View Full Version : qui c'è da riflettere
un mio amico mi ha inviato per e mail il link di questo blog e leggendo leggendo o visto che ha proprio ragione.
allora adesso tutti quanti (quelli che concordano con questo articolo) devono spargere la voce
http://nautirus.blogspot.com/2008/07/la-sony-ci-st-prendendo-in-giro.html
qui si deve rifletere... anzi si deve agire
Giant Lizard
18-07-2008, 18:53
Il tizio del blog è chiaramente di parte, oppure semplicemente ignora il fatto (dire ignorante suona brutto) che la stessa cosa viene fatta su TUTTO ciò che riguarda i videogiochi, non solo la console di Sony. Se ne è anche già ampiamente discusso.
Non è la Sony che ci frega insomma. O meglio, non solo lei.
Inoltre un thread impostato così porta inevitabilmente alla console war.
OvErClOck82
18-07-2008, 19:02
un mio amico mi ha inviato per e mail il link di questo blog e leggendo leggendo o visto che ha proprio ragione.
allora adesso tutti quanti (quelli che concordano con questo articolo) devono spargere la voce
http://nautirus.blogspot.com/2008/07/la-sony-ci-st-prendendo-in-giro.html
qui si deve rifletere... anzi si deve agire
qual'è la notizia ? che ci infinocchiano con il cambio €uro-Dollaro ? :asd:
ha scoperto l'acqua calda, sto tizio..
goldorak
18-07-2008, 19:03
Beh che la Sony tenga artificialmente alti i prezzi in europa per compensare i tagli effettuati in america e giappone e cosa nota. E non solo da oggi ma da quando esiste il marchio playstation quindi questo attegggiamento nel "fregare" l'utenza europea viene da lontano. Vero SCEE ? :rolleyes:
Anche la Nintendo non e' un santo, basta vedere il prezzo ridicolo che chiede in europa per un hardware obsoleto a confronto del prezzo richiesto in giappone o usa. Non parliamo poi delle condanne che le sono state inflitte in europa per avere fatto price-fixing per anni indisturbata all'interno del mercato comune.
L'unica che e' pro-consumer (per quanto sia possibile dirlo di una azienda) e la Microsoft che ha fatto di tutto per mantenere il prezzo il piu' possibile uguale tra Usa e Europa. Insomma sono gli unici che non applicano 1$=1€.
superblak
18-07-2008, 19:06
non mi pare si solo sony...anzi quasi su tutti gli apparecchi elettronici viene effetuato il cambio 1$ - 1€....almeno x l'italia...non so nel resto d'europa...:muro: :rolleyes:
goldorak
18-07-2008, 19:09
non mi pare si solo sony...anzi quasi su tutti gli apparecchi elettronici viene effetuato il cambio 1$ - 1€....almeno x l'italia...non so nel resto d'europa...:muro: :rolleyes:
E irrilevante, l'argomento e' incentrato sulla politica dei prezzi delle consoles.
E che tu ci creda o no, alcuni componenti elettronici costano meno in italia che all'estero (sempre restando all'interno della comunita' europea).
Ventresca
18-07-2008, 19:31
mi dispiace smontarti ma questo comportamento lo hanno tutti, sia sony che microsoft che nintendo.
Classico articolo di qualche poveraccio di parte... basterebbe chiedere quanti hanno un annuale di Xbox live preso dall'america per risparmiare per farti capire che è un sistema che applicano tutti.
Tanto ora con l'euro forte e le console (tranne il wii) praticamente region free se si è furbi e si sa come e dove far comprare ci si guadagna pure sopra...
-=Krynn=-
18-07-2008, 19:44
Beh che la Sony tenga artificialmente alti i prezzi in europa per compensare i tagli effettuati in america e giappone e cosa nota. E non solo da oggi ma da quando esiste il marchio playstation quindi questo attegggiamento nel "fregare" l'utenza europea viene da lontano. Vero SCEE ? :rolleyes:
Anche la Nintendo non e' un santo, basta vedere il prezzo ridicolo che chiede in europa per un hardware obsoleto a confronto del prezzo richiesto in giappone o usa. Non parliamo poi delle condanne che le sono state inflitte in europa per avere fatto price-fixing per anni indisturbata all'interno del mercato comune.
