View Full Version : AMD Phenom vs Intel Quad
Salve a tutti
mi era passata in mente questa idea dopo aver fatto qualche test con paolo.oliva2.
Ho chiesto l'autorizzazione al mod (andrew7) e vorrei ringraziarlo per la concessione!
la mia idea era di creare un th ORDINATO
REGOLE:
1) non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
2) non sono ammessi notizie che vadano fuori dal campo CPU AMD/INTEL QUAD CORE
3) non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
4) non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti" o consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware
5) niente OT
Mi rendo conto che tirare avanti un th del genere non e' facile, quindi richiedo la massima collaborazione da parte di tutti.
La mia idea era di fare un bel raffronto a livello PRATICO su amd phenom vs intel quad serie q6xxx e q9xxxx
Test clock to clock possibilmente, consumi livelli di oc, rapportpo prezzo/prestazioni ecc ecc
E poi racchiudere il tutto a livello statistico, dati facili da interpretare x tutti, in modo che non bisogna ogni volta chiedere conviene questo o quello ecc ecc
Insomma spero vi piaccia l'idea e chiedo i vostri consigli =)
Ciao!
Khael
EDIT:
pensavo di realizzare test a freq def e poi una frequenza overclocckata per entrambi e valutare
prestazioni con cinebench, everest, compressione, giochi
Poi i consumi e fare una piccola banca dati sui vari oc raggiungibili facilmente da ogni utente
Il tutto sotto Vista, in quanto presumo che sia il so migliore per poter sfruttare al meglio queste cpu!
Si accettano consigli!
MarcoXX84
16-07-2008, 23:44
Se ben curato, sarà un ottimo thread. Complimenti!;)
Fire Hurricane
17-07-2008, 00:07
bè io penso avresti dovuto aspettare almeno le novità più esclusive come l'SB750 almeno o Deneb.
Cmq facci vedere cosa sai fare !!
astroimager
17-07-2008, 08:17
bè io penso avresti dovuto aspettare almeno le novità più esclusive come l'SB750 almeno o Deneb.
Cmq facci vedere cosa sai fare !!
Aspetta che ti aspetta, si chiacchiera solo e non si capisce mai niente...
Era ora che qualcuno partisse con un'iniziativa del genere!
Mi raccomando: rigore, imparzialità, precisione, nei limiti di testing non professionale che può fare un appassionato.
Evitate benchmark supersintetici o che vedono sfavoriti i quad core o ancora che sono troppo sensibili da prestazioni/variazioni di SB, hd, ed OS. Chi possiede config molto simili o identiche in alcune parti, può produrre certamente risultati più variegati.
Inventatevi, se possibile, benchmark che rispecchino operazioni comuni di chi necessita di un quad - questi, se ben congegnati, valgono oro!!
Infine... un po' di tempo fa ho letto che il 50% ca. degli esseri umani ha un'intelligenza al di sotto della media. Il restante 50% deve porre rimedio, con grande fatica, alle cazzate fatte dall'altra metà, cercando pure di produrre progresso.
Se è vero o meno non lo so. Comunque, fate in modo di essere intelligenti e civili. Anche perché chi ci mette impegno, qua dentro, non lo fa per lavoro...
Ditemi come posso contribuire e lo faccio.
Che bench usare?
Il classico superPi per iniziare ma direi anche di mettere un bench un pò più pesante tipo una conversione e/o compressione di un file magari con 7zip che prevede un bench al suo interno.
Edit.
Io uso XP.
Al limite Linux... ma Vista proprio no. Salterò a piè pari questo SO
MarcoXX84
17-07-2008, 09:08
Ditemi come posso contribuire e lo faccio.
Che bench usare?
Il classico superPi per iniziare ma direi anche di mettere un bench un pò più pesante tipo una conversione e/o compressione di un file magari con 7zip che prevede un bench al suo interno.
Edit.
Io uso XP.
Al limite Linux... ma Vista proprio no. Salterò a piè pari questo SO
Innanzi tutto complimentoni per nick e immagine! :sofico:
Volevo dire che proprio il SuperPI è da EVITARE, perchè è un test che utilizza un singolo core ed oltretutto non offre una misura di riferimento sulla reale potenza del singolo core. Sfrutta soltanto alcune istruzioni e beneficia molto della cache del processore. AMD risulterebbe sempre perdente, anche nelle condizioni nelle quali in realtà sarebbe in pareggio con Intel.
Io credo ci sia molto da lavorare con bench e prove sui RENDERING!!
Al limite, se posso dare un consiglio, esiste un BENCH sintetico molto efficiente, che si chiama NUCLEARUS, e testa moltissime cose su un processore, sia in single thread che in multi-thread, offrendo punteggi singolari e totali.
Anzi lo proporrei davvero:
http://nuc-rus.narod.ru/eng.htm
Se siete d'accordo lo teniamo come un bench di riferimento, non fa rendering ma non è nemmeno una cagata come il SuperPI (in ogni caso include il calcolo PI).
bene, ottimo thread.
