View Full Version : Disponibili Firefox 3.0.1 e Firefox 2.0.16
Redazione di Hardware Upg
17-07-2008, 12:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/disponibili-firefox-301-e-firefox-2016_26012.html
Mozilla Foundation ha rilasciato Firefox 3.0.1 e Firefox 2.0.16 per correggere due vulnerabilità individuate nelle precedenti versioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
la mia esperienza con il nuovo FF è decisamente positiva.
Poi con questi aggiornamenti ti senti per lo meno sicuro...
IE non mi da tutta questa sicurezza...
Vada poi che per FF ci sono i plugins (irrinunciabili), ma è proprio il browser che fa per me, anche più di opera.
MiKeLezZ
17-07-2008, 12:43
la mia esperienza con il nuovo FF è decisamente positiva.
Poi con questi aggiornamenti ti senti per lo meno sicuro...
IE non mi da tutta questa sicurezza...
Vada poi che per FF ci sono i plugins (irrinunciabili), ma è proprio il browser che fa per me, anche più di opera.Io dopo 3 settimane con FireFox 3.0 non ho più retto e sono tornato a Opera. La GUI è più user-friendly e pesa meno come RAM e CPU. Sconsigliato.
Shinnok.Exor
17-07-2008, 12:50
foxy the best
II ARROWS
17-07-2008, 13:00
Supporto fino a dicembre?
Mazza, che sfaticati... veramente un comportamento serio.
killercode
17-07-2008, 13:03
Grande firefox :D
che palle! io negli update voglio migliramente anche del software! non solo soluzioni a problemi che se non ne diffondessero le cause nessuno saprebbe che esistono!
Supporto fino a dicembre?
Mazza, che sfaticati... veramente un comportamento serio.
Perchè, quanto dovevano continuare a supportare un prodotto obsoleto?
Luke1970
17-07-2008, 13:27
E' gratis cos'altro si vuole? Mi sembra giusto che facciano come gli pare.
Voodoo_dMk
17-07-2008, 13:32
Io preferisco opera, anche per una semplicissima ragione: lo scorrimento delle pagine con la rotellina del mouse è incredibilmente fluida. Facendolo spesso con firefox diventa particolarmente fastidioso in quanto troppo rigida. Dopo una lunga lettura di vari articoli con opera non stanco cosi fanto la vista.
Sarà banale ma a me questo aspetto fa una grossa differenza. Provare per credere.
In più opera è molto più leggero e poi non è vero che non chiede di aggiornare non appena questi sono disponibili. Io per prova le ho rifiutate più volte e all'avvio me lo richiedeva sempre.
Facendolo spesso con firefox diventa particolarmente fastidioso in quanto troppo rigida
Smooth Wheel ;-)
Extensions for ever!
Io dopo 3 settimane con FireFox 3.0 non ho più retto e sono tornato a Opera. La GUI è più user-friendly e pesa meno come RAM e CPU. Sconsigliato.
Io preferisco opera, anche per una semplicissima ragione: lo scorrimento delle pagine con la rotellina del mouse è incredibilmente fluida. Facendolo spesso con firefox diventa particolarmente fastidioso in quanto troppo rigida. Dopo una lunga lettura di vari articoli con opera non stanco cosi fanto la vista.
Sarà banale ma a me questo aspetto fa una grossa differenza. Provare per credere.
In più opera è molto più leggero e poi non è vero che non chiede di aggiornare non appena questi sono disponibili. Io per prova le ho rifiutate più volte e all'avvio me lo richiedeva sempre.
Opera più leggero? Ma che è una nuova barzelletta? Opera arriva a prendere pure 200mb di ram con molte tab aperte.
E' bello, comodo (ma non ha le estensioni che ha FF) ma più leggero proprio no.
S3pHiroTh
17-07-2008, 13:49
I link alla versione 2.0.16 non funzionano
Norskeningia
17-07-2008, 14:00
La 3.0 mi crashava ogni poco a lavoro ( forse a causa di un hardware datato.. P4 2.80 Ghz, a casa con Core 2 non succede ) ma la 3.0.1 non mi e' ancora crashata, indi sono soddisfatto!
Secondo me chi critica Opera non lo ha mai provato!
Usavo Firefox da quando si chiamava ancora Phoenix poi ho provato Opera e non tornerò più indietro.
Userà anche tanta ram ma l'impressione che da è di estrema leggerezza e reattività che neanche Firefox 3 raggiunge.
Per quanto riguarda gli add-ons di Firefox non gli rimpiango; gli ho sempre ritenuti abbastanza inutili e poi di default ho già tutto quello che mi serve.
Penso che in ambiente win e linux sia il miglior browser (che anche Firefox sia un'ottimo browser non ci piove ... ).
R.Raskolnikov
17-07-2008, 14:04
Dopo una lunga lettura di vari articoli con opera non stanco cosi tanto la vista.
Ma che c'entra il browser con l'affaticamento della vista?? :mbe:
Norskeningia
17-07-2008, 14:04
Opera e' un gran bel browser ma non si puo' dire lo stesso della community... esistono dei widget che non funzionano da mesi e nessuno li aggiorna :/
( per esempio il widget di Gmail )
io ho abbandonato Opera in favore di Firefox proprio per questo motivo.
maldepanza
17-07-2008, 14:05
Opera più leggero? Ma che è una nuova barzelletta? Opera arriva a prendere pure 200mb di ram con molte tab aperte.
Opera e' oggettivamente piu' leggero di Firefox di default (senza averlo caricato di estensioni prese di qua e di la'), lo hanno ammesso anche gli sviluppatori di Firefox. Ho seguito a fondo il loro forum (e usato la 3.0 final) per farmi un'idea di come sarebbe stata la versione 3 sul fronte memoria: in tale ambito di problemi ne sono stati risolti abbastanza rispetto alla versione 2.x, ma ancora non c'e' storia con Opera. I vantaggi di Firefox su Opera sono altri, non certo quelli inerenti il consumo risorse.
200MB di ram di consumo di Opera con vari tab aperti? Hai certamente un problema nella tua configurazione pc/browser oppure hai fatto particolari modifiche alla sezione Advanced delle Preferenze. Un consumo di ram cosi' alto e' fuori dal mondo per Opera, veramente. Attualmente con Opera NON minimizzato e 18 tab aperti il consumo e' sui 72MB (XPpro sp2 32bit)
ciiiiao
maldepanza
17-07-2008, 14:10
Ma che c'entra il browser con l'affaticamento della vista?? :mbe:
Forse si riferisce al fatto del ctrl-rotellina del mouse per velocemente zoomare in e out sulle pagine (o anche le mouse gesture configurabili, insostituibili).
ciiiao
Opera e' oggettivamente piu' leggero di Firefox di default (senza averlo caricato di estensioni prese di qua e di la'), lo hanno ammesso anche gli sviluppatori di Firefox. Ho seguito a fondo il loro forum (e usato la 3.0 final) per farmi un'idea di come sarebbe stata la versione 3 sul fronte memoria: in tale ambito di problemi ne sono stati risolti abbastanza rispetto alla versione 2.x, ma ancora non c'e' storia con Opera. I vantaggi di Firefox su Opera sono altri, non certo quelli inerenti il consumo risorse.
Svariate (http://avencius.nl/content/firefox-3-vs-opera-95-memory-usage-take-2) prove (http://dotnetperls.com/Content/Browser-Memory.aspx) dicono il contrario (a suo tempo linkate in Planet Opera). Esistono situazioni in cui Opera occupa meno memoria, ma dire "non c'è storia" è eccessivo.
Un vero e prorio forum ufficiale comunque non esiste, presumo parli di Mozillazine (che è frequentato anche da alcuni sviluppatori).
Forse si riferisce al fatto del ctrl-rotellina del mouse per velocemente zoomare in e out sulle pagine (o anche le mouse gesture configurabili, insostituibili).
ciiiao
Lo zoom di tutta la pagina c'è anche in Firefox 3..
Supporto fino a dicembre?
Mazza, che sfaticati... veramente un comportamento serio.
Per le distro con supporto a lungo termine il supporto viene garantito dalle stesse. La nuova versione è gratuita e viene dato tutto il tempo di aggiornare, non vedo dove sta il problema..
confermo che l'aggiornamento risulve un problema al riavvio di firefox, mi è capitato 5 minuti fa....
confermo che l'aggiornamento risulve un problema al riavvio di firefox, mi è capitato 5 minuti fa....
Quale problema?
maldepanza
17-07-2008, 14:42
Esistono situazioni in cui Opera occupa meno memoria, ma dire "non c'è storia" è eccessivo.
Il mio giudizio lo baso (anche) sulle prove emerse che si fanno internamente al Silab (lab della facolta' statale di informatica a Milano) dove alcuni responsabili comunicano/collaborano direttamente con gli sviluppatori di firefox. Di altre fonti di test non so dirti niente, mai cercate.
Per quanto ho visto si e' cercato di simulare il piu' possibile l'utilizzo quotidiano di un browser, sulla medesima piattaforma Windows (in questo caso), cercando di minimizzare il piu' possibile le varie differenze di impostazioni memoria cache e simili tra i due browser e ovviamente usando le medesime pagine di test, facendo ovviamente considerazioni a parte di quelle con oggetti multimediali che attivano questo o quell'altro plugin del browser.
I risultati per me sono autoesplicativi.
Non affermo che tali test di facolta' debbano considerarsi migliori di quelli linkati, ma comunque mi bastano, anche e soprattutto perche' sono quelli che io ho sempre verificato in ambito privato e di assistenza a terzi.
Ripeto che 200MB di ram consumata da Opera sono assurdi (anche se non conosco esattamente la quantita' di tab aperti da Aegon e dai tempi di sessione del browser).
ciiiiao
la 3.0.1 non è compatibile con tabmixplus :doh:
Wolfenstein
17-07-2008, 14:58
ma ritengo che cmq anche opera è allo stesso livello, forse ha dalla sua ce pesa di menoin termini di ram!!
io li uso tutti e due però ultimamente opera mi piace di piu perchè stranamente nella mia linea funziona meglio di firefox
cacchione
17-07-2008, 15:03
Qualcuno usa babylon? E' un ottimo software per la traduzione di singole parole nelle varie lingue. Con Firefox 3 pultroppo funziona male, non riesce a beccare la parola esatta quando la punto col mouse. Il problema è proprio versione 3 di FF, installando la 2 babylon funziona bene. Ho provato anche a cambiare installazione di babylon ma niente da fare :(
alethebest90
17-07-2008, 15:26
ci voleva proprio un aggiornamento il mio anti spyware mi segnala spesso dopo una scansione, dei cookie spia o traccianti...idem per ie7
opera nn l'ho mai provato ma ritornare a ie7 non se ne parla proprio
zitti tutti
firefox 2 in termini di consumo di ram è qualcosa di disastroso. con il pc di prima usavo il suspend to ram, e senza riavviare mai nell'arco di 1 settimana / 10 giorni firefox arrivava ad occupare tranquillamente 300 Mb; non solo, oltre per la ram mi capitava di doverlo chiudere e riaprire perchè ogni tanto impazziva e si occupava pure la cpu al 100% rendendo tutto il sistema poco reattivo
firefox 3 l'ho installato da quando ho il computer nuovo su cui però ho dei problemi con il suspend to ram e quindi non posso dire gran che... adesso ho aperto 9 finestre e mi occupa 107 Mb, il che mi fa pensare che da questo punto di vista soffra ancora della voracità di memoria che affliggeva il predecessore (anche se sicuramente le cose saranno migliorate, ma non è che ci voleva tanto)...
cmq vedo come al solito che si difende per partito preso... io uso firefox ma da questo punto di vista firefox fa cagare, non è che per forza di cose se si preferisce un prodotto allora non si può ammettere che abbia delle pecche...
dr-omega
17-07-2008, 15:52
Provato su varie macchine (vecchie e nuove) e FF3 va bene.Al momento ci sono 8 estensioni installate e attive, ed il consumo di ram è in linea con il resto delle applicazioni.
L'unico problema da segnalare è che non mi salva la sessione e quando riavvio FF3 vedo solo una pagina vuota.
