View Full Version : Situazione Driver ati
Devo cambiare scheda video e ho messo in conto tra le candidate anche alcune schede ati, che mi piacciono come rapporto qualità/prezzo.
Volevo chiedere, soprattutto ai possessori, com'è la situazione ATTUALE dei nouvi driver opensource (se non sbaglio i radeonhd) dato che sono rimasto un po indietro.
So che noi popolo di pinguinari ci lasciamo spesso andare a "cantar vittoria" troppo facilmente, quindi vorrei un parere spassionato.
Adesso con nvidia installo un pacchetto e stop.
Come va con i radeonhd? Si installano facilmente (intendo senza compilare), ci sono problemi di overlay con compiz attivo (problemi che ci sono coi driver ati/radeon), le prestazioni 3d/2d sono almeno vicine a quelle dei rispettivi driver winzozz?
Grizzie :D
Attualmente è un po' più avanti il driver "radeon" rispetto a quello "radeonhd". Il primo driver utilizza ATOMBIOS per parlare alla scheda video, il secondo vuole essere più coraggioso manipolando direttamente i registri ma per questo motivo è più lento a supportare nuovo hardware.
Consulta la matrice per regolarti su quale driver scegliere per il tuo hardware: http://www.x.org/wiki/RadeonFeature
Io attualmente sto usando il driver radeon su (k)ubuntu per la x1600 del mio portatile; riesco a usare tutti gli effetti Composite senza troppi bug visivi. Non dovrebbe esserci più bisogno dell'overlay visto che il driver supporta l'xv textured.
Per passare da radeon a radeonhd io modifico solamente una riga di xorg.conf dopo aver installato entrambi i pacchetti xserver-xorg-video-radeon e xserver-xorg-video-radeonhd. Se ti va di compilare cmq ti posso dire che in un'altra macchina ho compilato radeonhd dai sorgenti git senza alcun problema.
Non dovrebbe esserci più bisogno dell'overlay visto
Innanzitutto grazie per la risposta:)
Volevo approfondire sulla storia dell'overlay: io ho compilato per un mio amico (visto che non ho ati) gli ultimi driver e nonostante "l'xv textured" ci sono acnora problemi (gli stessi di sempre). A te funziona? E i con i radeonhd?
OK ho fatto un po' di tentativi. Deludenti, purtroppo :( . Premesso che ho attivato il Composite.
driver radeon:
Xv viene rilevato ma non funziona (ottengo errori BadAlloc). Per visualizzare i filmati debbo disattivare xv. In questa maniera riesco a visualizzare un dvd, ma già in un filmato 720p comincio a perdere frame, mentre con un 1080p i frame persi sono troppi per una visione piacevole.
driver radeonhd:
Nessuna accelerazione, xv completamente non supportato.
Provo a disattivare il Composite e vediamo se ci sono miglioramenti.
Sei stato gentilissimo!
Purtroppo la situazione non è migliorata molto :|
Probabilmente disattivando il composite ti funzionerà tutto discretamente (se non ottimamente), però io per ora rimango con nvidia
Grazie ancora per l'aiuto!
Infatti. Composite disattivato, Xv funzionante. Ho provato diversi filmati e sono riuscito a visualizzare perfettamente un 1080p (ho un turion single core).
Questo col driver radeon, il radeonhd non l'ho neppure provato perché tanto è software.
E con wine come vanno le Ati?
Xwang
Infatti. Composite disattivato, Xv funzionante. Ho provato diversi filmati e sono riuscito a visualizzare perfettamente un 1080p (ho un turion single core).
Questo col driver radeon, il radeonhd non l'ho neppure provato perché tanto è software.
con gli 8.6?
CMQ il mio consiglio ora è ati. Basti pensare che le nuove radeon (tutte) sono uscite con i driver linux inclusi nelle confezioni. Ci sono bench che dimostrano quanto siano + performanti su linux delle corrispondenti nvidia (prova a cercare sul forum. mi avevano girato dei bench in proposito).
Io sono un felice possessore di phenom+asrocka780fulldisplayport. funziona imho egregiamente. con Ubuntu tutto è andato alla grandissima al primo colpo (a parte gli 8.6 che x un casino mio nn ne volevano sapere di installarsi).
A prescindere però dallo stato attuale delle cose è la via intrapresa da ati che imho semplifichera la vita a noi utenti. il rilascio delle specifiche porterà accelerazione 3d in tutte le vecchie (micca tanto se contiamo la serie r500) schede direttamente all'interno del kernel. E così sarà anche x le altre schede (r600 ecc).
Concludo con una richiesta: si sa nulla del supporto linux x le 4870x2?
ati ha rilasciato le specifiche.
nVidia no
imho nella prospettiva di qualche anno ati ha qualche vantaggio.
Se vuoi tutto subito.....penso intel sia il meglio.
Sottolineo PENSO.
con gli 8.6?
CMQ il mio consiglio ora è ati. Basti pensare che le nuove radeon (tutte) sono uscite con i driver linux inclusi nelle confezioni. Ci sono bench che dimostrano quanto siano + performanti su linux delle corrispondenti nvidia (prova a cercare sul forum. mi avevano girato dei bench in proposito).
Io sono un felice possessore di phenom+asrocka780fulldisplayport. funziona imho egregiamente. con Ubuntu tutto è andato alla grandissima al primo colpo (a parte gli 8.6 che x un casino mio nn ne volevano sapere di installarsi).
A prescindere però dallo stato attuale delle cose è la via intrapresa da ati che imho semplifichera la vita a noi utenti. il rilascio delle specifiche porterà accelerazione 3d in tutte le vecchie (micca tanto se contiamo la serie r500) schede direttamente all'interno del kernel. E così sarà anche x le altre schede (r600 ecc).
Concludo con una richiesta: si sa nulla del supporto linux x le 4870x2?
gli 8.6 del sito ati? Sarebbe il caro vecchio fgrlx? Supporta il composite? A me non frega una cippa che siano chiusi dato che come ho detto gia utilizzo con soddisfazione nvidia, e poi potrei aspettare che intanto maturino gli open.
