PDA

View Full Version : Treno rosso ferrari


cornetto
16-07-2008, 13:32
http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_16/rosso_veloce_ferrari_treno_concorrenza_foschi_e2f866b8-52fb-11dd-a364-00144f02aabc.shtml


che bella notizia.

Sono proprio contento!!!! :D :D :D :D :D

Radagast82
16-07-2008, 13:39
speriamo vada bene, in quel settore la concorrenza è una manna scesa dal cielo

sjk
16-07-2008, 13:43
Bene per la concorrenza. Ma siamo sicuri che migliorerà il servizio, solo per il fatto che è un treno super-veloce? Anche gli EuroStar di Trenitalia sono velocisimi, ma... la rete ferroviaria è sempre la stessa!

harbinger
16-07-2008, 13:58
Bene per la concorrenza. Ma siamo sicuri che migliorerà il servizio, solo per il fatto che è un treno super-veloce? Anche gli EuroStar di Trenitalia sono velocisimi, ma... la rete ferroviaria è sempre la stessa!


Non posso che condividere la preoccupazione sulla rete ferroviaria, in attesa che entri in funzione l'alta velocità e siano potenziate (ma quando mai! :cry: ) le reti locali per i pendolari a breve e medio raggio.

Punitore
16-07-2008, 14:02
Bene per la concorrenza. Ma siamo sicuri che migliorerà il servizio, solo per il fatto che è un treno super-veloce? Anche gli EuroStar di Trenitalia sono velocisimi, ma... la rete ferroviaria è sempre la stessa!

in francia hanno sfiorato i 600 km/h in un test e mi pare che andare a 400 km/h sia ordinario per i TGV francesi, in italia lo sappiamo come vanno le cose, e anche secondo me nella realtà andranno parecchio più piano se non cambiano ste maledette rotaie del 15-18...

plutus
16-07-2008, 14:06
in francia hanno sfiorato i 600 km/h in un test e mi pare che andare a 400 km/h sia ordinario per i TGV francesi, in italia lo sappiamo come vanno le cose, e anche secondo me nella realtà andranno parecchio più piano se non cambiano ste maledette rotaie del 15-18...

vanno a 300.
Cmq le linee tgv non hanno nulla a che vedere con le linee tradizionali

Punitore
16-07-2008, 14:09
vanno a 300.
Cmq le linee tgv non hanno nulla a che vedere con le linee tradizionali

avevo sentito dire 400... babbè, in ogni caso se le linee della tav italiana saranno diversificate dalla linea tradizionale allora nessun problema giusto?

cocis
16-07-2008, 14:29
Bufale in diretta sul TG1 Scritto da Marco Cedolin mercoledì 16 luglio 2008

http://www.pressante.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1089&Itemid=39

http://sviluppo.centrodiascolto.it/2008/04/15/foto/253722.jpg (http://sviluppo.centrodiascolto.it/2008/04/15/foto/253722.jpg)Il TG1 delle 13,30 di martedì 15 luglio in un ampio servizio volto a magnificare l’attività della società Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) creata da Montezemolo, Della Valle, Generali ed Intesa San Paolo per tentare di costruire profitto privato attraverso l’utilizzo delle infrastrutture per i treni ad alta velocità, attualmente in fase di costruzione e finanziate interamente per mezzo del denaro pubblico, ha fornito alcune informazioni fuorvianti ed altre totalmente false rendendo in questo modo un pessimo servizio ai telespettatori.

La società NTV, primo operatore privato ad alta velocità in Europa, è stata presentata nella veste del benefattore che investirà il proprio denaro nell’acquisto di 25 nuovi treni ad alta velocità e nella creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro. In realtà la società facente capo a Montezemolo (così come il resto dell’imprenditoria privata) non ha investito un solo euro nella costruzione delle infrastrutture per il TAV che da 17 anni dissanguano le finanze pubbliche, ed è “scesa in campo” solamente oggi...

alettata dalla prospettiva di creare utile gestendo un servizio che potrà diventare economicamente produttivo alla luce del fatto che sono stati i cittadini a finanziare l’intera operazione. Così come NTV non creerà alcun nuovo posto di lavoro ma semplicemente sottrarrà alle FS parte del servizio di competenza (con tutta probabilità la parte più remunerativa) assorbendo un migliaio di lavoratori fra quelli che le Ferrovie si apprestano a lasciare a casa anche in funzione del disimpegno messo in atto dall’azienda per favorire i privati.

