PDA

View Full Version : Sondaggio on line 30000 voti : PDL 32 IDV 28 PD 19.5 LN 10


toms
16-07-2008, 18:28
http://www.affaritaliani.it/politica/partitisondaggio070708.html

ciuketto
16-07-2008, 18:29
http://www.affaritaliani.it/politica/partitisondaggio070708.html

:mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

sid_yanar
16-07-2008, 18:33
non è certamente un risultato attendibile; la maggior parte degli italiani, soprattutto se anziani, non è probabilmente in grado di accedere ad un pc per votare, non abbiamo quindi un campione di votanti significativo delle reali condizioni dell'italia.

toms
16-07-2008, 18:39
non è certamente un risultato attendibile; la maggior parte degli italiani, soprattutto se anziani, non è probabilmente in grado di accedere ad un pc per votare, non abbiamo quindi un campione di votanti significativo delle reali condizioni dell'italia.

Lo so, volevo solo far notare le intenzioni di voto degli utenti che accedono a Internet...

Onisem
16-07-2008, 18:41
non è certamente un risultato attendibile; la maggior parte degli italiani, soprattutto se anziani, non è probabilmente in grado di accedere ad un pc per votare, non abbiamo quindi un campione di votanti significativo delle reali condizioni dell'italia.

Anche la maggior parte degli italiani è anziana, poco istruita e probabilmente non molto pratica con il pc, se non proprio nemmeno in grado di accenderlo e spegnerlo.

plutus
16-07-2008, 18:47
Anche la maggior parte degli italiani è anziana, poco istruita e probabilmente non molto pratica con il pc, se non proprio nemmeno in grado di accenderlo e spegnerlo.

non s'era detto che il popolo di internet era più informato istruito e che per questo votava a sinistra?

kaioh
16-07-2008, 18:49
Di pietro al 28% , neppure nei suoi sogni arriva a tanto :p

questo la dice lunga sulla rappresentanza che ha .

rattopazzo
16-07-2008, 18:55
Visto che mi pare l'unica opposizione seria a questo governo...potrebbe anche succedere tra 5 anni :D

toms
16-07-2008, 19:04
Di pietro al 28% , neppure nei suoi sogni arriva a tanto :p

questo la dice lunga sulla rappresentanza che ha .

IDV secondo me ha grosse potenzialità, butto percentuali a caso dove potrebbe prendere voti:
PD 12%
Lega 4%
AN 3%
Sin 2%
aveva 4%

TOT 25%

toms
16-07-2008, 19:20
IDV secondo me ha grosse potenzialità, butto percentuali a caso dove potrebbe prendere voti:
PD 12%
Lega 4%
AN 3%
Sin 2%
aveva 4%

TOT 25%

Ho dimenticato una cosa:
alle precedenti elezioni astenuti + schede bianche + nulle sono stati il
22,6% alla Camera e 24% al Senato, prendendo un' altro 10% qui un 35% ci potrebbe anche stare...

Spectrum7glr
16-07-2008, 20:09
Ho dimenticato una cosa:
alle precedenti elezioni astenuti + schede bianche + nulle sono stati il
22,6% alla Camera e 24% al Senato, prendendo un' altro 10% qui un 35% ci potrebbe anche stare...

perchè non 40... :doh:

cmq qui sul forum di hwupgrade PDL + lega arriva in media al 30%...

_TeRmInEt_
16-07-2008, 20:30
L'italiano medio informato (non dalle tv di regime), ha certamente più strumenti per giudicare.

Per questo su internet IDV, ha una così alta rappresentanza...

LUVІ
16-07-2008, 23:17
L'italiano medio informato (non dalle tv di regime), ha certamente più strumenti per giudicare.

Per questo su internet IDV, ha una così alta rappresentanza...

*

plutus
16-07-2008, 23:20
*

PdL al 32, un successone allora!

kaioh
17-07-2008, 00:03
L'italiano medio informato (non dalle tv di regime), ha certamente più strumenti per giudicare.

Per questo su internet IDV, ha una così alta rappresentanza...
sbagliato.

Chi è di sinistra è più attivista rispetto ad uno di centro -destra e si fa più sentire sia rispondendo ai sondaggi sia nei post che nei blog . Questo comporta che se ci si guarda attorno sembra che ci sia una magioranza di gente di sinistra ma questo ,imho, è falso poiché gli altri o lurkano o non si fanno sentire lasciando alcun segno dellka loro presenza infastiditi da ciò che vedono.

