View Full Version : Netgear DG834G + Linksys WRT54GL DD-WRT
Salve gente!
un mio amico mi ha "regalato" (glielo ho pagato 10 euro) un router WRT54GL perchè secondo lui lo aveva rotto flashandogli il firmware con DD-WRT...
quando mi è arrivato ho provato a resuscitarlo e dopo 3 ore di sbattimento ora è tornato in vita... e ora vorrei provare ad utilizzarlo insiemo al mio Netgear DG834g...
l'idea è di collegare il netgear al WRT tramite la porta WAN del Linksys e usare il WRT per collegare tutte le utenze di rete in modo di poter monitorare tutto lo stato della rete, se possibile di poter vedere la banda utilizzata da ogni utenza e magari limitala...
per ora sto tentando di collegare il linksys al netgear e di navigare con il laptop collegato al linksys... ma non sono arrivato a nulla... riesco a collegarmi al WRT e a pingarlo... ma non riesco a collegarmi al netgear e quindi ad internet...
purtroppo non sono ancora riuscito a trovare un manuale del DD-WRT (anche in inglese) da stampare e leggere con calma...
qualcuno sa come poter collegare 2 router in modo che i computer collegati al secondo router possano collegarsi ad internet? :mc:
se qualcuno ha un'idea si faccia sentire :help:
Beh il problema di connessione l'ho risolto... ho resettato tutti i parametri del WRT, ho cambiato l'indirizzo LAN in 192.168.1.2 e gli ho inserito come gateway e dns l'indirizzo del Netgear... idem per i DNS assegnati da DHCP
unico problema ora è come far funzionare l'assegnazione statica dell'IP... sul WRT c'è una parte dedicata a questa funziona ma quando inserisco un indirizzo questo non viene registrato... o meglio nn so se venga registrato perchè sulla riga in cui dovrebbe esserci scritto il MAC e l'indirizzo non si vede niente...
Qualcuno sa come si utilizza l'assegnazione statica di DD-WRT? :help:
Risolto anke il problema dell'assegnazione statica degli ip... io pensavo bastasse fare Aggiungi ad ogni voce ma così facendo mi cancella la lista se non la salvo...
Così mi sono creato la lista con Aggiungi fino a raggiungere la quantità giusta di posti per inserire i vari MAC e alla fine ho fatto Salva e Applica... problema risolto... ora gli indirizzi ci sono...
Per il monitoraggio ho usato un programma chiamato RFlow Collector (funziona sotto win ma con wine funziona benissimo anche sotto Linux), riesco a vedere il traffico, i vari computer collegati e i totali di traffico per ognuno di loro... ora xò mi piacerebbe vedere anche la quantità di banda utilizzata in tempo reale...
Mi spiego meglio... Rflow fa una somma continua del traffico passante... praticamente è un contatore... ma a me interessa vedere solo la velocità attuale... i totali mi interessano relativamente...
Qualcuno sa se esiste un programma o un plugin per Rflow che permetta di fare questo?
Ciao e grazie :cincin:
fastmenu
13-09-2008, 02:21
Risolto anke il problema dell'assegnazione statica degli ip... io pensavo bastasse fare Aggiungi ad ogni voce ma così facendo mi cancella la lista se non la salvo...
Così mi sono creato la lista con Aggiungi fino a raggiungere la quantità giusta di posti per inserire i vari MAC e alla fine ho fatto Salva e Applica... problema risolto... ora gli indirizzi ci sono...
Per il monitoraggio ho usato un programma chiamato RFlow Collector (funziona sotto win ma con wine funziona benissimo anche sotto Linux), riesco a vedere il traffico, i vari computer collegati e i totali di traffico per ognuno di loro... ora xò mi piacerebbe vedere anche la quantità di banda utilizzata in tempo reale...
Mi spiego meglio... Rflow fa una somma continua del traffico passante... praticamente è un contatore... ma a me interessa vedere solo la velocità attuale... i totali mi interessano relativamente...
Qualcuno sa se esiste un programma o un plugin per Rflow che permetta di fare questo?
Ciao e grazie :cincin:
ciao,ho acquistato oggi un wrt110,ed ho lo stesso problema,usando però un dlinl come modem a monte,mi potresti dire i settaggi che hai usato tu per riuscire a navigare?magari uno screen se non è troppo,grazie infinite;)
Ciao, sono nuovo.
"Resuscito" questo thread perchè descrive quasi perfettamente la situazione in cui sarò io a breve. Ho ordinato (speriamo arrivi...) un Linksys WRT54GL, e possiedo attualmente un netgear DG834Gv2.
Voglio (vorrò...) anch'io connettere il Linksys al Netgear, usando quest'ultimo come semplice modem adsl.
Sto iniziando a leggere la guida scaricata dal sito linksys, preciso subito che all'inizio penso di mantenere il firmware originale, nonostante questo router sia famoso per le community che sviluppano firmware open source. :D
Se non sbaglio, in teoria io dovrei solo:
A)connettere con un normale cavo ethernet la porta WAN del Linksys a una qualsiasi porta Ethernet del Netgear
B)configurare il Linksys affinchè si connetta al Netgear via DHCP (visto che il netgear fornisce gli indirizzi ai dispositivi collegati col sistema DHCP).
