Entra

View Full Version : Solid State Drive MLC 128GB anche da Ridata


Redazione di Hardware Upg
17-07-2008, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/solid-state-drive-mlc-128gb-anche-da-ridata_26007.html

Anche Ridata si lancia nella produzione di una famiglia di Solid State Drive di elevata capienza e prezzo contenuto, se rapportato a modelli SLC.


Click sul link per visualizzare la notizia.

pieraptor
17-07-2008, 10:26
benvenuta anche a RIDATA
Forse per fine anno riusciremo ad acquistarli per 200/250 euro

e a quel punto faccio l'acquisto!!!

Raffaele
17-07-2008, 10:26
170 dollari per un disco ssd da 32gb incominciano ad essere accettabili!

lo spazio giusto per 3 partizioni!

os-programmi-swap - > magari con spazio per db posta!

Paganetor
17-07-2008, 10:36
perchè partizionarlo, scusa? ;)

za87
17-07-2008, 10:39
i prezzi diventano appetibili ma ancora un pò alti

MaxArt
17-07-2008, 10:45
Partizionare un disco SSD non ha alcun senso! :asd: Siamo rimasti alla vecchia concezione dei dischi a piatti....
Oddio, magari bisognerebbe dire a Linux di non usare una partizione di swap, ma giusto un file.

ToroXp
17-07-2008, 10:51
secondo me cominceranno ad essere interessanti quando si raggiungerà il taglio dei 160Gb per un 150 E circa.

Allora sarebbero interessanti, resta da vedere se alla fine però le prestazioni sono tali da sostituire un raid0 nell uso di tutti i giorni.

IMHO

tommy781
17-07-2008, 10:53
ora che i dischi tradizionali hanno messo il turbo, soprattutto nei portatili le soluzioni ssd per essere appetibili devono abbassare notevolmente il prezzo altrimenti il gioco non vale la candela. mi sa che si dovrà aspettare ancora un anno prima che il rapporto capienza-velocità-prezzo sia a vantaggio degli ssd ed anche allora i dischi tradizionali probabilmente costeranno meno offrendo prestazioni più che buone. io gli ssd li vedo bene solo in determinati ambiti ma non per le masse a meno che non abbiano deciso di imporceli.

Bluknigth
17-07-2008, 10:55
Non mi convincono molto le prestazioni di questi ssd.

In ambiente desktop non garantiscono ancora quel salto di prestazioni da giustificare l'esborso di quelle cifre.

In ambiente mobile consumano troppo, perchè questi furbi dei produttori di SSD non hanno ancora implementato funzionalità di risparmio energetico per cui il disco consuma sempre al massimo. Riducendo così l'autonomia dei notebook invece di migliorarla.

Mi fa che conviene aspettare. Unico lato positivo è la riduzione dei prezzi che sta avvenendo rapidamente...

Wee-Max
17-07-2008, 11:09
io mi tengo il mio raptor, poi quando scenderanno di tanto mi farò un ssd da 30 gb per SO e cazzatelle varie, accoppiandolo a un disco tradizionale :D

MarcoXX84
17-07-2008, 11:17
secondo me cominceranno ad essere interessanti quando si raggiungerà il taglio dei 160Gb per un 150 E circa.

Allora sarebbero interessanti, resta da vedere se alla fine però le prestazioni sono tali da sostituire un raid0 nell uso di tutti i giorni.

IMHO

Nell'uso DAILY un RAID 0 non fa la differenza. Questa invece la fanno i tempi di accesso.
Ed un SSD, nei test reperibili in rete, stravince già (sempre parlando di Daily).

das
17-07-2008, 11:21
170 dollari per un disco ssd da 32gb incominciano ad essere accettabili!