Io stesso evito di entrare in thread in odor di politica.

Krammer
17-07-2008, 02:06
sbagliato.

Chi è di sinistra è più attivista rispetto ad uno di centro -destra e si fa più sentire sia rispondendo ai sondaggi sia nei post che nei blog . Questo comporta che se ci si guarda attorno sembra che ci sia una magioranza di gente di sinistra ma questo ,imho, è falso poiché gli altri o lurkano o non si fanno sentire lasciando alcun segno dellka loro presenza infastiditi da ciò che vedono.

Io stesso evito di entrare in thread in odor di politica.


mah, io credo invece che sbagli nel credere che il popolo delle sinistre sia più attivo di quello delle destre. poniamo anche che sia vero che quelli di sinistra intervengano più spesso nelle discussioni pubbliche (cose francamente tutta da verificare) sicuramente non vale lo stesso per i sondaggi anonimi. su questi basta cliccare una preferenza, lo fanno tutti indifferentemente sia a sinistra che a destra che indecisi etc etc.

nemodark
17-07-2008, 02:10
Alla luce di questo sondaggio il Presidente Napolitano ha indetto nuove elezioni. :O






















Tra 5 anni però. :asd:

sider
17-07-2008, 08:08
non s'era detto che il popolo di internet era più informato istruito e che per questo votava a sinistra?

Il popolo di internet accede alla informazione alternativa, per cui cui ha la conoscenza per cambiare idea sul voto, se il suo partito non lo soddisfa più.
Non segue pedissequamente un padrone.

ferste
17-07-2008, 08:13
basti pensare che nei sondaggi hwup prima delle elezioni di solito IDV e PD insieme raggiungevano ALMENO il 70% delle preferenze, ricordo però che in Italia il diritto di voto è concesso anche ai vecchi, agli ignoranti, ai creduloni, ai fascisti, ai corrotti............quindi gli intellettualoni potrebbero fondare una colonia a Gallinara, chiedere l'indipendenza e gestirsi tra intelligentoni con Di Pietro imperatore assoluto :O

:D

ferste
17-07-2008, 08:15
Il popolo di internet accede alla informazione alternativa, per cui cui ha la conoscenza per cambiare idea sul voto, se il suo partito non lo soddisfa più.
Non segue pedissequamente un padrone.

diciamo che segue anche ogni stronzata che c'è sulla rete e non è in grado di discernere........tutti i vari siti complottisti, ecc. scrivono cagate atomiche e quelli che ci credono ci sono sempre (e solitamente vengono su questo forum ad aprire dei 3d)

Feric Jaggar
17-07-2008, 08:23
sbagliato.

Chi è di sinistra è più attivista rispetto ad uno di centro -destra e si fa più sentire sia rispondendo ai sondaggi sia nei post che nei blog . Questo comporta che se ci si guarda attorno sembra che ci sia una magioranza di gente di sinistra ma questo ,imho, è falso poiché gli altri o lurkano o non si fanno sentire lasciando alcun segno dellka loro presenza infastiditi da ciò che vedono.

Io stesso evito di entrare in thread in odor di politica.


Mah. Una volta era sicuramente così; avevi il vecchietto che agratis andava a cambiare l'Unità nella bacheca tutte le mattine (ah! Il buon vecchio Pascucci, stagnino del Comune!), che faceva lo scrutatore dando tutto il compenso al partito, che lavorava gratis al festival de L'Unità. Situazioni che ho toccato con mano e che da un lato hanno suscitato in me anche ammirazione, per la stolida convinzione di chi lo faceva.

Poi c'era la massa degli imbucati nelle municipalizzate, negli ospedali (da me l'ospedale è una riserva indiana di rifondaroli, l'ultima; chi vuole può venire da me a studiarsi il Paramedicus Cheguevariensis, per la tesina di antropologia), degli attivisti sindacali che riempiva puntualmente le piazze e che manifestava per qualunque cosa si decidesse in alto, senza distinguo e senza problemi, dall'aggressione al Vietnam al rinnovo dei metalmeccanici agli euromissili.