Cmq ragazzi sul serio vi chiedo di essere obiettivi perchè non voglio prendermi una scheda ceh funziona tra 1 anno. Non voglio sentirmi dire che nvidia è meglio, ma voglio un'analisi critica su come vanno le ati (anche le ultime) ADESSO
ati ha rilasciato le specifiche.
nVidia no
imho nella prospettiva di qualche anno ati ha qualche vantaggio.
Se vuoi tutto subito.....penso intel sia il meglio.
Sottolineo PENSO.
Con tutto il rispetto pensi male, dato che hanno il "solito" problema di overlay col composite (penso risolto in ultimissimi driver che non sono in ubuntu).
Eppure ci sono SEMPRE state le specifiche.
E' per questo che quando leggo "specifiche" non vedo oro luccicante :)
per quanto mi riguarda ti posso dire che i drivers ati (open) da quando sono uscite le specifiche sono migliorati (io avevo R300)
leggo che i drivers nvidia vanno maluccio su kde4 (ma penso che non siano tanto ottusi da non correggere il problema)
leggo che qualcuno è riuscito a far girare X senza permessi di root con i drivers intel (dato che il driver era open)
fai tu.
Io ti consiglierei di valutare in prospettiva di qualche anno.
per quanto mi riguarda ti posso dire che i drivers ati (open) da quando sono uscite le specifiche sono migliorati (io avevo R300)
leggo che i drivers nvidia vanno maluccio su kde4 (ma penso che non siano tanto ottusi da non correggere il problema)
leggo che qualcuno è riuscito a far girare X senza permessi di root con i drivers intel (dato che il driver era open)
fai tu.
Io ti consiglierei di valutare in prospettiva di qualche anno.
Beh sono migliorati si :D Ma non per merito di ati, e io PRETENDO che chi mi vende una scheda video mi fornisca dei driver decenti, come fa nvidia da anni (certo alle sue regole, ma io ci sto).
Si su kde va lenta, ma fosse quello il problema di kde....:rolleyes:
Per le intel ripeto hanno le loro rogne, che poi si riesca a fare quello che hai detto non lo metto in dubbio, ma non mi serve una intel per millemila motivi :)
Vediamo se barra mi da qualche spiegazione in piu su driver propietari ati, poi puo essere che me la rischio :D
massi_it
17-07-2008, 00:37
stavo per cambiare scheda. Ero orientato su nvidia dato che s'installa un pacchetto et voilà..... voi dite che è ora (ora! :D) di passare ad ATI ? :eek:
gli 8.6 del sito ati?
si
Sarebbe il caro vecchio fgrlx? Supporta il composite? A me non frega una cippa che siano chiusi dato che come ho detto gia utilizzo con soddisfazione nvidia, e poi potrei aspettare che intanto maturino gli open.
non so. E' da pochi mesi che ho ati e attualemente hanno lo stesso nome dei driver windows.
Cmq ragazzi sul serio vi chiedo di essere obiettivi perchè non voglio prendermi una scheda ceh funziona tra 1 anno. Non voglio sentirmi dire che nvidia è meglio, ma voglio un'analisi critica su come vanno le ati (anche le ultime) ADESSO
Come ti ho detto: ATI mette di driver x linux nelle confezioni delle radeon di ultimissima generazione.
Beh sono migliorati si :D Ma non per merito di ati, e io PRETENDO che chi mi vende una scheda video mi fornisca dei driver decenti, come fa nvidia da anni (certo alle sue regole, ma io ci sto).
Beh aver reso pubbliche qualche migliaio di pagine di documentazione credo che abbia contribuito al miglioramento....
Vediamo se barra mi da qualche spiegazione in piu su driver propietari ati, poi puo essere che me la rischio :D
Vedi qui (http://bigblog.com/tags/radeon) ma soprattutto qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ati_radeonhd_4850&num=1). Conclusione dell'articolo: ati batte Nvidia su linux e con un discreto margine. Soprattutto stupisce come in Opengl, da sempre territorio di vittorie Nvidia, si siano dimostrati superiori i driver ATI.
In + i driver OPEN supportano già tutte le ultime schede (con nvidia non penso sia così). Per finire: ati abiliterà il crossfire (e spero anche il crossfireX) su linux entro pochi mesi.
Eccomi di ritorno con la mia ati (per la cronaca una scrausa 3650).
Purtroppo come immaginavo la situazione è ancora quasi tragica.
Ho dovuto fare a pugni per installare i driver, una volta riuscito ho problemi di: overlay opengl e overlay video. Mi viene da chiedermi cosa mi aspettassi :D
Ovviamente con i radeonhd funziona anche peggio.
Detesto avere ragione :|
Non mi resta che dire "speriamo nel futuro"
problemi di che tipo in opengl? finora io non ho notato nulla di strano.
problemi di che tipo in opengl? finora io non ho notato nulla di strano.
apri glxgears, sposta la finestra, le rotelle rimangono li. E' il problema che esiste da sempre con compiz e che solo nvidia ha risolto a livello driver (poi chissa che casini fanno dentro ma vabbe). PIano piano il problema lo stanno risolvendo col redirected direct redenring a livello xorg
Potrebbe essere che tu non lo abbia, bella per te! :D
A me fanno cosi sia le apps opengl che i video, a un amico con una sk piu vecchia i video invece vanno bene
ps: per inciso, non è che il problema sia solo delle "rotelle", guoogle earth è ad esempio inusabile
CapodelMondo
18-07-2008, 17:04
io attualemnte sto usando i driver inclusi in ubuntu per la mia vecchio ma onorata radeon 9800pro. Mi conviene lavorarci un po..?
gli effetti grafici mi funzionana tutti bene, (cubo e amenità varie) anch se ovvimaente rallentano il tutto...
però ho un prob fastidioso: quando avvio la macchina, o dopo un poc he non la uso, lo schermo rimane nero. allora premo trl+alt+ un tasto funzione, poi li ripremo con f7 (si insomma torno indietro) e allora vedo tutto....
che dite..provo a smanettarci?