Si ma sono MLC non SLC il che implica: prestazioni molto peggiori degli ssd di qualità

Gandalf64
17-07-2008, 11:21
x Bluknigth

l'articolo di toms dove dice che gli ssd consumano di piu' era errato,
infatti hanno anche chiesto scusa che il loro metodo era sbagliato

http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-hard-drive,1968.html

Lu480nm
17-07-2008, 11:28
@ das

Io leggo 120/80 in lettura e scrittura... se sono veritieri non mi sembrano male (lo so che c'è di meglio!).
L'unica cosa che mi frena da un aquisto del genere è l'affidabilità!

Bluknigth
17-07-2008, 11:37
@Gandalf64

Mi sono espresso male. Non parlavo di tutti i dischi SSD, ma di questi della Ridata che oltre a montare chip MLC, mi risulta non abbiano la gestione dell'energia (correggetemi se sbaglio).

Del resto costano nettamente meno dei concorrenti.

Gli altri a mio modo di vedere sono ancora molto cari e la differenza che fanno a parte qualche ambito è ancora troppo bassa per giustificarne l'acquisto.

Infatti anche i raptor tradizionali sono dei buoni dischi, ma costano il doppio di quelli a 7200 giri e per la maggior parte degli utenti questa differenza non è giustificata...

jgvnn
17-07-2008, 11:50
Partizionare un disco SSD non ha alcun senso! :asd: Siamo rimasti alla vecchia concezione dei dischi a piatti....



e perché non ha senso secondo te?

MiKeLezZ
17-07-2008, 11:52
perchè partizionarlo, scusa? ;)Perchè così se ti si brasa il SO hai la partizione dati al sicuro? Perchè se devi reinstallare non hai da fare backup? Per tenere tutto in ordine? Per semplificare i backup, che hai solo una cartella da sincronizzare? Per il gusto di farlo?
Perchè no?

MaxArt
17-07-2008, 11:54
Partizionare gli SSD non ha alcun senso perché i tempi di accesso sono uguali per tutte le zone del disco. Qui non ci sono testine da spostare.

jgvnn
17-07-2008, 12:03
Partizionare gli SSD non ha alcun senso perché i tempi di accesso sono uguali per tutte le zone del disco. Qui non ci sono testine da spostare.

maxart ma non è che si partiziona SOLO x ottenere migliori tempi di accesso

MarcoXX84
17-07-2008, 12:17
maxart ma non è che si partiziona SOLO x ottenere migliori tempi di accesso

Difatti, se io volessi mettere su un SSD 32GB una partizione Win, una Partizione Linux, ed una Swap, perchè non potrei farlo?:confused:

bLaCkMeTaL
17-07-2008, 12:27
giusto, partizioniamo per separare un certo tipo di contenuti da un altro; vuoi metterre il porno assieme ai file di windows?

thecatman
17-07-2008, 12:27
ottime solo x il tempo di accesso x il resto gli hdd vanno ancora bene. da non dimenticare che il numero di scritture è determinato e non infinito

WarDuck
17-07-2008, 12:50
ottime solo x il tempo di accesso x il resto gli hdd vanno ancora bene. da non dimenticare che il numero di scritture è determinato e non infinito

Beh bisogna vedere quanto durano, cmq solo per il SO vanno più che bene imho.

Fosse per me andrebbe bene una SSD da 64gb ;)

Cmq aspettiamo che HWUpgrade ci fornisca corposi test prestazionali appena avranno a disposizione SSD di più marche :D

amagriva
17-07-2008, 12:54
Ciao,
approfitto del topic per andare fuori topic...
No forse non è così OT...
Domanda niubba:
Qual'è la soluzione ideale (compromesso prezzo / sicurezza / prestazioni) per un utonto medio?
SO su SSD e dati su HDD?
SO su raid HDD e dati su HDD?
SO e dati su SSD e backup su raid HDD?
Il tutto entro i 500€...
Grazie ai pazienti divulgatori

Paganetor
17-07-2008, 12:55
oh ragazzi, si faceva l'esempio dei 32 giga... per me potete anche fare 32 partizioni da 1 giga, sta di fatto che non vedo tutta questa utilità nel separere il SO da 10 giga di dati...

