PDA

View Full Version : acquisto una bridge e sono in acque profondissime...


beeryourself
18-07-2008, 16:05
salve a tutti,
ho deciso di acquistare una bridge dopo un bel pò di tempo speso solo a capire il tipo di fotocamera di cui ho bisogno.
provengo da una fantastica Canon A510, vecchia ma ancora egregiamente funzionante e soddisfacente.
Ho dato un'occhiata parecchio approfondita in giro per bridge intorno ai 300€ e ho appreso che i modelli su cui puntare maggiormente sono:
- Panasonic Lumix DMC-FZ18,
- Sony CyberShot DSC-H9 oppure H50 (non ho ancora capito in cosa differiscono...),
- Fuji FinePix s6500 (non più in commercio),
- Fuji FinePix s9600 (non elogiata come la precedente).

Non sono esperto in campo fotografico (altrimenti avrei già puntato a una reflex), quindi credo di aver trascurato parecchi aspetti e mi piacerebbe che voi me li faceste notare.
Per il mio nuovo acquisto preferirei siano presenti queste caratteristiche:
- zoom almeno a 10x;
- possibilmente batteria proprietaria (400 scatti)
- possibilmente RAW;
- LCD da almeno 2.5";
- prezzo intorno ai 300€;
- ogni altra caratteristica fondamentale vi prego di farmela notare.

A questo punto sono maggiormente indirizzato verso la Panasonic Lumix DMC-FZ18, è quella che mi convince di più in quanto a qualità, anche se la Sony DSC-H50 è fantastica, stupenda, ma senza RAW (mi chiedo anche se è proprio indispensabile?). Quindi attendo vostri pareri ed eventuali proposte per altre macchine che non ho considerato, a presto!!!

beeryourself
19-07-2008, 13:53
aggiornamento:
- scartata s6500 perchè in vendita solo usata e preferisco prenderla nuova;
- scartata s9600 che seppur essendo la migliore tra le menzionate costa anche 370€ e a questo punto prenderei una reflex;
- ho visto anche le fuji s8000 ed s8100 allo stesso prezzo di pana e sony.

restano quindi da considerare pana, sony e fuji.
qual'è meglio secondo voi, a parità di prezzo (più o meno) tra queste???
ne avete altre da propormi?

tommy781
19-07-2008, 15:32
tra quelle rimaste sicuramente la panasonic, le altre non sono mai uscite bene dalle recensioni degli utenti nei siti specializzati.

radiodays
19-07-2008, 15:49
Ciao,
Che dirti, ho preso da un pò la Fz18, riguardo alla qualità delle immagine ne sono soddisfatto da 6 e mezzo. Riguardo alle potenzialità tecniche ed ottiche fa spavento. Per fare delle foto davvero belle devi essere bravo tu e devono esserci le condizioni di luce adatte, sennò non è una macchina che quello che scatti scatti è fantastico. Siamo lontani dalla fotografia 'pro'.
Diciamo che se sei abituato alla canon 510 e la ritieni una buona macchina allora con la fz18 vai a migliorare di molto anche la qualità cromatica e di immagine (a mio modestissimo parere).

Comunque tutto sommato la fz18 mi sembra una ottima scelta dovendo prendere una bridge visto che rende chiaro tutto ciò che una bridge può o non può fare. Pur non avendole usate non me la sento di dire che le fuji o la oly 570 nella stessa fascia di prezzo sia drammaticamente meglio o peggio, secondo me a sensazione si equivalgono e non potrebbe essere diversamente visto che alla fine i principali punti forti e punti deboli sono strutturalmente quelli.

Occhio che alcune bridge, la 9600, la f50, ma potrei sbagliarmi sui modelli, offrono maggiore qualità dell'immagine (non so quanto drastica) fornendo meno potenzialità. Alla fine manca sempre qualcosa. Una non ha il grandangolo, un altra non ha il raw, ad un altra manca lo stabilizzatore, un altra non supporta SD ma solo XD, un altra pesa quasi come una reflex, insomma, alla fine l'opzione fz18 è un buon modo per avere tutto al prezzo corrente con la consapevolezza che se si vogliono fare le foto del nation geographics bisogna cambiare categoria di spesa e di peso attrezzatura... parola di niubbo.

beeryourself
19-07-2008, 17:01
Bè si, infatti non pretendo di fare foto da copertina, altrimenti so bene che avrei dovuto optare per una buona reflex.
Per le mie capacità (e tasche...) ho pensato che la pana sia un buon compromesso di tutto ciò che una bridge può offrire.
La fuji s9600 l'ho sentita elogiare largamente da chiunque l'abbia provata, quindi non credo di poter avere dubbi sulla sua superiorità, l'unico problemino è il prezzo a mio parere eccessivo per una bridge; per capirci, aggiungendo meno di 30€ posso prendere la EOS-350D con 18-55...
La olympus non mi ha fatto un'ottima impressione... mentre la Lumix FZ18 e la Sony DSC-H50, oltre a essere ottime macchinette sono anche belle da vedere, la olympus non mi convince...