Sgt.Pepper89
19-07-2008, 02:06
apri glxgears, sposta la finestra, le rotelle rimangono li. E' il problema che esiste da sempre con compiz e che solo nvidia ha risolto a livello driver (poi chissa che casini fanno dentro ma vabbe). PIano piano il problema lo stanno risolvendo col redirected direct redenring a livello xorg
Potrebbe essere che tu non lo abbia, bella per te! :D
A me fanno cosi sia le apps opengl che i video, a un amico con una sk piu vecchia i video invece vanno bene
ps: per inciso, non è che il problema sia solo delle "rotelle", guoogle earth è ad esempio inusabile
Con gli ultimi 8.6:confused:
Speravo davvero che i più recenti driver ati avessero raggiunto una qualità anche solo vicina ai driver proprietari Nvidia come feature e prestazioni, visti gli ultimi test su phoronix.
Ti passo alcuni link interessanti in proposito:
Prestazioni delle schede ATi per la grafica professionale OpenGl http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_firegl_v8600&num=9
Il lancio delle 4850 http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_evolution&num=1
Il rilascio di documentazione per r600http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjUyMA
goldorak
19-07-2008, 06:50
gli 8.6 del sito ati? Sarebbe il caro vecchio fgrlx? Supporta il composite? A me non frega una cippa che siano chiusi dato che come ho detto gia utilizzo con soddisfazione nvidia, e poi potrei aspettare che intanto maturino gli open.
Cmq ragazzi sul serio vi chiedo di essere obiettivi perchè non voglio prendermi una scheda ceh funziona tra 1 anno. Non voglio sentirmi dire che nvidia è meglio, ma voglio un'analisi critica su come vanno le ati (anche le ultime) ADESSO
:nonsifa: vaglielo a dire ai poveri utenti FreeBSD che sono anni che aspettano che Nvidia faccia un driver per la versione a 64bit. :muro: :muro:
Si si i blob proprietari sono proprio un vantaggio. :rolleyes:
Lascia stare, molti odiano ATI perche' ricordano ancora il tempo pre-AMD quando effettivamente i driver sotto linux/unix facevano cagare ma di acqua sotto i ponti ne e' passata tanta e le cose sono cambiate da cosi' a cosi'.
Il fatto poi che AMD abbia rilasciato le specifiche delle varie schede e sopratutto in ottica futura rilascera' anche le specifiche dei uvd non puo' che essere un vantaggio per gli utenti di tutte le piattforme *nix 32/64 bit.
Poi se vai a fare un giro su phoronix e guardi gli ultimi benchmark 2d/3d delle 4850/4870 con i driver proprietari beh si mangiano letteralmente le schede Nvidia (chi l'avrebbe mai detto ? :stordita: ). E per finire restando sempre con ATI hai 3 scelte sui driver, quello ufficiale che ha il supporto 3d, quello radeon che ha il supporto 2d/3d fino alla R500 e poi il radeonhd che per il momento ha il supporto 2d a R600+ ma occorre aspettare ancora un pochino per il 3d.
aggiungo che con gli ultimi driver proprietari (8.6) per la prima volta non noto il problema del surriscaldamento della scheda video in idle... e funzionano alla grande con la mia hd3870
Si si i blob proprietari sono proprio un vantaggio. :rolleyes:
[cut]
O ragazzi mi fate ridere... che c'entra che di acqua sotto ai ponti ne è passata.. Ho sempre avuto ati e ricordo benissimo che prima la situazione era mille volte peggiore, ciò non toglie che ADESSO non sono all'altezza dei driver nvidia (parlo sempre di quelli chiusi, quelli open stanno PEGGIO per la mia scheda) perchè semplicemente non mi posso vedere un video e non posso usare google earth con compiz. Non mi tirate in ballo i benchmark ci credo che vano veloci, ma il punto è un altro.
Degli utenti nvidia freebsd a 64 non me ne frega proprio niente, qua si parla di linux.
Cmq ho capito l'andazzo, se si continua cosi si va a finire alla solit menata nvidia vs ati cosa di cui non mi interessa minimamente.
Quando usciranno driver che faranno funzionare bene la mia scheda ( e sono fiducisoso ci saranno vsto che le cose sono cambiate) uppero il thread per dovere di cronaca.
@capodelmondo: Dai un'occhiata ai driver propietari o ai radeonhd e vedi se supportano la tua scheda, in caso affermativo provali e vedi se risolvi :)
CapodelMondo
19-07-2008, 10:20
alla fine in un attacco di pigrizia informatica ho usato envy e mi ha installato lui il tutto.
è sparito quel fastidioso problema di schermo nero in login (rimediabile saltando da un tty all altra ) e ora sto "aspettadno il crash". se anche quello è risolto direi che sono a posto.
info scema: come faccio a sapere che cribbiod i roba mi ha installato??? (versioni etc etc)
goldorak
19-07-2008, 10:38
Degli utenti nvidia freebsd a 64 non me ne frega proprio niente, qua si parla di linux.
Strano, pensavo che questa fosse la sezione linux, unix e os alternativi. :rolleyes:
O ragazzi mi fate ridere...
X il problema dei video basta che scegli nel player video x11 come output e dovrebbero andare.
ciò non toglie che ADESSO non sono all'altezza dei driver nvidia (parlo sempre di quelli chiusi, quelli open stanno PEGGIO per la mia scheda)
Non mi tirate in ballo i benchmark ci credo che vano veloci, ma il punto è un altro.
Tu valuti la qualità dei driver in base a compiz (nonostante x tua stessa ammissione il problema sta in xorg e non nel driver in se). Altri per in base alle prestazioni. E della stabilità ne parliamo? non è che gli ultimi driver NVIDIA siano questo mostro di stabilità anzi. Gli 8.6 invece sembrano essere mostruosamente solidi.
Strano, pensavo che questa fosse la sezione linux, unix e os alternativi. :rolleyes:
Mi correggo: ho aperto il thread per parlare di driver ati su linux. VA BENE???
X il problema dei video basta che scegli nel player video x11 come output e dovrebbero andare.
E' una soluzione vecchia che non va bene perche non utilizza l'accelerazione video. Intendiamoci è la soluzione che ho adottato ma i video utilizzano tanta cpu e vanno lenti se sono hd, quindi la considero una "non soluzione"
Tu valuti la qualità dei driver in base a compiz (nonostante x tua stessa ammissione il problema sta in xorg e non nel driver in se). Altri per in base alle prestazioni. E della stabilità ne parliamo? non è che gli ultimi driver NVIDIA siano questo mostro di stabilità anzi. Gli 8.6 invece sembrano essere mostruosamente solidi.