LZar
17-07-2008, 13:05
Certo che se il 32 costa 170$ ed il 64 ne costa 295, piuttosto che un 64 spendo 45 dollari in più, ne compro 2 da 32, li metto in Raid0 e mi faccio una configurazione che teme pochi rivali.

marchigiano
17-07-2008, 13:09
Certo che se il 32 costa 170$ ed il 64 ne costa 295, piuttosto che un 64 spendo 45 dollari in più, ne compro 2 da 32, li metto in Raid0 e mi faccio una configurazione che teme pochi rivali.

proprio quello che pensavo :sofico: una scheggia, si rischia di saturare il controller

l'arcangelo
17-07-2008, 13:21
oh ragazzi, si faceva l'esempio dei 32 giga... per me potete anche fare 32 partizioni da 1 giga, sta di fatto che non vedo tutta questa utilità nel separere il SO da 10 giga di dati...

non sono un esperto in materia ma credo sia utile mettere i dati su una partizione diversa dal s.o. metti che devi formattare,e c'è gente che lo fa spesso,è una rottura di pa**e dover "spostare" i dati altrove.io ho un modestissimo 80 gb nel mio fisso che ho partizionato per via di ubuntu e dovrei formattare la partizione da 60 gb da un pezzo ma aspetto di prendere un hdd esterno...è una comodità poter evitare di spostare certi dati.[OT]che hdd esterno mi consigliate ad un prezzo inferiore di €150? ho visto un westerndigital da 1tb a €159 da pcci*y,ma non so.a cosa devo stare attento nella scelta?grazie[OT]

Gandalf64
17-07-2008, 13:35
Vedo che continuano a girare sempre le stesse leggende metropolitane, percui vorrei far chiarezza sulla base di test fatti dalle varie testate:

un ssd e' composto da controller interno e memorie,
i controller della prima generazione parallelizzavano poco le memorie percui la differenza di prestazioni tra slc e mlc era notevole;
con i nuovi controller a 4 canali le mlc portano comunque a prestazioni superiori a qualunque hd da 2,5 pollici riducendo notevolmente i costi e congiuntamente i novi controller hanno anche una gestione dei consumi.

Per quanto riguarda la durata degli ssd e' dipendente dal livello di occupazione del disco e dalla sua dimensione per esempio per un disco da 64gb super talent da 32 anni di vita con 50GB di scritture/cancellazioni al giorno il che mi sembrano sinceramente molti di piu' di qualunque hd meccanico...

Raffaele
17-07-2008, 13:59
come han già risposto altri la partizione non serve solo per velocità di lettura, ma piuttosto per evitare problemi in caso di crash del sistema e comodità (mia personale!) di gestione

quindi io per me gestirei il disco così:

10gb winxp
10gb sw
2gb swap
10gb docs vari

anche se l'utilità maggiore (oltre a quella di boot del sistema) di questi dischi si ottiene in ambiti lavorativi!

Bluknigth
17-07-2008, 14:51
Non vorrei dire una cretinata....

Ma le partizioni non potrebbero essere deleterie proprio per la durata del disco?

Nel senso che se la partizione prende un certo numero di settori, continuando a scrivere sugli stessi compromette la durata di quelle celle.
Oppure il sistema di distribuzione delle scritture è così intelligente da spostare le partizioni da una cella a un'altra di volta in volta?

C'è qualcuno che può illuminarmi?

sirioo
17-07-2008, 15:10
un Solid State Drive quando superera' le prestazioni dei mie 4 raptor in raid0 ne riparliamo ;)

Cooperdale
17-07-2008, 15:15
Sono troppo piccoli, a me stanno già stretti quasi 3 Terabyte di spazio che ho ora.