Problema di gioventù. :O
maldepanza
17-07-2008, 16:16
opera nn l'ho mai provato ma ritornare a ie7 non se ne parla proprio
Se ti interessa estremamente il discorso sicurezza e usi Vista, allora ritornaci a ie7 (o superiori), piu' sicuro di Opera e Firefox messi insieme :)
Uso la sospensione con XP, il che significa che ormai è come se non spegnessi il pc da alcune settimane. Ho Firefox apreto da sempre 6 finestre, forse 70-90 tab in tutto, ma molti ne ho chiusi e molti li conserva in cache. FF3 sta occupando 670MB FF2 ne avrebbe cooupato almeno 750-800 ma CHISSENEFREGA va bene così.
Tutti quei tab mi servono, la responsività di FF3 mi serve, adoro il suo fantastico zoom(che me ne faccio di una interfacci grafica 3d vettoriale con questo favoloso zoom?) e altri plug in che fanno delle cose che altrimenti dovrei fare io, il mio sistema ha 3GB e ne ho ancora 1.5 liberi(la ram costa un'inezia)
Dove è il problema??? Io con FF3 sono felice !!
e poi ho sto plug-in che blocca flash bellissimo: ciao ciao pubblicità-distrazioni!!
theJanitor
17-07-2008, 16:34
è vero che la ram te la tirano dietro ma occuparne 700MB per un browser mi sembra un tantino esagerato
beppecir
17-07-2008, 17:12
Attenzione! Io ho avuto problemi con entrambe le versioni di Firefox della notizia! Mi davano crash a causa di una dll, non ho più avuto problemi usando Firefox versione 2.0.0.15! Spero che sia utile a qualcuno saperlo!
Nino Grasso
17-07-2008, 17:59
la mia esperienza con il nuovo FF è decisamente positiva.
Poi con questi aggiornamenti ti senti per lo meno sicuro...
IE non mi da tutta questa sicurezza...
Vada poi che per FF ci sono i plugins (irrinunciabili), ma è proprio il browser che fa per me, anche più di opera.
IE non ti dà sicurezza. Questa è semplicemente disinformazione. È passata l'era di Interner Explorer 6 dai, io uso Vista 64bit, Internet Explorer e sto praticamente da mesi senza antivirus, e talvolta anche senza il firewall dell'os attivo. Il computer è ancora praticamente una favola.
Non diamo informazioni errate quindi, che può piacere Firefox è indubbio, dato che è un prodotto validissimo e reso davvero solido dai plug-in, ma non diciamo che IE sia una fetenzia, perché non è così :). Ti garantisco che il giorno in cui avrò il primo problema con IE7 avrò già pronto l'eseguibile di installazione di Firefox. :)
(o anche le mouse gesture configurabili, insostituibili).
l'estensione è 'firegestures' informarsi magari...
maldepanza
17-07-2008, 18:32
l'estensione è 'firegestures' informarsi magari...
Saper leggere meglio magari... :D
Uno si domandava cosa c'entrasse il commento di un utente di Opera inerente l'affaticamento della vista.
Io ho risposto che forse quell'utente intendeva l'uso di una caratteristica di serie di Opera.
Lo sanno anche i tonti che per Firefox ci sono tante estensioni per le piu' svariate necessita' e che gli permettono anche di ampliare cio' che e' in grado di fare Opera, ma la mia risposta in quel caso verteva su un chiarimento specifico e che non insinuava un paragone con Firefox.
Mister24
17-07-2008, 18:37
Uso la sospensione con XP, il che significa che ormai è come se non spegnessi il pc da alcune settimane. Ho Firefox apreto da sempre 6 finestre, forse 70-90 tab in tutto, ma molti ne ho chiusi e molti li conserva in cache. FF3 sta occupando 670MB FF2 ne avrebbe cooupato almeno 750-800 ma CHISSENEFREGA va bene così.
Tutti quei tab mi servono, la responsività di FF3 mi serve, adoro il suo fantastico zoom(che me ne faccio di una interfacci grafica 3d vettoriale con questo favoloso zoom?) e altri plug in che fanno delle cose che altrimenti dovrei fare io, il mio sistema ha 3GB e ne ho ancora 1.5 liberi(la ram costa un'inezia)
Dove è il problema??? Io con FF3 sono felice !!
Quoto in tutto, perché comprate PC con così tanta RAM se poi avete paura ad utilizzarla? :what:
visto che parliamo di Firefox e di migliorie....
Ma solo a me firefox 3 da problemi con le stampe??? in pratica su più sistemi do ve ho provato il risultato è sempre lo stesso. Stampa la prima pagina e poi più nada...
Sobh, quasi quasi torno a FF 2.16
Sinceramente, su osx, sono rimasto un po deluso. Anche per via di alcuni bug grafici di rendering, sigh. Ci resto solo per via delle estensioni. Ho provato altri browser anche basati su webkit: sono molto piu veloci e reattivi e meno esosi di memoria... però, senza le estensioni da developers ( Web Developer e Tidy per prime ) di firefox, non son durato piu di due o tre giorni.
dragonheart81
17-07-2008, 19:43
Aggiornato a passato alla terza versione.
ma la ram voi la comprate per tenerla libera? Il discorso e' che deve essere liberata quando ne avete bisogno, ma avere 4 giga e riempirne 1 vuol dire essere degli idioti per aver acquistato gli altri 3. E il liberare o meno la ram dipende si' dal programma in uso (ff o opera che siano) ma in gran parte dallo scheduler del SO. su linux mai avuto un problema con ff o opera che sia
Aggiornato a passato alla terza versione.
Alla buon'ora :D
visto che parliamo di Firefox e di migliorie....
Ma solo a me firefox 3 da problemi con le stampe??? in pratica su più sistemi do ve ho provato il risultato è sempre lo stesso. Stampa la prima pagina e poi più nada...
Sobh, quasi quasi torno a FF 2.16
Hai installato FF 3 senza disinstallare le estensioni per FF 2.x
oppure usi delle estensioni giudicate poco stabili ?
Col fatto che alcune estensioni agiscono in fase di rendering della pagina
(e la stampa viene fatta facendo il redering verso il device della stampante)
forse il tuo problema sta li, oppure e' un problema a livello del driver
di stampa.
Hiei3600
17-07-2008, 23:40
Io ho avuto alcuni problemi con Firefox 3,il più evidente quando ridimensiono una finestra la barra di scorrimento verticale scompare(!),poi su YouTube quando clicco sui filmato con il pulsante centrale mi rimanda alla stessa pagina dei filmati(In pratica non li posso aprire in una nuova scheda)...