Partendo subito dal consiglio di MarcoXX84 ho fatto subito un bench ^_^.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080717103114_bench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080717103114_bench.JPG)
è stato fatto in uso normale, senza ottimizzazione varia dell'hw
mokaverus
17-07-2008, 09:59
io posso proporre un bel programmino: CPU Rightmark 2005 Lite (http://www.softpedia.com/get/System/Benchmarks/CPU-RightMark-Lite.shtml)
http://img509.imageshack.us/img509/6111/immaginesc7.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=immaginesc7.jpg)
il programma consiste nel renderizzare una scena 3d e una volta lanciato i risultati si trovano nella cartella del programma come in foto.
astroimager
17-07-2008, 10:15
Ragazzi, tenete d'occhio anche la prossima release di Cinebench, quando uscirà (non dovrebbe mancare molto).
Dal 9.5 a R10 gli Intel "magicamente" guadagnano qualche punto percentuale rispetto agli AMD.
Le SSE4 non centrano molto, perché la differenza è ben evidente anche fra C2D - Athlon x2...
Vorrei capire se stanno spostando progressivamente l'ottimizzazione di questo celebre bench su architettura Intel, o se c'è dietro altro.
Magari con la ver. 10.5/11 riusciranno a colmare questa differenza sfruttando il diverso modo di calcolare di AMD, o semplicemente le SSE4A.
bonzuccio
17-07-2008, 10:49
bene, ottimo thread.
Partendo subito dal consiglio di MarcoXX84 ho fatto subito un bench ^_^.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080717103114_bench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080717103114_bench.JPG)
è stato fatto in uso normale, senza ottimizzazione varia dell'hw
Hai fatto bene ad iniziare ma i risultati non si leggono.
MarcoXX84
17-07-2008, 10:51
Hai fatto bene ad iniziare ma i risultati non si leggono.
Si leggono...oltre al totale sotto scritto in rosso nella finestrella (illeggibile) in ogni riquadro vengono riportati i risultati totali.
Revenge81
17-07-2008, 23:07
cmq sono ankio daccordo sul fatto ke, a mio avviso, a parte la competitività del prezzo(solo a lv d oem a mio avviso) sarebbe meglio aspettare deneb e l'SB750(ho letto ke in oc va quasi a 3.4 se nn erro!!) xkè al momento, kekkè se ne dica, nn c'è storia, e lo dico, a malincuore, da estimatore AMD...
paolo.oliva2
28-07-2008, 23:58
Vi posto dei bench del 9950.
L'overclock dell'NB influisce solo su 1 test, ma da' un valore praticamente esagerato... +10%.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172955_250x13HT2500NB2500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172955_250x13HT2500NB2500.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172158_250x13HT2500NB2500-2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172158_250x13HT2500NB2500-2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172244_250x13HT2500NB2500-2a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172244_250x13HT2500NB2500-2a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172325_250x13HT2500NB2500-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172325_250x13HT2500NB2500-3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172351_250x13HT2500NB2500-4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172351_250x13HT2500NB2500-4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172445_250x13HT2500NB2500-5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172445_250x13HT2500NB2500-5.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172525_250x13HT2500NB2500-6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172525_250x13HT2500NB2500-6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172552_250x13HT2500NB2500-7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172552_250x13HT2500NB2500-7.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172625_250x13HT2500NB2500-8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172625_250x13HT2500NB2500-8.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172651_250x13HT2500NB2500-9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172651_250x13HT2500NB2500-9.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172725_250x13HT2500NB2500-10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172725_250x13HT2500NB2500-10.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172804_250x13HT2500NB2500-11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172804_250x13HT2500NB2500-11.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172832_250x13HT2500NB2500-12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172832_250x13HT2500NB2500-12.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172913_250x13HT2500NB2500-13.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172913_250x13HT2500NB2500-13.JPG)
Tensioni 9950... ambedue si comportano allo stesso modo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173040_99503300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173040_99503300.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173130_99503150def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173130_99503150def.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173216_9950sottocaricoa16GHzVcore088V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173216_9950sottocaricoa16GHzVcore088V.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173255_parametristrani9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173255_parametristrani9950.JPG)
Sinceramente non vedo l'ora che AMD ed Intel buttino fuori il Deneb ed il Nehalem.
Io sono dell'idea che il Deneb avrà un costo inferiore agli attuali 9950... visto anche l'entry-level Nehalem, e per noi dovrebbe essere una pacchia. Sino a 1 anno fa, con quello che si comprava un dual, oggi ci si porta a casa un quad e nemmeno di fascia bassa :) :D
paolo.oliva2
05-08-2008, 13:17
cmq sono ankio daccordo sul fatto ke, a mio avviso, a parte la competitività del prezzo(solo a lv d oem a mio avviso) sarebbe meglio aspettare deneb e l'SB750(ho letto ke in oc va quasi a 3.4 se nn erro!!) xkè al momento, kekkè se ne dica, nn c'è storia, e lo dico, a malincuore, da estimatore AMD...
Si, certo, perfettamente ragione. Al momento un Q6600 ti da' di più di un 9950 spendendo tra l'altro di meno. E se guardate la mia firma, non sono un fun Intel.
capitan_crasy
09-08-2008, 17:52
auguri per il thread...;)
Salve a tutti... fra qualke settimana dovrò cambiare pc... ero puntato sugli AMD ma me li hanno sconsigliati.. Volevo prendere un Phenom 9950 e per lo stesso prezzo prenderei un Q6600... Stavo girando per vedere la differenza tra i due...
