? :muro:

Hai un poster con una A dentro un cerchio nella tua cameretta? :rolleyes:

Ma vi rendete conto che vi vantate di essere vessati e presi in giro?

Tasslehoff
21-07-2008, 13:37
Ma vi rendete conto che vi vantate di essere vessati e presi in giro?Plz non cominciamo a rimpallarci, secondo te dire di pagare le tasse significa vantarsi di essere vessati e presi in giro?
Ma tu quando prendi un treno, vai in autostrada, vai dal medico, oppure accendi la televisione, pensi davvero di pagare quello che costano questi servizi? Lo pensi veramente?
E secondo te questa differenza tra il costo del prodotto/prestazione e quello che tu paghi, chi lo mette? :rolleyes:

Vessati... se tutti ragionassimo così staremmo freschi... :rolleyes:

Senza Fili
21-07-2008, 13:49
Plz non cominciamo a rimpallarci, secondo te dire di pagare le tasse significa vantarsi di essere vessati e presi in giro?
Ma tu quando prendi un treno, vai in autostrada, vai dal medico, oppure accendi la televisione, pensi davvero di pagare quello che costano questi servizi? Lo pensi veramente?
E secondo te questa differenza tra il costo del prodotto/prestazione e quello che tu paghi, chi lo mette? :rolleyes:

Vessati... se tutti ragionassimo così staremmo freschi... :rolleyes:


Hai detto bene, è giusto pagare un corrispettivo per un servizio.
Ma se io la tv non la guardo, non mi interessa, ho altri passatempi, arrivi a capire che è vergognoso obbligare il cittadino a pagare per un servizio al quale non è interessato e di cui non usufruisce, peraltro ricorrendo a truffe come la gabola di aver variato il canone da abbonamento tv a tassa di possesso su una tv, o addirittura di un pc?
Ci sei? :rolleyes:

Tasslehoff
21-07-2008, 13:58
Hai detto bene, è giusto pagare un corrispettivo per un servizio.
Ma se io la tv non la guardo, non mi interessa, ho altri passatempi, arrivi a capire che è vergognoso obbligare il cittadino a pagare per un servizio al quale non è interessato e di cui non usufruisce, peraltro ricorrendo a truffe come la gabola di aver variato il canone da abbonamento tv a tassa di possesso su una tv, o addirittura di un pc?
Ci sei? :rolleyes:Anzitutto è sempre stata una tassa di possesso sulla tv, non è mai stato un abbonamento alla rai.

Tu il bollo auto lo paghi?
Dovresti sapere che il bollo lo paghi anche se la tua auto non ha un motore, anche se è senza ruote, e come mai? E' una tassa di possesso, punto e basta.
Se vogliamo ragionare da persone adulte e guardare in faccia la realtà senza arrampicarci sugli specchi bene, altrimenti ognuno viva nel suo mondo fantastico fatto di tasse buone e tasse cattive, di onestà flessibile e di vessazioni accettabili o meno :rolleyes:

Se non ti interessa prendi la tv e vendila, buttala, togli l'antenna dal tetto, poi manda una raccomandata allo Sportello abbonamenti tv dicendo che non hai più i requisiti per pagare il canone tv.

Tutto il resto è una :mc: per cercare di giustificare l'evasione di una tassa.

Senza Fili
21-07-2008, 14:11
Anzitutto è sempre stata una tassa di possesso sulla tv, non è mai stato un abbonamento alla rai.


Falsisismo, un tempo era un abbonamento per fruire dei canali della tv pubblica, difatti era possibile far chiudere i canali pubblici per non pagare l'abbonamento.
POI, solo dopo, hanno ben pensato di modificare la legge a mò di truffa per obbligare a pagare anche chi non guarda nè la rai nè la tv in genere... se ciò ti sembra onesto, visto che parli di onestà



Tu il bollo auto lo paghi?
Dovresti sapere che il bollo lo paghi anche se la tua auto non ha un motore, anche se è senza ruote, e come mai? E' una tassa di possesso, punto e basta.
Se vogliamo ragionare da persone adulte e guardare in faccia la realtà senza arrampicarci sugli specchi bene, altrimenti ognuno viva nel suo mondo fantastico fatto di tasse buone e tasse cattive, di onestà flessibile e di vessazioni accettabili o meno :rolleyes:

Se non ti interessa prendi la tv e vendila, buttala, togli l'antenna dal tetto, poi manda una raccomandata allo Sportello abbonamenti tv dicendo che non hai più i requisiti per pagare il canone tv.

Tutto il resto è una :mc: per cercare di giustificare l'evasione di una tassa.



Un'auto senza motore non ha senso tenerla, mentre uno può avere una tv usata solo come monitor per giocare alla play, o un pc usato solo per navigare in internet, ed essere comunque costretto a pagare il canone per un servizio di cui non usufruisce...beh, se ti sembra normale chiudo la discussione, visto che fai finta di non capire di cosa stiamo parlando.

Alcor_81
21-07-2008, 16:33
Anzitutto è sempre stata una tassa di possesso sulla tv, non è mai stato un abbonamento alla rai.