IE non ti dà sicurezza. Questa è semplicemente disinformazione. È passata l'era di Interner Explorer 6 dai, io uso Vista 64bit, Internet Explorer e sto praticamente da mesi senza antivirus, e talvolta anche senza il firewall dell'os attivo. Il computer è ancora praticamente una favola.
Non diamo informazioni errate quindi, che può piacere Firefox è indubbio, dato che è un prodotto validissimo e reso davvero solido dai plug-in, ma non diciamo che IE sia una fetenzia, perché non è così :). Ti garantisco che il giorno in cui avrò il primo problema con IE7 avrò già pronto l'eseguibile di installazione di Firefox. :)
Se si parla del motore di rendering o Javascript IE è pesantemente arretrato rispetto agli altri. Come sicurezza il discorso è complesso e non mi ci addentro..
Sinceramente, su osx, sono rimasto un po deluso. Anche per via di alcuni bug grafici di rendering, sigh. Ci resto solo per via delle estensioni. Ho provato altri browser anche basati su webkit: sono molto piu veloci e reattivi e meno esosi di memoria... però, senza le estensioni da developers ( Web Developer e Tidy per prime ) di firefox, non son durato piu di due o tre giorni.
Che bug di rendering?
Sul reattivi posso anche darti ragione (nel mio caso comunque sono tutti e due abbastanza veloci), ma come gestione della memoria Webkit/Safari non spicca particolarmente..
Il mio giudizio lo baso (anche) sulle prove emerse che si fanno internamente al Silab (lab della facolta' statale di informatica a Milano) dove alcuni responsabili comunicano/collaborano direttamente con gli sviluppatori di firefox. Di altre fonti di test non so dirti niente, mai cercate.
Per quanto ho visto si e' cercato di simulare il piu' possibile l'utilizzo quotidiano di un browser, sulla medesima piattaforma Windows (in questo caso), cercando di minimizzare il piu' possibile le varie differenze di impostazioni memoria cache e simili tra i due browser e ovviamente usando le medesime pagine di test, facendo ovviamente considerazioni a parte di quelle con oggetti multimediali che attivano questo o quell'altro plugin del browser.
I risultati per me sono autoesplicativi.
Non affermo che tali test di facolta' debbano considerarsi migliori di quelli linkati, ma comunque mi bastano, anche e soprattutto perche' sono quelli che io ho sempre verificato in ambito privato e di assistenza a terzi.
Ripeto che 200MB di ram consumata da Opera sono assurdi (anche se non conosco esattamente la quantita' di tab aperti da Aegon e dai tempi di sessione del browser).
ciiiiao
Io mi baso sulle fonti disponibili pubblicamente, e in quelle non si comporta male. Alcune provengono (http://blog.pavlov.net/2008/03/11/firefox-3-memory-usage/) dagli sviluppatori stessi..
Hai qualche link per quei test (se sono accessibili liberamente)?
dotlinux
18-07-2008, 08:38
Ok che la moda del momento è FF però ragazzi non mettiamoci i paraocchi.
La gestione della memoria di FF è qualcosa di aberrante, ce l'avesse la concorrenza così adesso ci sarebbe una crociata sul forum.
Per non parlare dei crash di FF3 rispetto a FF2.
Però è la moda e allora tutti con la testa sotto la sabbia.
amdathlon
18-07-2008, 10:00
altro che testa sotto la sabbia. Sto Firefox3 è un incubo rispetto al 2! Crasha in continuazione...non ne posso piu.....
ma di che parlate? l'ho installato su 3 macchine ancora nessun crash. oserei dire che da queste parti è quasi più stabile del 2.
la memoria invece non mi pronuncio. forse è leggermente peggiore sul un grosso numero di schede, ma ho problemi solo con il pc con 512 mb di ram e li avevo in parte pure prima. con quello che ha un giga di ram non vedo difetti.
maldepanza
18-07-2008, 14:51
Io mi baso sulle fonti disponibili pubblicamente, e in quelle non si comporta male.
Guarda, la comunita' Firefox e' molto piu' ampia di quella di Opera e anche piu' agguerrita, nel senso che ormai sto vedendo "talebani" di Firefox che in nome dell'open source si azzardano a sconfessare anche cio' che e' evidente sotto gli occhi di tantissimi utilizzatori che abbiano testato i due browser con criterio e senza alcun pregiudizio.
I risultati dei due test che hai linkato nel tuo primo post mi puzzano fortemente (perche' le conclusioni sono in netto contrasto a quella che personalmente ritengo una verita' indiscutibile che personalmente ho riscontrato SEMPRE quando ho testato per bene i due contendenti, con lo scopo di passare a Firefox, visto che mi fanno comodo certe estensioni, se si fosse realmente verificato il suo progresso in ambito risorse rispetto ad Opera) tanto che dove e' stata data l'opportunita' di commentare, i commenti fortemente dubbiosi (http://avencius.nl/content/firefox-3-vs-opera-95-memory-usage-take-2) sul "test" non si sono fatti attendere.
E' ovvio che i test degli stessi sviluppatori di Firefox non nuotino contro la loro nuova e pubblicitatissima creatura versione 3, sarebbe stato molto strano il contrario. Sta di fatto che quando discutono personalmente con del personale dello stesso settore in ambito accademico/ricercatore (alcuni dei ragazzi che hanno realizzato i test si sono incontrati, anche per amicizia, con Mike Schroepfer quando e' venuto in Italia a presentare F3) a loro scappi giustamente qualcosa per amore della scienza.
I test del mio ateneo, come detto in precedenza, sono interni (non lo saranno piu' nel caso venissero allegati a qualche tesi di laureandi) e condotti da persone non faziose (nonostante la maggior parte sia fortemente orientata all'open source, cosa che Opera non e') che li eseguono per amore di quella voglia e curiosita' (alcuni per progetti o per acquisire crediti apportano/verificano modifiche algoritmiche ai sorgenti di Firefox) sulle ottimizzazioni che ancora oggi, nonostante l'hardware/risorse sempre piu' potenti e accessibili, ti inculcano in corsi come algoritmi e strutture dati dove l'obiettivo finale non e' tanto nella riuscita del complesso programma/progetto realizzato in C Ansi, ma bensi' a quale costo di risorse impiegate (e tempi), il motivare la scelta di un algoritmo/struttura dati specifico (fondamentale nel caso di andamento asintotico) piuttosto che un'altra.
