View Full Version : WINDOWS SEVEN o VISTA ? - Valutazioni Aziendali.
stambeccuccio
18-07-2008, 11:49
Le aziende che non hanno necessità urgente di ristrutturasi aspettano Windows Seven per abbandonare il vecchio XP e rinnovare anche il vecchio parco macchine.
In tale occasione si salta anche direttamente a sistema operativo a 64 bit.
Qualcuno la pensa diversamente o ha valutazioni differenti ?
Quali sono o possono essere i pro e i contro di tale valutazione ?
Grazie in anticipo a chi interverrà :)
orsogrigioita
18-07-2008, 12:18
Nella mia azienda (600 PC e circa un centinaio o poco meno di server) attualmente il parco installato è al 90% XP e W2003.
Non c'è nessuna previsione di cambiare il SO. Ti dirò di più. Tutto l'HW nuovo arrivato con Vista Business viene formattato e ci viene installato XP Business. Nessuno (non a livello dei tecnici...diciamo un po' più in alto) si è ancora posto il problema e quindi di conseguenza la soluzione che si adotterà dipenderà molto da come andrà il mercato.
Abbiamo installato qualche Vista Business e un paio di W2008 per cominciare a vedere come reagiscono i vecchi software aziendali e per "farsi un po' le ossa" ma niente di più.
Jammed_Death
18-07-2008, 12:28
io penso che in azienda se non ci sono necessità particolari vada bene anche windows 2000...il 98 no perchè non supporta le chiavette usb...insomma si parla di aziende, parco macchine esteso, licenze, pc...sono un bel po di soldi...ignorando le diatribe vista vs xp vs altro e rimanendo sul lato economico non conviene imho
ayreon86
18-07-2008, 13:07
nella mia azienda ormai siamo quasi tutti sotto vista (x64 per le esigenze di rendering 3d ecc ecc), secondo me seven dovrebbe uscire solo x64 altrimenti non ci si muove più
jeremy.83
18-07-2008, 13:18
Da un po' di tempo per lavoro sto girando in aziende piccole o medie. Noi ci occupiamo della loro informatizzazione (di più non posso dire ;) ), e la gente se ne frega se c'è XP o Vista. E' già un miracolo se ne conoscono la differenza! Non aggiornano neanche i programmi gratuiti (tipo browser, adobe reader ecc.) e in molte di esse non esiste un "esperto" informatico che ne controlla la gestione (con tutti i casini che ne susseguono).
Considerate che la maggior parte delle aziende italiane hanno questa grandezza
Per le aziende salvo particolari esigenze di programmi per grafica e disegno va benissimo windows 98.
Per le aziende salvo particolari esigenze di programmi per grafica e disegno va benissimo windows 98.
Lol, non esageriamo.
Direi 2k/Xp.
chiariamo le cose.
Windows 7 o Windows Vista.
l It che si prepara a Vista è gia pronta per Seven , la migrazione sarà come una passeggiata sul lago di Garda.
32 o 64 bit Seven?
Seven sarà 32 e 64 bit com è gia stato super chiarito 1000 molte,
Ma solo grazie al fatto di riuscire a tenere una compatibilità altissima delle periferiche.
La cosa fondamentale e che ci saranno software sviluppati a 64 bit.
come ad esempio adobe, svilupperà Photoshop a 64 bit solo per windows (inizialmente)
Se prendete leopard solo a 64 bit, il 98% dei software che ci girano sopra è solo a 32 bit, quindi un passaggio univoco inutile per ora.
Per quantor riguarda l IT in genere purtroppo difficilmente decidono di migrare quando la vecchia piattaforma va piu che bene, ancor piu difficilmente cominciano a testare un nuovo S.o. per la produttività.
Questa si chiama pigrizia.
Intanto andiamo avanti
orsogrigioita
18-07-2008, 15:28
Per quantor riguarda l IT in genere purtroppo difficilmente decidono di migrare quando la vecchia piattaforma va piu che bene, ancor piu difficilmente cominciano a testare un nuovo S.o. per la produttività.
Questa si chiama pigrizia.
Intanto andiamo avanti
A volte mi chiedo se le cose che scrivi le pensi realmente oppure no.
Non si chiama pigrizia...si chiama costo.
Costo per centinaia di licenze nuove
Costo per fermo macchina durante le installazioni
Costo per certificare le proprie applicazioni
Costo per formare le persone.
Ma hai veramente un'idea (ad es. nella mia azienda con i numeri che ho dato sopra) quani Euro Costa una migrazione? Secondo te quando ai manager chiedi una spesa così importante che ha un peso rilevante nel budget...questi ti rispondono "Si dai...installiamo il nuovo SO...Dovella ha detto che è bellissimo"!
E questa non vuole essere una critica a Vista o ad un altro SO....Fai i conti e poi mi sai dire....
A volte mi chiedo se le cose che scrivi le pensi realmente oppure no.
Non si chiama pigrizia...si chiama costo.
Costo per centinaia di licenze nuove
Costo per fermo macchina durante le installazioni
Costo per certificare le proprie applicazioni
Costo per formare le persone.
Ma hai veramente un'idea (ad es. nella mia azienda con i numeri che ho dato sopra) quani Euro Costa una migrazione? Secondo te quando ai manager chiedi una spesa così importante che ha un peso rilevante nel budget...questi ti rispondono "Si dai...installiamo il nuovo SO...Dovella ha detto che è bellissimo"!
E questa non vuole essere una critica a Vista o ad un altro SO....Fai i conti e poi mi sai dire....
Devo parlare? e parliamo
Affrontare dei costi significa anche abbaterne altri.
Le tasse le paga la tua azienda?
Detrazioni per L IT?? ti risulta?
Produttività?
Devo parlare? e parliamo
Affrontare dei costi significa anche abbaterne altri...... [/quote]
Si ma siccome NON è che con vista le aziende incrementino i loro guadagni, stai pure certo che prima di acquistare CENTINAIA DI PC NUOVI, ci pensano su.
In ogni caso la crisi si abbatterà per prima sul mondo dell'IT, vaga idea di quanti negozi stanno chiudendo????
NELLA MIA CITTà COME I FUNGHI.
Il so è l'ultima cosa;)
in merito alla domanda...è più probabile migrino all'open..altro che seven...:asd:
Affrontare dei costi significa anche abbaterne altri......
Si ma siccome NON è che con vista le aziende incrementino i loro guadagni, stai pure certo che prima di acquistare CENTINAIA DI PC NUOVI, ci pensano su.
In ogni caso la crisi si abbatterà per prima sul mondo dell'IT, vaga idea di quanti negozi stanno chiudendo????
NELLA MIA CITTà COME I FUNGHI.
Il so è l'ultima cosa;)
in merito alla domanda...è più probabile migrino all'open..altro che seven...:asd:[/QUOTE]
Beh in tutte le città i negozi chiudono ed aprono , ed è sempre stato cosi.
La crisi cè ed è voluta da noi cittadini
purtroppo diamo troppo ragione a fidomestic , ma questo è un altro paio di maniche.
Per quanto riguarda l Open Seven o Vista , io parlo di detrazioni fiscali e produttività
punto
Per quantor riguarda l IT in genere purtroppo difficilmente decidono di migrare quando la vecchia piattaforma va piu che bene, ancor piu difficilmente cominciano a testare un nuovo S.o. per la produttività.
Questa si chiama pigrizia.
Intanto andiamo avanti
Io sono senza parole.
E mi stupisco di tutti gli utenti che ancora danno spago a un tizio che parla di "pigrizia" per il mancato passaggio a Vista in ambienti enterprise.
Non hai la minima idea di cosa c'è intorno ad ambienti del genere. Lo hai ampiamente dimostrato.
Ma ti atteggi ancora a dare lezioni a tutti, ora addirittura di marketing e management.
Il giorno che smetterai di fare il saccente per farti bello e darti le arie, senza avere la minima cognizione di cosa stai dicendo, quello sarà un bel giorno.
stambeccuccio
18-07-2008, 16:23
..in merito alla domanda...è più probabile migrino all'open..altro che seven...:asd:
..non è insensata la cosa (nel senso solo una battutta).
Ma credo che anche lì ci sono più o meno gli stessi costi.. formazione e supporto... da dare nel tempo.
Sarebbe interessante un raffronto serio sotto tale profilo.
PS: per amon88.. non mi piacciono le scritte cubitali.. manteniamo questo 3D possibilmente serio ed utile.. ognuno dica la sua.
Non c'è la gara a chi è più bravo. Grazie.
orsogrigioita
18-07-2008, 16:29
..non è insensata la cosa (nel senso solo una battutta).
Ma credo che anche lì ci sono più o meno gli stessi costi.. formazione e supporto... da dare nel tempo.
Sarebbe interessante un raffronto serio sotto tale profilo.
Hai ragione. Infatti io non parlavo in particolare di Vista o Seven ma in generale di cosa vuol dire migrare un intero ambiente enterprise. Anche l'open source ha costi elevati, anche se spesso nascosti agli occhi dei manager più alti che credono di risparmiare solo perchè la licenza è gratis o quasi. Altra cosa sono invece i vaneggiamenti di dovella per i quali quoto in pieno Amon88
Io sono senza parole.
E mi stupisco di tutti gli utenti che ancora danno spago a un tizio che parla di "pigrizia" per il mancato passaggio a Vista in ambienti enterprise.
Non hai la minima idea di cosa c'è intorno ad ambienti del genere. Lo hai ampiamente dimostrato.
Ma ti atteggi ancora a dare lezioni a tutti, ora addirittura di marketing e management.
Il giorno che smetterai di fare il saccente per farti bello e darti le arie, senza avere la minima cognizione di cosa stai dicendo, quello sarà un bel giorno.
mi sa che qui se tu che non hai capito niente,
lascia perdere tanto prima o poi con l aggiornare dei PC aggiorneranno anche il sistema.
;)
statisticamente
il dopo win 98 è stato 2003/ 05
fate voi i conti
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2008, 16:49
statisticamente
il dopo win 98 è stato 2003/ 05
fate voi i conti
Fatti: 2003/05=400,6
Quindi?
Saluti.
Fatti: 2003/05=400,6
Quindi?
Saluti.
il quindi mo te lo do io
180 milioni di licenze WINDOWS VISTA (http://news.softpedia.com/news/Microsoft-Proves-Vista-Is-Not-a-Failure-with-180-Million-Licenses-Sold-90338.shtml)
it o non IT
:ASD:
CHE BELLO!!! QUESTE SI CHE SONO SODDISFAZIONI!
stambeccuccio
18-07-2008, 17:09
lasciando stare le aziende a conduzione familiare con 4/5 PC..o qualcosa in più, nelle quali la problematica è relativa e può essere tranquillamente gestita da un non professionista.
Secondo voi c'è di differenza di approccio alla problematica in topic a seconda che l'azienda sia piccola (diciamo 300 pc) media (diciamo 1.000 pc) o grande (diciamo oltre i 3.000 pc) ?
Ovviamente i costi sono proporzionati ai guadagni.
lasciando stare le aziende a conduzione familiare con 4/5 PC..o qualcosa in più, nelle quali la problematica è relativa e può essere tranquillamente gestita da un non professionista.
Secondo voi c'è di differenza di approccio alla problematica in topic a seconda che l'azienda sia piccola (diciamo 300 pc) media (diciamo 1.000 pc) o grande (diciamo oltre i 3.000 pc) ?
Ovviamente i costi sono proporzionati ai guadagni.
