View Full Version : Canon 450D vs. Olympus E520
Salve,
come molti credo in questo periodo sono attanagliato dai dubbi :muro: su quale reflex acquistare e dopo tanto letto sentito e scritto ho limitato la scelta su queste due macchine.
ho scartato a priori le Nikon in quanto da quanto ho letto in altri forum pare che per i modelli simili a quelli prescelti proprio le Nikon non abbiano lo stabilizzatore di immagine, che per la Canon è presente sull'ottica mentre per l'Oly sulla macchina.
Devo di re che mi alletta molto la E520 con il kit con 2 lenti il 28-55 mm e il 70-150 mm.:sofico:
Oggi le ho riviste da un megastore e entrambe hanno un peso (con ottica standard montata) accettabile, e anche le dimensioni sono abbastanza simili.
Sò anche che si differenziano per il formato dell'immagine 3:2 vs. 4:3
Sono davvero indeciso e aspetto che mi postiate numerosi per schiaqrire i miei dubbi:help: :help: :help:
Gabriyzf
19-07-2008, 20:41
sono due ottime reflex, abbastanza complementari.
come qualità d'immagine assoluta la canon dovrebbe essere un poco meglio
Salve,
come molti credo in questo periodo sono attanagliato dai dubbi :muro: su quale reflex acquistare e dopo tanto letto sentito e scritto ho limitato la scelta su queste due macchine.
ho scartato a priori le Nikon in quanto da quanto ho letto in altri forum pare che per i modelli simili a quelli prescelti proprio le Nikon non abbiano lo stabilizzatore di immagine, che per la Canon è presente sull'ottica mentre per l'Oly sulla macchina.
Devo di re che mi alletta molto la E520 con il kit con 2 lenti il 28-55 mm e il 70-150 mm.:sofico:
Oggi le ho riviste da un megastore e entrambe hanno un peso (con ottica standard montata) accettabile, e anche le dimensioni sono abbastanza simili.
Sò anche che si differenziano per il formato dell'immagine 3:2 vs. 4:3
Sono davvero indeciso e aspetto che mi postiate numerosi per schiaqrire i miei dubbi:help: :help: :help:
Nikon e Canon non hanno lo stabilizzatore sul sensore e producono diverse ottiche stabilizzate , tra cui i 18-55 con cui equipaggiano i kit delle reflex entry level ( 450D e D60 )
Olympus produce macchine con stabilizzatore sul sensore ( E520 ) e macchine senza lo stabilizzatore ( E420 ) , non ha nessuna ottica stabilizzata .
Olympus ha un sensore 4:3 contro i 3:2 degli altri , ma soprattutto è decisamente più piccolo , questo implica un vantaggio sul lato tele ( un 150 mm è equivalente a un 200 Canon , Nikon o Pentax ) , uno svantaggio sui grandangoli che sono più difficili da fare e un altro svantaggio sul rumore , leggermente più elevato rispetto alla concorrenza .
Se preferisci lo stabilizzatore sul sensore prova a vedere le Pentax che a mio parere sono migliori delle Olympus .
sono due ottime reflex, abbastanza complementari.
come qualità d'immagine assoluta la canon dovrebbe essere un poco meglio
Grazie per il tuo giudizio, che tra l'altro è molto vcino al mio ;)
Ma in generale che macchina preferiresti?
L'oly è allettante in quanto acquistando il kit con doppia lente ricoprirei quasi tutta la gamma di usi che normalmente un amatore utilizza...
Al contrario per la Canon un altro obiettivo supplementare al 18-55 di serie comporterebbe un'ulteriore spesa che dovrei quantificare :)
Anni fa ho scattato per qualche mese con una Olympus (E-3qualchecosa :p ), e devo dire che in generale mi ha soddisfatto pienamente.
Leggendo le review la E-520 è un prodotto valido, ma credo gli manchi qualcosina per arrivare alla qualità della 450D.
A meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale (e dun limite per te) io opterei per la Canon
:stordita: Nikon e Canon non hanno lo stabilizzatore sul sensore e producono diverse ottiche stabilizzate , tra cui i 18-55 con cui equipaggiano i kit delle reflex entry level ( 450D e D60 )
Olympus produce macchine con stabilizzatore sul sensore ( E520 ) e macchine senza lo stabilizzatore ( E420 ) , non ha nessuna ottica stabilizzata .
Olympus ha un sensore 4:3 contro i 3:2 degli altri , ma soprattutto è decisamente più piccolo , questo implica un vantaggio sul lato tele ( un 150 mm è equivalente a un 200 Canon , Nikon o Pentax ) , uno svantaggio sui grandangoli che sono più difficili da fare e un altro svantaggio sul rumore , leggermente più elevato rispetto alla concorrenza .
Se preferisci lo stabilizzatore sul sensore prova a vedere le Pentax che a mio parere sono migliori delle Olympus .
Grazie per il tuo giudizio tecnico, ma chiarissimo nel concetto ora dò un'occhiata anchr alle Pentax.
Approposito ma le Pentax hanno il live view? Capisco che se ne può benissimo fare a meno, ma se c'è è meglio...
Anni fa ho scattato per qualche mese con una Olympus (E-3qualchecosa :p ), e devo dire che in generale mi ha soddisfatto pienamente.
Leggendo le review la E-520 è un prodotto valido, ma credo gli manchi qualcosina per arrivare alla qualità della 450D.
A meno che la differenza di prezzo non sia sostanziale (e dun limite per te) io opterei per la Canon
beh ho dato un'occhiata in rete e la Canon si può acquistare a circa 560 / 580 euro
la oly con singola lente si acquista a circa 600 / 630 euro
mentre il kit con anche il 70 - 150 a circa 680 / 700 :sofico:
beh ho dato un'occhiata in rete e la Canon si può acquistare a circa 560 / 580 euro
la oly con singola lente si acquista a circa 600 / 630 euro
mentre il kit con anche il 70 - 150 a circa 680 / 700 :sofico:
il kit con le due lenti ti mette in condizione di avere un minimo di corredo "completo" (in realtà per me manca ancora un 50mm luminoso :p ) ad una cifra accettabile.
Tieni conto che con la 450D per avere una soluzione paragonabile, forse un filino migliore, ti serve aggiungere il 55-250IS per un totale di circa 830 euro (580 + 250 dell' ottica).
Molto dipende da quanto importante sia il budget per te.
Personalmente per circa 130 euro di differenza sceglierei la 450D, ma resta il fatto che la Olympus è comunque una valida soluzione
antoine02
19-07-2008, 22:39
il kit con le due lenti ti mette in condizione di avere un minimo di corredo "completo" (in realtà per me manca ancora un 50mm luminoso :p ) ad una cifra accettabile.
Tieni conto che con la 450D per avere una soluzione paragonabile, forse un filino migliore, ti serve aggiungere il 55-250IS per un totale di circa 830 euro (580 + 250 dell' ottica).
Molto dipende da quanto importante sia il budget per te.
Personalmente per circa 130 euro di differenza sceglierei la 450D, ma resta il fatto che la Olympus è comunque una valida soluzione
non gli dar retta non buttare i tuoi soldi, la 450d fa diciamo un po pena, non buttare i tuoi soldi, se devi prendere la 450d prenditi una bridge piuttosto .
marklevi
20-07-2008, 01:21
non gli dar retta non buttare i tuoi soldi, la 450d fa diciamo un po pena, non buttare i tuoi soldi, se devi prendere la 450d prenditi una bridge piuttosto .
prima di iniziare una crociata contro la 450d assicurati che la colpa sia della macchina e non tua
:O prima di iniziare una crociata contro la 450d assicurati che la colpa sia della macchina e non tua
quoto in pieno, ho provato a fare qualche scatto con la 450d e ho riscontrato un pò di rumore solo apartire da 800 iso.:O
In ogni caso attendo altri vostri cnsigli in merito alla discussione originaria :D
Gabriyzf
20-07-2008, 10:08
Grazie per il tuo giudizio, che tra l'altro è molto vcino al mio ;)
Ma in generale che macchina preferiresti?
