PDA

View Full Version : Tecnologia SOI per futuri prodotti di NVIDIA


Redazione di Hardware Upg
17-07-2008, 12:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologia-soi-per-futuri-prodotti-di-nvidia_26013.html

NVIDIA entra a far parte del SOI Industry Consortium, mostrando interesse per questa tecnologia in future architetture

Click sul link per visualizzare la notizia.

Immortal
17-07-2008, 12:39
allora questo SOI così schifo proprio non fa... :sofico:

salvodel
17-07-2008, 13:21
allora questo SOI così schifo proprio non fa... :sofico:

Ironia della vita, proprio oggi stavo approfondendo l'argomento SOI che mi era balzato agli occhi su una discussione a proposito del G4. Visto che non ne so molto perche hai fatto questa battuta? Secondo chi fa schifo?
Ciao

Immortal
17-07-2008, 13:28
Ironia della vita, proprio oggi stavo approfondendo l'argomento SOI che mi era balzato agli occhi su una discussione a proposito del G4. Visto che non ne so molto perche hai fatto questa battuta? Secondo chi fa schifo?
Ciao

la mia era una semplica battuta ;)
Diciamo che è da tempo che AMD utilizza tale tecnologia per la produzione delle proprie cpu, mentre la concorrenza è sempre andata per conto suo. Se ora pure nvidia segue la strada SOI, vuol dire che è un processo valido (più del loro attuale) -> da qui la mia considerazione che allora il SOI "non fa così schifo" :P

garidan
17-07-2008, 13:35
Su tom's hardware ci sono state molte discussioni , e utenti "del settore" dicevano che a 65nm e ancora di più 45 e 32 con SOI ci sono molti più problemi di produzione. Intel non usa SOI.

Sarebbe interressante sapere se ATI, coi suoi chip a 55nm utilizza o meno SOI. Non credo, perchè sono chip ancora della generazione ATi pre-AMD (erano già in sviluppo), anche se AMD ha fatto con la seri 4800 un bel lavoro di "ripulitura" delprogetto originario.

Immortal
17-07-2008, 13:41
Su tom's hardware ci sono state molte discussioni , e utenti "del settore" dicevano che a 65nm e ancora di più 45 e 32 con SOI ci sono molti più problemi di produzione. Intel non usa SOI.

Sarebbe interressante sapere se ATI, coi suoi chip a 55nm utilizza o meno SOI. Non credo, perchè sono chip ancora della generazione ATi pre-AMD (erano già in sviluppo), anche se AMD ha fatto con la seri 4800 un bel lavoro di "ripulitura" delprogetto originario.

ATI non usa SOI, pare che verrà utilizzato dalle prossime vga, soprattutto in visione di fusion (dove gpu e cpu saranno unite) ;)

salvodel
17-07-2008, 13:42
la mia era una semplica battuta ;)
La mia era semplice curiosità. Pensavo che dietro la tua battuta ci fosse anche qualche altra considerazione.Su tom's hardware ci sono state molte discussioni , e utenti "del settore" dicevano che a 65nm e ancora di più 45 e 32 con SOI ci sono molti più problemi di produzione. Intel non usa SOI.
Penso che questo sia dovuto anche al rapporto che c'è tra IBM e AMD. Intel almomento sembra che riesca ad andare piu velocemente di AMD nella direzione di miniaturizzazione.
Cito
IBM ha verificato che i circuiti costruiti con tecnologia SOI a 0.22micron sono mediamente più veloci degli analoghi circuiti costruti con tecnologia bulk a 0.18micron.
......
Il motivo che ha spinto Intel a snobbare la SOI parrebbe proprio questo: secondo i suoi esperti, il processo di conversione alla tecnologia SOI è troppo costoso, e il rientro economico sarebbe diluito su una scala temporale troppo breve per risultare vantaggioso. A mio modesto parere, a meno che AMD, Motorola e compagnia non siano ammattiti o amino giocare d'azzardo, la spiegazione della rinuncia da parte di Intel è anche da ricercarsi nel fatto che quest'azienda ha sempre guardato con disprezzo le soluzioni tecnologiche fornite da terze parti, preferendo l'impiego delle proprie.
Questo confermerebbela mia sensazione.:fagiano:

CoolBits
17-07-2008, 13:43
la mia era una semplica battuta ;)
Diciamo che è da tempo che AMD utilizza tale tecnologia per la produzione delle proprie cpu, mentre la concorrenza è sempre andata per conto suo. Se ora pure nvidia segue la strada SOI, vuol dire che è un processo valido (più del loro attuale) -> da qui la mia considerazione che allora il SOI "non fa così schifo" :P

forse è una considerazione un pò "stiracchiata"...quali altre alternative ha?

Su tom's hardware ci sono state molte discussioni , e utenti "del settore" dicevano che a 65nm e ancora di più 45 e 32 con SOI ci sono molti più problemi di produzione. Intel non usa SOI.