L'unica che e' pro-consumer (per quanto sia possibile dirlo di una azienda) e la Microsoft che ha fatto di tutto per mantenere il prezzo il piu' possibile uguale tra Usa e Europa. Insomma sono gli unici che non applicano 1$=1€.
quoto tutto
Ventresca
18-07-2008, 19:56
SAPPIATE CHE IN AMERICA LE DUCATI COSTANO IL 12% IN MENO, DA DOMANI BOICOTTIAMOLE!!!
:doh: :doh: :doh: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ormai la gente si attaccherebbe a tutto...
goldorak
18-07-2008, 20:02
SAPPIATE CHE IN AMERICA LE DUCATI COSTANO IL 12% IN MENO, DA DOMANI BOICOTTIAMOLE!!!
:doh: :doh: :doh: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ormai la gente si attaccherebbe a tutto...
Ce' una differenza, il 12% in meno rientra benissimo nella differenza di tasse e dazi vari tra usa e europa.
Pero' quando vedi che la ps3 costa 399 $ o anche meno in usa e 399 € = 632 $ che sarebbe il +58% rispetto al prezzo americano capisci che ce' qualcosa che non va. :cry:
Giant Lizard
18-07-2008, 20:20
Ce' una differenza, il 12% in meno rientra benissimo nella differenza di tasse e dazi vari tra usa e europa.
Pero' quando vedi che la ps3 costa 399 $ o anche meno in usa e 399 € = 632 $ che sarebbe il +58% rispetto al prezzo americano capisci che ce' qualcosa che non va. :cry:
Quoto, purtroppo non si può fare nulla per sistemare la cosa. O meglio, qualcosa si potrebbe anche fare...ma la proposta è fatta più di una volta e nessuno ha mai risposto interessato... :rolleyes:
Ventresca
18-07-2008, 20:21
Ce' una differenza, il 12% in meno rientra benissimo nella differenza di tasse e dazi vari tra usa e europa.
Pero' quando vedi che la ps3 costa 399 $ o anche meno in usa e 399 € = 632 $ che sarebbe il +58% rispetto al prezzo americano capisci che ce' qualcosa che non va. :cry:
si, ma il problema riguarda tutto il mercato dell'elettronica, così come tutte le console, non è che lo fa solo sony.
Guarda il thread ufficiale che ho aperto, praticamente ci combatto tutti i giorni con tassi di cambio fuori di testa..
Ventresca
18-07-2008, 20:22
Quoto, purtroppo non si può fare nulla per sistemare la cosa. O meglio, qualcosa si potrebbe anche fare...ma la proposta è fatta più di una volta e nessuno ha mai risposto interessato... :rolleyes:
e quale sarebbe la proposta?
Giant Lizard
18-07-2008, 20:30
e quale sarebbe la proposta?
E' la stessa che faccio ogni qual volta si verifichino simili scandali e che continuerò a fare: fondare un'associazione a difesa dell'arte di intrattenimento (cinema, videogiochi, fumetti, anime...). Secondo me è l'unica strada che si può intraprendere per farci sentire.
Allora l' i-phone in america costa 299$ cioé circa 190€ e da noi 399!
Queste cose le sappiamo tutti!
PS: scusami ma avevi bisogno di leggere un Blog per sapere che 399$ al cambio sono molti meno di 399€? :mbe:
E' la stessa che faccio ogni qual volta si verifichino simili scandali e che continuerò a fare: fondare un'associazione a difesa dell'arte di intrattenimento (cinema, videogiochi, fumetti, anime...). Secondo me è l'unica strada che si può intraprendere per farci sentire.
l'unica strada che si può intraprendere è quella di usare la testa...non ti sta bene il prezzo del prodotto???semplice non lo compri...se anzichè regalare 500 euro alla sony il giorno in cui è uscita la ps3 ce ne stavamo tutti buoni buoni ed in due mesi la sony non vendeva neanche una e dico una console il prezzo si sarebbe dimezzato in men che non si dica ma fino a quando noi "cretini" (consentitemi il termine) continueremo a comprare la roba al day one loro continueranno con questa politica...il discorso è semplice :rolleyes:
Allora l' i-phone in america costa 299$ cioé circa 190€ e da noi 399!
Queste cose le sappiamo tutti!
