ramo102e
18-07-2008, 15:05
Ciao a tutti.
L'altro giorno mi sono iscritto al sito di web commerce HRW (http://www.hrw.it) per acquistare un prodotto.
Ho notato che nella procedura di registrazione non veniva utilizzata alcuna connessione sicura, e lo stesso succede durante la fase di login, dove addirittura nel form, alla voce password, viene usata una semplice "text", e quindi la password digitata dall'utente e' visibile da chiunque sia nelle vicinanze del pc.
Ho scritto a HRW per avere informazioni in merito, e questa e' stata la loro risposta:
...per quanto riguarda la connessione protetta qundi un Https viene
attivata solo sulla modalità con pagamento in carta di credito dove per
ovii motivi la sicurezza deve essere al 100% per non incappare in
tentivi di hacheraggio.
Per quello che riguarda il sito la visualizzazione senza asteristi
della parola chiave è un errore che verrà risolto a giorni, le confermo
comunque che il sito viaggi in http dove comunque viene garantita la
sicurezza dei dati personali (Non quelli di pagamento come anticipato)
attraverso la nostra piattaforma server sulla quale sono istallate
tutte le applicazioni del caso. Portare il sito in https putroppo non è
pssibile per probblemi di inaccessibilità da parte di molti utenti,
come può verificare sul web anche il 99% dei siti ecommerce e altri non
utlizza la connessione sicura per il semplice trattamento dei dati o
della anvigazione del sito web.
Questa e' un estratto della procedura di login del sito:
<strong>Login:</strong>
<input type="text" name="uid" id="uid_col" value="E-mail" size="8"
onclick="this.select();" />
<input type="text" id="pwd_col" name="pwd" value="Password" size="8"
onclick="this.select();" />
<input value="Entra" title="Entra" type="submit" name="cmdOK"
style="width:auto;" class="cmdOKClass" />
Questa e' invece, come molti gia' sapranno, la procedura di login di hwupgrade:
<form action="login.php?do=login" method="post"
onsubmit="md5hash(vb_login_password, vb_login_md5password,
vb_login_md5password_utf, 0)">
Voi cosa ne pensate? E' gestita la sicurezza dei dati in transito?
L'altro giorno mi sono iscritto al sito di web commerce HRW (http://www.hrw.it) per acquistare un prodotto.
Ho notato che nella procedura di registrazione non veniva utilizzata alcuna connessione sicura, e lo stesso succede durante la fase di login, dove addirittura nel form, alla voce password, viene usata una semplice "text", e quindi la password digitata dall'utente e' visibile da chiunque sia nelle vicinanze del pc.
Ho scritto a HRW per avere informazioni in merito, e questa e' stata la loro risposta:
...per quanto riguarda la connessione protetta qundi un Https viene
attivata solo sulla modalità con pagamento in carta di credito dove per
ovii motivi la sicurezza deve essere al 100% per non incappare in
tentivi di hacheraggio.
Per quello che riguarda il sito la visualizzazione senza asteristi
della parola chiave è un errore che verrà risolto a giorni, le confermo
comunque che il sito viaggi in http dove comunque viene garantita la
sicurezza dei dati personali (Non quelli di pagamento come anticipato)
attraverso la nostra piattaforma server sulla quale sono istallate
tutte le applicazioni del caso. Portare il sito in https putroppo non è
pssibile per probblemi di inaccessibilità da parte di molti utenti,
come può verificare sul web anche il 99% dei siti ecommerce e altri non
utlizza la connessione sicura per il semplice trattamento dei dati o
della anvigazione del sito web.
Questa e' un estratto della procedura di login del sito:
<strong>Login:</strong>
<input type="text" name="uid" id="uid_col" value="E-mail" size="8"
onclick="this.select();" />
<input type="text" id="pwd_col" name="pwd" value="Password" size="8"
onclick="this.select();" />
<input value="Entra" title="Entra" type="submit" name="cmdOK"
style="width:auto;" class="cmdOKClass" />
Questa e' invece, come molti gia' sapranno, la procedura di login di hwupgrade:
<form action="login.php?do=login" method="post"
onsubmit="md5hash(vb_login_password, vb_login_md5password,
vb_login_md5password_utf, 0)">
Voi cosa ne pensate? E' gestita la sicurezza dei dati in transito?