Io nn la trovo cmq... Però ho trovato questo... Sono benchmark fatti sui giochi: in 2 test su 3 il 9950 batte il Q6600... Guardate qui (http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx%3Fi%3D3344%26p%3D15&prev=/search%3Fq%3DQ6600%2Bvs%2Bphenom%2B9950%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26channel%3Ds%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D53Z%26sa%3DG&usg=ALkJrhjmQfOfMgRXU_2ndHqrzdp8lPQdSA)
Però ho trovato questo... Sono benchmark fatti sui giochi: in 2 test su 3 il 9950 batte il Q6600... Guardate qui (http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx%3Fi%3D3344%26p%3D15&prev=/search%3Fq%3DQ6600%2Bvs%2Bphenom%2B9950%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26channel%3Ds%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D53Z%26sa%3DG&usg=ALkJrhjmQfOfMgRXU_2ndHqrzdp8lPQdSA)
Meglio la piattaforma Intel secondo me. Grande capacità di overclock con gli Intel Quad.
Il Q6600 lo metti a 3 Ghz e l'Amd non lo vedi proprio. Anche a 2,66 Ghz l'Intel è superiore. E poi scheda madre con chipset Intel + Cpu Intel è tutta un'altra cosa. Poi con le nuove motherboard con chipset Intel hai anche la possibilità di utilizzare i nuovi quad a 45nm e forse i successivi.
Tocca riconoscere che, dopo anni di dominio Amd, Intel ora ha la supremazia.
paolo.oliva2
11-08-2008, 19:07
Meglio la piattaforma Intel secondo me. Grande capacità di overclock con gli Intel Quad.
Il Q6600 lo metti a 3 Ghz e l'Amd non lo vedi proprio. Anche a 2,66 Ghz l'Intel è superiore. E poi scheda madre con chipset Intel + Cpu Intel è tutta un'altra cosa. Poi con le nuove motherboard con chipset Intel hai anche la possibilità di utilizzare i nuovi quad a 45nm e forse i successivi.
Tocca riconoscere che, dopo anni di dominio Amd, Intel ora ha la supremazia.
Il tuo discorso non fa una grinza.... tranne una cosa: Anche nelle mobo AMD puoi montare i 45nm e non direi che Il Q6600 a 3GHz l'AMD lo batti (guarda la mia firma). Per il resto, concordo pienamente, il Q6600 nell'intero richiede hardware e dissi di costo inferiore per ottenere gli stessi risultati di un AMD. Dopo il 45nm c'è il Nehalem, altro socket.
C'è inoltre da aggiungere un IPC maggiore di Intel vs AMD.
Anche nelle mobo AMD puoi montare i 45nm
E quali 45nm sono più veloci, gli Intel o gli Amd?
A me pare che siano gli Intel i più veloci, dalle molte recensioni di cpu a confronto che ho visto in giro per il web.
PS: ci arriva anche il q6600 a 3,4/3,6Ghz rock solid
il seguente è un link sul confronto tra Intel Q6600 e Amd 9950:
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_9950_9350e_performance/page4.asp
Chi vince?
Altro sito:
http://www.legitreviews.com/article/735/1/
Chi vince il più delle volte?
Intel. E ci sono tanti altri siti che lo testimoniano. Basta cercare.
Quali siano più veloci non si sa ancora, dato che i 45nm di AMD non sono ancora sul mercato, e di recensioni se ne trovano solo di vecchi ES.
C'è però da tenere conto che i 45nm di AMD dovrebbero avere un ipc superiore agli attuali 65nm (dai primi test potrebbe essere un 5%, ma ci si aspetta qualcosa di più) e salire un po' di più in overclock (dato che pare scaldino sensibilmente di meno, addirittura quasi la metà secondo uno di questi primi test).
Insomma, se per il momento è indubbia la convenienza della piattaforma intel per un uso desktop, l'uscita dei deneb a 45nm potrebbe rendere questa supremazia meno salda. A breve se ne saprà qualcosa di più.
Insomma, se per il momento è indubbia la convenienza della piattaforma intel per un uso desktop, l'uscita dei deneb a 45nm potrebbe rendere questa supremazia meno salda. A breve se ne saprò qualcosa di più.
Giusto ciò che hai detto, anche se rimango perplesso sulla possibilità che Amd recuperi tutto lo svantaggio che ha accumulato nei confronti di Intel. Poi la Intel nel frattempo non è che si ferma con lo sviluppo dei suoi progetti.
astroimager
11-08-2008, 20:37
Giusto ciò che hai detto, anche se rimango perplesso sulla possibilità che Amd recuperi tutto lo svantaggio che ha accumulato nei confronti di Intel. Poi la Intel nel frattempo non è che si ferma con lo sviluppo dei suoi progetti.
Situazione più probabile per i 45nm:
Nehalem > K10.5 > Penryn
Con K10.5 = Deneb probabilmente più vicino a Penryn che a Nehalem, in ambito desktop. In ambito server Shanghai dovrebbe avvicinarsi a Nehalem, ma per battere quest'ultimo AMD ha in serbo un altro progetto.