Sarebbe interressante sapere se ATI, coi suoi chip a 55nm utilizza o meno SOI. Non credo, perchè sono chip ancora della generazione ATi pre-AMD (erano già in sviluppo), anche se AMD ha fatto con la seri 4800 un bel lavoro di "ripulitura" delprogetto originario.


è vero ho letto anchio che il soi da parecchi problemi nel scendere coi nm ma sembra che anche con i 45nm siano stati risolti. Non i chip per le schede grafiche AMD non usano il SOI

lothlorien
17-07-2008, 13:48
c'è un'articolo su pcprofessionale di questo mese che parla delle nuove tecnologie sviluppate da ibm e amd per superare i limiti del soi sui 65 nm.
infatti a 45nm stanno nascendo grossi problemi che intel ha già affrontato e risolto con i metal gate e high-k dielectrics mentre amd con ibm si sta buttando su una soluzione completamente diversa ossia con la fotolitografia a immersione: invece di usare una lente fisica usano un liquido come succede negli occhi riuscendo a ridurre la lunghezza d'onda della luce senza avere i problemi tipici di una lente fisica.

il Biondo
17-07-2008, 14:24
La spiegazione della rinuncia da parte di Intel è anche da ricercarsi nel fatto che quest'azienda ha sempre guardato con disprezzo le soluzioni tecnologiche fornite da terze parti, preferendo l'impiego delle proprie.[/I]

:rotfl:

Vogliamo parlare di x64, dual core e del controller della memoria integrato nella CPU? Tutte cose copiate da AMD anche se con un buon ritardo. :asd:

Intel ha un atteggiamento troppo spocchioso sul mercato che alla fine paga anche perché Intel ha il nome (tralasciando la concorrenza sleale), però tecnologicamente è inferiore ai concorrenti sia nel settore CPU che in quello GPU, per sua fortuna nonostante questo riesce a mantenere ottime prestazioni (per le CPU, perché le GPU fanno pietà) e quindi ad essere comunque leader nel mercato. :O

capitan_crasy
17-07-2008, 14:42
Su tom's hardware ci sono state molte discussioni , e utenti "del settore" dicevano che a 65nm e ancora di più 45 e 32 con SOI ci sono molti più problemi di produzione. Intel non usa SOI.


AMD ha trovato grosse difficoltà ad adattare l'architettura K10 sul processo produttivo a 65nm SOI, il problema era che l'attuale K10 è troppo complesso per questo processo produttivo...
Le cose dovrebbero migliorare parecchio con i 45nm ma i veri risultati si vedranno a metà 2009 quando AMD utilizzerà la tecnologia "Ultra-low-k Dielectrics" e "High-k/metal Gates"...


Sarebbe interressante sapere se ATI, coi suoi chip a 55nm utilizza o meno SOI. Non credo, perchè sono chip ancora della generazione ATi pre-AMD (erano già in sviluppo), anche se AMD ha fatto con la seri 4800 un bel lavoro di "ripulitura" delprogetto originario.

Nessuna delle attuali GPU ATI utilizza la tecnologia SOI, le cose dovrebbero cambiare con l'introduzione delle prime GPU per "FUSION"...

salvodel
17-07-2008, 14:43
:rotfl:

Vogliamo parlare di x64, dual core e del controller della memoria integrato nella CPU? Tutte cose copiate da AMD anche se con un buon ritardo. :asd:

Penso che hai frainteso il senso del commento dell'autore. Io l'ho interpretato nell'ottica che Intel forte del suo peso preferisce seguire delle strade che non gli comporti pagare delle royalty. Ovvio che quando si ha 85% del mercato delle CPU si posso fare scelte meno estreme rispetto alla concorrenza. Poi quando gli trema tira fuori gli artigli.

capitan_crasy
17-07-2008, 14:43
:rotfl:

Vogliamo parlare di x64, dual core e del controller della memoria integrato nella CPU? Tutte cose copiate da AMD anche se con un buon ritardo. :asd:

[CUT]

Se non sbaglio la prima CPU con controller di memoria integrato era un 386 mobile INTEL...

Immortal
17-07-2008, 14:52
forse è una considerazione un pò "stiracchiata"...quali altre alternative ha?

intel non usa SOI, AMD si. L'alternativa era continuare ad utilizzare il suo normale processo produttivo. Evidentemente per i suoi futuri progetti (non solo gpu ma anche cpu) ritiene più conveniente passare a questa tecnologia. Il fatto che amd inizierà a produrre le nuove gpu per fusion con SOI e che nvidia si butti su SOI dopo aver annunciato di impegnarsi anche nel fattore cpu, potrebbe far pensare ad un anti-fusion da parte di nvidia. (tutto questo rigorosamente IMHO e valido solamente se nvidia produrrà - non ricordo se ha la licenza per farlo - cpu x86) ;)

blade9722
17-07-2008, 14:55
Se non sbaglio la prima CPU con controller di memoria integrato era un 386 mobile INTEL...

