View Full Version : Scythe Kama Bay AMP 10w
Salve a tutti, la Scythe ha fatto uscire questo gioiellino per gli amanti del Pc e dell'hi-fi, monta come chip YAMAHA YDA138, non lo conosco, il produttore sembra Yamada, il prezzo è ridicolo, 50€ circa(in italia) però presenta delle chicche di come RCA placcate, lo stesso per i connettori speaker, alimentatore incluso nella scatola e possibilità di essere montato in un bay da 5,25" del nostro PC e di essere alimentato dallo stesso alimentatore del Pc. A voi le impressioni. La potenza è appunto 10W a 8ohm. Se qualcuno l'ha potrebbe dirmi le sue impressioni? Sarei molto tentato dal comprarlo, magari da accoppiare a una bella ESI Juli@ e un paio di bookshelf. :asd:
Dovrebbe essere un Classe D, correggetemi se sbaglio...
http://www.scythe-usa.com/product/acc/034/images/sda1000-main_400.jpg
(Il link al prodotto)
http://www.scythe-usa.com/product/acc/034/sda1000_detail.html
up, non interessa a nessuno? o nessuno ce l'ha?
mentalrey
20-07-2008, 02:38
Puo' essere un prodotto interessante per ch vuole un amply che puo'
andare ad incasso anche nello slot da 5.25 del case.
Per 50 euro bisognerebbe controllarne decisamente la qualita', anche perche' l'idea
di abbinarlo a una juli@ che costa piu' del doppio,
potrebe non essere brillante.
Si, indubbiamente, per questo chiedevo, magari ci ritroviamo con una specie di T-amp come qualità di suono e quindi sarebbe giustificato abbinare una scheda audio del triplo del prezzo. La questione sta nel come suona. Se effettivamente ha una qualità decente nel suono. Come qualità costruttive dello chassis ed esterno in generale è molto grazioso e sembra ben curato.
Ma in Italia poi si trova?
Come al solito di sicuro verrà provato da tutte le parti tranne che nel vano da 5/1.4:asd:
Il prezzo è indubbiamente interessante, per il resto, è un classe D quindi può dare dei "problemi" di interfaccia verso i diffusori, visto che questo tipo di amplificatori ha una risposta in frequenza che dipende molto dall'impedenza del carico applicato, per il resto, le caratteristiche di questi amplificatori sono senza dubbio interessanti se si guarda il lato del rendimento e questo ne è la conferma con solo 12V in ingresso rende circa 10W in uscita su 8Ohm cosa impensabile con le amplificazioni tradizionali, sul lato sonoro, indubbiamente le caratteristiche se assomiglia al T-Amp e non vedo perchè non dovrebbe, sono particolari, indubbiamente interessanti per alcuni aspetti, un po' meno per altri ma questo lo puoi leggere nella recensione del T-Amp, per gli altri dubbi, posso dire che l'alimentazione del PC è indubbiamente di BUONA QUALITA' nonostante quello che ne dicano i puristi dell'audio, e il problema delle interferenze è facilmente controllabile....
In definitiva credo che il prodotto sia interessante visto anche il basso costo.....l'unica raccomandazione è di curare per bene l'abbinamento coi diffusori.
@sacd: Si, in italia è ben reperibile in molti negozi online, basta fare una rapida ricerca, il prezzo più basso che ho trovato io si attesta a 49€ dal draghetto. Non capisco che intendi :P sicuramente ci entra nel vano da 5,25".
@the_joe: Sicuramente bisogna abbinarci un paio di diffusori con una buona risposta e sensibilità. Il T-amp ha stupito molti, io credo che questo potrebbe fare altrettanto, l'unico particolare è che il Kama Bay amp è costruito su chip Yamaha(impossibile non conoscerla) e lo chassis appare indubbiamente di qualità superiore rispetto al T-amp che aveva solo uno chassis di plastica di scarsa qualità e dei connettori posteriori decisamente economici. Bisognerebbe pubblicizzarlo un pò di più, sarei curioso di poterlo sentire, o di sapere qualche parere da qualcuno che lo possiede, ma evidentemente si tratta di un prodotto ancora sconosciuto a molti.
