View Full Version : Hector Ruiz non è più CEO di AMD
Redazione di Hardware Upg
17-07-2008, 23:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hector-ruiz-non-piu-ceo-di-amd_26021.html
L'annuncio arriva da Ruiz in persona, in occasione della conferenza di commento dei risultati trimestrali dell'azienda
Click sul link per visualizzare la notizia.
speriamo in meglio... :mc:
Paolo,ma lavori anche a quest'ora?
spannocchiatore
17-07-2008, 23:18
giusto che si faccia da parte, troppi errori fatti da amd in questi ultimi 2-3 anni, giusto che chi comanda la baracca en paghi le conseguenze (ovviametne riceverà una lauta buonuscita, però almeno non ha tenuto la poltrona con le unghie e con i denti, al contrario ad esempio dil quel fallimento vivente che è il tronchetti).
auauauuaua
non l'avevo mai vista la notizia 20 minuti dopo la mezzanotte LOL
altro che straordinari....
era giusto cosi!sono sorpreso di vedere notizie a queste ore...;-)complimenti alla redazione
Gianni
Immortal
17-07-2008, 23:30
notizia straordinaria e da lungo attesa...ERA ORA!!!
AsusP7131Dual
17-07-2008, 23:31
Minusvalenza di grossa portata nei giorni scorsi come per "togliersi definitivamente di dosso" il peso dell'acquisizione ATi fatta col culo e Ruiz che si fa da parte giusto ora... Chiaro segno che vogliono che sia ora il "nuovo inizio".
II ARROWS
17-07-2008, 23:49
Un plauso al lavoro di Corsini che non ha aspettato domani mattina!
O questa mattina...
Comunque non ho capito, perchè Meyer dovrebbe cambiare ruolo? Non può tenerli tutti e due come ha fatto fin'ora?
afterburner
17-07-2008, 23:49
Prima volta che su hwupgrade vedo una news pubblicata a orari fuori dall'orario d'ufficio .. oppure il Corsini "bara" e scrive da casa dello Zio Sam dove si sta tenendo l'E3 e ci sono un po' di ore in meno ;)
Tornando alla notizia, spero sia un nuovo inizio per AMD .. se ben ricordo prima dell'arrivo di Ruiz nel 2002, AMD aveva superato dal punto di vista tecnologico Intel (era il periodo degli Athlon XP). Da allora, con AMD guidata da Ruiz, Intel ha recuperato e risuperato tecnologicamente AMD distaccandola gradualmente col passare degli anni.
Spero che nei prossimi anni, sotto la nuova guida, AMD riesca a recuperare nuovamente il divario tecnologico con Intel.
Calish Drasith
17-07-2008, 23:50
E adesso pure gli straordinari, eh?? XD
Complimenti alla redazione.
E speriamo per AMD....
magari paolo è in america :D
ao...che storia è questa è stato pubblicato almeno 2 ore fa e avevo pure commentato ed è sparito tutto?
epurazioni? HwU bolscevica?
:asd:
capitan_crasy
18-07-2008, 00:16
ADDIO STRAMALEDETTO!!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080718011711_BUGruiz00.jpg
Firedraw
18-07-2008, 00:25
mah bisogna vedere quanto sia vero che la colpa era la sua.....
Non è che sia una strategia per riprendere un po' in borsa??
Tutta colpa di quella macchia nella polo nella foto dopo l'acquisizione di Ati.
:asd: :asd:
Un nuovo inizio... speriamo bene!
PS:
Complimenti Paolo.. :) una notizia a quest'ora non l'avevo vista mai neanche io. Sarà il fuso orario (o l'orario fuso?) :p
:)
bonzuccio
18-07-2008, 06:58
Azz perdite importanti per AMD circa 1.2 miliardi di dollari tra ati e perdite operative
Notturnia
18-07-2008, 07:34
c'è un motivo per cui hanno aperto il Xfire a tutti e Nvidia non fa lo stesso con lo sli.. AMD sta perdendo soldi a manetta.. non riesce a contrastare nvidia.. non riesce a guadagnare con le CPU..
speriamo che non chiuda i battenti.. già così evolvono poco le cose.. se sparisce siamo fregati..
aggiornati, ati è meglio di nvidia, nelle cpu per portatili le cose si stanno mettendo bene
nickfede
18-07-2008, 07:50
Minusvalenza di grossa portata nei giorni scorsi come per "togliersi definitivamente di dosso" il peso dell'acquisizione ATi fatta col culo e Ruiz che si fa da parte giusto ora... Chiaro segno che vogliono che sia ora il "nuovo inizio".