Non è proprio cosi: io non posso utilizzare compiz in modo decente con questi driver, quindi dico che secondo me non sono buoni perchè ormai dovrebbe essere uno standard. Per quanto riguarda le prestazioni io ci credo che suono buone, non lo so ma ci credo (uso mezzo gioco su windows e quindi non ho dati alla mano), ma se poi compiz va lento (e ti assicuro che va piu lento rispetto alla mia vecchia nvidia 7200gs NONOSTANTE con glxgears faccia piu del triplo degli fps) non me ne faccio molto. Potrei non usare compiz e non avrei problemi ma guarda un po mi piace e vorrei usarlo :|
Adesso potremmo stare a fare elucubrazioni sul problema dicendo che è colpa di compiz e che in realtà gli fglrx sono veloci e stabili, che il problema dell'overlay è a livello xorg, etc etc. Non metto in dubbio che queste affermazioni abbiano un fondo di verità...
Però rimane il fatto che nvidia NON ha questi problemi, li ha risolti per cacchi propri (è instabile? a me non lo è mai stato ma forse ad alcuni crasha).
Ha sopperito a mancanze/bug di xorg facendo un bel driverone con dentro chissà cosa, ma almeno ti mette in condizioni di utilizzare per bene le sue schede (vecchie o nuove che siano).
Pensavo solamente che ati coi fglrx fosse arrivata alla stessa situazione, ma mi sbagliavo, tutto qua.
Che poi abbia rilasciato le specifiche ed arriveranno driver open e ottimi ok, ma il mio discorso è DIFFERENTE.
tulifaiv
19-07-2008, 14:32
Non sono un granche`, non hanno ancora risolto la compatibilita` con sistemi a 64bit e piu` di 3gb di ram.
Ho una X1300 e non c'e` proprio verso di farli andare senza disabilitare il memory remap dal bios, buttando via 700 mega di memoria... :boh:
Adesso potremmo stare a fare elucubrazioni sul problema dicendo che è colpa di compiz e che in realtà gli fglrx sono veloci e stabili, che il problema dell'overlay è a livello xorg, etc etc. Non metto in dubbio che queste affermazioni abbiano un fondo di verità...
ok fin qui siamo daccordo.
Però rimane il fatto che nvidia NON ha questi problemi, li ha risolti per cacchi propri (è instabile? a me non lo è mai stato ma forse ad alcuni crasha).
Ha sopperito a mancanze/bug di xorg facendo un bel driverone con dentro chissà cosa, ma almeno ti mette in condizioni di utilizzare per bene le sue schede (vecchie o nuove che siano).
Qui un pò meno. Da + parti ci si lamenta dell'instabilità degli attuali driver nvidia. Un pò tutti hanno casini. Se tu non li hai meglio x te ma come hai detto usi compiz e poco + in 3d quindi magari basterebbe provare qualche gioco emagari saltano fuori anche a te i problemi.
Da che mondo è mondo i driver hanno uno scopo: rendere utilizzabile l'hardware da parte del sistema operativo. Nulla +. Le mancanze degli sviluppatori di Xorg non sono certo un problema di ATI (ne di intel visto che ilproblema dell'overlay l'avevo anche con l'integrata intel del mio vecchio nb). Ati sta già facendo tantissimo e in poco tempo. Il problema esiste da anni con tutte le schede video (ho cercato qualcosa in giro ed effettivamente con compiz c'è sempre stato questo problema). Nvidia l'ha risolto? bravi ma mi sembraun pò una cosa alla Microsoft way: ho windows 2000. viene scoperta una falla che fa riavviare qualunque pc connesso ad internet. Sistemarla porterebbe via un sacco di tempo e mi costringerebbe la riscittura di un sacco di codice che non capisco. Cosa faccio? metto un firewall e gli dico di non rendere raggiungibile dall'esterno quella porta.
Sistemato il problema? IMHO no. Poi sul forum stiamo a discutere delle scarse capacità come programmatore di Linus Torvards? LOL
Non sono un granche`, non hanno ancora risolto la compatibilita` con sistemi a 64bit e piu` di 3gb di ram.
Ho una X1300 e non c'e` proprio verso di farli andare senza disabilitare il memory remap dal bios, buttando via 700 mega di memoria... :boh:
? ho una hd3200 con 4gb di ram. non ho riscontrato il problema sinceramente. (cosa intendi con 700mb buttati? il sistema me li vede tutti -o i 256 assegnati alla scheda video)
tulifaiv
19-07-2008, 16:25
? ho una hd3200 con 4gb di ram. non ho riscontrato il problema sinceramente. (cosa intendi con 700mb buttati? il sistema me li vede tutti -o i 256 assegnati alla scheda video)
Non so, io non sono riuscito a far funzionare la vga senza disattivare il memory remap. Con i driver fglrx il sistema va in crash non appena parte X, e con gli altri driver (vesa) non e` supportata correttamente la risoluzione widescreen. Il sistema ora mi vede 3.2GB di RAM, sia da bios sia da Ubuntu.
Qui un pò meno. Da + parti ci si lamenta dell'instabilità degli attuali driver nvidia. Un pò tutti hanno casini. Se tu non li hai meglio x te ma come hai detto usi compiz e poco + in 3d quindi magari basterebbe provare qualche gioco emagari saltano fuori anche a te i problemi.
Vabbe ma linux non è al momento una piattaforma per i giochi, se pure hai la scheda che va a cannone ne giochi due (mi sa).
Da piu parti ci si lamente di nvidia, ma se cerchi su internet trovi problemi con qualsiasi cosa, non penso di essere l'unico ad essere soddisfatto e penso che con un eventuale sondaggio verrebbe fuori che il 90% delle persone sono riuscite a mettere alla prima botta e ad usarli senza problemi i driver nvidia... e magari su windwos saranno il 95
Nvidia l'ha risolto? bravi ma mi sembraun pò una cosa alla Microsoft way: ho windows 2000. viene scoperta una falla che fa riavviare qualunque pc connesso ad internet. Sistemarla porterebbe via un sacco di tempo e mi costringerebbe la riscittura di un sacco di codice che non capisco. Cosa faccio? metto un firewall e gli dico di non rendere raggiungibile dall'esterno quella porta.