Comunque avrei un paio di domande ancora:
- qualcuno ha capito qual è la differenza tra Sony DSC-H9 e DSC-H50???
- come giudicate la Canon S5 IS o S3 IS e la Nikon P80 rispetto alla pana e la sony???

beeryourself
21-07-2008, 11:00
nessun altro che possa darmi qualche altro consiglio?

kontimatteo
21-07-2008, 11:40
Ho avuto una Fuji S6500fd.
Te la posso consigliare ad occhi chiusi, non farti ingannare dai suoi soli 6MP.
Secondo me è tutt'ora la migliore bridge. La trovi attorno alle 200€ circa. :)

marzacas
21-07-2008, 16:10
Ho avuto una Fuji S6500fd.
Te la posso consigliare ad occhi chiusi, non farti ingannare dai suoi soli 6MP.
Secondo me è tutt'ora la migliore bridge. La trovi attorno alle 200€ circa. :)

anche io l'ho avuta ed è davvero ottima, il problema è che lui vuole una macchina nuova e non usata, e non so se è facile trovare una 6500 nuova

kontimatteo
21-07-2008, 16:16
anche io l'ho avuta ed è davvero ottima, il problema è che lui vuole una macchina nuova e non usata, e non so se è facile trovare una 6500 nuova
Beh allora si, nuova non la troverà mai...

beeryourself
21-07-2008, 20:02
Il problema è che non ho mai fatto acquisti sui forum, quindi non ho alcuna referenza, nè tantomenoconosco le referenze dei venditori quindi una transazione ad occhi chiusi non mi convince molto, e poi si tratta sempre di una macchina usata...
Per i MPx non è un problema, 6 per me sono più che sufficienti, non faccio ingrandimenti, anzi al amssimo mi capita di rimpicciolire, con la Canon A510 mi trovo egregiamente ed ha solo 3,2 MPx!

Se trovassi qualcuno disposto a vendere la sua s6500 scambio a mano in provincia di Bari per 200€ a questo punto non ci penserei due volte viste tutte le belle cose che leggo dei possessori (o ex)!
Ma siccome dubito che ce ne siano in provincia di Bari per ora devo andare su questi altri modelli che però mi sembrano ugualmente validi a detta dei possessori, specialmente la panasonic, o no?

kontimatteo
21-07-2008, 20:04
Ti consiglio di dare un occhio anche al mercatino di photo4u. Solitamente c'è tutta gente affidabile e seria. Basta che acquisti da qualcuno che non abbia 2 messaggi all'attivo per esempio...;)
Magari spendi qualcosina in più e ci paghi il contrassegno...

beeryourself
21-07-2008, 20:12
si ho aperto un thread simile anche lì e ho già visto un pò di offerte, sono quasi tutte con batterie, borsa, memorie e chi più ne ha più ne metta a prezzi intorno ai 300€ spedizione inclusa, il che fa gola, però boooooo...
ho scoperto quel forum leggendo le centinaia di thread da qui per capirci qualcosa in campo di bridge e vedere se c'era già una risposta ai miei dubbi...

kontimatteo
21-07-2008, 20:17
Forse 300€ sono anche troppini...
Non farti ingannare da borsa e 10 GB di memorie...:D
Vedi tu quanto possano incidere ;)

beeryourself
21-07-2008, 20:23
eh ma infatti, forse mi sono espresso male...
la borsa ok, ma le batterie ce le ho già e anche il caricatore, e 10 Gb di memoria non mi servono a niente me ne basterebbe una scema da 1-2 Gb, è più che sufficiente, ma il problema è che vendono a blocco quindi tutto o niente...

Togliendo tutta quella roba inutile sicuramente dovrebbe scendere anche a 250€, però "di se e di ma sono piene le fosse"...

kontimatteo
21-07-2008, 20:30
Tu manifesta apertamente il tuo interesse a camperare ciò che hai detto. Il tuo discorso non fa una piega.
Di memorie te ne bastano 2 da 1GB, giusto per sicurezza. In 1GB ce ne stanno più di 250...;)

beeryourself
21-07-2008, 20:35
Ok vedrò se mi convincono!

Tuttavia, tornando alla questione principale, al secondo posto cosa metteresti dopo la s6500?
E come mai non trovo in giro nessun giudizio di possessori di Sony, Nikon e Canon che stento a credere che siano inferiori in qualità???

kontimatteo
21-07-2008, 21:08
Ok vedrò se mi convincono!

