PDA

View Full Version : 16 anni fa, uno degli ultimi Eroi Italiani.


Dj Ruck
18-07-2008, 23:06
« Mi sento come un morto che cammina. »

(Paolo Borsellino)

« La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. »

(Paolo Borsellino)

« Non li avete uccisi: le loro idee camminano sulle nostre gambe »

(Lenzuolo stampato commemorativo, Palermo 1993)

La strage di via d'Amelio

Il 19 luglio 1992, dopo aver pranzato a Villagrazia con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, Paolo Borsellino si reca insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove vive sua madre.

Una Fiat 126 parcheggiata nei pressi dell'abitazione della madre con circa 100 kg di tritolo a bordo esplode, uccidendo oltre a Paolo Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi (prima donna della Polizia di Stato caduta in servizio), Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto è Antonino Vullo. Pochi giorni prima di essere ucciso, durante un incontro organizzato dalla rivista MicroMega, Borsellino parlò della sua condizione di "condannato a morte". Sapeva di essere nel mirino di Cosa Nostra e sapeva che difficilmente la mafia si lascia scappare le sue vittime designate.

http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Borsellino

Onore a lui, e agli uomini della scorta!

CYRANO
18-07-2008, 23:07
*

GUSTAV]<
18-07-2008, 23:10
Onore a lui, e agli uomini della scorta!
Quoto

blamecanada
18-07-2008, 23:13
Onore a lui e a tutti coloro che hanno dato la propria vita per la lotta alla mafia.

killercode
18-07-2008, 23:13
Quoto davvero con piacere

Dreammaker21
18-07-2008, 23:32
*

Hal2001
18-07-2008, 23:35
"Il fattore Vittorio Mangano è un eroe" Marcello Dell'Utri (http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/verso-elezioni-18/berlusconi-toghe/berlusconi-toghe.html)

StefAno Giammarco
19-07-2008, 00:01
"Il fattore Vittorio Mangano è un eroe" Marcello Dell'Utri (http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/verso-elezioni-18/berlusconi-toghe/berlusconi-toghe.html)

Questo è in tutta evidenza un 3d celebrativo in ricordo di Paolo Borsellino ed altri eroi che hanno dato la vita e so che anche tu lo apprezzi, probabilmente più di me perché purtroppo ne fai esperienza in maniera più diretta. Appunto per questo il tuo intervento è totalmente fuori luogo e per certi versi irrispettoso. Ti chiedo fermamente di evitare assolutamente interventi di questo tipo in questa discussione. Se vuoi parlare, anche giustamente, di Mangano e Berlusconi sei liberissimo di aprire una apposita discussione.

Hal2001
19-07-2008, 00:18
Io penso tuttavia che è in thread come questi, che occorre far notare come le parole se non seguono a fatti, sono del tutto inutili.
Così come è giusto sapere chi abbiamo dall'altra parte, o nelle mani di chi poniamo il nostro futuro.
Come ben dici, vengo da questa terra: http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/incendio-telejato/incendio-telejato/incendio-telejato.html e lotto ogni sacrosanto giorno perché si cambi registro instillando nei giovani l'idea che non si baratta la propria dignità per un pezzo di pane.
So benissimo che l'uscita è di pessimo gusto, specialmente detta da me, ma leggila in segno di provocazione. Buonanotte Stefano ;)

Punitore
19-07-2008, 00:24
Purtroppo la sua morta è servita a poco, lo stato è sempre rimasto a riposare e a farsi corrompere...

Resto dell'idea che se vedesse come è l'italia oggi, e soprattutto come qualcuno definisce i mafiosi preferirebbe riposare nella sua tomba.

Onore a lui, ovviamente.

Ja]{|e
19-07-2008, 00:33
Purtroppo la sua morta è servita a poco, lo stato è sempre rimasto a riposare e a farsi corrompere...

Resto dell'idea che se vedesse come è l'italia oggi, e soprattutto come qualcuno definisce i mafiosi preferirebbe riposare nella sua tomba.

Onore a lui, ovviamente.

Magari, se lui fosse ancora vivo, l'Italia non sarebbe quella che è invece oggi :(

*sasha ITALIA*
19-07-2008, 00:55
Onore a tutti coloro morti per la mafia e a tutti coloro che tutt'oggi si battono sprezzanti della loro integrità fisica pur di combattere questa schifosa piaga della società.

dantes76
19-07-2008, 07:50
{|e;23384001']Magari, se lui fosse ancora vivo, l'Italia non sarebbe quella che è invece oggi :(

e magari baciare mafiosi non sarebbe tanto normale...

lowenz
19-07-2008, 08:41
Ricordo molto bene quel giorno, così come quello della strage di Capaci.
Veramente brutti momenti per la storia d'Italia.