PS: scusami ma avevi bisogno di leggere un Blog per sapere che 399$ al cambio sono molti meno di 399€?
e pensa che c'è chi ha fatto la fila davanti ai negozi dal giorno prima per prendere un prodotto che a settembre (quando anche il terzo operatore potrà venderlo) subirà un calo di prezzo non indifferente :rolleyes:
Giant Lizard
18-07-2008, 21:12
l'unica strada che si può intraprendere è quella di usare la testa...non ti sta bene il prezzo del prodotto???semplice non lo compri...se anzichè regalare 500 euro alla sony il giorno in cui è uscita la ps3 ce ne stavamo tutti buoni buoni ed in due mesi la sony non vendeva neanche una e dico una console il prezzo si sarebbe dimezzato in men che non si dica ma fino a quando noi "cretini" (consentitemi il termine) continueremo a comprare la roba al day one loro continueranno con questa politica...il discorso è semplice :rolleyes:
trovo molto più semplice creare un'associazione che convincere tutte le persone in europa a non comprare al day one :D senza contare che il problema non è certo solo questo, ce ne sono tanti altri di cui discutere.
Comunque non importa, continuerò semplicemente a ribadire la mia idea all'infinito, si sa mai che qualcuno voglia aiutarmi :)
trovo molto più semplice creare un'associazione che convincere tutte le persone in europa a non comprare al day one :D senza contare che il problema non è certo solo questo, ce ne sono tanti altri di cui discutere.
Comunque non importa, continuerò semplicemente a ribadire la mia idea all'infinito, si sa mai che qualcuno voglia aiutarmi :)
non è una questione di convincere...è una questione di usare la testa...purtroppo alla gente gli entra meglio nel :ciapet: che nel cervello :doh:
Giant Lizard
18-07-2008, 21:51
non è una questione di convincere...è una questione di usare la testa...purtroppo alla gente gli entra meglio nel :ciapet: che nel cervello :doh:
appunto, quindi perchè non provare con quest'alternativa? Fare la voce grossa per almeno provare a non farci sempre fregare? :)
Beh che la Sony tenga artificialmente alti i prezzi in europa per compensare i tagli effettuati in america e giappone e cosa nota. E non solo da oggi ma da quando esiste il marchio playstation quindi questo attegggiamento nel "fregare" l'utenza europea viene da lontano. Vero SCEE ? :rolleyes:
Anche la Nintendo non e' un santo, basta vedere il prezzo ridicolo che chiede in europa per un hardware obsoleto a confronto del prezzo richiesto in giappone o usa. Non parliamo poi delle condanne che le sono state inflitte in europa per avere fatto price-fixing per anni indisturbata all'interno del mercato comune.
L'unica che e' pro-consumer (per quanto sia possibile dirlo di una azienda) e la Microsoft che ha fatto di tutto per mantenere il prezzo il piu' possibile uguale tra Usa e Europa. Insomma sono gli unici che non applicano 1$=1€.
errr lo facevano finche non hanno tagliato il prezzo circa 4 mesi fa.
Da adesso in poi probabilmente lo faranno ancora col modello da 60 gb.
Se guardi i accessori i prezzi sono convertiti ancora 1:1.
Comunque nonostante ciò paradossalmente parte di quello che dice è vero.
SilverLizard
18-07-2008, 23:43
Questa cosa è vecchia... tra l'altro chiunque (le tre case intendo) fa pagare prezzi assurdi, dall'hardware al software, dagli accessori alle varie spese/tasse extra. Sony, Nintendo, M$, nessuna si salva.
Inutile cercare di difendere o attaccare l'una o l'altra. Una si paga un occhio col cambio 1:1, una si paga un occhio per gli accessori extra e le varie mancanze, una si paga un occhio rispetto all'hardware che ha all'interno.
Non ci si scappa. Se l'utente compra, perchè abbassare i prezzi? Alla fine loro vogliono guadagnarci e se lo fanno la colpa non è prorio loro....
*sasha ITALIA*
19-07-2008, 00:59
Allora l' i-phone in america costa 299$ cioé circa 190€ e da noi 399!
Queste cose le sappiamo tutti!
PS: scusami ma avevi bisogno di leggere un Blog per sapere che 399$ al cambio sono molti meno di 399€? :mbe:
errato
in US come qua quel prezzo è vincolato da un contratto con un carrier di almeno due anni. Inoltre i prezzi americani non includono la VAT, ovvero l'IVA americana percè varia da stato a stato. Indubbiamente comunque i prezzi non vengono comunque mai calcolati 1:1...
pantapei
19-07-2008, 01:06
Chi produce puo' fare il prezzo che vuole.......