Cooperdale
17-07-2008, 15:16
Comunque anche in raid0 non c'è paragone con i tempi d'accesso. Sono infinitamente migliori per i ssd, questo fa veramente la differenza.

danello
17-07-2008, 15:19
un Solid State Drive quando superera' le prestazioni dei mie 4 raptor in raid0 ne riparliamo ;)

Immagino tu abbia 4 Raptor nel notebook, vero? :mbe:

Questi sono dischi da 2,5", che c'entrano i Raptor?

Non solo, ma qua il punto di forza non è tanto il trasfer rate (che è cmq ottimo!), ma i tempi d'accesso, di fronte ai quali i tuoi Raptor abbassano le orecchie e si allontanano mesti con la coda tra le zampe. :O

danello
17-07-2008, 15:22
come han già risposto altri la partizione non serve solo per velocità di lettura, ma piuttosto per evitare problemi in caso di crash del sistema e comodità (mia personale!) di gestione

quindi io per me gestirei il disco così:

10gb winxp
10gb sw
2gb swap
10gb docs vari

anche se l'utilità maggiore (oltre a quella di boot del sistema) di questi dischi si ottiene in ambiti lavorativi!

Non pensi di essere un po' tirato con partizioni del genere?

Tu dividi os da sw installato e da swap? :mbe:

Per me non ha senso, ha molto più senso un part da 22 con Xp + sw + file di paging ridotto all'osso, visto che ormai avrai almeno 2 (se non 4) giga di ram.

E 10 giga di dati.

Raffaele
17-07-2008, 15:22
x sirioo sboroneeeeeee :D

x Cooperdale sboroneeeee anche tu :D

p.s. facendo il mix dei vostri hd si ottiene il meglio ;) altro che ssd!!

danello
17-07-2008, 15:24
x sirioo sboroneeeeeee :D

x Cooperdale sboroneeeee anche tu :D

p.s. facendo il mix dei vostri hd si ottiene il meglio ;) altro che ssd!!

Ma che c'entra tutto questo con i notebook? :muro:

Raffaele
17-07-2008, 15:26
Non pensi di essere un po' tirato con partizioni del genere?

Tu dividi os da sw installato e da swap? :mbe:

Per me non ha senso, ha molto più senso un part da 22 con Xp + sw + file di paging ridotto all'osso, visto che ormai avrai almeno 2 (se non 4) giga di ram.

E 10 giga di dati.

sono 10 anni che giro così (sul mio pc acceso 24/24, ovviamente con questo schema) e mi sono trovato sempre benissimo

sul pc aziendale ho tutto su una partizione (tranne i doc) e non mi trovo bene per nulla!

danello
17-07-2008, 15:28
sul pc aziendale ho tutto su una partizione (tranne i doc) e non mi trovo bene per nulla!

Dimmi un po', che difficoltà hai incontrato?

Sono curioso. :stordita:

sirioo
17-07-2008, 15:30
Ma che c'entra tutto questo con i notebook? :muro:

e tu credi che gli Solid State Drive saranno progettati x solo i notebbok?

danello
17-07-2008, 15:46
e tu credi che gli Solid State Drive saranno progettati x solo i notebbok?

QUESTI ovviamente sono dedicati al mercato mobile.

Se ti rispondo che ho un array da 10 SAS da 15000rpm in RAID 0 che spazza via i tuoi Raptor, sto dicendo qualcosa che ha minimamente a che fare con gli SSD da 2,5" ?

Io non credo proprio. :mbe:

Ovviamente nelle notizie sui nuovi CentrinoDuo tu andrai a scrivere che come il tuo Q9550@3,4GHz non ce n'è? :mbe:

sirioo
17-07-2008, 15:51
QUESTI ovviamente sono dedicati al mercato mobile.

Se ti rispondo che ho un array da 10 SAS da 15000rpm in RAID 0 che spazza via i tuoi Raptor, sto dicendo qualcosa che ha minimamente a che fare con gli SSD da 2,5" ?