"A occhio" non dovrei settare altro (forse nemmeno il DNS, che è già nel Netgear), perchè il Linksys si dovrebbe comportare come se fosse un qualunque PC connesso al netgear, giusto?
fastmenu
24-12-2008, 20:38
Ciao, sono nuovo.
"Resuscito" questo thread perchè descrive quasi perfettamente la situazione in cui sarò io a breve. Ho ordinato (speriamo arrivi...) un Linksys WRT54GL, e possiedo attualmente un netgear DG834Gv2.
Voglio (vorrò...) anch'io connettere il Linksys al Netgear, usando quest'ultimo come semplice modem adsl.
Sto iniziando a leggere la guida scaricata dal sito linksys, preciso subito che all'inizio penso di mantenere il firmware originale, nonostante questo router sia famoso per le community che sviluppano firmware open source. :D
Se non sbaglio, in teoria io dovrei solo:
A)connettere con un normale cavo ethernet la porta WAN del Linksys a una qualsiasi porta Ethernet del Netgear
B)configurare il Linksys affinchè si connetta al Netgear via DHCP (visto che il netgear fornisce gli indirizzi ai dispositivi collegati col sistema DHCP).
"A occhio" non dovrei settare altro (forse nemmeno il DNS, che è già nel Netgear), perchè il Linksys si dovrebbe comportare come se fosse un qualunque PC connesso al netgear, giusto?
alla porta wan a me non funziona,tutto perfetto invece se collegato al dg834 su porta lan...
alla porta wan a me non funziona,tutto perfetto invece se collegato al dg834 su porta lan...
stiamo dicendo la stessa cosa, dalla wan del linksys a una porta lan del dg834g.
O meglio, avevamo detto, perchè è un thread di 3 mesi fa.:D
Tra l'altro anche con DD-WRT funziona tutto al primo colpo, di fatto devo settare solo il wifi.
In compenso se uso x-wrt, che è una versione di openwrt con interfaccia grafica, dopo aver fatto qualche settaggio e averlo salvato (cose banali che non dovrei sbagliare, dhcp, wifi, ecc...) non va più niente. :(
Ciao gente! scusate se non ho risposto prima a questo mio antico thread, ma purtroppo non giro molto nei forums ultimamente... :rolleyes:
La mia connessione tra Netgear e Linksys funziona perfettamente, per fare questo ho fatto così:
_Ho collegato una delle porte dello switch incorporato al Netgear sullla porta WAN del Linksys
_Ho impostato il Netgear come server DHCP in modo che possa assegnare solo 2 indirizzi (192.168.1.2 e .3) e assegnato l'indirizzo .2 all'indirizzo MAC del Linksys, il secondo indirizzo lo ho lasciato libero perchè nel caso che il Linksys vada a libere professioniste posso collegarmi al Netgear con un laptop ed impostare una connessione diretta al resto della rete
_Sulle regole del firewall del Netgear ho impostato le porte che mi servivano e le ho indirizzate tutte al Linksys
_Il wireless dell Netgear lo ho lasciato attivo ma con una chiave WPA2 bella solida, in modo che possa utilizzarla solo io nel caso mi serva (praticamente mai usata, si è piantato il netgear ma il Linksys mai... ed è più di un anno che lo uso non stop)
Queste sono le impostazioni del Netgear, niente di complicato, ma anche quelle del Linksys non sono molto + complesse...
_Sul Linksys (un WRT54GL v1.1) ho installato il firmware DD-WRT V24Sp2 Standard (volevo la mega ma nn ci sta... e mi sono accontentato... tanto funziona benissimo)
Sulle impostazioni di base ho settato questo:
_Su Setup Internet ho inserito Tipo connessione IP statico, Indirizzo IP Internet quello che ho assegnato da Netgear (192.168.1.2), subnet mask ho lasciato quella standard (255.255.255.0), come Gateway l'IP del Netgear (192.168.1.1) e come DNS statici quelli che utilizzo normalmente con il Netgear
_ Su Setup Rete ho impostato IP locale 192.168.2.1 (dato che il WRT mi creerà una sottorete che verrà completamente gestita da lui), come Subnet Mask ho lasciato quella standard (255.255.255.0), come Gateway e DNS Locale ho inserito l'IP del Netgear (192.168.1.1)
Queste sono le impostazioni di base per poter far comunicare i 2 routers in modo di potersi collegare con i PC al Linksys e poter uscire.
Ultima cosa che ho fatto è stata di usare il Linksys come server DHCP con prenotazione degli IP in base al MAC delle schede di rete collegate, in modo di poter aprire porte ad indirizzi specifici (ad esempio se usate Emule o cose simili, spuntando l'uso di DNSmasq sia per il DHCP che del DNS.
Comunque le impostazioni successive così tante da passare la giornata a scriverci... comunque se a qualcuno serve una mano (tempo permettendo) vedrò se posso aiutarlo.
Spero di essere stato utile anche se in ritardo di un mese... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.