Tuttavia, tornando alla questione principale, al secondo posto cosa metteresti dopo la s6500?
E come mai non trovo in giro nessun giudizio di possessori di Sony, Nikon e Canon che stento a credere che siano inferiori in qualità???

Stenti male... Sony è molto molto rumorosa ad iso alti.
Di Nikon p80 ce ne sono alcuni qui del forum che l'hanno acquistata, prova a cercare il loro giudizio.
Come Canon dipende... C'è la SX100 o qualcosa di simile e la S5 che non sono male. Ocio al prezzo però che altrimenti con meno di 380€ ti prendi una D40 in kit... Non arriverai a 300mm ma tutt'altra qualità garantita...:)

beeryourself
22-07-2008, 11:42
Quindi la Sony è da scartare... Eppure mi sembrava una buona macchinetta...
Le opinioni della P80 le ho lette un pò e non mi sembra ne vadano troppo fieri, per ora quella che più mi convince, valutando i giudizi dei possessori, è la Panasonic, ovviamente dopo le Fuji (di cui sto anche valutando la s9600 vista la minima differenza di prezzo dalla s6500 nell'usato).

I prezzi dei vari modelli dovrebbero aggirarsi intorno a questi:
Panasonic DMC-FZ18: .......... 267,88€
Fuji FinePix s8000: ............... 203,00€
Sony DSC-H50: ................... 284,90€
Canon S5 IS: ...................... 277,00€
Nikon P80: .......................... 329,00€
Considerando che la s9600 si trova sul mercato dell'usato a circa 300€ completa di accessori mi sento vivamente di scartare la Nikon. La Canon non ha prezzi elevatissimi confronto alle altre, ma non ho ancora trovato nessun possessore che ne parli con ammirazione...
Sto valutando anche la s8000 (peccato non le abbiano messo l'LCD orientabile...) che differisce dalla s8100 solo per la risoluzione (8Mpx vs 10 Mpx) che non giustifica assolutamente una differenza di prezzo di circa 100€!!!

In ogni caso dopo ogni considerazione sono sempre più indeciso, oggi vado a mediaworld e provo a vederle dal vivo, forse così una mi convincerà più di un'altra e sarà più semplice...

In ogni caso qualsiasi vostro consiglio e ben accetto!!!

radiodays
22-07-2008, 13:50
In ogni caso qualsiasi vostro consiglio e ben accetto!!!

La buttò lì tanto per fare confusione ma forse ampliare il dibattito... come ho già scritto in questo thread la fz 18 è una scelta dignitosa in ambito bridge, le altre non le conosco ma a parte pochi casi siamo lì in termini di qualità.

A cosa farei un pensiero se dovessi acquistare oggi una cam che non fosse una bridge? Guarderei la Ricoh GR digital! Non ho avuto tanto tempo per documentarmi ma ha l'obiettivo grandangolare fisso e una qualità credo superiore a molte bridge.. vedi la serie, bisogna informarsi per bene sui modelli. Ho visto scatti che mi hanno davvero impressionato. Giusto un pensiero in più ;)

beeryourself
22-07-2008, 14:08
La Ricoh sembra un'ottima macchina, tuttavia non credo proprio possa essere considerata al livello delle bridge che ho menzionato, ma non per un mio giudizio personale, bensì per le opinioni di possessori e professionisti.

Al momento direi che la classifica di acquisto è più o meno questa:
- Panasonic Lumix DMC-FZ50 (usata nel caso trovo un'offertona);
- Fuji FinePix s9600 (usata, se trovo una buona offerta);
- Fuji FinePix s6500 (usata, solo se intorno ai 200 con accessori);
- Panasonic DMC-FZ18.

JCD's back
22-07-2008, 14:34
ho avuto in passato una Fuji s5600 e non posso che parlarne bene (per essere una bridge): nonostante i "soli" 5mpx, zoom 10x e scatti in raw, e usata la trovi a nemmeno 130€

beeryourself
22-07-2008, 18:26
Bene, torno ora da MediaWorld dove avevano solo la pana, la sony e la fuji s8000 e vi riporto le mie impressioni:
- la Panasonic FZ18 è senza dubbio la più professionale, bella, compatta, maneggevole, sfiziosa, mi piace assai;
- la Sony DSC-H50 è una sciccheria, l'LCD da 3" è fenomenale, menù e controlli figosi, un bel giocattolino;
- la fuji s8000 è sobria, semplice, essenziale, ma davvero bellaaaaa, quando la si maneggia sembra tutt'uno con la mano, è ergonomicissima, mi ha colpito molto!

Conclusione sono ancora più indeciso di prima :cry: :cry: :cry:
Maledizione, chi lo avrebbe detto che comprare una fotocamera sarebbe stato così difficile...