Adesso ci lamentiamo pure quando risolvono i problemi? Il paragone conl famoso bug (se ho capito qual'è) non so come fai a farlo e che elementi hai per dire che è una cosa simile.
Io siccome non so cosa c'è scritto dentro i driver nvidia (e no, non penso che tutto il software chiuso sia per definizione MERDA) penso che hanno risolto il problema.
Un esempio? Usare i driver X11 che vanno lentissimi è AGGIRARE il problema, fare in modo che con l'xv non ci sia è il problema è RISOLVERLO.
Come hanno fatto? Maltrattando i bambini taiwanesi? Usando un driver che eseguito al contrario ti installa windows me? Non mi importa, tanto non so come fa quello che fa il 90% del software OPEN che gira sul mio pc (è vero potrei saperlo, ma spero di aver reso il concetto)
E' fesso l'utente nvidia che si vede i suoi video o sono fesso io?
Ho preso una ati sapendo che probabilmente avrei avuto problemi, ma il prezzo era buono e l'aveva il negozio vicino casa. Inoltre l'andazzo è divero da anni fa.
Però da qua a dire che funziona tutto senza problemi...
ps: non ho capito che cosa c'entri torvalds
Vabbe ma linux non è al momento una piattaforma per i giochi, se pure hai la scheda che va a cannone ne giochi due (mi sa).
Da piu parti ci si lamente di nvidia, ma se cerchi su internet trovi problemi con qualsiasi cosa, non penso di essere l'unico ad essere soddisfatto e penso che con un eventuale sondaggio verrebbe fuori che il 90% delle persone sono riuscite a mettere alla prima botta e ad usarli senza problemi i driver nvidia... e magari su windwos saranno il 95
I driver fanno andare forte qualunque cosa in 3d escluso COMPIZ. Prova KDE4 con una NVIDIA e scoprirai che il problema è il contrario. Con NVIDIA Gli effetti 3d vanno che è uno schifo. Peggio che con un'intel integrata da 2 soldi. Quindi IMHO il problema compiz è chiuso. I driver fanno il loro lavoro. Starà a xorg trovare una soluzione (nel frattempo ho controllato con googlearth i problemi restano).
Ti faccio notare cmq che x microsoft il 60% delle segnalazioni di instabilità arrivate su vista è causato dai driver NVIDIA. quindi è vero che il 90% delle persone riescono ad installarli questi driver. Che poi vivano felici no.
Adesso ci lamentiamo pure quando risolvono i problemi? Il paragone conl famoso bug (se ho capito qual'è) non so come fai a farlo e che elementi hai per dire che è una cosa simile.
Era per chiarire una cosetta: non ci si può lamentare della scarsa autonomia di una ferrari e risolevere il problema mettendo un rimorchio pieno di benzina IMHO. C'è un problema in xorg e xorg deve sistemarlo.
Un esempio? Usare i driver X11 che vanno lentissimi è AGGIRARE il problema, fare in modo che con l'xv non ci sia è il problema è RISOLVERLO.
Come hanno fatto? Maltrattando i bambini taiwanesi? Usando un driver che eseguito al contrario ti installa windows me? Non mi importa, tanto non so come fa quello che fa il 90% del software OPEN che gira sul mio pc (è vero potrei saperlo, ma spero di aver reso il concetto)
E' fesso l'utente nvidia che si vede i suoi video o sono fesso io?
Qui IMHO ti stai arrampicando sugli specchi. L'unico problema serio è relavito all'overlay con compiz (non ho letto nulla di simile con kde4). in TUTTI gli altri ambiti sembra superiore ati (certamente sul discorso stabilita e per le performance)
Però da qua a dire che funziona tutto senza problemi...
Io avevo semplicemente fatto notare che da me tutto va alla meraviglia. Non uso compiz e come riportato anche qui ci sono siti che hanno fatto test concludendo che ORA ATI è meglio di NVIDIA su linux. Io sono daccordo. Tanto ripeto: COMPIZ non mi interessa.
goldorak
19-07-2008, 22:36
Tanto per dire, se i driver ATI sono cosi' penosi come e' che Dell ha incominciato a proporre pc linux con schede ATI laddove prima considerava solo schede integrate intel o nvidia ? :Perfido:
Fonte : http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjYwMQ
Qui IMHO ti stai arrampicando sugli specchi. L'unico problema serio è relavito all'overlay con compiz (non ho letto nulla di simile con kde4). in TUTTI gli altri ambiti sembra superiore ati (certamente sul discorso stabilita e per le performance)
Non è che sia un problemino, io non posso guardarmi video in modo decente :| Non è un problema di compiz, con kde è lo stesso... Basta che ci sia un composite attivo
Cmq non sta a me convincere nessuno, ma trovo assurdo dire che ORA i driver ati sono meglio di quelli nvidia.
Anzi, mi correggo senno sembra un confronto, non reputo che ORA i driver ati permettano di usare appieno i nostri desktop
Tanto per dire, se i driver ATI sono cosi' penosi come e' che Dell ha incominciato a proporre pc linux con schede ATI laddove prima considerava solo schede integrate intel o nvidia ? :Perfido:
Fonte : http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjYwMQ
Forse perche sono in via di veloce miglioramento?
Ciò non va contro tutto quello che ho detto finora
zephyr83
20-07-2008, 01:07
I driver fanno andare forte qualunque cosa in 3d escluso COMPIZ. Prova KDE4 con una NVIDIA e scoprirai che il problema è il contrario. Con NVIDIA Gli effetti 3d vanno che è uno schifo. Peggio che con un'intel integrata da 2 soldi. Quindi IMHO il problema compiz è chiuso. I driver fanno il loro lavoro. Starà a xorg trovare una soluzione (nel frattempo ho controllato con googlearth i problemi restano).
Ti faccio notare cmq che x microsoft il 60% delle segnalazioni di instabilità arrivate su vista è causato dai driver NVIDIA. quindi è vero che il 90% delle persone riescono ad installarli questi driver. Che poi vivano felici no.