Ti dico questo non perche' voglio convincere te e gli altri, ma perche' io sia non convinto, ma stra-convinto che Opera sia programmato meglio, MOLTO meglio, rispetto a Firefox, open source o non open source.
ciiiiao
Guarda, la comunita' Firefox e' molto piu' ampia di quella di Opera e anche piu' agguerrita, nel senso che ormai sto vedendo "talebani" di Firefox che in nome dell'open source si azzardano a sconfessare anche cio' che e' evidente sotto gli occhi di tantissimi utilizzatori che abbiano testato i due browser con criterio e senza alcun pregiudizio.
I risultati dei due test che hai linkato nel tuo primo post mi puzzano fortemente (perche' le conclusioni sono in netto contrasto a quella che personalmente ritengo una verita' indiscutibile che personalmente ho riscontrato SEMPRE quando ho testato per bene i due contendenti, con lo scopo di passare a Firefox, visto che mi fanno comodo certe estensioni, se si fosse realmente verificato il suo progresso in ambito risorse rispetto ad Opera) tanto che dove e' stata data l'opportunita' di commentare, i commenti fortemente dubbiosi (http://avencius.nl/content/firefox-3-vs-opera-95-memory-usage-take-2) sul "test" non si sono fatti attendere.
E' ovvio che i test degli stessi sviluppatori di Firefox non nuotino contro la loro nuova e pubblicitatissima creatura versione 3, sarebbe stato molto strano il contrario. Sta di fatto che quando discutono personalmente con del personale dello stesso settore in ambito accademico/ricercatore (alcuni dei ragazzi che hanno realizzato i test si sono incontrati, anche per amicizia, con Mike Schroepfer quando e' venuto in Italia a presentare F3) a loro scappi giustamente qualcosa per amore della scienza.
I test del mio ateneo, come detto in precedenza, sono interni (non lo saranno piu' nel caso venissero allegati a qualche tesi di laureandi) e condotti da persone non faziose (nonostante la maggior parte sia fortemente orientata all'open source, cosa che Opera non e') che li eseguono per amore di quella voglia e curiosita' (alcuni per progetti o per acquisire crediti apportano/verificano modifiche algoritmiche ai sorgenti di Firefox) sulle ottimizzazioni che ancora oggi, nonostante l'hardware/risorse sempre piu' potenti e accessibili, ti inculcano in corsi come algoritmi e strutture dati dove l'obiettivo finale non e' tanto nella riuscita del complesso programma/progetto realizzato in C Ansi, ma bensi' a quale costo di risorse impiegate (e tempi), il motivare la scelta di un algoritmo/struttura dati specifico (fondamentale nel caso di andamento asintotico) piuttosto che un'altra.
Ti dico questo non perche' voglio convincere te e gli altri, ma perche' io sia non convinto, ma stra-convinto che Opera sia programmato meglio, MOLTO meglio, rispetto a Firefox, open source o non open source.
ciiiiao
tutto sto discorso non ho capito nulla, e alla fine ti perdi in una goccia d'acqua. che significa è programmato meglio? sono due cose completamente diverse. anche io sono d'accordo che opera sembra essere più sveglio, ha più feature (che non mi servono o assolutamente inutili). però alla fine solo FF mi offre quelle estensioni di cui ormai non riesco a fare a meno di personalizzazione del browser. se gli altri non le hanno possono essere programmati anche da un genio ma non mi servono
tutto sto discorso non ho capito nulla, e alla fine ti perdi in una goccia d'acqua. che significa è programmato meglio? sono due cose completamente diverse. anche io sono d'accordo che opera sembra essere più sveglio, ha più feature (che non mi servono o assolutamente inutili). però alla fine solo FF mi offre quelle estensioni di cui ormai non riesco a fare a meno di personalizzazione del browser. se gli altri non le hanno possono essere programmati anche da un genio ma non mi servono
Tutta questione di abitudine.
Tutta questione di abitudine.
già, ma non è stata abitudine quando sono passato da IE a firefox. eppure lo usavo da anni. semplicemente gli altri non hanno i plug-in che a me interessano, non è solo un fatto di abitudine, quando ho provato Opera ho detto uhm carino, fammi installare adblock su questo che lo uso per un po' :doh: ... niente di niente. solo un giochetto coi pesciolini e un orologio stiloso. e che ci devo fare?
Quote mau.c... e sopratutto di estensioni per developers zero. Può essere un buon browser se lo scopo non sono le estensioni.
Scaricato e installato , nessun problema
Scaricato e installato , nessun problema
scaricato e installato, nessun problema
la 3.0.1 non è compatibile con tabmixplus :doh:
è appena uscito l'aggiornamento, aver pazienza un paio di giorni no? mioddio
scaricato e installato tutto in automatico, nessun problema
Marilson
18-07-2008, 23:05
scaricato e installato nessun pr... anzi no col cavolo, IE7 ftw :O
scaricato e installato nessun pr... anzi no col cavolo, IE7 ftw :O
troll :rolleyes:
:D
è appena uscito l'aggiornamento, aver pazienza un paio di giorni no? mioddio
che ne so scusa, ff3 era compatibile dal day one, il 3.0.1 no.
se lo sapevo semplicemente non aggiornavo.
gli altri plugin non hanno avuto problemi di sorta
che ne so scusa, ff3 era compatibile dal day one, il 3.0.1 no.
se lo sapevo semplicemente non aggiornavo.
gli altri plugin non hanno avuto problemi di sorta
E' l'autore dell'estensione che ha scelto di non essere compatibile settando "3.0" invece che "3.0.x" come versione, non Firefox che non è compatibile. Il perché lo abbia fatto mi sfugge però..
Guarda, la comunita' Firefox e' molto piu' ampia di quella di Opera e anche piu' agguerrita, nel senso che ormai sto vedendo "talebani" di Firefox che in nome dell'open source si azzardano a sconfessare anche cio' che e' evidente sotto gli occhi di tantissimi utilizzatori che abbiano testato i due browser con criterio e senza alcun pregiudizio.