Per converso, il democristiano-tipo si nascondeva molto abilmente, usciva allo scoperto solo nei congressi per votare il capo-bastone designato, non scendeva mai in piazza e persino nella cerchia più stretta dei conoscenti negava il suo voto. "Chi... ioooooo? Ma va'..nonono, io non mi interesso di politica...". Che buffo. Un partito per il quale nessuno votava, e che prendeva sempre il 38% dei voti!:D

Oggi? Le cose sono molto cambiate. A "sinistra" la generazione dei più indefessi è andata in pensione, e chi è rimasto è costretto a lavorare sul serio, per cui il suo stimolo a "ringraziare" con prestazioni extralavorative si è molto affievolito. Gli altri hanno visto crollare ogni certezza, l'idea del Padre Baffone cui tutto converge, senza ricevere in cambio nessun'altra idea forte e legante. In cambio di Berlinguer, hanno avuto Consorte e Sacchetti, per ridurre proprio all'osso l'essenza della sostituzione. Inoltre, c'è il fatto di aver imbarcato la Margherita, cioè lo strapeggio della defunta DC, che ha inquinato molto l'ambiente.
I giovani, poi (se avete visto le interviste a Bellaria), dopo la parentesi elettorale della coagulazione intorno al nulla ideologico e programmatico del "si può fare", ormai li ha catturati Di Pietro. Da me ci sono consiglieri comunali ex PCI che conosco per puri e duri, che dalla sera alla mattina diventano dipietristi.

E dall'altra parte? Ogni tanto mi capita di incontrare casualmente qualche vecchia conoscenza, amici di quando ero scapolo. Gente storicamente ultra-tiepida, disimpegnata al massimo, la Ceres come programma elettorale.
Beh, appena si esce dalle chiacchiere di prammatica, e mi azzardo a tastare il terreno dell'attualità, le facce si fanno paonazze, gli occhi fuori dalle orbite. Diventano tutti verdi, la maglia si strappa e scappa fuori la t-shirt "VOTABERLUSCONI". Accennnando magari al problema dei furti in appartamento, del carovita, dell'educazione dei figli, davanti mi scappa fuori un Chuck Norris, un kamikaze del berlusconismo militante.

Si, è incredibile. Berlusconi è stato capace di accendere le passioni più viscerali nella gente. Non so se lo abbia fatto col candeggio quotidiano operato dalle sue TV - qui mi domando se sia nato prima l'uovo o la gallina, se cioè se Berlusconi abbia iniziato o accompagnato il cambiamento degli italiani -ma sta di fatto che l'aggressività di tutta la "corte" di FI si è trasmessa al corpo elettorale; casalinghe che parlano come ausiliarie della RSI; pensionati incazzati col fazzoletto azzurro; tranquilli geometri che fanno scoppiare il nodo della cravatta quando urlano. Gente che non riconosco più.

Beh, insomma, tutto questo per dire che, anche guardando al dato dell'astensionismo scorporato, ormai la tradizionale differenza di impegno e di mobilitazione tra i due schieramenti mi sembra molto assottigliata. Ieri mattina i PDL hanno fatto una manifestazione improvvisata proprio dietro casa mia per un problema locale, sotto il sole, hanno urlato come ossessi e i giornalisti ovviamente sono andati tutti lì. Ormai per avere la tessera del PDL devi mostrare quella della palestra.:eek:

dave4mame
17-07-2008, 09:12
Lo so, volevo solo far notare le intenzioni di voto degli utenti che accedono a Internet...

nemmeno così.
dipende da come è stato "veicolato" il sondaggio.
il grosso lavoro dei sondaggi nn è raccogliere le risposte, ma costruire il campione al quale porre le domande...

sider
17-07-2008, 09:14
diciamo che segue anche ogni stronzata che c'è sulla rete e non è in grado di discernere........tutti i vari siti complottisti, ecc. scrivono cagate atomiche e quelli che ci credono ci sono sempre (e solitamente vengono su questo forum ad aprire dei 3d)

Direi che non c'entra nulla col thread. Ci sono anche i bimbiminkia che guardano solo i siti di videogiochi, ed i segaioli youporn..andiamo avanti fino a domani?
Chi si interessa di politica non solo i 2 giorni prima delle elezioni e vota , ha nella rete uno strumento indispensabile per fare da contrappeso alla informazione dei media che più controllata non si può.

