PDA

View Full Version : Garante della Privacy su Intercettazioni e Internet


toms
16-07-2008, 11:55
Roma - Tuona contro le intercettazioni il Garante della privacy.
"Troppo frequentemente in questi anni le informazioni raccolte durante le indagini sono state oggetto di pubblicazione e di diffusione al di fuori dei processi. Fenomeno questo che, nella misura e nei modi in cui in molti casi è avvenuto, ha costituito e costituisce indubbiamente una anomalia tutta italiana" l'accusa di Francesco Pizzetti arriva nel corso della sua relazione annuale al parlamento parlando della pubblicazione delle intercettazioni.

Fenomeno che avviene in "un Paese che vuole tutto sapere e tutto conoscere, ma nel quale è purtroppo tuttora irrisolto il cortocircuito tra le ragioni della giustizia, dell’informazione e della tutela della riservatezza". Secondo Pizzetti le intercettazioni "oltre che uno strumento di indagine sono anche una delle forme più invasive della nostra sfera personale incidonendo su quella libertà di comunicazione che l’articolo 15 della Costituzione considera un diritto fondamentale, comprimibile solo con atto motivato dell’autorità giudiziaria e con le garanzie stabilite dalla legge".
Secondo Pizzetti "l’eventuale pubblicazione del loro contenuto da parte dei media trova fondamento esclusivamente nel diritto di cronaca e di informazione". Quindi il Garante rinnova "l’appello a che il disegno di legge sulle intercettazioni sia completato prevedendo l’obbligo di adottare specifiche misure tecniche rigorose di protezione".

Fini: "Numero troppo elevato" "In Europa - gli fa eco il presidente della Camera Gianfranco Fini chiedendo un intervento del Garante nel processo di formazione legislativa - il nostro Paese è quello dove il ricorso alle intercettazioni ha numeri così elevati da assumere carattere di anormalità: siamo forse un paese di malfattori congeniti? O piuttosto, per catturare grandi prede fa più comodo utilizzare reti a maglie molto strette invece che a maglie larghe? Se così fosse, difficile garantire riservatezza e dignità della persona".

La giustizia Oltre alle intercettazioni Pizzetti denuncia anche la situazione critica degli uffici giudiziari: "Le verifiche svolte al tribunale di Roma, anche se circoscritte alle sezioni civili e del lavoro, ci hanno confermato che la protezione dei dati negli uffici giudiziari è ancora quasi all’anno zero". Da qui gli interventi del garante che chiede protezione per i dati e risorse per la tutela effettiva dei diritti dei cittadini in ogni fase dei processi. Quindi la proposta al ministro della Giustizia Alfano: "Dare agli uffici giudiziari le risorse necessarie a proteggere i dati dei cittadini. Per questo auspichiamo vivamente che gli eventuali risparmi derivanti dalla riduzione delle intercettazioni siano destinati in modo vincolato a innalzare le misure di protezione".

Internet - Nel mirino finisce anche la Rete. "Assistiamo con vigile attenzione al diffondersi di Youtube e dei nuovi social networks quali, tra i tanti, Myspace, Facebook, Asmallword, che consentono a milioni e milioni di persone di scambiarsi notizie, informazioni, immagini, destinate poi a restare per sempre sulla rete". Un fenomeno che, secondo Pizzetti "può determinare in futuro, specie nel momento dell’accesso al lavoro, rischi gravi per giovani e giovanissimi, che spesso usano queste tecnologie con spensieratezza e inconsapevolezza".

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=276543

NOTA:
Questi sono i dati reali sulle intercettazioni:
http://www.osservatoriosullalegalita.org/08/numeri/002intercett.htm

Ziosilvio
16-07-2008, 13:50
Il problema delle intercettazioni non sta nel modo in cui vengono fatte (male non fare, paura non avere) ma in quello in cui vengono divulgate.

Ed è pertanto a mio avviso un problema legato più al giornalismo che alla magistratura.

Phoenix68
16-07-2008, 13:54
Il problema delle intercettazioni non sta nel modo in cui vengono fatte (male non fare, paura non avere) ma in quello in cui vengono divulgate.

Ed è pertanto a mio avviso un problema legato più al giornalismo che alla magistratura.
Non è una domanda polemica, ma vorrei capire chi le dà ai giornalisti queste intercettazioni ?

LUVІ
16-07-2008, 14:01
Il problema delle intercettazioni non sta nel modo in cui vengono fatte (male non fare, paura non avere) ma in quello in cui vengono divulgate.

Ed è pertanto a mio avviso un problema legato più al giornalismo che alla magistratura.

Quoto.

cocis
16-07-2008, 14:04
il garante esiste solo per bloccare il servizio delle iene dui politici chje si drogano.. :muro: :mad:

toms
16-07-2008, 14:07
Sulle intercettazoini secondo me l'unica modifica va fatta sulla divulgazione di quelle non rilevanti ai fini del processo.

Per le dichiarazioni su Internet E You Tube:
«Assistiamo - avverte il Garante - con vigile attenzione al diffondersi di Youtube e dei nuovi Social Networks, quali, tra i tanti, Myspace, Facebook, Asmallworld, che consentono a milioni e milioni di persone di scambiarsi notizie, informazioni, immagini, destinate poi a restare per sempre sulla rete».