Sta a noi uomini-consumatori.......Decidere...
Fabio77AmdThunder
19-07-2008, 10:47
errato
in US come qua quel prezzo è vincolato da un contratto con un carrier di almeno due anni. Inoltre i prezzi americani non includono la VAT, ovvero l'IVA americana percè varia da stato a stato. Indubbiamente comunque i prezzi non vengono comunque mai calcolati 1:1...
Concordo appieno, anche se alla fine in Europa ci smeniamo lo stesso, ma ci smeniamo su quasi tutti i prodotti informatici se facciamo il cambio euro/dollaro.
Le varie idee di boicottaggio, di sciopero dei consumi sono belle idee a livello teorico, ma poi chi le fa? E' una vita che sento gente dire "Non fate benzina dai marchi piu' grossi, vedrete che il prezzo della benzina diminuira' ", ma alla fine non fa altro che salire, e tutti facciamo benzina dove ci fa piu' comodo...
Si perchè alla fine nessuno di noi rinuncera' mai volentieri a qualche cosa che gli piace per il bene comune. E' come se uno dicesse "Uomini rinunciate alla F**a così prima o poi le donne ce la daranno piu' facilmente a tutti senza farci piu' impazzire piu' di tanto. Secondo voi in quanti si immoleranno all'astinenza x il bene comune?
Siamo schiavi delle multinazionali, sia noi piccoli individui assuefatti che gli stati. Siamo schiavi del mercato e di tutto quello che ci gira intorno, altro che Matrix, quì è peggio secondo me.
Giant Lizard
19-07-2008, 10:52
Concordo appieno, anche se alla fine in Europa ci smeniamo lo stesso, ma ci smeniamo su quasi tutti i prodotti informatici se facciamo il cambio euro/dollaro.
Le varie idee di boicottaggio, di sciopero dei consumi sono belle idee a livello teorico, ma poi chi le fa? E' una vita che sento gente dire "Non fate benzina dai marchi piu' grossi, vedrete che il prezzo della benzina diminuira' ", ma alla fine non fa altro che salire, e tutti facciamo benzina dove ci fa piu' comodo...
Si perchè alla fine nessuno di noi rinuncera' mai volentieri a qualche cosa che gli piace per il bene comune. E' come se uno dicesse "Uomini rinunciate alla F**a così prima o poi le donne ce la daranno piu' facilmente a tutti senza farci piu' impazzire piu' di tanto. Secondo voi in quanti si immoleranno all'astinenza x il bene comune?
Siamo schiavi delle multinazionali, sia noi piccoli individui assuefatti che gli stati. Siamo schiavi del mercato e di tutto quello che ci gira intorno, altro che Matrix, quì è peggio secondo me.
appunto, quindi imho la soluzione di un'associazione è più semplice ed efficace :O alla fine si tratta anche solo di raccogliere firme. Basta che uno scriva le idee di tutti e magari che si organizzi qualcosa che faccia rumore.
secondo me ha ragione Giant Lizard e penso che quello che ha scritto quel post volesse proprio questo.
appunto, quindi imho la soluzione di un'associazione è più semplice ed efficace :O alla fine si tratta anche solo di raccogliere firme. Basta che uno scriva le idee di tutti e magari che si organizzi qualcosa che faccia rumore.
beh, c'e' di peggio
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/07/fiat-debutta-india.shtml?uuid=c5f8850c-54e5-11dd-97d2-f2d83a3912f8&DocRulesView=Libero&fromSearch
goldorak
19-07-2008, 14:33
beh, c'e' di peggio
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/07/fiat-debutta-india.shtml?uuid=c5f8850c-54e5-11dd-97d2-f2d83a3912f8&DocRulesView=Libero&fromSearch
Ma cosa centra ?
Nel caso indiano si tratta di tariffe protezionistiche a tutti gli effetti.
Noi non abbiamo tariffe protezionistiche ma nonstante cio' alcuni articoli subiscono un aumento di quasi il 60% (e non e' in nessun modo spiegabile con tasse/dazi/ricarico dell'importatore/ricarico del commerciante). :rolleyes:
e quale sarebbe la proposta?
non comprare.