Io non credo proprio. :mbe:

sono felice x te...ma penso che ti stai scaldando x nulla...ma il mio discorso era come tecnologia Solid State Drive poi da 2,5 o da 3,5 non e che cambia...

cmq ho sempre seri dubbi x la durata di questi nuovi dispositivi speriamo che verranno commercializzati a prezzi umani x capire bene se vale la pena....

danello
17-07-2008, 16:01
sono felice x te...ma penso che ti stai scaldando x nulla...ma il mio discorso era come tecnologia Solid State Drive poi da 2,5 o da 3,5 non e che cambia...

cmq ho sempre seri dubbi x la durata di questi nuovi dispositivi speriamo che verranno commercializzati a prezzi umani x capire bene se vale la pena....

No, beh, non è che mi sto scaldando, ma il post mi sembrava proprio fuori luogo. :boh:

sirioo
17-07-2008, 16:06
No, beh, non è che mi sto scaldando, ma il post mi sembrava proprio fuori luogo. :boh:

hai ragione scusami se sono andato OT :mano:

Shida
17-07-2008, 16:27
Ma ne vendono o sono previsti produzioni di questi dischi ssd per sistemi desktop?

danello
17-07-2008, 16:33
hai ragione scusami se sono andato OT :mano:

:D

Ma no, figurati.

Anch'io aspetto una riduzione dei prezzi (dei 128 GB in particolare), non riesco a immaginare tempi d'accesso da 0,1ms nel mio portatile, sono abituato a tempi tra gli 11 e i 17ms di 7200 e 5400rpm attuali. :eek:

Tra l'altro nel portatile anche il trasfer rate di 128MB/s in lettura è irraggiungibile anche dagli attuali 7200rpm top di gamma, che si attestano intorno ai 70MB/s di PICCO, forse 80 negli ultimi Travelstar da 320GB.

sirioo
17-07-2008, 16:43
:D

Ma no, figurati.

Anch'io aspetto una riduzione dei prezzi (dei 128 GB in particolare), non riesco a immaginare tempi d'accesso da 0,1ms nel mio portatile, sono abituato a tempi tra gli 11 e i 17ms di 7200 e 5400rpm attuali. :eek:

Tra l'altro nel portatile anche il trasfer rate di 128MB/s in lettura è irraggiungibile anche dagli attuali 7200rpm top di gamma, che si attestano intorno ai 70MB/s di PICCO, forse 80 negli ultimi Travelstar da 320GB.

sul mio toshiba ho un seagate momentus g-force 7200.2 ma le prestazioni sono ancora lontane da questi ssd

kiwivda
17-07-2008, 16:48
340€ per 128GB ...non lo compro finchè non sono 100€ per 250GB!

iridio80
17-07-2008, 17:11
a me basterebbe un 32 gb per 50 euro, tanto sul portatile installo solo il S.O. e tutto il resto sull'hd esterno, forse anche un 16 gb potrebbe andarmi bene.

danello
17-07-2008, 17:24
a me basterebbe un 32 gb per 50 euro, tanto sul portatile installo solo il S.O. e tutto il resto sull'hd esterno, forse anche un 16 gb potrebbe andarmi bene.

Installi il sw sull'hd esterno? :eek:

Mason
17-07-2008, 17:27
a me basterebbe un 32 gb per 50 euro, tanto sul portatile installo solo il S.O. e tutto il resto sull'hd esterno, forse anche un 16 gb potrebbe andarmi bene.

Anche 8 gb, purtroppo mi sa che come taglio e gia' fuori mercato... :(

iridio80
17-07-2008, 17:29
Installi il sw sull'hd esterno? :eek:

no assolutamente.... con S.O. e software non ho mai superato i 10 gb, il mio xp alleggerito ed ottimizzato mi occupa 320 mb, e con tutto il pacchetto software arrivo al max a 6 gb, ovviamente sul portatile non installo giochi, pesanti o o software biblici tipo office.

danello
17-07-2008, 17:33
no assolutamente.... con S.O. e software non ho mai superato i 10 gb, il mio xp alleggerito ed ottimizzato mi occupa 320 mb, e con tutto il pacchetto software arrivo al max a 6 gb, ovviamente sul portatile non installo giochi, pesanti o o software biblici tipo office.