Il servizio del TG1, dopo avere sponsorizzato NTV anche per mezzo di una breve intervista a Montezemolo, ha poi vantato le meravigliose “qualità ecologiche” dei treni ad alta velocità, fingendo d’ignorare che tali supposte (e mai dimostrate) qualità sono legate esclusivamente al previsto utilizzo dell’infrastruttura per il trasporto delle merci che attualmente corrono sui TIR. Previsto ma finora mai messo in pratica dal momento che fino ad oggi sulle infrastrutture del TAV non è transitato un solo treno merci e chi si occuperà di gestire il servizio in futuro, come NTV, lo farà preoccupandosi esclusivamente dei passeggeri.

Il TG1 ha poi affermato in conclusione del servizio che NTV diventerà operativa a partire dal 2011 sulla tratta ad alta velocità Torino – Milano – Roma – Bari, una tratta virtuale che è stata presentata come reale ai telespettatori, pur allignando esclusivamente nella fantasia dei giornalisti Rai che maldestramente hanno confezionato la notizia.
Le uniche 3 tratte sulle quali attualmente corrono dei convogli passeggeri, in larga parte vuoti, a puro scopo dimostrativo data l’estrema esiguità dei percorsi del tutto inadatta ad esprimere le “doti” dei treni ad alta velocità, sono quella fra Settimo Torinese e Novara ( 85 km appena), fra Roma e Gricignano (circa 190 km) e fra Padova e Venezia (non facente parte del progetto originario) della lunghezza di soli 24 km.

Probabilmente nei prossimi anni ( forse nel 2009) perverrà alla conclusione la tratta Milano – Bologna, l’unica dove lo stato di avanzamento dei lavori è ormai giunto a buon punto. La tratta Bologna – Firenze è costituita da 70 km di gallerie prive del tunnel parallelo di soccorso dove i treni non potranno correre ad alta velocità ed i lavori per il complicatissimo sottoattraversamento di Firenze, destinati a durare parecchi anni non sono ancora neppure iniziati.
La tratta Roma – Napoli si ferma attualmente a Gricignano mancando l’ultimo troncone ed il relativo nodo del capoluogo partenopeo le cui date di completamento (attualmente 2009) vengono da tempo posticipate di anno in anno. Fra Napoli e Bari non esiste assolutamente nulla se non un protocollo d’intesa e qualche straccio di progetto preliminare concernente un’infrastruttura che nelle ipotesi più ottimistiche potrebbe vedere la luce fra una ventina di anni.

Pessime bufale dunque, tanto più gravi in quanto spacciate come verità dal principale canale della TV nazionale che sta sempre più specializzandosi nel produrre ottima disinformazione di bassa qualità.

dave4mame
16-07-2008, 15:45
si comincia a capire perchè si voleva così fortemente l'alta velocità....

Rosc0
16-07-2008, 16:23
E poi, naturalmente, per mantenere il servizio minimo di collegamente trenitalia si deve appioppare tutte le linee peggiori e al limite della parità do bilancio mentre "questi qui" possono bellamente investire solo sulle connessioni redditizzie e scalzare da queste ultime trenitalia...sisi, bella la concorrenza :mc:

gioy
16-07-2008, 16:41
E poi, naturalmente, per mantenere il servizio minimo di collegamente trenitalia si deve appioppare tutte le linee peggiori e al limite della parità do bilancio mentre "questi qui" possono bellamente investire solo sulle connessioni redditizzie e scalzare da queste ultime trenitalia...sisi, bella la concorrenza :mc:

E che c`é di strano o male?

"Questi qui" sono privati, investono per fare soldi.

Trenitalia é pubblica e il suo scopo é rendere un servizio ai cittadini, non fare utili.