Lud von Pipper
22-07-2008, 18:59
Bene, torno ora da MediaWorld dove avevano solo la pana, la sony e la fuji s8000 e vi riporto le mie impressioni:
- la Panasonic FZ18 è senza dubbio la più professionale, bella, compatta, maneggevole, sfiziosa, mi piace assai;

Io aspetterei Agosto: Panasonic butterà fuori la FZ28 che potrebbe essere una gran macchina o un grande aborto.
Leggendo recensioni serie On Line (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicFZ18/) sembra di capire che anche con un Ottica più che notevole (beh, è un progetto Leica!) il sensore da 8MP sia un pochino incasinato. con la FZ28 (http://www.dpreview.com/news/0807/08072104panasonicfz28.asp) i Mpixel arriveranno a 10 e a quel punto potrebbero avere risolto i problemi di artefatti in condizioni critiche come no...

In ogni caso, fuori la FZ28 la Fz18 calerà di prezzo il che non è male.
A Parte Sony (che ha un Vario-Tessar) dubito che le concorrenti possano essere a livello della Pana come ottiche.

beeryourself
22-07-2008, 19:13
mmm, ottimo consiglio...
a questo punto, salvo accordo per la fuji s9600, direi che è meglio aspettare un pochino...

kontimatteo
22-07-2008, 20:26
mmm, ottimo consiglio...
a questo punto, salvo accordo per la fuji s9600, direi che è meglio aspettare un pochino...

La 9600 è una bella bestia....
Meglio la 6500...
Occhio che le novità se sono buone costano mooolto... Se invece costano il giusto sono aborti...:D
Meglio una 6500 subito... Fidati ;)

beeryourself
22-07-2008, 20:49
eh eh , a trovarla...

onesky
22-07-2008, 21:10
Io aspetterei Agosto: Panasonic butterà fuori la FZ28 che potrebbe essere una gran macchina o un grande aborto.
Leggendo recensioni serie On Line (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicFZ18/) sembra di capire che anche con un Ottica più che notevole (beh, è un progetto Leica!) il sensore da 8MP sia un pochino incasinato. con la FZ28 (http://www.dpreview.com/news/0807/08072104panasonicfz28.asp) i Mpixel arriveranno a 10 e a quel punto potrebbero avere risolto i problemi di artefatti in condizioni critiche come no...

In ogni caso, fuori la FZ28 la Fz18 calerà di prezzo il che non è male.
A Parte Sony (che ha un Vario-Tessar) dubito che le concorrenti possano essere a livello della Pana come ottiche.
la fz28.. mi ispira poco fiducia. E' un reale upgrade? rispetto alla FZ18 sostanzialmente avrebbero dovuto migliorare la grandezza del CCD in rapporto ai megapixels e grandangolo/tele dell'ottica (almeno per stare al passo con la olympus) e invece?

ottica con un teleobiettivo ancora piu' limitato della precedente per compensare un grandangolo leggermente piu' "spazioso" (27-486mm invece dei 28-504mm della FZ18). Stesso fattore di ingrandimento (18x).

CCD allo stesso livello della FZ18: piu' megapixels in uno spazio leggermente piu' grande (da un ccd 1/2.5" sono passati al 1/2.3" lo stesso della OlySP570)

sulla carta è cosi' e mi lascia pensare che sarà allo stesso livello delle altre bridge sia per la qualità dell'immagine che per il rumore.

Lud von Pipper
22-07-2008, 22:03
sulla carta è cosi' e mi lascia pensare che sarà allo stesso livello delle altre bridge sia per la qualità dell'immagine che per il rumore.

Se le cose sono come dici sostanzialmente concordo: non sapevo del minimo incremento del sensore.
Certo il sistema VenusIII potrebbe essere di aiuto per migliorare un po' le cose ma non si strizza sangue da una rapa.
Il tele credo sia migliore sul quella focale visto che il 504 era un assurdo (serve comunque un treppiede) però, è la stessa ragione per cui anche io sono indeciso tra bridge e reflex: la seconda fa scatti seri ma pesa e richiede molte ottiche, la prima sai che è da battaglia ma partirà da 400€ per crollare subito più giù, tirandosi dietro la FZ18.
Resta però il fatto che il Leica della Panasonic è di gran lunga la migliore ottica fra tutte le bridge, quando si forzano un po' le focali.

il punto è che cosa ti aspetti dalla macchina: per paesaggi e foto al sole lasci indietro qualsiasi compatta, ma per foto difficili ti occorre comunque una reflex seria (e paghi per quello che ti offre)...

beeryourself
24-07-2008, 12:12
penso che epr la reflex sia un pò presto per me...

che ne dite di una Fuji s9600 a 300€ incluse spedizione, borsa, batterie, caricabatterie, filtro Sky Hama e due memorie da 1Gb?

io sto valutando anche l'acquisto della Panasonic FZ18 che con l'uscita della FZ28 dovrebbe calare di prezzo e ora nuova costa 267€...

radiodays
24-07-2008, 13:35
penso che epr la reflex sia un pò presto per me...

che ne dite di una Fuji s9600 a 300€ incluse spedizione, borsa, batterie, caricabatterie, filtro Sky Hama e due memorie da 1Gb?

io sto valutando anche l'acquisto della Panasonic FZ18 che con l'uscita della FZ28 dovrebbe calare di prezzo e ora nuova costa 267€...