L'oly è allettante in quanto acquistando il kit con doppia lente ricoprirei quasi tutta la gamma di usi che normalmente un amatore utilizza...
Al contrario per la Canon un altro obiettivo supplementare al 18-55 di serie comporterebbe un'ulteriore spesa che dovrei quantificare :)
io acquisterei la canon 450d, metterei la qualità assoluta delle fotografie davanti a tutto il resto (ergonomia, qualità di costruzione, ecc.)
non gli dar retta non buttare i tuoi soldi, la 450d fa diciamo un po pena, non buttare i tuoi soldi, se devi prendere la 450d prenditi una bridge piuttosto .
mangiato pesante ?!? :mbe:
non gli dar retta non buttare i tuoi soldi, la 450d fa diciamo un po pena, non buttare i tuoi soldi, se devi prendere la 450d prenditi una bridge piuttosto .
a questo punto credo tu sia un troll
sbagli tu e dai la colpa alla cam......bravo
Questa discussione mi era sfuggita ...:stordita:
non gli dar retta non buttare i tuoi soldi, la 450d fa diciamo un po pena, non buttare i tuoi soldi, se devi prendere la 450d prenditi una bridge piuttosto .
Penso anche io sia un troll.. in altre discussioni dice di aver scattato in manuale...:doh: e dà colpa alla macchina.
MAH :confused:
fabr1zio
20-07-2008, 20:50
Dato che si è capito come stanno le cose (io pollo che per primo ho anche risposto) comincerei a ignorare i flames e i fake che sporcano i thread.
Tetsuya1977
21-07-2008, 00:48
Seo un neofita, magari non hai mai avuto una reflex (neanche a pellicola) in vita tua e scarti le Nikon a priori "perchè non hanno lo stabilizzatore di immagini"?
Nikon d40 con 17-55 vr a 399 euro, poi mi dirai se ti servono i megapixel (rumore molto minore sulla d40 col suo bel sensore da 6mp) per fare foto di qualità.
Sync flash a 500 msec, batteria che dura giorni, ottimo mirino, ergonomia fantastica, divertimento e belle foto, è questo è quello che conta.
Manca l'AF?
Chiaro che comprerai ottiche con AF.
Se vuoi il live view prendi una bridge, perchè tanto vale, qua è un altro mondo e cominciamo a cambiare le ottiche e magari al primo granello di polvere viene il panico.
La reflex digitale non è un pc che guarda ai numeri, e se hai grano prendi una d80 (che bastono tante altre ancora oggi) per 540 euro solo il body.
Perchè poi la 520 quando la 510 fa la stessa foto a meno?
Seo un neofita, magari non hai mai avuto una reflex (neanche a pellicola) in vita tua e scarti le Nikon a priori "perchè non hanno lo stabilizzatore di immagini"?
Nikon d40 con 17-55 vr a 399 euro, poi mi dirai se ti servono i megapixel (rumore molto minore sulla d40 col suo bel sensore da 6mp) per fare foto di qualità.
Sync flash a 500 msec, batteria che dura giorni, ottimo mirino, ergonomia fantastica, divertimento e belle foto, è questo è quello che conta.
Manca l'AF?
Chiaro che comprerai ottiche con AF.
Se vuoi il live view prendi una bridge, perchè tanto vale, qua è un altro mondo e cominciamo a cambiare le ottiche e magari al primo granello di polvere viene il panico.
La reflex digitale non è un pc che guarda ai numeri, e se hai grano prendi una d80 (che bastono tante altre ancora oggi) per 540 euro solo il body.
Perchè poi la 520 quando la 510 fa la stessa foto a meno?
discorso condivisibile TRANNE che per me i 6 Mpixel della D40 sono effettivamente un filino pochi (già 8 Mpixel sarebbero stati più accettabili).
Non ho alcun pregiudizio verso le Nikon è solo che vorrei acquistare come dire "take away" già pronta all'uso senza dovermi preoccupare quale ottica acquistare per le mie esigenze e soprattutto a quale prezzo.