Korn
19-07-2008, 08:42
è morto per nulla

sommojames
19-07-2008, 08:42
Onore a lui, e agli uomini della scorta!

*

seb87
19-07-2008, 09:30
è morto per nulla

quoto , visto come siamo messi...

RIP :(

luxorl
19-07-2008, 09:43
Stampatevi in testa queste parole se volete davvero commemorare Borsellino.

"L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso.

Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica.

Questi giudizi non sono stati tratti perchè ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati."

Paolo Borsellino

Leggete, rileggete e rileggete ancora...


http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/culturali/premio%20paolo%20borsellino.jpg

rip82
19-07-2008, 09:58
Stampatevi in testa queste parole se volete davvero commemorare Borsellino.

Leggete, rileggete e rileggete ancora...

http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/culturali/premio%20paolo%20borsellino.jpg

*

Ja]{|e
19-07-2008, 10:06
e magari baciare mafiosi non sarebbe tanto normale...

è morto per nulla

quoto , visto come siamo messi...

RIP :(

non potete immaginare invece quanto sia cambiata la situazione da allora

Dj Ruck
19-07-2008, 10:07
{|e;23385831']non potete immaginare invece quanto sia cambiata la situazione da allora

Basti pensare quanti boss mafiosi sono stati arrestati e ne vengono arrestati ancora.

dantes76
19-07-2008, 10:09
{|e;23385831']non potete immaginare invece quanto sia cambiata la situazione da allora

ah davvero? e' quanto e' cambiata ? spiega spiega... siccome vivo in alemania, non ho presente bene la situazione.. ah tu sei di trapani.. lo sai che a trapani non ci sono stati mai pentiti..

killercode
19-07-2008, 10:10
Basti pensare quanti boss mafiosi sono stati arrestati e ne vengono arrestati ancora.
Quoto, non è vero che non è cambiato niente è cambiato molto...in sicilia, nelle altre regioni mi sembra un pò peggiorata la situazione

dantes76
19-07-2008, 10:10
Basti pensare quanti boss mafiosi sono stati arrestati e ne vengono arrestati ancora.

peccato che la mafia viva dal basso e non dall'alto... peccato che la mafia E' una miriade di comportamenti, che stanno sempre li, sapessi quanti boss hanno arrestato...

dantes76
19-07-2008, 10:13
Stampatevi in testa queste parole se volete davvero commemorare Borsellino.

"L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso.

Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica.

Questi giudizi non sono stati tratti perchè ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati."

Paolo Borsellino


Leggete, rileggete e rileggete ancora...


http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/culturali/premio%20paolo%20borsellino.jpg

alla faccia di chi commemora e dopo parla della normalita di avere amici parenti mafiosi...

dantes76
19-07-2008, 10:17
intervista rilasciata da Paolo Borsellino 20 luglio 1988.. 4 anni dopo...

"Lo Stato si è arreso: del pool antimafia sono rimaste macerie"

MARSALA. "La lotta alla mafia? I segnali non sono certo molto incoraggianti. Per almeno tre ragioni: il giudice Falcone non è più il titolare delle grandi inchieste che iniziarono con il maxi-processo, la polizia non sa più nulla dei movimenti dentro Cosa Nostra, e poi ci sono seri tentativi per smantellare definitivamente il pool antimafia dell'ufficio istruzione e della procura della Repubblica di Palermo. Stiamo rischiando di creare un pericoloso vuoto, stiamo tornando indietro, come dieci, venti anni fa...". Il procuratore capo di Marsala, Paolo Borsellino, lancia a sorpresa un violentissimo "j'accuse" sulle grandi manovre in corso in Sicilia. Parla di indagini arenate, delle polemiche che avvelenano ormai da mesi il clima negli uffici investigativi e nei palazzi di Giustizia di mezza isola, della riorganizzazione di Cosa Nostra edi uno Stato che sembra quasi aver gettato la spugna.
"Sì, la situazione è davvero pericolosa", spiega il procuratore Borsellino che del pool antimafia faceva parte insieme a Falcone, Di Lello, Caponnetto e Guarnotta, "basti pensare a cosa sta accadendo nel bunker dell'ufficio istruzione... A Falcone, dopo tanti anni, hanno tolto la titolarità di quelle inchieste che gli vennero affidate dal consigliere istruttore Rocco Chinnici".

http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=519:20-luglio-1988le-due-interviste-a-paolo-borsellino&catid=2:editoriali&Itemid=4

Ja]{|e
19-07-2008, 10:29
Basti pensare quanti boss mafiosi sono stati arrestati e ne vengono arrestati ancora.

ah davvero? e' quanto e' cambiata ? spiega spiega... siccome vivo in alemania, non ho presente bene la situazione.. ah tu sei di trapani.. lo sai che a trapani non ci sono stati mai pentiti..