ferste
17-07-2008, 09:46
Direi che non c'entra nulla col thread. Ci sono anche i bimbiminkia che guardano solo i siti di videogiochi, ed i segaioli youporn..andiamo avanti fino a domani?
Chi si interessa di politica non solo i 2 giorni prima delle elezioni e vota , ha nella rete uno strumento indispensabile per fare da contrappeso alla informazione dei media che più controllata non si può.

secondo me c'entra assolutamente, gli italiani non sono per nulla abituati a valutare le fonti (e non intendo solo a sx sia chiaro), pensano che "alternativo" equivalga a "libero" e "veritiero", e quasi sempre non è così.
La Rete si comporta con Grillo e Di Pietro esattamente come Italia 1 si comporta con Berlusconi.

toms
17-07-2008, 09:57
secondo me c'entra assolutamente, gli italiani non sono per nulla abituati a valutare le fonti (e non intendo solo a sx sia chiaro), pensano che "alternativo" equivalga a "libero" e "veritiero", e quasi sempre non è così.
La Rete si comporta con Grillo e Di Pietro esattamente come Italia 1 si comporta con Berlusconi.

Non sono d'accordo, in TV se dici una cosa falsa e nessuno ti contraddice, quella cosa la fai passare per vera... nella rete se dici una cosa falsa in pochi minuti vieni sbugiardato...
Nella Rete i politici che non sono corretti non hanno speranza...

sider
17-07-2008, 10:12
secondo me c'entra assolutamente, gli italiani non sono per nulla abituati a valutare le fonti (e non intendo solo a sx sia chiaro), pensano che "alternativo" equivalga a "libero" e "veritiero", e quasi sempre non è così.
La Rete si comporta con Grillo e Di Pietro esattamente come Italia 1 si comporta con Berlusconi.

Poi sta alle persone valutare e "scegliere" le notizie, ma almeno c'è scelta .Chi è in grado di valutare ha i mezzi per farlo.
I TG vanno da una parte sola.

nathanx
17-07-2008, 11:23
...

plutus
17-07-2008, 11:32
I TG vanno da una parte sola.

di TG in tv ce ne sono almeno 7 nazionali + N locali e mi pare nn vadano tutti da una parte

GianoM
17-07-2008, 11:37
diciamo che segue anche ogni stronzata che c'è sulla rete e non è in grado di discernere........tutti i vari siti complottisti, ecc. scrivono cagate atomiche e quelli che ci credono ci sono sempre (e solitamente vengono su questo forum ad aprire dei 3d)
Sputtanare Internet solo per 4 siti in croce di complottisti è un peccato. Le informazioni serie ci sono, basta saperle trovare.

Solertes
17-07-2008, 11:43
di TG in tv ce ne sono almeno 7 nazionali + N locali e mi pare nn vadano tutti da una parte

E ti pare male :O

Swisström
17-07-2008, 11:46
Sputtanare Internet solo per 4 siti in croce di complottisti è un peccato. Le informazioni serie ci sono, basta saperle trovare.

PEr avere informazioni serie basta utilizzare i normali mezzi di informazione (e mi riferisco ai giornali, perchè i tg non sono propriamente il massimo... per ovvi motivi) e avere un minimo di capacità di discernimento e selezione.

Se poi voi siete alla ricerca del giornale perfetto che vi offra sempre il commento giusto alla notizia... BUONANOTTE. Sta a noi farci un opinione, non ai giornali imporcene una... al massimo un buon commento (con basi concrete) può dare dei buoni spunti. Ma chi valuta se un commento è buono o meno siamo sempre noi.

Il giornale che leggo io: "Il Corriere del Ticino", è notoriamente di area liberale/radicale. Un buon 50 % almeno dei commenti alle notizie non rispecchiano le mie idee, ciò non significa che non si possano trarne spunti interessanti o ricavarne la tanto agognata "notizia", nuda e cruda.

_______

Internet è un grande strumento, di informazione e di disinformazione. Serve però ancor più capacità di analisi e selezione per ricavarne le notizie giuste e non farsi fuorviare dalla stronzate.
È l'utente tipico di internet in grado di fare ciò? Da quel che vedo in giro: NON CREDO.