Piu' che altro, originariamente le CPU si interfacciavano direttamente alla RAM, poi ad un certo punto (non ricordo in dettaglio quando, comunque lo associerei a quel periodo in cui si sono sviluppati i bus dedicati) l'accesso é stato spostato sul chipset. In un certo senso, lintegrazione del controllore nella CPU é stato un ritorno alle origini.

Mercuri0
17-07-2008, 15:56
c'è un'articolo su pcprofessionale di questo mese che parla delle nuove tecnologie sviluppate da ibm e amd per superare i limiti del soi sui 65 nm.
infatti a 45nm stanno nascendo grossi problemi che intel ha già affrontato e risolto con i metal gate e high-k dielectrics mentre amd con ibm si sta buttando su una soluzione completamente diversa ossia con la fotolitografia a immersione
A me pareva che la fotolitografia ad immersione venisse usata da AMD già da un pezzo. E che anzi lntel dovesse passare ad usarla (almeno per qualche parte del processo) per i 32nm e oltre, con grande gioia della Nikon (mi par..) che gli vende le costosissime lenti :D

lntel usa anche SOI per alcune sperimentazioni di circuiti optoelettronici. I circuiti ottici sul SOI vengono fuori particolarmente bene, e si sente più spesso parlare di interconnessioni ottiche.

nVidia non ha fonderie, quindi il suo ingresso nel consorzio le serve "per farsi spiegare da AMD come si progetta su SOI" (:asd:) casomai TSMC e le altre fonderie decidano di adottarlo.

Si rumoreggiava che AMD stesse passando a TSMC qualche "dritta" per il SOI. Fusion prodotto da TSMC?

pietro667
17-07-2008, 16:04
infatti a 45nm stanno nascendo grossi problemi che intel ha già affrontato e risolto con i metal gate e high-k dielectrics mentre amd con ibm si sta buttando su una soluzione completamente diversa ossia con la fotolitografia a immersione: invece di usare una lente fisica usano un liquido come succede negli occhi riuscendo a ridurre la lunghezza d'onda della luce senza avere i problemi tipici di una lente fisica.

premetto che sono abbastanza ignorante in materia...mi domando cosa c'entri l'utilizzo di metal gate e dielettrici high K, problematiche tipicamente legate alla minimizzazione delle correnti parassite e delle perdite dovute al relativo basso isolamento del substrato, con le tecniche di fotolitoincisione che servono alla 'scrittura' dello strato: insomma, da un lato il materiale, dall'altro gli strumenti...
Sono entambi necessari, ma IMHO non credo che ci sia correlazione tra le cose.

lothlorien
17-07-2008, 16:24
c'è correlazione nel senso che andando a diminuire la dimensione utilizzando la fotoincisione a immersione scendendo sotto i 65 nm ci sono i problemi di cui parli tu che vengono risolti grazie alle due tecnologie che ho citato..
nn volevo intendere che fossero una l'alternativa dell'altra infatti anche amd avrà bisogno di utilizzare queste due tecnologie..

Mercuri0
17-07-2008, 16:40
c'è correlazione nel senso che andando a diminuire la dimensione utilizzando la fotoincisione a immersione scendendo sotto i 65 nm ci sono i problemi di cui parli tu che vengono risolti grazie alle due tecnologie che ho citato..
nn volevo intendere che fossero una l'alternativa dell'altra infatti anche amd avrà bisogno di utilizzare queste due tecnologie..
... e lntel avrà bisogno di usare la litografia ad immersione :D

ronzino
17-07-2008, 20:13
mmm speriamo bene per nvidia. se amd ha perso colpi in passato con intel è proprio per la scelta del SOI e non degli high-k.

DvDx21
17-07-2008, 21:31
mmm speriamo bene per nvidia. se amd ha perso colpi in passato con intel è proprio per la scelta del SOI e non degli high-k.

MMM.......mi sa che è più per l'acquisizione di ATI;)

Octane
17-07-2008, 21:52
Intel dovrebbe essere prossima ad implementare (se non lo ha gia' fatto) il "Fully Delpeted Silicon On Insulator".
Ha sinora snobbato l'implementazione di IBM/AMD del SOI ritenendo il processo solamente "parziale" e preferendo invece utilizzare le proprie tecniche di Strained Silicon.

blade9722
18-07-2008, 08:04
mmm speriamo bene per nvidia. se amd ha perso colpi in passato con intel è proprio per la scelta del SOI e non degli high-k.

Ehm, SOI e High-k non sono mutualmente esclusivi. La prima è una tecnica per ottenere l'isolamento elettrico (in contrasto con quello tipico dei semiconduttori ottenuto con una giunzione inversamente polarizzata) dagli strati profondi del wafer. La seconda permette di avere elevate capacità speicifiche nel Gate pur mantenendo un buon spessore del dielettrico, e riguarda gli strati superficiali.

Inoltre, da quanto ho appreso Intel ha utilizzato l'interfaccia High-k solo per il recente processo a 45nm.