I risultati dei due test che hai linkato nel tuo primo post mi puzzano fortemente (perche' le conclusioni sono in netto contrasto a quella che personalmente ritengo una verita' indiscutibile che personalmente ho riscontrato SEMPRE quando ho testato per bene i due contendenti, con lo scopo di passare a Firefox, visto che mi fanno comodo certe estensioni, se si fosse realmente verificato il suo progresso in ambito risorse rispetto ad Opera) tanto che dove e' stata data l'opportunita' di commentare, i commenti fortemente dubbiosi (http://avencius.nl/content/firefox-3-vs-opera-95-memory-usage-take-2) sul "test" non si sono fatti attendere.
I test come già detto erano su Planet Opera (http://planet.operapl.net/), che non penso riunisca i talebani di Firefox.
I commenti "di opinione" (senza dati o prove riproducibili) in generale, non mi sembrano un indicatore affidabile, visti i molti preconcetti e la difficoltà di fare misurazioni "eque" tra i browser.
E' ovvio che i test degli stessi sviluppatori di Firefox non nuotino contro la loro nuova e pubblicitatissima creatura versione 3, sarebbe stato molto strano il contrario. Sta di fatto che quando discutono personalmente con del personale dello stesso settore in ambito accademico/ricercatore (alcuni dei ragazzi che hanno realizzato i test si sono incontrati, anche per amicizia, con Mike Schroepfer quando e' venuto in Italia a presentare F3) a loro scappi giustamente qualcosa per amore della scienza.
I test del mio ateneo, come detto in precedenza, sono interni (non lo saranno piu' nel caso venissero allegati a qualche tesi di laureandi) e condotti da persone non faziose (nonostante la maggior parte sia fortemente orientata all'open source, cosa che Opera non e') che li eseguono per amore di quella voglia e curiosita' (alcuni per progetti o per acquisire crediti apportano/verificano modifiche algoritmiche ai sorgenti di Firefox) sulle ottimizzazioni che ancora oggi, nonostante l'hardware/risorse sempre piu' potenti e accessibili, ti inculcano in corsi come algoritmi e strutture dati dove l'obiettivo finale non e' tanto nella riuscita del complesso programma/progetto realizzato in C Ansi, ma bensi' a quale costo di risorse impiegate (e tempi), il motivare la scelta di un algoritmo/struttura dati specifico (fondamentale nel caso di andamento asintotico) piuttosto che un'altra.
Ok per i test, avevo capito che erano stati svolti all'interno dell'università, ma non che non erano accessibili, per questo ho chiesto. Se evidenziano problemi sarebbe una "buona azione" segnalarli agli sviluppatori, anche se immagino che visti i contatti sia già stato fatto.
Ti dico questo non perche' voglio convincere te e gli altri, ma perche' io sia non convinto, ma stra-convinto che Opera sia programmato meglio, MOLTO meglio, rispetto a Firefox, open source o non open source.
ciiiiao
Non penso che sia un discorso cosi' semplice, specie viste le differenze tra i due progetti, ad esempio Firefox/Gecko è almeno parzialmente una piattaforma: interfaccie in XUL, Javascript, XBL e CSS e conseguente "supporto" alle estensioni, ecc. con le conseguenti diverse scelte e compromessi.
Ha certamente i suoi problemi (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=90198) e ha un certo bisogno di essere ammodernato, ma ci stanno lavorando (http://wiki.mozilla.org/Mozilla_2/Work_List)..
maldepanza
19-07-2008, 04:14
I test come già detto erano su Planet Opera (http://planet.operapl.net/), che non penso riunisca i talebani di Firefox.
Il che non vuol dire niente, si tratta solo di aver linkato delle prove per me altamente discutibili (perche' sinceramente li trovo veramente fuori dal mondo) eseguite da altri e comunque prova una certa onesta' intellettuale dei gestori di planet che linkano tutto quello che potrebbe interessare, pro o contro il loro browser preferito.
I commenti "di opinione" (senza dati o prove riproducibili) in generale, non mi sembrano un indicatore affidabile,
La stessa affidabilita' di chi ha eseguito quelle prove, basta essere anche solo un pizzico in malafede (come spessissimo accade con certi talebani ossessionati nel pubblicizzare/portare acqua al mulino del proprio browser, e non parlo solo degli amanti di Firefox, ma in generale) ed ecco che puoi presentare al pubblico una pagina anche perfettamente documentata nell'aspetto ma con dati reali ottenuti dal tester (conoscendo poi gran poco del background tecnico del tester) che possono dire esattamente il contrario (e ovviamente omessi). Ecco perche' in tali questioni io mi fido, prima di tutto di me stesso (nelle casistiche in cui abbia abbastanza know-how per giudicare), e poi degli ambienti accademici della sfera informatica, dove la faziosita' non esiste quando i risultati di certi progetti li devi portare (e motivare appropriatamente nella discussione) ai professori per avere i crediti sperati e la stessa cosa vale per altre discussioni scientifiche inerenti i windows e i nix, la vera affidabilita' dei chip slc negli ssd (velo pietoso sugli mlc) anche recenti (samsung) sottoposti a "torture", ecc..
A parte quanto provato negli anni dal sottoscritto, a parte quanto emerge dagli atenei come il mio, noto con nessun stupore che in tantissimi luoghi della rete anche gli utenti di primo pelo che non hanno sposato ancora nessun browser in particolare, notano una chiara superiorita' in ambito risorse/reattivita' di Opera rispetto a Firefox.
Sul fatto che il team di Firefox ci stia lavorando non ho dubbi (e aspettiamo ancora, vai con Firefox 5 :D ), ma preferirei facessero annunci meno pomposi stile "download day" e si concentrassero maggiormente sull'essenza, proprio come quelli dell'Opera team che, a mio modo di vedere, parlano molto meno e agiscono decisamente di piu' (anche se mi piacerebbe levassero dal browser i client mail e bittorrent).
interfaccie in XUL, Javascript, XBL e CSS e conseguente "supporto" alle estensioni, ecc. con le conseguenti diverse scelte e compromessi.