Quoto, non è vero che non è cambiato niente è cambiato molto...in sicilia, nelle altre regioni mi sembra un pò peggiorata la situazione

peccato che la mafia viva dal basso e non dall'alto... peccato che la mafia E' una miriade di comportamenti, che stanno sempre li, sapessi quanti boss hanno arrestato...

le prime cose che mi vengono in mente:

prima di loro non se ne parlava
prima di loro "la mafia aiuta donne e bambini"
prima di loro "la mafia non esiste"

adesso ci sono le associazioni, c'è chi denuncia, c'è chi si ribella al pizzo, c'è chi è disposto a vivere sotto scorta pur di parlare

sarà pure poco, ma è già qualcosa

Dj Ruck
19-07-2008, 10:32
{|e;23386132']le prime cose che mi vengono in mente:

prima di loro non se ne parlava
prima di loro "la mafia aiuta donne e bambini"
prima di loro "la mafia non esiste"

adesso ci sono le associazioni, c'è chi denuncia, c'è chi si ribella al pizzo, c'è chi è disposto a vivere sotto scorta pur di parlare

sarà pure poco, ma è già qualcosa

:mano:

Seiya86
19-07-2008, 10:42
{|e;23386132']
adesso ci sono le associazioni, c'è chi denuncia, c'è chi si ribella al pizzo, c'è chi è disposto a vivere sotto scorta pur di parlare


E' un peccato che queste cose contino relativamente quando poi li si mette alla guida di uno stato....

joesun
19-07-2008, 10:43
{|e;23386132']le prime cose che mi vengono in mente:

prima di loro non se ne parlava
prima di loro "la mafia aiuta donne e bambini"
prima di loro "la mafia non esiste"

adesso ci sono le associazioni, c'è chi denuncia, c'è chi si ribella al pizzo, c'è chi è disposto a vivere sotto scorta pur di parlare

sarà pure poco, ma è già qualcosa

il fatto è che oggi si continua con:

"la mafia aiuta donne e bambini"
"la mafia non esiste"
la mafia è diversa, ma non per questo meno forte di prima. anzi. perchè in questi anni di lotte, non si è mai andato a intaccare il cuore del problema: la cultura mafiosa.


anch'io ricordo molto bene quel giorno...e tutto quello che successe dopo...e lo sconforto degli adulti che avevo intorno...

in onore di paolo borsellino :(

Ja]{|e
19-07-2008, 10:48
il fatto è che oggi si continua con:

"la mafia aiuta donne e bambini"
"la mafia non esiste"

no, adesso si dice che la mafia potenzialmente può proteggere di più che lo stato.... se lo stato ci aiutasse di più, non avremmo bisogno di rivolgerci anche solo solo al capoquartiere per riavere un motorino

dantes76
19-07-2008, 11:18
{|e;23386132']le prime cose che mi vengono in mente:

prima di loro non se ne parlava
prima di loro "la mafia aiuta donne e bambini"
prima di loro "la mafia non esiste"


prima di loro non se ne parlava? ma chi? tu? a trapani? nemmeno adesso ne parlano a trapani...

dantes76
19-07-2008, 11:19
{|e;23386437']no, adesso si dice che la mafia potenzialmente può proteggere di più che lo stato.... se lo stato ci aiutasse di più, non avremmo bisogno di rivolgerci anche solo solo al capoquartiere per riavere un motorino

vai dai carabinieri... sei tu.. o chiunque vada dallo zio, che gli accredita potere...
una necessita e' andare dallo zio... e parli dicendo che adesso: se ne parla... cazo mi sento meglio...

Borsellino definiva tutto cio' : compromesso, il puzzo del compromesso...