Grazie per il consiglio dell'alimentazione del pc perchè effettivamente un pò diffidavo da come potesse risultare.
EDIT: trovata review http://www.overclock3d.net/reviews.php?/audio/scythe_kama_bay_amp/1
EDIT2: trovata altra review http://www.silentpcreview.com/article817-page1.html
Next, we sought to eliminate the power brick entirely by using the Molex adapter to power the amp from the system power supply. Unfortunately, not only did this not solve the problem, it also revealed a truism about amplifier design: an amplifier is only as good as the power supply that feeds it. With the amp sharing the same power supply as the rest of the system, every drive seek, every mouse click, and every spin of the scroll wheel was amplified audibly as the electrical effect of each action propagated through the system. Using a power supply with lower ripple and better voltage regulation might have helped, but we're hard pressed to recommend the Molex adapter to anyone who wants clean audio. To top things off, eliminating the power brick from the equation still did not solve our interference issues.
una delizia per audiofili insomma...:sofico:
Clearly, the Kama Bay Amp has EMI shielding issues, and not small ones either. According to Yamaha's spec sheet, the switching frequency of the amp is in the realm of ~500 kHz, and this is where you would expect the worst interference to occur. This is two orders of magnitude lower than the 27 MHz band used by wireless peripherals, so obviously the interference is not restricted to the 500 kHz band.
This interference was a rather serious problem, so we attempted to solve it by wrapping the power brick in several layers of aluminum foil. While this helped a little, it was nowhere near enough to allow ordinary operation for our keyboard and mouse.
e anche per i possessori di periferiche wireless...:sofico:
eheh, effettivamente... Speriamo che avessero un sample difettoso perchè quelli di overclock3d ne parlavano bene invece, senza alcun problema del genere riscontrato.
eheh, effettivamente... Speriamo che avessero un sample difettoso perchè quelli di overclock3d ne parlavano bene invece, senza alcun problema del genere riscontrato.
In effetti credo sia l'ipotesi più plausibile, alla fine ai rumori di sistema come lo scroll del mouse o il movimento degli hd dovrebbe essere più sensibile la scheda audio che amplifica i segnali di basso livello più che l'amplificatore di potenza vero e proprio e comunque sono indicativi di un cattivo filtraggio dell'alimentatore del PC che secondo me era di bassa qualità......
Per il problema sulla rete wireless, non saprei esprimermi se non che sarebbe una cosa realmente molto strana visto che è vero che si tratta di un clock che viaggia a 50KHz ma è un clock mica una radiotrasmittente.......quindi le pareti in metallo del case dovrebbero bastare abbondantemente a schermare il tutto........
morph_it
18-05-2009, 15:45
tiro su questa discussione vista la notevole review di TNT audio.
E così si passa dal piano amplificazione PC ad uno più audiofilo.
Come sottolineato, attenzione all'interfacciamento dei diffusori.
Ultimamente ho una malsana idea:
L'idea sarebbe di comprare questo piccolo ampli e collegarlo ad un HD multimediale, magari usando un DAC USB, qualcuno saprebbe dirmi se, per esempio, il lacie lacinema classic potrebbe essere adatto?
Come DAC ho un piccolo trends audio...collegati con le KEF IQ3 dovrebbero essere molto gradevoli; non mi aspeto il suono del mio primo impianto ma potrei anche rimanere stupito.
Qualcuno sa aiutarmi?
The_Joe, ci sei? visto che sembri un altro appassionato di DIY.
.............
Qualcuno sa aiutarmi?
The_Joe, ci sei? visto che sembri un altro appassionato di DIY.