Basti vedere la quantità di gente comune (che non vive su internet, ma lo utilizza) che, senza minimamente valutare la notizia, si fionda a sparare cazzate tipo "bisogna boicottare la Shell (o quel che è) per far abbassare i prezzi della benzina"...
E mi riferisco a gente comune, spesso con una buona o ottima istruzione.

GianoM
17-07-2008, 12:28
PEr avere informazioni serie basta utilizzare i normali mezzi di informazione (e mi riferisco ai giornali, perchè i tg non sono propriamente il massimo... per ovvi motivi) e avere un minimo di capacità di discernimento e selezione.

Se poi voi siete alla ricerca del giornale perfetto che vi offra sempre il commento giusto alla notizia... BUONANOTTE. Sta a noi farci un opinione, non ai giornali imporcene una... al massimo un buon commento (con basi concrete) può dare dei buoni spunti. Ma chi valuta se un commento è buono o meno siamo sempre noi.

Il giornale che leggo io: "Il Corriere del Ticino", è notoriamente di area liberale/radicale. Un buon 50 % almeno dei commenti alle notizie non rispecchiano le mie idee, ciò non significa che non si possano trarne spunti interessanti o ricavarne la tanto agognata "notizia", nuda e cruda.

_______

Internet è un grande strumento, di informazione e di disinformazione. Serve però ancor più capacità di analisi e selezione per ricavarne le notizie giuste e non farsi fuorviare dalla stronzate.
È l'utente tipico di internet in grado di fare ciò? Da quel che vedo in giro: NON CREDO.

Basti vedere la quantità di gente comune (che non vive su internet, ma lo utilizza) che, senza minimamente valutare la notizia, si fionda a sparare cazzate tipo "bisogna boicottare la Shell (o quel che è) per far abbassare i prezzi della benzina"...
E mi riferisco a gente comune, spesso con una buona o ottima istruzione.
Internet è la causa ma anche la soluzione anche per i siti complottisti. Come si sarebbe fatto a smascherare le notizie sul falso attacco al Pentagono ad esempio? O le bufale raccolte da Attivissimo? A suon di libri? No, grazie a Internet.

Sul serio, è un peccato demonizzare una così grande miniera di informazioni e di giornalisti solamente per 4 siti/gonzi in croce.

nathanx
17-07-2008, 12:38
...

sider
17-07-2008, 12:46
Il falso attacco al Pentagono? :mc: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Potevi prendere un esempio migliore...

leggi meglio, è l'incontrario di quello che hai capito

nathanx
17-07-2008, 12:49
...

GianoM
17-07-2008, 12:53
Mi sono perso qualcosa?
Intendi dire che giravano notizie su un attacco al Pentagono diverso da quello dell' undici settembre?:confused:
Sì, quelle dei complottisti. :mbe:

nathanx
17-07-2008, 12:56
...

GianoM
17-07-2008, 13:22
Mmm, forse non hai capito cosa intendevo dire... :mbe:

ferste
17-07-2008, 13:29
Sputtanare Internet solo per 4 siti in croce di complottisti è un peccato. Le informazioni serie ci sono, basta saperle trovare.

ci mancherebbe, non sputtano internet, sputtano gli utenti di internet :D

secondo me un confronto diretto tra la carta stampata di alto livello è la maniera migliore per avere un'idea generale ampia e documentata, toccherà cmq fare una cernita, ma la base è buona.

Io ad esempio mi fido de "LA STAMPA" e del "CORRIERE della SERA" magari la fiducia è mal riposta ma tant'è.

nathanx
17-07-2008, 13:31
...

GianoM
17-07-2008, 13:37
ci mancherebbe, non sputtano internet, sputtano gli utenti di internet :D

secondo me un confronto diretto tra la carta stampata di alto livello è la maniera migliore per avere un'idea generale ampia e documentata, toccherà cmq fare una cernita, ma la base è buona.

Io ad esempio mi fido de "LA STAMPA" e del "CORRIERE della SERA" magari la fiducia è mal riposta ma tant'è.
Sarà anche buona, ma a me sembra molto limitata.

Internet invece ti sommerge di informazioni. Trovate quelle "buone" sei a cavallo.

ferste
17-07-2008, 13:44
Sarà anche buona, ma a me sembra molto limitata.