La D80 - reflex apprezzabilissima - è un tantino ingombrante e pesante come reflex, per quelle che sono le mie esigenze e quelle degli altri eventuali utilizzatori.
Cmq. accetto la critica e sonderò il terreno mettendo le nikon tra le papabili...
A presto
Non ho alcun pregiudizio verso le Nikon è solo che vorrei acquistare come dire "take away" già pronta all'uso senza dovermi preoccupare quale ottica acquistare per le mie esigenze e soprattutto a quale prezzo.
il concetto di DSLR fa proprio a pugni con il "take away" di cui stai parlando :p
Anzi, diciamo che in base a quanto hai scritto sopra dovresti proprio chiederti se stai cercando davvero una reflex ;)
Tetsuya1977
21-07-2008, 19:39
discorso condivisibile TRANNE che per me i 6 Mpixel della D40 sono effettivamente un filino pochi (già 8 Mpixel sarebbero stati più accettabili).
Io con la 300D sono arrivato a fare degli ottimi 30x40, bisogna vedere quante ne fa lui. :cool:
Io con la 300D sono arrivato a fare degli ottimi 30x40, bisogna vedere quante ne fa lui. :cool:
certo, certo .... in determinate condizioni puoi arrivare anche a qualcosa di più grande, ma non è solo questo il punto.
Fino a 3-4 anni fa ti avrei detto che 6 Mpixel su una reflex andavano benone, ma siamo nel 2008, ed oggi credo che 10-12 Mpixel siano il valore ottimale per una APS-C , 4:3 ....
Questo chiaramente NON significa che non si possano ottenere splendidi ingrandimenti con una D40 o una D70, eh :p
Lud von Pipper
22-07-2008, 21:14
Seo un neofita, magari non hai mai avuto una reflex (neanche a pellicola) in vita tua e scarti le Nikon a priori "perchè non hanno lo stabilizzatore di immagini"?
Non ti scaldare e cerca di capire il senso del discorso: se prendi una D60 lo stabilizzatore lo hai nel Kit ma con la D40 probabilmente non c'è, quindi significa soldi in più da sborsare.
Inoltre trovare una D40 solo Body oggi richiede un attimo di ricerca e di impegno visto che nei negozi normali iniziano a scarseggiare.
Non ti scaldare e cerca di capire il senso del discorso: se prendi una D60 lo stabilizzatore lo hai nel Kit ma con la D40 probabilmente non c'è, quindi significa soldi in più da sborsare.
Inoltre trovare una D40 solo Body oggi richiede un attimo di ricerca e di impegno visto che nei negozi normali iniziano a scarseggiare.
guarda, a me non fanno impazzire le D40 (ad essere sinceri non faceva impazzire neppure al lancio), ma c' è da dire che è la fotocamera più facile da trovare che ci sia.
Tetsuya1977
22-07-2008, 22:56
Non ti scaldare e cerca di capire il senso del discorso: se prendi una D60 lo stabilizzatore lo hai nel Kit ma con la D40 probabilmente non c'è, quindi significa soldi in più da sborsare.
Inoltre trovare una D40 solo Body oggi richiede un attimo di ricerca e di impegno visto che nei negozi normali iniziano a scarseggiare.
Uno che non è entrato nel mondo reflex pensi davvero che stia a guardare lo stabilizzatore sull'ottica (e stiamo parlando di un 18-55 che esce in kit) ?
Mi piacerebbe vedere questo specchieto per le allodole quante volte viene sfruttata dal neofita e con che differenza.
Classico caso in cui dice "a cazzo la mia compatta da 100 euro le faceva meglio".
Ripeto (senza scaldarmi assolutamente) che i soldi (qualora ce ne fossero da spendere) vanno investiti sulle lenti, quelle fan la differenza, assieme a una buona conoscenza della fotografia.
Oramai il mondo del digitale vede il segmento reflex entry level come una stupidissima battaglia tra numeri di megapixel, stabilizzatori ecc. ecc.
