PDA

View Full Version : [ELETTRONICA] Misurare le induttanze


fed_cas
19-07-2008, 17:37
Allora, induttanzimetri ed LC meter costano troppo e comunque non potrei procurarmeli in tempo. Dunque pensavo a due alternative:

1) So che ci sono dei metodi di misura operativi usando generatori d'onda ed oscilloscopi, solo che io non ho nessuno dei due :asd: non potrei usare la scheda audio per generare sinusoidi alla frequenza che voglio? e poi vedere come reagisce l'induttanza con il line in o il mic in?

2) Questa opzione sembra più promettente, ho trovato questo ponte di maxwell che sembra molto interessante:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Maxwell
http://en.wikipedia.org/wiki/Maxwell_bridge

vedo che serve un condensatore variabile, quello delle radioline può andar bene? e al posto del galvanometro posso usare un multimetro in modalità amperometro?

Jarni
19-07-2008, 20:15
Non serve per forza un generatore di sinusoidi.
L'apertura o la chiusura di un circuito è un segnale impulsivo che determina un comportamento della corrente ben preciso e legato al valore dell'induttanza.
Basta solo l'oscilloscopio e un generatore d'onda quadra(un multivibratore o un integrato 555), in quanto puoi vedere, ad esempio, la crescita della corrente in un induttore a seguito della chiusura di un circuito in continua(quando si passa dal livello basso a quello alto).
Se riesci a stimare la velocità con cui cresce la corrente puoi ricavare il valore dell'induttanza.

fed_cas
19-07-2008, 20:47
mmh in effetti hai ragione, con il semplice chiudersi e aprirsi di un circuito viene anche meglio... basterebbe applicare v = L*di/dt... mmh avevo sentito parlare di un programma che faceva diventare il line in un oscilloscopio, vedo di cercare info ;)

fed_cas
20-07-2008, 05:18
ho trovato il programma ma dimenticavo che le schede audio disaccoppiano la continua con un condensatore... devo lavorare sopra i 20Hz. A questo punto mi faccio un generatore di onda quadra con 555 con duty cycle del 50%... solo che per non incasinarmi col condensatore della scheda audio bisogna che l'onda sia simmetrica, dico bene? in tal caso come faccio a fare in modo che il 555 mi dia un output duale, per la precisione mi servirebbe +1V e -1V?