PDA

View Full Version : Il settimo trimestre in rosso consecutivo per AMD


Redazione di Hardware Upg
18-07-2008, 14:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-settimo-trimestre-in-rosso-consecutivo-per-amd_26030.html

AMD comunica i propri risultati finanziari trimestrali, evidenziando un'atteso passivo ma auspicando per la seconda metà dell'anno il ritorno al profitto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

schwibby
18-07-2008, 14:06
mentre per quella graphics si è registrata una crescita del 18%

fine quote

insomma ati non è cosi un buco nell acqua x amd....

Tetsuya1977
18-07-2008, 14:08
Si vendono ancora i processori AMD?

Olderrimo
18-07-2008, 14:20
Si vendono ancora i processori AMD?

Ovvio, anche perchè vengono prezzati in relazione alle performance e siccome al mondo il 99% della popolazione non fa overclock vengono vendute lo stesso bene. Purtroppo non vi sono margini di guadagno visto che i prezzi per l'appunto li fanno le prestazioni ed ecco spiegato le perdite. Ovviamente c'è il discorso di aver immotivamente strapagato ati per l'acquisizione...

marco_djh
18-07-2008, 14:23
Ati sta salvando il sederino di ad AMD....

Bluknigth
18-07-2008, 14:26
Il problema è che AMD ha perso terreno nelle fascie di mercato redditizie (Workstation e Server).

Spero che la nuova revisione a 45nm del Phenom ci riservi sorprese altrimenti sono dolori. Se non altro la parte ATI dell'azienda si è ripresa. Se tutto va bene questa potrebbe permette ad AMD di sopravvivere per qualche tempo.

Mparlav
18-07-2008, 14:28
Ed i debiti della sezione graphics sono passati da 13M$ a 38M$, ed il volume delle entrate è sceso da 262M$ a 248M$:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Q208Financials.pdf

Non è un buco, ma non risolleva la società.

MiKeLezZ
18-07-2008, 14:38
Ati sta salvando il sederino di ad AMD....Non proprio.
AMD sta disperatamente cercando di usare ATI come ancora di salvezza.

La guerra dei prezzi che state vedendo non è frutto della concorrenza nella sua accezione più pura, ma è semplicemente una sleale tattica industriale volta a far andare sul lastrico l'azienda concorrente (NVIDIA) per poi, una volta entrati in regime di monopolio, alzare a dismisura i prezzi di vendita e quindi i margini sui prodotti.

Nulla toglie che questo sia un ottimo momento per farsi un sistema AMD/ATI (M/B, CPU, VGA hanno mediamente prezzi di acquisto del 20% inferiori rispetto la pari offerta).

Bluknigth
18-07-2008, 14:45
@ MiKeLezZ

Non credo che la tua tesi stia in piedi. In questo momento Nvidia sta molto meglio sia dal punto finanziario che tecnologico. Oltretutto vanta una credibilità al momento superiore. AMD/ATI hanno tirato fuori un prodotto decente nella fascia media, senza rincorrere Nvidia nelle prestazioni top.

Hanno recepito megli di Nvidia che una fascia media che faccia qualche decina di Frame in meno a metà prezzo, è più appetibile per la maggioranza del pubblico.

A vedere i prezzi attuali è da un po' che penso che i prezzi delle schede grafiche fossero pompati oltre ogni limite. Per cui non credo andrà su lastrico. Forse faranno qualche profitto in meno.

Vik Viper
18-07-2008, 14:51
è semplicemente una sleale tattica industriale volta a far andare sul lastrico l'azienda concorrente (NVIDIA) per poi, una volta entrati in regime di monopolio, alzare a dismisura i prezzi di vendita e quindi i margini sui prodotti.

:eek: :eek: :eek: :eek:
Una sola parola: FANTAECONOMIA.
Ti invito a rivedere le tue tesi o almeno di tirare fuori qualche argomentazione convincente al supporto di simili farneticazioni.
Ma sinceramente dubito che esistano in primo luogo.

LZar
18-07-2008, 14:52
Non proprio.
AMD sta disperatamente cercando di usare ATI come ancora di salvezza.

La guerra dei prezzi che state vedendo non è frutto della concorrenza nella sua accezione più pura, ma è semplicemente una sleale tattica industriale volta a far andare sul lastrico l'azienda concorrente (NVIDIA) per poi, una volta entrati in regime di monopolio, alzare a dismisura i prezzi di vendita e quindi i margini sui prodotti.

Nulla toglie che questo sia un ottimo momento per farsi un sistema AMD/ATI (M/B, CPU, VGA hanno mediamente prezzi di acquisto del 20% inferiori rispetto la pari offerta).

Ma secondo te un'azienda che sta finanziariamente alla canna del gas si mette in questo momento ad applicare sleali tattiche industriali per mandare sul lastrico un concorrente che vale circa il quadruplo ed ha le spalle coperte da qualche anno di redditività da nababbi? L'idea mi fa venire in mente una vecchia barzelletta di Walter Chiari che parla di un marito che su consiglio di un amico cerca di far fuori la moglie costringendola ad attività sessuale sfrenata. Se ci fosse lo spazio, ti la racconterei. Ti dico solo che si conclude con l'amico che va a trovarlo all'ospedale dove lo trova cadaverico, con la moglie in tenuta da tennis che, bianca e rossa ed in splendida forma, lo saluta e se ne va a giocare, ed il marito conclude: "Mi fa una pena quella lì che va a giocare a tennis e tra un mese deve schiattare .... ".

Mparlav
18-07-2008, 14:57
Però nessuno può negare che, a veder concorrere Nvidia ed Amd come hanno fatto nell'ultimo anno, l'unico che veramente ci sta' guadagnando è Intel. I risultati finanziari sono eloquenti.
Da 1 anno a questa parte per i consumatori è una pacchia, ma se quei 2 "nanerottoli" se rapportati alle dimensioni d'Intel, si riducono ai minimi termini, o non potranno più investire pesantemente in R&D, che ne rimarrà in futuro della concorrenza?

alesc
18-07-2008, 14:59
:eek: :eek: :eek: :eek:
Una sola parola: FANTAECONOMIA.
Ti invito a rivedere le tue tesi o almeno di tirare fuori qualche argomentazione convincente al supporto di simili farneticazioni.
Ma sinceramente dubito che esistano in primo luogo.
La teoria in se non è sbagliata, è che non è applicabile, come già detto da bluknight, al caso. AMD, data la sua posizione finanziaria peggiore e di gran lunga rispetto ad Nvidia, non potrebbe mai reggere un fase di Dumping, sarebbe lei a soccombere ben prima di NVidia.
Nello specifico è poi risaputo che i costi di produzione dei chip ATI, in primis grazie all'area sensibilmente inferiore, sono di molto inferiori a quelli di NVidia, è quidi normale che riesca a vendere a prezzi più bassi, se poi 100/150 € siano sotto i costi questo non è dato saperlo, ma da quello che si legge in giro il costo dovrebbe essere inferiore.

Cocco83
18-07-2008, 14:59
Io credo che entro la fine dell'anno AMD torni all'attivo..... Deneb è alle porte... le HD4xxx sono molto vendute ed hanno dei margini di guadagno notevoli, La HD4870X2 sarà la top performance riconsegnando lo scettro ad AMD e il nuovo RV870 si preannuncia molto valido continuando la scia..... eppoi H.R. se ne è andato... motivo per cui sono fiducioso

demon77
18-07-2008, 15:01
Azzo.. 7 trimestri sono tanti.

AMD Subisce di brutto la potenza delle attuali CPU intel.. i bench del resto parlano chiaro, almeno per ora non può far altro che limitare i danni e vendere i propri modelli d punta ai prezzacci che si vedono in giro..

Spero davvero in una svolta perchè non so per quanto potrà continuare ad andare in perdita..

k4rl
18-07-2008, 15:05
Non proprio.
AMD sta disperatamente cercando di usare ATI come ancora di salvezza.

La guerra dei prezzi che state vedendo non è frutto della concorrenza nella sua accezione più pura, ma è semplicemente una sleale tattica industriale volta a far andare sul lastrico l'azienda concorrente (NVIDIA) per poi, una volta entrati in regime di monopolio, alzare a dismisura i prezzi di vendita e quindi i margini sui prodotti.

Nulla toglie che questo sia un ottimo momento per farsi un sistema AMD/ATI (M/B, CPU, VGA hanno mediamente prezzi di acquisto del 20% inferiori rispetto la pari offerta).

ma tralasciando il fatto che QUESTA e' la concorenza e non esiste la concorenza buona o cattiva IMHO

quello che tu dici è esattamente la stessa cosa fatta da nvidia che dall'uscita della 8800gtx non ha proposto niente di nuovo se non qualche leggero aggiornamento o frequenze un po' più alte e ci ha fatto aspettare 1 anno e mezzo per presentare la gt200 mettendola a un prezzo folle

e adesso che c'è un prodotto di amd concorenziale sta svendendo le 9800gtx+ e le 260 visto che con la sua situazione finanziaria in attivo da parecchio e la sopravalutazione delle azioni ha soldi che gli escono da tutte le tasche

GUSTAV]<
18-07-2008, 15:08
AMD si è bruciata, quando non ha saputo rispondere al core di Intel con un prodotto adeguato.
Hanno cambiato troppi socket, troppi bug, e implementato troppe Trusted security.
Mentre dovevano fare esattamente l'opposto.. :rolleyes:
Nel Sito AMD manca anche una documentazione efficace, riguardo al core step e i bug noti.
ci sarà pure da qualche parte, ma non è chiaro come l'Intel.
Anche dal lato delle schede video, spesso le ATI fanless scaldano davvero troppo,
e anche in questo caso l'implementazione di audio HDMI trusted o simile,
è un optional che non tutti gradiscono.. :rolleyes:

e questo mi dispiace molto, xchè AMD è l'unica ad avere fabbriche di CPU in Europa... :rolleyes:

LZar
18-07-2008, 15:17
Però nessuno può negare che, a veder concorrere Nvidia ed Amd come hanno fatto nell'ultimo anno, l'unico che veramente ci sta' guadagnando è Intel. I risultati finanziari sono eloquenti.
Da 1 anno a questa parte per i consumatori è una pacchia, ma se quei 2 "nanerottoli" se rapportati alle dimensioni d'Intel, si riducono ai minimi termini, o non potranno più investire pesantemente in R&D, che ne rimarrà in futuro della concorrenza?

Ehm, se parliamo dell'ultimo anno, dai un'occhiata qui: http://finance.yahoo.com/q/is?s=NVDA
Puoi vedere che nell'ultimo anno Nvidia ha fatto 800 milioni di dollari di utile NETTO a fronte di poco più di 4 miliardi di dollari di fatturato, cioè circa il 20% di utile netto.
(A titolo di paragone nello stesso periodo, Intel ha fatto 6,5 miliardi su 40, ossia il 14%). Direi proprio che la concorrenza di ATI/AMD con Nvidia nell'ultimo anno non c'è stata, forse sta cominciando adesso.

Vash_85
18-07-2008, 15:25
Si vendono ancora i processori AMD?

Ahh se non ci fossero i fanboy dove saremmo tutti adesso???:fuck: :fuck: :asd: :asd:

atomo37
18-07-2008, 15:31
tempi duri, se amd chiude bottega sono dolori per tutti!

Vik Viper
18-07-2008, 15:34
La teoria in se non è sbagliata, è che non è applicabile, <omissis>

Appunto... mi pare che non si parlasse di teoria, ma di una realtà molto concreta e circostanziata... :read:

Mparlav
18-07-2008, 15:36
Aspetta i risultati del Q2 d'Nvidia, e vedrai che il fatturato è ritornato al livello di 1 anno fa', e gli utili sono tutti da scoprire (imho, sotto i 150M$, ma il risultato definitivo lo si conoscerà solo a metà luglio).
In più, escludendo la giornata di oggi che sarà davvero "critica", Nvidia ha perso il 63% di capitalizzazione, in borsa, Amd, il 69% ed Intel "solo" il 13.5%. Anche questo è un indicatore.

YYD
18-07-2008, 15:41
Credo che chi spera che il Deneb possa portare AMD ai fasti di un tempo stia sperando invano.
Io su AMD, per quel che riguarda le mie cpu, ci ho messo una pietra sopra e mi sono fermato a una su socket 939 dual core 2.8 Ghz. Ho aspettato i primi test del Deneb e sono rimasto deluso. A prescindere dal fatto che basarsi solo sul SuperPi non è sufficiente per saggiare le prestazioni di una CPU in tutti i campi d'uso, è comunque indicativo che un Deneb esegua il test da 1 M in 25 sec a 2,8 GHz e un Penrym di pari fequenza in 17 secondi scarsi.

http://www.hardspell.com/pic/pic.asp?picurl=http://img.inpai.com.cn/2008/7/11/45214338-cc66-4880-9a3c-06629f33c5a4.jpg
http://www.hwstation.net/news/12/467.html

Anche prendendo con con le pinze questi risultati, è per me fuor di dubbio che le performance dei prodotti al dettaglio non possano differire più di tanto, e anche considerando che SuperPi non è tutto il mondo la differenza di risultati è tale da non farmi fare illusioni sulle performance del Deneb. Per cui continuerò a consigliare AMD ai miei conoscenti che non bisognano di prestazioni molto alte, ma per me e a chi vuole il massimo la scelta obbligata negli x86 resta ancora Intel.

Olderrimo
18-07-2008, 15:47
tempi duri, se amd chiude bottega sono dolori per tutti!

Già, potremo dire addio a quadcore a meno di 150€. Meglio anzi tenere viva la quota di mercato amd affinchè si possa ancora avere prezzi così bassi.

calabar
18-07-2008, 15:56
Che io sappia, il superPI è fortemente cache-dipendente, quindi il penryn ottiene in questo test un vantaggio che non permette una valutazione singnificativa delle prestazioni con questa applicazione.

Può essere interessante vedere come invece deneb a 3,4ghz esegua superpi in minor tempo rispetto al B3 portato a 3,6ghz, il che fa supporre un incremento di ipc che potrebbe portare Deneb al livello dei penryn: se riescono ad ottenere frequenze abbastanza elevate, possono cominciare a diventare prodotti interessanti, magari per chi non fa overclock.

Certo, se Nehalem fa quel che promette, non potrà competere con le cpu di questo tipo, ma dubito AMD ora sia interessata alle prestazioni assolute.

LZar
18-07-2008, 15:57
Aspetta i risultati del Q2 d'Nvidia, e vedrai che il fatturato è ritornato al livello di 1 anno fa', e gli utili sono tutti da scoprire (imho, sotto i 150M$, ma il risultato definitivo lo si conoscerà solo a metà luglio).
In più, escludendo la giornata di oggi che sarà davvero "critica", Nvidia ha perso il 63% di capitalizzazione, in borsa, Amd, il 69% ed Intel "solo" il 13.5%. Anche questo è un indicatore.

Si, credo anch'io che Nvidia non presenterà risultati così brillanti per il Q2, ci sono un sacco di segnali negativi. Quello su cui non ero d'accordo era il fatto che Nvidia e AMD si fossero fatte concorrenza nell'ultimo anno, mi sembra che la concorrenza ci sia stata solo negli ultimi tempi, prova ne sia il fatto che di quel 63% di capitalizzazione persa da Nvidia una buona metà sia localizzata nelle ultime settimane, complice anche il famigerato bug dei chip grafici mobile.

Per il resto, la tua analisi è calzante: Intel può permettersi di stare a guardare la battaglia, pronto a raccogliere i cocci di entrambi i contendenti.

In questo momento, con l'orientamento attuale del mercato, il vantaggio vero di Intel è la forza nel settore mobile, dove si stanno concentrando la maggior parte delle vendite.

mjchel
18-07-2008, 16:26
Il mio punto di vista e' un po diverso rispetto a fanboy dell'una e dell'altra parte. Per le applicazioni che uso un quad core mi migliora la vita, ma non avendo un budget elevato opto per uan cpu phenon 9850. Ma per dirne una la 9600 che avevo qualche mese fa non mi ha mai e dico mai dato problemi, per cui a quelli che hanno tanto parlto di bug in amd ( a cui secondo me si e' dato un risalto strategico a favore di intel ) di cercare con google quelli delle nuove cpu intel a 45 nanometri o delle precedenti per vedere che attualemnte anche le cpu intel sono buggate e alla voce soluzione troverete che stanno ancora provvedendo. Uan soluzione amd oggi costa meno, ha un buon livello di potenza e permette con un budget non astonomico di fare un buon sistema. Per quanto riguarda le cpu intel si puo' fare bene prendendo cpu di pari potenza ( non frequenza ) che magari consumano meno ( ognuno e' libero di fare un po come gli pare ) ma quad core per ora non a prezzi contenuti. Inoltre per quel che riguarda l'overclock mi spiegate cosa conta, a fronte di quel migliaio di persone che nel mondo realmente provano o tengono all'overclock, fare paragoni in tal senso? sarebbe come a dire che una bmw f1 e' meglio di una ferrari perche' il motore regge la combustione dell'idrogeno o un reattore a fusione nucleare meglio della concorrenza... Se la cosa per voi fa la differenza... tornando all'articolo che amd riesca a guadagnare porzioni di mercato nelle vga e' sontato, gli costano meno, sono ottime e le vendono per ora a meno, e visto che per ore di dual 280 nvidia non si parla la vga amd 4870x2 e' al top e costa anche meno. Per non parlare dei problemi di nvidia nelle vga per notebook 8 presunti o meno ). purtroppo il mercato delle vga da quelloc he leggo e' solo una piccola parte del business amd, come quello delle cpu ( mi sembra di capire ). Infine non mi attendo nulla dalla nuova cpu AMD a 45 nanometri, e' poco piu' di un die shrink, hanno messo solo + chache, ma dagli articoli in giro su internet si parla sempre in coda di altre piccole migliorie che implementeranno, per cui fino alla prerelease che verra' mandata alla stampa per le recenzioni io sarei cauto. dai tempi del k2 e k3 amd ha saputo spesso stupire, come intel ha dato prova di cantonate madornali ( se non erro dei P4 che andavano a manovella o poco piu' proscugando i contatori ne ha vendute a pacchi comunque, e attualmente credo continui a farlo nelle stufe elettriche per uso domestico tanto erano imbarazzanti nelle temperature di esercizio )

Wolfhang
18-07-2008, 17:28
Il mio punto di vista e' un po diverso rispetto a fanboy dell'una e dell'altra parte. Per le applicazioni che uso un quad core mi migliora la vita, ma non avendo un budget elevato opto per uan cpu phenon 9850. Ma per dirne una la 9600 che avevo qualche mese fa non mi ha mai e dico mai dato problemi, per cui a quelli che hanno tanto parlto di bug in amd ( a cui secondo me si e' dato un risalto strategico a favore di intel ) di cercare con google quelli delle nuove cpu intel a 45 nanometri o delle precedenti per vedere che attualemnte anche le cpu intel sono buggate e alla voce soluzione troverete che stanno ancora provvedendo. Uan soluzione amd oggi costa meno, ha un buon livello di potenza e permette con un budget non astonomico di fare un buon sistema. Per quanto riguarda le cpu intel si puo' fare bene prendendo cpu di pari potenza ( non frequenza ) che magari consumano meno ( ognuno e' libero di fare un po come gli pare ) ma quad core per ora non a prezzi contenuti. Inoltre per quel che riguarda l'overclock mi spiegate cosa conta, a fronte di quel migliaio di persone che nel mondo realmente provano o tengono all'overclock, fare paragoni in tal senso? sarebbe come a dire che una bmw f1 e' meglio di una ferrari perche' il motore regge la combustione dell'idrogeno o un reattore a fusione nucleare meglio della concorrenza... Se la cosa per voi fa la differenza... tornando all'articolo che amd riesca a guadagnare porzioni di mercato nelle vga e' sontato, gli costano meno, sono ottime e le vendono per ora a meno, e visto che per ore di dual 280 nvidia non si parla la vga amd 4870x2 e' al top e costa anche meno. Per non parlare dei problemi di nvidia nelle vga per notebook 8 presunti o meno ). purtroppo il mercato delle vga da quelloc he leggo e' solo una piccola parte del business amd, come quello delle cpu ( mi sembra di capire ). Infine non mi attendo nulla dalla nuova cpu AMD a 45 nanometri, e' poco piu' di un die shrink, hanno messo solo + chache, ma dagli articoli in giro su internet si parla sempre in coda di altre piccole migliorie che implementeranno, per cui fino alla prerelease che verra' mandata alla stampa per le recenzioni io sarei cauto. dai tempi del k2 e k3 amd ha saputo spesso stupire, come intel ha dato prova di cantonate madornali ( se non erro dei P4 che andavano a manovella o poco piu' proscugando i contatori ne ha vendute a pacchi comunque, e attualmente credo continui a farlo nelle stufe elettriche per uso domestico tanto erano imbarazzanti nelle temperature di esercizio )

Il quad core intel non ha prezzi contenuti?? ma cosa stai dicendo?? ti prendi un Q6600, spendi il 15% in meno di un 9850, va meglio già a default, e se vuoi ti diverti a cloccarlo allla grande......

DvDx21
18-07-2008, 17:44
Io ho già espresso la mia opinione qui:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-positivi-per-intel-nel-secondo-trimestre_26001-10.html#commenti

Posso solo aggiungere che oggi ho acquistato 100 azioni AMD a titolo simbolico sperando che porti fortuna:)

v1nline
18-07-2008, 18:14
<;23377305']AMD si è bruciata, quando non ha saputo rispondere al core di Intel con un prodotto adeguato.
Hanno cambiato troppi socket, troppi bug, e implementato troppe Trusted security.
Mentre dovevano fare esattamente l'opposto.. :rolleyes:
Nel Sito AMD manca anche una documentazione efficace, riguardo al core step e i bug noti.
ci sarà pure da qualche parte, ma non è chiaro come l'Intel.
Anche dal lato delle schede video, spesso le ATI fanless scaldano davvero troppo,
e anche in questo caso l'implementazione di audio HDMI trusted o simile,
è un optional che non tutti gradiscono.. :rolleyes:

e questo mi dispiace molto, xchè AMD è l'unica ad avere fabbriche di CPU in Europa... :rolleyes:

. tc e bug li hanno anche gli intel, ma non interessa a nessuno
. chiaramente il rapporto prestazioni/consumo dipende dal processo produttivo ancor più che da l'archittettura, ma spesso è più alto per le schede ati che per le nvidia. se prendi una passiva devi essere attrezzato a smaltire il calore
. se hai problemi con l'audio integrato nelle ati puoi semplicemente disattivare il driver per l'audio HD (in windows).

DD85
18-07-2008, 18:17
Per quanto riguarda le cpu intel si puo' fare bene prendendo cpu di pari potenza ( non frequenza ) che magari consumano meno ( ognuno e' libero di fare un po come gli pare ) ma quad core per ora non a prezzi contenuti.

:rolleyes: :rolleyes:

v1nline
18-07-2008, 18:18
Credo che chi spera che il Deneb possa portare AMD ai fasti di un tempo stia sperando invano.
Io su AMD, per quel che riguarda le mie cpu, ci ho messo una pietra sopra e mi sono fermato a una su socket 939 dual core 2.8 Ghz. Ho aspettato i primi test del Deneb e sono rimasto deluso. A prescindere dal fatto che basarsi solo sul SuperPi non è sufficiente per saggiare le prestazioni di una CPU in tutti i campi d'uso, è comunque indicativo che un Deneb esegua il test da 1 M in 25 sec a 2,8 GHz e un Penrym di pari fequenza in 17 secondi scarsi.

http://www.hardspell.com/pic/pic.asp?picurl=http://img.inpai.com.cn/2008/7/11/45214338-cc66-4880-9a3c-06629f33c5a4.jpg
http://www.hwstation.net/news/12/467.html

Anche prendendo con con le pinze questi risultati, è per me fuor di dubbio che le performance dei prodotti al dettaglio non possano differire più di tanto, e anche considerando che SuperPi non è tutto il mondo la differenza di risultati è tale da non farmi fare illusioni sulle performance del Deneb. Per cui continuerò a consigliare AMD ai miei conoscenti che non bisognano di prestazioni molto alte, ma per me e a chi vuole il massimo la scelta obbligata negli x86 resta ancora Intel.

già.. a meno che non riescano a spingere i deneb a 5GHz +OC, ma sappiamo che non succederà
chiaramente non possono abbandonare il progetto a questo stadio, ma avrebbero bisogno di ben altro

v1nline
18-07-2008, 18:25
Inoltre per quel che riguarda l'overclock mi spiegate cosa conta, a fronte di quel migliaio di persone che nel mondo realmente provano o tengono all'overclock, fare paragoni in tal senso?

guarda, comprare una cpu di fascia medio bassa da 1,8 GHz e tenerla tutti i giorni a 2,8 GHz DOWNVOLTATA (e non perchè hai avuto :ciapet: , sono tutte così) non ha prezzo. anzi si, 50€ buoni risparmiati.