-kurgan-
19-07-2008, 11:21
la mafia si combatte nei fatti, non con commemorazioni ipocrite e a parole. Cominciando dal voto fino a educare i propri figli e a guardare chi sono i propri amici.

dantes76
19-07-2008, 11:23
la mafia si combatte nei fatti, non con commemorazioni ipocrite e a parole. Cominciando dal voto fino a educare i propri figli e a guardare chi sono i propri amici.

e parenti e avere le palle, per mandarli affanculo... ora perche X e' il fratello di mia madre, debbo fare con la testa si si si.. affanculo mio zio

-kurgan-
19-07-2008, 11:24
e parenti e avere le palle, per mandarli affanculo... ora perche X e' il fratello di mia madre, debbo fare con la testa si si si.. affanculo mio zio

esattamente, pure se sono parenti.

lowenz
19-07-2008, 11:29
Ahimè ha ragione Dantes, gli arresti dei boss non contano nulla se non cambia la mentalità, infatti i picciotti continuano a venire arruolati, anzi ad età ancora più basse (proprio perchè non punibili e più assoggettabili).

La mafia è cambiata in peggio, è diventata ancora più animalesca di prima.

dantes76
19-07-2008, 11:33
Ahimè ha ragione Dantes, gli arresti dei boss non contano nulla se non cambia la mentalità, infatti i picciotti continuano a venire arruolati, anzi ad età ancora più basse (proprio perchè non punibili e più assoggettabili).

La mafia è cambiata in peggio, è diventata ancora più animalesca di prima.

per combattere la grande criminalita', che sia cosa nostra, ndrangheta, camorra o qualsivoglia ass criminale, si deve combattere la microcriminalita' come se fosse grande criminalita'.. per fottere i grandi, si deve iniziare dalla microcriminalita', i reati minori devono essere equiparati ai reati maggiori.. non si deve dare nessun terreno alla criminalita'.. e chi la favorisce..

sander4
19-07-2008, 11:42
Stampatevi in testa queste parole se volete davvero commemorare Borsellino.



Leggete, rileggete e rileggete ancora...


*

Commemoriamo e rendiamo onore al magistrato Borsellino indubbiamente tra gli uomini di stato più grandi ed eroici di questo paese. Purtroppo se oggi vedesse dove siamo arrivati, come chi ci governa definisce i mafiosi assassini, come la questione morale e l'etica pubblica sono merce rarissima, credo che si rivolterebbe nella tomba. :(

LILIANA
19-07-2008, 12:25
Anche se vengono arestati, per loro è come andare in villeggiatura, come tornare a trovare i nipoti (o le carceri sono un luogo di ritrovo per la gente onesta?) credete che le manca qualcosa li dentro? Stanno meglio di noi!

Purtroppo il problemma serio da non sottovalutare è che loro hanno danaro, molto danaro, molto più di quanto la finanziaria dello stato può offrire alle sue forze dell'ordine. Le uniformi (manca che iniziano a mettere le pezze come i figli alle ginocchia), i stipendi (un carabiniere non è che ha uno stipendio di un pilota di formula uno...rischiano la vita entrambi, ma uno lo fa per poter permettere a noi di andare per strada tranquilli...l'altro per tenerci un'ora d'avanti la tv di domenica....).....

E poi, "La legge è uguale per tutti" ??????????
Se un porraccio ruba una gallina per sfammare i figli, in gallera ci creppa!!!!!!!!!!!!Forse lì dentro se non si associa a loro e non fa quello che le diccono lo fanno fuori, quello a casa non ci torna!!!!!!!!!!
MA LA VERA VERGOGNA DI QUESTO PAESE SONO GLI AVVOCATI!!!!!
Comme cavolo riescono a fare quel lavoro??? Sapendo perffettamente che quella è gente che uccide, ma non uccidono te e basta, prima i figli, poi le madri perchè la punzione inflitta da loro deve essere tremmenda, altrimenti non riescono a mantenere il terrore che è il loro miglior alleato!!!!!!!

Vogliamo poi parlare di SCADENZA DI TERIMI e PRESCRIZIONI ?????? La legge dovrebbe prottegere noi, ma senbra sia da parte loro!!!!!!!!!

Di qui per schiodarla c'è un'unica soluzione: alle ellezioni non ci deve andare a votare NESSUNO solo cosi i politici inizierano a capire che la gente è stanca di ascoltare vane promesse e inizierà a darsi da fare per cambiare qualcosa.....