Esatto, uno dei punti cruciali della faccenda, le scelte/compromessi di sviluppo in ambito interfaccia, similmente per Thunderbird (il client che uso che pero' a risorse impiegate e' lontano da altri client sviluppati completamente, per esempio, in C++).
ciiiiao
Il che non vuol dire niente, si tratta solo di aver linkato delle prove per me altamente discutibili (perche' sinceramente li trovo veramente fuori dal mondo) eseguite da altri e comunque prova una certa onesta' intellettuale dei gestori di planet che linkano tutto quello che potrebbe interessare, pro o contro il loro browser preferito.
Piccolo appunto su come funziona il Planet: aggrega i post di una serie di blog/siti (magari filtrando alcuni tag per evitare che ci finiscano le ricette dei parenti del programmatore :D ) in automatico.
Anche se il discorso non cambia..
La stessa affidabilita' di chi ha eseguito quelle prove, basta essere anche solo un pizzico in malafede (come spessissimo accade con certi talebani ossessionati nel pubblicizzare/portare acqua al mulino del proprio browser, e non parlo solo degli amanti di Firefox, ma in generale) ed ecco che puoi presentare al pubblico una pagina anche perfettamente documentata nell'aspetto ma con dati reali ottenuti dal tester (conoscendo poi gran poco del background tecnico del tester) che possono dire esattamente il contrario (e ovviamente omessi).
Un po' meno visto che quelli nella "lista dei blog" se ci sono finiti hanno comunque un certo ruolo/credibilità (il che comunque non assicura che abbiano ragione ;)).
A parte questo d'accordissimo sul discorso dei "dati".
Ecco perche' in tali questioni io mi fido, prima di tutto di me stesso (nelle casistiche in cui abbia abbastanza know-how per giudicare), e poi degli ambienti accademici della sfera informatica, dove la faziosita' non esiste quando i risultati di certi progetti li devi portare (e motivare appropriatamente nella discussione) ai professori per avere i crediti sperati e la stessa cosa vale per altre discussioni scientifiche inerenti i windows e i nix, la vera affidabilita' dei chip slc negli ssd (velo pietoso sugli mlc) anche recenti (samsung) sottoposti a "torture", ecc..
E' già stato pubblicato qualcosa a proposito degli ssd? (chiedo non per provocare, ma perché è interessante :D )
A parte quanto provato negli anni dal sottoscritto, a parte quanto emerge dagli atenei come il mio, noto con nessun stupore che in tantissimi luoghi della rete anche gli utenti di primo pelo che non hanno sposato ancora nessun browser in particolare, notano una chiara superiorita' in ambito risorse/reattivita' di Opera rispetto a Firefox.
Personalmente Firefox mi va abbastanza bene (reattività, risorse) da far si' che questi fattori non costituiscano un elemento di scelta "decisivo".
Sul fatto che il team di Firefox ci stia lavorando non ho dubbi (e aspettiamo ancora, vai con Firefox 5 :D ), ma preferirei facessero annunci meno pomposi stile "download day" e si concentrassero maggiormente sull'essenza, proprio come quelli dell'Opera team che, a mio modo di vedere, parlano molto meno e agiscono decisamente di piu' (anche se mi piacerebbe levassero dal browser i client mail e bittorrent).
Gli annunci realisticamente servono: i principali concorrenti (Safari e IE, Opera nel mercato desktop è "minore") di Firefox sono preinstallati e quindi senza un po' di marketing/pubblicità non vai da nessuna parte visto che ormai gli utenti esperti sono "finiti". Che poi possano non piacere è sacrosanto..
Sulla mail sono d'accordo, ma il client bittorrent imho è utile visto che rende più "utilizzabile" all'utente comune una tecnologia come torrent, che offre un modo economico ai siti per distribuire contenuti.
Esatto, uno dei punti cruciali della faccenda, le scelte/compromessi di sviluppo in ambito interfaccia, similmente per Thunderbird (il client che uso che pero' a risorse impiegate e' lontano da altri client sviluppati completamente, per esempio, in C++).
ciiiiao
Qui siamo d'accordissimo. :D
(Poi Thunderbird ha anche sofferto di una generale mancanza di risorse, anche se ora ha un team dedicato e quindi la situazione dovrebbe migliorare. )
MiKeLezZ
19-07-2008, 15:55
Io so solo che, test o non test, di Mozilla, oppure del CNR, o di altri; nel mio utilizzo quotidiano su 3 diversi PC (di diversa "muscolatura") è palese la differenza prestazionale a favore di Opera, che sia l'hang con il 100% di CPU, che sia l'incertezza con javascript, che siano i 100MB in più di RAM, o che sia anche solo il fatto che non posso rinominare i file che salvo e che non ho il "incolla e vai", PER ME non c'è storia, Opera FTW, e sono ormai anni che è così. Agli amici niubbi installo però FireFox ("Opera? E' che è? Non la voglio! A me han consigliato FireFox!").
Saluti.
maldepanza
19-07-2008, 22:24
E' già stato pubblicato qualcosa a proposito degli ssd? (chiedo non per provocare, ma perché è interessante :D )
Avevo solo accennato qualcosa nel thread "Seagate Momentus PSD - al debutto i dischi ibridi" di quasi un anno fa e, trattandosi di argomenti originariamente pensati per essere inseriti in qualche sezione di tesi, dovrebbero vedere la luce pubblica (ma non so quanto Samsung gradirebbe, visto che ha fornito il materiale e che voleva che il tutto rimanesse interno). Anche se tali test sono stati fatti circa un anno fa, gia' allora erano dischi ssd samsung con chip slc e con implementato algoritmo di wear leveling dinamico (mi dicevano poi che i resoconti erano simili a quelli di altri atenei anche prestigiosi, ma io qua non so niente perche' non sono io quello che discute con altri atenei esteri, semestre di Erasmus a parte, io quando vado al Silab ci vado per esercitarmi e per finire progetti di corso, sono alcuni laureandi/ricercatori che intraprendono certe strade, magari per presentare progetti con sezioni un po' al passo con i tempi e che analizzino meglio, e senza condizionamenti di parte, gli odierni e importanti cambiamenti in un settore cosi' frenetico).