ThePunisher
18-07-2008, 18:25
Non proprio.
AMD sta disperatamente cercando di usare ATI come ancora di salvezza.

La guerra dei prezzi che state vedendo non è frutto della concorrenza nella sua accezione più pura, ma è semplicemente una sleale tattica industriale volta a far andare sul lastrico l'azienda concorrente (NVIDIA) per poi, una volta entrati in regime di monopolio, alzare a dismisura i prezzi di vendita e quindi i margini sui prodotti.

Nulla toglie che questo sia un ottimo momento per farsi un sistema AMD/ATI (M/B, CPU, VGA hanno mediamente prezzi di acquisto del 20% inferiori rispetto la pari offerta).

Stavolta hai detto una stronzata come ne ho viste poche in questo forum.

Io sono laureato in economica e la "sleale tattica" di cui parli può essere attuata e solo nel breve periodo già da chi domina il mercato e che gode di un'elevatissima disponibilità finanziaria, per scoraggiare nuovi entranti. AMD è praticamente il contrario.

Marko91
18-07-2008, 18:33
Non proprio.
AMD sta disperatamente cercando di usare ATI come ancora di salvezza.

La guerra dei prezzi che state vedendo non è frutto della concorrenza nella sua accezione più pura, ma è semplicemente una sleale tattica industriale volta a far andare sul lastrico l'azienda concorrente (NVIDIA) per poi, una volta entrati in regime di monopolio, alzare a dismisura i prezzi di vendita e quindi i margini sui prodotti.

Nulla toglie che questo sia un ottimo momento per farsi un sistema AMD/ATI (M/B, CPU, VGA hanno mediamente prezzi di acquisto del 20% inferiori rispetto la pari offerta).

Non sono d'accordo. RV770 è stato progettato per essere lanciato per quella fascia di prezzo. Alcune circostanze hanno permesso ad ATi di potenziare il chip durante la sua progettazione. Inizialmente i SIMD dovevano essere 8 come dichiarato da un chief engineer Ati su Beyond3d, ma il bus a 256bit ha una pad minimo a 260mm^2 che ha permesso di inserirne altri 2, raggiungendo quindi le prestazioni di una GTX260 grazie al modello HD4870, schede che NON erano inizialmente nella stessa fascia di prezzo. Nvidia è stata costretta ad abbassare i prezzi perchè RV770 ha prestazioni migliori delle aspettative iniziali anche per la stessa Ati. I margini di profitto su un RV770 sono molto ampi già oggi. Non credo che ATi stia cercando di uccidere Nvidia. Stamattina leggevo che è partita una class action bella grossa contro entrambe perchè sono accusate di essersi messe d'accordo per i prezzi e le tempistiche di lancio dei loro prodotti nelle passate generazioni.

MiKeLezZ
18-07-2008, 19:26
Stavolta hai detto una stronzata come ne ho viste poche in questo forum.

Io sono laureato in economica e la "sleale tattica" di cui parli può essere attuata e solo nel breve periodo già da chi domina il mercato e che gode di un'elevatissima disponibilità finanziaria, per scoraggiare nuovi entranti. AMD è praticamente il contrario.Io non sono laureato in economia.

Te che lo sei, mi spieghi allora perchè il prezzo delle HD3850/HD3870/HD4850/HD4870 è stato messo dal 20% al 50% in meno rispetto a quello delle concorrenti NVIDIA (8800GT, 9800GTX, 260, 280) costringendo questa ultima a pesantissime riduzioni?

A fronte anche di una superiorità tecnologica (vedi DX10.1), non potevano accontentarsi di un mero 5%/10%, e quindi avere anche il restante 15%/40% di guadagno?!

Se non è un price dumping non so cosa sia, francamente.