Se me lo dicevi prima ( alla Proietti)
c'era un offerta Microsoft ti facevano una consulenza gratuita ,
con tutte le proposte e le sonvenzione della comunità Europea,
non so se è ancora valida ora.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2008, 17:14
il quindi mo te lo do io
180 milioni di licenze WINDOWS VISTA (http://news.softpedia.com/news/Microsoft-Proves-Vista-Is-Not-a-Failure-with-180-Million-Licenses-Sold-90338.shtml)
it o non IT
E chi se ne frega di quante licenze (la stragrandissima parte OEM) comunica di aver venduto la Microsoft ce lo metto io? :)
Anche perché forse sarebbero ben più interessanti i dati sulla percentuale dei downgrade in ambito aziendale, ma queste mi sa che non le vedremo mai :Perfido:
Che dici posto i dati di vendita di Vista e XP di amazon che forse forse un peletto più super parters di Microsoft su Vista lo è?
Saluti.
stambeccuccio
18-07-2008, 17:20
:D ..ragà, se non vi costa molta fatica.. riuscite gentilmente, magari anche litigando (visto che non riuscite a farne a meno), ad attenervi al titolo del topic ? :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2008, 17:48
:D ..ragà, se non vi costa molta fatica.. riuscite gentilmente, magari anche litigando (visto che non riuscite a farne a meno), ad attenervi al titolo del topic ? :D
Se ti riferisci a me, non sto affatto litigando, solo contestando alcune affermazioni che giudico sbagliate o propagandistiche.
Per attenermi alla tua domanda iniziale, secondo me hai già dato in parte la risposta nella stessa domanda: le aziende che non hanno necessità di aggiornare il parco macchine non lo fanno. Quelle che devono farlo non sentono al momento (tranne casi più o meno rari ovviamente) la necessità di adottare Vista e quando possono usufruire della possibilità di downgrade lo fanno.
In sostanza ben pochi sentivano la necessità di cambiare SO, non per pigrizia o stoltagine, ma perché il vecchio assioma "squadra vincente non si tocca" è sempre valido. E la combinazione XP+Windows 2003 è, che piaccia o meno, ritenuto a torto o a ragione una combinazione vincente.
Resto convinto che dopo lo sbaglio di aver messo in commercio troppo presto un immaturo Vista, in MS hanno commesso quello di pensionare anticipatamente XP.
Non sono un profeta, ma temo forte che pagheranno queste due scelte a mio parere entrambe sbagliate. In ambito aziendale c'è chi comincia a guardarsi attorno, e Wine comincia ad essere messo sotto valutazione più spesso di quanto si creda.
Saluti.
Se ti riferisci a me, non sto affatto litigando, solo contestando alcune affermazioni che giudico sbagliate o propagandistiche.
Per attenermi alla tua domanda iniziale, secondo me hai già dato in parte la risposta nella stessa domanda: le aziende che non hanno necessità di aggiornare il parco macchine non lo fanno. Quelle che devono farlo non sentono al momento (tranne casi più o meno rari ovviamente) la necessità di adottare Vista e quando possono usufruire della possibilità di downgrade lo fanno.
In sostanza ben pochi sentivano la necessità di cambiare SO, non per pigrizia o stoltagine, ma perché il vecchio assioma "squadra vincente non si tocca" è sempre valido. E la combinazione XP+Windows 2003 è, che piaccia o meno, ritenuto a torto o a ragione una combinazione vincente.
Resto convinto che dopo lo sbaglio di aver messo in commercio troppo presto un immaturo Vista, in MS hanno commesso quello di pensionare anticipatamente XP.
Non sono un profeta, ma temo forte che pagheranno queste due scelte a mio parere entrambe sbagliate. In ambito aziendale c'è chi comincia a guardarsi attorno, e Wine comincia ad essere messo sotto valutazione più spesso di quanto si creda.
Saluti.
NO stembè al contrario
Xp l hanno fatto campare troppo e Vista è uscito come tutti i nuovi prodotti con veri cambiamenti, il tempo per maturare è obbligatorio
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2008, 18:07
NO stembè al contrario
Xp l hanno fatto campare troppo
Certo uccidere un prodotto che tira le vendite come un rullo compressore è scelta che le aziende fanno allegramente spesso no? Piuttosto ci si chiede come mai Microsoft abbia deciso di tirare il collo alla gallina dalle uova d'oro degli ultimi sette-otto anni che non accennava a smettere di depositarne.
Secondo molti analisti economici sarebbe scelta improvvida, non fosse per gli OEM che garantiscono la vendita di milioni copie qualunque cosa sia, ci sarebbe da strappare i capelli a Ballmer&c.
e Vista è uscito come tutti i nuovi prodotti con veri cambiamenti, il tempo per maturare è obbligatorio
Certo deve maturare il SO, nessuno lo sta mettendo in dubbio questo. In attesa che caschi dall'albero si continua a preferire XP :)
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2008, 18:08
Ma non hanno prorogato di sei mesi?
Ne ho letto anch'io da qualche parte, però non su fonti ufficiali per cui non mi fido a prescindere :)
Se ci sono ulteriori informazioni ben vengano.
Saluti.
Nella mia azienda (600 PC e circa un centinaio o poco meno di server) attualmente il parco installato è al 90% XP e W2003.
Non c'è nessuna previsione di cambiare il SO. Ti dirò di più. Tutto l'HW nuovo arrivato con Vista Business viene formattato e ci viene installato XP Business. Nessuno (non a livello dei tecnici...diciamo un po' più in alto) si è ancora posto il problema e quindi di conseguenza la soluzione che si adotterà dipenderà molto da come andrà il mercato.
Abbiamo installato qualche Vista Business e un paio di W2008 per cominciare a vedere come reagiscono i vecchi software aziendali e per "farsi un po' le ossa" ma niente di più.
nella tua azienda da 600 pc avrete un piano di ammortamento...questo comprenderà l'acquisto annuo di un quantitativo di pc per smaltire il "vecchio"...
fra 4/5/6 anni che avrete completato il passaggio di tutti i pc ad uno + recente, avrete la rete di soli pc con vista e starete valutando il passaggio a seven...
bio
ps: avete un rapporto pc/server a dir poco esagerato..
BaZ....!!!!
18-07-2008, 18:47
in merito alla domanda...è più probabile migrino all'open..altro che seven...:asd:
perchè passare all'open non costa nulla eh.... formare i dipendenti... accaparrarsi dei tecnici capaci.... dai... :asd:
Resto convinto che dopo lo sbaglio di aver messo in commercio troppo presto un immaturo Vista, in MS hanno commesso quello di pensionare anticipatamente XP.
io non la penso cosi.... vista e arrivato anche tardi secondo me....
capisco il fatto dei costi e delle accoppiate vincenti ma bene o male alla fine tutte le aziende aggiorneranno il parco macchine ... o con vista o con seven :)
Ma non hanno prorogato di sei mesi?
NO!!!!!!
con i chiari di luna dal punto di vista economico che si stanno prospettando, prevedo un rallentamento per le spese di aggiornamento parco macchine nelle aziende per un paio di anni... il resto è conseguenza...
quanto a seven, boh... dipende da cosa si inventeranno questa volta... secondo me in microsoft lo hanno capito che il mercato corporate non è più disponibile a seguire qualsiasi cazzata decidano di fare...
con i chiari di luna dal punto di vista economico che si stanno prospettando, prevedo un rallentamento per le spese di aggiornamento parco macchine nelle aziende per un paio di anni... il resto è conseguenza...
quanto a seven, boh... dipende da cosa si inventeranno questa volta... secondo me in microsoft lo hanno capito che il mercato corporate non è più disponibile a seguire qualsiasi cazzata decidano di fare...
e mica lo devono capire?
è sempre stato cosi ;)
sai quanti operano ancora con 98??
e mica lo devono capire?
è sempre stato cosi ;)
sai quanti operano ancora con 98??
tra capire e "stare capiti" (come si dice a bologna) c'è una bella differenza... :D
stambeccuccio
18-07-2008, 19:54
In sostanza ben pochi sentivano la necessità di cambiare SO, non per pigrizia o stoltagine, ma perché il vecchio assioma "squadra vincente non si tocca" è sempre valido. E la combinazione XP+Windows 2003 è, che piaccia o meno, ritenuto a torto o a ragione una combinazione vincente.
..alcuni malpensanti, non so quanto bene informati, mi hanno detto che fra un pochino di tempo uscirà una tipologia di virus che sarà devastante per chi avrà XP, non lo sarà invece per chi avrà VISTA.
..alcuni malpensanti, non so quanto bene informati, mi hanno detto che fra un pochino di tempo uscirà una tipologia di virus che sarà devastante per chi avrà XP, non lo sarà invece per chi avrà VISTA.
:asd:
..alcuni malpensanti, non so quanto bene informati, mi hanno detto che fra un pochino di tempo uscirà una tipologia di virus che sarà devastante per chi avrà XP, non lo sarà invece per chi avrà VISTA.
il bello è che se uscirà, vista sarà protetto da uac e xp no...allora l'infezione si propagerà solo su xp e tutti daranno addosso a miscrosoft per aver diffuso un virus solo su xp per promuovere vista..
:mc:
bio
stambeccuccio
18-07-2008, 21:04
:asd:
:asd: :asd:
PS: .. tanto ho capito che non si riesce a tenere un profilo serio, allora meglio ridere :D ..cmq io a quella cosa lì.. mica ci credo..
:sofico:
Phoenix Fire
19-07-2008, 00:32
..alcuni malpensanti, non so quanto bene informati, mi hanno detto che fra un pochino di tempo uscirà una tipologia di virus che sarà devastante per chi avrà XP, non lo sarà invece per chi avrà VISTA.
il bello è che se uscirà, vista sarà protetto da uac e xp no...allora l'infezione si propagerà solo su xp e tutti daranno addosso a miscrosoft per aver diffuso un virus solo su xp per promuovere vista..
:mc:
bio
come nn quotare
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2008, 06:14
..alcuni malpensanti, non so quanto bene informati, mi hanno detto che fra un pochino di tempo uscirà una tipologia di virus che sarà devastante per chi avrà XP, non lo sarà invece per chi avrà VISTA.
Mi pare inverosimile per due ragioni perlomeno:
1) Gli scrittori di malware si indirizzeranno sempre di più a trovare escamotage per superare la limitazione UAC. Malware (trojan, spyware, virus cancella, sovrascrivi o cripta file) che gira con i diritti degli utenti limitati e che quindi non invoca l'intervento del'UAC non è certo impossibile da realizzarne. Il problema è che per alcune tipologie di loro bisogna studiare il sistema di caricarlo all'avvio. Ma ad esempio io non ricordo l'ultima volta che guardai in esecuzione automatica...
2) Con la diffusione sempre più massiccia di software scritto pensando a Vista le scuse per non adottare account utenti limitati in XP stanno via via diminuendo (dalle mie parti la maggioranza dei PC sono impostati così) ed in quel contesto le differenze con Vista si riducono ai minimi termini. Anzi a ben vedere sono del tutto azzerate, perché in una struttura aziendale seria che tiene alla sicurezza, anche le macchine con Vista vanno impostate con account utente standard ed ovviamente agli utenti non va consegnata la password di amministratore. Quindi la presenza o meno dell'UAC è del tutto insignificante, lo si può del tutto disattivare.