SOLO COSI

Punitore
19-07-2008, 13:00
@ Jakie: io nel 92 ero piccolo e non mi sono reso conto di quanto sia cambiato nei siciliani, però conoscendo la storia, penso di non sbagliare se dico che è lo stato a essere ancora addormentato e colluso, e finchè non si sveglia il problema non si risolverà mai... cmq se affermate che nella popolazione qualcosa è cambiato, ne sono molto felice :)

@ LILIANA: poche parole ma che riassumono tutto: benvenuta in italia (con la i minuscola)

-kurgan-
19-07-2008, 13:10
@ Jakie: io nel 92 ero piccolo e non mi sono reso conto di quanto sia cambiato nei siciliani, però conoscendo la storia, penso di non sbagliare se dico che è lo stato a essere ancora addormentato e colluso, e finchè non si sveglia il problema non si risolverà mai... cmq se affermate che nella popolazione qualcosa è cambiato, ne sono molto felice :)


finchè continuano ad appoggiare cuffaro e tanti altri politici minori meno famosi ma dello stesso stampo, il problema non è un'entità astratta chiamata "stato", ma è lo stato che i siciliani votano.

Dream_River
19-07-2008, 13:24
« La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. »

(Paolo Borsellino)

Questa frase è molto molto bella

Punitore
19-07-2008, 13:30
finchè continuano ad appoggiare cuffaro e tanti altri politici minori meno famosi ma dello stesso stampo, il problema non è un'entità astratta chiamata "stato", ma è lo stato che i siciliani votano.

si d'accordo, però hanno detto che qualcosa è migliorato, arrivare a non votare i politici-mafiosi sarebbe un enorme passo in avanti... intanto è spuntata qualche associazione e qualcuno comincia a ribellarsi al pizzo, ho sottolineato l'importanza di questi fatti e la mia felicità.

poi, ovviamente, spero che si arrivi a non votare i politici-mafiosi... ma finchè lo stato li approva e li accoglie a braccia aperte pure in parlamento, vedo piuttosto difficile questo passo in avanti

9957
19-07-2008, 13:32
« L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato, quindi quel politico è un uomo onesto. E NO! questo discorso non va, perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire: beh! Ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però, siccome dalle indagini sono emersi tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato, quindi è un uomo onesto. Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci di gente che è disonesta, che non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarla, però c’è il grosso sospetto che dovrebbe, quantomeno, indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti, anche se non costituenti reati. »


(Paolo Borsellino, Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa 26/01/1989)

Questa affermazione si addice alla grande a molti politici italiani, psiconano in primis...

Fabryce
19-07-2008, 14:08
Basti pensare quanti boss mafiosi sono stati arrestati e ne vengono arrestati ancora.

Guarda, basti pensare a cosa ha detto a proposito l'ex procuratore Caselli in un incontro a Siena (sentito con le mie orecchie):

"Non fidatevi di chi dice che abbiamo arrestato molti boss mafiosi e inasprito il 41 bis perchè:

1. La mafia non è fatta solo di boss, ma la parte maggiore sta nella politica, combattendo solo l'ala "militare" della mafia vuol dire che non si vuole combattere "l'ala politica" e poi spesso arrestando un boss si è avuto l'effetto di liberare "energie mafiose" fino ad allora rimaste latenti..

2. Inasprendo il 41 bis si ha avuto il risultato che molti boss non collaborano più perchè trattati male"

Detto questo onore a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone che hanno dato la vita per combattere la mafia ed hanno aperto gli occhi a tente persone, me compreso..

Da sempre mi chiedo cosa avrebbe detto oggi..

Ja]{|e
19-07-2008, 14:13
prima di loro non se ne parlava? ma chi? tu? a trapani? nemmeno adesso ne parlano a trapani...

Ma ce l'hai con me? :confused: Intendevo dire che non ne parlavano nemmeno i giornalisti, figuriamoci se qualcuno si sarebbe mai organizzato con un'associazione come la "Addio Pizzo"

Hal2001
19-07-2008, 14:51
{|e;23389474']figuriamoci se qualcuno si sarebbe mai organizzato con un'associazione come la "Addio Pizzo" continuandolo a pagare

Infatti!

Ja]{|e
19-07-2008, 15:04
Infatti!

Ma che ne sai, conosci ognuno di questi (purtroppo troppo pochi) esercenti che aderiscono all'iniziativa?

dantes76
19-07-2008, 15:48
« La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. »

(Paolo Borsellino)

Questa frase è molto molto bella

molti siciliani non riescono a comprendere il significato di: "al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità." gli sembra che si parli di altri.. qui si pensa che si parli sempre d'altri...

dantes76
19-07-2008, 15:49
{|e;23389474']Ma ce l'hai con me? :confused: Intendevo dire che non ne parlavano nemmeno i giornalisti, figuriamoci se qualcuno si sarebbe mai organizzato con un'associazione come la "Addio Pizzo"

quelli che hanno organizzato l'ass. sicuramente.. evitano di pensare che l'avere un parente o un amico mafioso in sicilia sia una cosa normale....

lowenz
19-07-2008, 16:08
qui si pensa che si parli sempre d'altri...
Ma guarda, anche qui al Nord :D

dantes76
19-07-2008, 16:12
Ma guarda, anche qui al Nord :D

con la differenza che qui sono stati uccisi qualche decina di giudici, nonche altrettanti carabinieri,polizziotti, giornalisti, sindacalisti, gente innocente..