Io ci sono, ma qua c'è ben poco di DIY, semmai si tratta di abbinare un po' di cose e non saprei cosa consigliarti in merito a quello che chiedi.
morph_it
18-05-2009, 17:22
vero, visto che sono prodotti già assemblati.
Però mi premeva sapere come si può comportare un HD multimediale collegato ad un DAC esterno e poi all'ampli, magari sai cosa ne può uscire fuori.
Io fin'ora sono fermo al gira gira sia esso digitale o vinile, non ho la minima idea di quali siano i limiti di un HD di questo tipo, speravo tu ne sapessi qualcosa, tipo problemi di interfacciamento...
vero, visto che sono prodotti già assemblati.
Però mi premeva sapere come si può comportare un HD multimediale collegato ad un DAC esterno e poi all'ampli, magari sai cosa ne può uscire fuori.
Io fin'ora sono fermo al gira gira sia esso digitale o vinile, non ho la minima idea di quali siano i limiti di un HD di questo tipo, speravo tu ne sapessi qualcosa, tipo problemi di interfacciamento...
Ma scusa il DAC come ce lo attacchi all'HD multimediale ?
Via SPDIF ?
Non penserai mica di usare la porta USB ? :muro:
morph_it
18-05-2009, 18:37
ti dirò, l'idea mi era passata per la testa, ma credo che aggiungerò una la scheda del DAC a quella dell'HD, he immagino avrà un suo chip audio.
E qui entra in gioco un po' di DIY.
Oppure tramite gli RCA, mi sembra che il lacie ne sia dotato.
In fondo posso contare sull'aiuto di una persona esperta del settore, (un produttore di cavi audio), però alcune cose vorrei saperle prima di metterci le mani.
ti dirò, l'idea mi era passata per la testa, ma credo che aggiungerò una la scheda del DAC a quella dell'HD, he immagino avrà un suo chip audio.
E qui entra in gioco un po' di DIY.
Oppure tramite gli RCA, mi sembra che il lacie ne sia dotato.
In fondo posso contare sull'aiuto di una persona esperta del settore, (un produttore di cavi audio), però alcune cose vorrei saperle prima di metterci le mani.
Beh sicuramente un'uscita audio analogica c'è. Mi pare che sul Lacie sia implementata tramite jack stereo da 3,5 mm e non RCA.
In ogni caso un chip DAC a bordo ci sarà, non credo sia integrato nel controller (probabilmente il solito Sigma Design). Che chip usi non lo so, ma è possibile che per migliorare la qualità audio potrebbe essere sufficiente rifare lo stadio analogico post DAC.
Comunque se ti piace il DIY piuttosto che sto Kama Bay mi farei un bell'ampli con il National LM1875, se The Joe ti concede i diritti :D :D :D
morph_it
19-05-2009, 10:09
Non è che sono proprio appassionato di DIY, lo sono dell'HIFI e mi incuriosisce vedere che suono viene fuori da questo accrocco di roba.
Non sarei capace di saldare i vari chip e condensatori, non sarei capace di fare uno schema come quelli di Joe, ma insieme ad altre persone abbiamo costruito qualcosa.
Io mi occupo del design, lo faccio di mestiere e so dove e come reperire il materiale.
Stavolta però sarebbe stato diverso.
L'idea era sarebbe di acquistare un cinema lacinema (dovrebbe avere gli RCA dalle immagini che ho visto), prendere un HD lacie dello stesso tipo, mettere l'HD nel mio PC ed infilare il kama bay nel case del lacie, modificato a dovere.
Rifare gli stadi di alimentazione e tutti i collegamenti, isolarli per bene, cambiare il meccanismo del volume. Trovare un modo per usare un DAC di qualità superiore a quella del lacie, dotare il tutto di cavi adeguati e vedere se reggono un paio di KEF (non proprio efficientissime). Il sogno sarebbe stato quello di utilizzarle con delle technics sb-m01 ma dubito che questi 10w riescano a reggere 79db.