Occhio al peso e al prezzo. Stiamo parlando di oggetti diversi.. Dicono che la fuji sia molto meglio ma la fz18 pesa la metà.

Lud von Pipper
24-07-2008, 14:25
Occhio al peso e al prezzo. Stiamo parlando di oggetti diversi.. Dicono che la fuji sia molto meglio ma la fz18 pesa la metà.
beh, in effetti il sensore della fuji è ha area doppia rispetto al panasonica a parità di pixel...

Però continuo a preferire l'ottica Leica

beeryourself
24-07-2008, 19:18
credo che vederle entrambe dal vivo mi aiuterebbe a scegliere, ma la s9600 non riesco a trovarla da nessuna parte...

yurasp
26-07-2008, 10:35
Ora ti metto in crisi....:D
ma prima di guardare la forma e il "nome" hai dato un'occhiata sui siti di test dove postano le immagini a risoluzione piena.... è l'unica cosa che mi convince. Quando cambio macchinetta (ed è da un po' che non lo faccio, ho una Sony H1 della quale sono pienamente soddisfatto) guardo un sacco di foto e magari mi faccio un giro su pbase a guardare anche le foto postate da gente comune con quella macchinetta... le recensioni/"opinioni" lasciano il tempo che trovano se non si guardano con occhio critico i test fotografici.
Per me è meglio una macchinetta bruttina che scatta ottime foto piuttosto che un gioiello di design che scatta foto mediocri... e del marchio me ne sono sempre fregato... anche con le 35mm... dove la differenza usciva con l'obiettivo, il tipo di pellicola, carta sulla quale stampi (eh sì, camera oscura a nastro... preferivo fare da me)...

Lud von Pipper
26-07-2008, 11:53
credo che vederle entrambe dal vivo mi aiuterebbe a scegliere, ma la s9600 non riesco a trovarla da nessuna parte...

Beh, le differenze sono evidenti anche senza averle in mano: la Panasonic è una eccellente bridge, forse il meglio per equilibrio di prestazioni, costi e pesi.
La Fuji io la vedo più come una reflex cammuffata, della quale eredita peso, caratteristiche e (in parte) sensore ma che ha tutti i "difetti" delle brige (mirino buio, ottica fissa sensore comunque inferiore a una Reflex).
Però tieni ben presente che una D60 con ottica Kit le da tre giri, e pesa quasi uguale, e non è che poi costi TANTO di più...

beeryourself
26-07-2008, 13:44
Ora ti metto in crisi....:D
ma prima di guardare la forma e il "nome" hai dato un'occhiata sui siti di test dove postano le immagini a risoluzione piena....

hai pienamente ragione, infatti me li sono già visti tutti, ho persino fatto la ricerca delle macchine fotografiche su flickr in modo da vedere cose anche un pò più complesse, ma alla fine come qualità siamo lì non c'è una delle due che prevalga nettamente sull'altra, quindi la scelta devo farla per altri parametri, per questo ho detto che vederle dal vivo forse mi aiuterebbe...
eheh come vedi non mi hai messo troppo in crisi... :D


Beh, le differenze sono evidenti anche senza averle in mano: la Panasonic è una eccellente bridge, forse il meglio per equilibrio di prestazioni, costi e pesi.
La Fuji io la vedo più come una reflex cammuffata, della quale eredita peso, caratteristiche e (in parte) sensore ma che ha tutti i "difetti" delle brige (mirino buio, ottica fissa sensore comunque inferiore a una Reflex).
Però tieni ben presente che una D60 con ottica Kit le da tre giri, e pesa quasi uguale, e non è che poi costi TANTO di più...

anche tu hai perfettamente ragione, infatti credo che lunedì farò direttamente l'ordine per la FZ18 senza aspettare la risposta per la s9600, se poi avessi avuto un pò più soldi da spendere credo che mi sarei orientato verso una Canon EOS350D a 399€ oppure una Nikon D40 a 380€ con stesse ottiche di base, però penso di non essere affatto all'altezza di una reflex... per ora! Preferisco farmi un pò le ossa sulla pana, che dai vostri commenti mi pare la migliore bridge attualmente in commercio, e poi magari se avrò tempo, voglia, piacere e disponibilità opterò per una reflex nuova in linea con i tempi.

Lud von Pipper
26-07-2008, 14:32
anche tu hai perfettamente ragione, infatti credo che lunedì farò direttamente l'ordine per la FZ18 senza aspettare la risposta per la s9600
Senza voler dare giudizi o sminuire la Fuji, credo che sia la soluzione miglire visto il tuo "budget". La 9600 la vedo un po' come un "vorrei ma non posso" e per un limitato incremento di qualità e prestazioni è grossa e pesante quasi come una Reflex, solo che le reflex sono tutt'altro mondo, quindi secondo me devi decidere PRIMA se ti interessano i vantaggi di una reflex (qualità assoluta) o quelli di una Bridge (leggerezza e prestazioni con una sola lente polivalente) e poi scegliere il meglio nel campo che ti interessa.

Per le Bridge la Panasonic credo sia la soluzione ideale (occhio però che ad agosto esce la ZX-28).

beeryourself
26-07-2008, 17:04
Per le Bridge la Panasonic credo sia la soluzione ideale (occhio però che ad agosto esce la ZX-28).

si lo so solo che a detta di dpreview (http://www.dpreview.com/news/0807/08072104panasonicfz28.asp) uscirà in UK a 329.99£ che sarebbero circa 420€ se non sbaglio, quindi in ogni caso fuori budget, resta da vedere se farà scendere di prezzo la fz18 anche sui negozi online oltre che alle catene commerciali, ma ne dubito...

yurasp
26-07-2008, 20:37
Mah... fossi in te aspetterei... agosto è alle porte :) e di sicuro cala....
cmq tra fuji e pana... hai fatto bene per la pana... :p

beeryourself
04-08-2008, 19:18
bene, cominciano a vedersi le prime fz28 :eek:
le vendono a 400€ e sono disponibili solo come preordine, in negozio arrivano il 13...

di ribassi alla fz18 però neppure l'ombra :cry:
io credo di prenderla prima di ferragosto, solo che non vorrei che un paio di giorni dopo abbassano i prezzi, e li si che mi inca**erei :muro:

beeryourself
06-08-2008, 14:42
PRESA :D

ho fatto l'ordine stamattina e dovrebbe arrivare in un paio di giorni...
vi farò sapere le mie prime impressioni!

dins
27-08-2008, 11:33
PRESA :D

ho fatto l'ordine stamattina e dovrebbe arrivare in un paio di giorni...
vi farò sapere le mie prime impressioni!

alla fine hai preso la FZ18?
come ti stai trovando?
me la consiglieresti?

O per circa 80€ di differenza mi consiglieresti la fz-28?

efrite15
29-08-2008, 15:32
Io sto valutando fra la FZ28 e la P6000 ... però vorrei vedere quale delle due è più piccola ......... come prestazioni e qualità mi sembrano equivalenti!

SAND
30-08-2008, 12:59
si ho aperto un thread simile anche lì e ho già visto un pò di offerte, sono quasi tutte con batterie, borsa, memorie e chi più ne ha più ne metta a prezzi intorno ai 300€ spedizione inclusa, il che fa gola, però boooooo...
ho scoperto quel forum leggendo le centinaia di thread da qui per capirci qualcosa in campo di bridge e vedere se c'era già una risposta ai miei dubbi...

Hai già preso la bridge? Ho una mezza intenzione di vendere una 6500 con 1gb (serie H, più veloci) intorno ai 250 ma sono dubbioso perchè ultrasoddisfatto e per passare a reflex dovrei metterci almeno altri 500 euro.

Comunque se ti interessa fammi uno squillo.

La 6500 è praticamente come nuova. Non ha un graffio, sempre tenuta nella custodia anche in giro!
Confezione originale perfetta. Unica cosa il manuale in Ita pdf e nella confezione quello originale.

Ops... scusate veramente... ero convinto di aver mandato il messaggio in PVT, mea culpa. Se ho abusato cancellate pure il post e scusate (ai MOD)

beeryourself
02-09-2008, 15:23
alla fine hai preso la FZ18?
come ti stai trovando?
me la consiglieresti?

O per circa 80€ di differenza mi consiglieresti la fz-28?


In effetti ormai la differenza di prezzo sis ta assottigliando sempre più, io ho pagato la FZ18 250€ e ormai si trova la FZ28 a 330€ però io sono partito da un pressupposto che reputo fondamentale, ovvero: per 300€ ci si può permettere una reflex entry level, quindi che senso ha prendere una bridge a quel prezzo???
Se avessi voluto spendere più di 300€ mi sasri certamente buttato sulla FZ50 che forse è la bridge più vicina a una reflex esistente, ma reata il fattore necessità/capacità che per me non è ancora a livello reflex...
Ho preso la FZ18 perchè per le mie capacità ho riscontrato essere l'ideale e da quando l'ho presa mi ha dato solo soddisfazioni, ci gioco alla grande!
In ogni caso da quello che ho letto nelle varie recensioni in giro per il web la FZ28 non apporta chissà quali significativi miglioramenti, altra ragione per cui non spenderei mai tutti quei soldi!

In ogni caso io ho visto in alcuni centri commerciali la Canon EOS 350d e la Nikon D40, entrambe con obiettivo 18-55 ed entrambe a 370€... se vuoi spendere io ci farei un pensierino!

efrite15
02-09-2008, 15:33
per 300€ ci si può permettere una reflex entry level, quindi che senso ha prendere una bridge a quel prezzo???


Ti spiego io che senso ha :D !!
Io ho una D100 e una D300 (Nikon), e quest'anno faccio una vacanza fuori porta per Natale; portarmi dietro una Reflex, + uno o due obiettivi e magari dei filtri e flash/cavalletto, implica una grossa scocciatura!!!
Per il peso, per il fatto che se mi rubano una bridge da 300euro è un conto, se mi rubano 1000 e passa euro di macchina più mille e passa euro di obiettivi è tutta un'altra storia...
Bisogna capire che sono macchine diverse per usi diversi...
Le reflex si usano per fare determinati lavori o (in caso di sola passione) per realizzare particolari scatti... chi invece vuole comunque fare delle buone foto, senza doversi portare dietro chili e chili di roba, ma potendo anche fare dei lavoretti manuali, si butta su una bridge, più o meno performante...
Ad oggi sono abbastanza convinto di prendermi una FZ18, vedrò per natale come sono i prezzi e decido!

P.S.: da me quasi tutti i centri commerciali hanno fuori la FZ18 a ben 399€ ... non commento nemmeno ... :mbe:

beeryourself
02-09-2008, 15:45
se vuoi sapere come la penso, ormai per me i centri commerciali servono solo alla prova dal vivo, nel senso che non compro più da lì nemmeno con le offerte più allucinanti. Negli stessi giorni in cui ho preso la FZ18 a 250€ a Mediaworld stava a 399€ e qualche giorno fa ancora a 399€, NO COMMENT...

riguardo la questione reflex-bridge, seguendo il tuo ragionamento allora uno dovrebbe avere una fotocamera per ogni occasione.
Io credo che se uno ha la passione e le capacità, nonchè le risorse, si prende una bella reflex, se non è a questi livelli va bene una bridge. In entrambi i casi è sempre bene coadiuvarle con una buona compatta, quindi nella tua situazione delle vacanze personalmente eviterei l'acquisto di una bridge ma opterei sicuramente per la compatta.
Ovviamente questo è quello che penso io, poi non so cosa sia più corretto, magari hai ragione tu, nel mio caso questa sarebbe la soluzione più ponderata anche a livello di pecunia!

efrite15
02-09-2008, 15:59
riguardo la questione reflex-bridge, seguendo il tuo ragionamento allora uno dovrebbe avere una fotocamera per ogni occasione.
Io credo che se uno ha la passione e le capacità, nonchè le risorse, si prende una bella reflex, se non è a questi livelli va bene una bridge. In entrambi i casi è sempre bene coadiuvarle con una buona compatta, quindi nella tua situazione delle vacanze personalmente eviterei l'acquisto di una bridge ma opterei sicuramente per la compatta.
Ovviamente questo è quello che penso io, poi non so cosa sia più corretto, magari hai ragione tu, nel mio caso questa sarebbe la soluzione più ponderata anche a livello di pecunia!

penso dipenda dai punti di vista... a me le supercompatte non piacciono... lente, autonomia penosa, al buio fanno paura (non nel senso buono...), la batteria fa pena ... se si inizia a volere una compatta un pò decente si va sui 200€ (batteria al litio ecc...) e allora tanto vale prendere una FZ18 usata o simili... almeno così la penso io :mbe: non staranno in un taschino ma hanno un'ottima qualità/prezzo/dimensioni :) ...
Poi se hai i soldi o lo fai per lavoro (vedi me..) ci affianchi una reflex... altrimenti, altrimenti fai le tue scelte (reflex più una super compatta o solo bridge...) :read:

tra l'altro ho puntato (da abbinarci) un Sony GPS-CS1KA ma non trovo molte recensioni o (più utili) prove dal vivo e opinioni degli utenti.. :rolleyes: se qualcuno sa qualcosa.... (scusa per OT)

dins
02-09-2008, 17:31
...Negli stessi giorni in cui ho preso la FZ18 a 250€ a Mediaworld stava a 399€....
mi daresti info su dove l'ai presa q quel prezzo?
anche in pvt...grazie mille!

efrite15
02-09-2008, 20:14
mi daresti info su dove l'ai presa q quel prezzo?
anche in pvt...grazie mille!

interesserebbe anche a me :D

FabryHw
02-09-2008, 20:15
In ogni caso da quello che ho letto nelle varie recensioni in giro per il web la FZ28 non apporta chissà quali significativi miglioramenti, altra ragione per cui non spenderei mai tutti quei soldi!