Concordo....
Tra l'atro negato qualsiasi ricorso a nuovi capitali ora ed in futuro.....Q3 e Q4 in profit ("and we will not go back....") e breck-even abbassato drasticamente....segno di una maggiore redditività prevista.........
.. se ben ricordo prima dell'arrivo di Ruiz nel 2002, AMD aveva superato dal punto di vista tecnologico Intel (era il periodo degli Athlon XP). Da allora, con AMD guidata da Ruiz, Intel ha recuperato e risuperato tecnologicamente AMD distaccandola gradualmente col passare degli anni.....
Adesso non esageriamo, ricordiamoci dell'Athlon64 che ha permesso ad AMD di stare davanti ad Intel per un bel po' è che è stato rilasciato nel settembre 2003.
In ogni caso, è un segnale importante ed un chiaro messaggio agli investitori, dopo la comunicazione dell'ennesimo quarter negativo dovevano dare un messaggio forte.
MiKeLezZ
18-07-2008, 09:19
Forse non è il caso, comunque si ha la possibilità di fare un upload scheduled, invia al server, e poi lui lo rende disponibile all'ora desiderata
Comunque era ora che Hector cadesse. Ha resistito fin troppo
Chissa' che liquidazione avra' preso nonostante quasi due anni di risultati negativi...
Ginger79
18-07-2008, 09:25
AMD continua a perdere soldi e ad essere in passivo perchè per riuscire a fronteggiare la concorrenza di Nvidia ed Intel sta vendendo, da circa 2 anni, hardware a prezzi irrisori.
Prendiamo per esempio i prezzi delle ultime HD 48XX ... credete che questo trend possa continuare ancora per molto ?!?
La politica dei prezzi aggressivi può essere una soluzione nel breve periodo ma quando perdura per troppo tempo (vista l'incapacità di competere a livello prestazionale) rischia di mettere un azienda con le spalle al muro... ed è quello che sta accadendo ad AMD/ATI.
bonzuccio
18-07-2008, 09:58
Le ultime vga lo permettono, se Deneb esce nel 3Q sarebbe meglio :D
Immortal
18-07-2008, 10:26
AMD continua a perdere soldi e ad essere in passivo perchè per riuscire a fronteggiare la concorrenza di Nvidia ed Intel sta vendendo, da circa 2 anni, hardware a prezzi irrisori.
Prendiamo per esempio i prezzi delle ultime HD 48XX ... credete che questo trend possa continuare ancora per molto ?!?
La politica dei prezzi aggressivi può essere una soluzione nel breve periodo ma quando perdura per troppo tempo (vista l'incapacità di competere a livello prestazionale) rischia di mettere un azienda con le spalle al muro... ed è quello che sta accadendo ad AMD/ATI.
L'incapacità di competere a livello prestazionale puoi utilizzarla solo nel fronte CPU, nelle GPU ati ora ha la scheda più veloce sul mercato, e ha margini molto più ampi nella riduzione dei prezzi ;)
Un cambio al vertice era necessario: bisogna pur dare un segnale concreto agli azionisti ed al mercato.
Non so' se Dirk Meyer sia la persona più adatta: è un eccellente ingegnere, uno dei migliori nel campo (era nel team di sviluppo del'Alpha Digital prima e dell'Athlon XP dopo, già questo lo rende un GURU :-), ma forse ora servirebbe più un mastino della finanza.
In ogni caso, sono fiducioso: il 2008 sarà duro, ma può farcela.
In campo gpu dopo l'uscita delle Hd3xxx, le perdite del settore grafico sono rimaste costanti dal Q4 2007 al Q1 2008, per poi aumentare nel Q2 2008 (debito passato da 13M$ a 38M$ e diminuzione delle entrate).