In tutta franchezza non riesco a non pensare che quelle informazioni siano solo fuffa, tra l'altro la nuova frontiera di cui si discute da tempo è rappresentata da malware cross-platform, tipo quelli che potrebbero sfruttare bug del processore centrale.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2008, 06:24
io non la penso cosi.... vista e arrivato anche tardi secondo me....
Perché tu hai la mentalità dell'user smanettone, come la ho io. Anche io uso sempre le ultime versioni dei sistemi operativi, anche io sul mio PC personale ho installato vista a febbraio dell'anno scorso e metto sempre l'ultima versione della distribuzione di Linux, ma io so io e le aziende sono un'altra cosa. Le aziende devono "funzionare da ieri" e non possono permettersi ritardi, stop e fermi macchine dovuti a problemi creati dal sistema operativo e relativi driver ad applicativi incompatibili, e piaccia o non piaccia, ogni upgrade del SO (qualunque SO) per le più svariate ragioni ne introduce.
capisco il fatto dei costi e delle accoppiate vincenti ma bene o male alla fine tutte le aziende aggiorneranno il parco macchine ...
o con vista o con seven :)
Veramente il parco macchine viene aggiornato continuamente, ma non è detto che si debba aggiornare per forza anche il SO. Anzi da quello che vedo, leggo e sento in giro, sembra che stavolta il ritmo di aggiornamento al nuovo SO microsoft non è particolarmente ...veloce?
Saluti.
CHE BELLO!!! QUESTE SI CHE SONO SODDISFAZIONI!
Partecipi alla discussione solo per flammare?
XP...
Certo uccidere un prodotto che tira le vendite come un rullo compressore è scelta che le aziende fanno allegramente spesso no? Piuttosto ci si chiede come mai Microsoft abbia deciso di tirare il collo alla gallina dalle uova d'oro degli ultimi sette-otto anni che non accennava a smettere di depositarne.
Secondo molti analisti economici sarebbe scelta improvvida, non fosse per gli OEM che garantiscono la vendita di milioni copie qualunque cosa sia, ci sarebbe da strappare i capelli a Ballmer&c.
Anche il carbone e il petrolio fruttano... non capisco perché aggiornarsi... :Perfido:
Scherzi a parte, una risposta sola: sicurezza, che era proprio in cima alla lista del To-Do di MS come ha più volte dichiarato.
Mi pare inverosimile per due ragioni perlomeno:
1) Gli scrittori di malware si indirizzeranno sempre di più a trovare escamotage per superare la limitazione UAC. Malware (trojan, spyware, virus cancella, sovrascrivi o cripta file) che gira con i diritti degli utenti limitati e che quindi non invoca l'intervento del'UAC non è certo impossibile da realizzarne. Il problema è che per alcune tipologie di loro bisogna studiare il sistema di caricarlo all'avvio. Ma ad esempio io non ricordo l'ultima volta che guardai in esecuzione automatica...
Mmmmh... apri la guida con F1 e cerca "Informazioni sulla protezione in tempo reale di Windows Defender", vai in basso nella tabella:
Avvio automatico
Esegue il monitoraggio degli elenchi dei programmi per i quali è consentita l'esecuzione automatica all'avvio del computer. Spyware e software potenzialmente indesiderato possono essere configurati per essere eseguiti automaticamente all'avvio di Windows, in modo tale da poter essere eseguiti e raccogliere informazioni all'insaputa dell'utente. Possono inoltre determinare un rallentamento nell'avvio o nelle prestazioni del computer.
Povero Defender, troppo spesso snobbato...
2) Con la diffusione sempre più massiccia di software scritto pensando a Vista le scuse per non adottare account utenti limitati in XP stanno via via diminuendo (dalle mie parti la maggioranza dei PC sono impostati così) ed in quel contesto le differenze con Vista si riducono ai minimi termini.
Solo in parte vero, ha molti più controlli (=blocchi) Vista sull'esecuzione dei processi, cosa come e quando lo fanno e tentativi di accedere ai driver e ai servizi*, al di là dei privilegi Admin vs User... Anche per questo è più sciuro.
E poi, comunque sia... 20/100 dipendenti da assistere che hanno il computer bloccato perché navigano in rete con IE6/XP e si sono beccati qualche bel malware non è proprio una pacchia (da 3 parti possono venire le infezioni sul posto di lavoro: email e allegati, archivi importati da chiavette USB o altro, navigazione in rete. Per le prime 2 è necessario l'AV).
Immaginando invece di fornirli di Vista con IE7 e modalità protetta già libera da molti rischi e manutenzioni varie.
Secondo me in campo sicurezza ci sono validi motivi per passare a Vista sebbene però ci siano anche gli svantaggi (nuovo training sia per i dipendenti che per quelli dell'IT che non conoscono bene Vista, spesa economica etc.)
*http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it
Allora
Per le piccole imprese (http://www.microsoft.com/italy/pmi/default.mspx)
Media Imprese (http://www.microsoft.com/italy/midsizebusiness/default.mspx)
Grandi organizzazioni (http://www.microsoft.com/italy/business/enterprise/default.mspx)
Soluzioni per l azienda (http://search.microsoft.com/results.aspx?mkt=it-IT&form=MSHOME&setlang=it-IT&q=soluzioni+per+l%27azienda&x=6&y=9)
Risorse per l IT (http://technet.microsoft.com/it-it/windows/bb905048.aspx)
Flessibilità di licensing per architetture desktop in hosting (http://www.microsoft.com/italy/server/virtualization/solution-product-vecd.mspx)
Ecco le vostre risorse ufficiali.
Ciò che i professionisti IT devono cercare in Windows Vista
Distribuzione e gestione
Windows Vista è dotato di funzionalità nuove e aggiornate che semplificano la gestione dei computer client nell'organizzazione:
* L'architettura modulare e un nuovo formato per la gestione delle immagini basato su file (WIM) consentono di creare e distribuire un'unica immagine indipendente da lingua e hardware nell'intera infrastruttura. Inoltre l'applicazione non distruttiva delle immagini ora consente di eseguire la migrazione di un computer a Windows Vista preservando file e impostazioni.
* Le impostazioni ampliate di Criteri di gruppo rendono quasi ogni aspetto di Windows Vista configurabile in modo centralizzato, garantendo un livello appropriato di blocco e minori possibilità di interruzione.
* Le funzionalità di reporting e di registrazione degli eventi potenziate consentono di tenere sotto controllo l'integrità e lo stato del sistema per evitare o diagnosticare i problemi.
* L'Utilità di pianificazione migliorata automatizza le attività di amministrazione e di sistema di routine e risponde agli eventi sui computer client avviando determinate azioni a seguito di eventi specificati.
Windows Vista è stato progettato in modo da risolvere i problemi e gli errori più comuni senza l'intervento del reparto IT, consentendo risparmi significativi in termini di tempo e lavoro, senza interruzioni nelle attività degli utenti finali:
* Molti problemi noti vengono automaticamente rilevati e risolti con interventi limitati o nulli da parte degli utenti finali, risolvendo il problema o fornendo una serie di passaggi che l'utente deve seguire.
* Lo strumento Diagnostica di rete Windows consente di individuare i principali problemi potenziali che impediscono la connettività di rete ed esegue automaticamente le operazioni più appropriate per la correzione.
* Gli scenari di diagnostica incorporati registrano gli eventi negli appositi registri, creando una cronologia dei problemi risolti automaticamente e fornendo informazioni dettagliate sui problemi che non è stato possibile risolvere automaticamente.
Protezione
Le difese a più livelli impiegano una strategia di prevenzione, isolamento e ripristino contro le minacce del software dannoso e le intrusioni:
* Il controllo di accesso utente consente agli amministratori di limitare le autorizzazioni, rendendo comunque possibile l'esecuzione della maggior parte delle applicazioni, riducendo in tal modo la "superficie di attacco" sui singoli computer ed evitando l'uso delle credenziali di amministratore per la maggior parte degli utenti.
* Crittografia unità BitLocker protegge le informazioni sui computer portatili e i dischi rigidi per evitare le violazioni della protezione.
* Il firewall migliorato offre una nuova interfaccia di protezione avanzata per la configurazione dei computer client e di Internet Protocol Security (IPSEC), con il supporto completo di Criteri di gruppo per configurazione e regole. In concerto con Protezione avanzata servizi di Windows, la nuova architettura garantisce una difesa in profondità limitando le attività anomale.
BaZ....!!!!
19-07-2008, 09:30
tu hai la mentalità dell'user smanettone, come la ho io.
come non quotarti ;)
Partecipi alla discussione solo per flammare?
Dopo aver letto che in ambienti enterprise non si installa Vista per "pigrizia", questa discussione non credo abbia più senso.
Beati gli altri che riescono a continuare a scambiarsi idee sull'argomento dopo quest'affermazione, io non ci sono riuscito. Chiedo scusa.
bassplayer84
19-07-2008, 10:41
chiariamo le cose.
Windows 7 o Windows Vista.
l It che si prepara a Vista è gia pronta per Seven , la migrazione sarà come una passeggiata sul lago di Garda.
32 o 64 bit Seven?
Seven sarà 32 e 64 bit com è gia stato super chiarito 1000 molte,
Ma solo grazie al fatto di riuscire a tenere una compatibilità altissima delle periferiche.
La cosa fondamentale e che ci saranno software sviluppati a 64 bit.
come ad esempio adobe, svilupperà Photoshop a 64 bit solo per windows (inizialmente)
Se prendete leopard solo a 64 bit, il 98% dei software che ci girano sopra è solo a 32 bit, quindi un passaggio univoco inutile per ora.
Per quantor riguarda l IT in genere purtroppo difficilmente decidono di migrare quando la vecchia piattaforma va piu che bene, ancor piu difficilmente cominciano a testare un nuovo S.o. per la produttività.
Questa si chiama pigrizia.
Intanto andiamo avanti
Ma che pigrizia?:mbe:
Ma vivi con i piedi per terra o sulla luna scusa?:mbe:
Secondo te le ditte hanno tempo/voglia/soldi per provare un OS nuovo per il gusto di provare qualcosa di nuovo come tutti noi smanettoni che siamo su sto forum? Le ditte vogliono lavorare in stabilità e sicurezza, e non hanno tempo per fare esperimenti... Perchè cambiare una piattaforma che va alla perfezione, è stabile, e compatibile con tutto? Vista non ha nessuna motivazione che può spingere le ditte ORA a spendere euro ed euro solo per non essere "pigri" come dici tu...un conto è l' home user che ha la curiosità di provare qualcosa di nuovo o che usa il pc per navigare e cazzeggiare, un conto una ditta con parco macchine ampio, migliaia di euro di licenze di programmi e *@zzi vari...e parli di "testare un os nuovo per la produttività", quando il 99,9% delle ditte italiane non sa manco la differenza tra mouse e tastiera, ma usano quello che hanno solo xkè qualcuno glieli ha montati e installati...:muro:
Ma che pigrizia?:mbe:
Ma vivi con i piedi per terra o sulla luna scusa?:mbe:
Secondo te le ditte hanno tempo/voglia/soldi per provare un OS nuovo per il gusto di provare qualcosa di nuovo come tutti noi smanettoni che siamo su sto forum? Le ditte vogliono lavorare in stabilità e sicurezza, e non hanno tempo per fare esperimenti... Perchè cambiare una piattaforma che va alla perfezione, è stabile, e compatibile con tutto? Vista non ha nessuna motivazione che può spingere le ditte ORA a spendere euro ed euro solo per non essere "pigri" come dici tu...un conto è l' home user che ha la curiosità di provare qualcosa di nuovo o che usa il pc per navigare e cazzeggiare, un conto una ditta con parco macchine ampio, migliaia di euro di licenze di programmi e *@zzi vari...e parli di "testare un os nuovo per la produttività", quando il 99,9% delle ditte italiane non sa manco la differenza tra mouse e tastiera, ma usano quello che hanno solo xkè qualcuno glieli ha montati e installati...:muro:
l'ammortamento ti è stato spiegato o no?
l'ammortamento ti è stato spiegato o no?
ma te pensi davvero che una azienda abbia come PRIORITA' aggiornare il parco macchine???