Tu il bollo auto lo paghi?
Dovresti sapere che il bollo lo paghi anche se la tua auto non ha un motore, anche se è senza ruote, e come mai? E' una tassa di possesso, punto e basta.
Se vogliamo ragionare da persone adulte e guardare in faccia la realtà senza arrampicarci sugli specchi bene, altrimenti ognuno viva nel suo mondo fantastico fatto di tasse buone e tasse cattive, di onestà flessibile e di vessazioni accettabili o meno :rolleyes:

Se non ti interessa prendi la tv e vendila, buttala, togli l'antenna dal tetto, poi manda una raccomandata allo Sportello abbonamenti tv dicendo che non hai più i requisiti per pagare il canone tv.

Tutto il resto è una :mc: per cercare di giustificare l'evasione di una tassa.

Guarda come funziona la TV e L'adsl in Inghilterra, Germani, Belgio, Oldanda, Francia e Spagna e poi ne riparliamo! ;) Corrispettivi servizi, se hai un problema alla TV o alla corrente, o alla linea telefonica, chiami il tecnico e viene al volo mentre qui devi attendere i porci comodi delle corrispettive aziende!

Li il tecnico arriva e non di deve sganciare un soldo! Qui in IT dipende il servzio paghi e anche salato! :read:

Se hai un problema alla corrente, l'enel vuole €. 70,00 solo per il controllo, e altri soldi tra IVA e compagnia bella! :rolleyes:

Poi non parliamo delle compagnia telefoniche e sky che se recedi il contratto devi pagare la more, anche se c'è la legge Bersani che è solo una presa per i fondelli! Lassamo stare và!

Zuperman1982
21-07-2008, 16:59
e pensare che a noi va ancora bene in .uk si paga per ogni televisore presente in ogni stanza della casa.............

ma ne sei sicuro?

qui non dice nulla al riguardo http://www.tvlicensing.co.uk/index.jsp

Tasslehoff
21-07-2008, 18:30
Guarda come funziona la TV e L'adsl in Inghilterra, Germani, Belgio, Oldanda, Francia e Spagna e poi ne riparliamo! ;) Corrispettivi servizi, se hai un problema alla TV o alla corrente, o alla linea telefonica, chiami il tecnico e viene al volo mentre qui devi attendere i porci comodi delle corrispettive aziende!

Li il tecnico arriva e non di deve sganciare un soldo! Qui in IT dipende il servzio paghi e anche salato! :read:

Se hai un problema alla corrente, l'enel vuole €. 70,00 solo per il controllo, e altri soldi tra IVA e compagnia bella! :rolleyes:

Poi non parliamo delle compagnia telefoniche e sky che se recedi il contratto devi pagare la more, anche se c'è la legge Bersani che è solo una presa per i fondelli! Lassamo stare và!Non te la prendere ma queste sono le solite lamentele all'italiana :blah:

Da che mondo e mondo esiste il luogo comune per cui noi paghiamo sempre più degli altri e il servizio da noi fa schifo.
Viaggiando un po' invece ci si rende conto che in qualunque parte del mondo i servizi costano e la qualità del servizio è direttamente proporzionale al costo del servizio.

Per cui abbiamo treni perfettissimi e puntualissimi in Germania, dove però il costo chilometrico è di svariate volte superiore a quello italiano, e dove solo una prenotazione(non il biglietto intero eh, solo prenotazione a cui va aggiunto il costo del biglietto) per un treno di lunga percorrenza (es Francoforte-Amburgo) costa quasi come il biglietto intero qui da noi...
E scusa, ma da pendolare ferroviario da più di 14 anni io preferisco le nostre bistrattate FS.

E questo è solo un esempio, un contratto di connettività broadband negli USA costa ne più ne meno come da noi, ci sarà pure tutta questa concorrenza ma a Chicago per una 640Kbps pagavo in £ quanto pagavo qui in Italia quando c'era BBB (poi diventata Alice...)

Sembra sempre che ovunque nel mondo tutti regalino ogni cosa, sembra sempre che l'Italia sia il peggiore dei mondi possibili... eppure basterebbe filtrare le leggende metropolitane, non certo mettersi a fare delle inchieste giornalistiche... :rolleyes:

Sai invece qual'è la differenza?
Che noi Italiani pretendiamo tutto, lo pretendiamo gratis e non sappiamo mai dire "basta", all'estero invece...
Ti sei mai chiesto perchè ad es i fast food non facciano il free refill delle bibite anche nel nostro paese? Molto semplice, se un americano vuole bersi 1lt di coca cola acquista il menù con 1lt di coca cola, e se ne vuole ancora fa il refill a sbafo; se un italiano volesse bersi un 1lt di coca cola, se esistesse acquisterebbe il menù con 1 tazzina da caffè di coca cola, e poi farebbe il refill 10.000 volte a sbafo.
Senso civico zero, civiltà zero, tutti son furbi, e chi più è furbo più arraffa... questo dovrebbero metterlo nella nostra Costituzione insieme a "tengo famiglia" e "la colpa non è mia" :mad:

kruccio
21-07-2008, 19:20
cioè è un vanto pagare il canone?
una tassa camuffata manco in africa succedono ste cose..
tasslehoff hai mai visto pubblicizzare il bollo dell'auto in Tv?
io no, mentre per il "canone" si.
mi basta questo per inquadrare la truffa.


ps.
e invece di cercare di non dargliela vinta che si fa?
si paga. bene.