Internet invece ti sommerge di informazioni. Trovate quelle "buone" sei a cavallo.

seguiamo due filosofie diverse, io credo di perseguire un'informazione di qualità più che di quantità ;)

GianoM
17-07-2008, 14:08
seguiamo due filosofie diverse, io credo di perseguire un'informazione di qualità più che di quantità ;)
Io credo invece che senza la quantità non possa esserci la qualità. E che una non influisca sull'altra.

ferste
17-07-2008, 14:26
Io credo invece che senza la quantità non possa esserci la qualità. E che una non influisca sull'altra.

non è senz'altro sbagliato come ragionamento, dipende anche da quante risorse vuoi utilizzare e su cosa, su tutti gli argomenti di politica italiana il tempo utilizzato per attingere a 2 fonti è già fin troppo

Swisström
17-07-2008, 17:27
Internet è la causa ma anche la soluzione anche per i siti complottisti. Come si sarebbe fatto a smascherare le notizie sul falso attacco al Pentagono ad esempio? O le bufale raccolte da Attivissimo? A suon di libri? No, grazie a Internet.

Sul serio, è un peccato demonizzare una così grande miniera di informazioni e di giornalisti solamente per 4 siti/gonzi in croce.

Non demonizzo internet, è un ottimo strumento con un grandissimo potenziale. Io lo uso spesso, in combinazione con la carta stampata, per documentarmi.

Ciò non significa che tutti siano in grado di selezionare efficacemente le informazioni della grande rete, anzi!


Mi citi il fatto che internet ha aiutato a smontare le minchiate complottistiche (spero di aver capito bene... altrimenti :doh: ) sull'11.09, mi sembra però che sia più la gente che è finita con il credere a queste minchiate, tramite internet, che non quella che si sia fatta la giusta opinione.

Invece la carta stampata seria e "convenzionale" ha dato lo spazio che merita a queste cazzate complottistiche... NESSUNO.

ci mancherebbe, non sputtano internet, sputtano gli utenti di internet :D

secondo me un confronto diretto tra la carta stampata di alto livello è la maniera migliore per avere un'idea generale ampia e documentata, toccherà cmq fare una cernita, ma la base è buona.

Io ad esempio mi fido de "LA STAMPA" e del "CORRIERE della SERA" magari la fiducia è mal riposta ma tant'è.

è quel che ho detto io in pratica :D

GianoM
17-07-2008, 18:17
Mi citi il fatto che internet ha aiutato a smontare le minchiate complottistiche (spero di aver capito bene... altrimenti :doh: ) sull'11.09, mi sembra però che sia più la gente che è finita con il credere a queste minchiate, tramite internet, che non quella che si sia fatta la giusta opinione.
Hai detto bene, ti sembra. Ma apri un thread o un sondaggio e vedrai che risultati.
Invece la carta stampata seria e "convenzionale" ha dato lo spazio che merita a queste cazzate complottistiche... NESSUNO.

La carta è lenta, fare un dibattito sulla carta è impensabile. E' questo il bello di Internet, con la facilità con cui si propagano le cazzate, si propagano anche le notizie serie.

Swisström
17-07-2008, 18:25
Hai detto bene, ti sembra. Ma apri un thread o un sondaggio e vedrai che risultati.

e tu sapresti dirmi i risultati di un sondaggio simile, se non esistesse internet?

Altrimenti posso aprire quanti sondaggi voglio, ma non avrei termini di paragone.

Onisem
17-07-2008, 18:29
non s'era detto che il popolo di internet era più informato istruito e che per questo votava a sinistra?

Secondo me uno informato ed istruito oggi come oggi non riesce più a votare. E chi lo fa, lo fa contro qualcuno, il solito ricatto del votare tizio per non far salire caio, e con questo il consenso è garantito.

GianoM
17-07-2008, 18:37
e tu sapresti dirmi i risultati di un sondaggio simile, se non esistesse internet?
No, posso solo fare una stima personale. Senza internet molti più consensi per le teorie complottistiche.

altairz
17-07-2008, 20:32
un sondaggio del genere è completamente inutile: il campione non è neanche lontanamente casuale (non è possibile stabilire qual è la probabilità di appartenenza al campione di un individuo), quindi cadono tutte le basi statistico/probabilistiche per potere stimare le vere percentuali di voto.