Beh la FZ18 era già un'ottima Bridge, quindi la FZ28 non può essere enormemente superiore, ma cmq le poche recensioni (completa ne ho trovata una su trustedreviews.com) uscite ne parlano davvero bene, dicendo che i miglioramenti rispetto alla FZ18 apparentemente sono pochi, ma alcuni sono molto significativi.

Citano un miglioramento sensibile a livello del rumore dichiarando che ora a ISO 100 e 200 è praticamente Noise-Free ma senza perdita di dettagli.

Ciao

PS
La FZ28 in Baia l'ho vista (ora) a partire da 200-250E + sped.

efrite15
02-09-2008, 20:23
La FZ28 in Baia l'ho vista (ora) a partire da 200-250E + sped.

Come no :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Guarda bene prima di postare :) vorrei proprio un link dei 200€ :sofico: !

Quelle a duecento o sotto sono in asta e manca ancora parecchio, le altre TUTTE sopra i 300 e quelle a 280 hanno 30€ di ss e arrivano dall'estero ...

FabryHw
02-09-2008, 21:36
Come no :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Guarda bene prima di postare :) vorrei proprio un link dei 200€ :sofico: !

Quelle a duecento o sotto sono in asta e manca ancora parecchio, le altre TUTTE sopra i 300 e quelle a 280 hanno 30€ di ss e arrivano dall'estero ...

Mai parlato di Italia ne di compra subito a 200E.

Nella fascia 200-250 (per la verità molto vicini ai 250) si trovano dei compra subito, poi ovvio che con la sped si sale vicino ai 300 (ed a volte oltre).
Questo ipotizzando di riuscire a saltare la dogana.

Cmq qualche asta (asta, non compra subito) finire sui 260E + sped (30E) in Inghilterra l'ho vista. Quindi a volte si riesce a stare sotto i 300E (anche se di poco).

Ovviamente sono poche, ma con un po' di fortuna si trovano e poi se si becca il momento maggiormente fortunato magari si scende ancora di qualcosina (avvicinandosi ai 280E spedita)

efrite15
02-09-2008, 22:24
Mai parlato di Italia ne di compra subito a 200E.

Nella fascia 200-250 (per la verità molto vicini ai 250) si trovano dei compra subito, poi ovvio che con la sped si sale vicino ai 300 (ed a volte oltre).
Questo ipotizzando di riuscire a saltare la dogana.

Cmq qualche asta (asta, non compra subito) finire sui 260E + sped (30E) in Inghilterra l'ho vista. Quindi a volte si riesce a stare sotto i 300E (anche se di poco).

Ovviamente sono poche, ma con un po' di fortuna si trovano e poi se si becca il momento maggiormente fortunato magari si scende ancora di qualcosina (avvicinandosi ai 280E spedita)

Diciamo che eri stato un pò vago :D cmq no problem ;)

tugius
02-09-2008, 23:31
interesserebbe anche a me :D

ciao mi mandi in pvt anche a me dove hai acquistato
per me uno dei migliori siti e rivenditori dal vivio è ilfotoamatore! la fz18 è a 329 oggi...

beeryourself
04-09-2008, 15:52
fino a qualche giorno fa, facendo un giro su trovaprezzi si trovavano a 250€, io comunque l'ho presa da un sito che si chiama eKey a quel prezzo, ma ora non viene più listato su trovaprezzi perchè ormai di disponibili ha solo fz28...

credo che si sta avvicinando il periodo in cui le fz18 saranno disponibili solo nel mercatino dell'usato...

tugius
05-09-2008, 13:34
fino a qualche giorno fa, facendo un giro su trovaprezzi si trovavano a 250€, io comunque l'ho presa da un sito che si chiama eKey a quel prezzo, ma ora non viene più listato su trovaprezzi perchè ormai di disponibili ha solo fz28...

credo che si sta avvicinando il periodo in cui le fz18 saranno disponibili solo nel mercatino dell'usato...

ciao
ceome è stata la consegna con ekey, tempi, pacco, spese, ecc...
grazie

beeryourself
06-09-2008, 08:44
ciao,

- hanno consegnato in 3 giorni lavorativi,
- la confezione originale era chiusa in un pacco e circondata da cuscinetti d'aria,
- per la spedizione ho pagato 10€ + 9€ per il contrassegno, un pò troppo ma ora che so essere affidabili il contrassegno si può anche evitare...,

per il resto nulla da eccepire, ne sono rimasto soddisfatto!