Trenitalia, come Alitalia, é un carrozzone pubblico che fin ora é andata avanti solo per la situazione di monopolio di cui godeva. Ha sprecato un sacco di soldi e ha dato lavoro a un sacco di fannulloni. La pacchia presto sará finitia anche per loro, cosi come sta succedendo per i dipendenti di Alitalia.

dave4mame
17-07-2008, 08:41
E che c`é di strano o male?

"Questi qui" sono privati, investono per fare soldi.



si, peccato che i soldi li facciano sfruttando i binari pubblici....

è come dire che io costruisco la casa, tu ci metti le tendine e ti becchi l'affitto che l'inquilino paga.

harbinger
17-07-2008, 08:46
si, peccato che i soldi li facciano sfruttando i binari pubblici....

è come dire che io costruisco la casa, tu ci metti le tendine e ti becchi l'affitto che l'inquilino paga.


Si potrebbe ancora credere al miracolo de "i privati fanno tutto meglio e con loro siamo più felici". :D :D :D

Attendo con ansia (e preparando un po' di popcorn) il dibattito tra statalisti-a-tutti-i-costi e privatisti-a-tutti-i-costi.

FrancescoSan
17-07-2008, 08:49
Ho sentito anche io la notizia e le cazzate che dicevano sulle tratte ad alta velocità, soprattutto per quanto riguarda la Roma Bari. Attualmente ci sono diversi tratti a binario unico tra Foggia e Caserta ed è prevista la costruzione della nuova tratta a partire dal 2011 mentre il termine dei lavori per è per il 2020 circa.
Naturalmente se tutto va bene...

Guille
17-07-2008, 08:52
si, peccato che i soldi li facciano sfruttando i binari pubblici....


Credo che dovranno pagare a RFI per l'uso dei binari come gia fa RTC (http://www.railtraction.it) ;)

dave4mame
17-07-2008, 08:54
si, ma poi... capirai i gran vantaggi.

credo di non scatenare la suscettibilità di nessuno se affermo che, in italia, la tratta di principale interesse è milano roma.


con l'alta velocità si finisce per risparmiare un'ora, non cose assurde...

dave4mame
17-07-2008, 09:01
Credo che dovranno pagare a RFI per l'uso dei binari come gia fa RTC (http://www.railtraction.it) ;)

è vero.. sono stato un pochino falso a "dimenticarmi" di evidenziarlo.
si tratta però di una sorta di "noleggio a consumo" e comunque dilazionato nel tempo.
lo stato italiano i soldi per le infrastrutture le ha pagate a babbo morto...

Guille
17-07-2008, 09:06
si, ma poi... capirai i gran vantaggi.

credo di non scatenare la suscettibilità di nessuno se affermo che, in italia, la tratta di principale interesse è milano roma.


con l'alta velocità si finisce per risparmiare un'ora, non cose assurde...

Infatti su quella tratta entreranno in concorrenza diretta con le compagnie areee (alla faccia dei piani del governo sul futuro di Alitalia :asd: ) : NTV prevede dei treni Milano-Roma senza fermate intermedie e considerando anche i tempi per raggiungere areoporto e/o centro citta' direi che se la possono giocare bene.

Guille
17-07-2008, 09:13
è vero.. sono stato un pochino falso a "dimenticarmi" di evidenziarlo.
si tratta però di una sorta di "noleggio a consumo" e comunque dilazionato nel tempo.
lo stato italiano i soldi per le infrastrutture le ha pagate a babbo morto...

Almeno in questo caso non hanno svenduto l'intera infrastruttura ai privati come nel caso di Telecom.

dave4mame
17-07-2008, 09:18
Almeno in questo caso non hanno svenduto l'intera infrastruttura ai privati come nel caso di Telecom.

sai che avevo in mente anche io telecom e facevo il raffronto tra binari e doppini telefonici?

però c'è da dire che la questione di telecom è più perversa.

in quel frangente lo stato italiano ha venduto (a un prezzo che non saprei se definire "di saldo" o "equo" la compagnia.
diciamo che, dopo apprezzamenti terrificanti del titolo, chiunque ne ha assunto il controllo gli ha sottratto valore a piene mani, fino a ridurla come è ora.
e i poveracci che si sono comprati il loro pacchettino e se lo sono tenuto se la sono presa in quel posto...

gioy
17-07-2008, 09:25
si, peccato che i soldi li facciano sfruttando i binari pubblici....