La cosa fondamentale è che con K10.5 AMD tornerà finalmente competitiva, e non dovrà attuare forti ribassi per vendere... poi, differenze di 1-2% in prestazioni in favore dell'uno o dell'altro contano come il 2 a briscola, nell'uso quotidiano, anche professionale.
E' più una paranoia degli smanettoni.
paolo.oliva2
12-08-2008, 00:16
E quali 45nm sono più veloci, gli Intel o gli Amd?
A me pare che siano gli Intel i più veloci, dalle molte recensioni di cpu a confronto che ho visto in giro per il web.
PS: ci arriva anche il q6600 a 3,4/3,6Ghz rock solid
il seguente è un link sul confronto tra Intel Q6600 e Amd 9950:
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_9950_9350e_performance/page4.asp
Chi vince?
Altro sito:
http://www.legitreviews.com/article/735/1/
Chi vince il più delle volte?
Intel. E ci sono tanti altri siti che lo testimoniano. Basta cercare.
Aspetta... chiariamo subito.
Non possiamo parlare che gli Intel a 45nm sono più veloci perché al momento le sole recensioni fatte sul Deneb riguarda lo step C0, e oltretutto sono SE. Mentre in produzione ci vanno i C1 e NESSUNO a sto mondo, per l'NDA, sa come andrà e a che clock.
Al momento i C0 SE, arrivano max a 3,7GHz (c'era un altro post di un Deneb a 4GHz ma io reputo un fake), con bios alpha (nemmeno beta) ed SB600.
Se tu guardi anche la recensione di Tom's, che per tutto brilla tranne che per imparzialità, ha scritto che il "suo" 9850 non superava i 2,8GHz overcloccando (e gli do' dell'i@iota, perché in piccolo ha poi scritto con dissi standard.... pure io, con il mio 9850 con dissi standard non va più di 2,8GHz con carico su tutti i core, anche se con diverso raffreddamento mi va a 3,250GHz), con una mobo con l'SB750 è arrivato a 3,3GHz (l'i@iota ha sempre usato il dissi standard) ma ha ammesso che con un altro dissi i 3,4GHz si sarebbero arrivati.
Allora, sulla base di questo, sapere che un procio SE e dello step precedente, su mobo vecchie e con bios non ottimizzato... arriva a 3,7GHz, ti potrebbe sembrare lecito quantomeno un dubbio sul clock reale che avrà il Deneb? Ti ricordo che se fosse stato anche un B3 a 65nm, avrebbe superato i 4GHz se montato su mobo con SB750. Poi, mettiamo anche in chiaro che al momento l'IPC dell'Intel è superiore, diciamo dal 3% all'8%. Il nuovo Deneb, dai test sempre su quelle cpu C0 e SE, ha confermato un aumento di IPC dal 3,5% al 17,4%. Il valore di quello che andrà in commercio sarà sicuramente superiore, in quanto il bios non riconoscendo il procio, questi non lavora assolutamente in modo ottimizzato.
Come vedi ci sono tanti se. Io non ho detto assolutamente che i Deneb nuovi a 45nm di AMD andranno più degli Intel, però i presupposti per un recupero di differenza di clock ed arrivare vicino ci sono tutti. E si aggiunge l'IPC poi. da questo a dire che gli Intel vanno più veloce... senza neppure avere visto il Deneb a 45nm, mi sembra esagerato.
Tu ha detto che un Q6600 a 3GHz batte tutti gli AMD, ed idem a 2,66GHz.
Io non credo che un Q6600 a 2,66GHz è più veloce di un 9950 a 3,350GHz (ed aspettiamo che mi arrivi la mobo con l'SB750, dopodiché ci potrebbero essere anche 100-400MHz in più ulteriori).
La tua affermazione è sbagliata, perché è totalmente diverso che dire a parità di frequenza, perché in questo io non avrei obiettato.
paolo.oliva2
12-08-2008, 00:48
Giusto ciò che hai detto, anche se rimango perplesso sulla possibilità che Amd recuperi tutto lo svantaggio che ha accumulato nei confronti di Intel. Poi la Intel nel frattempo non è che si ferma con lo sviluppo dei suoi progetti.
In effetti, il Nehalem sembra avere un ipc superiore del 10% in desktop rispetto al Penryn ed il 50% in più in ambito server vs Xeon.
Con i Phenom attuali, che già le prendono dai Penryn in qualità di IPC e di clock raggiungibile, ci potrebbe essere la situazione, nel migliore dei casi, a parte qualche miracolo, che la situazione possa pareggiarsi con i Penryn appunto, ma sarebbero sempre perdenti contro il Nehalem. Il Deneb è un perfezionamento del K10 che a sua volta deriva dal K8. Il progetto indubbiamente era validissimo e risulata ancora valido, ma non lo può essere contro un procio progettato ex-novo da 2 anni al max.
L'unico miracolo, e sarebbe veramente l'unico, che da fun di AMD nutro qualche speranza, è l'incognita del clock.