QUA LE AZIENDE SONO IN crisi E SI ANDRà SOLO A PEGGIORARE, FIGURATI SE PENSANO AD AGGIORNARE IL PC...:asd:
Se ne sbattono SE HANNO INCENTIVI...SE UN PC VA BENE PER LE LORO ESIGENZE, SE LO TIRANO finchè possono;)
Vista in ogni caso LO SALTANO, ormai è evidente
Dopo aver letto che in ambienti enterprise non si installa Vista per "pigrizia", questa discussione non credo abbia più senso.
Beati gli altri che riescono a continuare a scambiarsi idee sull'argomento dopo quest'affermazione, io non ci sono riuscito. Chiedo scusa.
Allora spiegami perchè non ti sei chiamato fuori dalla discussione preferendo invece un bel post assolutamente inutile e provocatorio
Hai postato solo per flammare, questo è punto
stambeccuccio
19-07-2008, 11:12
Dopo aver letto che in ambienti enterprise non si installa Vista per "pigrizia", questa discussione...
invece c'è un fondo di verità.
non è sicuramente "forse" uno dei motivi principali.. ma anche "la pigrizia" e la non "voglia di aggiornarsi" e quindi sostanzialmente di lavorare da parte di alcuni dell'IT è uno dei motivi ;)
Girare negli ambienti per credere. :(
PS: ognuno dica la sua, nn c'è bisogno di attaccare sempre qualcuno ed in particolare dovelluccio... anche timoteuccio ha detto delle cose giuste e riportato delle corrette osservazioni.
Dai proseguiamo che la discussione è interessante e forse anche utile a molti per capire meglio. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2008, 11:29
Mmmmh... apri la guida con F1 e cerca "Informazioni sulla protezione in tempo reale di Windows Defender", vai in basso nella tabella:
Mi pare che defender, ma anche spybot s&d oltre ad una quintalata ed oltre di antiqualcosa con funzionamento in realtime si possano installare anche su XP, mi pare.
Solo in parte vero, ha molti più controlli (=blocchi) Vista sull'esecuzione dei processi, cosa come e quando lo fanno e tentativi di accedere ai driver e ai servizi*, al di là dei privilegi Admin vs User... Anche per questo è più sciuro.
Vero ed è uno dei motivi per cui viene generalmente percepito e ritenuto "più lento", quei controlli addizionali si pagano in cicli CPU e RAM sfruttata dai servizi.
E poi, comunque sia... 20/100 dipendenti da assistere che hanno il computer bloccato perché navigano in rete con IE6/XP
IE7 esiste anche per XP oltre natuaralmente a Firefox, Opera e compagnia cantando.
e si sono beccati qualche bel malware non è proprio una pacchia (da 3 parti possono venire le infezioni sul posto di lavoro: email e allegati, archivi importati da chiavette USB o altro, navigazione in rete.
E la risposta per XP è sempre la stessa: account utente limitato, esattamente allo stesso modo che con Vista dove invece si chiama standard. A quel punto l'utente ha libertà di manovra estremamente limitata sia con l'uno che con l'altro. Le ACL di Windows sono particolarmente valide, ma esistono come minimo fin dal 2000. Tralascio volutamente NT4 per ragioni che sarebbe lungo descrivere...
Immaginando invece di fornirli di Vista con IE7 e modalità protetta già libera da molti rischi e manutenzioni varie.
Mah... io di gente in "aiuto sono infetto" con Vista ne ho letti parecchi, così come su altri forum e newsgroup dedicati alla sicurezza informatica. Non è che come al solito la colpa più che della mancanza della modalità protetta del browser vada per prima cosa ricercata nel pezzo di carne tra la sedia e mouse e tastiera? Intendo dire: se gli dai la password di amministratore ti installa lo stesso l'ActiveX malefico, il finto plugin per il browser o il finto codec, e frittata fatta fu.
Secondo me in campo sicurezza ci sono validi motivi per passare a Vista
Concordo, ma per prima cosa ci vuole una adeguata politica di sicurezza aziendale, se come scrivo più volte all'utente assieme a Vista dai la password di amministratore, non servono a nulla i nuovi meccanismi di sicurezza.
Saluti.
bassplayer84
19-07-2008, 11:29
l'ammortamento ti è stato spiegato o no?
Non penso proprio che l'ammortamento sia una spinta talmente forte da far cambiare idea alle aziende, sono + forti le motivazioni che ho elencato io prima te lo assicuro.
Secondo te le aziende dovrebbero spendere tutti sti soldi solo perchè Vista è + sicuro? Alle aziende non gliene frega proprio una mazza, stessa cosa per l'home user, a me no che non si trovi per forza di cose Vista installato sul pc/notebook che combra da Mediaworld...
Vero ed è uno dei motivi per cui viene generalmente percepito e ritenuto "più lento", quei controlli addizionali si pagano in cicli CPU e RAM sfruttata dai servizi.
Ci sono utenti che giurano che Vista va più veloce sullo stesso HW... quindi sul discorso "percezione" lasciamo stare...
Vista non è lento e anzi grazie a Superfetch, ReadyBoost/Boot etc. va anche meglio di XP.
IE7 esiste anche per XP oltre natuaralmente a Firefox, Opera e compagnia cantando.
Allora non sai cos'è la modalità protetta perché è disponibile solo IE7/Vista. IE7/XP non ce l'ha. Spiacente ma per XP e inferiori devi usare almeno un sandboxie.
E la risposta per XP è sempre la stessa: account utente limitato, esattamente allo stesso modo che con Vista dove invece si chiama standard. A quel punto l'utente ha libertà di manovra estremamente limitata sia con l'uno che con l'altro. Le ACL di Windows sono particolarmente valide, ma esistono come minimo fin dal 2000. Tralascio volutamente NT4 per ragioni che sarebbe lungo descrivere...
Guarda che la gestione di tutto ciò in Vista è stata resa molto più semplice, comoda e dettagliata proprio per chi fa IT...
Mah... io di gente in "aiuto sono infetto" con Vista ne ho letti parecchi, così come su altri forum e newsgroup dedicati alla sicurezza informatica. Non è che come al solito la colpa più che della mancanza della modalità protetta del browser vada per prima cosa ricercata nel pezzo di carne tra la sedia e mouse e tastiera? Intendo dire: se gli dai la password di amministratore ti installa lo stesso l'ActiveX malefico, il finto plugin per il browser o il finto codec, e frittata fatta fu.
Gli infettati con Vista sono utenti che non sanno nulla di sicurezza e disabilitano pure l'UAC non capendolo...
L'Active-X malefico non lo lasci installare se vuoi fare buon servizio di IT.
Cmq tutto ciò non è un buon discorso per ABBASSARE il livello di sicurezza. Sempre meglio ALZARLO che abbassarlo no?
Concordo, ma per prima cosa ci vuole una adeguata politica di sicurezza aziendale, se come scrivo più volte all'utente assieme a Vista dai la password di amministratore, non servono a nulla i nuovi meccanismi di sicurezza.
Servono, servono... hanno fatto nascere più di un dubbio in parecchi utenti che finalmente si iniziano a documentare e a capire.
Proprio quello che con la linea dura MS intendeva fare (e fa bene IMHO).
Non è per mancanze o lacune che le aziende non passano a Vista, siamo onesti. I vantaggi tecnici ci sono tutti. Se però oggi ci sono aziende che usano addirittura ancora Win3.11 o Win98 non è perché sono meglio di XP e di Vista. Per gli stessi motivi la gran parte usa XP e non Vista.
In sintesi, non sono demeriti di Vista, c'è poco da discutere perché sappiamo come stanno le cose e quanto sia molto più importante la spesa in budget che il progresso tecnologico per le aziende, benchè solo pochi avveduti capiscono che esiste anche un nesso.
Oltretutto ai vertici spesso ne capiscono poco di informatica e fagli capire la questione sicurezza se ci riesci... ;)
Il sistema XP/Azienda regge ancora, sebbene non sia certo la scelta migliore (che sarebbe Vista). Come diceva la Gigliola "Finché la barca va..." ;)
Allora spiegami perchè non ti sei chiamato fuori dalla discussione preferendo invece un bel post assolutamente inutile e provocatorio
Hai postato solo per flammare, questo è punto
Mi sembra di aver già chiesto scusa. A differenza di altri utenti, personalmente la saccenza e la megalomania di Dovella non riesco proprio a sopportarla.
Chiuso OT.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2008, 12:12
Allora non sai cos'è la modalità protetta perché è disponibile solo IE7/Vista. IE7/XP non ce l'ha. Spiacente ma per XP e inferiori devi usare almeno un sandboxie.
Curiosità: sai quantificarmi e descrivermi in che occasione la modalità protetta (che non è una completa sandboxie, anche perché la sandboxie per eccellenza la conosco fin troppo bene avendone acquistata una licenza ed usandola per lanciare eseguibili sospetti e/o verificarne il comportamento) ti è venuta utile parandoti il fondoschiena? Seriamente non lo so, cosa offre in più quella cosa implementata su Vista?
Guarda che la gestione di tutto ciò in Vista è stata resa molto più semplice, comoda e dettagliata proprio per chi fa IT...
Qualche informazione addizionale? Cioè che cosa è cambiato realmente nella gestione degli utenti? Anche in questo caso chiedo per ignoranza eh.
Gli infettati con Vista sono utenti che non sanno nulla di sicurezza e disabilitano pure l'UAC non capendolo...
Proprio quello che ho scritto io, mi pare. Di fronte all'utontità l'unico rimedio è metterlo nelle condizioni di nuocere il meno possibile, e quindi l'UAC non è che serva molto.
Servono, servono... hanno fatto nascere più di un dubbio in parecchi utenti che finalmente si iniziano a documentare e a capire.
Hai una concezione ottimistica delle capacità di comprensione del normale utente di un personal computer. A mio parere c'hai poco da fare con loro, li avessi davanti tutti i giorni cambieresti idea :)
Saluti.
stambeccuccio
19-07-2008, 12:12
Mi pare inverosimile per due ragioni perlomeno:
1) Gli scrittori di malware si indirizzeranno sempre di più a trovare escamotage per superare la limitazione UAC. Malware (trojan, spyware, virus cancella, sovrascrivi o cripta file) che gira con i diritti degli utenti limitati e che quindi non invoca l'intervento del'UAC non è certo impossibile da realizzarne. Il problema è che per alcune tipologie di loro bisogna studiare il sistema di caricarlo all'avvio. Ma ad esempio io non ricordo l'ultima volta che guardai in esecuzione automatica...
..si, è inversosimile fino ad un certo punto.
Io non sono un haker, ma se come sta emergendo da questa discussione nessuna azienda ha interesse ad abbandonare XP ed investire in meglio, i miei propositi criminosi e le mie energie le rivolgo sicuramente dove c'è il mio "business" :D e dove, tra l'altro è anche più semplice ;)
Mica so' stupido che mi vado a sbattere per VISTA che lo adottano pochi ed è più difficile da forare.