Anche perchè le vendite NVIDIA sono state colpite duramente.

ghiltanas
18-07-2008, 20:18
c'è anche da dire che il fatto che la divisione grafica venda cosi tatno nn è stato un fatto tanto positivo per amd, che ha dovuto sborsare parecchio in + per essa rispetto a quanto precedentemente pattuito

Polvere
18-07-2008, 21:07
Anch'io mi sono fatto un'idea sui prezzi proposti da AMD-ATI per le nuove uscite 48X0, credo ci sia l'intenzione, tenendo i prezzi "bassi", di far ridurre l'utile a NVIDIA per ridurre contestualmente le capacità di sviluppo di nuovi prodotti (Tegra, Tesla, ...), progetti, che potrebbero entrare in concorrenza con CPU AMD future.
Poi degli economisti mi fido poco.. :sofico:

Li ricordo tutti allegri alla fine di HDDVD con la vittoria di BR che prevedevano un rapido calo di lettori e supporti, mah! :stordita:

ionet
18-07-2008, 21:43
troppe,troppe pippe mentali mi tocca sentire:muro:
amd-ati offre la 4800 a buon prezzo semplicemente perche gli costa poco produrla e se lo puo' permettere

certo,visto le ottime prestazioni,potevano tenere il prezzo un po' piu' alto per aumentare a breve il margine di guadagno

ma amd deve anche pensare al futuro,attualmente le percentuali di penetrazione del mercato sono molto a favore per nvidia

gli analisti prevedono che se almeno raggiungono il 40% e oltre del mercato,dopo parte la discesa(nel senso di strada libera e poco sforzo:D )

in altre parole amd deve vendere,distribuire,integrare piu' schede ati che gli sia possibile,se finalmente riesce a raggiungere una quota notevole di presenza nei nostri pc,poi il suo mercato si autoalimenta;)

Marko91
18-07-2008, 22:40
Io non sono laureato in economia.

Te che lo sei, mi spieghi allora perchè il prezzo delle HD3850/HD3870/HD4850/HD4870 è stato messo dal 20% al 50% in meno rispetto a quello delle concorrenti NVIDIA (8800GT, 9800GTX, 260, 280) costringendo questa ultima a pesantissime riduzioni?

A fronte anche di una superiorità tecnologica (vedi DX10.1), non potevano accontentarsi di un mero 5%/10%, e quindi avere anche il restante 15%/40% di guadagno?!

Se non è un price dumping non so cosa sia, francamente.

Anche perchè le vendite NVIDIA sono state colpite duramente.

Perchè vuole ri-acquisire share di mercato perso durante l'ultima generazione.
Forse considerano più importante lo share del guadagno.

bongo74
19-07-2008, 08:25
Io non sono laurEato in nulla, pero' dovete considerare anche la crisi dell'economia mondiale, ad esempio negli States stanno molto peggio di quello che ci dicono..

gente sul lastrico, che non riesce a pagare il mutuo della casa...
petrolio altissimo anche da loro

Da noi peggio che peggio
salari +bassi d'Europa e servizi +cari
e prezzi altissimi

Un sacco di noi, me compreso, ha la 4settimana ci arriva a stento, non mi posso permettere una vga da 200 euro o un processore da 100

Infatti sto su un sempron le da 28euro e una mobo da 38 (all-in-one)

ThePunisher
19-07-2008, 09:11
Io non sono laureato in economia.

Te che lo sei, mi spieghi allora perchè il prezzo delle HD3850/HD3870/HD4850/HD4870 è stato messo dal 20% al 50% in meno rispetto a quello delle concorrenti NVIDIA (8800GT, 9800GTX, 260, 280) costringendo questa ultima a pesantissime riduzioni?

A fronte anche di una superiorità tecnologica (vedi DX10.1), non potevano accontentarsi di un mero 5%/10%, e quindi avere anche il restante 15%/40% di guadagno?!

Se non è un price dumping non so cosa sia, francamente.

Anche perchè le vendite NVIDIA sono state colpite duramente.


Perchè la concorrenza si può giocare o nella differenziazione o nel prezzo... ATI nella differenziazione non poteva farla, dal momento in cui questa si gioca essenzialmente sulle fasce alte che ATI aveva perso, pertanto è stata costretta a ripiegare su quella di prezzo, con pesanti ripercussioni sulla situazione finanziaria già precaria, tanto che è il settimo trimestre che chiude in perdita (ed, evidentemente, con posizione finanziaria negativa). Era l'alternativa all'uscire dal mercato.

Ravered
19-07-2008, 09:42
tempi duri, se amd chiude bottega sono dolori per tutti!


Infatti, voglio vedere che prezzi con se Intel divenisse a tutti gli effetti monopolista.........

CoolBits
19-07-2008, 11:28
Infatti, voglio vedere che prezzi con se Intel divenisse a tutti gli effetti monopolista.........

basta con questi piagnistei....se AMD fallisce di certo non sparisce dal mercato ma se la compra qualcun'altro che cercherà di rilanciarla (e forse è la soluzione migliore)

è veramente fastidioso leggere in tutti i thread "AMD fallisce...il monopolio....compriamo i suoi prodotti...ecc..." :muro:

nudo_conlemani_inTasca
19-07-2008, 12:11
:Prrr: Si vendono ancora i processori AMD?

andateci piano con le critiche.. sparare sulla croce rossa è facile, dopo l'acquisizione di ATI le difficoltà di AMD si sono accentuate, ma si intravede un periodo di schiarita e ritorno all'attivo per il biennio 2008/09.. ci sono anche i progetti di nuove architetture in attesa sial sul fronte CPU/GPU:
Fusion, Bulldozer e Bobcat!
La divisione grafica (ATI) ha dato 1 mazzata tra capo e collo ad nVidia polverizzando con le Radeon HD 4000 quei cassoni delle GT200..