Che hanno in mente... solo per capire... :confused:

marcolinuz
16-07-2008, 14:10
il garante esiste solo per bloccare il servizio delle iene dui politici chje si drogano.. :muro: :mad:

E beh cosa ti aspetti da una finta autorità composta da persone che hanno fatto politica e che sono eletti dal parlamento su indicazione degli amici politici?

Le varie autorità italiane garanti di questo o quello sono una barzelletta. Tutte quante.

Non sono organi indipendenti.

WhiteWolf42
16-07-2008, 14:25
Il problema delle intercettazioni non sta nel modo in cui vengono fatte (male non fare, paura non avere) ma in quello in cui vengono divulgate.

Ed è pertanto a mio avviso un problema legato più al giornalismo che alla magistratura.

Sulle intercettazoini secondo me l'unica modifica va fatta sulla divulgazione di quelle non rilevanti ai fini del processo.

Quoto.

E poi una domanda: Fini parla di numero troppo elevato; ma c'è una media europea ? Un target da rispettare ? Un tetto limite ? se è così ditemi pure qual'è ...

In secondo luogo se si confronta la media europea, bello sforzo, l'italia è l'unico paese in cui le intercettazioni si devono registrare, per cui riusciamo a tenerne traccia. In tutti gli altri paesi (USA in testa) gli enti governativi non registrano le intercettazioni che effettuano, per cui è imposisbile effettuare un conteggio veritiero.

Sulle intercettazoini secondo me l'unica modifica va fatta sulla divulgazione di quelle non rilevanti ai fini del processo.

Per le dichiarazioni su Internet E You Tube:
«Assistiamo - avverte il Garante - con vigile attenzione al diffondersi di Youtube e dei nuovi Social Networks, quali, tra i tanti, Myspace, Facebook, Asmallworld, che consentono a milioni e milioni di persone di scambiarsi notizie, informazioni, immagini, destinate poi a restare per sempre sulla rete».

Che hanno in mente... solo per capire... :confused:

Di mettere uno strozzo all'unico mezzo di comunicazione che ancora non riescono a controllare. Dopo il primo VDay si sono resi conto che la gente va in rete oltre che vedere la TV e leggere i giornali. Si sono resi conto che su quel mezzo di comunicazione non hanno potere di censura, di conseguenza ...

Intanto mi sono iscritto al poligono !

GUSTAV]<
16-07-2008, 14:30
quello di Internet è un problema serio, xchè il database può essere sparso in varie
parti del mondo. mettere il proprio nome e cognome, con leggerezza, può esporre a rischi diversi.

In pratica gli unici che si interessano ai tuoi dati personali, sono i cacacaxxi, e gli invidiosi,
i quali cercano di rompere le :O :O a 360° = 2Pi-Greco

Io direi pure che dai database di tutti i Forum dovrebbero essere cancellati per i messaggi
più vecchi di 5 anni.. con buona pace di chi pensa diversamente.. :rolleyes:

GUSTAV]<
16-07-2008, 14:32
.... .... ....
Di mettere uno strozzo all'unico mezzo di comunicazione che ancora non riescono a controllare. Dopo il primo VDay si sono resi conto che la gente va in rete oltre che vedere la TV e leggere i giornali. Si sono resi conto che su quel mezzo di comunicazione non hanno potere di censura, di conseguenza ...

Intanto mi sono iscritto al poligono !
Quoto.

giannola
16-07-2008, 14:37
Quoto.

quoto anch'io

Froze
16-07-2008, 14:40
Il problema delle intercettazioni non sta nel modo in cui vengono fatte (male non fare, paura non avere) ma in quello in cui vengono divulgate.

Ed è pertanto a mio avviso un problema legato più al giornalismo che alla magistratura.

quoto.
ma come giustamente detto, qualcuno le fa uscire queste intercettazioni dai palazzi di giustizia...

WhiteWolf42
16-07-2008, 14:43
Quello che mi "consola" (notare le virgolette) è che internet non è privata ne può essere direttamente contollata (diversamente da radio, giornali e TV)

indi per cui se voglilono mettere degli strozzi dovranno per forza farlo a livello legislativo e quindi sarà palese notare il magheggio anche al più ceco degli stronzi.

cocludo citando una frase scritta da 55 uomini tanto tempo fa ... gli intenti erano buoni, poi il senso e lo spirito di tali parole si sono persi

"Ma quando una lunga serie di abusi e di usurpazioni, che perseguono invariabilmente lo stesso obiettivo, evince il disegno di ridurre il popolo a sottomettersi a un dispotismo assoluto, è il loro diritto, è il loro dovere, rovesciare tale governo e affidare la loro sicurezza futura a dei nuovi Guardiani"

Ziosilvio
16-07-2008, 14:48
una frase scritta da 55 uomini tanto tempo fa ... gli intenti erano buoni, poi il senso e lo spirito di tali parole si sono persi

"Ma quando una lunga serie di abusi e di usurpazioni, che perseguono invariabilmente lo stesso obiettivo, evince il disegno di ridurre il popolo a sottomettersi a un dispotismo assoluto, è il loro diritto, è il loro dovere, rovesciare tale governo e affidare la loro sicurezza futura a dei nuovi Guardiani"
Bella.
Ma chi erano i 55? Immagino i padri fondatori della Costituzione americana, ma non ci scommetterei...



io sono rimasto fermo ai 47 ronin... :(