Ce ne fosse uno che si sofferma sul mirino, solo per citare uno dei tanti fattori veramente importanti.
Tetsuya1977
23-07-2008, 11:45
Che Canon sia un passo avanti rispetto alla concorrenza nel settore entry-level (1000D - 450D) per quanto rigurda il rumore è fuori discussione.
Per la disponibilità e qualità di ottiche pure, così come per le features implementate nel corpo macchina.
Io partirei dalle cose base visto che si tratta di entry level: qui parliamo di gente che scatta la sua prima foto con una reflex e che arrivando dalla compatta fa lo scatto in auto e porta il file jpeg da stampare.
Stop.
Questa clientela è quella a cui si affida Canon per far denari, il resto può andare su altri ben più nobili lidi (40D 5D, D300 D3 ecc.)
Ho usato per un breve periodo come muletto una 400D con diverse lenti, anche L (ottima su 17-40) niente da dire, ottima macchina che non ha sofferto di grossi problemi (leggera sottoesposizione risolvibile in assistenza per qualche maniaco, 20 secondi di PP per gli altri che appunto non arrivavano dalla compattina cazzo-e-mazzo-faccio-tutto
e scattavano i raw).
La 450 è acerba e soffre di qualche problema ben più serio di autofocus:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=28650741
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=28656656
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=28651829
Tre topic a caso, nell'utlima settimana, su Dpreview e non saranno tutti possessori di Nikon indemoniati.
Lud von Pipper
23-07-2008, 14:36
Mi piacerebbe vedere questo specchieto per le allodole quante volte viene sfruttata dal neofita e con che differenza.
Senti, non dico che tu non abbia ragione, però cerca di capire che un ottica "decente" la trovi solo dai 600€ in su, e parlo di cifre molto scontate: io stesso sto cercando e quando guardo i prezzi mi vien da piangere.
a livelli di prestazioni, i Kit canon e nikon sei equivalgono alla grande, mentre i Sony fanno abbastanza preoccupare IMO, però come discorso generale, pur assumendo che siano ottiche economiche e plasticose, non parliamo di Casio o di HP. Se prendo un tele, in Kit, tipo il classico 55-200 beh, mi spiace ma non sono daccordo con il tuo discorso: anche il neofita riesce eccome a godersi quello stabilizzatore quando è in giro e cerca di scattare "al volo", e il risultato è un numero maggiore di Foto accettabili, soprattuto nelle condizioni difficili.
Su un 18-55 non ha molta importanza ma se le focali si allungano allora secondo me vale la pena di considerarlo.
Ce ne fosse uno che si sofferma sul mirino, solo per citare uno dei tanti fattori veramente importanti.
beh, un motivo c' è: tutte le DSLR hanno viewfinder piccoli, e le differenze tra di loro sono spesso davvero minime.
Mettersi a dire "prendo la 450D al posto della D60 perchè ha il mirino più grande" è IMHO un tantino tirato per i capelli :p
Geometricamente vero, ma praticamente la differenza è irrisoria, fino a che non si arriva ai mirini delle full frame.
La 450 è acerba e soffre di qualche problema ben più serio di autofocus:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=28650741
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=28656656
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=28651829
Tre topic a caso, nell'utlima settimana, su Dpreview e non saranno tutti possessori di Nikon indemoniati.
leggo con interesse, perchè non sapevo che le 450D avessero problemi del genere
Tetsuya1977
23-07-2008, 17:45
beh, un motivo c' è: tutte le DSLR hanno viewfinder piccoli, e le differenze tra di loro sono spesso davvero minime.
Mettersi a dire "prendo la 450D al posto della D60 perchè ha il mirino più grande" è IMHO un tantino tirato per i capelli :p
Geometricamente vero, ma praticamente la differenza è irrisoria, fino a che non si arriva ai mirini delle full frame.
Senza andare sul FF, prova un pentaprisma, anche solo quello della D80 e vedi che differenza.
Senza andare sul FF, prova un pentaprisma, anche solo quello della D80 e vedi che differenza.
provate a lungo, le differenze le vedo, ma restano mirini piccoli (il pentaprisma da luminosità, non dimensioni).