Ora il meglio deve ancora arrivare, ho appena letto sull'ultimo numero di PC Professionale (e leggetelo pure voi, che vi fa solo bene) dove il processo @45nm di AMD (che ha di nuovo 1 partnership forte con IBM) sarà totalmente diverso da quello @65nm che non ha permesso all'architettura dei Phenom di esprimersi per le proprie pontenzialita performance/watt che dichiarava mesi prima il progetto K10 (su carta).

Leggete l'articolo su AMD ed i 45nm e tutte le migliorie che questo nuovo processo produttivo comporterà, sono già pronti per i 32nm.
Si parla di un aumento prestazionale del 30% delle architetture e di una diminuzione del -30% nei consumi o assorbimenti del microprocessori che verranno.
Questo comporterà che AMD oltre ad apportare significative migliorie architetturali ai nuovi Phenom (Deneb/Shangai) potrà integrare molta più cache ma soprattutto salire considerevolmente su di frequenza di lavoro.

"Non vendiamo la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.."

Come odio i giudizi affrettati. :doh:

bye.

nudo_conlemani_inTasca
19-07-2008, 12:14
:D Io non sono laurEato in nulla, pero' dovete considerare anche la crisi dell'economia mondiale, ad esempio negli States stanno molto peggio di quello che ci dicono..

gente sul lastrico, che non riesce a pagare il mutuo della casa...
petrolio altissimo anche da loro

Da noi peggio che peggio
salari +bassi d'Europa e servizi +cari
e prezzi altissimi

Un sacco di noi, me compreso, ha la 4settimana ci arriva a stento, non mi posso permettere una vga da 200 euro o un processore da 100

Infatti sto su un sempron le da 28euro e una mobo da 38 (all-in-one)


verranno periodi migliori.. :D
Io stavo già studiando la mia piccola bestiola "su carta", volevo realizzare un MiniPC (HTPC),
molto performante e a basso costo, nonchè poco ingombrante e low watt.. ci sono quasi riuscito.. equipaggiato con Dual OS.. Linux (Distro+MediaCenter) & XP SP3..
ho l'acquolina in bocca, non vedo l'ora di realizzarlo, con 300 eurozzi dovrei starci dentro.. :winner:

Danielg45
20-07-2008, 06:25
Per me ormai è solo questione di tempo. Con queste cifre di debito AMD è segnata e non vedo miglioramenti se non sforna qualcosa di migliore. I phenom sono stati un buco nell'acqua come aspettative. Purtroppo la vedo molto male. Si è fermata sugli allori quando sfornò l'Athlon 64, poi ha fatto passare troppo tempo senza migliorare qualcosa ed Intel l'ha infilata alla grande dandole il colpo di grazia, ma questa volta definitivo, aimhè

Enigmisth
21-07-2008, 08:45
Si ma è logico... ha investito nell'acquisizione di ATI ritrovandosi con meno soldi per lo sviluppo di processori e tecnologie.
I soldi finiscono anche per loro, adesso l'unica e ritirarsi su puntare nel far uscire il prima possibile sto cazz di AM3 e incrementare le vendite...

Probabilmente ci sono molti come me che stanno aspettando il socket nuovo e un processore serio per fare upgrade del pc... ma se nn si muovono mi ritroverò costretto a comprare Intel.

Luk3D
21-07-2008, 09:29
Di questo passo AMD si ritroverà a far concorrenza allo Zilog Z80 :asd:

rockroll
22-07-2008, 01:52
Ha detto V1nline:

"guarda, comprare una cpu di fascia medio bassa da 1,8 GHz e tenerla tutti i giorni a 2,8 GHz DOWNVOLTATA (e non perchè hai avuto culo, sono tutte così. non ha prezzo. Anzi si, 50€ buoni risparmiati"

Non sono in grado di controbattere in quanto non acquisterò mai da un'azienda che ritengo scorretta nel condizionare il mercato, per cui non ho esperienza di CPU Intel, ma una considerazione ineccepibile, che mi fa dubitare fortemente di quanto sopra affermato, la vorrei fare:
se fosse vero che le CPU Intel potessero TUTTE raggiungere daily in perfetta stabilità O.C. oltre il 65% oltretutto downvoltate, allora quei noti pescecani della Intel sarebbero davvero dei fessi patentati a non fornirle già così "ockate" di fabbrica, chiaramente ritoccando le caratteristiche dichiarate ed ovviamente il prezzo e cambiando la sigla come se fossero nuove fantasmagoriche CPU...

Wolfhang
22-07-2008, 10:13
....a me i poco furbi, per non dire altro, mi sembrano quelli che si ostinano a non prendere certe CPU per partito preso quando queste costano meno, consumano meno e vanno molto di più.....