PDA

View Full Version : un consiglio...


G.I.
19-07-2008, 18:04
ragazzi l amia domanda e semplice vorrei fare ingegneria informatica e ammetto che la matematica non mi dispiace affatto ma purtroppo le mie basi scarseggiano e volevo sapere quanta differenza fa una buona base e eventualmente potrei colmare le mie lacune all'universita perche da come ho capito uno dei primi esami e un riepilogo di matematica cioe matematica uno se non erro grazie a chi mi rispondera

carter100
19-07-2008, 18:14
Il caso migliore sarebbe conoscere qualcosa di analisi, ma se non l'hai mai fatta pazienza, se hai voglia di studiare la vedrai all'uni, tanto viene spiegato tutto dall'inizio

G.I.
19-07-2008, 18:16
quindi se studio bene questi primi esami dovrei riuscire a ridurre il mio quasi handicap ps analisi che roba e?


scusa na cosa stupida sono nuovo perche le risposte invece di comparire sotto stanno sopra ?

carter100
19-07-2008, 18:23
quindi se studio bene questi primi esami dovrei riuscire a ridurre il mio quasi handicap ps analisi che roba e?


Per come la vedo io puoi stare tranquillo, credo che solo allo scientifico si faccia analisi, per tutti gli altri l'analisi viene vista la prima volta all'università e basta studiare e seguire con attenzione, l'averla vista ai superiori ti dà solo 1 minimo aiuto

Per cosa è http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_matematica

P.S. Si fa chiaramente anche algebra e geometria nel 1° anno, ma i consigli sono sempre gli stessi ;)


scusa na cosa stupida sono nuovo perche le risposte invece di comparire sotto stanno sopra ?

mmh, non ho capito che intendi, dici quando stai scrivendo un messaggio?Vanno dall'ultima alla prima.

negator136
19-07-2008, 18:23
analisi è una branchia della matematica.

solitamente a ing. informatica fai almeno gli esami di analisi 1 e analisi 2.

se hai voglia di studiare non avrai problemi... ti spiegano praticamente tutto quello che avresti dovuto fare durante l'ultimo anno di superiori...

poi è ovvio chesei nei guai se non conosci la trigonometria o non sai risolvere sistemi di primo e secondo grado...

G.I.
19-07-2008, 18:29
venendo da una ragioneria non ho fatto nemmeno trigonometria e sta cosa mi deprime un casino che ho fatto a fare il ramo programmatori del mio istituto quando poi sono spacciato per ste cose
ps si le risposte al contrario la prima sarebbe l'ultima

negator136
19-07-2008, 18:58
venendo da una ragioneria non ho fatto nemmeno trigonometria e sta cosa mi deprime un casino che ho fatto a fare il ramo programmatori del mio istituto quando poi sono spacciato per ste cose
ps si le risposte al contrario la prima sarebbe l'ultima

se non hai fatto analisi è un conto, se non hai le basi è un altro... :(

hai due mesi di tempo. informati per bene e comincia a colmare le lacune. non puoi pretendere di fare ingegneria e nel frattempo colmare le lacune... il polimi ad esempio organizza dei corsi di recupero durante i primi mesi di università, ma non credo siano sufficienti nel tuo caso: meglio comunque muoversi in antivipo. ;)

G.I.
19-07-2008, 19:11
anke a salerno si fanno corsi di recupero ma non voreri iniziare col piede sbagliato mi potresti consigliere le cose che assolutamente devo ripetere o imparare e che non fare all'universita cosi da non dovermi suicidare ci tengo tanto a sta cosa e non mi va di mollare perche la mia prof si matematica e un incompetente grazie mille per i consigli :)