Tasslehoff
21-07-2008, 19:53
cioè è un vanto pagare il canone?
una tassa camuffata manco in africa succedono ste cose..
tasslehoff hai mai visto pubblicizzare il bollo dell'auto in Tv?
io no, mentre per il "canone" si.
mi basta questo per inquadrare la truffa.

ps.
e invece di cercare di non dargliela vinta che si fa?
si paga. bene.Sai qual'è la differenza?
Io il canone lo pago ben volentieri sapendo che grazie a quello posso esistere trasmissioni intelligenti e interessanti come "TV Talk", come "La storia siamo noi", come "Enigma", "Correva l'anno", "Voyager", "Report", "Passepartout" e diversi altri, oppure servizi ottimi come raiclick.

Ma non è questo il punto, il problema sta nell'approccio che è indice del grado di civiltà e onestà del Paese.
Uno può protestare, ci mancherebbe il contrario, però esibendo il talloncino del bollettino postale; ovvero prima si dimostra di essere persone oneste e si paga quanto si deve, poi si protesta con tutte le ragioni di questo mondo.
Il pensare di non pagare e poi protestare imho non solo è indice di maleducazione, ma anche di scarsissimo senso civile.

E non pensiate che il canone sia l'unico caso, anche per le già citate ferrovie succede lo stesso. I cosidetti scioperi dei biglietti organizzati dai comitati pendolari non consistono nel non pagare il biglietto, ma nel pagarlo e rifiutarsi di mostrarlo al controllore, esibendolo eventualmente solo alla polfer in un secondo momento.

Questa è civiltà, il decidere di sana pianta di non pagare perchè non si ritiene giusta un'imposta è semplicemente anarchia.

Alcor_81
21-07-2008, 20:54
Non te la prendere ma queste sono le solite lamentele all'italiana :blah:

Da che mondo e mondo esiste il luogo comune per cui noi paghiamo sempre più degli altri e il servizio da noi fa schifo.
Viaggiando un po' invece ci si rende conto che in qualunque parte del mondo i servizi costano e la qualità del servizio è direttamente proporzionale al costo del servizio.

Per cui abbiamo treni perfettissimi e puntualissimi in Germania, dove però il costo chilometrico è di svariate volte superiore a quello italiano, e dove solo una prenotazione(non il biglietto intero eh, solo prenotazione a cui va aggiunto il costo del biglietto) per un treno di lunga percorrenza (es Francoforte-Amburgo) costa quasi come il biglietto intero qui da noi...
E scusa, ma da pendolare ferroviario da più di 14 anni io preferisco le nostre bistrattate FS.

E questo è solo un esempio, un contratto di connettività broadband negli USA costa ne più ne meno come da noi, ci sarà pure tutta questa concorrenza ma a Chicago per una 640Kbps pagavo in £ quanto pagavo qui in Italia quando c'era BBB (poi diventata Alice...)

Sembra sempre che ovunque nel mondo tutti regalino ogni cosa, sembra sempre che l'Italia sia il peggiore dei mondi possibili... eppure basterebbe filtrare le leggende metropolitane, non certo mettersi a fare delle inchieste giornalistiche... :rolleyes:

Sai invece qual'è la differenza?
Che noi Italiani pretendiamo tutto, lo pretendiamo gratis e non sappiamo mai dire "basta", all'estero invece...
Ti sei mai chiesto perchè ad es i fast food non facciano il free refill delle bibite anche nel nostro paese? Molto semplice, se un americano vuole bersi 1lt di coca cola acquista il menù con 1lt di coca cola, e se ne vuole ancora fa il refill a sbafo; se un italiano volesse bersi un 1lt di coca cola, se esistesse acquisterebbe il menù con 1 tazzina da caffè di coca cola, e poi farebbe il refill 10.000 volte a sbafo.
Senso civico zero, civiltà zero, tutti son furbi, e chi più è furbo più arraffa... questo dovrebbero metterlo nella nostra Costituzione insieme a "tengo famiglia" e "la colpa non è mia" :mad:

Posso farti una domanda?

Di dove sei? (se posso) E se ti ritieni una famiglia medio bassa o medio alta, oppure tra quelle ricche!

Insomma se vivi nel benessere!

Solo per curiosità! ;)

Senza Fili
21-07-2008, 21:23
cioè è un vanto pagare il canone?
una tassa camuffata manco in africa succedono ste cose..
tasslehoff hai mai visto pubblicizzare il bollo dell'auto in Tv?
io no, mentre per il "canone" si.
mi basta questo per inquadrare la truffa.


ps.
e invece di cercare di non dargliela vinta che si fa?
si paga. bene.