Cfranco
19-07-2008, 17:31
« L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato, quindi quel politico è un uomo onesto. E NO! questo discorso non va, perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire: beh! Ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però, siccome dalle indagini sono emersi tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato, quindi è un uomo onesto. Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci di gente che è disonesta, che non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarla, però c’è il grosso sospetto che dovrebbe, quantomeno, indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti, anche se non costituenti reati. »


26/01/1989


Poveraccio , si starà rivoltando nella tomba , per un po' è parso che in Italia si potesse fare veramente la lotta alle mafie .
Poi è tornato tutto come prima :(

Xile
19-07-2008, 17:51
Onore.

LILIANA
19-07-2008, 17:55
@ LILIANA: poche parole ma che riassumono tutto: benvenuta in italia (con la i minuscola)

Grazie, è già da diversi anni che vivo qui e credo sia normale che mi interessi delle probblematiche di tutti noi, anche se posso sembrare un pò presuntuosa ai occhi di qualcuno.
Ma in realtà il fatto è che tutti vorremmo che avenga un cambiamento radicale.
In tutta modestia lasciatevi dire (da una che ha visuto la rivoluzione del '89) che I GRANDI CAMBIAMENTI AVVENGONO SOLO IN SEGUITO ALLA RICHIESTA FERREA DI TUTTO IL POPOLO UNITO nel ottenere qulcosa che non sarà mai uguale alle aspettative....Ma comunque inizierà a cambiare qualcosa e la morte di gente che si è battuta fino al ultimo, non sarà stata inutile...

Ja]{|e
19-07-2008, 18:04
quelli che hanno organizzato l'ass. sicuramente.. evitano di pensare che l'avere un parente o un amico mafioso in sicilia sia una cosa normale....

vatti a rileggere il thread (magari tutto, eh) in questione, prima di insinuare vaccate su di me in questo.... :rolleyes:

Tensai
19-07-2008, 18:30
L'ultimo (in ordine di tempo) eroe italiano.

Ja]{|e
19-07-2008, 18:38
L'ultimo (in ordine di tempo) eroe italiano.

Le famiglie di tutti quelli che hanno lottato e sono morti per mano della mafia non credo saranno mai d'accordo con questa tua affermazione.

Punitore
19-07-2008, 20:26
Grazie, è già da diversi anni che vivo qui e credo sia normale che mi interessi delle probblematiche di tutti noi, anche se posso sembrare un pò presuntuosa ai occhi di qualcuno.
Ma in realtà il fatto è che tutti vorremmo che avenga un cambiamento radicale.
In tutta modestia lasciatevi dire (da una che ha visuto la rivoluzione del '89) che I GRANDI CAMBIAMENTI AVVENGONO SOLO IN SEGUITO ALLA RICHIESTA FERREA DI TUTTO IL POPOLO UNITO nel ottenere qulcosa che non sarà mai uguale alle aspettative....Ma comunque inizierà a cambiare qualcosa e la morte di gente che si è battuta fino al ultimo, non sarà stata inutile...

assolutamente d'accordo con te, non volevo essere offensivo assolutamente :), solo che è la triste realtà

cmq non sembri presuntuosa, è giusto avere a cuore le problematiche comuni

voglio sperare con te che le morti per mano della mafia non siano inutili, ma sveglino e sensibilizzino gli animi

LILIANA
21-07-2008, 00:05
assolutamente d'accordo con te, non volevo essere offensivo assolutamente :), solo che è la triste realtà

cmq non sembri presuntuosa, è giusto avere a cuore le problematiche comuni

voglio sperare con te che le morti per mano della mafia non siano inutili, ma sveglino e sensibilizzino gli animi


Forse ora ti sembrerò un pò dura: chiacchierando con i genitori del mio ex, un giorno mi dissero una cosa che mi ha fatto tanta tristezza: "Noi ci siamo battuti ai nostri tempi per dar potere ai sindacati, ma nei giorni di oggi per la propria integrità fisica, è meglio lasciar lottare gli altri per te, altrimenti si fa la fine di quel poveretto al G8 (non ricordavano nemmeno il suo nome).....