Non c'e' stato nemmeno bisogno di sottoporli a test veramente stressantissimi, alcuni parametri smart critici iniziavano gia' a ballare con preoccupazione (e di conseguenza con alcuni errori random nell'uso pratico con il fs) dopo una settimana e mezzo di uso ininterrotto di swap windows (i pc non avevano appositamente abbondanza di ram) e mulo a palla di download (questi per i test di simulazione utilizzo quotidiano tipico di molti utenti), usando la versione liscia del mulo e non le mod con implementazione appropriata e settabile a livello utenza di buffer time limit e file buffer size (che, da altri test piuttosto pignoli di uso ininterrotto per quasi un mese su hard disk tradizionali di stesso modello/produttore e con lo "sparse" attivo e non per quanto riguarda i part file su ntfs, hanno messo in evidenza quanto beneficio possano apportare quelle caratteristiche per quanto riguarda l'effettiva usura della memoria di massa).
Sono convinto che per un'effettiva vera affidabilita' degli ssd con slc sia solo una questione di tempo e certe notizie (http://www.hwupgrade.it/news/server/samsung-e-sun-insieme-per-soluzioni-ssd-destinate-all-ambito-server_26023.html) non possono che essere benvenute, ma allo stato attuale e soprattutto per certi impieghi intensivi, rimango estremamente cauto.
Le mlc non possono che peggiorare la situazione.
Cose che molti sanno gia':
Slc, cioe' capacita' di valutare un singolo livello di carica presente all'interno del gate flottante (del transistor, oltre al gate normale, source e drain).
Mlc, cioe' immagazzinare diversi valori di carica all'interno del gate flottante, quindi con il risultato che ogni singolo transistor memorizza piu' informazione.
Quindi le mlc a parita' di chip consentono maggiori capienze ma questo lo pagano con minori velocita' di scrittura/lettura visto che il bit non puo' essere letto in un solo passaggio come con gli slc ma ne servono almeno due.
Inoltre, il processo di scrittura nelle mlc e' piu' critico, non e' possibile passare da uno stato all'altro istantaneamente: quando il dato deve essere modificato e' necessario azzerare la carica presente nel gate flottante e poi applicare la carica successiva al livello desiderato, cioe' due passaggi fisici sul gate flottante per modificare l'informazione, prima cancellazione totale e poi riscrittura del bit. Ecco perche' le mlc soffrono maggiormente di un numero limitato di scritture eseguite su una singola cella rispetto alle slc. Le mlc sono garantite per circa 10000 cicli di scrittura, sembrano tanti ma in certi ambiti sono risibili. Soprattutto in questi casi di ssd, diffidare sempre di quanto scritto nelle specifiche, almeno che cio' che scrivono non sia totalmente incluso nella garanzia offerta.
Anche nel medio periodo, personalmente se dovessi per forza considerare gli ssd considererei solo quelli con slc, ovviamente anche nei pen drive. Per chi fosse interessato e dato che ci siamo, sono ancora disponibili ottime a-data pd7 da 4GB con slc, garantite a vita e tra le piu' veloci (circa 32MB/sec in lettura e 23MB/sec in scrittura), 21 euro +spese di sped. (guardare su trovaprezzi).
e quindi senza un po' di marketing/pubblicità non vai da nessuna parte visto che ormai gli utenti esperti sono "finiti". Che poi possano non piacere è sacrosanto..
Sulla mail sono d'accordo, ma il client bittorrent imho è utile visto che rende più "utilizzabile" all'utente comune una tecnologia come torrent, che offre un modo economico ai siti per distribuire contenuti.
Purtroppo e' verissimo, io parlavo di un mio desiderio.
Sono sempre stato un fedele della filosofia nix, "piccolo e specializzato". Nel 1998 su Mac usavo Musashi, un client di posta che anche con archivio di medie dimensione non andava quasi mai oltre l'1,2 MB di Ram (e aveva tutto quello che allora serviva, quoted printable per l'ascii alto, le codifiche base 64 e uuencode necessarie per trasportare i binari, 8 bit, sui protocolli ordinari di posta a 7 bit, interfaccia gradevole, icone incluse, ecc.), per non parlare di ShadowIRC, un client minuscolo e reattivissimo espandibile con moduli scritti in C liscio e tanti altri.
Ma non ho la mania delle ottimizzazioni a tutti i costi, dipende dal compito (e dai tempi, se si e' sviluppatori; per esempio per vari compiti sotto windows, quando il cliente, o anche per miei scopi, ha un Win senza powershell e richiede una certa performance di esecuzione e risorse, uso direttamente il C liscio e l'interfaccia la faccio usando un linguaggio potente ma molto immediato che velocemente consente anche di realizzare tool per entrambi win/linux). Sono invece esigente in tal senso con quella tipologia di programmi il cui utilizzo puo' prevedere anche input molto grandi (e quindi richiedere sempre piu' risorse), proprio come i browser e le loro tantissime (a volte) pagine aperte. Ecco perche' preferirei un browser che facesse solo quello e che fosse veramente ottimizzato al meglio (come sta gia' facendo abbastanza Opera, nonostante i client e-mail/torrent integrati), anche se userei IE versione >=7 nel caso usassi Vista (piu' sicuro di tutti visto che ha una sandbox integrata, mentre su XPSP2 devo usare una sandbox esterna, anche se di pochi KB, non sempre possibile con XPSP3 visto il ristretto margine di manovra in kernel mode inserito). Detto questo, per i torrent il mio preferito rimane il parco micro torrent (che ha tutto e di piu').
Finito con l'OT. :)
ciiiiao
ciuketto
20-07-2008, 09:05
Installato e poi scaricato. Tanti problemi.
Installato e poi scaricato. Tanti problemi.
Se prima lo installi e poi lo scarichi, ci credo che hai tanti problemi... :asd:
anonimizzato
20-07-2008, 12:11
Per quanto riguarda gli add-ons di Firefox non gli rimpiango; gli ho sempre ritenuti abbastanza inutili e poi di default ho già tutto quello che mi serve.
I plug-in sono tali perchè li trovi utili se ne hai bisogno.
Io faccio lo sviluppatore web e quando ho scoperto Firebug ho avuto un orgasmo. :D
Se prima lo installi e poi lo scarichi, ci credo che hai tanti problemi... :asd:
:rotfl:
Fradetti
20-07-2008, 15:26
Scaricato e installato , nessun problema
Succopera
29-07-2008, 13:00
Riguardo allo scorrimento delle pagine su stumenti- opzioni - avanzate conviene abilitare lo scorrimento continuo che di default è disabilitato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.