Mi rivolgo e vado dove c'è la trippa per gatti :p ..o no!?
stambeccuccio
19-07-2008, 12:23
Mi sembra di aver già chiesto scusa. A differenza di altri utenti, personalmente la saccenza e la megalomania di Dovella non riesco proprio a sopportarla.
Chiuso OT.
..si, però devi capire che a noi ed a me in particolare delle tue valutazioni su dovella, qui ed in questa discussione (ma direi anche in generale) non me ne po frega' de meno.
Questo discorso non vale solo per te, ma anche per gli altri utenti che continuano ad infarcire i propri post con frecciate a dovella.
Se non ti interessa quello che scrive, non lo leggere.
Se proprio hai necessità di volere manifestare la tua antipatia.. apriti un topic del tipo e dal titolo "Dovella mi sta sulle balle" ..venite qua che ne parliamo. :D
..andiamo sui contenuti invece che sui continui e sterili attacchi personali.
dai proseguiamo da bravi cristiani.
PS: sapessi se dovessi veramente scrivere su alcuni che cosa penso.. non si finirebbe più... ma non è questo lo scopo del topic. ;)
Curiosità: sai quantificarmi e descrivermi in che occasione la modalità protetta (che non è una completa sandboxie, anche perché la sandboxie per eccellenza la conosco fin troppo bene avendone acquistata una licenza ed usandola per lanciare eseguibili sospetti e/o verificarne il comportamento) ti è venuta utile parandoti il fondoschiena? Seriamente non lo so, cosa offre in più quella cosa implementata su Vista?
Offre una sicurezza simile al sandboxie, nativa. Documentati bene in rete.
Serve anche all'utente medio che clicca su tutto ed entra dappertutto compresi i siti porno: nel momento in cui viene scaricato e/o eseguito qualcosa avrà diritti ancora più bassi dello user e avrà la possibilità di scrivere solo nelle dir temporanee di IE7. Sai bene da solo che la cosa è molto più sicura e giri più tranquillo anche su siti infettati da cross-site-scripting, HTML-injection etc. etc. che difficilmente MOSTRANO interazione con l'utente durante le subdole infezioni. In quei casi in modalità protetta potranno fare pochi danni, proprio come Sandboxie "isola"...
Da qualche parte credo di aver letto anche di qualche statistica fatta nell'arco di 6 mesi su sistemi aziendali a confronto con XP e Vista e con installazioni tipicamente di default e l'ultimo mostrava un drastico calo di infezioni (tipo del 66% in meno).
Qualche informazione addizionale? Cioè che cosa è cambiato realmente nella gestione degli utenti? Anche in questo caso chiedo per ignoranza eh.
Non sono un oracolo che sa tutto ;) ma ho letto in oltre un anno d'uso di Vista sui vari link di Technet per esperti di IT che i vantaggi ci sono e sono appositamente stati migliorati rispetto a XP gli strumenti... anche per la gestione delle reti...
I link non li ho certo conservati dato che io personalmente non mi occupo professionalmente di ciò...
Hai una concezione ottimistica delle capacità di comprensione del normale utente di un personal computer. A mio parere c'hai poco da fare con loro, li avessi davanti tutti i giorni cambieresti idea :)
Purtroppo ho idea benissimo ;)
Continuo però a non capire questo tuo atteggiamento "meglio il peggio"... ok se mi fai discorsi di pura "convenienza" economica e di tempo ma sono innegabili le migliorie e i vantaggi piccoli o grandi che cmq porta rispetto a XP...
Anche il carbone e il petrolio fruttano... non capisco perché aggiornarsi... :Perfido:
Scherzi a parte, una risposta sola: sicurezza, che era proprio in cima alla lista del To-Do di MS come ha più volte dichiarato.
A parte che il paragone che hai fatto calza perfettamente con questa situazione (finchè ci saranno margini di guadagno con petrolio e tutto il resto,fonti alternative rimaranno in secondo piano ancora per parecchi anni),anche la motivazione che dovrebbe portare al passaggio "obbligato" non è cosi indispensabile.
Primo perchè l'utilizzo principale per il quale sono utilizzate le macchine è limitato a word/excel/posta elettronica,con conseguente account limitato e nessun collegamento all'esterno,di conseguenza passare ad un sistema operativo successivo non comporterebbe dei reali benefici.
Se invece poniamo il caso che la macchina abbia liberamente accesso all'esterno le cose sono 2,o inadeguatezza del sistemista (che per non perdere tempo lascia ampi poteri ad ogni macchina senza preoccuparsi se effettivamente siano necessari) oppure questi "contatti" sono necessari ma di conseguenza chi li utilizza sarà leggermente + "smaliziato" della controparte "disinformatizzata".
Anche qui il passaggio al nuovo sistema operativo non comporterebbe vantaggi tangibili nella produttività del soggetto.
Per quanto riguarda i piani di ammortamento hanno senso di esistere per grandi realtà aziendali,nelle piccole e medie aziende (che sono la stragrande maggioranza qui in Italia) il vantaggio economico non sarebbe cosi rilevante portando ovviamente titolari o responsabili a preferire una politica di "immobilismo" dato che l'eventuale passaggio se da una parte non comportasse costi per quanto riguarda l'hw ne comporterebbe per il tempo perso a formare il personale e a testare che tutti i vecchi applicativi funzionino correttamente sulla nuova piattaforma.
Per rispondere quindi alla domanda del thread la risposta potrebbe essere: dipende.
Dipende da quando arriverà la necessità in ambito aziendale di cambiare parco macchine per anzianità o rottura o eventualmente anche ampliamento aziendale,dipende se windows xp/98/3.1 che usavano in precedenza riconoscerà tutte le periferiche del nuovo hw,dipenderà dal sistema acquistabile al momento nel mercato....
Il passaggio completo al momento è molto difficile,cosi come lo sarà altrettanto quello all'uscita del prossimo so,a meno ovviamente che non si parli di nuove realtà aziendali nate da 0 nell'ultimo anno e mezzo (anche se sarebbe interessante prendere queste aziende e valutare quanti di loro utilizzano il nuovo so,se e per quali motivi hanno effettuato il downgrade,ecc.ecc.)
il 98 no perchè non supporta le chiavette usbesiste un driver generico (in pratica fà ciò che fà l'usbstore sotto nt) che occupa circa 1.5mb, basta installarlo e poi anche 98 "supporta" le chiavette/dischi usb :)
orsogrigioita
19-07-2008, 14:16
nella tua azienda da 600 pc avrete un piano di ammortamento...questo comprenderà l'acquisto annuo di un quantitativo di pc per smaltire il "vecchio"...
fra 4/5/6 anni che avrete completato il passaggio di tutti i pc ad uno + recente, avrete la rete di soli pc con vista e starete valutando il passaggio a seven...
bio
ps: avete un rapporto pc/server a dir poco esagerato..
Il rapporto è giustificato dal fatto che facciamo software e assistenza a vari clienti anche di grandi dimensioni. Abbiamo molti server di sviluppo, alcuni di demo, altri con ambienti dei clienti. Ecc.
Scusa ma non capisco il tuo discorso. Io non stavo criticando Vista. Stavo riportando l'esperienza della mia azienda...e ho detto che anche su tutto il parco nuovo viene fatto il downgrade a XP. Sui server poi solo W2003. Quindi fra 3 o 4 anni non avremo per nulla terminato il passaggio a Vista. Avremo forse solo iniziato
orsogrigioita
19-07-2008, 14:31
Solo in parte vero, ha molti più controlli (=blocchi) Vista sull'esecuzione dei processi, cosa come e quando lo fanno e tentativi di accedere ai driver e ai servizi*, al di là dei privilegi Admin vs User... Anche per questo è più sciuro.
E poi, comunque sia... 20/100 dipendenti da assistere che hanno il computer bloccato perché navigano in rete con IE6/XP e si sono beccati qualche bel malware non è proprio una pacchia (da 3 parti possono venire le infezioni sul posto di lavoro: email e allegati, archivi importati da chiavette USB o altro, navigazione in rete. Per le prime 2 è necessario l'AV).
Immaginando invece di fornirli di Vista con IE7 e modalità protetta già libera da molti rischi e manutenzioni varie.
Secondo me in campo sicurezza ci sono validi motivi per passare a Vista sebbene però ci siano anche gli svantaggi (nuovo training sia per i dipendenti che per quelli dell'IT che non conoscono bene Vista, spesa economica etc.)
*http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it
Scusa Hexaee ma mi sembra che un pochino esageri. In ambiente enterpirse spesso l'utente per prima cosa non è amministratore della propria macchina e quindi si risolvono molti problemi. Secondo non tutti hanno accesso libero ad internet, anzi sono stato in grosse aziende dove l'unica possibilità è l'intranet con publicato al massimo l'orario ferroviario e la guida telefonica.
Comunque anche per chi ha accesso ad internet questo avvine attraverso firewall, reverse proxy, e più spesso dmz e antivirus aziendali. Per non parlare delle chiavette USB. Spesso infatti vengono bloccate impedendone l'utilizzo ai dipendenti.
Quindi il passaggio a Vista in ambiente Enterprise non porta i benefici di cui tu parli con ragione in ambiente home. Vorrei che tu lo capissi che io non ho preconcetti contro Vista ma anche che ho lavorato in parecchie aziende medio grandi e le situazioni le ho viste con i miei occhi. Aggiungi come giustamente hai fatto notare anche tu l'aspetto economico e siamo quindi arrivati.
pietrosg
19-07-2008, 15:18
Ho letto adesso questa discussione che trovo piuttosto interessante.
A prima vista trovo che, in un modo o nell'altro, hanno ragione tutti.
Vengo da una multinazionale ed ora collaboro con tre assemblatori di varia caratura.
Il problema di Vista relativamente all'implementazione aziendale si può descrivere in poche righe.
1 -i costi puri (macchine più performanti, licenze)
2 -i costi "a cascata": l'incredibile cecità di M. nel mettere al mondo un SO (e altro software vedi Office 2007) con un'interfaccia utente piuttosto "rivoluzionata". La stragrande maggioranza di chi lavora su pc NON è "smanettona". Questo significa una pletora di dipendenti (a tutti i livelli) che comincia a perdere tempo e pazienza a ritrovare le nuove scorciatoie da tastiera etc. etc.
Un capoufficio non ha tempo di reinventarsi automatismi mentali che si sono consolidati nel tempo.
Conosco industriali di media e piccola impresa che preferiscono tenere ancora oggi il 98 (su tutte le loro macchine)per questo motivo.
Solo pochi giorni fa ho/abbiamo dovuto mettere mano a quasi 60 pc solo perchè l'azienda aveva pensato a Office 2007. Dopo pochi giorni TUTTI hanno voluto tornare a Office 2003 e questo perchè TUTTI non volevano perdere tempo a trovare i nuovi percorsi sul desktop.
In molte occasioni personaggi di vario livello ci hanno contattato per Vista dopo essere stati convinti sulla maggiore stabilità etc. etc.
Ebbene praticamente tutti sono tornati velocemente a XP perchè non ci si sono trovati subito.
E' vero che Vista ha venduto un numero ragguardevole di licenze ma è altrettanto vero che ancora oggi il parco XP è immensamente più grande.
La processione di clienti che acquistano notebook con Vista e che vogliono il downgrade a XP è costante.