Finchè ci sarà gente che la pensa così.....

Io sono abituata a prendermi le cose che voglio con le unghie e i denti, ma Borsellino allora ha dato la vita per un branco di vigliacchi????

Non voglio fare la figura di una che vuole sembrare più grande di quello che è concesso ad un normale essere umano, ma non posso sentire certe cose e rimanere del tutto indifferente mettendo a tacere la mia coscienza....

C'è qualcosa nell'esere umano che frena i principi, il modo di essere umano, e finchè non riusciremo a rendercene conto, e non cercheremo di cambiare anzitutto il nostro modo di vedere le cose, resteremo sempre in disparte ad aspettare il miracolo...

E' triste......molto triste....

Onore a tutti quelli che hanno avuto e hanno ancora il coraggio di lottare.

greasedman
21-07-2008, 00:16
è morto per nulla
Non sono affatto d'accordo, la sua morte scosse molto l'omertosa opinione pubblica siciliana, al punto che per la mafia fu quasi un autogoal. A quel punto venne nominato Scalfaro al quirinale e Caselli a capo della procura di Palermo e i risultati non tardarono: centinaia di ergastoli e alcune migliaia di anni di reclusione.
Ad oggi la mafia è sicuramente più debole di 15 anni fa, così come 15 anni fa era più debole di 30 anni fa. E questo è solo per merito di uomini come loro, che non sono certo morti per "l'anima del cazzo"...

Korn
21-07-2008, 00:34
si certo l'azione di reazione violenta iniziale, ma poi... mi sbaglierò

CYRANO
21-07-2008, 00:36
Forse ora ti sembrerò un pò dura: chiacchierando con i genitori del mio ex, un giorno mi dissero una cosa che mi ha fatto tanta tristezza: "Noi ci siamo battuti ai nostri tempi per dar potere ai sindacati, ma nei giorni di oggi per la propria integrità fisica, è meglio lasciar lottare gli altri per te, altrimenti si fa la fine di quel poveretto al G8 (non ricordavano nemmeno il suo nome).....

Finchè ci sarà gente che la pensa così.....

Io sono abituata a prendermi le cose che voglio con le unghie e i denti, ma Borsellino allora ha dato la vita per un branco di vigliacchi????

Non voglio fare la figura di una che vuole sembrare più grande di quello che è concesso ad un normale essere umano, ma non posso sentire certe cose e rimanere del tutto indifferente mettendo a tacere la mia coscienza....

C'è qualcosa nell'essere umano che frena i principi, il modo di essere umano, e finchè non riusciremo a rendercene conto, e non cercheremo di cambiare anzittuto il nostro modo di vedere le cose, resteremmo sempre in disparte ad asppettare il miracolo...

E' triste......molto triste....

Onore a tutti quelli che hanno avuto e hanno ancora il corragio di lottare.


Vorrei avvertirti che per questa frase sarai spolpata viva come una mucca dai raptor... mi spiace per te... :cry: :cry: :cry:


c;,a;,z;,a

LILIANA
21-07-2008, 00:45
.....

CYRANO
21-07-2008, 00:50
1) Quale in particolare?

2) Da chi, da te?

1) quella del poveretto del g8

2) no no , non da me , lo scoprirai :asd:


C;,a;,z;,a

LILIANA
21-07-2008, 00:54
.....

CYRANO
21-07-2008, 01:02
1) Mi prendo SEMPRE le mie responsabilità....

2) Si facesse avanti :rolleyes:

1) fai bene

2) non sperare che sara' solo uno :asd:


ca;'.z'.a

LILIANA
21-07-2008, 01:06
.....

LILIANA
21-07-2008, 01:52
.....

CYRANO
21-07-2008, 01:58
Si ma non ti incazzare con me ... :O


C;ml,a;la;ml,a

Ser21
21-07-2008, 07:19
Onore a lui e a tutti coloro che hanno dato la propria vita per la lotta alla mafia.