..........
L'idea era sarebbe di acquistare un cinema lacinema (dovrebbe avere gli RCA dalle immagini che ho visto), prendere un HD lacie dello stesso tipo, mettere l'HD nel mio PC ed infilare il kama bay nel case del lacie, modificato a dovere.
Rifare gli stadi di alimentazione e tutti i collegamenti, isolarli per bene, cambiare il meccanismo del volume. Trovare un modo per usare un DAC di qualità superiore a quella del lacie, dotare il tutto di cavi adeguati e vedere se reggono un paio di KEF (non proprio efficientissime). Il sogno sarebbe stato quello di utilizzarle con delle technics sb-m01 ma dubito che questi 10w riescano a reggere 79db.
Dunque cominciamo dal fondo
79db con i 5W (con 12v di alimentazione è difficile fare di + senza usare survoltori come fanno nei sistemi car) effettivi di questo amply ci fai ben poco, ma poco poco......servono se vuoi perlomeno godere un po' sensibilità sopra gli 86db e casse che presentano un accoppiamento buono per il digitale che ha sul lato risposta alle alte frequenze una sensibilità molto alta all'impedenza arrivando ad avere una risposta completamente sbilanciata se gli altoparlanti offrono o troppo o poco carico.....
DAC esterno - se il LACIE non ha un uscita digitale, non credo ci sia modo di poterlo usare o perlomeno di farlo con semplicità senza andare a bypassare fisicamente i dac interni con necessità di fare saldature ecc. su circuiti dalle dimensioni lillipuziane....
Per il resto, usare un lettore multimediale e un DAC di qualità potrebbe portare sicuramente a risultati molto interessanti, quello che secondo me andrebbe curato, è il reparto alimentazione che dovrebbe essere ben filtrata e stabilizzata oltre che ben dimensionata e isolata dal resto dei circuiti per evitare interferenze.
Buon lavoro
mentalrey
05-07-2009, 03:26
Da lundei' vi posso fare un test Scyte Kama + Chario da pavimento da 89 Db di sensibilita'
Non sono i 90/91 di alcune Indiana line, ma le casse sono anche di un altra caratura
(1200 euro a coppia) e quindi dopo una cinquantina di ore di utilizzo
in ambito PC, vi postero' poi qualcosa di intelleggibie.
Mi ero troppo incuriosito, e alla fine l'ho' comprato per ormai 57 euro.
(bhuahahahah cifra a cui molti prendono sistemi 5.1 casse comprese)
vediamo come se la cava contro un Natuarl sound Yamaha di 12 anni fa', da 400 euro
e un Denon da 800 di 5 anni fa'.
io lo sto rodando con diffusori tannoy da 6ohm e 86db,
per i possessori consiglio un rodaggio di almeno 40/50 ore
per il resto è collegato al pc ed ha una buona resa, nessun difetto riscontrato.
vanno comunque comprati cavi di segnale migliori.
unico neo, la manopola del volume è una mezza ciofeca :O
merkutio
05-09-2009, 17:06
ragazzi avete notizie dei diffusori scythe da accoppiaare a questo ampli?
sembrano ottimi ma cercavo utenti che le possedevano
sono le : kama kro kraft speaker
grazie per l'aiuto
unico neo, la manopola del volume è una mezza ciofeca :O
http://www.alps.com/WebObjects/catalog.woa/E/HTML/Potentiometer/Audio/RK501/RK501_list.html
Mettici questo.....:asd:
ragazzi avete notizie dei diffusori scythe da accoppiaare a questo ampli?
sembrano ottimi ma cercavo utenti che le possedevano
sono le : kama kro kraft speaker
grazie per l'aiuto
interessatissimo anch'io
ma com'è che è quasi introvabile??? su trovaprezzi c'è solo un venditore che vende l'ampli e le casse...
qualcuno sa se si trova anche nei negozi fisici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.