Le schede video discrete incidono poco sui bilanci, ma il drastico ribasso dei prezzi delle Hd3850/3870 negli ultimi mesi un'impatto, imho, l'ha avuto.
Adesso ha fatto debuttare le Hd4850/4870 ai prezzi di novembre della serie Hd3xxx, ma sono più costose da produrre, meno della controparte Nvidia, ma più della serie HD3xxx.
Quando a settembre portarà anch'esse a 100 e 150 euro rispettivamente, poi li vedremo questi margini nei bilanci del Q3 e del Q4.
Io lo sapevo che il Capitano era contento :asd:
Visti i pessimi risultati è più che giusto che Ruiz se ne vada, tanto vale che ci provi qualcun altro, ma dubito che Meyer possa essere il salvatore della patria, il Marchionne della AMD, dato che per anni è stato il n.2, condividendo le scelte del CEO; è una scelta di continuità ampiamente prevista da tempo ed in accordo con Ruiz. D'altronde la minus valenza per l'acquisizione di ATI portata a bilancio proprio ora permetterà di tentare il pareggio nel Q3 o Q4, facendo fare bella figura a Meyer; un gesto quasi da galantuomo di Ruiz che accetta così in pieno il ruolo di capro espiatorio. L'ho sempre mal digerito (Ruiz), anche perché ero un sostenitore del mitico Sanders III lui sì fondatore di AMD, ma non lo ritengo decisivo nelle attuali sorti di AMD.
Io non vedo un problema di strategia in AMD, vedo un semplice/tragico problemadi soldi.
Le idee ci sono.
L'acquisto di ATI era l'unica mossa strategica che potesse permettere di diferenziarsi da Intel ed affrontare il mercato con i prodotti giusti, figli della complementarietà di ATI con AMD. Il prezzo è stato alto sì, ma qual era l'alternativa? NVidia aveva già detto di no e AMD aveva tanta fretta dato che nello scontro diretto con Intel sulla CPU "pura" era destinata a soccombere, ed è normale che sia così dato che Intel è 20 volte AMD (di miracolo K7 ce n'è uno nella vita). Ha pagato quello che ATI ha chiesto.
La nuova AMD/ATI ha subito proposto le cose giuste.
Serve puntare puntare sull'integrazione, e Fusion e ancor prima il K8, sono la cosa giusta, tant'è vero che Intel ha seguito e segue a ruota.
Serve puntare sulla piattaforma, soprattutto in ambito notebook, e Puma, se ben fatto, è la risposta giusta.
Serve puntare sui netbook, vero settore in esplosione, e Geode prima e Bobcat in futuro sono la risposta giusta; qui addirittura con il progetto OLPC AMD era avanti di brutto.
Gia ERA! Dov'è tutto ciò nella pratica? Indietro signori INDIETRO.
Nelle presentazioni di AMD degli scorsi anni tutto quello che ho detto c'è ed anche molto ben articolato, ma i prodotti dove sono?
Fusion slittato al 2010
Bobcat non si sa, si spera a fine anno, ma potrebbe anche essere sparito
Puma c'è, ma molto in sordina e per ora sembra ancora molto acerbo, il PowerXpress e l'HybridXFire vanno solo in limitati ed incerti casi. Indietro!
E come mai è tutto indietro? Come mai Intel, partita in molti casi anni dopo (vedi IMC in Nehalem o Larraby), è ormai al pari e potrebbe superarla in molto?
Soldi signori, INVESTIMENTI!
Se non c'hai una lira tagli, riduci, rimandi. E Intel arriva.
Guardate la fonderia nuova nello stato di NewYork; ferma da 2 anni. Poco importante dite? Si produce fuori?
Ammesso che fosse conveniente, AMD non può produrre fuori (più di una certa soglia minoritaria), pena la decadenza della licenza X86. E senza fabbriche si fa la fine del periodo 2003-2005, quando AMD aveva il prodotto migliore, il più richiesto, ma non ha mai superato il 20/25% del mercato perchè semplicemente non aveva più processori da vendere.
E allora? Allora c'è poco da girarci intorno, solo IBM o non so quale altro GROSSO acquirente può cambiare le sorti di AMD, non Dirk Meyer. Senza questo si resta aggrappati alla speranza che Fusion sia il nuovo K7 o anche meglio, in grado di scavare un tale solco con Intel da permettergli almeno 2/3 anni di supremazia, il tempo di aumentare e consolidare la propria capacità produttiva ed arrivare ad 35/40% del mercato, dimensione da cui potrebbe sperare di confrontarsi con Intel ad armi non troppo impari. Me lo auguro ma....
Io non vedo un problema di strategia in AMD, vedo un semplice/tragico problema di soldi.
Le idee ci sono.
Ma il problema dei soldi c'e' SEMPRE stato per AMD.
Intel ha sempre avuto maggior capacita produttiva ed
una maggior disponibilita di soldi rispetto ad AMD.
Prima che uscisse l'Athlon AMD era data per spacciata perche
dopo vari "cloni" che potevano salire di clock meglio degli
"originali" Intel (allora AMD aveva accesso persino alle maschere dei chip
grazie al famoso accordo di second-sourcing) i K2 ed i K3 non riuscivano
piu a reggere il passo.
Se si guarda alle risorse che Intel ha investito, si nota una disparita' di
forze terrificante, ma questo non significa che il futuro sia gia scritto.
Ora si sta per arrivare a un nuovi punti di svolta che dovrebbe
*favorire* AMD perche Intel e' piu elefantiaca e lenta a reagire.
Da un lato si e' aperto un mercato per chip "leggeri e risparmiosi"
e dall' altro c'e' una spinta verso l'incremento massiccio del numero
di core per chip ecc. ecc.
Intel ne ha fatti di sbagli (basta guardare le societa acquisite
e poi svendute, piu tutti gli errori fatti ad esempio con gli ARM)
ed AMD potra' trarre vantaggio da essi se avra' dirigenti
sufficientemente in gamba e competenti riguardo il core business
(perche un buon amministratore fa navigare la societa verso
l'inevitabile, mentre un "tecnico" riesce a valutare meglio
quando vale la pena rischiare un pochino di piu per raggiungere
obiettivi molto piu paganti).
killercode
18-07-2008, 23:56
Diciamo che era anche ora
Ma il problema dei soldi c'e' SEMPRE stato per AMD.
E difatti se non arrivava il K7 AMD faceva la fine di Cyrix Via e compagnia bella. Ve li ricordate negli anni 90 (almeno i vecchietti come me) tutti i "cloni" Intel?
Io seguivo AMD e ste varie questioni già ai tempi, quando ancora i fanboy AMD neanche esistevano, e i timestri negativi erano già parecchi ai tempi. Tutte aziendine che esistevano solo perché Intel voleva/doveva permetterlo.
Ora si sta per arrivare a un nuovi punti di svolta che dovrebbe
*favorire* AMD perche Intel e' piu elefantiaca e lenta a reagire.
E qui ti sbagli di grosso. L'equazione grosso e lento in questo settore non si applica, anzi. Questo è un settore cosiddetto "Capital Intensive", ma di brutto aggiungo io, e con tempi di ritorno fisiologicamente lunghi. Costruire una fonderia costa una enormità di soldi, ci volgliono parecchi anni e i tempi di ritorno sono superiori ai 10 anni. Sul lato progettazione le cose non vanno meglio, si parla di 2/4 anni a seconda delle capacità di investimento, e sempre barche di soldi!
I fatti d'altronde lo dimostrano. Intel ha tempi dall'ideazione alla realizzazione inferiori ad AMD, tant'è vero che può parlare di una nuova architettura ogni 2 anni e un nuovo processo produttivo ogni 2 anni (alternati). AMD se li sogna tempi del genere! K8 è del 2003, K10 del 2007, per Fusion si parla di fine 2010, fai un po' te.
AMD ha annunciato Bobcat prima che Intel parlasse di Atom; Atom è qui, Bobcat?