The_Fragger
19-07-2008, 19:57
anke a salerno si fanno corsi di recupero ma non voreri iniziare col piede sbagliato mi potresti consigliere le cose che assolutamente devo ripetere o imparare e che non fare all'universita cosi da non dovermi suicidare ci tengo tanto a sta cosa e non mi va di mollare perche la mia prof si matematica e un incompetente grazie mille per i consigli :)

parti dal presupposto che è completamente diverso da quello che si alle superiori.L'unica cosa è l'applicazione che è uguale quindi se sai fare derivate alle superiori sai fare anche le derivate all'università...
quindi il mio consiglio e di non intagliarti sulla teoria,che farai una volta passato lo scritto e nei periodi di corsi, ma di farti esercizi su derivazione, INTEGRAZIONE(dico che quasi fondamentale),poi quello che concerne studio di funzioni...questo è fatto abb male all'università per il poco tempo a disposizione...quindi leggerti un "modello" di studio di funzione non è male.
PS:non ti applicare tantissimo basta sapere il minimo e poi con un allenamento costante nei periodi di corsi e si fa ^^

negator136
19-07-2008, 19:58
a occhio direi:
- equazioni e disequazioni di primo e secondo grado
- sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado
- equazioni e disequazioni irrazionali
- equazioni e disequazioni con i moduli
- geometria elementare
- geometria analitica
- trigonometria

indicativamente direi almeno i primi 4 anni del programma di matematica di un liceo scientifico. spero di non essermi dimenticato nulla.

G.I.
19-07-2008, 20:13
okkei ragazzi all'ora da lunedi inizio non domani finalmente vado al mare una cosa ankora integrazione what is? derivate ok ma cos'e integrazione ?

Cicciobaruffi
19-07-2008, 21:04
anke a salerno si fanno corsi di recupero ma non voreri iniziare col piede sbagliato mi potresti consigliere le cose che assolutamente devo ripetere o imparare e che non fare all'universita cosi da non dovermi suicidare ci tengo tanto a sta cosa e non mi va di mollare perche la mia prof si matematica e un incompetente grazie mille per i consigli :)

Se ci tieni tanto parti già con il piede giusto! Ingegneria è molto bella ma richiede molti sacrifici ma se parti motivato vedrai che ce la farai senza problemi.
Quando ho dato analisi L-A avevo dei miei compagni che venivano da ragioneria e che hanno avuto dei problemi perchè non sapevano neanche cosa fosse un seno o un coseno.
La trigonometria (almeno da me) veniva data "quasi" per scontata, quindi io mi concentrerei soprattutto su quella e sulla algebra di base (polinomi, equazione, disequazioni, soluzione di sistemi, etc.)
Per quanto riguarda derivazione, integrazione (detto molto/troppo grezzamente l'integrale è l'inverso della derivata) vedrai che riprenderete tutto da capo.
Ultima cosa..i corsi di "recupero" di settembre non sono un modo per iniziare male ma l'esatto contrario...sono utilissimi per ottenere le conoscenze fondamentali per il corso.
In bocca al lupo:)

G.I.
19-07-2008, 21:22
ok grazie tante vabbeh da quello ke ho capito l'importate e darsi da fare ....grazie per gli utili consigli a tutti ci sentiremo presto :sofico:

The_Fragger
20-07-2008, 04:38
okkei ragazzi all'ora da lunedi inizio non domani finalmente vado al mare una cosa ankora integrazione what is? derivate ok ma cos'e integrazione ?

ehm su questo devi studiare anche un po' di teoria :asd:

praticamente sarebbe l'inverso della derivata!

balint
20-07-2008, 07:52
anke a salerno si fanno corsi di recupero ma non voreri iniziare col piede sbagliato mi potresti consigliere le cose che assolutamente devo ripetere o imparare e che non fare all'universita cosi da non dovermi suicidare ci tengo tanto a sta cosa e non mi va di mollare perche la mia prof si matematica e un incompetente grazie mille per i consigli :)
Se cerchi i test d'ingresso degli anni precedenti puoi farti un'idea degli argomenti su cui si batte di più ;)