Ah, ok, è che bastano un gioco attuale + office + photoshop + 1GB di swap + un 20% libero per riorganizzare i file su disco per passare i 16 GB, ma se usi solo roba snella allora posso capire. :)

Mason
17-07-2008, 17:35
Ah, ok, è che bastano un gioco attuale + office + photoshop + 1GB di swap + un 20% libero per riorganizzare i file su disco per passare i 16 GB, ma se usi solo roba snella allora posso capire. :)

gioco?? :)

quello console.

8gb linux / ssd
hdd classico /data
swap 0, con quello che costa la ram ormai, per i programmi classici non servono dozzine di GB.

Cmq spero in qualche prodotto <=16 GB

l'arcangelo
17-07-2008, 17:46
Vedo che continuano a girare sempre le stesse leggende metropolitane, percui vorrei far chiarezza sulla base di test fatti dalle varie testate:

un ssd e' composto da controller interno e memorie,
i controller della prima generazione parallelizzavano poco le memorie percui la differenza di prestazioni tra slc e mlc era notevole;
con i nuovi controller a 4 canali le mlc portano comunque a prestazioni superiori a qualunque hd da 2,5 pollici riducendo notevolmente i costi e congiuntamente i novi controller hanno anche una gestione dei consumi.

Per quanto riguarda la durata degli ssd e' dipendente dal livello di occupazione del disco e dalla sua dimensione per esempio per un disco da 64gb super talent da 32 anni di vita con 50GB di scritture/cancellazioni al giorno il che mi sembrano sinceramente molti di piu' di qualunque hd meccanico...

50 gb al giorno?!!ma non è un enormità?e poi per 32 anni!

Gandalf64
17-07-2008, 18:57
infatti e pensa che per il 120gb danno 65 anni di scrittura dati,
ocz invece 1.500.000 ore di mtbf pari a 172 anni con 24h di uso

e c'e' chi continua a dire che non durano....

l'arcangelo
17-07-2008, 21:15
infatti e pensa che per il 120gb danno 65 anni di scrittura dati,
ocz invece 1.500.000 ore di mtbf pari a 172 anni con 24h di uso

e c'e' chi continua a dire che non durano....

cooooosa?!!!:eek: :eek: da impazzire!

marchigiano
17-07-2008, 22:11
Non pensi di essere un po' tirato con partizioni del genere?

Tu dividi os da sw installato e da swap? :mbe:

Per me non ha senso, ha molto più senso un part da 22 con Xp + sw + file di paging ridotto all'osso, visto che ormai avrai almeno 2 (se non 4) giga di ram.

E 10 giga di dati.

quoto, separare swap e programmi su un disco tradizionale rallenta, perchè il braccio porta testine è uno solo, quindi se si posiziona per leggere un programma non può leggere lo swap e non può neanche leggere qualche file del SO, quindi queste 3 cose più stanno vicine meglio è

diverso il discorso sulle unità SS, ma essendo le prestazioni costanti dal primo all'ultimo cluster la partizione serve solo per tenere in ordine e non gonfiare troppo le FAT e MFT

danello
17-07-2008, 23:09
quoto, separare swap e programmi su un disco tradizionale rallenta, perchè il braccio porta testine è uno solo, quindi se si posiziona per leggere un programma non può leggere lo swap e non può neanche leggere qualche file del SO, quindi queste 3 cose più stanno vicine meglio è

diverso il discorso sulle unità SS, ma essendo le prestazioni costanti dal primo all'ultimo cluster la partizione serve solo per tenere in ordine e non gonfiare troppo le FAT e MFT

Assolutamente... :O

danello
17-07-2008, 23:09
quoto, separare swap e programmi su un disco tradizionale rallenta, perchè il braccio porta testine è uno solo, quindi se si posiziona per leggere un programma non può leggere lo swap e non può neanche leggere qualche file del SO, quindi queste 3 cose più stanno vicine meglio è

diverso il discorso sulle unità SS, ma essendo le prestazioni costanti dal primo all'ultimo cluster la partizione serve solo per tenere in ordine e non gonfiare troppo le FAT e MFT

Assolutamente... :O

danello
17-07-2008, 23:18
gioco?? :)

quello console.