Il 90nm di AMD poteva rivaleggiare con il 90nm di Intel. Ma quando Intel è passata al 65nm, ha cominciato a sfornare proci di tutto rispetto, come ad esempio il vendutissimo e famoso Q6600. Viceversa AMD nei 65nm ha letteralmente fatto schifo, in quanto ha calato il TDP ma il Clock sicuramente no! Anzi, ci ha perso.
Quando Intel è passata dal 65nm al 45nm, il margine di miglioramento è molto esiguo. Non guardare i WR, guarda l'uso massimo continuativo. I Penryn risentono fino a deteriorarsi se sottoposti continuativamente a tensioni di Vcore >1,4V.
Ma con AMD che era distante 2GHz quasi, non credo che questo potesse intimorire Intel, ed infatti si è dedicata a migliorare il TDP, facendo un ottimo lavoro (come vedi, non sono un fun che quello che fa AMD è tutto buono e quello che fa Intel è cattivo. Ti ho elogiato il Q6600, il silicio Intel a 65nm, i Penryn, il Nehalem....).
Ora cosa potrebbe succedere? Che il 45nm di Intel non sia tanto riuscito dal punto di vista clock ma invece bene per il TDP. Se il Deneb arriva a stock a 3,2GHz ed in overclock a 4GHz, Intel non ha alcun problema. l'IPC al limite pareggerebbe i conti e rimane sempre la carta Nehalem.
Ma... se il Deneb fosse addirittura venduto a clock di 3,5-4GHz stock? ed in overclock arrivasse a 5GHz? In questo caso vincerebbe anche sul Nehalem, in virtù di un clock superiore.
In questo caso ci sarebbe un vero problema per Intel.
L'IPC (progetto), come pure il clock (silicio), sono i valori che decretano la vittoria della cpu.
Quando il K8 aveva il maggior IPC, l'Intel aveva il maggiore clock, e le cose si compensavano.
Poi è arrivato il Core2. Maggior IPC ed anche maggiore Clock, per AMD non c'è scampo.
Pensa se il Phenom avesse avuto il clock del Core2 ed il core2 il clock del Phenom.... chi vinceva?
Il 45nm di AMD sappiamo che sicuramente è più potente in IPC ma non sappiamo i traguardi di clock, ma comunque sui 300-500MHz maggiori rispetto al 9950... aggiungici un 10% maggiore di IPC... che di fatto annullerebbe lo svantaggio ed, anzi, lo metterebbe in vantaggio, se il clock POMPASSE, e c'è ancora la carta SB750 che migliorerebbe anche di 600MHz il clock, potrebbe essere più veloce del Penryn...
paolo.oliva2
12-08-2008, 03:29
Situazione più probabile per i 45nm:
Nehalem > K10.5 > Penryn
Con K10.5 = Deneb probabilmente più vicino a Penryn che a Nehalem, in ambito desktop. In ambito server Shanghai dovrebbe avvicinarsi a Nehalem, ma per battere quest'ultimo AMD ha in serbo un altro progetto.
La cosa fondamentale è che con K10.5 AMD tornerà finalmente competitiva, e non dovrà attuare forti ribassi per vendere... poi, differenze di 1-2% in prestazioni in favore dell'uno o dell'altro contano come il 2 a briscola, nell'uso quotidiano, anche professionale.
E' più una paranoia degli smanettoni.
Si, e' un po quello che ho scritto io prima che leggessi il tuo post. L'unica incognita, ripeto, è il clock stock e overclock del K10.5, perché Intel è stata brava nel 65nm, mentre AMD ha fatto pena. Ma le possibilità del 45nm al posto del 65nm mi sembrano basse quelle di Intel... (non dico per il WR, ma per uso continuativo sotto 1,4V) quindi vorrei aspettare per vedere se il clock massimo il limite è quello di Intel, che l'ha tirato al massimo, o ci sono margini, nel qual caso AMD potrebbe avere un clock anche superiore, come lo può avere uguale ed anche inferiore.
Lo stesso riguardo al Nehalem. L'IPC migliorato del K10.5 dovrebbe ugualiare o al limite vedere l'AMD davanti al Penryn, ma non dovrebbe bastare per arrivare al Nehalem. Questa differenza potrebbe venire annullata o amplificata a seconda del clock a cui potrà arrivare il 45nm di AMD, e questo rimane un ?
Tu ha detto che un Q6600 a 3GHz batte tutti gli AMD, ed idem a 2,66GHz.
Io non credo che un Q6600 a 2,66GHz è più veloce di un 9950 a 3,350GHz (ed aspettiamo che mi arrivi la mobo con l'SB750, dopodiché ci potrebbero essere anche 100-400MHz in più ulteriori).
La tua affermazione è sbagliata, perché è totalmente diverso che dire a parità di frequenza, perché in questo io non avrei obiettato.
No, no, io intendevo Intel Quad Q6600 a clock default (2,40 Ghz) contro Amd 9950 a clock default (2,60 Ghz). A default l'Intel Quad Q6600 vince nella maggioranza dei test, nonostante viaggi ad un clock inferiore a quello del Phenom 9950. Poi anche l'Intel Quad Q6600 può essere cloccato tranquillamente a 3,3Ghz/3,6Ghz e li non c'è proprio scampo per la cpu Amd.