GianoM
17-07-2008, 20:33
un sondaggio del genere è completamente inutile: il campione non è neanche lontanamente casuale (non è possibile stabilire qual è la probabilità di appartenenza al campione di un individuo), quindi cadono tutte le basi statistico/probabilistiche per potere stimare le vere percentuali di voto.
Si può sempre stimare cosa ne pensa parte del popolo di Internet. :)

gugoXX
17-07-2008, 20:43
non s'era detto che il popolo di internet era più informato istruito e che per questo votava a sinistra?

Per me l'equazione e' diversa.
Il popolo di Internet e' mediamente giovane.
I giovani sono mediamente senza soldi.
Chi e' senza soldi e' mediamente di sinistra.

Non appena il giovane senza soldi inizia a guadagnare, getta via
l'altra equazione "La tua bicicletta e' mia, la mia bicicletta e' tua",
per assumere "la tua bicletta e' tua, la mia moto e' mia".

GianoM
18-07-2008, 07:41
Per me l'equazione e' diversa.
Il popolo di Internet e' mediamente giovane.
I giovani sono mediamente senza soldi.
Chi e' senza soldi e' mediamente di sinistra.

Non appena il giovane senza soldi inizia a guadagnare, getta via
l'altra equazione "La tua bicicletta e' mia, la mia bicicletta e' tua",
per assumere "la tua bicletta e' tua, la mia moto e' mia".
Ussignor.

gugoXX
18-07-2008, 08:23
Ussignor.

Beh, il discorso era certamente generalista.
Ma quale dei 3 passaggi non ti ispira?
Il primo mi sembra corretto.
Il secondo direi anche.
Il terzo? Sarebbe bello trovare una statistica in Italia. Te ne posso passare una relativa agli USA

http://pewsocialtrends.org/assets/images/495.gif

Repubblicani e Democratici, che sono una fetta consistente dell'elettorato, sono simpatizzanti il primo di una visione liberalista, il secondo di una visione "Di sinistra".
E come si puo' vedere i "Ricchi" si spingono piu' verso i Repubblicani, mentre la classe media si spinge di piu' verso i democratici.

Interessante notare come i veramente poveri non si ritengano garantiti dalla sinistra, e preferiscono invece l'ala liberale. Come mai?
Secondo me e' perche' la politica di trasformare le aziende in sostituti assistenziali finisce con il danneggiare anche loro.
Un'azienda costretta a mantenere un lavoratore diventato inutile (perche' poi lui si' e invece il poveraccio di strada per lei altrettanto inutile no...) forse non aiuta una persona in cerca di lavoro o in cerca di cambiare lavoro per migliorare la propria situazione.

GianoM
18-07-2008, 08:32
Ma qui si parla del balzo di IdV, che con la sinistra, con il tutto di tutti (purtroppo :D) centra poco.

Poi non ho capito cosa centrano i soldi con le capacità di trovare informazioni. :confused:

gugoXX
18-07-2008, 08:50
Ma qui si parla del balzo di IdV, che con la sinistra, con il tutto di tutti (purtroppo :D) centra poco.

Poi non ho capito cosa centrano i soldi con le capacità di trovare informazioni. :confused:

No, il mio discorso era diverso, non era legato al topic specifico.
Voleva essere una risposta al commento di Plutus.
E' sempre sembrato dai sondaggi sui Forum che il popolo di Internet priviliegi di piu' la parte sinistra piuttosto che la parte liberalista (non scrivo destra perche' in Italia la situazione e' distorta).
Qualcuno potrebbe essere portato a sostenere una superiorita' culturale della sinistra, con il seguente sillogismo:

Internet un veicolo di informazione
La maggior parte degli Internauti vota sinistra
Le persone informate votano sinistra.

Io invece l'ho buttata sul lato meramente economico.
Il popolo di Internet e' mediamente giovane.
I giovani sono mediamente senza soldi.
Chi e' senza soldi e' mediamente di sinistra.
Il popolo di Internet e' mediamente di sinistra.

plutus
18-07-2008, 08:56
Voleva essere una risposta al commento di Plutus.
.
il mio non era un commento, ho semplicemente riportato una frase che tempo fa tornava spesso sul forum...

gugoXX
18-07-2008, 09:00
il mio non era un commento, ho semplicemente riportato una frase che tempo fa tornava spesso sul forum...