Vi ricordate il DOS? Bene all'epoca APPLE sfondò presso i professionisti e gli alti livelli solo perchè aveva un'interfaccia semplice e intuitiva. Un mouse con un solo tasto, due icone sullo schermo e tutto andava.
Sicuramente c'è la pigrizia di Dovelliano memento. Ma è la pigrizia di chi dà un pc al suo (o ai suoi) dipendente/i e non vuole sentirsi continuamente chiamare in causa da uno o dall'altro e il lavoro comunque rallenta.
Sì VISTA è migliore sotto tutti i punti di vista (gioco di parole) ma a fronte di nuovi costi fa rallentare il lavoro. E l'imprenditore medio o piccolo, il capoufficio e tutto un piccolo universo di figure professionali che usano il pc in modo massivo vogliono andare in ufficio la mattina, accendere il pc e usarlo per il loro lavoro. Subito. E, soprattutto non hanno la benchè minima voglia di pensare al pc stesso.
64bit? Ma a chi gliene frega del 64bit! Il tempo di produrre un documento, organizzare una riunione o fare quanto serve è più che accettabile con un pc da 400€. Perchè dovrebbero sobbarcarsi nuovi costi e POI PERDERE TEMPO A CAPIRE COME PRODURRE!
Ci sarebbe molta altra carne sul fuoco di questo argomento ma credo di aver già scritto troppo.
Ha! a proposito, io sono un fanatico di Vista
stambeccuccio
19-07-2008, 17:32
..Ci sarebbe molta altra carne sul fuoco di questo argomento ma credo di aver già scritto troppo...
non hai scritto troppo :) hai toccato vari punti e vari aspetti interessanti, come ce ne saranno sicuramente anche altri.
Lo scopo del topic è questo.. diciamoceli tutti e sotto tutti i punti di vista ed angolazioni come è in realtà la situazione.. questo aiuta a capire ed è sicuramente utile a chi ha interesse.
..ben venga se c'è dell'altra carne da mettere al fuoco... e tutte le valutazioni in merito.
Intanto grazie, per il tuo bel intervento.
stambeccuccio
19-07-2008, 17:37
Allora
Per le piccole imprese (http://www.microsoft.com/italy/pmi/default.mspx)
Media Imprese (http://www.microsoft.com/italy/midsizebusiness/default.mspx)
Grandi organizzazioni (http://www.microsoft.com/italy/business/enterprise/default.mspx)
Soluzioni per l azienda (http://search.microsoft.com/results.aspx?mkt=it-IT&form=MSHOME&setlang=it-IT&q=soluzioni+per+l%27azienda&x=6&y=9)
Risorse per l IT (http://technet.microsoft.com/it-it/windows/bb905048.aspx)
Flessibilità di licensing per architetture desktop in hosting (http://www.microsoft.com/italy/server/virtualization/solution-product-vecd.mspx)
Ecco le vostre risorse ufficiali.
grazie dovella, interessanti i link postati.. mi sto facendo una cultura in merito ;)
Scusa Hexaee ma mi sembra che un pochino esageri. In ambiente enterpirse spesso l'utente per prima cosa non è amministratore della propria macchina e quindi si risolvono molti problemi. Secondo non tutti hanno accesso libero ad internet, anzi sono stato in grosse aziende dove l'unica possibilità è l'intranet con publicato al massimo l'orario ferroviario e la guida telefonica.
Comunque anche per chi ha accesso ad internet questo avvine attraverso firewall, reverse proxy, e più spesso dmz e antivirus aziendali. Per non parlare delle chiavette USB. Spesso infatti vengono bloccate impedendone l'utilizzo ai dipendenti.
Quindi il passaggio a Vista in ambiente Enterprise non porta i benefici di cui tu parli con ragione in ambiente home. Vorrei che tu lo capissi che io non ho preconcetti contro Vista ma anche che ho lavorato in parecchie aziende medio grandi e le situazioni le ho viste con i miei occhi. Aggiungi come giustamente hai fatto notare anche tu l'aspetto economico e siamo quindi arrivati.
Ma ti capisco perfettamente e sono d'accordo (..naturale che ho pensato a firewall, reverse proxy etc.), però esistono realtà dove è consentito anche l'accesso a internet, limitato (strano ma vero) a solo pochi siti (tipo chat, porno, youtube e cose simili) e lì allora IMHO le cose cambiano e le protezioni di IE7/Vista secondo me potrebbero convenire visto che si va in rete con quel cesso di IE6/XP e di sistemisti pigri ce ne sono tanti ;)...
Come ho già detto (o forse ho fatto capire male) sono anch'io dell'idea che XP è sufficiente oggi come oggi sebbene Vista sarebbe una scelta migliore che non viene semplicemente contemplata proprio per una questione di costi e training principalmente. Insomma Vista è nettamente migliore di XP e lo sappiamo, ma per quello che ci fanno le aziende e le loro semplici esigenze....
Se Win98 avesse mantenuto un buon supporto le aziende userebbero ancora quello (estremizzando ;))
Empyrium
19-07-2008, 20:16
Così come all'epoca sono passate ai vari Windows 95/98/2000/XP, anche in questo caso le aziende passeranno gradualmente a Vista. Per chi ha la memoria corta (o semplicemente non era ancora interessato), gli stessi malumori odierni ci furono nel passaggio 2000 -> XP... e sappiamo tutti come è andata a finire.
Poi, per carità, uno può anche farsi seghe mentali pensando/sperando nella prossima versione di Windows, ma la realtà viaggia su binari diversi. E su questi binari c'è un treno chiamato Microsoft che da vent'anni quando vuole qualcosa, lo ottiene sempre (con le buone o con le cattive).
Detto ciò, non sperate troppo in Windows 7: sarà solamente Windows Vista + Surface... niente di più, niente di meno.
1. Dopo pochi giorni TUTTI hanno voluto tornare a Office 2003 e questo perchè TUTTI non volevano perdere tempo a trovare i nuovi percorsi sul desktop.
2. E' vero che Vista ha venduto un numero ragguardevole di licenze ma è altrettanto vero che ancora oggi il parco XP è immensamente più grande.
3. E l'imprenditore medio o piccolo, il capoufficio e tutto un piccolo universo di figure professionali che usano il pc in modo massivo vogliono andare in ufficio la mattina, accendere il pc e usarlo per il loro lavoro. Subito. E, soprattutto non hanno la benchè minima voglia di pensare al pc stesso.
4. Ha! a proposito, io sono un fanatico di Vista
1. io ho una delle aziende che seguo che hanno cambiato ca 240 pc con XP in NB con Vista32... a aprte il 1° mese di problemi nel capire la traduzione dei menù... nessun problema (anche xchè ci sono 7 programmatori VS/.NET che lavorano tutto il gg).
... se hai solo il problema x office2007, basta usare lo script che ti converte i menù nel "vecchio" formato e ti 6 risolto un pò di lamentele (o volendo lo trovi anche in vendita a pochi $ online ;) )
2. semplicemente xchè il software in commercio (almeno qui in italia) è stato basato su Win2k e WinXP (visto che spesso i sorgenti/kernel derivano addirittura dalle versione x 9x/NT)
... Dell e IBM in italia (x quanto riguarda a livello aziendale e le aziende che seguo io qui nel nord), forniscono SOLO pc con XP installato. come da accordo con Ms e come da dispaccio girato a tutti vari partnet/clienti.
... non x niente il downgrade Ms lo permette nonostante il ritiro dalla distribuzione di XP, quindi la "scappatoia" x i grandi clienti c'è sempre (tanto alal fin fine il problema è solo il codice licenza e non l'installazione del software) ;)
3. questo è un problema prettamente delle media/piccole aziende italiane che usano software non sviluppati con .NET... altrimenti ti basta un buon programmatore x convertire con VS2008 gli applicativi e renderli pienamente compatibili con Vista.
... all'estero questo problema è molto meno sentito.
4. io ci lavoro con Vista, ma a casa uso XP (anche se rimpiango i bei tempi di Win98SE) :D
pietrosg
20-07-2008, 10:12
1. io ho una delle aziende che seguo che hanno cambiato ca 240 pc con XP in NB con Vista32... a aprte il 1° mese di problemi nel capire la traduzione dei menù... nessun problema (anche xchè ci sono 7 programmatori VS/.NET che lavorano tutto il gg).
... se hai solo il problema x office2007, basta usare lo script che ti converte i menù nel "vecchio" formato e ti 6 risolto un pò di lamentele (o volendo lo trovi anche in vendita a pochi $ online ;) )
2. semplicemente xchè il software in commercio (almeno qui in italia) è stato basato su Win2k e WinXP (visto che spesso i sorgenti/kernel derivano addirittura dalle versione x 9x/NT)
... Dell e IBM in italia (x quanto riguarda a livello aziendale e le aziende che seguo io qui nel nord), forniscono SOLO pc con XP installato. come da accordo con Ms e come da dispaccio girato a tutti vari partnet/clienti.
... non x niente il downgrade Ms lo permette nonostante il ritiro dalla distribuzione di XP, quindi la "scappatoia" x i grandi clienti c'è sempre (tanto alal fin fine il problema è solo il codice licenza e non l'installazione del software) ;)
3. questo è un problema prettamente delle media/piccole aziende italiane che usano software non sviluppati con .NET... altrimenti ti basta un buon programmatore x convertire con VS2008 gli applicativi e renderli pienamente compatibili con Vista.
... all'estero questo problema è molto meno sentito.
4. io ci lavoro con Vista, ma a casa uso XP (anche se rimpiango i bei tempi di Win98SE) :D
Bello! L'azienda di cui parli qui sarebbe una mosca bianca.
Il 99,99999% delle aziende QUI non hanno nessuno (interno) a seguire il parco macchine. Comprano i pc, se li fanno installare, ti chiamano quando qualcosa non gira: stop.
Ergo .... stiamo sul sicuro. Novità nisba.
Vogliamo mettere il dito anche su quel piccolo universo di software house che hanno sviluppato negli anni passati applicativi dedicati (dentisti, commercio di vario genere etc.etc.) e che vivono (a mio parere ladrando) su "abbonamenti annuali"? Beh costoro sono i primi a sconsigliare ai loro clienti un' upgrade del SO. Perchè devono tribulare ad aggiornare un software che DEVE restare in un range predefinito di instabilità. Perchè è QUELLA instabilità che gli da da mangiare.
Il mondo del pc è come tutti i mondi: variegato.
II ARROWS
20-07-2008, 10:27
... se hai solo il problema x office2007, basta usare lo script che ti converte i menù nel "vecchio" formato e ti 6 risolto un pò di lamentele (o volendo lo trovi anche in vendita a pochi $ online ;) )Questo è proprio da coglioni, è una interfaccia molto più accessibile, semplice, immediata e versatile...
In ogni caso, questa discussione non ha senso di esistere, le aziende cambiano quando ne hanno bisogno, il sistema operativo da prendere è quello del momento. Se devono farlo ora prenderanno Vista, se lo devono fare fa 4 anni prenderanno quello dopo.
Anche nella mia azienda, piccola, 10persone, si sua solo xp/winserver2003, per adesso Vista non ci serve. A me piace molto Vista, infatti lo uso con molte soddisfazioni per uso personale. Però capisco che per uso aziendale non ha reali benefici tali da giustificarne i costi: basta ed avanza Xp per la gestione clienti, ordini, contabilità. Anzi, posso dire che abbiamo fatto alcuni esperimenti con linux... peccato che il gestionale non ci girava...
