PDA

View Full Version : più sistemi operativi...come?


WildCat Hendrix
19-07-2008, 16:43
Ciao, premetto che non so perchè ma oggi la funzione cerca non ne vuole sapere di fare il suo lavoro...sarà la linea che oggi è veramente pessima...boh

Sto decidendo di provare ubuntu, ma dovrei farlo convivere con vista e xp sullo stesso hd. vorrei avere inoltre una partizione per lo scambio di file tra questi, e che quando uso uno dei tre, gli altri siano invisibili per evitare di fare casini, scritture o cancellazioni di cose importanti...

immagino che una guida esista già da qualche parte ma purtroppo oggi non riesco a fare ricerche e siccome vorrei approfittare del fine settimana per fare un pò di casino con gli hd :D chiedo a voi se siete a conoscenza di qualche bel 3d che tratti l'argomento oppure se potete darmi consigli sulla procedura da seguire.

Al momento ho tre partizioni ma tutte con xp e gestite da un bootmanager, il problema è che voglio installare vista e provare anche linux quindi devo fare tutto da capo ma linux è nuovo per me.

altra cosa importante... siccome una delle due partizioni con il so microsoft verrà usato per l'uso quotidiano e lo svago (leggi casini vari e formattazioni abbastanza frequenti) come fare per poi reinstallare uno qualsiasi dei 3 senza che vadano in fumo anche gli altri?

molto probabilmente avrò detto cose senza senso o scontate per molti di voi...spero non me ne vogliate e che mi diate una mano ugualmente

Grazie

Ric

jk-koldus
19-07-2008, 17:11
non so se ho capito bene, ma tu vorresti fare:

Partizione1: [NTFS] Windows Vista
Partizione2: [FAT32] Visibile da entrambi gli SO
Partizione3: [EXT3] GNU/Linux a scelta
Partizione4: [SWAP] Richiesta da GNU/Linux

si è possibile. Comunque se non ti piace la partizione FAT32, sicuramente meno affidabile della NTFS, forse riesci a trovare per la distribuzione che vuoi installare qualche utility che ti permetta di leggere la partizione NTFS.

Installa prima Windows e poi linux, altrimenti il boot di windows va a sovrascrivere quello di linux, senza riconoscere il secondo sistema operativo, e poi farlo a mano è una bella rogna :)

WebWolf
19-07-2008, 17:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343

WildCat Hendrix
19-07-2008, 18:41
non so se ho capito bene, ma tu vorresti fare:

Partizione1: [NTFS] Windows Vista
Partizione2: [FAT32] Visibile da entrambi gli SO
Partizione3: [EXT3] GNU/Linux a scelta
Partizione4: [SWAP] Richiesta da GNU/Linux

si è possibile. Comunque se non ti piace la partizione FAT32, sicuramente meno affidabile della NTFS, forse riesci a trovare per la distribuzione che vuoi installare qualche utility che ti permetta di leggere la partizione NTFS.

Installa prima Windows e poi linux, altrimenti il boot di windows va a sovrascrivere quello di linux, senza riconoscere il secondo sistema operativo, e poi farlo a mano è una bella rogna :)

Si, solo che ci va aggiunta una ulteriore partizione però con win xp o un altra copia di vista... ancora più complicato...ho scaricato ubuntu, l'ultima versione, perdonami se non la ricordo ora.

Per quanto riguarda ntfs, ho letto (se non ricordo male proprio nella guida linkata da WebWolf -grazie-) che non c'è sicurezza che queste utiliti svolgano il loro dovere senza errori o problemi. comunque avere una partizioncina per scambio file tra i vari so in fat32 non è un grosso problema. mi serve giusto per non scaricare un file per un so due volte perchè magari lo trovo mentre sono al lavoro su un'altro so. o scambio di documenti ...un ponte di collegamento e basta via.

quindi la sequenza di installazioni come diventa? vista-xp-linux? xp-vista-linux? o come? e se dovessi reinstallare uno dei tre mi si crea casino con il mbr?

Webwolf, la guida è mooolto interessante e mi da molte informazioni di base, che un pò mi spaventano a dire la verità, però non sono riuscito a trovare risposte a questo mio problema particolare. Grazie comunque.

WebWolf
19-07-2008, 18:58
Webwolf, la guida è mooolto interessante e mi da molte informazioni di base, che un pò mi spaventano a dire la verità, però non sono riuscito a trovare risposte a questo mio problema particolare. Grazie comunque.

Sezione 2b).

Parti 1 e 2.

Gigio91
19-07-2008, 18:59
Prova questo strumento
http://www.fs-driver.org/
Il sito e' in inglese, comunque trovo che questo driver sia uno strumento molto utile. Io l' ho usato perche' preferisco i filesystem di linux a fatXX ed ntfs :D. Inoltre la nuova versione, ti permette di scegliere in fase di installazione se impostare l' accesso in sola lettura o meno. Inoltre riuscivo a vedere anche gli hard disk in raid di linux :sofico: