PDA

View Full Version : << Alternativa a "Windows Live Edition" >>


top secret
17-07-2008, 22:16
Salve a tutti.
Col Vostro permesso, desideravo una informazione.

Sono alla ricerca di un "Software" alternativo al "Windows Live Edition".
Per chi non lo sapesse, il suddetto "Software", altro non è, che un Windows installato direttamente su un normale CD/DVD.

Se utilizzato come Boot, il PC si avvia come avesse un "normale" Sistema Operativo Windows installato su Hard Disk. (Quando invece è assente).

Tale applicazione risulta parecchio utile per evitare una formattazione, e procedere quindi, ad un eventuale ripristino di sistema o recupero dati.

In ogni caso sono alla ricerca di "qualcosa" di alternativo, in quanto, in passato, il sopracitato "Software" mi ha creato GROSSI problemi: è riuscito a modificare la partizione di ben due Hard Disk, rendendoli ILLEGGIBILI.

Tutto questo senza che io facessi nulla.
In pratica durante l'avvio del PC, lui ha pensato bene, di modificare la partizione dei miei due Hard Disk.

:doh:

Esiste qualcosa di alternativo a questo "Windows Live Edition" ???
Un programma, che permetta di accedere al proprio PC, senza la necessità di impiegare 45 minuti per una normale installazione?
Il tutto, ovviamente, per tentare ripristini e cose varie...

In attesa di delucidazioni in merito, Porgo Distinti Saluti alla Gentile Utenza.

Lunga vita a tutti... ;)

top secret
13-09-2009, 17:47
Aggiornamento:
a distanza di parecchio tempo, non sono riuscito a trovare una spiegazione valida a tale problema.

Ho provato anche su altri PC, ma il problema si presentava nuovamente.

Peccato però... perchè ERA un'ottimo espediente per i sopracitati motivi.

Bisognerebbe usare qualcosa tipo il "Windows 3.1" o chissà cosa... ma il problema è che essendo molto antiquato, sia alquanto LIMITATO.

Tentare non nuoce però...

Vediamo cosa si riesce ad escogitare... :mc:

Ah, dimenticavo: lo stesso problema si presenta anche usando dei "Live CD Linux". :muro:

wjmat
14-09-2009, 08:38
ciao

non ho ben capito il "problema"

ubcd4win basato su barpe, per esempio, l'hai già provato?

top secret
15-09-2009, 19:07
Salve!
Il problema che causa è abbastanza GRAVE e seccante...

In pratica succede questo:
Una volta avviato il PC con dentro il "Live CD" (Boot da CD ovviamente), gli Hard Disk risultano assenti, INVISIBLI.

Il file manager del "Live CD" cioè, non rileva nessun disco rigido.

Al riavvio NORMALE, cioè Boot da Hard Disk con dentro "Windows XP" funzionante, non parte nulla.

Attente ricerche, hanno stabilito che l'avvio con i suddetti "Live CD", provocano la cancellazione delle partizioni degli Hard Disk che sono collegati all'interno del PC in questione.

Tengo a sottolineare, che questo è successo non solo a me, e non solo su di un PC; anche notebook e altri PC da tavolo sono stati colpiti e affondati.

Volete rendere un Hard Disk non avviabile cancellandogli la partizione?
Usate un "Live CD" e non dovete fare assolutamente nulla: fa tutto lui... :confused:

-----------------

Nel mio caso ho fatto la seguente:

- mi procuro un "Live CD",
- il mio PC funziona PERFETTAMENTE, ma decido di provare il Software in questione,
- riavvio il PC con Boot da CD,
- dopo aver atteso il caricamento, utilizzando il File Manager del "Live CD", cerco di "esplorare" il PC, ma non trovo la partizione della "C:",
- la seconda partizione, quella che uso come Archivio Dati (la "D:") è visibile.
- perplesso, estraggo il CD dal lettore CD e riavvio il PC NORMALMENTE,
- rimango bloccato alla schermata nera con la scritta "Nessun disco rigido presente",
- incuriosito, monto l'Hard Disk in un altro PC e noto che solo la parte Archivio Dati ("D:" al secolo), è presente.
- la partizione "C:" è assente, e con ricerche approfondite visualizzo "partizione sconosciuta".

Ecco la storia. :)

Cercare di ripristinare una partizione è difficile, e se si riesce, nel 90% dei casi i dati archiviati vanno a farsi benedire.

Il sottoscritto ha affondato TRE PC (1 desktop e 2 notebook).
Non so se ancora possiamo parlare di "un caso"...

Ho utilizzato DIVERSI "Live CD", compresi quelli Linux.
Userei molto volentieri quello che mi hai gentilmente suggerito, ma... chi si azzarda ?!

wjmat
15-09-2009, 19:42
quali avresti usato per la cronaca? mi sono nuovi questi problemi
recuperare una FAT corrotta non mi risulta sia complicato ed è possibile farlo con testdisk che è pure free, lo trovi in firma
provato più volte sulla mia pelle e visto decine e decine di volte qui sul forum
recuperata la FAT si recupera di conseguenza tutto il contenuto


hai spento correttamente o hai estratto solamente il cd? nel caso tu abbia tolto il cd e spento col tasto, i dischi non sono stati "chiusi" correttamente ed è normale che non vengano visti

top secret
15-09-2009, 22:19
Si si, ho preso visione delle guide contenute nella Tua firma.
All'epoca però, non sono riuscito a recuperare nulla.

I "Live CD" che ho usato sono:
- il "Windows Live Edition",
- il CD di "UBUNTU",
- altri CD creati "in casa" con "BartPe".

Nonostante la procedura di spegnimento, gli Hard Disk non si vedevano nemmeno dall'interno del programma.

Quindi credo, che il "Live CD", al suo avvio, vada a modificare (distruggere), qualcosa.

I problemi infatti, si presentavano PRIMA di una erronea procedura di spegnimento.

Comunque io non cerco la spiegazione: i miei misteri sono sempre rimasti tali... bensì un modo alternativo (e non distruttivo) per fare ciò che si dovrebbe poter fare con un "Live CD".

Grazie del tempo dedicatomi... ;)

wjmat
16-09-2009, 08:03
come ti ho già detto, questo problema mi è nuovo
spero tanto che "Windows Live Edition" che citi al primo posto, e che è completamente illegale, non sia stata modifica appositamente per fare danni