è come dire che io costruisco la casa, tu ci metti le tendine e ti becchi l'affitto che l'inquilino paga.


Le infrastrutture deve farle lo Stato e metterle disposizione dei privati, ci sono molti altri esempi simili:
- Autostrade
- Aereroporti
- Porti Navali
- Reti elettriche
- Reti idriche
- ecc ecc.

La entrata di un concorrente nel settore é solo qualcosa di buono, crea lavoro e abbassa i prezzi. Se poi l imprenditore ci guadagna un sacco di soldi, bene per lui, se li é meritati.

Fradetti
17-07-2008, 09:28
E che c`é di strano o male?

"Questi qui" sono privati, investono per fare soldi.

Il fatto però che buona parte degli investimenti necessari a quest'avventura li abbia fatti lo stato a me pare poco giusto. Io contribuente di fare favori a montezemolo non ne avevo voglia.

Trenitalia é pubblica e il suo scopo é rendere un servizio ai cittadini, non fare utili.

Vero ma se trenitalia facesse utili (e nel campo dei treni veloci utili se ne fanno.... visto cheanche dei privati vogliono entrare) li potrebbe usare per finanziare i servizi indispensabili che sono in perdita.

Trenitalia, come Alitalia, é un carrozzone pubblico che fin ora é andata avanti solo per la situazione di monopolio di cui godeva. Ha sprecato un sacco di soldi e ha dato lavoro a un sacco di fannulloni. La pacchia presto sará finitia anche per loro, cosi come sta succedendo per i dipendenti di Alitalia.

Tutto vero.... con il piccolo problema che alitalia non è mai stata indispensabile (compagnie aeree ce ne sono tante). Se Trenitalia va a bagno vai te con la macchina a dare un passaggio ai pendolari?

Che trenitalia vada profondamente ristrutturata è vero, ma affossandola nei pochi settori in cui c'è possibilità di fare soldi si fa una cazzata.

dave4mame
17-07-2008, 09:32
Le infrastrutture deve farle lo Stato e metterle disposizione dei privati, ci sono molti altri esempi simili:
- Autostrade
- Aereroporti
- Porti Navali
- Reti elettriche
- Reti idriche
- ecc ecc.

La entrata di un concorrente nel settore é solo qualcosa di buono, crea lavoro e abbassa i prezzi. Se poi l imprenditore ci guadagna un sacco di soldi, bene per lui, se li é meritati.

scusa eh... ma col piffero.
la cessione delle autostrade al gruppo benetton è stata una porcata di proporzioni immani.
e un conto è "cedere" un terminal come porto o aereoporto, un altro chilometri di rete...

gioy
17-07-2008, 11:14
scusa eh... ma col piffero.
la cessione delle autostrade al gruppo benetton è stata una porcata di proporzioni immani.
e un conto è "cedere" un terminal come porto o aereoporto, un altro chilometri di rete...

Nessuno sta cedendo chilometri di rete, su quella rete pubblica, passeranno treni pubblici e privati, come succede giá in altri paesi (Inhilterra).

gioy
17-07-2008, 11:16
Tutto vero.... con il piccolo problema che alitalia non è mai stata indispensabile (compagnie aeree ce ne sono tante). Se Trenitalia va a bagno vai te con la macchina a dare un passaggio ai pendolari?

Che trenitalia vada profondamente ristrutturata è vero, ma affossandola nei pochi settori in cui c'è possibilità di fare soldi si fa una cazzata.

Esattamente per questa ragione é necessario che entri un concorrente nel mercato. Se i pendolari mi pagano, vado io ad accompagnarli. Gratis non faccio niente.

dario2
17-07-2008, 13:00
cmq i prezzi delle FS per i treni normali sono una ladrata esagerata su certe tratte considerando quanto fanno schifo, l'alta velocità è relativamente utile, dipende tutto dal prezzo, ad oggi non mi sembra un gran affare tranne se non per gente che ha viaggi pagati da azienda ect o dove è fondamentale il tempo di viaggio o determinati servizi...