View Full Version : Contratto farmacista
firemavi
17-07-2008, 19:51
Ciao
Ho la mia ragazza che è alle prese con il contratto da farmacista di 1° livello in un farmacia privata, se nel contratto viene scritto che la paga base è di € 1137,19 + contingenza di € 530,45 + E.D.R. di € 10,33 = totale € 1677,97 al lordo delle trattenute previdenziali e fiscali, mi sapete dire a quanto ammonta lo stipendio che percepirà?
yurassik
17-07-2008, 19:54
Intorno ai 1200 e rotti
windsofchange
20-07-2008, 09:10
Intorno ai 1200 e rotti
All'incirca, forse qualcosina in meno ma mai sotto i 1100.
In bocca al lupo alla fidanzata! :)
firemavi
20-07-2008, 11:03
altri sbocchi oltre a fare la "commessa" nella farmacia ce ne sono? informatrice? comprarsi una farmacia :stordita: ? poi? :rolleyes:
Ma ha la laurea in farmacistica?
(o come si dice)
windsofchange
20-07-2008, 11:08
altri sbocchi oltre a fare la "commessa" nella farmacia ce ne sono? informatrice? comprarsi una farmacia :stordita: ? poi? :rolleyes:
No, potrà solo fare la commessa e ringraziare di avere un posto sicuro.
Considerata la situazione italiana non è poco.
Ma ha la laurea in farmacistica?
(o come si dice)
Si, laurea magistrale in farmacia. Se non si possiede una farmacia è prettamente inutile, ma può capitare la botta di c--o di trovare un lavoro da commessa. :O
firemavi
20-07-2008, 11:09
certo, laurea magistrale ed è iscritta all'ordine, ho scritto commessa perché la paga è simile ad una commessa generica, ma le responsabilità sono maggiori :(
windsofchange
20-07-2008, 11:16
certo, laurea magistrale ed è iscritta all'ordine, ho scritto commessa perché la paga è simile ad una commessa generica, ma le responsabilità sono maggiori :(
Ma dai, che dici.
E' un onesto lavoro dietro un bancone. Tutto qui. :)
Oddio,responsabilità maggiori,tutti i farmaci di un certo livello si possono solo dare dietro prescrizione medica.
L' unica responsabilità è non dare una crema contro le emorroidi a chi ti chiede qualcosa per il mal di testa... :D
Ma con una laurea in farmacia non si è una sorta di chimico specializzato?
Se non ricordo male la zia della mia ragazza l' ha e come lavoro svolgeva test di sicurezza sugli alimenti...
windsofchange
20-07-2008, 11:44
Oddio,responsabilità maggiori,tutti i farmaci di un certo livello si possono solo dare dietro prescrizione medica.
L' unica responsabilità è non dare una crema contro le emorroidi a chi ti chiede qualcosa per il mal di testa... :D
Ma con una laurea in farmacia non si è una sorta di chimico specializzato?
Se non ricordo male la zia della mia ragazza l' ha e come lavoro svolgeva test di sicurezza sugli alimenti...
No, già con una laurea in chimica e tecnologia farmaceutiche (quella che sto prendendo io) siamo considerati chimici border line; un farmacista è un farmacista e basta. Commesso insomma.
Se la tua ragazza avesse ponderato meglio avrebbe potuto prendere ctf e studiare chimica seriamente.
Ripeto comunque che non è una laurea messa così male come se ne vedono in italia. :)
Comunque un farmacista può anche svolgere dei lavori diversi, il problema grosso è la concorrenza con i chimici farmaceutici ovviamente.
non la mia ragazza,sua zia :D
windsofchange
20-07-2008, 12:21
non la mia ragazza,sua zia :D
Ops, ti ho scambiato per l'autore del post! :stordita:
firemavi
20-07-2008, 12:30
No, potrà solo fare la commessa e ringraziare di avere un posto sicuro.
Considerata la situazione italiana non è poco.
Si, laurea magistrale in farmacia. Se non si possiede una farmacia è prettamente inutile, ma può capitare la botta di c--o di trovare un lavoro da commessa. :O
Dove abita non ci sono particolari problemi per trovare lavoro come farmacista, anzi le richieste delle farmacie sono superiore alle disponibilità di laureati, a quanto ha detto l'ordine, quindi trovare un posto sicuro per il momento non è un problema.
Ma dai, che dici.
E' un onesto lavoro dietro un bancone. Tutto qui. :)
se trovi una farmacia che ti apprezza per quello che fai o che cerchi di imparare non è un brutto posto, come altri lavori d'altronde. Ctf non l'avrebbe fatta, in alternativa sarebbe andata a medicina.
Comunque un farmacista può anche svolgere dei lavori diversi, il problema grosso è la concorrenza con i chimici farmaceutici ovviamente.
a quali altri lavori ti riferisci?
windsofchange
20-07-2008, 12:32
Dove abita non ci sono particolari problemi per trovare lavoro come farmacista, anzi le richieste delle farmacie sono superiore alle disponibilità di laureati, a quanto ha detto l'ordine, quindi trovare un posto sicuro per il momento non è un problema.
se trovi una farmacia che ti apprezza per quello che fai o che cerchi di imparare non è un brutto posto, come altri lavori d'altronde. Ctf non l'avrebbe fatta, in alternativa sarebbe andata a medicina.
a quali altri lavori ti riferisci?
Informatore scientifico ( ma preferiscono quelli con la triennale ed i biologi) e commessa nei centri commerciali. Forse pagano meglio.
Piuttosto che medicina ha fatto benissimo a fare farmacia, di medici disoccupati è piena l'Italia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.