Era per chiarire una cosetta: non ci si può lamentare della scarsa autonomia di una ferrari e risolevere il problema mettendo un rimorchio pieno di benzina IMHO. C'è un problema in xorg e xorg deve sistemarlo.
Qui IMHO ti stai arrampicando sugli specchi. L'unico problema serio è relavito all'overlay con compiz (non ho letto nulla di simile con kde4). in TUTTI gli altri ambiti sembra superiore ati (certamente sul discorso stabilita e per le performance)
Io avevo semplicemente fatto notare che da me tutto va alla meraviglia. Non uso compiz e come riportato anche qui ci sono siti che hanno fatto test concludendo che ORA ATI è meglio di NVIDIA su linux. Io sono daccordo. Tanto ripeto: COMPIZ non mi interessa.
Scusa ma dov'è che dai test le ati vanno più delle nvidia? addirittura la 4850 va uguale o quasi peggio della 3870
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ati_radeonhd_4850&num=5
:confused: se invece la considerazione è relativa anche al prezzo, bhe grazie al ciufolo :D allora prendiamo le vecchie schede video e vediamo come cambiano le cose! sarei curioso di un test fra una hd2600 e una 8600 :D
se invece ti riferisci all'articolo sulla FireGL bhe li è tutto un altro discorso, sn schede di fascia totalmente diverse! Assurdo però che il sensore di temperatura nn si interfacci cn lmsensors!!! :doh:
Per me ora come ora la scelta è obbligata, nvidia, hanno dato da sempre un supporto migliore su linux e danno meno problemi....ci si gioca anche meglio (da sempre). vedo anche io che le cose stanno cambiando tantissimo e in positivo grazie ad amd ma se io compra qualcosa adesso la voglio usare ORA! inoltre vedo che si concentrano più che altro su schede video nuove dando poco importanza alle vecchie (anche giustamente direi).
ora come ora su linux consiglio solo nvidia o intel se il 3d nn interessa e si vuole risparmiare (soprattutto energia nei portatili), poi domani si vedrà!!!
Io voglio farmi un computer il più silenzioso passivo e cerco una scheda video modesta passiva che sostituisca la mia vecchia nvidia 6600 liscia (128 mb di ram). Nn c'è alternativa a una 8500 o 8600! Cn ati in quella fascia di prezzo avrei sicuramente una scheda dalle prestazioni inferiori alla mia attuale 6600 e sicuramente potrebbero nascere problemi quando provo alcune distro!
goldorak
20-07-2008, 06:31
Questa e' la serie di benchmark della 4870/4850 dove fanno prima i test senza AA e poi con AA attivato.
E sai che succede ?
Che con AA le schede ATI si mangiano vive le Nvidia (comprese le 8800 e 9800GTX :rolleyes:).
Test fatti con AA 8x e AF 16x :
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_1.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_2.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_3.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_4.png
E questo nel 2d, notare come le ATI vadano il doppio piu' veloce delle Nvidia :
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/7.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/9.png
Fonte : http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ati_radeonhd_4870&num=1
Quindi chiedo chi ha ancora il coraggio di sostenere che i drivers ATI fanno schifo nel 2d e 3d ? Toglietevi il prosciutto dagli occhi che e' meglio.
Ati è cambiata. Per molti motivi: l'acquisizione da parte di amd, la mancanza di soldi che ha in questo periodo ecc.
I driver linux ora sono stabili, veloci (molto veloci). Sapete perchè? perchè sperano di vendere le fireGL a tutti quelli che usano linux x lavoro (maya e altre cose del genere) e perchè in futuro vogliono arrivare ad utilizzare le schede video x GPCPU anche su linux (ambito dove IMHO possono ottenere risultati molto migliori rispetto a windows proprio grazie alle caratteristiche del sistema del pinguino).
Il problema Compiz è IMHO all'ultimo posto delle priorità ATI. Tanto SUSE e RHEL non credo che nell'installazione base ne facciano uso.
Raggiunte prestazioni e stabilità miglioreranno anche il resto. IMHO cmq non metteranno mani al problema compiz se sono certi che xorg trovi una soluzinoe in tempi umani.
Quindi chiedo chi ha ancora il coraggio di sostenere che i drivers ATI fanno schifo nel 2d e 3d ? Toglietevi il prosciutto dagli occhi che e' meglio.
Basta. Con tutto il rispetto o non sai leggere, o non sai leggere.
Raggiunte prestazioni e stabilità miglioreranno anche il resto. IMHO cmq non metteranno mani al problema compiz se sono certi che xorg trovi una soluzinoe in tempi umani.
E tanta gente come me se la piglia in quel posto.
Da paura!
:|
Ah per la cronaca ho provato a levare compiz e a vedere un video hd e ho un itilizzo spaventoso della cpu da parte di xorg (ovviamente non al livello di quello che si raggiunge con X11), utilzzo che con la ex nvidia demmerda era circa la metà :|
goldorak
20-07-2008, 12:18
Basta. Con tutto il rispetto o non sai leggere, o non sai leggere.
Certo, tu rimani con la convinzione che i drivers facciano pena perche' non sono compatibili con compiz. Non ce' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Detto questo, ti ho portato le prove che i drivers ATI sotto linux funzionano e vanno benissimo sia nel 2d che nel 3d (e anche meglio di Nvidia) e visto che la discussione e' arrivata a un punto morto ti saluto.
Certo, tu rimani con la convinzione che i drivers facciano pena perche' non sono compatibili con compiz. Non ce' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Detto questo, ti ho portato le prove che i drivers ATI sotto linux funzionano e vanno benissimo sia nel 2d che nel 3d (e anche meglio di Nvidia) e visto che la discussione e' arrivata a un punto morto ti saluto.
Ma lo vedi ho ragione che non leggi...