Detto ciò, non sperate troppo in Windows 7: sarà solamente Windows Vista + Surface... niente di più, niente di meno.
E chi "spera"? Contentissimo di Vista e ho ribrezzo di XP ormai ;)
4. io ci lavoro con Vista, ma a casa uso XP (anche se rimpiango i bei tempi di Win98SE) :D
È una battuta vero (anche la prima parte)? :eek:
stambeccuccio
20-07-2008, 11:21
Questo è proprio da coglioni, è una interfaccia molto più accessibile, semplice, immediata e versatile...
In ogni caso, questa discussione non ha senso di esistere, le aziende cambiano quando ne hanno bisogno, il sistema operativo da prendere è quello del momento. Se devono farlo ora prenderanno Vista, se lo devono fare fa 4 anni prenderanno quello dopo.
grazie del tuo interessante contributo di pensiero, molto partecipativo ed utile oltre il linguaggio forbito che usi. :rolleyes:
Complimenti veramente utile la tua opinone :D
Evidentemente le valutazioni e le situazioni, come giustamente diceva qualcuno sono variegate e non è semplicisticamente come la puoi vedere tu dal tuo punto di vista.
Ti porto un esempio, così forse capisci meglio:
Un grande azienda, con un grande ed articolato reparto IT, che nel 2003 compra migliaia di computer con XP e nel corso di questi anni sostituisce giusto quei pochissimi che si sono rotti.
Bene.. forse in tale azienda seria, con un reparto IT serio.. lo studio della problematica nel suo insieme è all'esame.
piccolo OT:
Tanto per capire la mentalità dell'IT italiano: siamo in crisi? si licenzia a prescindere dalla bravura (sei l'ultimo arrivato? Ciao. Non sei in società? Ciao. Intanto hai dei capi che prendono 3000 euro e non fanno nulla...). Il lavoratore licenziato, pieno di esperienza, se ne va all'estero ben pagato. Risultato: ulteriore impoverimento di un'azienda già in crisi, ovvero:completa condanna a morte futura.
Con questa mentalità figuriamoci se si pensa all'innovazione. La risorsa più importante e fondamentale dell'IT non è il parco macchine, ma il capitale umano, preziosissimo e insostituibile a breve termine. In un mondo dai cambiamenti così repentini come l'IT l'unica cosa che regge il tempo sono (o dovrebbero essere) le persone e la loro preparazione. Ma ancora, nel 2008 non lo si capisce. Ecco perchè siamo in crisi e ci andremo sempre più...
grazie dovella, interessanti i link postati.. mi sto facendo una cultura in merito ;)
Sei serio? Quella è solo pubblicità! :rolleyes:
stambeccuccio
20-07-2008, 11:52
Sei serio? Quella è solo pubblicità! :rolleyes:
..ehehheh ..:D .. si, allora dimmela tu la non pubblicità. :D
Siamo qua apposta. :)
Se dovessi formattare la mia macchina desktop al lavoro per metterci Vista perderei 2/3 giorni per reinstallare e riconfigurare tutto.
E' ovvio che lo faro' quando sara' proprio necessario, non e' neppure questione di licenze o costi, dato che abbiamo la MSDN full.
E' questione di tempo (=denaro).
Tantopiu' che XP - Vista non e' un passo cosi' grande come lo e' stato 98 - 2000. A casa ho Vista e ne sono contento.
Al lavoro il sistema operativo deve fare il sistema operativo. Aprire programmi e salvare documenti. Il resto e' accessorio e non mi aumenterebbe la produttivita'.
L'unico vero motivo sarebbe installare Vista64bit per poter utilizzare 4GB completamente, dato che ad oggi ne vedo solo 3GB al lavoro, ma se dovessi sommare tutti gli istanti guadagnati dal potere indirizzare 4GB invece che 3GB non arriverei di sicuro a 3 giorni.
E per quanto riguarda la sicurezza le aziende non hanno aspettato Vista per rendere sicure le proprie macchine. Altrimenti stavano fresche.
Quando dovro' iniziare da zero di nuovo, iniziero' con Vista64bit.
... il sistema operativo da prendere è quello del momento. Se devono farlo ora prenderanno Vista, se lo devono fare fa 4 anni prenderanno quello dopo.
... questo lo dici tu xchè lo pensi tu :)
... quando ti trovi le persone che ti pagano e che ti dicono che vogliono avere l'interfaccia stile "vecchio"... vedi che x accontentarle gliela fai o gliela procuri.
... cmq che te ne frega dell'interfaccia se cmq il resto delle funzioni non viene alterata??? che 6 così maniaco che x te è + importante un'interfaccia delle reali funzioni di un programma??? 6 sadomasochista??? :asd:
... cmq se hai un gestione stile BPCS basato su AS400 col caxx che prendi Vista (visti i problemi di compatibilità che ci sono :asd: )
... se poi ti attacchi a qlc grosso fornitore (ma anche uno piccolo va bene tanto la diff la fa la licenza del s.o. e non il nome del pc), ti fai un downgrade e 6 bello che felice/sereno x altri tot anni (visto che il pc solitamente si cambia x le prestazioni hardware e non x il s.o. installato ;) )
basta ed avanza Xp per la gestione clienti, ordini, contabilità
... infatti :D
... chi è quel folle (tralasciando alcune mie aziende che lì sono costretti x altri motivi) a proporre Vista quando sulla stessa macchina xp gira bene e + veloce??? (ovviamente consumando meno risorse e quindi mettendo in condizione l'utente di lavorare + velocemente e meglio)
... che poi uno mi dica: "vista è + bello"... vabbè.... è un mix di linux e altri s.o. .... grazie tante... ma x l'utente che deve usarlo, frega niente, anzi... rischi solo che ti senti dire che non sa come fare e va in crisi e ti produce meno di quello che produceva prima (come è successo da me i primi mesi) :asd:
II ARROWS
20-07-2008, 20:16
... se hai un gestione stile BPCS basato su AS400 col caxx che prendi Vista (visti i problemi di compatibilità che ci sono :asd: )Allora il problema non è "Vista o Vienna", perchè se al tempo non sarà compatibile con Vista, non lo sarà sicuramente con Vienna.
1. E per quanto riguarda la sicurezza le aziende non hanno aspettato Vista per rendere sicure le proprie macchine. Altrimenti stavano fresche.
2. Quando dovro' iniziare da zero di nuovo, iniziero' con Vista64bit.
1. sarebbe preoccupante se solo Vista fosse sicuro.... finora ci avrebbero preso x il :ciapet: con qls certificazione e/o implementazione di rete :asd:
2. sempre sperando che forniscano software stabile a 64bit... finora se ne vedono pochi dalle mie parti :(
Allora il problema non è "Vista o Vienna", perchè se al tempo non sarà compatibile con Vista, non lo sarà sicuramente con Vienna.
... se faranno la compatibilità con Vienna, non lo so..... bisogna andarlo a chiedere al Sig. IBM... sicuramente non a me :asd:
... Dell e IBM in italia (x le aziende) NON importano pc con Vista... almeno non x aziende con oltre 800/1000 dipendenti... quindi dal momento che c'è un accordo x rilasciare licenze XP su macchine con Vista Business.... c'è da pensarci bene sul xchè e x cosa fanno certe operazioni commerciali.
... se hai gestionali che girano su SQL e che sono ottimizzati x XP, fidati che tra auth e permission con Vista avresti un errore dietro l'altro. dovresti prenderti VS2008 e convertirti tutti i db uno ad uno (che è quello che stiamo facendo) e dopo hai una compatibilità del 90% sicura... cmq degli errori restano lo stesso e non ne esci se non riprogrammi da zero in .net... quindi vista va bene solo coi programmi dedicati o scritti da zero, non con le "importazioni" :D
... ed in italia si vive di "vecchie versioni tramandate" e non che ad ogni s.o., le aziende sviluppano da zero i propri software ;)
Phoenix Fire
20-07-2008, 22:40
Dico solo una cosa
Un Mio Amico Lavora all'aereoporto al terminale di prenotazione voli e roba simile; mi ha detto che la maggioranza degli areoporti nel mondo utilizzano un software (creato da italiani:cool:) di circa 20 anni fa che funziona scrivendo dei codici (stile riga di comando), non ha neanche un interfaccia grafica e non è stai praticamente mai modificato.
IMHO una situazione del genere non è molto incoraggiante per il progresso informatico
stambeccuccio
20-07-2008, 23:44
e, infatti Phoenix Fire, anch'io ho l'impressione che l'attuale sviluppo dei sistemi operativi.. così come lo conosciamo oggi non avrà ulteriore sviluppo e non sarà il futuro di sicuro per le aziende, ma forse anche per gli home user.
ma:
Server centrale con ciò che necessita e.. tutti collegati e muniti di soli terminali. ;)
e, infatti Phoenix Fire, anch'io ho l'impressione che l'attuale sviluppo dei sistemi operativi.. così come lo conosciamo oggi non avrà ulteriore sviluppo e non sarà il futuro di sicuro per le aziende, ma forse anche per gli home user.
ma:
Server centrale con ciò che necessita e.. tutti collegati e muniti di soli terminali. ;)
Quoto, dato che l' utente medio non è in grado di "prendersi cura" del proprio PC è meglio usare quest' opzione di modo da avere sempre un sistema efficiente sotto tutti i punti di vista; il gioco regge se i/il tecnici/o sono in grado di amministrare il loro lavoro :fagiano:
orsogrigioita
21-07-2008, 07:49
e, infatti Phoenix Fire, anch'io ho l'impressione che l'attuale sviluppo dei sistemi operativi.. così come lo conosciamo oggi non avrà ulteriore sviluppo e non sarà il futuro di sicuro per le aziende, ma forse anche per gli home user.
ma:
Server centrale con ciò che necessita e.. tutti collegati e muniti di soli terminali. ;)
Quoto in pieno. In realtà è solo un ritorno alle origini (AS400 è ancora vivo ;) ) dopo qualche anno di ubriachezza collettiva nei quali si è dato in mano un SO più o meno complicato a utenti abbastanza ignoranti di informatica che non lo aggiornano, non usano antivirus e fanno svariati guai.
pietrosg
21-07-2008, 08:18
e, infatti Phoenix Fire, anch'io ho l'impressione che l'attuale sviluppo dei sistemi operativi.. così come lo conosciamo oggi non avrà ulteriore sviluppo e non sarà il futuro di sicuro per le aziende, ma forse anche per gli home user.
ma:
Server centrale con ciò che necessita e.. tutti collegati e muniti di soli terminali. ;)
Questa dei terminali sarebbe interessante, peccato che faciliterebbe in toto il lavoro del "grande fratello". Già ora siamo abbastanza controllati pensa un mega computerone mondiale.... Senza contare, vedi banda larga, che per chi abita fuori dai grandi centri il terminale sarebbe un'esercizio di lettura; nel senso che bisognerebbe dotarsi di romanzi e/o fumetti per ingannare il tempo nelle attese.
Al di là dello scherzo voglio dare un ulteriore senso al fatto che c'è oggettivamente resistenza nell'adottare nuovi SO.
Escludiamo software particolarmente dedicati e sensibili (grafica, cad etc.) e prendiamo due postazioni di lavoro "normale": trattamento testi, gestione e produzione documenti, e-mail, ordini e bollettazione, calcolo a basso livello etc.
Bene, una delle postazioni ha XP 32bit e l'altra Vista 64bit.