Lo ripeto è un settore dove si va avanti VELOCI se si hanno i soldi. Poi certo il futuro non è del tutto scritto, ma solo a patto che l'outsider faccia un qualche exploit (tipo K7) ma gli exploit sono rari, molto rari!
spero non fallisca con ati si sta mettendo bene vedremo con 45 nm
Io seguivo AMD e ste varie questioni già ai tempi, quando ancora i fanboy AMD neanche esistevano, e i timestri negativi erano già parecchi ai tempi. Tutte aziendine che esistevano solo perché Intel voleva/doveva permetterlo.
Di piu semplicemente che doveva e basta, infatti non appena possibile
ha cercato di fottere la concorrenza in dettaglio (non rinnovando licenze)
ed anche in blocco (con il passaggio all'Itanium che invece si e' rivelato uno
dei piu grossi buchi nell'acqua fatti da Intel, proprio a causa di problemi
strutturali all'interno dell'azienda).
E qui ti sbagli di grosso. L'equazione grosso e lento in questo settore non si applica, anzi. Questo è un settore cosiddetto "Capital Intensive", ma di brutto aggiungo io, e con tempi di ritorno fisiologicamente lunghi. Costruire una fonderia costa una enormità di soldi, ci volgliono parecchi anni e i tempi di ritorno sono superiori ai 10 anni. Sul lato progettazione le cose non vanno meglio, si parla di 2/4 anni a seconda delle capacità di investimento, e sempre barche di soldi!
Ma quando si fa un buco nell'acqua se un azienda e' relativamente
piccola non deve preoccuparsi troppo dei giochi di potere all'interno
della sua stessa dirigenza.
Considera che l'Itanium e' ancora in vita perche ci avevano scommesso
sopra troppi pezzi grossi che avevano pure impegnato per tot. anni
la societa con clienti esterni.
Considera come hanno ucciso lo sviluppo dello StrongArm e degli XScale
(ceduto tutto alla Marvell) perche non sono stati sufficientemente
scaltri da capire che dovevano coprire anche il settore degli smartphone.
I fatti d'altronde lo dimostrano. Intel ha tempi dall'ideazione alla realizzazione inferiori ad AMD, tant'è vero che può parlare di una nuova architettura ogni 2 anni e un nuovo processo produttivo ogni 2 anni (alternati). AMD se li sogna tempi del genere! K8 è del 2003, K10 del 2007, per Fusion si parla di fine 2010, fai un po' te.
Intel puo permettersi di far lavorare molti piu team di sviluppo
(pensa ad esempio a quando lavorava simultaneamente su
Itanium, Pentium 4 e Pentium M) e puo muovere piu soldi
ma non e' intrinsecamente piu agile o veloce a livello di progettazione
e' solo che puo far lavorare piu gruppi in parallelo.
AMD ha annunciato Bobcat prima che Intel parlasse di Atom; Atom è qui, Bobcat?
Bobcat inizialmente era per notebook, mica per netbook.
Per il settore embedded aveva gia i Geode.
Ora, visto il successo degli Atom, sta semplicemente reorientando in corsa
il prodotto.
Ricorda che AMD tende ad inseguire piu che ad aprire nuovi settori
di mercato.
Premesso che Bobcat era pensato proprio per i netbook, segmento 1-10watt, diversamente da Bulldozer segmento 10-100watt (parole di AMD più di un anno fa) quindi dai notebook in su, che Geode, purtroppo è stato di fatto ucciso con la chiusura del relativo team mi sembra già da un paio d'anni (questo sì grave errore strategico), tanto è vero che per Bobcat si parla sempre di un K8 derivato, non sono d'accordo sul ruolo di inseguitore di AMD. Dal K7 in poi AMD ha smesso tale ruolo e dei due è quasi "l'innovation leader"! I 64 bit, il controller integrato, il bus di tipo punto-punto, l'integrazione della grafica nella cpu, sono tutte strade tracciate prima da AMD (rispetto ad Intel perlomeno). Il segmento UMPC poi è stato praticamente aperto da AMD con l'OLPC (non è proprio così ma concedimi la semplificazione). Solo che fra il dire/pensare ed il fare c'è di mezzo......... un mare di soldi.