Ovvio...:doh:

bluelake
21-07-2008, 21:41
Anzitutto è sempre stata una tassa di possesso sulla tv, non è mai stato un abbonamento alla rai.
secondo la legge del 1936 (in piena dittatura, e infatti è una legge dittatoriale fatta per sostenere la propaganda del regime e verificare chi non aveva gli strumenti per sentirla) è una imposta sul possesso dell'apparecchio, con la nascita della Repubblica è diventato a tutti gi effetti un abbonamento alla Rai alla quale vanno tutti gli incassi.

gigio2005
21-07-2008, 21:54
il problema e' che il canone dovrebbe servire ad eliminare le pubblicita'...

invece la rai credo sia l'unica azienda televisiva pubblica dell'universo conosciuto che prende canone e soldi della pubblicita' come una rete privata

Ja]{|e
21-07-2008, 22:01
il problema e' che il canone dovrebbe servire ad eliminare le pubblicita'...

invece la rai credo sia l'unica azienda televisiva pubblica dell'universo conosciuto che prende canone e soldi della pubblicita' come una rete privata

e allora perché su sky che si paga un botto rispetto alla tv pubblica c'è un casino di pubblicità? questo pomeriggio mentre facevo merenda zappavo tra tre canali, e c'era pubblicità continuamente in tutti e tre, ho fatto merenda guardando pubblicità :muro:

bluelake
21-07-2008, 22:16
{|e;23419514']e allora perché su sky che si paga un botto rispetto alla tv pubblica c'è un casino di pubblicità? questo pomeriggio mentre facevo merenda zappavo tra tre canali, e c'era pubblicità continuamente in tutti e tre, ho fatto merenda guardando pubblicità :muro:
sui canali del bouquet Sky ci sono in tutto 9 minuti di pubblicità ogni ora, divisi in due blocchi da 3 minuti ciascuno (cronometrati) per ogni programma + 3 minuti tra un programma e l'altro (fanno eccezione i canali Sport e Cinema).
La pubblicità serve per integrare i ricavi che derivano dall'abbonamento, che in proporzione è moooolto più basso di quello pagato alla Rai. La Rai sono infatti 106 euro annuali per 3 canali, ovvero 35 euro per ogni canale (mettendo anche quelli digitali che però non coprono tutta la popolazione e quindi non dovrebbero essere calcolati, sono 8 canali quindi 13 euro per canale). Per Sky pacchetto Mondo sono 312 euro per 67 canali, ovvero meno di 5 euro per ogni canale. In proporzione, Sky costa la metà della Rai.

kruccio
21-07-2008, 22:17
il problema e' che il canone dovrebbe servire ad eliminare le pubblicita'...

invece la rai credo sia l'unica azienda televisiva pubblica dell'universo conosciuto che prende canone e soldi della pubblicita' come una rete privata

http://www.netpuntozero.com/bbccom-cede-alle-lusinghe-della-pubblicita/
non fatevi ingannare dal titolo
gli inglesi pagano un servizio che non è una tassa sull'apparecchio.
pagano anche parecchio ma il servizio è ottimo.(100 sterline mi pare di ricordare)
e il massimo di pubblicità che fanno è sul sito web.
quello che mi fa ancora incaxxare di più è che durante la pubblicità in italia pubblicizzano il canone.
vi rifaccio la domanda, se mandassero la pubblicità dell'ici cosa direste?

Ja]{|e
21-07-2008, 22:22
sui canali del bouquet Sky ci sono in tutto 9 minuti di pubblicità ogni ora, divisi in due blocchi da 3 minuti ciascuno (cronometrati) per ogni programma + 3 minuti tra un programma e l'altro (fanno eccezione i canali Sport e Cinema).
La pubblicità serve per integrare i ricavi che derivano dall'abbonamento, che in proporzione è moooolto più basso di quello pagato alla Rai. La Rai sono infatti 106 euro annuali per 3 canali, ovvero 35 euro per ogni canale (mettendo anche quelli digitali che però non coprono tutta la popolazione e quindi non dovrebbero essere calcolati, sono 8 canali quindi 13 euro per canale). Per Sky pacchetto Mondo sono 312 euro per 67 canali, ovvero meno di 5 euro per ogni canale. In proporzione, Sky costa la metà della Rai.

Alle spese di questo tipo ci pensa mio padre, ma non immaginavo che il canone fosse così alto :eekk:

DjFlexo
21-07-2008, 23:19
Forse bisognerebbe spostare il punto della questione.
Il problema centrale è che i soldi del "canone RAI" o "tassa di possesso su apparecchi radio tv" è sempre è solo un finanziamento per la RAI nata per lo sviluppo della stessa. In questo momento la RAI si è evoluta e potrebbe vivere solo con introiti pubblicitari di due sole reti ma, esendo un baraccone pieno gente "imbucata" perchè amica di politici e compagnia bella, perchè dobbiamo sostenere noi i costi di questa cattiva gestione?
Vogliamo parlare dei cachet milionari di alcuni conduttori oppure ospiti "illustri" spesi dalla rai?
Sono favorevole ad un "aiuto" al sistema televisivo nazionale, ma lo spreco non lo tollero :mad:

Lello

è questo quello che volevo dire! che poi non basta chiamarla tassa di possesso e non canone x far sparire il fatto che tutti gli introiti vadano alla rai, comunque! il bollo auto va allo stato...ed è riutilizzato in molteplici servizi...il canone rai va alla rai, corregetemi se sbaglio

kaioh
22-07-2008, 00:23
sui canali del bouquet Sky ci sono in tutto 9 minuti di pubblicità ogni ora, divisi in due blocchi da 3 minuti ciascuno (cronometrati) per ogni programma + 3 minuti tra un programma e l'altro (fanno eccezione i canali Sport e Cinema).
La pubblicità serve per integrare i ricavi che derivano dall'abbonamento, che in proporzione è moooolto più basso di quello pagato alla Rai. La Rai sono infatti 106 euro annuali per 3 canali, ovvero 35 euro per ogni canale (mettendo anche quelli digitali che però non coprono tutta la popolazione e quindi non dovrebbero essere calcolati, sono 8 canali quindi 13 euro per canale). Per Sky pacchetto Mondo sono 312 euro per 67 canali, ovvero meno di 5 euro per ogni canale. In proporzione, Sky costa la metà della Rai.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif

Senza Fili
22-07-2008, 09:34
è questo quello che volevo dire! che poi non basta chiamarla tassa di possesso e non canone x far sparire il fatto che tutti gli introiti vadano alla rai, comunque! il bollo auto va allo stato...ed è riutilizzato in molteplici servizi...il canone rai va alla rai, corregetemi se sbaglio

E' così, ecco perchè è palese che si tratta di una truffa legalizzata.

bluelake
22-07-2008, 09:57
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif
i conti sono giusti...
106 diviso 3 fa 35,33; 106 diviso 8 fa 13,25; 312 diviso 67 fa 4,657.

Senza Fili
22-07-2008, 10:00
i conti sono giusti...
106 diviso 3 fa 35,33; 106 diviso 8 fa 13,25; 312 diviso 67 fa 4,657.

Si e soprattutto, nessuno obbliga a pagare l'abbonamento sky a chi non è interessato a vederlo, a differenza della truffa legalizzata del canone rai, che in teoria andrebbe pagato anche da chi nemmeno guarda la tv.

ziozetti
22-07-2008, 10:23
sui canali del bouquet Sky ci sono in tutto 9 minuti di pubblicità ogni ora, divisi in due blocchi da 3 minuti ciascuno (cronometrati) per ogni programma + 3 minuti tra un programma e l'altro (fanno eccezione i canali Sport e Cinema).
La pubblicità serve per integrare i ricavi che derivano dall'abbonamento, che in proporzione è moooolto più basso di quello pagato alla Rai. La Rai sono infatti 106 euro annuali per 3 canali, ovvero 35 euro per ogni canale (mettendo anche quelli digitali che però non coprono tutta la popolazione e quindi non dovrebbero essere calcolati, sono 8 canali quindi 13 euro per canale). Per Sky pacchetto Mondo sono 312 euro per 67 canali, ovvero meno di 5 euro per ogni canale. In proporzione, Sky costa la metà della Rai.
Bisogna però considerare anche gli ottimi canali di RadioRai, spesso snobbati ma di qualità.
Il calcolo algebrico non cambia poi di molto, però...

bluelake
22-07-2008, 10:32
Bisogna però considerare anche gli ottimi canali di RadioRai, spesso snobbati ma di qualità.
paradossalmente, per i canali radio non si paga più nessun canone e andrebbero tenuti fuori dal conteggio :stordita:

ziozetti
22-07-2008, 10:51
paradossalmente, per i canali radio non si paga più nessun canone e andrebbero tenuti fuori dal conteggio :stordita:
Azz, hai ragione!!!

http://www.abbonamenti.rai.it/generici/FAQ.asp?codarea=43
1. Si paga il canone per la radio?:
No. Secondo quanto disposto dall'Art. 449 del 27 dicembre 1997 non esistono piu' canoni ordinari dovuti per la detenzione di apparecchi radiofonici nell'ambito familiare

Non lo sapevo... :fagiano:

Senza Fili
22-07-2008, 11:56
Bisogna però considerare anche gli ottimi canali di RadioRai, spesso snobbati ma di qualità.
Il calcolo algebrico non cambia poi di molto, però...

A me radio rai fa pietà: per me radio significa musica, non programmi e gente che chiacchiera...

Ja]{|e
22-07-2008, 12:40
A me radio rai fa pietà: per me radio significa musica, non programmi e gente che chiacchiera...

de gustibus

anche a me piace la musica (anche se lo zoo di 105 mi faceva piegare :asd: ), però ad esempio mio padre e mia madre sono appassionati di viva radio 2 e tengono sempre quel canale, si son pure comprati i cd di fiorello

ziozetti
22-07-2008, 12:43
A me radio rai fa pietà: per me radio significa musica, non programmi e gente che chiacchiera...

A TE RadioRai fa pietà: se vuoi sentire musichine ascolta una qualsiasi radio commerciale. A chi invece interessano informazione e approfondimenti giornalistici e culturali o si rivolge a RadioRai o a Popolare, Radio24 o Radicale.

Senza Fili
22-07-2008, 14:04
A TE RadioRai fa pietà: se vuoi sentire musichine ascolta una qualsiasi radio commerciale. A chi invece interessano informazione e approfondimenti giornalistici e culturali o si rivolge a RadioRai o a Popolare, Radio24 o Radicale.