Purtroppo il trend è questo ...
provate a lungo, le differenze le vedo, ma restano mirini piccoli (il pentaprisma da luminosità, non dimensioni).
Purtroppo il trend è questo ...
é anche vero che il pentaprisma viene messo a partire da segmenti più alti, e i segmenti più alti hanno anche mirini più grandi delle entry, e la cosa si sente proprio.
é anche vero che il pentaprisma viene messo a partire da segmenti più alti, e i segmenti più alti hanno anche mirini più grandi delle entry, e la cosa si sente proprio.
chi ha scattato con vecchie reflex a pellicola si rende conto di quanto piccoli siano i viewfinder attuali, e di quanto al risparmio vadano le case in questo campo :(
chi ha scattato con vecchie reflex a pellicola si rende conto di quanto piccoli siano i viewfinder attuali, e di quanto al risparmio vadano le case in questo campo :(
lo so: a casa dei miei c'é sempre una canon at-1, assieme ad una minolta mi sembra a telemetro.
Questo però non vuol dire che non si riesca ad apprezzare la differenza tra una 400, una 30 e una 40, senza scomodare 5d e 1d.
La differenza si nota, anche a livello dimensioni del mirino, non solo della luminosità.
lo so: a casa dei miei c'é sempre una canon at-1, assieme ad una minolta mi sembra a telemetro.
Questo però non vuol dire che non si riesca ad apprezzare la differenza tra una 400, una 30 e una 40, senza scomodare 5d e 1d.
La differenza si nota, anche a livello dimensioni del mirino, non solo della luminosità.
al momento io sto scattando con una 400D e con una 40D (da una settimana): differenza di luminosità evidente, anche se soprattutto in condizioni critiche, ma la differenza di dimensioni per me è ben poco significativa.
E parliamo della 400D che ha uno dei viewfinder più piccoli :rolleyes:
Ho avuto modo di provare una 5D e li la differenza la noto maggiormente, eppure siamo ancora lontani dalle dimensioni della mia vecchia reflex 35mm Nikon ... :cry:
Lasciando perdere il fatto che tanto la 5D non fa per me (full frame, costosa, richiede ottiche di qualità e necessita di flash esterno)
al momento io sto scattando con una 400D e con una 40D (da una settimana): differenza di luminosità evidente, anche se soprattutto in condizioni critiche, ma la differenza di dimensioni per me è ben poco significativa.
E parliamo della 400D che ha uno dei viewfinder più piccoli :rolleyes:
Ho avuto modo di provare una 5D e li la differenza la noto maggiormente, eppure siamo ancora lontani dalle dimensioni della mia vecchia reflex 35mm Nikon ... :cry:
Purtroppo è così per tutte le APS-C paragoante alle full frame(a pellicola o digitali).
La stessa D300, che è la migliore APS-C sul mercato, a livello di mirino non regge assolutamente il confronto con la D3 o le altre full frame ... l'effetto tunnel è inevitabilmente più accentuato ... :(
Purtroppo è così per tutte le APS-C paragoante alle full frame(a pellicola o digitali).
La stessa D300, che è la migliore APS-C sul mercato, a livello di mirino non regge assolutamente il confronto con la D3 o le altre full frame ... l'effetto tunnel è inevitabilmente più accentuato ... :(
ci sono limitazioni tecniche, questo è vero, ma l' impressione è che i costruttori stiano sempre più sottovalutando questo aspetto, concentrandosi su altre trovate di maggiore impatto "mediatico" sul pubblico.
Così le nuove Sony presentano un Liveview con display orientabile degno della migliore compattina, salvo poi implementare un viewfinder ancora più piccolo delle altre ... :rolleyes:
D4rkAng3l
17-09-2008, 10:28
io acquisterei la canon 450d, metterei la qualità assoluta delle fotografie davanti a tutto il resto (ergonomia, qualità di costruzione, ecc.)
Secondo me i colori sonopiù belli quelli della Oly e-520 (gusto personale) perchè sono più pompati da tipica tradizione Olympus.