Prima ho scritto che ho provato video senza compiz, usano cmq un SACCO di cpu :| rispetto a nvdia (la sk ati è piu potente della nvidia)
massi_it
20-07-2008, 13:29
Il problema Compiz è IMHO all'ultimo posto delle priorità ATI. Tanto SUSE e RHEL non credo che nell'installazione base ne facciano uso.
caspita non me li aspettavo quei bench....... :eek: interessante :)
comunque, per la cronaca, io con compiz ho problemi pure con le nvidia... non tanto per quesitioni di memoria o surriscaldamento (memoria ne ho a buttare ed il cooler è moddato) quanto piuttosto sul fatto che FUNZIONA MALE: necessità varie di reloading, imprecisioni, ecc.
i driver ati sono migliorati moltissimo grazie ad AMD, e continuano a migliorare mese per mese, e nel frattempo cresce anche il driver opensource radeonhd, ma anche gli 8.6 non sono minimamente paragonabili alla controparte per windows, invece nvidia generalmente offre driver con la stessa qualità tra windows e linux (nel senso di prestazioni e funzionalità), come stabilità creano crash sia su win che su linux :D, e il driver fglrx è ancora pieno zeppo di bugs :O
I benchmark non dicono mai tutto, ad esemio a me con i nuovi driver ati compresi gli 8.6 quake3 mi dà un problema su alcune mappe non visualizzando alcune texture su alcune pareti, ma gli fps sono fissi al max ;)
goldorak
20-07-2008, 17:17
caspita non me li aspettavo quei bench....... :eek: interessante :)
comunque, per la cronaca, io con compiz ho problemi pure con le nvidia... non tanto per quesitioni di memoria o surriscaldamento (memoria ne ho a buttare ed il cooler è moddato) quanto piuttosto sul fatto che FUNZIONA MALE: necessità varie di reloading, imprecisioni, ecc.
ATI non e' pienamente compatibile con compiz perche' richiede DRI2+TTM(il gestore della memoria virtuale per la VRAM) che non sono state ancora completamente sviluppate.
Nvidia non si appoggia al DRI ma lo bypassa con i suoi driver proprietari ed ecco perche' puo' gestire meglio compiz rispetto ad ATI.
Finche' chi gestisce X.Org non si mette in testa di completare DRI2 e/o Gallium e il TTM le ATI avranno sempre qualche problema col compositing.
Detto questo pero' lo svantaggio per Nvidia e' che senza driver opensource e facendo le cose in modo non standard hanno problemi a supportare SO cha fanno le cose diveramente rispetto a linux.
Caso semplice : FreeBSD a 64 bit.
Li la situazione e' disastrosa perche' Nvidia vuole riciclare il driver linux imponendo agli sviluppatori di FreeBSD di riscrivere parte del kernel.
E sono anni che la situazione e' a un tale punto morto che gli utenti stanno incominciando a consigliare ATI per via del driver opensource. :p
Come posso aggiungere una risoluzione per il secondo monitor nel pannello dei driver ati? Funziona bene ma non posso mettere la 1366x768 :|
Purtroppo impostando il dual head via ati config non ci riesco, il monitor va fuori range
zephyr83
20-07-2008, 18:21
Questa e' la serie di benchmark della 4870/4850 dove fanno prima i test senza AA e poi con AA attivato.
E sai che succede ?
Che con AA le schede ATI si mangiano vive le Nvidia (comprese le 8800 e 9800GTX :rolleyes:).
Test fatti con AA 8x e AF 16x :
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_1.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_2.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_3.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8_16_4.png
E questo nel 2d, notare come le ATI vadano il doppio piu' veloce delle Nvidia :
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/7.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/8.png
http://www.phoronix.com/data/img/results/ati_radeonhd_4870/9.png
Fonte : http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ati_radeonhd_4870&num=1
Quindi chiedo chi ha ancora il coraggio di sostenere che i drivers ATI fanno schifo nel 2d e 3d ? Toglietevi il prosciutto dagli occhi che e' meglio.
cn AA attivati ok ma si sta sempre confrontando una scheda video di nuova generazione (AMD) cn una vecchia (NVIDIA) :sofico: grazie al ciufolo, bei confronti! rimane il fatto cn AA disattivato le schede video nvida (della generazione precedente) vanno molto meglio di quelle ATI! Poi mi dici come mai il sensore di temperatura nn si interfaccia ancora cn lmsensor?
Nn è avere il prosciutto negli occhi ma essere obiettivi e fare confronti sensati!
AriusValaymar
20-07-2008, 21:39
Sarà che ATI sta facendo grandi progressi ma sul mio PC (Q9450, Asus P35KE, 8G Ram e Radeon HD 4850) di far partire X con l'accelerazione non se ne parla (http://marioscalas.blogspot.com/2008/07/catalyst-86-linux-8gigs-of-ram-crash.html) proprio :mc: . E si che con quella vecchia 7800 GTX di problemi non ce n'erano ... Uff ... che nvidia! :muro:
goldorak
21-07-2008, 06:35
cn AA attivati ok ma si sta sempre confrontando una scheda video di nuova generazione (AMD) cn una vecchia (NVIDIA) :sofico: grazie al ciufolo, bei confronti! rimane il fatto cn AA disattivato le schede video nvida (della generazione precedente) vanno molto meglio di quelle ATI! Poi mi dici come mai il sensore di temperatura nn si interfaccia ancora cn lmsensor?
Nn è avere il prosciutto negli occhi ma essere obiettivi e fare confronti sensati!
Chi compra una scheda video per usarla senza AA ?
Ma ti rendi conto di quello che dici.
Tornare indietro di 10 anni per giocare senza filtri ? :muro:
Inoltre la 4850 costa meno della 9800GTX (e anche della 9800GTX+) e va dippiu' quindi non capisco il senso delle tue lamentele.
Per il sensore delle temperatura forse ce' da aspettare un pochino affinche' compaia il supporto no ? I phenom e' da qualche giorno che hanno il hardware monitoring sotto linux, quindi quello per le schede grafiche arrivera'.
E questione di quando non di se.
zephyr83
21-07-2008, 11:56
Chi compra una scheda video per usarla senza AA ?
Ma ti rendi conto di quello che dici.
Tornare indietro di 10 anni per giocare senza filtri ? :muro:
Inoltre la 4850 costa meno della 9800GTX (e anche della 9800GTX+) e va dippiu' quindi non capisco il senso delle tue lamentele.
Per il sensore delle temperatura forse ce' da aspettare un pochino affinche' compaia il supporto no ? I phenom e' da qualche giorno che hanno il hardware monitoring sotto linux, quindi quello per le schede grafiche arrivera'.