Infatti ho scritto apposta a me: non ho scritto "radio rai fa schifo e nessuno la dovrebbe ascoltare"...quindi leggere attentamente, prima di fare i precisini quando non serve, non sarebbe brutto :)


p.s. il mio concetto di radio è relax ed ascoltare successi, per informarmi leggo il giornale.

p.p.s. imho meno si sentono speakers chiacchierare meglio è

ziozetti
22-07-2008, 14:14
Infatti ho scritto apposta a me: non ho scritto "radio rai fa schifo e nessuno la dovrebbe ascoltare"...quindi leggere attentamente, prima di fare i precisini quando non serve, non sarebbe brutto :)


p.s. il mio concetto di radio è relax ed ascoltare successi, per informarmi leggo il giornale.

p.p.s. imho meno si sentono speakers chiacchierare meglio è

Scrivere a me fa pietà oppure non mi piace il genere di radio o anche solo a me non piace secondo me è molto diverso.

Senza Fili
22-07-2008, 14:18
Scrivere a me fa pietà oppure non mi piace il genere di radio o anche solo a me non piace secondo me è molto diverso.

:mc: :mc: :mc:

In Italiano dire "A ME la radio tal dei tali fa pietà" non lascia spazio ad interpretazioni diverse.

hai preso una cantonata, su ;)

ziozetti
22-07-2008, 14:23
hai preso una cantonata, su ;)
Non credo, ma direi che le giornate di entrambi possano continuare serenamente anche senza questa discussione. :mano:

Senza Fili
22-07-2008, 14:27
Non credo, ma direi che le giornate di entrambi possano continuare serenamente anche senza questa discussione. :mano:

Senza dubbio... comunque, proprio per evitare fraintendimenti, quando esprimo un parere personale e soggettivo, è sempre mia abitudine mettere un "a me" o un "imho" ;)

Ja]{|e
22-07-2008, 14:32
vabbè chissenefrega comunque se a te piace o non piace, però siamo in un thread dove si sta discutendo se pagare o non pagare, abbiamo appurato che non si paga, ma se si pagasse non è che potresti protestare solo perché a te non piace questo tipo di radio :asd:

Senza Fili
22-07-2008, 14:35
{|e;23427780']vabbè chissenefrega comunque se a te piace o non piace, però siamo in un thread dove si sta discutendo se pagare o non pagare, abbiamo appurato che non si paga, ma se si pagasse non è che potresti protestare solo perché a te non piace questo tipo di radio :asd:

Scusa se esisto e se parlo, eh :asd:

DjFlexo
22-07-2008, 14:57
{|e;23425817']de gustibus

anche a me piace la musica (anche se lo zoo di 105 mi faceva piegare :asd: ), però ad esempio mio padre e mia madre sono appassionati di viva radio 2 e tengono sempre quel canale, si son pure comprati i cd di fiorello

Idolo :asd: :asd:

Comunque il misfatto sta li...la si può chiamare anche tassa, ma gli introiti vanno alla rai...ed anche se a qualcuno può piacere l' offerta di quest' ultima emittente, che si arrivi ad un pagamento x "scelta" (tipo sky) oppure come sulla bbc, dove non c'è pubblicità

spampy78
29-07-2008, 10:53
Benissimo, su questo hai perfettamente ragione, però ciò non toglie che la pressione fiscale sia ampiamente entro limiti di "normalità" per un Paese come il nostro.

Certamente, e sono d'accordo con te, ma qui stiamo parlando di tutt'altra faccenda...
E' chiaro e normale che chi campa con quelle cifre abbia difficoltà a pagare il canone, anch'io se dovessi scegliere tra canone o cibo è ovvio che manderei al diavolo il canone TV.
La faccenda però è un'altra, c'è gente (e ce n'è tanta...) che piange miseria, che si rifiuta di pagare il canone e poi si piglia l'abbonamento a Sky (ovviamente non mi riferisco certo al tuo post iniziale, sia chiaro, il mio è solo un esempio di un servizio superfluo :D), o esce a mangiare al ristorante tutti i sabati sera, oppure perchè deve andare in vacanza... insomma per le cose superflue.
E questo francamente mi fa incazzare come una bestia, benissimo il darsi al superfluo se uno se lo può permettere... altrimenti si attacca al tram e urla in curva, prima paga il canone, e se gli avanza qualcosa va in vacanza :mad:

hai perfettamente ragione, però ti invito a guardare la cosa anche da un altro punto di vista. è vero che sarebbe "giusto" rinunciare alle cose superflue (tipo andarsi a prendere la pizza) per ottemperare ai doveri del cittadino (in questo caso pagare la tassa). però pensa a questa situazione: famiglia composta da 3 persone (padre, madre, bambino), lavori tutto l'anno per poter semplicemente campare, non esci la sera mai perchè i soldi servono, le ferie troppo costoso farsi un viaggio quindi al limite vai al mare se ce l'hai vicino, dopo le ferie solita routine, arrivati a dicembre dopo un anno ti sono rimaste 150 euro in tasca da poter spendere come vuoi... cosa fai... paghi il canone o te le spari al ristorante illudendoti, almeno per una volta, di poter godere anche tu dei soldi che guadagni? ora la situazione l'ho fatta estrema apposta, però... almeno una volta, due volte al mese la famiglia a mangiarti una schifosissima pizza fuori la vuoi portare no? è normale, che razza di vita è casa-lavoro-tasse-casa-lavoro-tasse..... allora si, vado al ristorante e non pago il canone, sarò disonesto ma, credimi, non mi sento in colpa!