Le lenti kit Olympus sono migliori delle lenti kit Canon ed inoltre il corpo macchina è stabilizzato.
Il sistema antipolvere Olympus è ilmigliore in assoluto
Attualmente una Oly con kit doppia lente su ebay si trova anche nuova sui 630 €.
Io sceglo questa...a breve la compro.
P.S: detesto un tantinello il formato APS...lo reputo un formato di transizione verso le future Full Frame...a mio avviso tra 5 anni le ottiche che avrete comprato per l'APS ve le tirate in fronte perchè Canon,Nikon, Sony saranno tutte passate al FF e le ottiche APS su FF sono mediamente una chiavica...il 4:3 invece è un formato alternativo che rimarrà così e benchè abbia un sensore unpo' più piccolo di un APS (manco troppo) ha anche dei vantaggi rispetto al FF come l'evitare problemi ai bordi delle foto, ottiche telecentriche, minor peso delle ottiche.
A prescindere non mi farei mai una macchina con sensore APS...ma queste sono mie valutazioni personali e nonè detto che debbano essere condivise
D4rkAng3l
17-09-2008, 10:32
Seo un neofita, magari non hai mai avuto una reflex (neanche a pellicola) in vita tua e scarti le Nikon a priori "perchè non hanno lo stabilizzatore di immagini"?
Nikon d40 con 17-55 vr a 399 euro, poi mi dirai se ti servono i megapixel (rumore molto minore sulla d40 col suo bel sensore da 6mp) per fare foto di qualità.
Sync flash a 500 msec, batteria che dura giorni, ottimo mirino, ergonomia fantastica, divertimento e belle foto, è questo è quello che conta.
Manca l'AF?
Chiaro che comprerai ottiche con AF.
Se vuoi il live view prendi una bridge, perchè tanto vale, qua è un altro mondo e cominciamo a cambiare le ottiche e magari al primo granello di polvere viene il panico.
La reflex digitale non è un pc che guarda ai numeri, e se hai grano prendi una d80 (che bastono tante altre ancora oggi) per 540 euro solo il body.
Perchè poi la 520 quando la 510 fa la stessa foto a meno?
non è vero che la e-510 è come la e-520...dite delle cose che non sapete...la e-510 è una macchina fantastica ma mi pare che il sensore della e-520 e della e-420 usi una tecnolodia derivata dal sensore della sorellona professionale e-3 ed ha una gamma dinamica migliore rispetto a quello della e-510.
iotelodico
17-09-2008, 10:51
beh, un motivo c' è: tutte le DSLR hanno viewfinder piccoli, e le differenze tra di loro sono spesso davvero minime.
Mettersi a dire "prendo la 450D al posto della D60 perchè ha il mirino più grande" è IMHO un tantino tirato per i capelli :p
Geometricamente vero, ma praticamente la differenza è irrisoria, fino a che non si arriva ai mirini delle full frame.
leggo con interesse, perchè non sapevo che le 450D avessero problemi del genere
Mi spiegate in parole povere in cosa consiste il problema citato nei link relativo alla 450d? Grazie
Fenomeno85
17-09-2008, 10:58
ma la k200d è così orribile che non viene mai presa in considerazione?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
mikymouse
22-03-2009, 10:46
Facendo ricerche su google mi è uscita questa discussione, che ho notato è i qualche mese fa... anche se poi si è degenrato parlando di nikon, cosa mi dite della Olympus E520 con double kit + scheda da 2giga e borsa a 620€?
E' altro pur avendo doppia lente?
Personalmente e da quello che ho sentito la Olympus sarebbe meglio della pur ottima canon semplicemente per il fatto che le reflex entry level di questo livello della Olympus sono un pò, ma veramente pochino meno curate e complete delle altre... ed inoltre avere la macchina stabilizzata e non la lente è un grande vantaggio di spesa per lenti future!
Comunque parlo da neofita... tanto che ho lasciato un post per avere dei consigli nel forum... ;) se qualcuno volesse aiutare anche me ne sarei felice!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.