E' una vita che sento gente dire "Non fate benzina dai marchi piu' grossi, vedrete che il prezzo della benzina diminuira' ", ma alla fine non fa altro che salire, e tutti facciamo benzina dove ci fa piu' comodo...
ecco tirare in ballo un bene primario come la benzina in un discorso dove si tratta di console la dice lunga sul livello di assuefazione al lusso... Ovviamente i produttori fanno il bello è il cattivo tempo forti di questa mentalità.
capitantsubasa
19-07-2008, 15:13
ecco tirare in ballo un bene primario come la benzina in un discorso dove si tratta di console la dice lunga sul livello di assuefazione al lusso... Ovviamente i produttori fanno il bello è il cattivo tempo forti di questa mentalità.
penso che il senso della sua affermazione fosse che queste cose lasciano il tempo che trovano nelle abitudini della gente... lì non si trattava di non fare + benzina in nessun posto ma di non farla in alcune grosse catene come la Esso se non ricordo male... ma nessuno lo metteva in atto, anche se è + facile fare benzina in 1 altro posto che rinunciare completamente a qualcosa... in ogni caso purtroppo il cambio 1:1 è praticamente ovunque, ma la cosa di cui tutti ci dovremmo lamentare davvero è di quando c'è stato il cambio di 1:1000 tra euro e lire, che 1 euro, che doveva essere 1936 lire circa.. è diventato come 1000 lire.. quello è grave... avere raddoppiato il prezzo di praticamente TUTTO, anche il pane e l'acqua, quando gli stipendi sono rimasti inalterati.. però siamo 1 bel pò OT, scusate
Fabio77AmdThunder
19-07-2008, 16:10
penso che il senso della sua affermazione fosse che queste cose lasciano il tempo che trovano nelle abitudini della gente... lì non si trattava di non fare + benzina in nessun posto ma di non farla in alcune grosse catene come la Esso se non ricordo male... ma nessuno lo metteva in atto, anche se è + facile fare benzina in 1 altro posto che rinunciare completamente a qualcosa... in ogni caso purtroppo il cambio 1:1 è praticamente ovunque, ma la cosa di cui tutti ci dovremmo lamentare davvero è di quando c'è stato il cambio di 1:1000 tra euro e lire, che 1 euro, che doveva essere 1936 lire circa.. è diventato come 1000 lire.. quello è grave... avere raddoppiato il prezzo di praticamente TUTTO, anche il pane e l'acqua, quando gli stipendi sono rimasti inalterati.. però siamo 1 bel pò OT, scusate
Di fatti volevo appunto intendere questo. Al giorno d'oggi è difficile mettere insieme la massa delle persone per lottare contro certe cose, e sinceramente secondo me la gente dovrebbe coalizzarsi su cose ben piu' importanti che il prezzo di un oggetto di fatto non essenziale nella vita di una persona. Se poi aggiungiamo che certe "associazioni" che erano partite per appoggiare i consumatori dall'Aduc, al Codacons, ad Altro Consumo, non hanno finito che per fare i loro interessi buttandosi in lotte contro i mulini a vento e cercando solo di farsi pubblicità per mantenersi in vita.
Al giorno d'oggi la cosa che piu' ci manca a tutti quanti è il vecchio caro "Buon Senso". Dote che aime' nell'uomo del secondo millenio si è persa totalmente a discapito dell'egocentrismo e di un sempre egoismo sempre piu' diffuso.
Tra l'altro stiamo a sindacare sui costi di vendita legati ai costi del materiale di produzione, senza mai tenere conto delle persone (e non intendo i manager, ma la manovalanza sottopagata) che lavorano per portare il prodotto fino nelle nostre case.
Ad ogni modo tornando sull'argomento, tutto questo discorso sul cambio 1:1 non è affatto una novità, e potremmo anche discuterci per giorni interi, ma non risolveremmo nulla. Mi fa strano che nessuno a livello di parlamento Europeo abbia tirato ancora fuori questa cosa, e non si sia mosso nei confronti di tutte queste società estere che speculano palesemente gonfiando il prezzo dei prodotti che sbarcano sul suolo Europeo. Si vede che oltre alle multinazionali conviene a qualcun'altro.
che le politiche Sony nei confronti del Vecchio Continente siano da boicottaggio eversivo è cosa nota da tempo.
Del resto non è che gli altri contendenti si comportino poi molto meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.