:) L'avevo capito benissimo, e' solo che mi andava di commentare ulteriormente quel commento...

GianoM
18-07-2008, 09:07
Il popolo di Internet è mediamente giovane.
I giovani sono mediamente più informati, grazie a Internet stesso.
Chi è più informato è mediamente di sinistra.

Possiamo continuare all'infinito. :asd:

gugoXX
18-07-2008, 09:18
Il popolo di Internet è mediamente giovane.
I giovani sono mediamente più informati, grazie a Internet stesso.
Chi è più informato è mediamente di sinistra.

Possiamo continuare all'infinito. :asd:

mmmh. Quello era proprio il punto di partenza (l'ho scritto 2 post fa)
La mia era un'alternativa...

Napalm
18-07-2008, 11:18
Il popolo di Internet è mediamente giovane.
I giovani sono mediamente più informati, grazie a Internet stesso.
Chi è più informato è mediamente di sinistra.

Possiamo continuare all'infinito. :asd:


Chi è mediamente informato avrebbe paura anche a votare uno solo dei "nostri" politici.... :asd:

NapalM

toms
18-07-2008, 11:32
Il popolo di Internet è mediamente giovane.
I giovani sono mediamente più informati, grazie a Internet stesso.
Chi è più informato è mediamente di sinistra.

Possiamo continuare all'infinito. :asd:

Ma IDV è di destra o sinistra :confused:

ferste
18-07-2008, 11:33
Ma IDV è di destra o sinistra :confused:

è alleato con la sinistra ma ha tratti ricorrenti della Destra Sociale

GianoM
18-07-2008, 12:25
Ma IDV è di destra o sinistra :confused:
Non è di questa destra.

toms
21-08-2008, 15:59
I voti sono arrivati quasi a 150.000 e le percentuali sono cambiate:

* Italia dei Valori 39,63 %
* La Destra 17,20 %
* Lega Nord 3,66 %
* Partito Democratico 14,95 %
* Popolo della Libertà 16,27 %
* Sinistra radicale 4,98 %

Internet è il futuro... un giorno arriveremo a questi risultati alle elezioni reali

GianoM
21-08-2008, 18:53
E' ovvio e palese. Intanto aspettiamo.

Hal2001
21-08-2008, 20:23
Internet è il futuro... un giorno arriveremo a questi risultati alle elezioni reali

Non ci arriveremo mai: internet è solo un mezzo.

Timewolf
21-08-2008, 22:21
basti pensare che nei sondaggi hwup prima delle elezioni di solito IDV e PD insieme raggiungevano ALMENO il 70% delle preferenze, ricordo però che in Italia il diritto di voto è concesso anche ai vecchi, agli ignoranti, ai creduloni, ai fascisti, ai corrotti............quindi gli intellettualoni potrebbero fondare una colonia a Gallinara, chiedere l'indipendenza e gestirsi tra intelligentoni con Di Pietro imperatore assoluto :O

:D

:sbonk:

Ma a nessuno e' venuto in mente che questi risultati possano anche essere falsati?

Il mondo e' pieno di persone che si divertono a dare voti a caso in questi sondaggi senza controlli

stbarlet
21-08-2008, 23:21
I voti sono arrivati quasi a 150.000 e le percentuali sono cambiate:

* Italia dei Valori 39,63 %
* La Destra 17,20 %
* Lega Nord 3,66 %
* Partito Democratico 14,95 %
* Popolo della Libertà 16,27 %
* Sinistra radicale 4,98 %

Internet è il futuro... un giorno arriveremo a questi risultati alle elezioni reali


Chi ha detto popolo di internet ? :asd:

seb87
22-08-2008, 06:51
diciamo che segue anche ogni stronzata che c'è sulla rete e non è in grado di discernere........tutti i vari siti complottisti, ecc. scrivono cagate atomiche e quelli che ci credono ci sono sempre (e solitamente vengono su questo forum ad aprire dei 3d)

ma dai , ormai le balle su internet si riconoscono...e i siti dei complottisti cono comei numeri 166.1.2.3.4.5.6 , se ci cadi vuol dire che i criceti non funzionano bene...:D