Tasslehoff
29-07-2008, 14:19
hai perfettamente ragione, però ti invito a guardare la cosa anche da un altro punto di vista. è vero che sarebbe "giusto" rinunciare alle cose superflue (tipo andarsi a prendere la pizza) per ottemperare ai doveri del cittadino (in questo caso pagare la tassa). però pensa a questa situazione: famiglia composta da 3 persone (padre, madre, bambino), lavori tutto l'anno per poter semplicemente campare, non esci la sera mai perchè i soldi servono, le ferie troppo costoso farsi un viaggio quindi al limite vai al mare se ce l'hai vicino, dopo le ferie solita routine, arrivati a dicembre dopo un anno ti sono rimaste 150 euro in tasca da poter spendere come vuoi... cosa fai... paghi il canone o te le spari al ristorante illudendoti, almeno per una volta, di poter godere anche tu dei soldi che guadagni? ora la situazione l'ho fatta estrema apposta, però... almeno una volta, due volte al mese la famiglia a mangiarti una schifosissima pizza fuori la vuoi portare no? è normale, che razza di vita è casa-lavoro-tasse-casa-lavoro-tasse..... allora si, vado al ristorante e non pago il canone, sarò disonesto ma, credimi, non mi sento in colpa!Per carità, io stesso ho ammesso nei post precedenti che se si parla di necessità sarei io il primo a mandare al diavolo il canone tv e non ci troverei nulla di scandaloso.

Però abbi pazienza, ma la pizza una o due volte al mese non mi pare necessario, anzi...
Sarà che dalle mie parti (provincia di BG) le pizzerie sono molto costose, sarà il tipico stereotipo del "vivere per lavorare", però anche oggi in casa mia, dove lavoriamo in 3, la casa è di nostra proprietà e non abbiamo debiti, la pizza al ristorante ce la concediamo un paio di volte l'anno, non di più....
Io ora ho quasi 30 anni, eppure ricordo molto bene come fosse ieri che fino a 10-11 anni non ho mai fatto ferie al mare, da allora abbiamo cominciato ad andare al mare 2-3gg ad agosto per degli anni, poi man mano che si sistemavano i progetti in corso (costruzione di casa e sistemazione prestiti per terreno e materiali da costruzione) le ferie aumentavano ma al massimo ad arrivare a una settimana, e non certo in hotel 5 stelle o villaggi in Sardegna, ma in modeste pensioncine di Milano Marittima e altri paesini del ravennate.
Coca cola, bibite o cazzate in casa mia non si prendevano perchè superflue, non erano necessarie e si doveva risparmiare per far fronte alle spese di casa, giusto quella bottiglia di aranciata la domenica (che oltretutto le dava anche un gusto speciale :)). Idem merendine, me ne andavo a scuola con il mio bel pacchetto di crackers, altro che pizze, pizzette e focaccine.

Eppure il canone, piuttosto che altre tasse le abbiamo sempre pagate, e non ci è mai passato per l'anticamera del cervello di ritardare il pagamento di una multa per andarsi a mangiare una pizza o per andare a farsi un giro al mare.
E incredibile a dirsi, ma siamo ancora vivi nonostante il mare e le pizze viste col binocolo :rolleyes:

Certamente erano sacrifici, non eravamo certo masochisti nel farci mancare qualche sfizio. Però era necessario per starci dentro con tutte le spese, tra cui il canone e le altre tasse, e riflettendoci ora sono ancora più convinto che quel modo di fare sia stato per me più educativo e importante di tanti anni di scuola.

E noi chi siamo? Gli scemi del villaggio? :mad:

sjk
29-07-2008, 14:49
{|e;23427780']vabbè chissenefrega comunque se a te piace o non piace, però siamo in un thread dove si sta discutendo se pagare o non pagare, abbiamo appurato che non si paga, ma se si pagasse non è che potresti protestare solo perché a te non piace questo tipo di radio :asd:

Oddio, veramente il thread iniziale chiedeva altro (""Una domanda, ma se pago Sky, il canone Rai lo devo pagare per forza?""), e la solita wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo) fornirebbe la risposta... Però la discussione ha "leggermente" divagato :D
Comunque mi sembra che ogni paese della comunità europea abbia un canone (tassa, balzello, ecc.) più o meno simile, quindi...
Qui sotto un'imagine trovata sul sito rai.
http://www.abbonamenti.rai.it/immagini/grafico.gif

spampy78
29-07-2008, 15:24
Per carità, io stesso ho ammesso nei post precedenti che se si parla di necessità sarei io il primo a mandare al diavolo il canone tv e non ci troverei nulla di scandaloso.