Quindi il Q6600 ancora è un signor processore, nonostante sia sul mercato da svariati mesi, mentre il Phenom 9950 non riesce a batterlo nonostante sia una cpu nuova.
paolo.oliva2
12-08-2008, 13:55
No, no, io intendevo Intel Quad Q6600 a clock default (2,40 Ghz) contro Amd 9950 a clock default (2,60 Ghz). A default l'Intel Quad Q6600 vince nella maggioranza dei test, nonostante viaggi ad un clock inferiore a quello del Phenom 9950. Poi anche l'Intel Quad Q6600 può essere cloccato tranquillamente a 3,3Ghz/3,6Ghz e li non c'è proprio scampo per la cpu Amd.
Quindi il Q6600 ancora è un signor processore, nonostante sia sul mercato da svariati mesi, mentre il Phenom 9950 non riesce a batterlo nonostante sia una cpu nuova.
ok, però sono puntiglioso, e sottolineo questo:
guarda che rispetto al K10 è più nuova il Q6600. Il K10 è un potenziamento del K8, più profondo del Penryn vs Q6600, ma comunque rimane un progetto datato, ben più datato del Core2 che ha 2 anni. Poi conta che il K8-K10 sono rimasti sempre su base 65nm, e per un quand i 65nm sono grandi... Il Nehalem è su base 45nm ed è un quad nativo, mentre i core2quad sono dei dual core accoppiati..
Per i test, a suo tempo li avevo fatti vs Q6600, e i risultati erano incomprensibili. In certe cose il K10 era di una lentezza impressionante, in altre molto veloce. Nel complesso, si variava da un IPC inferiore del 3% (i bench tirano fuori un po' dei valori alterabili a seconda di come uno li vuole. Ad esempio, su Linux e su software a 64bit, i margini sono mooolto risicati, mentre su 32bit l'Intel si dimostra migliore in modo più evidente) ad un massimo dell'8-10% ma sul 10% lo imputerei più tra K10 e Penryn).
Ti allego questo....
...L'architettura dei nuovi processori AMD Phenom (AMD K10) riesaminata in questo articolo è un buon successo. Il principale vantaggio rispetto alle precedenti architettura (AMD Athlon 64, K8) è il suo design equilibrato a tutti i livelli. Ad esempio, il D-L1 Cache autobus è esteso a 256 bit (2x128) concorda con ben 128 bit FP unità aritmetica, che prevede la parità di larghezza di banda per la lettura di dati utilizzando 128 bit SSE/SSE2 istruzioni multimediali (32 byte / ciclo). E il 128-bit FP unità di per sé può produrre un notevole guadagno di performance nella maggior parte dei sintetici e applicazioni reali di lavoro con questo tipo di dati (ad esempio i programmi scientifici, Modellazione 3D, giochi per computer, ecc.) Nel nostro semplice caso (lettura dei dati a 128 bit SSE/SSE2 istruzioni), la loro velocità di esecuzione è aumentato di quattro volte.
Ampliato a 128 bit in una direzione, la L1-L2 Cache D-bus (che tipo di organizzazione è ancora in questione) elimina un collo di bottiglia nel processo di scambio di dati tra un core del processore e la memoria di sistema (è difficile immaginare che la L1-L2 autobus è il più ampio L2-il controller di memoria in autobus processori AMD K8!) Un grande vantaggio dalla nuova architettura è la sua efficiente hardware prefetch a tutti i livelli (L2, L3 cache, e la memoria di sistema). Come abbiamo dimostrato nella nostra recensione separato, può mostrare il suo vero valore in caso di multi-core accesso al sistema di memoria, fino a raggiungere l'85% del potenziale di prestazioni ad alta velocità a doppio canale di memoria DDR2.
Ciò che riguarda la cache L3 integrata nel suo controller di memoria condivisa per tutti i core, cache di questo livello non è un evidente vantaggio di nuovi processori. Secondo le nostre single-core test di accesso, larghezza di banda della cache di questo livello non è molto più elevata larghezza di banda di memoria di sistema nelle stesse condizioni (8,9 GB / s rispetto a 6,4 GB / s), che ha a che fare con elevata larghezza di banda del dual-channel Memoria DDR2. L3 Cache è meglio latenze, ma solo per memoria di accesso casuale (negli altri casi latenze di tutti i livelli siano effettivamente "mimetizzata" di hardware prefetch). Così i suoi vantaggi possono essere più evidente in applicazioni che casualmente accedere ai dati memorizzati in diverse aree di memoria (per esempio, banche dati)....
Sulla carta, e purtroppo solo sulla carta, Il Phenom dovrebbe essere un mostro, mentre nella realtà le migliorie apportate non modificano come dovrebbe l'IPC.
Come ho scritto più volte, sono un fun di AMD, ma sono anche un tecnico. Come tecnico, riportando la pappardella sopra, percepisco che c'è un qualche cosa che ha bloccato il K10 fino ad ora. Che sia la moltitudine di bug ancora presenti?