E questione di quando non di se.
ma guarda che le nvidia cn AA attivato vanno, un po' meno ma vanno! Finora si è giocat cn le schede nvidia su linux! Per i costi anche le schede video nvidia stanno calando, rimane il fatto che per ora usare una nvidia su linux da meno problemi come hanno detto anche altri! Se devo comprare una scheda video OGGI io per ora scarto ati! inoltre nn tutti prendono schede di fascia medio-alta, io sto cercando una scheda video che sostituisca la mia attuale 6600 e in quella fascia di prezzo nn c'è NIENTE di decente in casa ati!
in conclusione, se serve ora si compra una nvidia della serie 8000 e tra un annetto se la vende per una birra e ci si prende una ati e si usa il driver open ;)
basta che nel frattempo non ti venga in mente di provare KDE4 :D
in conclusione, se serve ora si compra una nvidia della serie 8000 e tra un annetto se la vende per una birra e ci si prende una ati e si usa il driver open ;)
Bravo, direi che è proprio cosi
Io ho una Ati X1600 Pro, fino ad ora riuscivo sempre ad installare i driver proprietari ma da alcuni giorni non riesco in nessun modo a metterli con ubuntu 8.04 con conseguente frustrazione e resa scadente persino dei video.
Ho letto che l'utente peppepz usa i radeon, per cortesia potrebbe linkarmi una guida per installarli visto che funzionano bene? Grazie.
per installare i driver fglrx disattivate qualsiasi automatismo delle varie distribuzioni, e usate il generatore di pacchetti dell'installer:
ati-file.sh --listpkg per vedere le distro supportate
ati-file.sh --buildpkg Debian/testing ad esempio.
Io sinceramente, fin da quando i driver facevano pena in questo modo non ho MAI avuto nessun problema di installazione. Inoltre ormai sono diventati anche infallibili nell'installazione, e se vi trovate l'accelerazione mesa e non ati è solo perchè la vostra distro non ha caricato il modulo fglrx o non lo avete ancora compilato ;)
Mi dispiace dirlo, ma anche se sono migliorati MOLTO non sono ancora al livello di nvidia, nvidia imho come pure loro si bulleggiano, hanno ragione a dire che il loro know-how sui driver non cè l'ha nessuno, amd è molto indietro ma penso che con la loro strategia opensource le cose cambieranno, e nvidia per non rimanere indietro dovrà per forza adattarsi :O
Comunque l'ultima realase 8.7 ha più problemi della 8.6, e poi entrambe le versioni sono buggate e con wine si corrompe Xorg :muro:
Comunque l'ultima realase 8.7 ha più problemi della 8.6, e poi entrambe le versioni sono buggate e con wine si corrompe Xorg :muro:
In che senso? Con le Ati non si può usare wine?
Xwang
Slayer86
27-07-2008, 13:27
In che senso? Con le Ati non si può usare wine?
Xwang
C'è un bug che fa sbarellare Xorg... spero che con la prossima release correggano tutto, dato che con le versioni vecchie funzionava tutto alla grande!
Per tutti gli altri problemi c'è una sola cosa sensata da fare... disattivare compiz che è una roba tanto bella e spettacolare da vedere quanto inutile ed inusabile nel quotidiano utilizzo del pc! Certo poi se uno è niubbo e gli piace vedere il desktop che gira...:rolleyes:
khelidan1980
27-07-2008, 13:48
ATI non e' pienamente compatibile con compiz perche' richiede DRI2+TTM(il gestore della memoria virtuale per la VRAM) che non sono state ancora completamente sviluppate.
Nvidia non si appoggia al DRI ma lo bypassa con i suoi driver proprietari ed ecco perche' puo' gestire meglio compiz rispetto ad ATI.
Finche' chi gestisce X.Org non si mette in testa di completare DRI2 e/o Gallium e il TTM le ATI avranno sempre qualche problema col compositing.
Detto questo pero' lo svantaggio per Nvidia e' che senza driver opensource e facendo le cose in modo non standard hanno problemi a supportare SO cha fanno le cose diveramente rispetto a linux.
Guarda che si stanno facendo un mazzo tanto per implementare dri2,il problema e che di programmatori con quelle competenze se ne trovano pochi,infatti mi pare siano solo in due pagati da mamma Red hat...
maggiori info qui:
http://hoegsberg.blogspot.com/
Per tutti gli altri problemi c'è una sola cosa sensata da fare... disattivare compiz che è una roba tanto bella e spettacolare da vedere quanto inutile ed inusabile nel quotidiano utilizzo del pc! Certo poi se uno è niubbo e gli piace vedere il desktop che gira...:rolleyes:
Non è il thread giusto per aprire il solito flame compiz vs resto del mondo
Grazie!
Qualcuno è riuscito ad utilizzare una tv come monitor secondario utilizzando 1366x768 come risoluzione?
Slayer86
27-07-2008, 16:20
Non è il thread giusto per aprire il solito flame compiz vs resto del mondo
Grazie!
Qualcuno è riuscito ad utilizzare una tv come monitor secondario utilizzando 1366x768 come risoluzione?
Scusa... in effetti il mio post poteva sembrare una provocazione ma non voleva esserlo!
Ti dirò io ero un fan sfegatato di compiz... poi ho provato disattiverlo, bhe mi son trovato tra le mani un sistema scattante e molto più usabile da quel giorno ho disattivato tutto e mi trovo da dio! Cmq qui si parla di driver... quindi chiudo qui! ciao
zephyr83
28-07-2008, 19:29
Scusa... in effetti il mio post poteva sembrare una provocazione ma non voleva esserlo!
Ti dirò io ero un fan sfegatato di compiz... poi ho provato disattiverlo, bhe mi son trovato tra le mani un sistema scattante e molto più usabile da quel giorno ho disattivato tutto e mi trovo da dio! Cmq qui si parla di driver... quindi chiudo qui! ciao
il mio sistema è scattante uguale, ho qualche problemucico ogni tanto quando apro opera ma basta ricaricare il window manager. la maggior parte degli effetti grafici sn inutili ma alcuni no come lo zoom e expose
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.