Ora fate un calcolo realistico del risparmio di tempo fra il pc a 64bit e quello a 32bit con SO "vecchio"(XP).
Quasi nullo. Perchè? Perchè nel mondo reale ci sono dei colli di bottiglia.
Il tempo di digitazione è un collo di bottiglia. L'interfaccia dei software è un collo di bottiglia. Una stampante "normale" è un collo di bottiglia e così uno scanner, una fotocopiatrice e via dicendo.
Questo è il ragionamento che alla fine fa un piccolo e medio imprenditore, senza contare il già citato tempo di "istruzione" che qualcuno qui ha sorvolato come una banalità ma che banalità non è per chi paga.
Un'azienda con più di 30 pc che ha al suo interno personale dedicato alla gestione informatica può anche magari lanciare uno sguardo ma chi di pc ne ha 6 o 10 .... ma dài!
Qualcuno ha tirato in ballo il gestionale delle compagnie aeree: è proprio così.
Un paio di anni fa ho avuto un contenzioso con l'Ufficio del Registro. Bene in tale occasione ho scoperto che il mega software dell'Ufficio in questione trova la tua pratica NON dal tuo nome e cognome, nemmeno dal codice fiscale ma.... indovinate un po'? Trova la tua pratica dal numero che il software stesso aveva generato all'emissione della prima cartella!. Se per qualche motivo la cartella in questione non c'è sei fottuto. Io ce l'avevo ma il mondo del pubblico è vastissimo come anche le situazioni.
Di situazioni come queste il mondo informatico è zeppo.
Il concetto è che da anni il mondo del software è in mano a personaggi che a tutto badano eccettuata l'ergonomia.
UN esempio banalissimo: VISTA permette di spaziare, all'interno del pc, su un mondo di informazioni. Testi, grafica, musica e video. E in grande quantità e qualità.
Parliamo di giga e giga di informazioni: giga e giga che vogliono dire, per essere gestiti decentemente, un mare di cartelle e sottocartelle.
VISTA ti permette addirittura una personalizzazione senza precedenti di queste cartelle.
Peccato che questa personalizzazione va a farsi benedire perchè NESSUNO a Redmond ha pensato (e continua a non pensare) a far sì che il SO sia in grado di memorizzare l'impostazione di TUTTE le cartelle.
Ad ogni avvio è una sorpresa.
Io ho postato la cosa e la risposta è stata piuttosto deludente.
L'unica soluzione è arrivata da un articolo di un blog VISTA da un personaggio di buona volontà che, per sua stessa ammissione, non garantisce un risultato certo.
Comunque dal mio punto di vista è STUPIDO che io, utente, debba ravanare nel registro di sistema per un problema che doveva essere risolto alla nascita da chi ha creato il SO. Anzi un problema che non doveva NEMMENO NASCERE
Chi non è uno smanettone (ed è la stragrande maggioranza) soffre di questo.
Fate un conto realistico di quanti pc sono attivi ORA mentre leggete; poi fate un conto di quanti sono iscritti a QUESTO forum. Volendo potete aggiungere gli iscritti a TUTTI i forum in cui appassionati volonterosi cercano una risposta o offrono generosamente la loro esperienza. Arriviamo all'uno (1)%?
Ne dubito.
Il resto SUBISCE il pc, e quasi sempre non lo nasconde nemmeno.
Ad ogni avvio è una sorpresa.
... :rotfl:
... l'idea del centralizzare il pc è vecchia.... vedi videoterminali di 10 anni fa.... buona ma vecchia.
... il problema è che non tutti sono in grado di comprare/gestire server dedicati stile citrix e Ms TS... e x contro si preferisce "smistare" il carico sui singoli pc (ovviamente moltiplicando a loro volte le cause di error e di bug).
stambeccuccio
21-07-2008, 09:02
è incredibile quanti spunti di "riflessione" stanno venendo fuori (e sicuramente ce ne saranno anche altri) grazie a solo pochissimi utenti che partecipano a questo splendido e specifico 3D, che ha diverse sfaccettature.
Mi piace 'sta cosa :) e forse è anche utile a tutti gli interessati e anche non, per avere un idea in generale più precisa.
..da ragazzi, produciamo.. gli italiani, se vogliono, non sono mai stati secondi a nessuno in termini di intelligenza, idee e perspicacia.. mancano solo -da sempre, fin dai tempi di Cristoforo Colombo- dei mezzi :(
Secondo me invece gli OS del futuro saranno sempre più blindati stile elettrodomestico, pronti all'uso e poco personalizzabili.
In merito a Vista nelle aziende io credo che non ci possa al momento essere una regola ben precisa nel senso che ogni azienda ha esigenze diverse. Nella mia ad esempio dove ci sono circa 800 PC attualmente l'os di riferimento è XP SP2 ma da qualche mese stiamo installando anche qualche Dell con Vista Business.
pietrosg
21-07-2008, 09:58
..da ragazzi, produciamo.. gli italiani, se vogliono, non sono mai stati secondi a nessuno in termini di intelligenza, idee e perspicacia.. mancano solo -da sempre, fin dai tempi di Cristoforo Colombo- dei mezzi :(
E' vero, peccato che questa intelligenza salta fuori in nicchie più o meno circoscritte e soprattutto non in chi gestisce: politica e imprenditoria (salvo ovviamente qualche piccolissima e luminosa eccezione).
Qualche tempo fa un quotidiano ha fatto notare come un pool di laureati in fisica nucleare di Pisa ha ideato e contribuito alla costruzione di un nuovo e avveniristico telescopio spaziale che la NASA, mi sembra di ricordare ha appena lanciato o sta per lanciare.
Bene quel pool di teste d'uovo guadagna fra gli 850 e i 1000€ al mese contro ì circa 5000 di quell'italianissimo e laureatissimo trentenne manager Telecom, ripreso in tv mentre in un congresso invitava il suo personale a prendere esempio dalla "luminosa e geniale vittoria di Napoleone a Waterloo" (!?!?)
La considerazione finale di Gramellini (vicedirettore della Stampa) è che troppo spesso oggi il mondo dell'imprenditoria sia nostrana che mondiale è in mano a emeriti somari che usano la furbizia contro l'intelligenza.
Avrei un paio di episodi simili vissuti personalmente sia con Telecom che Microsoft. Ma è meglio che taccia altrimenti rischio di scatenare qualche ira partigiana.
Come mi ha detto tristemente un cacciatore di teste qualche anno fa non serve avere capacità, intelligenza e cultura se chi ti deve valutare "non capisce..."
Intanto aspetto che mamma M. risolva LEI quei due o tre aspetti negativi che comincierebbero a dare un senso VERO al/ai nuovo/i SO
Tralasciando la spettacolarizzazione.
Che fine hanno fatto i VERI analisti?
Phoenix Fire
21-07-2008, 10:04
/cut
quoto tutto e aggiungo, per continuare il mio post precedente,
se una cosa funziona perchè spendere per cambiarla??
stambeccuccio
21-07-2008, 10:11
Questa dei terminali sarebbe interessante, peccato che faciliterebbe in toto il lavoro del "grande fratello"...
pietro, in effetti però, da incompetente mi verrebbe da dire:
perchè comprare 3.000 macchine ed altrettanti sistemi operativi (licenze) dotandole tutte di office (altre licenze) oltre che dei programmi gestionali specifici dell'azienda ?
Mi pare concettualmente uno spreco di risorse, non giustificato e non utile.
Tra l'altro non credo che questo aumenti la produttività e/o semplifichi la gestione.
In realtà vantaggi non pare che ce ne siano sotto tutti i profili.
pietrosg
21-07-2008, 10:43
pietro, in effetti però, da incompetente mi verrebbe da dire:
perchè comprare 3.000 macchine ed altrettanti sistemi operativi (licenze) dotandole tutte di office (altre licenze) oltre che dei programmi gestionali specifici dell'azienda ?
Mi pare concettualmente uno spreco di risorse, non giustificato e non utile.
Tra l'altro non credo che questo aumenti la produttività e/o semplifichi la gestione.
In realtà vantaggi non pare che ce ne siano sotto tutti i profili.
Da un punto di vista generalista hai ragione ma prova a entrare nel merito:
il software dedicato al responsabile risorse umane non ha nulla a spartire con quello del direttore vendite, con l'ufficio acquisti, con la logistica (a sua volta divisa fra magazzini materie prime, semilavorati, vital supplies, prodotti finiti e infine spedizioni), gli uffici tenici e manutenzione, il controllo qualità etc.
Sicuramente un filo conduttore c'è e un centro è indispensabile ma la gestione pura di queste realtà è capillare.
Vengo da una multinazionale che, per motivi appunto di "grande fratello", si è ostinata per anni a lavorare SOLO con terminali. Alla fine ha dovuto cedere per il solo fatto che nessuno era soddisfatto e che TUTTI si sentivano rallentati da software forzatamente generici. Senza contare che il sitema era realmente lento nonstante sforzi economicamente rilevanti: un Win98 al confronto era un missile.
Il problema è un altro: il SO costa TROPPO.
E' vero che creare un Vista e un Office assorbe una mole imponente di risorse ma, due conti della serva alla mano, VISTA ULTIMATE venduto a 40€ sarebbe ancora economicamente positivo. Idem per OFFICE.
In questo caso però gli azionisti sarebbero un attimino scontenti.
Io ho 61 anni e nel '68 ne avevo venti. Allora avevamo (o almeno un buon numero di pirla come me aveva) un ideale. Mi sono trovato con un casco da moto (prestato) a guardare malissimo un celerino che a sua volta aveva un casco e uno scudo (e guardava malissimo ME), per quell'ideale. Quello che è successo dopo i tre squilli di tromba la tv ogni tanto lo mostra.
Risultato: ci troviamo in una società sempre più vicina ad un modello colombiano. Tre ricchi sempre più straricchi ed una massa di poveri o semipoveri sempre più vasta. Che se ne frega; l'importante è avere un cellulare o una playstation.
Ma sto divagando, mi sono fatto prendere la mano. Ma VISTA e OFFICE (a mio parere naturalmente) sono venduti a prezzi assurdi.
Il mondo d'oggi vive sul guadagno del momento. L'importante è realizzare SUBITO: se domani l'azienda va in crisi si licenzia o si smembra (e si svende a pezzetti vedi il buon Tronchetti con Pirelli).
Basta vado a mangiare. Ciao
stambeccuccio
21-07-2008, 10:57
pietro, non ti preoccupare quelle che tu chiami "divagazioni".. sono molto ben accette :) perchè, come giustamente dici tu, il "particolare" di cui si sta discutendo si inserisce in un contesto molto più ampio ed articolato e da esso dipende.
E quindi una analisi seria e corretta e relative valutazioni, non possono prescindere da ciò ;)
Io sono senza parole.
E mi stupisco di tutti gli utenti che ancora danno spago a un tizio che parla di "pigrizia" per il mancato passaggio a Vista in ambienti enterprise.
Non hai la minima idea di cosa c'è intorno ad ambienti del genere. Lo hai ampiamente dimostrato.
Ma ti atteggi ancora a dare lezioni a tutti, ora addirittura di marketing e management.
Il giorno che smetterai di fare il saccente per farti bello e darti le arie, senza avere la minima cognizione di cosa stai dicendo, quello sarà un bel giorno.
Scusa ma la libertà di opinione?
stambeccuccio
22-07-2008, 16:35
up :( ..possibile che sia già stato detto tutto ? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.