Mi associo,anche se in ritardo,al ricordo di uno dei pionieri della lotta alle cosche.

sider
21-07-2008, 07:46
Si ma non ti incazzare con me ... :O


C;ml,a;la;ml,a

Fai sempre incazzare le donne :asd:

Ser21
21-07-2008, 07:58
MAFIA: OMAGGIO A BORIS GIULIANO A PALERMO CON ALFANO
Ventinove anni fa veniva ucciso dalla mafia il commissario Boris Giuliano. Fu assassinato da Leoluca Bagarella, il cognato di Toto' Riina, che gli sparo' nel bar sotto casa dove abitualmente il funzionario di polizia faceva colazione prima di recarsi alla Mobile. Giuliano era stato tra i primi investigatori a comprendere la pericolosita' del clan dei 'corleonesi' e a seguire le piste del traffico di droga tra la Sicilia e gli Usa e del riciclaggio dei narcodollari. Nel giugno di quel 1979 all'aeroporto di Punta Raisi erano state trovate due valigie con 498 mila dollari in pagamento di una partita di eroina e pochi giorni prima del suo assassinio, Giuliano aveva scoperto il covo di Bagarella in via Pecori Giraldi. Nel corso della cerimonia la deposizione di una corona di fiori sul luogo del delitto, in via Francesco Paolo Di Blasi, alla presenza della vedova, Maria Ines Leotta, e delle figlie del capo della Squadra mobile, oltre alle autorita' fra le quali il ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Alle 12 il guardasigilli partecipera' alla cerimonia di intitolazione della caserma della casa circondariale Pagliarelli alla memoria del maresciallo degli agenti di custodia Calogero Di Bona, misteriosamente scomparso il 28 agosto del 1979, all'eta' di 35 anni: per gli investigatori un caso di lupara bianca. Di Bona, nato a Villarosa, in provincia di Enna, il 29 agosto 1944, era vice comandante all'Ucciardone. Da 15 anni faceva parte del corpo e quasi tutti li aveva trascorsi nell'istituto palermitano, iniziando la carriera da semplice guardia.

---


Onore ad un altro uomo che ha dato tutto per quello in cui credeva.

lowenz
21-07-2008, 08:05
Io sono abituata a prendermi le cose che voglio con le unghie e i denti, ma Borsellino allora ha dato la vita per un branco di vigliacchi????
Sicuramente non per i casinisti come Giuliani che vanno a cercarsi problemi qundo potrebbero lottare in modo diverso, visto che hai riportato una frase dopo le definisci "poverino", dando quindi un giudizio di valore che ti metterà istantaneamente contro tutti gli utenti di destra del forum :p

Io mi limito a definirlo "casinista" e ha fatto una fine che si è cercato, te lo dico da persona ESTRAMENTE OPPOSTA a coloro che amerebbero arrostire quelli come lui su una graticola e che con interventi di quel tipo chiami - senza rendertene conto perchè sei nuova di qui - a raduno ;)

Ja]{|e
21-07-2008, 08:55
Non sono affatto d'accordo, la sua morte scosse molto l'omertosa opinione pubblica siciliana, al punto che per la mafia fu quasi un autogoal. A quel punto venne nominato Scalfaro al quirinale e Caselli a capo della procura di Palermo e i risultati non tardarono: centinaia di ergastoli e alcune migliaia di anni di reclusione.
Ad oggi la mafia è sicuramente più debole di 15 anni fa, così come 15 anni fa era più debole di 30 anni fa. E questo è solo per merito di uomini come loro, che non sono certo morti per "l'anima del cazzo"...

una volta se dicevi che la mafia è ua montagna di merda ti ritrovavi morto sotto le rotaie di un treno, ora c'è gente che gira con 'sta frase stampata sulla maglietta

LILIANA
21-07-2008, 14:09
Sicuramente non per i casinisti come Giuliani che vanno a cercarsi problemi qundo potrebbero lottare in modo diverso, visto che hai riportato una frase dopo le definisci "poverino", dando quindi un giudizio di valore che ti metterà istantaneamente contro tutti gli utenti di destra del forum :p

Io mi limito a definirlo "casinista" e ha fatto una fine che si è cercato, te lo dico da persona ESTRAMENTE OPPOSTA a coloro che amerebbero arrostire quelli come lui su una graticola e che con interventi di quel tipo chiami - senza rendertene conto perchè sei nuova di qui - a raduno ;)

Ribadisco che il mio non era un rifferimento diretto a Carlo, era una semplice cit. di una frase che mi ha fatto riflettere....
Il mio parere su quel fatto non lo esprimerei sicuramente qui...non credi?

Frank1962
21-07-2008, 15:40
*

per chi dice che la Mafia è meno forte di 15 anni fà....

http://it.youtube.com/watch?v=W7HquaSi5-4

dopo il video guardatevi queste due pagine di wikipedia:

quando finiscono le stragi di Mafia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_stragi_avvenute_in_Italia

quando nasce stò partito?
http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_italia