Per il resto sono d'accordo con te, ovvio che Intel è più veloce perché ha più team di sviluppo (e non solo) e non perché i suoi team sono migliori, se no non era una questione di soldi, come sostengo. Se non si è capito io ammiro e apprezzo molto più AMD, per una lunga serie di ragioni, ma ciò non mi esime dal guardare in faccia la spietata realtà che volge tuttaltro che a favore di AMD. Spero sempre comunque in un altro exploit o, molto più realisticamente, in IBM che si decida a fare il grande passo, ma più passa il tempo e più lo vedo improbabile, sembra che IBM non ne abbia nessuna intenzione. Altri acquirenti, e mi sembra che tu ne sappia dei vari accordi quindi non c'è bisogno che ti spieghi il perché, non sono possibili.
p.s. Intel ne ha fatti di buchi nell'acqua, a quelli citati da te aggiungo netburst, solo che lei può permetterselo, comandando di fatto il mercato con l'80% dello share e schiere di persone che entrano nei centri commerciali a comprare pc senza neanche sapere come si accendono ma che vogliono assolutamente che sia Centrino, magari senza schermo!
Premesso che Bobcat era pensato proprio per i netbook, segmento 1-10watt, diversamente da Bulldozer segmento 10-100watt (parole di AMD più di un anno fa) quindi dai notebook in su, che Geode, purtroppo è stato di fatto ucciso con la chiusura del relativo team mi sembra già da un paio d'anni (questo sì grave errore strategico), tanto è vero che per Bobcat si parla sempre di un K8 derivato,
Hai ragione riguardo al Bobcat dichiarato ufficialmente
sin dal principio per i netbook, ma ci stavano lavorando da molto
prima dell'annuncio ufficiale.
Il team di sviluppo dei Geode e' stato chiuso perche non era piu possibile
estendere oltre il prodotto anche se e' rimasto il nome commerciale
(infatti i Geode "di fascia alta" sono degli AthlonXP a basso consumo).
Pensando alla tempistica viene da pensare che sia allora
che hanno creato il "team Bobcat" (pure esso un "tutto in uno"
come gli ultimi Geode di fascia bassa, ecc. ecc.) in modo da farlo
subentrare nella fascia commerciale dei Geode
(almeno inizialmente in primo luogo il settore embedded).
non sono d'accordo sul ruolo di inseguitore di AMD.
Lo e' ancora in termini di settori di mercato, per esempio solo con
gli Athlon64 e' entrata davvero nel settore dei server multi-cpu.
Anche nel periodo di "crisi tecnologica di Intel"
(accoppiata Itanium e Pentium 4) mentre AMD lottava per espandere
la sua presa nei vari settori era Intel a comandare in termini
di vendite e fatturato.
Inoltre sebbene tutta la faccenda dei netbook sia iniziata con il progetto
OLPC (basato su cpu Geode), li si e' trattato di usare una cpu
"per applicazioni embedded", non una "cpu per netbook".
E' invece Intel che ha (ri)puntato forte sul settore embedded e sul
nuovo settore dei netbook con l'Atom, probabilmente anche
per paura di essere scavalcata da VIA o AMD in tale potenziale
nuovo settore.
Eh ma vista la sua piccola dimensione è quasi impossibile che possa "aprire" settori di mercato, non ha la forza di farsi seguire dalle industrie di settore, al contrario di Intel. Ne è un esempio il settore UMPC, in teoria lo avrebbe aperto AMD con l'OLPC, ed è vero che la cpu è un po' scarsina, ma in quel senso, se fosse stato un problema di potenza, potevano allora usare il Geode NX (a mio avviso non molto al di sotto di un Atom e con consumi comunque accettabili). Chi se li è cagati a parte Negroponte?
Poi ti esce fuori Intel, fa una carezzina al settore IT... e boom! Tutti che se non hai il Wind sei morto!
La vera domanda non è qual'è il futuro AMD, è come cavolo hanno fatto a non essere schiacciati, come tutti gli altri, già da tempo? E' qui che hanno la mia ammirazione. Vedo in giro sciami di fanboy Intel e non solo che denigrano AMD e i suoi risultati deludenti, ma ha fatto miracoli! Da qui deriva il mio scetticismo verso la crocefissione di Ruiz!
Errori Intel dal 2000
Rambus
Itanium
Netburst
Errori AMD
K9 (forse)
Risultato Intel 80% AMD 20%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.