Però abbi pazienza, ma la pizza una o due volte al mese non mi pare necessario, anzi...
Sarà che dalle mie parti (provincia di BG) le pizzerie sono molto costose, sarà il tipico stereotipo del "vivere per lavorare", però anche oggi in casa mia, dove lavoriamo in 3, la casa è di nostra proprietà e non abbiamo debiti, la pizza al ristorante ce la concediamo un paio di volte l'anno, non di più....
Io ora ho quasi 30 anni, eppure ricordo molto bene come fosse ieri che fino a 10-11 anni non ho mai fatto ferie al mare, da allora abbiamo cominciato ad andare al mare 2-3gg ad agosto per degli anni, poi man mano che si sistemavano i progetti in corso (costruzione di casa e sistemazione prestiti per terreno e materiali da costruzione) le ferie aumentavano ma al massimo ad arrivare a una settimana, e non certo in hotel 5 stelle o villaggi in Sardegna, ma in modeste pensioncine di Milano Marittima e altri paesini del ravennate.
Coca cola, bibite o cazzate in casa mia non si prendevano perchè superflue, non erano necessarie e si doveva risparmiare per far fronte alle spese di casa, giusto quella bottiglia di aranciata la domenica (che oltretutto le dava anche un gusto speciale :)). Idem merendine, me ne andavo a scuola con il mio bel pacchetto di crackers, altro che pizze, pizzette e focaccine.

Eppure il canone, piuttosto che altre tasse le abbiamo sempre pagate, e non ci è mai passato per l'anticamera del cervello di ritardare il pagamento di una multa per andarsi a mangiare una pizza o per andare a farsi un giro al mare.
E incredibile a dirsi, ma siamo ancora vivi nonostante il mare e le pizze viste col binocolo :rolleyes:

Certamente erano sacrifici, non eravamo certo masochisti nel farci mancare qualche sfizio. Però era necessario per starci dentro con tutte le spese, tra cui il canone e le altre tasse, e riflettendoci ora sono ancora più convinto che quel modo di fare sia stato per me più educativo e importante di tanti anni di scuola.

E noi chi siamo? Gli scemi del villaggio? :mad:

infatti non ti sto dicendo che la "pizza" (ma parliamo di svago in generale) sia una necessità, ti sto facendo notare che la vita non è fatta solo di cose necessarie. se poi penso che la tassa tv che pago serve ad ingrassare i dirigenti della rai, a pagare milioni di euro john travolta per un'apparizione di 5 minuti al festival di sanremo (che disprezzo e non guardo mai) e quei 4 conduttori che sono li da milioni di anni (tipo baudo, siciliano come me.. ma BASTA!!!) e nonostante questo mi sparano la pubblicità ogni 5 minuti.... ma lasciamo perdere perchè facciamo demagogia, è una tassa e bisognerebbe pagarla. dicevo, la vita non è fatta solo di cose necessarie... io pure sono cresciuto a sacrifici come te, perchè eravamo 4 figli, lavorava solo mio padre e guadagnava pochissimo e ci aiutava mia nonna figurati per mangiare e andare a scuola.... sono cresciuto benissimo per carità... però ora che sono sposato e ho un bimbo di 3 anni, non vorrei fargli passare le privazioni che ho dovuto passare io... non dico che voglio dargli il lusso, con 1300 euro non potrei neppure permetterlo.. dico solo... cerco di non fare debiti e porca miseria portarlo una volta ogni tanto fuori, al luna park, a mare (abito a catania quindi il mare ce l'ho dietro l'angolo... ma sempre costi sono tra autostrada e benzina).... non mi sembra di chiedere tanto, e se per farlo non devo pagare il canone mi dispiace ma devo farlo..... non è che ne vada fiero. io sarei d'accordo con i sacrifici... ma uno i sacrifici li fa se vede una meta all'orizzonte... tipo, sai abbiamo comprato la casa... facciamo sacrifici 10 anni e poi la casa sarà nostra e ci potremo permettere qualcosina in più... i tempi in cui eravamo piccoli noi era diverso... infatti tu parli di sacrifici che avete fatto in famiglia per mutui, terreno, materiali.... cose che al giorno d'oggi non esiste neppure pensarlo.... se potessimo paragonare i tempi non discuterei nemmeno, qui si parla di fare sacrifici e... e basta... se per grazia del Signore arrivi a comprarti una casa si tratta di fare sacrifici per 30 anni (una vita in pratica)... gli stipendi non aumentano mai, previsioni di ripresa economica non ce n'è... quindi devo fare sacrifici per cosa? per quale fine? quale scopo? quindi al diavolo il canone.... e non pensare che io sia uno degli evasori che distruggono l'economia italiana... sono impiegato quindi le tasse o le pago o le pago... la tassa sulla spazzatura... la pago perchè riconosco che serve a qualcosa, il canone sinceramente la vedo come un furto... so che non sta a me decidere se una tassa andrebbe pagata o meno, sto solo cercando di farti capire il mio punto di vista che deriva dalla mia particolare situazione. se guadagnassi di più, o se avessi se le spese "necessarie" (affitto, bollette, benzina...) fossero meno onerose avrei i soldi pure per il canone, in questo momento non li ho. poi sono d'accordo con te che c'è chi gira con il suv e poi piange miseria...