8gb linux / ssd
hdd classico /data
swap 0, con quello che costa la ram ormai, per i programmi classici non servono dozzine di GB.

Cmq spero in qualche prodotto <=16 GB

Beh, io qualche giochillo ce l'ho sempre installato, anche su linux. :D

Magari per la swap anche solo un mezzo giga, poi la smonti quando vuoi e forzi il sistema a sfruttare solo la ram, ma qualche centinaio di mega riservato lo terrei cmq.

E' vero che in effetti un sistema linux + tanto sw ci sta largo in 16GB, ma conta che i dati che vuoi tenere sull'hd tradizionale sarebbero esterni, a meno di inserire una SDHC da 16GB fissa nel lettore di card. :)

Notturnia
18-07-2008, 07:23
finalmente cifre abbordabili.. ora un pelino in più di prestazioni e poi si cambia computer ^^

.pacone
18-07-2008, 10:56
il problema è la minor durata degli SSD attuali,
le memorie flash hanno tempi di durata in lettura scrittura che sono pari a 1 /10 circa rispetto alla vita degli hard disk a testine

finchè non verrà migliorato questo aspetto
non ha secondo me senso acquistarli

MiKeLezZ
18-07-2008, 11:44
In realtà, il problema non è, come si è portati a credere, dei moduli Nand Flash. L'anello debole della catena in questo caso è il contorno, ovvero il controller di tali moduli. Stress termici, usura, spesso li mandano al cimitero del silicio ben prima del tempo.
Ci sono 1000 soldati, e 1 capo. Se muore un soldato, amen. Se muore il capo... tanti saluti a tutti.

schwibby
18-07-2008, 12:23
ma a fare un raid 0 con 2 ssd? prestazioni da incubo ragazzi

marchigiano
19-07-2008, 13:21
In realtà, il problema non è, come si è portati a credere, dei moduli Nand Flash. L'anello debole della catena in questo caso è il contorno, ovvero il controller di tali moduli. Stress termici, usura, spesso li mandano al cimitero del silicio ben prima del tempo.
Ci sono 1000 soldati, e 1 capo. Se muore un soldato, amen. Se muore il capo... tanti saluti a tutti.

questo potrebbe essere un problema, ci sono ditte specializzate per recuperare dati dai dischi rotti (un botto di euro al mega ma se il lavoro è importante...)

se si rompre un ssd chi riesce a recuperare? per questo si dice sempre che questi dischi vanno usati come sistema e swap mentre i dati veri e propri da salvare sempre su dischi tradizionali

che poi avete notato come ultimamente i dischi tradizionali abbiano accelerato il loro sviluppo (c'è chi dice a causa della pressione dei SSD), non è che questo va a discapito della sicurezza?

MiKeLezZ
19-07-2008, 15:50
che poi avete notato come ultimamente i dischi tradizionali abbiano accelerato il loro sviluppo (c'è chi dice a causa della pressione dei SSD), non è che questo va a discapito della sicurezza?Leggevo che con l'attuale densità piatti (all'epoca erano a 250GB/piatto) circa il 50% dei dati scambiati è per il controllo di ridondanza, CRC, etc. Ovvero i 110MB/s di sustained che vediamo con i vari programmi di benchmark, es. HDTune, HD Tach, vengono da c.a. 220MB/s di lettura dati della testina, ma in formato RAW.
Questo dovrebbe esser preoccupante, e far capire l'importanza di un sistema ridondante, sia esso RAID oppure di backup programmato.

devilred
20-07-2010, 14:31
.