Come fun, io posso credere e sperare che il Deneb abbia un 20% di IPC superiore rispetto al K10 (come riporta la stessa AMD), posso sperare in un miglioramento di clock e TDP proprio nel passaggio 65nm-->45nm, e .... spero.
Comunque, più il Deneb andrà veloce e meno pagheremmo i processori, sia AMD che Intel. Per questo spero che il Nehalem sia una vera bomba, perché di portarmi a casa un Deneb a 150€ e che arrivi e superi i 4GHz, la cosa mi alletta molto, e alletta pure gli intellisti, perché un Nehalem entry-level a 289$, se non ci fosse AMD che gli rompe le... all'Intel, non esisterebbe.
Comunque, più il Deneb andrà veloce e meno pagheremmo i processori, sia AMD che Intel. Per questo spero che il Nehalem sia una vera bomba, perché di portarmi a casa un Deneb a 150€ e che arrivi e superi i 4GHz, la cosa mi alletta molto, e alletta pure gli intellisti, perché un Nehalem entry-level a 289$, se non ci fosse AMD che gli rompe le... all'Intel, non esisterebbe.
Tutto chiaro.
La concorrenza è sempre una bella cosa per chi compra.
paolo.oliva2
12-08-2008, 23:26
Se ci riusciamo a portarlo avanti così, questo è un bel thread.
E poi credo che nell'overclock del Nehalem, il modo di overcloccare sarà molto più simile al Phenom che non al Core2.
L'importante è discutere, non partendo da presupposti che girano in rete.
Il Q6600 devo dire che è un gran bel procetto :)
Spero che il Deneb possa rivelare meglio la bontà del progetto ed il 45nm che sia nato sotto luce diversa rispetto al 65nm.
Per me settembre/ottobre sarà una bella stagione di nuovi mostri. Il Nehalem lo si sa già, per il Deneb si nutrono confortanti speranze.
salve a tutti
putroppo ho avuto problemi e sono stato fuori fino a ieri =)
dopo il 16 sistemo tutto :D
paolo.oliva2
13-08-2008, 15:32
Sempre più post sulle prestazioni del nuovo Deneb.
Purtroppo sono sempre degli ES C0, mentre in commercio ci andrà il C1, e sempre su mobo con bios datato (febbraio 2008).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23679024&posted=1#post23679024
Ricordo che questi valori sono SICURAMENTE più bassi, in quanto il bios fa lavorare il Deneb (che in questione è un C0 e non un C1) come se fosse un B2/B3, quindi con tutti i fix e workaround tipici per i bug di quelle cpu e senza alcuna ottimizzazione specifica per il 45nm.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813164724_guadagnoC0.JPG
Scronf.... dall'alto al basso il guadagno risulta inferiore... mentre matematicamente dal basso all'alto è maggiore... va beh, ormai ho postato.
paolo.oliva2
13-08-2008, 18:20
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=56568
Primo test su Nehalem con un procio montato.
AZZOOOOO che Vcore rileva CPU-Z, OTTIMO.
la battaglia si farà ancora sui prezzi? o su prestazioni? questo è il dilemma!
paolo.oliva2
14-08-2008, 05:06
la battaglia si farà ancora sui prezzi? o su prestazioni? questo è il dilemma!
Dov'è il problema? Basta che si calcola quanto costa l'IPC, e sai quanto ti costa il procio.
Cioé... se un procio va a 100 e costa 100, ed il procio che va a 200 te ne costa 500, sei tu che sciegli, in base alle tue esigenze. In ogni caso mi sembra che la gente decida proprio su questi parametri... altrimenti i Penryn fascia alta sarebbero i più venduti, mentre credo che non arrivino nemmeno all'1/10000 delle vendite di Intel.
eccomi!
allora pronti?
perchè si diceva di usare la frequenza di 2133?
tks
K Reloaded
15-02-2009, 11:48
@ Khael: rimossa tag ufficiale :) attendo una prima pagina 'onesta' e poi te la rimetterò :) grazie
astroimager
15-02-2009, 11:55
eheh... bisogna lavorarci un po' su... dai, fatevi sotto! ;)
@ Khael: rimossa tag ufficiale :) attendo una prima pagina 'onesta' e poi te la rimetterò :) grazie
no problem ;)
sciauz
eheh... bisogna lavorarci un po' su... dai, fatevi sotto! ;)
Sentite allora per i bench:
-7zip benchmark integrato + winrar (sembra però che winrar sia hd dipendente e io avendo due sas in raid non darei risultati attendibili)
-Cinebench r10 (dove possibile 64bit)
-povray
-qualche conversione video
-test ram
per quanto riguarda le configurazioni delle ram pensavo:
1066mhz cl5 sia per quad intel che quad amd (4gb di ram)
1600mhz cl8 per conf i7 (6gb di ram)
per le cpu pensavo di fare test:
@def tutte quante le cpu e mettiamo i risultati così che la gente possa rendersi conto della situazione @def
@2.6ghz
@3ghz
@3.6ghz
@4ghz
tutto questo con vista possibilmente a 64bit
per le cpu pensavo ad overclock per quanto possibili con bus a 200mhz
ovvero:
core i7: 4ghz=200*20
amd 920: 4ghz=200*20
quad intel: 4ghz=400*10 o 444*9 per i q6600 (però è una frequenza piuttosto difficile da raggiungere)
che ne dite?
