View Full Version : STATISTICA
militico
18-07-2008, 21:30
RAGAZZI BUONASERA....VI PONGO QUESTO QUESITO...QUALCUNO DI VOI SA DARMI LA RISPOSTA?...
GRAZIE A TUTTI...BUONASERATA...
hakermatik
19-07-2008, 09:48
scusa...forse perchè mi sono appena svegliato, ma non capisco.
La nuova variabile aleatoria qual'è??? Sarebbe quella che ha per densità il triangolo tra 0 e 3/4?
militico
19-07-2008, 10:39
scusa...forse perchè mi sono appena svegliato, ma non capisco.
La nuova variabile aleatoria qual'è??? Sarebbe quella che ha per densità il triangolo tra 0 e 3/4?
eheeh...di sabato i riflessi sono + lenti..:)
cmq si la nuova variabile aleatoria è quella..
hakermatik
19-07-2008, 11:19
allora...prima devi normalizzare. Cioè, l'integrale della densità di probabilità deve essere 1, altrimenti non è un densità di probabilità. Praticamente se integri 2x da 0 a 3/4 come hai detto ti viene 9/16...perciò moltiplichi la densità per 16/9, in questo modo hai normalizzato.
Per calcolarti le media: hai f(x)=32x/9 da 0 a 3/4, calcoli il valor media integrando x*f(x) da 0 a 3/4
= integrale da 0 a 3/4 di (32x^2)/9 = 1/2
per il valor quadratico medio intendi la varianza?
militico
19-07-2008, 11:35
allora...prima devi normalizzare. Cioè, l'integrale della densità di probabilità deve essere 1, altrimenti non è un densità di probabilità. Praticamente se integri 2x da 0 a 3/4 come hai detto ti viene 9/16...perciò moltiplichi la densità per 16/9, in questo modo hai normalizzato.
scusa mi dici qual è la procedura di normalizzazione in modo che possa sempre utilizzarla...
per il valor quadratico medio intendi la varianza?
no intendo (X^2)medio...adesso dovrebbe essere per definizione l'integrale del prodotto X^2 per la nuova pdf....
grazie di tutto...
hakermatik
19-07-2008, 11:54
scusa mi dici qual è la procedura di normalizzazione in modo che possa sempre utilizzarla...
Affinchè una densità di probabilità sia tale, il suo integrale deve essere 1. Io ho integrato quella che era la tua nuova densità e ho visto che il suo integrale non era 1. In pratica integrando 2x tra 0 e 3/4 hai 9/16...devi avere 1 quindi moltiplichi per 16/9...perciò la densità vera è 16/9 * 2x tra 0 e 3/4 = (32x)/9
hakermatik
19-07-2008, 12:02
no intendo (X^2)medio...adesso dovrebbe essere per definizione l'integrale del prodotto X^2 per la nuova pdf....
grazie di tutto...
quindi vuoi il momento del secondo ordine non centrato
Moltiplica x^2 per la nuova pdf e integra tra 0 e 3/4, ti viene 9/32
Se vuoi la varianza, che è il momente del secondo ordine centrato, sottrai a 9/32 il valor medio al quadrato. Il valor medio è 1/2 quindi òa varianza è 9/32 - 1/4 = 1/32
militico
19-07-2008, 12:27
Affinchè una densità di probabilità sia tale, il suo integrale deve essere 1. Io ho integrato quella che era la tua nuova densità e ho visto che il suo integrale non era 1. In pratica integrando 2x tra 0 e 3/4 hai 9/16...devi avere 1 quindi moltiplichi per 16/9...perciò la densità vera è 16/9 * 2x tra 0 e 3/4 = (32x)/9
mi hai fatto vedere che in questo caso la normalizzazione è molto semplice...ma c'è una formula ben definita da applicare che possa essere applicata in maniera generale?
hakermatik
19-07-2008, 15:12
mi hai fatto vedere che in questo caso la normalizzazione è molto semplice...ma c'è una formula ben definita da applicare che possa essere applicata in maniera generale?
cmq il problema non si pone proprio..perchè se ti viene data una funzione di densità di probabilità, quest'ultima DEVE avere area sottesa unitaria!!!
Poi se per esempio ti viene data una funzione qualunque f(x) e ti viene chiesto "VERIFICARE CHE f(x) E' UNA FUNZIONE DI DENSITA' DI PROBABILITA'" tu devi semplicemente verificare qual'è è la sua area, facendo l'integrale. Se la sua area è unitaria tutto ok...è una funzione di densità di probabilità, se il suo integrale è diverso da uno non è una funzione di densità di probabilità. Allora per normalizzare fai così: se l'integrale ti viene A tu dividi f(x) per A. Proprio come ho fatto prima.
Praticamente se la tua funzione f(x) ha area sottesa uguale ad A, tu potrai costruirti la tua funzione di densità g(x) in questo modo:
g(x)=f(x)/A
fatto...
militico
19-07-2008, 20:36
innanzitutto ti vorrei ringraziare per tutte le spiegazioni che mi hai fornito...
se è possibile vorrei chiedere una ulteriore informazione non inerente alla statistica...
c'è un metodo semplice per risolvere sistemi di 6 equazioni in 6 incognite come quello riportato in allegato?
...domanda personale...di cosa ti occupi..
buonaserata a presto...
hakermatik
20-07-2008, 14:12
innanzitutto ti vorrei ringraziare per tutte le spiegazioni che mi hai fornito...
se è possibile vorrei chiedere una ulteriore informazione non inerente alla statistica...
c'è un metodo semplice per risolvere sistemi di 6 equazioni in 6 incognite come quello riportato in allegato?
...domanda personale...di cosa ti occupi..
buonaserata a presto...
di cosa mi occupo? studio ingegneria informatica.
il metodo semplice per risolvere il sistema...bhe, non è difficilissimo...basta mettersi e risolverlo. Cmq c'è anche anche un'equazione in più, sono 7, puoi toglierne una a piacere
la soluzione cmq è:
P0=2/5 PA=1/5 PB=1/5 PAB=1/10 PAA=1/20 PBB=1/20
ho risolto per sostituzione...
militico
20-07-2008, 17:21
di cosa mi occupo? studio ingegneria informatica.
grazie anche per questa risposta...scusa se ne approfitto..anche io studio ingegneria delle telecomunicazioni...e sto studiando in particolare l'esame di reti di telecomunicazioni che si occupa di determinare parametri prestazionali come probabilità di blocco, tempo medio di attesa in sistemi di code come M/M/ o M/G...ne sai qualcosa??...se si posso chiederti informazioni in merito all'ALOHA?
hakermatik
20-07-2008, 17:42
grazie anche per questa risposta...scusa se ne approfitto..anche io studio ingegneria delle telecomunicazioni...e sto studiando in particolare l'esame di reti di telecomunicazioni che si occupa di determinare parametri prestazionali come probabilità di blocco, tempo medio di attesa in sistemi di code come M/M/ o M/G...ne sai qualcosa??...se si posso chiederti informazioni in merito all'ALOHA?
ho studiato il protocollo ALOHA nell'esame di reti di calcolatori. Ma solo in quello, perchè il mio curriculum di studi prevede quasi solo esami di robotica e automazione. qualcosa però ricordo...dovrei avere anche le dispense del corso.
E' un protocollo per reti broadcast a rilevamento della collisione, ma non è molto efficiente. Se non sbaglio sfruttava il canale max al 18%
ora non ricordo altro..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.