Crystal1988
15-02-2009, 14:31
Sentite allora per i bench:
-7zip benchmark integrato + winrar (sembra però che winrar sia hd dipendente e io avendo due sas in raid non darei risultati attendibili)
-Cinebench r10 (dove possibile 64bit)
-povray
-qualche conversione video
-test ram
per quanto riguarda le configurazioni delle ram pensavo:
1066mhz cl5 sia per quad intel che quad amd (4gb di ram)
1600mhz cl8 per conf i7 (6gb di ram)
per le cpu pensavo di fare test:
@def tutte quante le cpu e mettiamo i risultati così che la gente possa rendersi conto della situazione @def
@2.6ghz
@3ghz
@3.6ghz
@4ghz
tutto questo con vista possibilmente a 64bit
per le cpu pensavo ad overclock per quanto possibili con bus a 200mhz
ovvero:
core i7: 4ghz=200*20
amd 920: 4ghz=200*20
quad intel: 4ghz=400*10 o 444*9 per i q6600 (però è una frequenza piuttosto difficile da raggiungere)
che ne dite?
Non mi sembra male..però per le ddr2 del 920... io le pomperei un pò...
Inoltre come vuoi comportarti con l'NB del Phenom?? Perché anche con le memorie a 1066, er sfruttarle dovresti tirarlo a 2,2 ghz almeno.. ma io (se si può) gli ficcherei le memorie a 1200 o quanto riesci, e poi piazzargli l'NB ad almeno 2,4 ghz (fai il conto poi che in quei test come winrar o 7zip, l'aumento del NB aumenta le prestazioni di molto, a prescindere dalla frequenza ram)..
Però come ti avevo detto di la...
Farei anche l'altro test...
Per vedere quando ci sono i colli di bottiglia ram-cpu...
Infine, mi piacerebbe vedere le prestazioni in Chinebench di un i7 a 2,13ghz con triple channel a 1600... Per vedere le prestazioni single e multi core e vare le previsioni su beckton... Perché un beckton a 45nm a 2,13 ghz dovrebbe attestarsi sui 150-160W
Non mi sembra male..però per le ddr2 del 920... io le pomperei un pò...
Inoltre come vuoi comportarti con l'NB del Phenom?? Perché anche con le memorie a 1066, er sfruttarle dovresti tirarlo a 2,2 ghz almeno.. ma io (se si può) gli ficcherei le memorie a 1200 o quanto riesci, e poi piazzargli l'NB ad almeno 2,4 ghz (fai il conto poi che in quei test come winrar o 7zip, l'aumento del NB aumenta le prestazioni di molto, a prescindere dalla frequenza ram)..
Però come ti avevo detto di la...
Farei anche l'altro test...
Per vedere quando ci sono i colli di bottiglia ram-cpu...
Infine, mi piacerebbe vedere le prestazioni in Chinebench di un i7 a 2,13ghz con triple channel a 1600... Per vedere le prestazioni single e multi core e vare le previsioni su beckton... Perché un beckton a 45nm a 2,13 ghz dovrebbe attestarsi sui 150-160W
per l'nb eventualmente si puo' alzare visto che ' molto facile; per le ram sarebbe meglio di no perche' e' difficile trovare 4gb ram 1200mhz...
Crystal1988
15-02-2009, 15:12
per l'nb eventualmente si puo' alzare visto che ' molto facile; per le ram sarebbe meglio di no perche' e' difficile trovare 4gb ram 1200mhz...
mmmh.. in oc non riesci a spingerle??
L'NB da overcloccare è obbligatorio (e dipende anche da applciazione ad applicazione)... non overcloccarlo è come overcloccare in maniera parziale (perché aumenta tutto, tranne la velocità della L3 e non si sfrutta la banda ram)... ricorda, per sfruttare un dual channel da 1066 per canale, devi piazzare l'nb ad almeno 2,2.. mentre in programma cache L3 dependent, lo dovresti portare al massimo possibile.. Insomma, l'nb deve stare ad almeno il doppio della frequenza ddr2...
Visto che cmq il test dell'i7 a 2,13 ghz è solo 1 e veloce.. potresti cominciare con quello :D
Tanto è rapido! ;)
capitan_crasy
15-02-2009, 17:24
per quanto riguarda le configurazioni delle ram pensavo:
1066mhz cl5 sia per quad intel che quad amd (4gb di ram)
1600mhz cl8 per conf i7 (6gb di ram)
che ne dite?
Personalmente lascerei libere le frequenze delle memorie: altrimenti chi ha delle DDR2 @ 800Mhz o DDR3 @ 1333Mhz resterebbe fuori classifica...
Personalmente lascerei libere le frequenze delle memorie: altrimenti chi ha delle DDR2 @ 800Mhz o DDR3 @ 1333Mhz resterebbe fuori classifica...
anche questo è vero...
poi casomai se ci avanza tempo vediamo la differenza alle varie frequenze...
io pensavo a 1066 e 1600 perche' sono le piu' frequenti....arrivare a 1200 o a >1800 con le ddr3 è tosta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.